Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cina, economia frena, Pil 2 trimestre +0,8%

Cina, economia frena, Pil 2 trimestre +0,8%Roma, 17 lug. (askanews) – L’economia cinese ha perso slancio nel secondo trimestre, con il prodotto interno lordo che ha registrato un’espansione dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti, in un contesto di esportazioni in calo, deboli vendite al dettaglio e di un settore immobiliare in gravi difficoltà.

Le difficoltà della seconda economia più grande del mondo hanno un diretto impatto sulla crescita globale e sono destinate a mettere sotto pressione il governo di Pechino per intensificare le misure di stimolo più di sei mesi dopo aver abbandonato i severi controlli Covid-19. Il tasso di crescita del secondo trimestre è stato più forte della previsione dello 0,5% stimata in un sondaggio degli analisti di Reuters, ma più debole dell’espansione del 2,2% su base trimestrale nel periodo gennaio-marzo.

Anno su anno, l’economia è cresciuta del 6,3% nel secondo trimestre a causa di un effetto base basso rispetto allo scorso anno, quando le grandi città, tra cui Shanghai, sono state bloccate per un lungo periodo.

Scope conferma rating Italia a lungo termine a BBB+/Stabile

Scope conferma rating Italia a lungo termine a BBB+/StabileRoma, 17 lug. (askanews) – Scope Ratings ha confermato oggi a BBB+ il rating a lungo termine degli emittenti in valuta locale ed estera e del debito senior non garantito della Repubblica Italiana e ha confermato i rating degli emittenti a breve termine a S-2 in valuta locale ed estera. Tutte le prospettive sono stabili.

Il rating BBB+/Stabile dell’Italia – sottolinea l’agenzia europea in una nota – beneficia di: i) quadri di politica monetaria e fiscale europei favorevoli nell’ambito dell’architettura istituzionale dell’UE e dell’area dell’euro, che forniscono un forte incentivo per i responsabili politici italiani a preservare il programma di riforme e il graduale consolidamento fiscale nei prossimi anni; ii) la dimensione e la diversificazione dell’economia italiana (1,9 trilioni di euro di PIL) che, insieme a un reddito pro capite elevato di circa 32.000 euro, una posizione patrimoniale netta sull’estero positiva trainata da un forte settore esterno, un moderato settore privato non finanziario buffer del debito e del sistema finanziario, sostiene la resilienza economica; iii) la politica fiscale prudente del Governo, che dovrebbe tradursi in avanzi primari sostenuti dal 2024, e la sua solida base di investitori e la struttura favorevole del debito pubblico, con un costo medio del debito di circa il 3,0% nel 2023-25 e una scadenza media del debito di circa sette anni, che mitiga l’impatto dell’aumento dei costi di finanziamento; e iv) la recente stabilità politica del Paese data un’ampia maggioranza parlamentare e le prossime elezioni generali previste per il 2027. Secondo Scope le sfide sul rating attuale per l’Italia includono i) finanze pubbliche deboli, dato l’elevato debito pubblico superiore al 140% del PIL e l’elevato fabbisogno annuo di finanziamento vicino al 25% del PIL, destinato a persistere nel medio termine; ii) strozzature economiche strutturali, che limitano la crescita a medio termine limitando la produttività e frenando la crescita dell’occupazione e la partecipazione alla forza lavoro; e iii) dati demografici deboli, con una popolazione in età lavorativa che invecchia e diminuisce e grava sulle finanze pubbliche e sulla crescita economica.

L’Outlook stabile riflette l’opinione di Scope secondo cui i rischi per i rating del credito nei prossimi 12-18 mesi sono sostanzialmente bilanciati. I rating/Outlook potrebbero essere aggiornati se esiste, individualmente o collettivamente: i) una solida traiettoria discendente nel rapporto debito/PIL; e/o ii) una migliore crescita economica a medio termine derivante da un’efficace attuazione degli investimenti pubblici e delle riforme strutturali in linea con il piano nazionale di ripresa. Al contrario, i rating/Outlook potrebbero essere declassati se, individualmente o collettivamente: i) il supporto delle istituzioni europee si indebolisse, aumentando i rischi di rifinanziamento dell’elevato stock di debito pubblico italiano; ii) le prospettive di crescita si sono indebolite, ad esempio, a causa di ritardi negli investimenti pubblici e/o nelle riforme previste dal piano nazionale di ripresa del paese; e/o iii) le prospettive di bilancio si sono deteriorate, determinando una traiettoria al rialzo del rapporto debito/PIL.

Fs, partito da Termini il primo Frecciarossa diretto Roma-Pompei

Fs, partito da Termini il primo Frecciarossa diretto Roma-PompeiRoma, 16 lug. (askanews) – Partito il treno inaugurale di Trenitalia, società del gruppo Fs, per il collegamento diretto Roma-Pompei. Il Frecciarossa è partito dalla stazione di Roma Termini, con a bordo la premier Giorgia Meloni, il ministro dei Beni culturali, Gennaro Sangiuliano, l’ad delle Fs, Luigi Ferraris e l’ad di Trenitalia, Luigi Corradi. Alle 8,53 è partito da Roma anche il treno commerciale con a bordo i primi viaggiatori.

Il collegamento senza cambi tra la capitale e il sito archeologico sarà effettuato con il Frecciarossa 1000 ogni terza domenica del mese e permetterà a viaggiatori e turisti di raggiungere Pompei da Roma in un’ora e 47 minuti e di tornare, la sera, in due ore e un quarto. Già durante il viaggio i passeggeri potranno conoscere la storia dell’antica Pompei attraverso una clip che sarà trasmessa sui monitor di bordo. La partenza da Roma Termini alle 8.53 con fermata a Napoli Centrale alle 10.03 e arrivo alla stazione di Pompei alle 10.40. Ad attendere i viaggiatori diretti agli Scavi il bus navetta Pompei Link. Il ritorno è alle 18.40 con fermata a Napoli Centrale alle 19.23 e arrivo a Roma Termini alle 20.55.

Il nuovo collegamento si aggiungerà alle 50 corse giornaliere, andata e ritorno, oggi già esistenti tra Roma e Pompei in Frecciarossa, che prevedono l’arrivo a Napoli Centrale con l’Alta Velocità e il proseguimento a destinazione con i treni regionali di Trenitalia dalla stazione di Piazza Garibaldi. Ogni giorno ci sono già 50 treni regionali tra andata e ritorno in connessione tra Napoli e Pompei.

Altissime le adesioni agli scioperi del trasporto aereo

Altissime le adesioni agli scioperi del trasporto aereoRoma, 15 lug. (askanews) – “L’andamento degli scioperi di oggi nell’handling aeroportuale e tra i piloti di Ryanair, che hanno registrato un’altissima adesione, è la dimostrazione di quanto siano pressanti e urgenti le questioni che ormai da troppo tempo poniamo alle aziende”.

Questo il commento del Segretario Generale Claudio Tarlazzi e del Segretario Nazionale Ivan Viglietti della Uiltrasporti che proseguono: “un contratto che attende di essere rinnovato da 7 anni e che lascia gli oltre 11 mila lavoratori dell’handling con stipendi assolutamente inadeguati alla situazione economica attuale da una parte; accordi contrattuali stipulati da Ryanair con sigle sindacali non maggiormente rappresentative e che risultano essere assoltutamente inadeguati e poco rispettosi della professionalità del personale navigante dall’altra. Questioni importanti – concludono i due segretari – che non possono essere rimandate ancora, per questo ci auguriamo che le aziende decidano finalmente di iniziare un costruttivo e concreto confronto che porti alla soluzione di tutte queste problematiche. In caso contrario non potremo fare altro che portare avanti ancora le nostre rivendicazioni con nuove azioni di protesta”.

Scioperi trasporto aereo, Uiltrasporti, altissime adesioni

Scioperi trasporto aereo, Uiltrasporti, altissime adesioniRoma, 15 lug. (askanews) – “L’andamento degli scioperi di oggi nell’handling aeroportuale e tra i piloti di Ryanair, che hanno registrato un’altissima adesione, è la dimostrazione di quanto siano pressanti e urgenti le questioni che ormai da troppo tempo poniamo alle aziende”.

Questo il commento del Segretario Generale Claudio Tarlazzi e del Segretario Nazionale Ivan Viglietti della Uiltrasporti che proseguono: “un contratto che attende di essere rinnovato da 7 anni e che lascia gli oltre 11 mila lavoratori dell’handling con stipendi assolutamente inadeguati alla situazione economica attuale da una parte; accordi contrattuali stipulati da Ryanair con sigle sindacali non maggiormente rappresentative e che risultano essere assoltutamente inadeguati e poco rispettosi della professionalità del personale navigante dall’altra. Questioni importanti – concludono i due segretari – che non possono essere rimandate ancora, per questo ci auguriamo che le aziende decidano finalmente di iniziare un costruttivo e concreto confronto che porti alla soluzione di tutte queste problematiche. In caso contrario non potremo fare altro che portare avanti ancora le nostre rivendicazioni con nuove azioni di protesta”.

Nexi valuta vendita della rete interbancaria, anticipa Corsera

Nexi valuta vendita della rete interbancaria, anticipa CorseraRoma, 15 lug. (askanews) – Movimenti in corso nelle banche italiane. Secondo quanto anticipa il Corriere della Sera, Nexi sta valutando la vendita della rete interbancaria (Rni). L’operazione rientrerebbe nel piano al 2025 di Nexi che contempla la vendita di alcune attività non strettamente legate alle transazioni digitali. Il proposito avrebbe spinto alcuni fondi di investimento a farsi avanti per la Rni. Un interesse – scrive la testata Milanese che l’azienda guidata da Paolo Bertoluzzo sta prendendo in seria considerazione. L’anticipazione giunge all’indomani dell’annuncio del lancio da parte di Banco Bpm, Fsi e Iccrea del secondo operatore italiano della monetica.

La rete nazionale interbancaria ospita i flussi dispositivi e informativi di istituti italiani, Poste e altri attori finanziari che così regolano i rapporti di dare e avere generati dalle operazioni degli utenti. Sviluppata da Sia, oggi parte di Nexi, l’infrastruttura è lunga circa 208 mila chilometri e si collega a Banca d’Italia, alla centrale rischi e al sistema di prevenzione delle frodi sulle carte. Per le controparti coinvolte e le informazioni gestite, la Rni è un’attività di interesse nazionale. Fra i fondi interessati a rilevarla – scrive ancora il Corriere – figura F2i. Il gestore conosce bene la Rni poiché è stato azionista del suo costruttore, Sia, dal 2014 al 2019. Nel suo libro soci, poi, figurano Cdp Equity, Intesa, UniCredit, fondazioni bancarie, una compagine che potrebbe assicurare il presidio italiano di una rete strategica. Se l’affare andasse in porto, Nexi potrebbe incassare una somma significativa, liberando risorse per investimenti, dividendi, buyback, taglio del debito e acquisizioni.

Scioperi negli aeroporti, a Fiumicino già cancellati 130 voli

Scioperi negli aeroporti, a Fiumicino già cancellati 130 voliRoma, 15 lug. (askanews) – Disagi per migliaia di passeggeri negli aeroporti italiani a seguito dell’effetto combinato di uno sciopero del personale di terra degli scali tricolori, previsto dalle 10 alle 18 e dei contestuali scioperi del personale di volo delle compagnie low cost Vueling, negli stessi orari, e di Malta Air, che opera alcuni voli Ryanair, in questo caso dalle 12 alle 16.

Secondo un controllo effettuato da Askanews sui sistemi informativi di Aeroporti di Roma a Fiumicino, il principale scalo italiano, alle ore 13.50 figuravano cancellati 130 voli sui 610 totali. Alla stessa ora all’Aeroporto di Milano Malpensa, secondo i sistemi informativi della Sea, risultavano cancellati già 26 voli. La compagnia Ita, primo vettore italiano, si è vista costretta a cancellare 133 tra voli nazionali e internazionali”, previsti per oggi. Critico il commento del ministro delle infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini: “Nessuno mette in dubbio il diritto allo sciopero, appoggio le giuste richieste dei lavoratori inascoltate da anni, lavoro perché le trattative continuino: ma non accetto che alcuni sindacati blocchino l’Italia causando disagi e danni a milioni di lavoratori italiani e turisti stranieri. Se non prevarrà il buonsenso, sono pronto a intervenire come ho già fatto per evitare il blocco totale dei treni”.

Da segnalare che contro lo sciopero nel comparto del trasporto aereo proclamato per oggi dai sindacati, e che sta portando a cancellazioni e ritardi in tutti gli aeroporti italiani, è stato avviato un esposto dell’associazione dei consumatori Codacons a 104 Procure e alla Corte dei Conti. Il caos negli aeroporti sta interessando anche altri Paesi d’Europa: è il caso del Belgio dove Ryanair ha cancellato 44 voli dall’aeroporto di Bruxelles Sud Charleroi questo sabato a causa di scioperi. Circa 140 voli potrebbero essere interessati da scioperi il 15 e 16 luglio all’aeroporto, che si trova a 45 minuti a sud della capitale belga. In questo caso sono stati due sindacati – CNE e ACV Puls – e il sindacato dei piloti Beca che hanno indetto lo sciopero per la retribuzione e le condizioni di lavoro.

Scioperi,disagi negli aeroporti, a Fiumicino già cancellati 130 voli

Scioperi,disagi negli aeroporti, a Fiumicino già cancellati 130 voliRoma, 15 lug. (askanews) – Disagi per migliaia di passeggeri negli aeroporti italiani a seguito dell’effetto combinato di uno sciopero del personale di terra degli scali tricolori, previsto dalle 10 alle 18 e dei contestuali scioperi del personale di volo delle compagnie low cost Vueling, negli stessi orari, e di Malta Air, che opera alcuni voli Ryanair, in questo caso dalle 12 alle 16.

Secondo un controllo effettuato da Askanews sui sistemi informativi di Aeroporti di Roma a Fiumicino, il principale scalo italiano, alle ore 13.50 figuravano cancellati 130 voli sui 610 totali. Alla stessa ora all’Aeroporto di Milano Malpensa, secondo i sistemi informativi della Sea, risultavano cancellati già 26 voli. La compagnia Ita, primo vettore italiano, si è vista costretta a cancellare 133 tra voli nazionali e internazionali”, previsti per oggi. Critico il commento del ministro delle infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini: “Nessuno mette in dubbio il diritto allo sciopero, appoggio le giuste richieste dei lavoratori inascoltate da anni, lavoro perché le trattative continuino: ma non accetto che alcuni sindacati blocchino l’Italia causando disagi e danni a milioni di lavoratori italiani e turisti stranieri. Se non prevarrà il buonsenso, sono pronto a intervenire come ho già fatto per evitare il blocco totale dei treni”.

Da segnalare che contro lo sciopero nel comparto del trasporto aereo proclamato per oggi dai sindacati, e che sta portando a cancellazioni e ritardi in tutti gli aeroporti italiani, è stato avviato un esposto dell’associazione dei consumatori Codacons a 104 Procure e alla Corte dei Conti. Il caos negli aeroporti sta interessando anche altri Paesi d’Europa: è il caso del Belgio dove Ryanair ha cancellato 44 voli dall’aeroporto di Bruxelles Sud Charleroi questo sabato a causa di scioperi. Circa 140 voli potrebbero essere interessati da scioperi il 15 e 16 luglio all’aeroporto, che si trova a 45 minuti a sud della capitale belga. In questo caso sono stati due sindacati – CNE e ACV Puls – e il sindacato dei piloti Beca che hanno indetto lo sciopero per la retribuzione e le condizioni di lavoro.

E’ un sabato di fuoco negli aeroporti italiani (8 ore di sciopero e 250mila viaggiatori a rischio)

E’ un sabato di fuoco negli aeroporti italiani (8 ore di sciopero e 250mila viaggiatori a rischio)Milano, 15 lug. (askanews) – Sarà un sabato di fuoco negli aeroporti italiani: il personale di terra degli scali sarà in sciopero per otto ore, con pesanti ricadute sui viaggi e 250mila persone che, secondo il Codacons, rischiano di rimanere a terra. Il via all’astensione dal lavoro, unitaria e nazionale, scatterà alle 10 e durerà fino alle 18, al centro della protesta il mancato rinnovo rinnovo del contratto scaduto ormai da sei anni. Oggi saranno salve le due fasce protette, tra le 7 e le 10 e le 18 e le 21, e verranno assicurati i voli intercontinentali e di continuità territoriale.

Le cancellazioni però non mancano: all’aeroporto di Fiumicino, principale scalo del Paese, salteranno 130-140 voli, ha spiegato a Tg1 Mattina la direttrice aeroportuale di Enac Lazio, Patrizia Terlizzi; mentre a Napoli saranno 118 i voli cancellati(59 in arrivo e 59 in partenza) su un totale di 284 voli programmati. E secondo il Codacons alla fine saranno “mille” i voli che non partiranno. Lo sciopero era stato però indetto da tempo e molte compagnie aree hanno avuto modo di riorganizzarsi, offrendo nuovi slot ai passeggeri che non dovrebbero così affollare gli scali. Ita Airways ha fatto sapere oggi che “si è vista costretta a cancellare 133 tra voli nazionali e internazionali”, ma il tempo a disposizione ha permesso di attivare “un piano straordinario per limitare i disagi dei passeggeri, riprenotando sui primi voli disponibili il maggior numero possibile di viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni: il 40% riuscirà a volare nella stessa giornata dello sciopero”.

Il Codacons ha stigmatizzato la decisione delle presa dalle sigle sindacali: “Scioperi come quelli di domani rischiano di arrecare un danno enorme ai cittadini, molti dei quali potrebbero non riuscire a raggiungere le località di villeggiatura e perdere così giorni di vacanza”, ha attaccato l’associazione dei consumatori.

Turismo: Assoturismo-Cst, per weekend prenotate 8 stanze su 10

Turismo: Assoturismo-Cst, per weekend prenotate 8 stanze su 10Roma, 15 lug. (askanews) – Favorite le località marine e dei laghi, ma con un trend di stabilità o di lieve flessione delle richieste. Crescono le prenotazioni per le città d’arte, le località di montagna e termali. Boom della Liguria, prenotato il 94% delle stanze Previsioni positive per il turismo: per questo weekend – il terzo di luglio – sono previste 6,3 milioni di presenze nelle strutture ricettive italiane, con un tasso di occupazione dell’83% del totale delle camere rese disponibili sui portali, soprattutto grazie alle prenotazioni di stranieri. È quanto emerge dal consueto monitoraggio condotto da CST per Assoturismo Confesercenti, analizzando la disponibilità ricettiva nazionale disponibile online sui principali portali web.

Il maggior volume di prenotazioni – informa Assoturismo in un comunicato – è stato rilevato per le strutture delle località costiere e dei laghi, anche se con qualche segnale di leggera flessione della domanda rispetto allo stesso periodo del 2022. Per alcune riviere, il tasso di saturazione dell’offerta è al di sopra del 90%, mentre invece si attesta al 78% per la Riviera Romagnola, che aveva registrato l’85% nel terzo weekend di luglio del 2022. Continuano invece a crescere le richieste di prenotazioni nelle città d’arte, dove i tassi di occupazione salgono all’84% della diponibilità complessiva dei portali. Un trend di crescita emerge anche per le località termali e di montagna, i cui tassi di occupazione raggiungono, rispettivamente, il 73 e l’82%. Tra le regioni, invece, si segnala la Liguria – dove sono state prenotate il 94% delle camere – seguita da Lazio, Toscana e Veneto (tutte all’88%).

“La domanda turistica per il nostro Paese continua ad essere forte, soprattutto presso i mercati esteri: le presenze di visitatori stranieri crescono più velocemente di quelle italiane”, commenta Vittorio Messina, Presidente Assoturismo Confesercenti. “Il comparto conferma dunque il buon momento, anche se restano – come sempre – criticità vecchie e nuove da risolvere. A partire dalla questione degli affitti brevi: sul ddl serve equilibrio, evitando restrizioni improprie delle attività imprenditoriali ma altresì garantendo regole uguali per tutti per evitare forme di concorrenza sleale”.