Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il Cnel ha bocciato il salario minimo

Il Cnel ha bocciato il salario minimoRoma, 12 ott. (askanews) – L’assemblea del Cnel ha respinto l’emendamento proposto da 5 consiglieri di nomina del presidente della Repubblica sull’ipotesi di una sperimentazione del salario minimo per le categorie fragili: giovani, donne e immigrati. Il testo finale del Cnel sul salario minimo è stato approvato, secondo quanto si apprende, dall’assemblea con 39 voti favorevoli e 15 contrari. Gli aventi diritto erano 62. Otto consiglieri non hanno partecipato al voto. La Cgil ha reso noto il suo voto contrario al documento.

Bce, altolà colombe su rialzo tassi: non ripetere l’errore del 2011

Bce, altolà colombe su rialzo tassi: non ripetere l’errore del 2011Roma, 12 ott. (askanews) – Alla riunione di settembre del Consiglio direttivo della Bce, qualcuno, tra le “colombe”, ha messo in guardia dal fatto che aumentando ancora i tassi di interesse si rischiava di ripetere lo storico errore del 2011, quando la crisi dei debiti pubblici costrinse la banca centrale ad una rapida inversione di marcia rispetto alla manovra rialzista che aveva avviato. Questo inedito dettaglio – non era stato riferito dalla presidente Christine Lagarde nella conferenza stampa esplicativa – emerge dai verbali pubblicati oggi dall’istituzione, sulla riunione che si è svolta il 13 e 14 settembre.

In quella occasione è stato poi deciso a maggioranza di alzare ancora i tassi di 25 punti base, all’attuale 4,50%. Una componente minoritaria del Consiglio direttivo, coloro che solitamente vengono definiti “colombe” avrebbe preferito non operare questo ulteriore aumento. E una delle argomentazioni sollevate è stata appunto che “un ulteriore aumento dei tassi rischiava di ripetere la situazione che si era verificata nel 2011, quando si dovette invertire rapidamente la rotta rispetto agli aumenti dei tassi – riportano i verbali – di fronte alle conseguenze della crisi sui debiti pubblici”. Le colombe hanno inoltre sostenuto che se si poteva raggiungere il target di inflazione (2%) per la fine del 2025 tramite un tasso più basso, si aumentavano le probabilità di un “atterraggio morbido” dell’economia e che questo “sarebbe stato preferibile”.

Invece ha prevalso la tesi rialzista, sostenuta dai “falchi” e da una maggioranza di favorevoli che i verbali definiscono “solida”. Tra le varie argomentazioni usate, costoro hanno sostenuto che alzare ancora i tassi avrebbe dato “un forte segnale sulla determinazione del Consiglio di riportare l’inflazione al livello obiettivo in maniera tempestiva”. E che invece scegliere una pausa alla prima occasione in cui il rialzo dei tassi fosse più in bilico sarebbe stato interpretato come un “indebolimento della determinazione della Bce”, riportano ancora i verbali. Secondo questa componente maggioritaria, una pausa inoltre sarebbe stata interpretata come un segnale che il ciclo rialzista fosse finito. E che questo “avrebbe aumentato i rischi di rimbalzo dell’inflazione”. Al Consiglio direttivo della Bce partecipano i governatori di tutte le banche centrali dell’area euro, oltre al presidente, il vicepresidente e i componenti del comitato esecutivo della Bce stessa.

Sud, Istat: oltre il 70% degli under 35 vive ancora in famiglia

Sud, Istat: oltre il 70% degli under 35 vive ancora in famigliaRoma, 12 ott. (askanews) – La gioventù è un’età di passaggio, ma gli attuali giovani del Mezzogiorno hanno un percorso più “lungo e complicato” verso l’età adulta. Si dilatano notevolmente i tempi di uscita dalla casa dei genitori, di formazione di una famiglia propria. Nel Mezzogiorno il 71,5% dei 18-34enni nel 2022 vive in famiglia (64,3% nel Nord Italia; 49,4% nell’Ue a 27), con un forte aumento rispetto al 2001 (62,2%). E’ quanto emerge dal focus Istat ‘I giovani del Mezzogiorno: l’incerta transizione all’età adulta’.

Il sud d’Italia presenta una perdita accentuata di popolazione giovanile. Attualmente, la quota di giovani (18-34 anni) è maggiore nel Mezzogiorno (18,6%) rispetto al Centro-nord (16,9%), ma nel primo caso la flessione è molto severa (-28% dal 2002). Si prevede che nel lungo periodo (2061) gli ultra-settantenni saranno il 30,7% della popolazione residente nel Mezzogiorno (18,5% nel Centro-nord). La propensione alla nuzialità e alla procreazione si riduce, e tali eventi si posticipano ovunque. Nel 2021, l’età media al (primo) matrimonio degli italiani è di circa 36 anni per lo sposo (32 nel 2004) e 33 per la sposa (29 nel 2004); quella della prima procreazione per le donne è in continuo aumento (32,4 anni contro 30,5 nel 2001). Ciò rischia di interferire con il ciclo biologico della fertilità e di alimentare l’”inverno demografico”.

Nelle nuove generazioni di giovani meridionali si rileva una progressiva estensione dei percorsi di studio. I cosiddetti “millennials” (nati fra il 1981 e il 1995) sono di gran lunga più istruiti, soprattutto per la visibile riduzione della componente con titoli inferiori al diploma (24,4%) ormai superata da quella terziaria (27,8%). Negli ultimi anni è aumentata la propensione agli studi universitari, soprattutto nel Mezzogiorno: qui nell’a.a. 2021-22 si registrano 58 immatricolati per 100 residenti con 19 anni (56 nel Centro-nord); 47 iscritti ogni 100 19-25enni (41 nel Centro-nord); 22 laureati (anno solare 2022; I e II ciclo) ogni 100 23-25enni (19). Le immatricolazioni aumentano soprattutto nelle Regioni con alta disoccupazione e basso Pil pro-capite (fra il 2010 e il 2022: Sicilia +15,6 punti; Sardegna +13,6; Calabria +10,9; di contro: Lazio +8,4; Lombardia +5).

Fmi, Giorgieva: passi avanti in discussioni ristrutturazione debito

Fmi, Giorgieva: passi avanti in discussioni ristrutturazione debitoMarrakech, 12 ott. (askanews) – Cresce il consenso nelle discussioni sulla ristrutturazione del debito sovrano su questioni come la comparabilità del trattamento dei creditori privati e pubblici. Lo ha reso noto il direttore generale del fondo Monetario Internazionale Kristalina Georgieva.

In una conferenza stampa Georgieva ha osservato che il quadro comune del Gruppo dei 20 (G20) per la ristrutturazione del debito ha tardato a produrre risultati, ma è incoraggiante osservare – ha aggiunto – che il tempo per trattare i casi dei singoli paesi si stia ora accorciando. Eliminare il quadro comune del G20 metterebbe il mondo in un “ambiente molto meno prevedibile”, ha affermato Giorgieva, aggiungendo che sarebbero necessari anche approcci creativi, comprese iniziative per allineare meglio la ristrutturazione del debito con la crisi climatica.

Visco: crescita globale frena, paesi in via di sviluppo vulnerabili

Visco: crescita globale frena, paesi in via di sviluppo vulnerabiliMarrakech, 12 ott. (askanews) – L’economia mondiale sta frenando considerevolmente e la maggior parte dei Paesi emergenti e in via di sviluppo sono molto vulnerabili ai rischi globali. A lanciare l’allarme è il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco che, nel suo ultimo intervento al Development Committee della Banca Mondiale, nel corso degli incontri annuali di Marrakech, ha voluto rimarcare il ruolo “fondamentale” delle istituzioni internazionali.

“Le prospettive macroeconomiche globali – afferma Visco -nell’intervento consegnato ai meeting – sono deboli e altamente incerte. La crescita globale rallenterà notevolmente 2023 e 2024 e i rischi sono chiaramente orientati al ribasso, riflettendo non solo la perdita di slancio in alcuni aree, ma anche la possibilità che shock climatici e tensioni geopolitiche possano innescare ulteriore cibo e aumenti dei prezzi dell’energia. Nel frattempo, l’inflazione è ancora elevata, anche se in lieve calo. La maggior parte degli emergenti e le economie in via di sviluppo rimangono altamente vulnerabili ai rischi globali. In questo contesto – sottolinea il numero uno di Via Nazionale – risulta fondamentale l’azione del sistema multilaterale e delle istituzioni finanziarie internazionali fornire un sostegno rapido ai più vulnerabili, costruire economie inclusive e resilienti e generare energia crescita sostenibile”. Nel suo intervento Visco premette che “le riunioni annuali della Banca Mondiale (BM) e del Fondo Monetario Internazionale (FMI) si svolgono in un momento toccante per il Nord Africa. I danni e il bilancio umano del terremoto qui in Marocco e nel Le catastrofiche inondazioni in Libia portano rinnovata attenzione sulla necessità di rafforzare la resilienza agli estremi naturali eventi. Le nostre più sincere condoglianze vanno alle molte migliaia di persone ferite e sfollate. Noi rimaniamo ispirati dal popolo ucraino, che continua ad affrontare l’aggressione russa con coraggio e determinazione ed esprimiamo il nostro fermo sostegno allo Stato di Israele e la nostra inequivocabile condanna degli spaventosi e ignobili atti di terrorismo di Hamas”.

Cosa fare dunque per combattere la povertà e la fragilità di molti Paesi nel mondo? Riferendosi all’attività della Banca Mondiale Visco aggiunge: “Accogliamo quindi con favore il documento “Finire la povertà su un pianeta vivibile: rapporto ai governatori del mondo Bank Evolution” ed elogiamo il management, il personale e il Consiglio di amministrazione per i progressi significativi realizzati dallo scorso aprile. La direzione è chiara, il piano ambizioso e l’impegno nel programma di riforme visibilmente forte. Questo deve continuare. Manterremo il nostro sostegno a questo lavoro nei prossimi mesi con un approccio costruttivo e attendo con ansia ulteriori progressi in occasione delle riunioni primaverili del 2024. Siamo d’accordo con la visione e la missione proposte, che mantengono il doppio obiettivo: sradicare la povertà estrema e promuovere la prosperità condivisa, sottolineando al contempo l’importanza di affrontare le sfide globali”. Secondo Visco un aspetto importante è quello che “riconosce che la lotta contro la povertà estrema e la disuguaglianza non può essere raggiunta senza affrontare le minacce interconnesse del cambiamento climatico, delle pandemie, della fragilità e dei conflitti le pressioni legate agli sviluppi demografici”.

M.O., il presidente Usa Biden avverte l’Iran: state attenti

M.O., il presidente Usa Biden avverte l’Iran: state attentiRoma, 11 ott. (askanews) – “Voglio che sia chiaro per gli iraniani state attenti”. Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, parlando di quanto sta avvenendo in Israele con gli attacchi di Hamas, in un incontro alla Casa Bianca con la comunità ebraica.

“Stiamo mandando ulteriori aiuti militari alla difesa israeliana – ha aggiunto -, anche una flotta di navi”. E’ in atto una “campagna di crudeltà pura contro il popolo ebraico – ha aggiunto -, con giorni più letali dall’olocausto per il popolo ebraico”. Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, parlando dell’attacco di Hamas ad Israele.

“Mio padre – ha concluso Biden – diceva che il silenzio è complicità e io mi rifiuto di stare in silenzio. L’America non resta in silenzio, noi respingiamo il terrorismo”.

Ucraina, Yellen: da Usa sostegno incrollabile. Sanzioni funzionano

Ucraina, Yellen: da Usa sostegno incrollabile. Sanzioni funzionanoMarrakech, 11 ott. (askanews) – Sostegno “incrollabile” degli Usa all’Ucraina contro l’aggressione russa. Apprezzamento per la “coraggiosa resilienza” di Kiev ma anche per le politiche portate avanti dal presidente Zelensky nella lotta alla corruzione e sull’economia e il buon governo. Constatazione dell’efficacia delle sanzioni economiche a Mosca. Sono questi alcuni dei punti principali toccati dal segretario al Tesoro Usa Janet Yellen nella tavola rotonda ministeriale sulla’Ucraina svoltasi a Marrakech nell’ambito degli incontri annuali di Fmi e Banca Mondiale che è stata aperta in videocollegamento proprio dal presidente ucraino.

“Vorrei essere chiara – ha detto Yellen – riguardo alla guerra: gli Stati Uniti condannano la brutale guerra della Russia nella maniera più forte possibile. Vorrei anche essere chiara riguardo al nostro incrollabile sostegno. Abbiamo fornito un solido sostegno economico all’Ucraina e gli Stati Uniti sosterranno l’Ucraina insieme ai nostri alleati per tutto il tempo necessario”. Dopo aver ricordato la terribile sofferenza del popolo ucraino e gli ingenti danni economici” provocato dal’invasione russa, Yellen ha aggiunto che tale atto ha anche portato a effetti devastanti sulla sicurezza alimentare in tutto il mondo causati dall’insensibile presa di mira da parte della Russia delle infrastrutture di esportazione agricola dell’Ucraina e dal suo recente ritiro dalla Black Sea Grain Initiative”.

“L’Ucraina – ha detto il segretario al Tesoro Usa – ha dimostrato una coraggiosa resilienza e il suo governo ha svolto un lavoro straordinario nell’ultimo anno e mezzo sostenendo l’economia ucraina e il popolo ucraino. Nonostante tutto, il presidente Zelenskyy ha mantenuto una chiara attenzione alla lotta alla corruzione e al rafforzamento della responsabilità e del buon governo. Continuare ad affrontare queste difficili questioni sarà fondamentale per garantire il futuro che gli ucraini meritano”. Dagli Usa giudizio positivo per il team economico dell’Ucraina che “ha anche fornito politiche valide e risultati concreti in una situazione incredibilmente difficile. Anche la performance positiva dell’Ucraina rispetto al suo programma da 15,6 miliardi di dollari del FMI è stata fondamentale per garantire stabilità macroeconomica e portare avanti le riforme. Gli sforzi continui nell’ambito del programma saranno essenziali per la ripresa e la ricostruzione”.

“Apprezziamo – ha detto ancora Yellen- inoltre l’attenzione della Banca Mondiale e della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo sul sostegno all’Ucraina. La responsabilità e le forti garanzie fornite dalle banche multilaterali di sviluppo sono essenziali. Siamo rincuorati dal fatto che i nostri partner globali in questo impegno continuino a sostenere l’Ucraina. Ciò include i nostri alleati europei, che si sono fatti avanti e si sono impegnati a fornire 50 miliardi di euro in quattro anni per l’assistenza e la ripresa economica dell’Ucraina”. “E, in risposta alla guerra scelta dalla Russia – ha concluso – la nostra storica coalizione di sanzioni continuerà a limitare l’accesso della Russia alla tecnologia, alle attrezzature e ai fondi di cui ha bisogno per rifornire le sue forze armate. Ciò include il nostro tetto massimo sui prezzi del petrolio russo e dei prodotti petroliferi raffinati, che ha preso di mira con successo la principale fonte di entrate della Russia, pur mantenendo la stabilità nei mercati petroliferi globali”.

Bce,Nagel (Bundesbank):lotta inflazione condizione crescita futura

Bce,Nagel (Bundesbank):lotta inflazione condizione crescita futuraMarrakech, 11 ott. (askanews) – “Combattere con vigore l’inflazione era necessario perché quando l’inflazione corre troppo diventa un ostacolo per avere crescita. Quindi era necessario farlo e anzi combattere l’inflazione come del resto è il nostro mandato è la condizione sine qua non per la crescita futura”. Lo ha detto il governatore della Bundesbank e membro del Consiglio direttivo Bce Joachim Nagel in un’intervista a Cnbc a margine della riunione annuale del Fmi e della Banca Mondiale a Marrakech.

E le prossime mosse della Bce? “La bestia dell’inflazione – ha aggiunto Nagel – è ancora presente ma in una certa misura l’abbiamo domata. Stiamo andando nella giusta direzione anche se siamo ancora lontani dal target ma non parliamo più di rialzi dei prezzi in doppia cifra”. “Abbiamo ancora molta strada da fare – ha sottolineato ancora – ma abbiamo già fatto molto. Ora proseguiamo con un approccio basata sui dati e valutato di meeting in meeting”. Alla domanda se sia possibile una pausa dopo 10 rialzi consecutivi, Nagel ha detto che la Bce deve poter utilizzare tutta la flessibilità a sua disposizione e la pausa rientra in una delle opzioni permesse da questa flessibilità.

Mobilità, bonus colonnine da 87,5mln per imprese e professionisti

Mobilità, bonus colonnine da 87,5mln per imprese e professionistiMilano, 11 ott. (askanews) – Imprese e professionisti potranno richiedere un contributo economico per acquistare e installare colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Con due decreti direttoriali, il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica fissa le date di avvio della piattaforma, gestita da Invitalia, con la quale si potrà accedere al ‘Bonus Colonnine per imprese e professionisti’: si parte alle 10 del 26 ottobre con la compilazione della domanda; l’invio sarà possibile a partire dal 10 novembre e la chiusura dei termini fissata alle 17 del 30 novembre.

“Con questa importante novità rivolta agli operatori economic vogliamo accompagnare la crescita della mobilità elettrica nel Paese, già fortemente sostenuta dal PNRR”, ha detto il ministro Gilberto Pichetto annunciando la misura nel corso del question time alla Camera dei deputati. Le agevolazioni sono rivolte a imprese di qualunque dimensione su tutto il territorio nazionale e a singoli professionisti, per un importo pari al 40% delle spese ammissibili sostenute successivamente al 4 novembre 2021 e oggetto di fatturazione elettronica.

Queste possono riguardare l’acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese le spese di installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio. Il contributo copre, fino al limite massimo del 10% del costo per l’acquisto e messa in opera, anche le spese sostenute per la connessione alla rete elettrica e quelle per la progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi.

Le risorse disponibili per il bonus colonnine sono 87,5 milioni: 70 serviranno a sostenere le imprese per l’acquisto di infrastrutture di ricarica dal valore complessivo inferiore ai 375.000 euro, mentre 8,75 milioni sono stanziati per un valore superiore alla stessa soglia. I restanti 8,75 milioni sono invece rivolti ai professionisti.

Istat: nel 2022 giù il potere di acquisto delle famiglie. Il tasso di profitto delle imprese sale al 45,1%

Istat: nel 2022 giù il potere di acquisto delle famiglie. Il tasso di profitto delle imprese sale al 45,1%Roma, 11 ott. (askanews) – Nel 2022, il reddito disponibile aumenta del 5,5% ma si riduce il potere d’acquisto delle famiglie (-1,6%). La spesa per consumi finali cresce del 12,6% mentre la propensione al risparmio delle famiglie scende all’8%, dal 13,8% del 2021. Il tasso di investimento raggiunge il 9,0% (dall’8,1% del 2021). Lo ha reso noto l’Istat diffondendo i dati dei Conti nazionali per settore istituzionale.

Nel corso del 2022, dunque, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato del 5,5% (+4,8% nel 2021), pari ad un incremento di 64,8 miliardi di euro. La consistente crescita dei prezzi ha, tuttavia, determinato una contrazione dell’1,6% del loro potere d’acquisto, ossia il reddito disponibile espresso in termini reali (+3,2% nel 2021). La dinamica più sostenuta della spesa per consumi finali delle famiglie (+12,6%, +129 miliardi di euro), rispetto al reddito disponibile ha generato una flessione della quota di reddito destinata al risparmio. La propensione al risparmio delle famiglie è, infatti, passata dal 13,8% del 2021 all’8% del 2022, riportandosi ai livelli del periodo antecedente la crisi.

Nel 2022 il reddito primario delle famiglie è aumentato di 77,8 miliardi di euro (+6,1%), per effetto dell’andamento dei redditi da lavoro dipendente (+52 miliardi di euro, +7%), dei redditi derivanti dall’attività imprenditoriale (+15,6 miliardi di euro, +4,9%), dei redditi imputati per l’utilizzo delle abitazioni di proprietà (+5,8 miliardi di euro, +3,9%) e, in misura più marginale, dei redditi da capitale finanziario (+4,5 miliardi di euro, +8%). Con l’esaurirsi delle misure straordinarie attivate per fronteggiare la crisi pandemica, l’impatto delle operazioni di redistribuzione sul reddito delle famiglie sta progressivamente tornando ai livelli pre-crisi. Nel 2022, il saldo degli interventi redistributivi ha sottratto alle famiglie 100,9 miliardi di euro, 13 miliardi in più rispetto all’anno precedente.

L’Istat, diffondendo i dati dei Conti nazionali per settore istituzionale, ha rilevato che il valore aggiunto delle società non finanziarie, nel 2022, aumenta del 9,1% e il tasso di profitto si attesta al 45,1%, ritornando ai livelli del 2007. La crescita del 16,5% degli investimenti fissi lordi porta il tasso di investimento delle società non finanziarie al 22,9%, il livello più alto dal 2008.