Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Giorgetti: come ministro avevo interesse che il Mes fosse approvato. Ma non c’era aria. Dimissioni? Decido io

Giorgetti: come ministro avevo interesse che il Mes fosse approvato. Ma non c’era aria. Dimissioni? Decido ioRoma, 22 dic. (askanews) – “Come Ministro dell’economia e delle finanze avevo interesse che il Mes fosse approvato, per motivazioni di tipo economico e finanziario. Ma per come si è sviluppato il dibattito negli ultimi giorni, mi è sembrato evidente che non c’era aria di approvarlo, anche per motivazioni non economiche”. Lo ha affermato Giancarlo Giorgetti, interpellato dai giornalisti a margine dell’approvazione della manovra al Senato. Alle opposizioni che hanno chiesto le sue dimissioni per l’esito sul Meccanismo europeo di stabilità, Giorgetti ha risposto: “I consigli delle opposizioni sono sempre utili, ma poi permettetemi se decido io”.

Rispondendo alle domande sul Patto di Stabilità, il Ministro ha detto ai giornalisti di “leggerlo bene. Scoprirete che è meglio di quello che sembra”. 

Giorgetti: tutto si può migliorare, anche il Mes (e l’Europa npon ha sempre ragione)

Giorgetti: tutto si può migliorare, anche il Mes (e l’Europa npon ha sempre ragione)Roma, 22 dic. (askanews) – “Tutto si può migliorare, anche il Mes. Questi Trattati sono stati fatti in certi periodi storici e la storia può richiedere altri tipi di risposte”. Lo ha affermato il Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, interpellato al Senato dopo il voto sulla manovra, riguardo il no alla ratifica del Meccanismo europeo di stabilità.

“Anche il Patto di Stabilità, perché si è cambiato? Perché quando fu fatto quel vecchio Patto – ha aggiunto il ministro – c’era una situazione totalmente diversa e oggi, c’è necessita di cambiamento, anche per le ambizioni che ha l’Europa. Ad esempio, il fattore rilevante dell’esclusione degli investimenti sulla difesa, una richiesta italiana, soltanto due anni fa sembrava irrealistico. Oggi è diventato realtà, perché – ha concluso – ci siamo resi conto che in Europa dobbiamo anche pensare alla sicurezza”.E “che sul Mes ci fossero problemi era noto a tutti. Abbiamo fatto un passo in avanti sul Patto Stabilità. Le sfide dell’Europa sono ben altre. Non è che l’Europa ha sempre ragione”, ha sottolineato Giorgetti, rispondendo alla domanda se negli ultimi giorni ci sia stato uno strappo con l’Europa. Il ministro dell’Economia è anche tornato su un’altra questione spinosa: “Sul superbonus non viviamo su Marte stiamo aspettando le ultime proiezioni per quanto riguarda il costo. Noi abbiamo il dovere della tenuta dei conti pubblici e da lì facciamo dipendere le decisioni. Ogni mese di superbonus ci costa 4,5 miliardi che è esattamente quello che abbiamo messo come stanziamento per la sanità per tutto il 2024 – ha aggiunto – Quindi ogni mese di superbonus si mangia tutto lo stanziamento per la sanità. Se non si capisce questo non si fa un ragionamento onesto sul superbonus. Bisogna partire da questo”.

 

Deficit 5,3% in 2023 rispettato? Giorgetti: dipende da superbonus

Deficit 5,3% in 2023 rispettato? Giorgetti: dipende da superbonusRoma, 22 dic. (askanews) – “Oggi è stato approvato il bilancio dello Stato, tanti l’hanno criticato. Siccome viviamo tempi complicati, speriamo non sempre ci sia la guerra in Europa, abbiamo deciso di aiutare le famiglie italiane più bisognose. La guerra ha portato tanta inflazione e ignorare questo significa ignorare la realtà”. Lo ha affermato il Ministro dell’economia e delle fnanze, Giancarlo Giorgetti, interpellato al Senato dopo il voto sulla manovra.

Alla dommanda se il deficit al 5,3% del pil nel 2023 sarà rispettato, Giorgetti ha rispsoto: “Aspettiamo i dati del superbonus”.

Bce, Lagarde: obiettivo inflazione al 2%, non abbasseremo la guardia

Bce, Lagarde: obiettivo inflazione al 2%, non abbasseremo la guardiaMilano, 22 dic. (askanews) – “Rimaniamo assolutamente impegnati a riportare l’inflazione al nostro obiettivo del 2% e non abbasseremo la guardia finché non saremo sicuri di raggiungere esattamente questo obiettivo. Nel corso di quest’anno abbiamo intrapreso azioni forti per raggiungere questo obiettivo”. Lo ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde, nel suo video-messaggio di auguri di fine anno. “Un 2023 di sfide costanti e di continui cambiamenti”, ha sottolineato.

Natale, Anas rimuove 171 cantieri per agevolare gli spostamenti

Natale, Anas rimuove 171 cantieri per agevolare gli spostamentiRoma, 22 dic. (askanews) – In previsione dell’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti dei vacanzieri Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane), per facilitare la circolazione sulla propria rete stradale e autostradale, rimuove da oggi fino all’8 gennaio prossimo 171 cantieri. L’obiettivo è offrire in occasione delle festività natalizie un viaggio più confortevole e sicuro non solo per spostamenti di breve e medio ma anche di lungo raggio.

“Come per l’esodo estivo – ha spiegato l’ad di Anas, Aldo Isi – anche nel periodo delle festività natalizie siamo impegnati a garantire una circolazione più fluida e scorrevole. È sempre operativo, come previsto dal nostro piano neve, il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di condizioni meteorologiche avverse e intense precipitazioni nevose. Da sempre siamo in prima linea, insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’Ordine, per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini lungo la rete: maggiore prevenzione e vigilanza in caso di pericolo e un soccorso più tempestivo in caso di incidente o di altra emergenza”. “Con il nostro lavoro – ha concluso Isi – vogliamo infatti assicurare a chi si mette in viaggio un esodo natalizio sereno con la raccomandazione di avere sempre un comportamento corretto alla guida come ome ricordiamo nelle nostre campagne di sensibilizzazione Guida e basta”.

Nei prossimi giorni su tutto il territorio nazionale è prevista una crescita del traffico di circa il 20%: si stima che oltre 6,5 milioni di persone si metteranno in viaggio sulle strade e autostrade Anas.

Istat: fiducia consumatori e imprese in aumento a dicembre

Istat: fiducia consumatori e imprese in aumento a dicembreRoma, 22 dic. (askanews) – A dicembre l’Istat stima un aumento sia del clima di fiducia dei consumatori (l’indice cresce da 103,6 a 106,7) sia dell’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese che sale da 103,5 a 107,2. L’istituto segnala un diffuso miglioramento delle opinioni dei consumatori soprattutto sulla situazione economica generale e sulla situazione futura. L’evoluzione positiva è evidenziata dai quattro indicatori calcolati mensilmente a partire dalle stesse componenti del clima di fiducia: il clima economico e quello futuro registrano gli incrementi più consistenti (il primo passa da 111,0 a 118,6 e il secondo da 109,3 a 113,5); il clima corrente aumenta da 99,8 a 102,2 e il clima personale sale da 101,2 a 102,8.

Con riferimento alle imprese, si segnala un miglioramento della fiducia, seppur con intensità diverse, in tutti i comparti ad eccezione della manifattura. Più in dettaglio, nei servizi di mercato si registra un marcato aumento con l’indice che passa da 96,7 a 106,4; nelle costruzioni e nel commercio al dettaglio l’incremento è più contenuto (l’indice cresce, rispettivamente, da 161,3 a 162,9 e da 107,5 a 107,8). Infine si stima un peggioramento della fiducia nella manifattura (l’indice diminuisce da 96,6 a 95,4). Quanto alle componenti degli indici di fiducia, nella manifattura giudizi sugli ordini e sulle scorte di prodotti finiti sostanzialmente stabili rispetto al mese scorso si abbinano ad attese di produzione in deciso peggioramento. Nelle costruzioni si stima un miglioramento di tutte le componenti.

Nei servizi di mercato si evidenzia un deciso miglioramento dei giudizi sugli ordini e sull’andamento degli affari; anche le attese sugli ordini aumentano ma l’incremento del saldo è meno consistente rispetto ai giudizi. Con riferimento al commercio al dettaglio, si stima una dinamica estremamente positiva per i giudizi sulle vendite, mentre le relative attese sono in diminuzione; tale evoluzione è determinata dalla grande distribuzione, mentre nella distribuzione tradizionale opinioni negative sulle vendite si uniscono ad un aumento delle relative attese. Quanto alle scorte di prodotti finiti, sono giudicate in decumulo.

Consob: siti bloccati per abusivismo finanziario raggiungono quota 1000

Consob: siti bloccati per abusivismo finanziario raggiungono quota 1000Milano, 22 dic. (askanews) – Raggiunge quota 1000 il numero dei siti internet che la Consob, a tutela dei risparmiatori, ha bloccato per abusivismo finanziario in Italia. Una soglia storica, sottolinea l’Authority, raggiunta in poco più di quattro anni di attività, dopo che nell’ultima stretta è stato ordinato l’oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

Nel dettaglio, l’ultima tornata di oscuramenti ha riguardato i siti Bitblanco (www.bitblanco.co e webtrader.bitblanco.co); StormInvest (storminvest.io); Cryptogo365 (cryptogo365.com); TCRinvest (tcrinvest.com e trading.tcrinvest.com); EuroXTradeFX (www.euroxtradefx.com). Il numero dei siti oscurati raggiunge così la cifra tonda delle 1000 unità, che si ottengono sommando i provvedimenti adottati da luglio 2019, quando il decreto crescita ha attribuito alla Consob il potere di ordinare ai fornitori di servizi di connettività internet l’inibizione dell’accesso, dall’Italia, ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

Natale, Fipe: 5,4 milioni italiani sceglieranno il ristorante

Natale, Fipe: 5,4 milioni italiani sceglieranno il ristoranteRoma, 21 dic. (askanews) – Saranno 5,4 milioni gli italiani, ma non mancano anche i turisti stranieri, che sceglieranno di festeggiare il Natale in uno dei 90.000 ristoranti del Paese aperti il 25. Il dato è in crescita del 10,2%. rispetto al Natale 2022. Stesso trend per le attività che hanno deciso di rimanere aperte, passate dal 65,2% del 2022 al 66,2% del 2023. Sono questi alcuni dei dati diffusi da Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, secondo cui il pranzo di Natale al ristorante farà registrare una spesa complessiva di 400 milioni di euro, il 15% in più rispetto all’anno precedente. Nel dettaglio, per via degli aumenti che hanno interessato tutte le voci di costo delle imprese (dai prodotti alimentari all’energia), si stima che in media ciascuna persona spenderà circa 74 euro per un menù “tutto compreso”, proposto nell’83,2% dei ristoranti, con sei portate all’insegna della tradizione (pasta fresca fatta in casa, bollito, pandoro e panettone per concludere). Mentre per i più piccoli il 37% degli esercizi si è organizzato con un menu personalizzato a un prezzo medio di 30 euro. Il trend di Natale contribuisce in modo significativo all’andamento del comparto della ristorazione a dicembre, tra i mesi più importanti dell’anno. Secondo le previsioni del Centro Studi FIPE solo in questo mese le famiglie spenderanno circa 8,5 miliardi di euro per consumi alimentari fuori casa. A questi si aggiungono poi gli incassi che arrivano da pranzi, cene e convention aziendali che quest’anno sono particolarmente numerosi. In generale, il clima è ottimistico, con il saldo tra coloro che ritengono che sarà un Natale migliore del precedente e quelli che hanno aspettative peggiori comunque positivo e superiore al 17%. “Il 2023 è stato un anno significativo per il consolidamento della ripresa dei Pubblici Esercizi, che ancora una volta hanno saputo superare con grande determinazione gli ostacoli lungo il percorso, tra rincari delle materie prime e difficoltà di reclutamento del personale”, ha commentato il Presidente FIPE-Confcommercio, Lino Enrico Stoppani. “I numeri ci dicono che il mese di dicembre, che da solo vale poco meno del 10% del fatturato della ristorazione, anche quest’anno conferma le aspettative delle imprese pur in presenza di un contesto complicato. Il ciclo economico è in rallentamento e il quadro internazionale continua ad alimentare condizioni di incertezza che non favoriscono né la crescita né i consumi. Per fortuna la bolla inflazionistica sta rientrando e con essa dovremmo avere anche una politica monetaria della BCE meno restrittiva”.

Eni: accordo per l’ingresso del fondo Eip in Plenitude col 9%

Eni: accordo per l’ingresso del fondo Eip in Plenitude col 9%Milano, 21 dic. (askanews) – Eni, Plenitude ed Energy infrastructure partners hanno firmato un accordo per l’ingresso di Eip, fondo svizzero specializzato in renewables ed energy transition, in Plenitude attraverso un aumento di capitale fino a 700 milioni di euro che, dopo l’operazione, sarà pari a circa il 9% del capitale della società. Le parti hanno concordato che l’importo iniziale dell’aumento di capitale è di 500 milioni, con l’opzione per Eip di salire a 700 milioni entro l’inizio del 2024. L’operazione equivale a un equity value di Plenitude post money di circa 8 miliardi e a un enterprise value di oltre 10 miliardi.

“Abbiamo realizzato un’ottima operazione. Grazie a questa, esplicitiamo il valore di Plenitude, ne rafforziamo la struttura finanziaria per supportare ulteriormente la sua transizione energetica e il suo percorso di crescita e stabiliamo una partnership di lungo termine con un investitore finanziario di primario livello internazionale in grado di contribuire alla ulteriore creazione di valore da parte di Plenitude – ha commentato l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi – Infine, miglioriamo ulteriormente la struttura del capitale di Eni, riducendo il leverage netto consolidato e rafforzando la base patrimoniale. Si tratta di un risultato fondamentale nello sviluppo del nostro modello satellitare, un’iniziativa strategica chiave volta a valorizzare i nostri business ad alto potenziale, creando le condizioni per una crescita indipendente, garantendo l’accesso a nuove risorse finanziarie e dando evidenza del loro valore di mercato”. “Abbiamo compiuto un importante passo avanti nella valorizzazione di una delle nostre società strategiche che, insieme alla nostra società per la mobilità sostenibile Enilive – ha aggiunto – è focalizzata sulla commercializzazione di prodotti sempre più decarbonizzati e sull’abbattimento delle emissioni Scope 3 nel nostro percorso di transizione energetica”.

Ecco come cambia il Patto di stabilità e di crescita dell’Ue

Ecco come cambia il Patto di stabilità e di crescita dell’UeRoma, 20 dic. (askanews) – ‘Il cammino è stato lungo, intenso, difficile ma alla fine abbiamo raggiunto il nostro obiettivo e cioè ottenere, in questo momento storico per la costruzione europea, il miglior accordo possibile, un grande accordo nel momento migliore’. Così la presidente di turno dell’Ecofin, la ministra spagnola delle Finanze Nadia Calvino, ha descritto, in modo trionfale, l’accordo sulla revisione del Patto di stabilità, raggiunto oggi dalla riunione straordinaria in videoconferenza dei ministri delle Finanze dell’Ue.

‘Le regole che approviamo oggi – ha detto Calvino durante la conferenza stampa in videoconferenza al termine dell’Ecofin – si basano sul cuore della proposta della Commissione europea, che riguarda l’adeguamento delle regole al metodo del controllo della spesa primaria netta. Su questo nucleo centrale, abbiamo incorporati quattro tipi di salvaguardie per garantire una riduzione sostenuta del rapporto debito/Pil, un margine di bilancio sufficiente al di sotto dell’obiettivo di disavanzo del 3% fissato dal Trattato Ue, per essere in grado di sviluppare politiche anticicliche’, più ‘una salvaguardia per garantire una crescita sostenibile e un impatto anticiclico dell’intero sistema di regole, e infine una salvaguardia a tutela dei necessari investimenti negli ambiti prioritari delle politiche europee per la transizione verde e digitale, e negli ambiti sociale e della difesa’. Le nuove regole, ha aggiunto la presidente di turno dell’Ecofin, ‘prevedono inoltre un regime transitorio fino al 2027 che attenua l’impatto del rapido rialzo dei tassi di interesse del debito pubblico, preservando così il margine di bilancio necessario per poter proseguire e sviluppare gli investimenti necessari’.

La riforma, ha insistito Calvino, ‘garantisce la riduzione sostenuta e graduale dei rapporti deficit/Pil e debito/Pil con impatto anticiclico e tutela gli investimenti pubblici in quei settori prioritari dell’agenda europea in campo ambientale, digitale, sociale e della difesa, per avere una crescita più sicura, più sostenibile e anche più inclusiva’. In realtà, è difficile non vedere nell’accordo una sostanziale vittoria dei paesi ‘frugali’, ovvero della priorità assegnata alla stabilità finanziaria con poche concessioni alle politiche di crescita e di incentivo degli investimenti, anche se non si può parlare di un vero e proprio ritorno dell’austerità. Il nuovo Patto è composto di due regolamenti e una direttiva. Le modifiche essenziali stanno nei due regolamenti ‘gemelli’, uno sul ‘braccio preventivo” e l’altro sul ‘braccio correttivo’ del Patto.

La proposta originaria della Commissione, dell’aprile 2023, era incentrata su due pilastri principali, riguardanti i percorsi di aggiustamento di bilancio per i paesi che non rispettano le due soglie previste dal Trattato di Maastricht: il 60% per il debito/Pil e il 3% per il deficit/Pil. Nel primo caso, quello del debito eccessivo, veniva indicato un percorso di aggiustamento ‘su misura’, individualizzato per ciascuno Stato membro, con tempi più lunghi e più realistici per le correzioni: quattro anni, con la possibilità di proroga a sette anni per ammortizzare i costi delle riforme e degli investimenti raccomandati dall’Ue (transizione verde e digitale, innovazione, difesa). Il percorso di aggiustamento (‘traiettoria tecnica’), è determinato tenendo conto di un’analisi caso per caso della sostenibilità del debito, e originariamente si basava su un ‘singolo indicatore operativo’, basato sulla ‘spesa primaria netta’, quella cioè che non prende in considerazione la spesa per gli interessi, la parte controciclica degli stabilizzatori automatici (come i sussidi di disoccupazione o la cassa integrazione in tempi di crisi), le spese che non dipendono dai governi, e la spesa nei programmi e progetti comunitari che sono co-finanziati dagli Stati membri.

La proposta originaria prevedeva semplicemente di tenere sotto stretto controllo, con un limite annuale collegato alla crescita economica, l’andamento della spesa primaria netta del paese interessato, senza definire una riduzione quantitativa annuale del debito/Pil uguale per tutti i casi, ma tale da assicurare che, alla fine del periodo previsto dal piano di aggiustamento, il livello del debito pubblico in quello Stato membro fosse inferiore a quello iniziale, e avviato su un percorso stabile di riduzione. Era previsto un controllo della Commissione sui percorsi di aggiustamento, a scadenza semestrale, per individuare e correggere eventuali deviazioni significative. Il secondo pilastro della proposta della Commissione riguardava la regola del deficit: semplicemente, per i paesi con un rapporto deficit/Pil oltre il 3% veniva previsto aggiustamento strutturale minimo annuale di bilancio pari allo 0,5% del Pil, per ridurre il disavanzo, fino al raggiungimento della soglia del 3% (art.3 del Regolamento sul ‘braccio correttivo’). In questa semplificazione estrema delle regole attuali non venivano più considerati né il cosiddetto ‘Obiettivo di bilancio di medio termine’ (Mto), che per i paesi più indebitati esigeva di portare il deficit strutturale ben sotto la soglia del 3%, con target tra l’1% e il pareggio di bilancio, né una serie di fattori su cui erano basati i percorsi di aggiustamento del vecchio Patto di stabilità: il ‘saldo strutturale di bilancio’, la ‘crescita potenziale’ e il cosiddetto ‘output gap’, tutte ‘grandezze difficilmente osservabili’ (come le aveva definite lo stesso vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis) che rendevano complicatissimo e in parte anche arbitrario il giudizio della Commissione sulle eventuali ‘deviazioni significative’ da parte degli Stati membri. Oltretutto, negli anni delle politiche di austerità si è dimostrato che la riduzione del deficit a tappe forzate non determina necessariamente una riduzione del debito/Pil (come pretendeva tutto l’impianto del vecchio Patto di stabilità, di ispirazione tedesco-nordica), ma, al contrario, può incrementarlo, perché deprime gli investimenti pubblici e quindi la crescita (ovvero il denominatore del rapporto debito/Pil). Il negoziato tra gli Stati membri, sotto la spinta dei ‘frugali’ (Germania, Olanda, Austria e Paesi nordici) ha vanificato in buona parte questa semplificazione, e riproposto proprio quel legame di causa effetto tra riduzione del deficit e riduzione del debito/Pil che non ha funzionato, anche se in questo caso si riconosce la necessità di preservare gli investimenti pubblici almeno in alcuni settori. I paesi ‘frugali’ sono riusciti a ottenere l’inserimento di due ‘salvaguardie’ nel nuovo quadro di regole, inserite nel regolamento sul ‘braccio preventivo’ una per ‘la sostenibilità del debito’. La prima salvaguardia prevede (art.6bis) che i paesi con un debito/Pil superiore al 90% (come l’Italia) debbano ridurlo di almeno un punto percentuale all’anno, mentre la seconda salvaguardia (art.6ter) impone a questi paesi di continuare il proprio percorso di riduzione del deficit/Pil anche dopo che avranno raggiunto il 3%, puntando a portare il disavanzo all’1,5%, per mantenere un ‘cuscinetto’ (‘common resilience margin’) che permetta un margine di bilancio per gli investimenti e le riforme. Le due ‘salvaguardie’ sono un po’ meno rigorose per i paesi con un debito/Pil tra il 60 e il 90 per cento, che dovranno ridurre il proprio debito/Pil di almeno mezzo punto percentuale all’anno, e poi puntare a ridurre il deficit fino al 2%, e quindi con un ‘margine di resilienza’ dell’1% rispetto alla soglia normale del 3%. Sostanzialmente, il vecchio ‘Obiettivo di medio termine’ per i paesi più indebitati, che era stato messo fuori dalla porta, rientra dalla finestra, anche se meno rigoroso (deficit tra l’1 e il 2 per cento invece che tra l’1 per cento e il pareggio di bilancio). Inoltre, la seconda salvaguardia prevede che per tutti gli Stati membri che superano le soglie del 3% del deficit o del 90% del debito venga aggiunto anche un obbligo di ‘miglioramento annuale del bilancio strutturale primario’, pari allo 0,4% nei percorsi di aggiustamento di quattro anni, che sarà ridotto allo 0,25% in caso di prolungamento del percorso a sette anni (quando ci sono gli investimenti e le riforme considerati prioritari dall’Ue). L’accordo finale ha aumentato queste due ultime percentuali, che nell’ultima bozza di compromesso erano rispettivamente dello 0,3% e dello 0,2%. Un’altra modifica importante riguarda il cosiddetto ‘conto di controllo’, relativo alle deviazioni massime consentite dai percorsi di aggiustamento basati sulla limitazione della spesa primaria netta (Art.2 del Regolamento sul ‘braccio correttivo’): per i paesi con rapporto debito/Pil superiore alla soglia del 60%, la deviazione massima annuale è stata fissata allo 0,3% del Pil, e allo 0,6% per quella ‘cumulativa’ (per tutto il periodo), con un irrigidimento ulteriore rispetto all’ultima bozza, che prevedeva lo 0,5 annuale e lo 0,6% cumulativo. In cambio di queste ulteriori concessioni ai paesi ‘frugali’, questi ultimi hanno accettato una clausola di flessibilità temporanea (per gli anni 2025, 2026 e 2027), chiesta dalla Francia e appoggiata dall’Italia, sull’aumento della spesa per gli interessi sul debito, che verrà riconosciuto come fattore mitigante rispetto all’aggiustamento strutturale minimo annuale dello 0,5 del Pil, richiesto ai paesi con un disavanzo oltre il 3% del Pil e sotto procedura per deficit eccessivo. In sostanza, l’aumento della spesa per gli interessi sul debito, dovuta a eventuali aumenti dei tassi d’interesse o al nuovo debito contratto sui mercati per finanziare gli investimenti e le riforme prioritari per l’Ue, sarà preso in considerazione dalla Commissione e dovrebbe permettere di diminuire di uno o due decimi di punto (in termini di Pil) la correzione annuale richiesta. Nel complesso, il nuovo Patto di stabilità appare molto più rigoroso e ‘frugale’, meno ‘su misura’ per ogni paese e anche molto meno semplificato, rispetto quello proposto dalla Commissione, con l’aggiunta delle nuove clausole di salvaguardia su debito sul deficit e dei nuovi parametri di correzione minima e deviazione massima nei percorsi di aggiustamento, per i quali tuttavia resta l’elemento centrale della proposta dell’Esecutivo comunitario, l’indicatore basato sulla sostenibilità del debito e sul controllo della spesa pubblica. ‘La proposta della Commissione è stata appesantita – ha detto dopo l’Ecofin il commissario all’Economia, Paolo Gentiloni – da diversi parametri numerici di salvaguardia, ma ne restano alcuni pilastri fondamentali: primo, l’equilibrio tra la stabilità nella finanza pubblica e riforme e investimenti; secondo l’importanza di una maggiore autonomia dei diversi paesi, in dialogo con la Commissione, un po’ col modello che abbiamo seguito nel Pnrr; e poi anche un’ottica di medio termine che consente di programmare le riforme e gli investimenti e la stabilizzazione finanziaria nel corso di diversi anni’. ‘L’Europa – ha concluso Gentiloni – ha bisogno di regole comuni, non di nostalgie dell’austerity, e penso che questo compromesso, nel quale il contributo dei diversi paesi è stato molto costruttivo, ci aiuterà in questa direzione’. Per l’Italia, comunque, c’è un indubbio vantaggio rispetto alle regole dell’attuale Patto di stabilità, che prevede in particolare la regola, mai applicata, della riduzione annuale di 1/20 dell’eccedenza del debito/Pil rispetto alla soglia del 60% (ovvero, con il debito al 140%, una diminuzione del 4% all’anno), e un ‘obiettivo di medio termine’ che in pratica consisterebbe nel pareggio di bilancio. Ora, invece, il nuovo ‘obiettivo di medio termine’ per il deficit viene fissato all’1,5%, e il debito dovrà ridursi solo dell’1% all’anno. L’accordo, una volta formalizzato, costituirà la posizione negoziale del Consiglio Ue per le trattative (‘trilogo’) che si apriranno ora con il Parlamento europeo, che tuttavia è competente solo per quanto riguarda il ‘braccio preventivo’, e non per quello correttivo. Il Parlamento, che sostiene la clausola di salvaguardia per il debito, non condivide invece quella per il deficit, e chiede anche di aumentare di altri dieci anni i percorsi graduali di aggiustamento. Le probabilità che il nuovo Patto sia definitivamente approvato entro febbraio ed entri in vigore prima delle elezioni europee sono comunque alte. ‘Se le cose procedono come pianificato, e con l’accordo di oggi penso possiamo essere più fiduciosi sul fatto che vada così, avremo le nuove regole in vigore in questa legislatura, prima delle elezioni europee. E a quel punto la Commissione darà le linee guida sui bilanci per il 2025 in base alle nuove regole’, ha detto Dombrovskis durante la conferenza stampa conclusiva dell’Ecofin.