Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Mangiare cibi a con farina di insetti: per 1 italiano su 3 si può fare

Mangiare cibi a con farina di insetti: per 1 italiano su 3 si può fare

Ricerca Università di Bergamo. Il settore in Europa vale oltre 260 mln

Milano, 17 mar. (askanews) – Un italiano su tre è propenso ad acquistare alimenti che contengono insetti commestibili. E la maggior parte di loro lo farebbe per soddisfare la propria curiosità e per sperimentare alimenti innovativi. È quanto emerso da “Insect food e consumatori”, la più recente indagine sul tema realizzata dall’Università degli Studi di Bergamo e presentata in occasione dell’evento “Cibi a base di insetti: cosa ne pensano i consumatori?”, presso il dipartimento di Scienze aziendali, con la partecipazione di Giovanni Malanchini, consigliere della Regione Lombardia, di Ipiff (International platform of insects for food and Feed) e di Alia Insect Farm.
Con l’entrata in vigore nel 2018 della normativa Europea (Reg UE 2015/2283) che legittima il consumo degli insetti e la loro appartenenza alla categoria di “Novel food”, con la conseguente possibilità di allevare e introdurre sul mercato tali insetti e le farine derivate, infatti, il settore è cresciuto notevolmente. E si stima possa crescere ancora: in Europa, in particolare, il valore di mercato del novel food si appresta a triplicare, passando da 82 milioni di dollari del 2018 ai 261 milioni previsti nel 20231. Attualmente, il settore europeo degli insetti è composto nella maggior parte da piccole e medie imprese come start up, ma anche grandi aziende che prima erano attive in settori diversi come quello del pet food.
Come evidenziato da Ipiff, organizzazione no-profit che rappresenta gli interessi del settore dei produttori di insetti, la produzione si basa su qualche migliaio di tonnellate (volumi destinati sia al settore feed che food), mentre gli investimenti hanno già superato quota un miliardo di euro e si stima arriveranno ai tre miliardi nel 2025. Il settore degli insetti raggiungerà entro il 2030 oltre 30 mila impiegati full time.
Le opportunità sono anche e soprattutto sul fronte della domanda di mercato. Nonostante le precedenti ricerche in Italia abbiano evidenziato una ridotta disponibilità di acquistare o assaggiare cibi a base di insetti i nuovi dati presentano un’attitudine diversa e sostanziale: un italiano su tre si è detto favorevole al consumo di insect food. L’indagine è stata condotta su un campione composto da 1.170 individui rappresentativi della popolazione italiana, i cui dati sono stati raccolti in un intervallo di tempo compreso tra ottobre 2021 e settembre 2022. In base alle risposte ottenute dai questionari somministrati, in particolare, risulta che il 9% degli intervistati sarebbe “altamente propenso” a consumare insect food e il 21% “mediamente propenso”, mentre il restante 70% si dichiara poco propenso.
La ricerca dell’Università di Bergamo poi, per la prima volta, a profilare le caratteristiche dei consumatori, individuando quattro gruppi omogenei per caratteristiche sociodemografiche, comportamentali e psicologiche: i progressisti, gi inconvincibili, gli edonisti e i follower. Gli edonisti (15% del totale degli intervistati, 181 individui), in particolare, sono tra i più aperti all’acquisto. Sono soprattutto uomini, fino ai 25 anni d’età, per lo più onnivori, con un livello di istruzione media e una vita attiva (dichiarano di praticare sport fino a 5 volte a settimana). Rispetto agli altri cluster, registrano la percentuale più alta di soggetti che hanno già avuto esperienze passate con il consumo di cibo a base di insetti, e l’interesse più basso verso le dimensioni di salubrità ed etica nelle decisioni alimentari. Altrettanto interessati all’insect food sono i “progressisti” (18%, 208 soggetti): persone over 40, equamente divise tra uomini e donne, per lo più liberi professionisti e imprenditori e un livello di scolarizzazione universitario. Si definiscono onnivori e praticanti sport individuali con una media di una o due volte a settimana. Sono i più interessati a provare alimenti inusuali e nuovi e compiono scelte di acquisto alimentari che tengano conto delle proprietà salutistiche degli alimenti e della loro dimensione etica. I meno interessati all’insect food sono gli “inconvincibili” e i “follower”. Gli “inconvincibili” (33%, 391 partecipanti), composti soprattutto da donne, tra i 18 e 25 anni, con un livello di istruzione medio-alto, sono onnivori e non hanno avuto esperienze pregresse con il cibo a base di insetti. Non vogliono esplorare alimenti nuovi e sono poco interessati alla dimensione salutistica degli alimenti. I secondi, ovvero i “follower” (33%, 390 consumatori), sono rappresentati soprattutto da donne, over 26, con istruzione intermedia e sedentarie. Interessati alla salubrità e alla dimensione etica degli alimenti acquistati, tendono a volersi conformare alle opinioni altrui, non hanno mai avuto esperienze pregresse con il cibo a base di insetti e non vogliono variare i loro consumi alimentari.
Ma quali sono le variabili che possono accostarsi all’intenzione di acquisto di alimenti a base di insetti? Spiccano le esperienze pregresse nel consumo di insetti: chi ha già sperimentato alimenti a base di insetti risulta più incline a ripetere l’esperienza; il genere, con gli uomini maggiormente inclini alla possibilità di acquistare cibi a base di insetti; la propensione al cambiamento: i soggetti più curiosi risultano più aperti all’entomofagia.
“‘Insect food e consumatori” è la prima indagine che offre una profilazione degli italiani sul tema, rappresentando un riferimento importante per tutto il settore in Italia -ha spiegato Riccardo Valesi, ricercatore del dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo – Come evidenziato dalla ricerca, i driver principali che spingerebbero i consumatori all’acquisto di questi alimenti sono la curiosità e lo spirito innovativo. Ma questo è solo il primo passo per indagare un mercato molto promettente per il futuro: condurremo altri studi per approfondire il rapporto tra italiani e insect food utilizzando anche tecniche neuroscientifiche che potrebbero includere l’assaggio diretto di questi cibi al fine di valutare i processi percettivo-emotivi impliciti sottesi ai soggetti rientranti nei target primari (progressisti ed edonisti) e secondari (follower)”.

I piani Ue sull’industria Green e per ridurre la dipendenza da Cina

I piani Ue sull’industria Green e per ridurre la dipendenza da CinaBruxelles, 16 Mar. (askanews) – La Commissione europea ha presentato ieri a Bruxelles i due attesi regolamenti sul piano industriale per l’obiettivo zero emissioni nette (“Net-Zero Industry Act”) e sulla riduzione dell’eccessiva dipendenza da paesi terzi, e soprattutto dalla Cina, per l’approvvigionamento di materie prime critiche per il Green Deal (“Critical Raw Material Act”).
Il “Net-Zero Industry Act” mira a produrre in Europa almeno il 40% di quanto è necessario al Green Deal, non con un obiettivo vincolante di politica industriale (che non sarebbe possibile nell’Ue), ma creando le condizioni normative affinché ciò avvenga. Non dovrà più succedere quello che è accaduto con i pannelli solari, che sono stati introdotti in Europa e incentivati dalle politiche ambientali dell’Ue, ma che oggi sono prodotti praticamente solo in Cina, come ha ricordato il vicepresidente esecutivo della Commissione per il Green Deal, Frans Timmermans.
In particolare, verranno semplificate e rese più molto rapide le procedure autorizzative per i progetti industriali nell’ambito del Green Deal, che dovranno essere aggregate, quando ce ne sono di diverso tipo, in uno sportello unico. Il tempo massimo per ottenere l’autorizzazione dovrà essere ridotto a 12-18 mesi al massimo, attraverso un potenziamento del personale e dei mezzi a disposizione delle amministrazioni pubbliche negli Stati membri.
Per una serie di tecnologie individuate come davvero strategiche per la transizione verde, che vengono elencate in una lista allegata al regolamento (solare termico e fotovoltaico, eolico, batterie e accumulatori, pompe di calore ed energia geotermica, elettrolizzatori e celle a combustibile, biogas e biometano, cattura e stoccaggio del carbonio, tecnologie per la rete elettrica) gli Stati membri potranno concedere ai progetti lo status di priorità, come “progetti strategici a zero emissioni nette”. Questi progetti potranno essere considerati “di interesse pubblico prevalente” e beneficiare di termini di autorizzazione ancora più brevi: da 9 a 12 mesi.
Le autorizzazioni più rapide non dovranno compromettere l’integrità e la validità delle procedure previste per la valutazione dell’impatto ambientale dei progetti, ma nel caso che questi siano stati definiti “di prevalente interesse pubblico”, le autorità competenti dovranno considerare attentamente a quali scelte dare la priorità.
Un elemento importante della proposta riguarda lo stoccaggio del carbonio, che è una delle soluzioni individuate come necessarie per decarbonizzare l’industria. Il regolamento fissa a livello europeo l’obiettivo di raggiungere una capacità di iniezione nei siti di stoccaggio di 50 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2030. L’industria del petrolio e del gas avrà l’obbligo di fornire i siti di stoccaggio, che oggi scarseggiano.
Strettamente connesso allo “Zero-Net Industry Act” è l’altro regolamento, che riguarda le materie prime critiche per la transizione verde (e anche per quella digitale). In questo caso, gli obiettivi indicativi che la Commissione propone riguardano l’estrazione dei minerali, la loro raffinazione e il riciclaggio. Entro il 2030, l’Ue dovrebbe riuscire a produrre sul proprio territorio almeno il 10% delle materie prime critiche utilizzate per la propria industria, a raffinarne almeno il 40% e a riciclarne almeno il 15%. Inoltre, ed è forse l’obiettivo più significativo, sempre entro il 2030 l’Unione dovrà fare tutto il possibile per evitare di essere dipendente da un solo paese per più del 65% dei propri approvvigionamenti di materie prime critiche.
Il percorso verso questa riduzione della dipendenza dell’industria dell’Ue verrà monitorato costantemente, e se la Commissione verificherà il rischio di mancare gli obiettivi del 2030, potrà valutare la possibilità di esercitare i propri poteri per ricorrere a misure che ne assicurino il conseguimento (ma il testo del regolamento evita di usare l’aggettivo “vincolanti” per gli obiettivi).
“Per la produzione di turbine eoliche – ha sottolineato il vicepresidente esecutivo della Commissione responsabile per il commercio internazionale, Valdis Dombrovskis presentando la proposta in conferenza stampa -, la domanda di terre rare dovrebbe essere da cinque a sei volte superiore entro il 2030 rispetto a oggi, e da sei a sette volte superiore entro il 2050. Per le batterie dei veicoli elettrici, la domanda di litio dovrebbe essere 12 volte maggiore entro il 2030 e 21 volte maggiore entro il 2050”. Il regolamento comprende una lista di 34 materie prime critiche, di cui 16 sono inserite in un’altra lista che le classifica, in più, come “strategiche”.
La Commissione prevede anche in questa proposta procedure autorizzative più semplici e più rapide (massimo 24 mesi) per i progetti strategici riguardanti attività di estrazione dei minerali (ma sempre rispettando le valutazioni d’impatto e le norme ambientali), e per quelli riguardanti la raffinazione e il riciclaggio (massimo 12 mesi).
Ma è chiaro che, se potrà diminuire la propria dipendenza e diversificare maggiormente le fonti di approvvigionamento, l’Ue non potrà mai contare sull’autosufficienza per le materie prime. Per questo, la Commissione pensa di proporre e sviluppare al massimo gli accordi di partenariato con paesi terzi, basati su vantaggi reciproci. Ad esempio, proponendo di affiancare all’estrazione dei minerali anche attività di raffinazione in loco, e lo sviluppo delle infrastrutture nei paesi con cui stipulerà i partenariati.
“Abbiamo recentemente concluso accordi, ad esempio – ha riferito Dombrovskis -, con la Nuova Zelanda e il Cile, che hanno capitoli dedicati alle materie prime. Stiamo lavorando a un accordo di libero scambio con l’Australia, anche qui con un capitolo sulle materie. Abbiamo già firmato partenariati strategici con Canada, Kazakistan, Namibia e Ucraina. E stiamo lavorando per espandere la nostra rete di partenariati per le materie prime critiche con Norvegia e Groenlandia, e poi con la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda, con l’Argentina e altri paesi dell’ America Latina”.
“Creeremo un ‘club delle materie prime critiche’ con tutti i paesi interessati a rafforzare le catene di approvvigionamento globali, riunendo i paesi consumatori e quelli ricchi di risorse per una cooperazione reciprocamente vantaggiosa”, ha concluso il vicepresidente esecutivo della Commissione.

Ocse alza stima crescita Italia 2023 a +0,6%, conferma 2024 a +1%

Ocse alza stima crescita Italia 2023 a +0,6%, conferma 2024 a +1%Roma, 17 mar. (askanews) – Anche l’Ocse rivede al rialzo le previsioni di crescita sull’Italia di quest’anno: ora per il 2023 l’organizzazione parigina si attende un aumento del Pil dello 0,6%, mentre sul 2024 stima un più 1%. I dati, contenuti in un aggiornamento di interim dell’Economic Outlook segnano sul 2023 una revisione al rialzo di 0,4 punti rispetto alle stime di novembre, mentre il dato del prossimo anno è confermato.
Al tempo stesso l’Ocse ha anche rivisto al rialzo le previsioni di inflazione in Italia quest’anno, ma moderato quelle sul 2024. Sulla media del 2023 l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico si attende un carovita al 6,7% nella Penisola, 0,2 punti più rispetto a novembre, sul 2024 indica 2,5%, in questo caso 0,5 punti in meno rispetto alle precedenti stime.

Pil, Confcommercio: leggera frenata nel I trimestre, quadro complesso

Pil, Confcommercio: leggera frenata nel I trimestre, quadro complessoRoma, 17 mar. (askanews) – Non si risolvono le incertezze ereditate dal 2022 e, nel primo trimestre del 2023, il Pil è in leggera frenata. Si conferma lento il rientro delle dinamiche inflazionistiche e si conferma altrettanto serio l’impatto di queste sui consumi. Il rallentamento dell’attività produttiva origina dalla contrazione della domanda delle famiglie. A ciò non si è associato, per il momento, un peggioramento del mercato del lavoro. E’ la stima dell’Ufficio studi di Confcommercio.
A gennaio la produzione industriale è tornata a registrare un ridimensionamento in termini congiunturali (-0,7%) con una crescita dell’1,7% su base annua. Nello stesso mese il mercato del lavoro ha continuato a segnalare spunti di vivacità, con un incremento degli occupati di 35mila unità su dicembre e di 459mila unità sullo stesso mese del 2022.
Dopo il moderato recupero di gennaio, favorito dal confronto con un mese in cui lo scorso anno si registrò la peggiore ondata di Covid in termini di contagi, a febbraio i consumi, misurati nella metrica dell’Icc, avrebbero registrato una contenuta riduzione rispetto a febbraio 2022 (-0,1%). Come per i mesi scorsi, questa stima riflette un andamento positivo dei servizi (+3,7%) e un’ulteriore riduzione della domanda di beni (-1,4%). All’interno di quest’ultimo aggregato si confermano in flessione sia i consumi alimentari (-3,9% tendenziale), sia quelli per l’energia elettrica, segmenti per i quali l’accelerazione dei prezzi ha comportato atteggiamenti molto prudenti da parte delle famiglie. Permangono in una condizione di difficoltà il settore dei mobili (-1,7% su febbraio 2022) e degli elettrodomestici (-2,3%). Al contempo, sembrano svanire gli indizi di recupero che si erano registrati a gennaio per l’automotive e per l’abbigliamento e le calzature. Nonostante le aspettative di un moderato miglioramento nei prossimi mesi da parte delle famiglie e di alcuni segmenti del sistema produttivo, elemento che consolida le attese di una seconda parte dell’anno più positiva, il quadro attuale prefigura anche nel mese di marzo una modesta contrazione dell’attività economica.
Per il mese in corso si stima una riduzione del Pil dello 0,3% su febbraio e dello 0,2% sullo stesso mese del 2022. Nel complesso del primo trimestre del 2023 si dovrebbe, pertanto, registrare una flessione dello 0,3% rispetto all’ultimo quarto del 2022, confermando l’ipotesi di una recessione molto contenuta sia per intensità sia per durata (due trimestri).
Segnali positivi sono attesi a marzo sul versante inflazionistico, con un’accelerazione del processo di rientro iniziato a dicembre 2022. La nostra stima è di una variazione nulla dei prezzi al consumo su base congiunturale e di una crescita dell’8,1% nel confronto annuo, conseguenza della riduzione dei prezzi dell’energia e del gas. Permangono, invece, elementi di tensione nell’alimentare. Non vanno, comunque, trascurate le difficoltà del percorso di rientro della dinamica dei prezzi, visto che anche a febbraio l’inflazione di fondo è stata in crescita.

Decreto anti-siccità presto in cdm, Pichetto: risorse per 7,8 mld

Decreto anti-siccità presto in cdm, Pichetto: risorse per 7,8 mldRoma, 17 mar. (askanews) – Il decreto sull’emergenza siccità “arriverà presto in consiglio dei ministri, siamo tutti impegnati a definire le azioni da intraprendere con le risorse già stanziate e che secondo una prima stima sarebbero 7,8 miliardi”. Lo afferma il ministro dell’Ambiente e della Transizione Ecologica Gilberto Pichetto Fratin in un’intervista a La Stampa “il razionamento non è mai stato sul tavolo nazionale. Ogni comune o ente territoriale ha la facoltà di prendere questo tipo di decisione sulla base delle esigenze del proprio territorio”.
“Abbiamo la necessità di sfruttare al meglio le nuove tecnologie e avviare una campagna di sensibilizzazione sull’uso responsabile della risorsa idrica – spiega il ministro -. Il decreto conterrà quante più semplificazioni e deroghe possibili per accelerare i lavori essenziali a fronteggiare la siccità”.

Mezzogiorno, Gentiloni: torna centrale come hub energetico dell’Ue

Mezzogiorno, Gentiloni: torna centrale come hub energetico dell’UeRoma, 17 mar. (askanews) – “La possibilità di portare il Mezzogiorno come hub energetico del Mediterraneo non è solo una chiacchiera, ma una realtà che posiamo realizzare, perché posiamo collegare Nord, Sud e Est del Mediterraneo. Ed è evidente che oggi questa prospettiva coinvolge quella politica industriale ora, anche a Bruxelles, ha diritto di cittadinanza”. Lo ha affermato il commissario europeo all’Economia, Poalo Gentiloni intervenendo al Festival Euromediterraneo dell’economia (Feuromed), organizzato dal Quotidiano del Sud.
“Questa prospettiva – ha detto – deve esser vissuta come una grande prospettiva non solo italiana ma europea, per la nova attenzione che dobbiamo dare alle catene del valore e della logistica”.
“Come sempre capita quando discutiamo del futuro la domanda da farci è se questa volta ci sia una occasione vera, perché sappiamo che di unioni del Mediterranno con le politiche europee si parla da 30 anni. E che la storia di recuperare il divario del Sud ha avuto qualche periodo di successi negli anni 70 e 60, ma complessivamente negli ultimi 30 anni non ha visto successi. Dobbiamo prendere atto che la distanza tra Centro Nord e Mezzogiorno è aumentata – ha proseguito Gentiloni – e la quota di Pil del Mezzogiorno è passata dal 25% al 22% negli ultimi anni, ma anche la distanza tra le due sponde del Mediterraneo è complessivamente cresciuta”.
“Io penso che ci siano due ragioni per dire che l’occasione oggi c’è. La prima è banalmente il tema della disponibilità di risorse: abbiamo una quantità di risorse disponibili per il Mezzogiorno dal Pnrr da qui al 2026 di 86 miliari di euro. Il problema sarà spenderle. Il problema deve avere questa come bussola fondamentale”, ha avvertito Gentiloni.
“Riusciamo ad assorbire questa straordinaria quantità di risorse, che da sola può portare la quota di Pil dal 22 al 23,5%?”. E poi ci sta il tema energia “la guerra ha svelato la dipendenza dal gas russo e la risposta Ue è stata straordinaria, in 10 mesi abbiamo ridotto l’import di gas russo dal 40% a 7%, incredibile. Ma ora sappiamo bene che la strada non è in discesa e che sia sulla diversificazione, che sulle rinnovabili il Mezzogiorno ha un ruolo possibile e importante”.
“Abbiamo una pare consistente dei collegamenti che arrivano nel Mediterraneo nelle Regioni del Mezzogiorno e abbiamo la consapevolezza che sulle rinnovabili già oggi il Mezzogiorno contribuisce per il il 50% alla produzione italiana”.
E sulle nuove politiche industriali Ue, che non sono più “un tabù” secondo Gentiloni “c’è una potenzialità per il Mezzogiorno d’Italia. Qui è cruciale la prospettiva verticale. Veniamo da anni in cui la prospettiva orizzontale e dei rapporti tra noi e la Russia ha dominato le nostre politiche. Ma dobbiamo sapere che il destino che la geografia determina è verticale, verso l’Africa. E’ il rapporto dell’Europa verso l’Africa dove nei prossimi 20 anni avremo miliardi di persone con le sfide demografiche e sociali, una straordinaria prospettiva di restituire centralità al Mediterraneo e quindi al Mezzogiorno. Credo che questa – ha concluso l’eurocommissario – debba essere più che mai una grade prospettiva europea. E al centro di questo un rinnovato protagonismo del Mezzogiorno e del suo capitale umano”.

Commercio estero, Istat: a gennaio export +0,2%, import -3,2% mese

Commercio estero, Istat: a gennaio export +0,2%, import -3,2% meseRoma, 17 mar. (askanews) – A gennaio si stima una crescita congiunturale modesta per le esportazioni (+0,2%) e una flessione per le importazioni (-3,2%). L’aumento su base mensile dell’export è dovuto all’incremento moderato delle vendite verso l’area extra Ue (+0,8%), mentre le esportazioni verso l’area Ue sono in lieve diminuzione (-0,4%). Lo ha reso noto l’Istat.
Nel trimestre novembre 2022-gennaio 2023, rispetto al precedente, l’export cresce del 2,9%, l’import diminuisce del 7,7%.
A gennaio 2023, l’export cresce su base annua del 15,3% in termini monetari e del 2,4% in volume. La crescita dell’export in valore è più sostenuta verso i mercati extra Ue (+20,5%) rispetto all’area Ue (+11,3%). L’import registra un incremento tendenziale dell’8,4% in valore – sintesi di un aumento del 17,2% per l’area Ue e di una contenuta flessione per quella extra Ue (-0,7%) – ed è pressochè stazionario in volume (+0,3%).
Tra i settori che contribuiscono maggiormente all’aumento tendenziale dell’export si segnalano: articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+53,9%), macchinari e apparecchi n.c.a. (+19,8%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+17,6%).
Su base annua, i paesi che forniscono i contributi maggiori all’incremento dell’export nazionale sono: Cina (+137,5%), Francia (+17,1%), Germania (+6,1%), Turchia (+48,2%), Svizzera (+14,4%) e Regno Unito (+16,0%). Le esportazioni verso il Giappone diminuiscono del 13,8%.
A gennaio il saldo commerciale è negativo e pari a -4.194 milioni di euro (-6.520 milioni a gennaio 2022). Il deficit energetico (-7.760 milioni) è di poco superiore rispetto a un anno prima (-7.615 milioni), mentre l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici aumenta da 1.095 milioni di gennaio 2022 a 3.566 milioni di gennaio 2023.
I prezzi all’importazione, sempre a gennaio, diminuiscono del 3,5% su base mensile e aumentano del 4,6% su base annua (era +11,3% a dicembre 2022).

Cavalieri lavoro: Laura Colnaghi Calissoni nuovo presidente gruppo lombardo

Cavalieri lavoro: Laura Colnaghi Calissoni nuovo presidente gruppo lombardoMilano, 17 mar. (askanews) – E’ Laura Colnaghi Calissoni, presidente e amministratore delegato del gruppo Carvico, la nuova presidente del gruppo lombardo dei Cavalieri del Lavoro. A eleggerla l’assemblea dei soci lombarda della Federazione nazionale, riunitasi il 15 marzo. Colnaghi Calissoni succede al Cavaliere del lavoro Giovanna Mazzocchi che ha guidato il gruppo nell’ultimo triennio celebrandone, lo scorso autunno, il primo centenario con la mostra Wunderkammer.
“Ringrazio i soci per la fiducia ricevuta e soprattutto il Cavaliere Giovanna Mazzocchi, da cui raccolgo il testimone, per la dedizione con cui ha saputo guidare il nostro gruppo in questi ultimi anni, mai così complessi e delicati. Ho intenzione di portare avanti i progetti già iniziati con le precedenti presidenze e naturalmente dare vita a nuove iniziative ed eventi che possano dare voce alle grandi potenzialità dei componenti del nostro gruppo” ha commentato la neo-presidente.
Nella stessa riunione, l’assemblea ha nominato anche il nuovo consiglio direttivo che risulta composto dai Cavalieri del lavoro Giuseppe Ambrosi, Paola Artioli, Niccolò Branca, Pierluigi Coppo, Linda Gilli, Giacomo Gnutti, Aram Manoukian, Marco Nocivelli, Pierino Persico, Gianfelice Rocca, Dino Tabacchi, Gianluigi Viscardi.
Il gruppo Lombardo dei Cavalieri del lavoro conta oggi 114 soci sui 561 iscritti a livello nazionale (il 21%): i soci sono imprenditori, titolari e manager di aziende, il cui fatturato rappresenta una quota tra il 21% e il 24% del Pil nazionale.

FT: stop Germania bando Ue motori termici investe tutta agenda green

FT: stop Germania bando Ue motori termici investe tutta agenda greenRoma, 17 mar. (askanews) – Con la Germania che all’ultimo si è messa di traverso alla messa al bando europea sui motori a combustione secondo il Financial Times, assieme a prese di posizione analoghe da parte di diversi altri Paesi, tra cui l’Italia sembra venir rimessa in discussione tutta l’agenda europea “green” e sul drastico taglio alle missioni.
Il quotidiano riporta come vi siano ora una molteplicità di settori su cui vari Stati membri intendono ritoccare le regole Ue, dai limiti alle emissioni dei mezzi pesanti, a quelle sui settori industriali, oltre al noto stop sui motori e benzina e diesel dal 2035.
“Se possiamo riaprire il dossier sul motore a combustione, allora perché non anche gli altri?”, chiede retoricamente una fonte diplomatica Ue, citata dal FT mantenendone l’anonimato. Il quotidiano menziona tuttavia diversi esponenti coinvolti nelle trattative, come il socialista danese Niels Fuglsang che parla apertamente di “battaglia” sulla transizione verde: “e non è finita”, riconosce.
Secondo il quotidiano anche Italia e Repubblica Ceca intendono resistere ai nuovi limiti sulle emissioni dei mezzi pesanti, a loro si è aggiunto il Portogallo e lunedì scorso avrebbero chiesto di accettare nell’ambito dei limiti all’emissione anche i carburanti ritenuti puliti (e-fuels).

##Ponte Stretto, dopo quasi 10 anni in stand by riparte la società

##Ponte Stretto, dopo quasi 10 anni in stand by riparte la societàMilano, 16 mar. (askanews) – Dopo quasi 10 anni torna in vita la Società dello Stretto di Messina con l’obiettivo di arrivare al progetto esecutivo per il Ponte entro il 31 luglio del 2024. Era infatti il 15 aprile del 2013 quando con decreto del presidente del Consiglio dei ministri la società venne posta in liquidazione. Il Cdm dell’attuale governo Meloni, ha approvato salvo intese il decreto legge che dispone la revoca dell’atto di liquidazione della società che dovrebbe essere posseduta al 51% dal Mit, con quote per Rfi, Anas e le Regioni Sicilia e Calabria. Si riparte dal progetto definitivo del 2011 che verrà adeguato alle nuove norme tecniche, di sicurezza e ambientali per arrivare a realizzare un ponte lungo 3,2 chilometri.
Soddisfazione è stata espressa dal vicepremier e ministro dei Trasporti e Infrastrutture, Matteo Salvini che parla di “giornata storica non solo per la Sicilia e la Calabria ma per tutta l’Italia. Dopo cinquant’anni di chiacchere questo Consiglio dei ministri approva il ponte che unisce la Sicilia al resto d’Italia e all’Europa”.
Critiche invece le associazioni ambientaliste, con Legambiente che parla di “inutile opera faraonica” ritenendo più urgente “la partenza di quei cantieri per la transizione ecologica necessari per permettere ai cittadini e alle merci di muoversi in Calabria e Sicilia come in un paese civile e industrializzato e per contribuire alla lotta alla crisi climatica”. Critico anche il Wwf secondo il quale “è fallimentare puntare su un’opera dagli elevatissimi e insostenibili costi ambientali, sociali ed economico-finanziari, come il ponte sullo Stretto di Messina”.
Toni diversi dalla maggioranza. Per il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, quello del Ponte sullo Stretto “è un progetto concreto, che rappresenta l’idea di futuro che abbiamo sempre avuto. Già 20 anni fa con il mio governo avevamo pronto il progetto, un’opera strategica che si sarebbe realizzata se la sinistra non fosse intervenuta con la politica dei No. Questa volta non ci fermeranno”.
Soddisfazione anche dal presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, per il quale il Ponte è “un’ opera strategica che da sempre la Sicilia e i siciliani ritengono fondamentale per eliminare il divario tra Nord e Sud e che permetterà alla nostra Isola di avere finalmente un collegamento diretto con l’Italia ed il resto dell’Europa”.
Dall’opposizione invece da registrare la reazione ironica del vicepresidente del Pd, Peppe Provenzano che in tweet scrive: “Un Ponte immaginario (e salvo intese) per far passare l’autonomia differenziata che frantuma l’Italia e affossa il Mezzogiorno”.