Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sabato la Cgil in piazza: su lavoro e pensioni il governo cambi rotta

Sabato la Cgil in piazza: su lavoro e pensioni il governo cambi rottaRoma, 6 ott. (askanews) – Domani la Cgil torna in piazza a Roma per sollecitare il Governo a cambiare rotta e chiedere misure concrete per il lavoro e contro la precarietà; l’aumento di salari e pensioni e il contrasto alla povertà; la sanità e la scuola pubblica; la tutela dell’ambiente; la difesa e l’attuazione della Costituzione e contro l’autonomia differenziata; la pace e contro tutte le guerre.

“La via maestra. Insieme per la Costituzione” è lo slogan dell’iniziativa lanciata da corso d’Italia con più di 100 associazioni e reti, che a loro volta raccolgono altre realtà della società civile. Sono previsti due cortei che partiranno alle 13.30 da piazza della Repubblica e da piazzale dei Partigiani per arrivare a San Giovanni, la piazza delle storiche manifestazioni sindacali, dove a partire dalle 15 sono in programma, dal palco, quindici interventi di rappresentanti di alcune delle associazioni. Alle 17 concluderà il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, che alle 13.15 sarà alla testa del corteo che partirà da piazzale dei Partigiani. Quella di domani sarà un’ulteriore tappa della mobilitazione avviata già da molte settimane dalla Cgil con una campagna di sensibilizzazione nei territori e incontri nei luoghi di lavoro e che, in mancanza di risposte da parte dell’esecutivo nella legge di bilancio, potrebbe portare a novembre anche alla proclamazione dello sciopero generale. Il giudizio di Landini sulle politiche del Governo e, in particolare, sul confronto con il premier Giorgia Meloni è negativo. “Si tratta di un dialogo finto”, ha detto a più riprese il numero uno della Cgil, sottolineando che ad oggi non ci sono risposte alle richieste e alle rivendicazioni contenute nelle piattaforme presentate unitariamente con Cisl e Uil.

Il sindacato rivendica interventi per un lavoro stabile, libero e di qualità fulcro di un modello di sviluppo sostenibile fondato su nuove politiche industriali. Secondo la Cgil serve una svolta per contrastare la precarietà dilagante, il lavoro povero e sfruttato, e aumentare i salari sia rinnovando i contratti che introducendo una soglia minima oraria per legge. Tema, quest’ultimo, al centro di uno scontro con il Cnel, che, nel documento preparato su mandato di Palazzo Chigi, ha di fatto bocciato il salario minimo. E poi le pensioni: corso d’Italia e anche Cisl e Uil chiedono di superare la legge Fornero introducendo un’uscita flessibile dal lavoro a partire da 62 anni o con 41 anni di contributi versati. Centrale nella piattaforma della manifestazione di domani è anche il diritto alla salute. Essenziale, per il sindacato, è assicurare un servizio sanitario nazionale e un sistema socio-sanitario pubblico, solidale e universale cui garantire le necessarie risorse economiche, umane e organizzative. Spazio poi al diritto a un ambiente sano e sicuro, in cui vengono tutelati acqua, suolo, biodiversità ed ecosistemi. Per la Cgil è grave aver tolto dal Pnrr le risorse sul dissesto idrogeologico, tanto più a fronte delle alluvioni che hanno colpito alcune regioni del Paese e di una crisi climatica che va affrontata con una transizione ecologica fondata sulla difesa e la valorizzazione del lavoro.

Inoltre il contrasto all’evasione fiscale, stop alle sanatorie e ai condoni, promozione di un fisco progressivo a sostegno dei redditi da lavoro e da pensione, no alla flat tax e alla riduzione di aliquote e scaglioni, tassazione di extraprofitti e grandi ricchezze. Domani in piazza ci saranno i principali esponenti della sinistra: dal segretario del Pd, Elly Schlein, a Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana) e Angelo Bonelli (Verdi). Sarà presente anche una delegazione del Movimento Cinquestelle.

Telefonia, rete in rame addio, da Agcom ok a switch-off altre 1342 centrali

Telefonia, rete in rame addio, da Agcom ok a switch-off altre 1342 centraliRoma, 6 ott. (askanews) – L’Autorità delle comunicazioni (Agcom), nella riunione di Consiglio del 27 settembre 2023, ha approvato, con il voto contrario della Commissaria Elisa Giomi, gli esiti delle attività di vigilanza condotte su un secondo lotto di centrali locali in rame per le quali TIM ha comunicato l’intenzione di procedere allo switch-off della rete primaria in rame. Le verifiche svolte hanno accertato che n. 1.342 centrali risultano rispettare i requisiti previsti dalla regolamentazione vigente, in termini di copertura NGA e percentuale di migrazione dei clienti dal rame alla fibra, per avviare il relativo processo di decommissioning. Lo rende noto la stessa autorità in un comunicato.

TIM ha proposto, sin dal 2017, un Piano per il progressivo decommissioning della sua rete di accesso in rame che prevede la chiusura di circa 6.000 delle 10.000 centrali di accesso della rete. I clienti finali – collegati alle centrali oggetto di switch-off – continueranno ad usufruire dei servizi di accesso alla rete fissa, ma saranno migrati, nella quasi totalità dei casi, sulla nuova rete in fibra ottica (Fiber to the Home o di tipo misto fibra-rame Fiber to the Cabinet), o, in casi marginali, sulla rete misto fibra-wireless (Fixed Wireless Access). Le procedure, i requisiti e le tempistiche relative all’attuazione del Piano, individuate al fine di preservare le condizioni di competizione nel mercato dell’accesso, sono regolate dalla Delibera n. 348/19/CONS del 18 luglio 2019, recante Analisi coordinata dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa ai sensi dell’articolo 50 ter del Codice. L’elenco delle 1.342 centrali, che si aggiungono alle 62 già valutate e approvate con la Delibera n. 34/21/CONS, è stato pubblicato sul sito web dell’Autorità, con la Delibera n. 238/23/CONS anche ai fini dei necessari tempi di preavviso al mercato, al solo decorrere dei quali potrà essere avviato il processo di migrazione.

Intesa Sanpaolo investe in SpaceX, società spaziale di Elon Musk

Intesa Sanpaolo investe in SpaceX, società spaziale di Elon MuskRoma, 6 ott. (askanews) – Intesa Sanpaolo annuncia un investimento in SpaceX (Space Exploration Technologies Corp), l’azienda aerospaziale di proprietà di Elon Musk, il miliardario che possiede anche Tesla e Twitter, “in coerenza con il piano d’Impresa 2022-2025 che fa dell’innovazione uno dei suoi principali pilastri”. SpaceX, con sede a Hawthorne in California, è leader mondiale nel settore dell’esplorazione spaziale, ricorda la banca in una nota.

SpaceX è diventata nota a livello mondiale per una serie di imprese storiche, ricorda Intesa. È l’unica azienda privata capace di lanciare in orbita e riportare a terra un veicolo spaziale. Nel 2012 Dragon è stato il primo veicolo spaziale commerciale a consegnare un cargo per e dalla Stazione Spaziale Internazionale e nel 2020 è stata la prima compagnia privata a trasportare delle persone nella medesima stazione. Il suo Falcon 9 è tutt’ora il primo e l’unico modulo spaziale (rocket) riutilizzabile. Questo permette a SpaceX di riutilizzare le componenti più costose del veicolo, riducendo quindi i costi di accesso ai viaggi spaziali. Grazie a questi importanti risultati, SpaceX sta sviluppando il progetto Starship, una nuova generazione di veicoli spaziali di lancio completamente riutilizzabili che saranno i più potenti mai realizzati, capaci di trasportare persone su Marte e verso altre destinazioni del sistema solare.

SpaceX può contare, inoltre, sulla sua vasta esperienza nel campo dei vettori spaziali e delle operazioni in-orbita per sviluppare i più avanzati sistemi di comunicazione internet a banda larga. Starlink è il primo sistema satellitare internet più capillare a livello mondiale capace di offrire connessioni ad alta velocità in tutto il mondo, supportando servizi di streaming, giochi online, video-chiamate e altro. Intesa Sanpaolo, in tale contesto, ha riconosciuto al settore aerospaziale un ruolo di particolare rilievo nello sviluppo delle economie mondiali e ha pertanto deciso di investire in un player che ha dimostrato una visione d’avanguardia del prossimo futuro, conclude la banca.

Fmi, Georgieva: prospettive di crescita globali si sono indebolite

Fmi, Georgieva: prospettive di crescita globali si sono indeboliteRoma, 5 ott. (askanews) – Come si vedrà nelle previsioni che il Fondo monetario internazionale aggiornerà la prossima settimana, il quadro attuale dell’economia globale “resta piuttosto debole” e guardando avanti, sul medio termine “le prospettive di crescita si sono ulteriormente indebolite”. Lo ha affermato la direttrice Kristalina Georgieva, nel suo intervento in vista delle assemblee autunnali di Fmi e Banca mondiale, che si terranno in Marocco.

Georgieva ha parlato a Abidjan, in Costa d’Avorio, citando l’importanza di “una Africa prospera per assicurare la prosperità dell’economia del XXI secolo”. Poi è intervenuta sul quadro attuale dell’economia osservando che ad oggi ha mostrato una “notevole resilienza nella prima metà dell’anno”, con “alcune buone notizie da parte dei servizi e progressi tangibili sulla lotta all’inflazione”.

Secondo Georgieva questo aumenta le possibilità di un “atterraggio morbido” dell’economia. “Ma non possiamo abbassare la guardia”, ha proseguito. La direttrice del Fmi ha poi messo in rilievo le marcate divergenze nelle dinamiche di crescita tra le diverse aree economiche. E ha riferito delle stime dell’istituzione, secondo cui con i vari shock all’economia che si sono visti dal 2020 (tra cui lockdown e restrizioni alle attività imposti a pretesto del Covid, o le ricadute di guerra in Ucraina e sanzioni) i danni cumulati per l’economia globale ammontano a 3.700 miliardi di dollari.

Gli Usa sono l’unica grande economia in cui livelli di produzione siano tornati ai valori precedenti ai lockdown. Nel resto del mondo tendenzialmente l’attività resta inferiore ai valori precedenti e i paesi a basso reddito sono stati colpiti più duramente, non avendo risorse per supportare economia e bisognosi. Intanto la lotta all’inflazione resta la priorità numero uno. Secondo Georgieva grazie alle azioni energica messe in campo dalle banche centrali e con politiche di bilancio responsabili l’inflazione sta calando nella maggior parte dei paesi. “Ma è probabile che resti superiore ai valori obiettivo, in alcuni paesi fino a tutto il 2025. L’alta inflazione mina i consumi e la fiducia degli investitori, erode le fondamenta per la crescita e soprattutto danneggia maggiormente i più poveri”.

“Per vincere l’inflazione i tassi di interesse devono restare elevati più a lungo. E’ di importanza primaria evitare un allentamento prematuro delle policy – ha avvertito la direttrice del Fmi – dato il rischio di recrudescenza inflazionistica”.

Egitto, Moody’s declassa il rating a Caa1

Egitto, Moody’s declassa il rating a Caa1Roma, 5 ott. (askanews) – Moody’s ha ulteriormente declassato il già basso rating sull’Egitto, da B3 a Caa1, un valore considerato notevolmente rischioso, a riflesso del peggioramento delle prospettive di debito del paese e “del persistere di penuria di valuta estera a fronte di aumenti dei costi di servizio del debito sui prossimi due anni”. Inoltre, con un comunicato l’agenzia rileva le crescenti difficoltà politiche a risanare l’economia senza esacerbare i rischi di conflitti sociali.

Già al valore precedente il rating dell’Egitto si trovava a livelli considerati speculativi. Dopo questa mossa l’agenzia ha però riportato a “stabile” l’Outlook sul rating del paese, concludendo la procedura di revisione che era stata avviata lo scorso 9 maggio. Questo elemento, invece, positivo riflette le capacità dimostrate in passato dal governo di attuare riforme sulle politiche di bilancio e la possibilità di procedere a vendite di attività, conclude Moody’s, così come la prospettiva di continui sostegni da parte di istituzioni come il Fondo monetario internazionale.

Petrolio estende cali, Brent a 84 dollari a livelli di fine agosto

Petrolio estende cali, Brent a 84 dollari a livelli di fine agostoRoma, 5 ott. (askanews) – È proseguita anche oggi la marcata correzione al ribasso dei prezzi del petrolio, che se la scorsa settimana avevano raggiunto i massimi da oltre un anno a questa parte in poche sedute sono ritornati ai valori di fine agosto. In serata il barile di Brent cede oltre il 2 per cento a 84 dollari. Oltre Atlantico il West Texas Intermedie cala del 2,4 per cento 82,18 dollari, dopo che ieri le quotazioni avevano già accusato il calo più marcato da un anno, lasciando sul terreno circa 5 dollari al barile.

Stavolta il persistere di restrizioni all’offerta da parte del cartello allargato degli esportatori, l’Opec plus non sembra riuscire a bilanciare i timori di indebolimento della domanda, collegati anche al rallentamento della crescita economica.

Via libera al Dl asset: extraprofitti, misure contro il caro-voli, taxi (ecco cosa prevede)

Via libera al Dl asset: extraprofitti, misure contro il caro-voli, taxi (ecco cosa prevede)Roma, 5 ott. (askanews) – Il decreto asset, approvato definitivamente dalla Camera, contiene una varietà di norme tra cui la tassa sugli extraprofitti delle banche, le misure contro il caro-voli nei collegamenti con le isole che attribuiscono maggiori poteri all’Antitrust, disposizioni per far fronte alle carenze dei taxi. Confluite nel decreto asset anche le norme che consentono al Ministero dell’Economia di acquisire una partecipazione fino al 20% della società Netco della rete fissa di Tim, in precedenza approvate dal Consiglio dei Ministri con un decreto ad hoc.

La tassa sugli extraprofiti bancari è stata modificata rispetto alla versione originale prevedendo l’esclusione dalla base imponibile del margine di interesse dei titoli di Stato. E’ stata anche prevista la possibilità per gli istituti di credito di scegliere di non versare il contributo per destinare a riserva non distribuibile un importo pari a due volte e mezza la tassa. Una misura, questa, che aiuta le piccole banche a rafforzare il patrimonio. Per quanto riguarda le misure per contrastare l’aumento del costo dei biglietti aerei nei collegamenti con le isole, è saltato il divieto esplicito di applicare prezzi del 200 per cento superiori alla tariffa media del volo, come era nella prima versione. Sarà l’Antitrust (Agcm), a cui sono riconosciuti ampi poteri istruttori e sanzionatori, a vigilare su pratiche anticoncorrenziali. In particolare, di fronte a condotte restrittive della concorrenza o abuso di posizione dominante da parte delle compagnie aeree, attuate con tecniche algoritmiche e con riferimento alle rotte insulari soprattutto nei periodi di picco della domanda o di emergenza nazionale, l’Agcm può avviare accertamenti a tutela del libero mercato e del consumatore, utilizzando come indicatore l’aumento delle tariffe del 200%. Il decreto vieta anche la profilazione degli utenti o la loro discriminazione sulla base del dispositivo adoperato per effettuare la prenotazione.

Per potenziare il servizio dei taxi, carente soprattutto nelle grandi città, il decreto crea condizioni favorevoli per il rilascio di nuove licenze da parte dei Comuni, necessarie soprattutto nelle aree metropolitane e nelle città sedi di aeroporti. In particolare, i Comuni capoluogo di regione, sede di Città metropolitana o di aeroporto, potranno aumentare le licenze, fino al 20% di quelle già rilasciate, attraverso un concorso straordinario e procedure molto più snelle. Inoltre, i Comuni potranno rilasciare licenze aggiuntive a chi è già titolare di licenza taxi o noleggio con conducente (una licenza in più per titolare) nei casi di aumento straordinario della richiesta, legato a grandi eventi o flussi turistici superiori alla media stagionale, come il Giubileo del 2025 a Roma e le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Tali licenze hanno carattere temporaneo o stagionale e possono essere prorogate fino due anni. Le licenze aggiuntive temporanee possono essere utilizzate direttamente dal titolare, e per questo sono semplificate le procedure per il rilascio della doppia guida (sarà sufficiente una comunicazione), oppure i beneficiari, anche a titolo oneroso, possono affidarle a terzi, che siano però in possesso di certificato di abilitazione professionale e iscrizione al ruolo di conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea.

Per le zone alluvionate, il decreto prevede l’aumento delle risorse per la ricostruzione del settore privato (che passano da 120 a 490 milioni di euro), agevolazioni per le bollette le cui utenze fanno riferimento a case o locali danneggiati. Per sollevare i bilanci dei Comuni colpiti è prevista l’assegnazione di 235 milioni di euro, in proporzione alla quantità dei debiti, con la previsione che le Regioni possono anticipare le somme per garantire tempestività di intervento.

Dl asset, Camera approva con 155 voti a favore. E’ legge

Dl asset, Camera approva con 155 voti a favore. E’ leggeRoma, 5 ott. (askanews) – La Camera ha approvato il decreto sulle disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici, cosiddetto decreto asset. I voti a favore sono stati 155, quelli contrari 108. Due deputati si sono astenuti. Ieri l’Aula di Montecitorio aveva votato sì alla fiducia che il governo aveva posto sul decreto. Non essendo intervenute modifiche rispetto al testo già approvato dal Senato, il decreto è così convertito in legge.

Il decreto contiene una varietà di norme tra cui la tassa sugli extraprofitti delle banche, le misure contro il caro voli nei collegamenti con le isole e le disposizioni per favorire il poteziamento del servizio taxi soprattutto nelle grandi città. Confluite nel decreto asset anche le norme che consentono al Ministero dell’Economia di acquisire una partecipazione fino al 20% della società Netco della rete fissa di Tim, in precedenza approvate dal Consiglio dei Ministri con un decreto ad hoc. La tassa sugli extraprofitti delle banche è stata modificata nel corso dell’iter parlamentare prevedendo l’esclusione dalla base imponibile del margine di interesse dei titoli di Stato e la possibilità di destinare a riserva non distribuibile un importo pari a due volte e mezza la tassa.

Per quanto riguarda le misure per contrastare l’aumento del costo dei biglietti aerei nei collegamenti con le isole, soprattutto in periodi di picco della domanda, il decreto attribuisce maggiori poteri istruttori e sanzionatori all’Antitrust. Nel corso dell’esame parlamentare è invece saltato il divieto esplicito di applicare tariffe aeree del 200 per cento superiori alla tariffa media del volo. l’Antitrust può avviare accertamenti a tutela del libero mercato e del consumatore, utilizzando come ‘indicatore’ l’aumento delle tariffe del 200%. Il decreto inoltre vieta anche la profilazione degli utenti o la loro discriminazione sulla base del dispositivo adoperato per effettuare la prenotazione. Per potenziare il servizio taxi, il decreto prevede nei Comuni capoluogo di regione, sede di Città metropolitana o di aeroporto, la possibilità di aumentare le licenze, fino al 20% di quelle già rilasciate, attraverso un concorso straordinario e procedure molto più snelle. I sindaci non avranno necessità di chiedere ulteriori pareri per indire i concorsi, salvo la congruità del prezzo all’Autorità dei trasporti con il principio del silenzio assenso, in un massimo di 15 giorni.

I Comuni potranno anche rilasciare licenze aggiuntive a chi è già titolare di licenza taxi o noleggio con conducente nei casi di aumento straordinario della richiesta, legato a grandi eventi o flussi turistici superiori alla media stagionale, come ad esempio il Giubileo 2025 a Roma, le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Tali licenze hanno carattere temporaneo o stagionale e possono essere prorogate fino due anni. I beneficiare potranno gestirle direttamente oppure affidarle a titolo oneroso a soggetti terzi che siano però in possesso di certificato di abilitazione professionale.

Maire si aggiudica contratto da 8,7 miliardi di dollari da Adnoc

Maire si aggiudica contratto da 8,7 miliardi di dollari da AdnocRoma, 5 ott. (askanews) – Maire annuncia che Tecnimont, parte della business unit Integrated E&C Solutions, ha firmato oggi una Lettera di aggiudicazione con Adnoc per l’impianto di trattamento onshore del progetto Hail e Ghasha. La firma è avvenuta in occasione di Adipec, il più grande summit mondiale sull’energia in corso ad Abu Dhabi. Il progetto Hail and Ghasha ha l’obiettivo di operare ad emissioni zero, grazie anche alle unità di cattura e recupero della CO2 dell’impianto, che ne consentiranno la cattura e lo stoccaggio.

Il valore complessivo del contratto Epc è di circa 8,7 miliardi di dollari e il completamento del progetto è previsto nel corso del 2028. Lo scopo del lavoro comprende due unità di trattamento gas, tre sezioni di recupero zolfo, le relative utility e offsite, nonché le condutture di esportazione. Tecnimont sfrutterà anche le competenze della divisione Sustainable Technology Solutions di Maire per sviluppare soluzioni digitali innovative finalizzate alla riduzione delle emissioni e all’ottimizzazione dei consumi energetici, consentendo una significativa efficienza dell’impianto in termini di opex e capex. Le attività di ingegneria e approvvigionamento saranno eseguite da molteplici gruppi di lavoro dedicati in Europa, India ed Emirati Arabi, sotto il coordinamento centrale della sede milanese di Maire. In particolare, il procurement di Maire negli Emirati Arabi garantirà il massimo coinvolgimento dei fornitori locali, con l’obiettivo di creare un valore significativo per l’economia locale. Maire è attiva negli Emirati Arabi Uniti dalla fine degli anni ’90, avendo eseguito diversi progetti strategici nel Paese per un valore complessivo di circa 17 miliardi di dollari, a partire dal primo impianto di poliolefine completato nel 2001 (Borouge 1).

Inoltre, il gruppo può contare su un track record e un’esperienza internazionale nella realizzazione di grandi impianti di trattamento del gas e di progetti per il recupero dello zolfo. Alessandro Bernini, amministratore delegato del gruppo Maire, ha sottolineato che “oggi ci siamo aggiudicati il più grande contratto della storia del gruppo Maire, un progetto multimiliardario che darà un impulso significativo alla realizzazione del nostro piano strategico decennale. Siamo onorati di aver raggiunto questo grande risultato con un attore globale di primo piano come Adnoc, ad ulteriore conferma della forza del nostro lungo e proficuo rapporto. Questo contratto, un riconoscimento storico dell’ingegneria made in Italy, è la dimostrazione non solo della nostra leadership nel recupero dello zolfo e negli impianti di trattamento del gas ma, più in generale, delle nostre indiscusse capacità di esecuzione e della nostra competenza tecnologica nella progettazione di soluzioni industriali carbon-free”.

Landini dice che “con il governo fino ad ora c’è stato un dialogo finto”

Landini dice che “con il governo fino ad ora c’è stato un dialogo finto”Roma, 5 ott. (askanews) – “Lo abbiamo denunciato da tempo: si tratta, fino ad ora, di un dialogo finto. Non sono state aperte delle trattative: si sono limitati alcune volte ad annunciarci provvedimenti che avrebbero assunto dopo poche ore e non hanno dato risposte alle nostre richieste, alle piattaforme presentate unitariamente da Cgil, Cisl e Uil”, denuncia il segretario della Cgil Maurizio Landini in un’intervista ad Avvenire.

“Sulla sicurezza del lavoro nessun segnale, mentre ci sono in media 80 morti al mese; sulle pensioni nulla; sulla precarietà e la povertà hanno fatto il contrario di quanto chiedevamo con il taglio del Reddito di cittadinanza e una maggiore liberalizzazio- ne dei contratti a termine. Hanno ripristinato il subappalto a cascata anziché limitarlo. Sul fisco invece di promuovere la lotta all’evasione hanno già approvato 10 condoni. In più continuano a convocarci assieme ad altre organizzazioni di dubbia o nessuna rappresentanza per mettere in discussione il ruolo del sindacato confederale”, spiega. E sul salario minimo “deve essere il governo a dichiarare che cosa intende fare confrontandosi con le parti sociali e il Parlamento per discutere di un’eventuale normativa a riguardo – dice Landini – Noi pensiamo che gli obiettivi siano aumentare i salari, rinnovare sempre i contratti, cancellare quelli pirata, con una legge sulla rappresentanza sindacale che dia validità generale ai contratti nazionali stipulati da organizzazioni comparativamente più rappresentative e votati dalle lavoratrici e dai lavoratori. In questo quadro, una norma che fissi una soglia di salario orario minimo sotto la quale non si può scendere è necessaria. Questa è la legislazione di sostegno alla contrattazione collettiva di cui abbiamo bisogno”.