Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Salvini e il Pnrr: non indebito i figli per fare gli stadi, per gli asili sì

Salvini e il Pnrr: non indebito i figli per fare gli stadi, per gli asili sìRoma, 23 ago. (askanews) – “Ricordo che la maggioranza dei soldi del Pnrr è a prestito e quindi vanno restituiti. E’ importante spenderli tutti ma anche spenderli bene perché sono soldi a prestito che restituiranno i nostri figli”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenendo ad un dibattito al Meeting di Rimini.

“Senza nessuna vena polemica se devo indebitare i nostri figli per fare degli stadi, anche no. Se devo costruire asili nido allora va bene” ha aggiunto.

L. stabilità, Salvini: priorità è aumentare stipendi e pensioni

L. stabilità, Salvini: priorità è aumentare stipendi e pensioniRimini, 23 ago. (askanews) – “Le priorità sono aumentare stipendi e pensioni” mettendo “quello che riusciremo a ricavare, ad esempio risparmiando sul reddito di cittadinanza per chi non ne ha diritto, e confermando il prelievo sui guadagni milionari delle banche, in aumento di stipendi e pensioni”. L’altra priorità è “il taglio delle tasse per aumentare stipendi e pensioni, il che significa aiutare le famiglie”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, a margine del Meeting di Rimini.

Fs, Ferraris: entro 2023 su tutte le Frecce copertura con 4G

Fs, Ferraris: entro 2023 su tutte le Frecce copertura con 4GRimini, 23 ago. (askanews) – “Entro l’anno su tutte le Frecce, su tutto il tragitto ci sarà copertura con il 4G su quasi tutte le aree e si potrà lavorare a bordo treno. Quindi diventa ancora più competitiva la scelta del treno rispetto ad altri mezzi di trasporto oltre a essere più sostenibile”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Luigi Ferraris, al Meeting di Rimini.

“Ormai l’alta velocità ha accorciato le distanze, e ha permesso di collegare Roma a Milano in tre ore, anche meno – ha aggiunto Ferraris -. Stiamo sulle tre ore, perché abbiamo un’unica linea e quindi è già ormai al massimo della capacità disponibile e al minimo intoppo si creano ripercussioni e ritardi. L’aereo resta competitivo su distanze superiori ai 5-600 km. Sulle distanze minori il treno è più competitivo dell’aereo e anche più facilmente fruibile”.

Fs, Ferraris: su Europa possiamo giocare la nostra partita

Fs, Ferraris: su Europa possiamo giocare la nostra partitaRimini, 23 ago. (askanews) – “L’orientamento dell’Europa è quello di avere collegamenti con principali capitali prevalentemente con alta velocità e noi possiamo giocare un ruolo da protagonisti. Siamo già presenti in alcuni paesi, anche in Germania, e possiamo giocare la nostra partita”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Luigi Ferraris, che a margine del Meeting di Rimini ha ricordato che l’azienda ha “completato la flotta di 20 treni alta velocità in Spagna dove stiamo andando bene, siamo il terzo operatore privato assieme ai francesi e copriamo collegamenti nelle principali città spagnole”.

“Si sta lavorando anche per fare un collegamento Parigi-Barcellona e Barcellona-Madrid – ha aggiunto Ferraris – e questo credo che nel giro di qualche anno si possa fare. L’altro collegamento è il Milano-Monaco dove si andrà con un treno Frecciarossa. Noi vediamo il mercato europeo come un mercato di riferimento, però le infrastrutture europee sono variegate: in questo momento non c’è una rete di alta velocità unica integrata come noi, i francesi, gli spagnoli e per alcuni tratti i tedeschi”.

Ferraris (Fs): cantieri Rfi e Anas incidono per il 2% del Pil

Ferraris (Fs): cantieri Rfi e Anas incidono per il 2% del PilRimini, 23 ago. (askanews) – Avremo cantieri “tra Rfi e Anas, quindi sia ferrovie che strade, per un controvalore di opere complessive di 50 miliardi di euro”. Si tratta di “interventi importanti”. E “l’effetto di queste opere sul Pil è significativo: se noi prendiamo come base di riferimento il piano industriale che vede una media di Capex, di investimenti tra i 12 e i 15 miliardi di euro all’anno, noi incidiamo per un 2% di Pil”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Luigi Ferraris, al Meeting di Rimini.

“Due punti di Pil ci sono e si portano dietro 200.000-300.000 addetti ai lavori fra diretti e indiretti – ha aggiunto Ferraris -. Quindi l’effetto sull’economia è sicuramente rilevante. Le opere sono su tutto il territorio da Nord a Sud e quindi è chiaro che la ricaduta è anche e soprattutto sulle economie locali. Questo è sicuramente un aspetto che consente al Paese di potere fare leva su questa nuova ondata di infrastrutture per sostrenere la crescita del Pil”.

Salvini: al lavoro per un nuovo grande piano per la casa

Salvini: al lavoro per un nuovo grande piano per la casaRoma, 23 ago. (askanews) – “Manca un piano casa da troppi anni in italia. Non è possibile che nelle grandi città non sia possibile per un ragazzo, uno studente, un lavoratore non solo comprare ma neanche affittare casa”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenendo ad un dibattito al Meeting di Rimini.

“Stiamo lavorando ad un nuovo grande piano per la casa” ha proseguito “non come si faceva negli anni ’70 dove si diceva ti do casa in periferie e non lamentarti se non hai i servizi. Penso che nel 2023 tutti i quartieri devono avere i servizi”.

Ponte Stretto,Salvini: dimostrerà nostri ingegneri sono i migliori

Ponte Stretto,Salvini: dimostrerà nostri ingegneri sono i miglioriRoma, 23 ago. (askanews) – “Tutti i ponti sono importanti, ma la legge istitutiva della società Stretto di Messina è del ’71. Siamo al 52esimo compleanno di una società che avrebbe dovuto costruire il ponte. E’ il ponte al mondo più studiato senza essere costruito. E’ stato sviscerato dagli ingegneri, lo faranno loro. Sono orgoglioso degli ingegneri italiani che vanno a cercare fortuna in Germania, Cina e Stati Uniti. Il ponte sullo Stretto sarà l’occasione per dimostrare che gli ingegneri italiani sono i migliori al mondo”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, al meeting di Rimini.

“Il ponte è a campata unica di 3,3 km – ha aggiunto – non ha tralicci in acqua, è un’opera green. E’ un anello di congiunzione Palermo-Roma-Milano-Berlino-Stoccolma, un’opera che riporta l’Italia e il Mediterraneo al centro”.

Pontre Stretto, Salvini: a meeting 2024 telecamera sui cantieri

Pontre Stretto, Salvini: a meeting 2024 telecamera sui cantieriRoma, 23 ago. (askanews) – “Ci metto tutto me stesso, con riunioni quotidiane, perché al padiglione del Mit che troverete al Meeting nell’estate del 2024, spero, ci siano le tecamere sui cantieri che nel frattempo saranno aperti dopo 52 anni”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, parlando del Ponte sullo Stretto nel corso di un dibattito al Meeting di Rimini.

“L’anno prossimo di questi tempi l’obiettivo è avere una telecamera che collega Rimini con Messina e con Villa San Giovanni” ha aggiunto.

Emilia Romagna, Salvini: erogare a settembre i primi soldi

Emilia Romagna, Salvini: erogare a settembre i primi soldiRoma, 23 ago. (askanews) – “Fare l’impossibile è un dovere civico perché le famiglie rientrino nelle loro case e gli imprenditori agricoli e i commercianti possano ritornare ad operare. A settembre devono essere erogati i primi soldi a famiglie, comuni ed aziende. Ho già sentito il generale Figliuolo”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, al meeting di Rimini parlando della ricostruzione post alluvione in Emilia Romagna.

“Prevenire è meglio che curare – ha aggiunto – da ministro mi impongo di ascoltare tutti, poi mi prendo la responsabilità di decidere perché ci sono stati troppi anni di non occuparsi del torrente, non dragare il porto, non tagliare l’alberello del greto del fiume perché poverino soffre. Io gli argini dei fiumi li devo manutenere e mi spiace se qualche nutria ha costruito la sua tana nell’argine del fiume. La nutria si sposterà perché la vita dell’uomo e della donna viene prima. Sposto la nutria, sposto il pesciolino, sposto l’alberello”.

Pnrr, Salvini: spendere tutto ma bene perché sono debiti

Pnrr, Salvini: spendere tutto ma bene perché sono debitiRoma, 23 ago. (askanews) – “Ricordo che la maggioranza dei soldi del Pnrr è a prestito e quindi vanno restituiti. E’ importante spenderli tutti ma anche spenderli bene perché sono soldi a prestito che restituiranno i nostri figli”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenendo ad un dibattito al Meeting di Rimini.

“Senza nessuna vena polemica se devo indebitare i nostri figli per fare dgli stadi, anche no. Se devo costruire asili nido allora va bene” ha aggiunto.