Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Confindustria Nautica presenta la quarta ed. del Design Innovation Award

Confindustria Nautica presenta la quarta ed. del Design Innovation AwardRoma, 18 lug. (askanews) – Una location d’eccezione quella della Triennale Milano scelta per presentare la quarta edizione del Design Innovation Award, dove Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design italiano alla Triennale ha accolto Saverio Cecchi Presidente di Confindustria Nautica, Marina Stella Direttore Generale dell’Associazione nazionale di categoria, Alessandro Campagna Direttore commerciale del Salone Nautico Internazionale di Genova, Marco Sabetta Direttore Generale del Salone del Mobile.Milano e Fabio Bignolini A.D. e co-fondatore di Northern Light Composites, con l’architetto Luisa Bocchietto nel ruolo di moderatrice.

Nel suo saluto alla platea, Saverio Cecchi ha spiegato come il Design Innovation Award sia stato istituito da Confindustria Nautica e da I Saloni Nautici nel 2020, in occasione della 60esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza della nautica da diporto presente ogni anno all’evento e valorizzarne l’impegno verso l’innovazione, la ricerca, la qualità formale e tecnica e la sostenibilità. Cecchi ha proseguito sottolineando l’indipendenza del premio che, per scelta degli organizzatori, non si avvale di sponsorizzazioni legate al settore nautico. La premiazione si svolgerà, venerdì 22 settembre, nel corso di una serata dedicata presso il Palazzo della Borsa di Genova nell’ambito della settimana del Salone Nautico di Genova. “L’imbarcazione italiana si contraddistingue non solo per la ricerca estetica – dal design elegante delle linee, all’attenzione meticolosa ai dettagli nelle finiture, alla decorazione degli interni -, ma anche per la ricerca tecnologica nella costruzione dello scafo e nelle soluzioni innovative dei materiali utilizzati – ha proseguito Marina Stella. È quindi un perfetto connubio di Bello e Ben Fatto: non solo classe ed eleganza, ma anche ricerca e innovazione, ed è a tutti gli effetti una “vetrina mobile” del Made in Italy che esibisce l’eccellenza della produzione italiana di vari settori manifatturieri, in tutto il mondo. Tutti elementi che riprendono i tratti più caratteristici dell’heritage culturale del nostro paese. Un’eredità che il Salone Nautico Internazionale di Genova interpreta da oltre 60 anni e che è speculare alla storia del Salone del Mobile.Milano che, da pari tempo, è punto di riferimento internazionale per il settore dell’arredo e del design. La collaborazione tra settore nautico e arredo significa condividere un patrimonio italiano che ci accomuna e ragionare insieme sulle leve future di sviluppo sempre più focalizzate su design, innovazione, funzionalità e sostenibilità dei prodotti”.

Marco Sabetta, Direttore Generale Salone del Mobile di Milano: “Quello del Salone del Mobile e del Salone Nautico Internazionale di Genova è un percorso comune, le manifestazioni sono coetanee. Le bellissime imbarcazioni che vengono costruite sono case che vengono personalizzate da architetti e designer. Il connubio tra arredo e nautica è sempre più vicino. L’arredamento e l’utilizzo di nuovi materiali, magari più adatti a climi estremi come si possono trovare in mare, che devono resistere a usura più forte, sono prodotti studiati da aziende che lavorano e riescono nel miracolo di presentare al mondo l’eccellenza italiana. Sono quindi lieto di annunciare che il Comitato d’indirizzo del Design Innovation Award ha scelto Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, quale Presidente della Giuria del premio”. “Il Salone Nautico Internazionale di Genova è contenitore di eccellenze, ma anche laboratorio di idee e incubatore di innovazione e ricerca – ha commentato Alessandro Campagna, Direttore Salone Nautico Internazionale di Genova. Da 63 anni il Salone Nautico è la piattaforma dove la nautica internazionale si rappresenta ed è la casa di Confindustria Nautica. Il Design Innovation Award è espressione dell’autorevolezza dell’Associazione di categoria che rappresenta tutta la filiera della nautica da diporto e della capacità del Salone Nautico di dare nuovo impulso e visibilità ai prodotti dell’industria nautica da diporto. In questo contesto, l’evoluzione della manifestazione è esempio di processo virtuoso. Con il nuovo Waterfront di Levante, disegnato da Renzo Piano, il Salone Nautico potrà usufruire di una piattaforma unica al mondo. I canali navigabili, la spettacolare isola che fa da cornice al Padiglione Blu, le nuove banchine espositive, l’ampliamento e il rinnovamento di spazi e servizi, offrono già ora alla manifestazione un layout espositivo funzionale e scenografico, di forte impatto e unico nel suo genere. Un progetto di eccellenza per l’eccellenza della nautica da diporto internazionale”.

Ricevere il riconoscimento del Design Innovation Award non è solo un’attestazione formale, ma un vero e proprio impulso all’impegno e alla capacità di guardare al futuro delle aziende. Ne è un esempio la Northern Light Composites di Fabio Bignolini: “la nostra azienda è al 100% italiana a dispetto del nome anglosassone, e ha fatto la sua prima uscita pubblica proprio alla prima edizione del Design Innovation Award nel 2020 al 60° Salone Nautico di Genova. In quella occasione abbiamo ricevuto una menzione d’onore per aver presentato l’ecodinghy, una deriva a vela totalmente riciclabile. L’anno successivo abbiamo vinto il premio per la sostenibilità con il prototipo dell’Ecoracer, un’imbarcazione a vela da regata di 7.69 metri realizzata in fibra di lino e resina termoplastica totalmente sostenibili. Da quel momento in poi, il riscontro del mercato e sui media è stato verticale. L’Ecoracer ha poi vinto il campionato italiano di vela nel 2022, dimostrando che il successo sportivo e la sostenibilità possono andare di pari passo. Recentemente abbiamo varato l’Ecoracer 30, versione più grande della precedente e cominciato a lavorare per altri settori, tra i quali quello del design con i primi prototipi realizzati per l’azienda Moroso sempre in materiali completamente sostenibili e riciclabili”. A chiusura della conferenza stampa è intervenuto Luca Pangrazzi, Gruppo Design e Arredo Assolombarda e Communication Manager Cleaf SpA, per illustrare un’ulteriore contaminazione tra nautica e mondo del design, con la ripresa di un progetto di collaborazione con Confindustria Nautica iniziato nel 2019.

Ha proseguito Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi di Confindustria Nautica “L’obiettivo è creare sinergie tra i vari settori di eccellenza, quali la nautica e il comparto del design. Il progetto riprenderà quest’autunno con l’organizzazione di una missione di incoming di aziende del design di Assolombarda nei principali cantieri di superyacht associati a Confindustria Nautica presenti nel Miglio Blu della Spezia”. Il Design Innovation Award si articola in dieci categorie di partecipazione, alle quali corrispondono i rispettivi Premi. Nell’individuare i vincitori, il Premio evidenzia la capacità d’ideazione e realizzazione dei progettisti e dei produttori in chiave di design, ricerca, innovazione e sostenibilità. Sono inoltre conferiti due Menzioni d’onore e tre Premi Speciali – Innovazione, Carriera, Talento -, cui si unisce il Premio Liguria International assegnato da Regione Liguria all’azienda ligure che si è distinta per innovazione, materiale, processo.

Landini: rivedere orari e modalità di lavoro a causa del caldo eccezionale

Landini: rivedere orari e modalità di lavoro a causa del caldo eccezionaleRoma, 18 lug. (askanews) – “L’ondata di calore che sta interessando il nostro Paese aumenta pericolosamente i rischi sulla salute e sicurezza dei lavoratori e, purtroppo, ha già provocato due morti in questi ultimi giorni. Tutto questo è inaccettabile”. Lo afferma il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.

“Abbiamo chiesto ai nostri delegati nei luoghi di lavoro – prosegue – di richiedere alle aziende incontri urgenti per negoziare le necessarie modifiche temporanee all’organizzazione del lavoro, rimodulando turni e orari, a partire da quelle situazioni che per mansioni e contesto sono più esposte alle temperature eccezionali di questi giorni, fino ad arrivare quando necessario all’astensione dalle attività”. Insieme con Cisl e Uil, conclude Landini, “abbiamo anche richiesto al ministro del Lavoro, Marina Calderone, che, in raccordo con l’Inail, vengano date urgenti indicazioni alle imprese di valutare, insieme con le rappresentanze sindacali, modifiche temporanee all’organizzazione del lavoro, senza escludere il possibile ricorso alla cassa integrazione ordinaria per eventi climatici straordinari. Infine, riteniamo che sia necessario avviare su questo tema una grande campagna informativa utilizzando ogni mezzo di comunicazione”.

Record di turisti stranieri in Italia a luglio

Record di turisti stranieri in Italia a luglioRoma, 18 lug. (askanews) – Un luglio straccia record. Per il turismo in Italia si annuncia un risultato storico ben superiore a quello del 2019, ultimo anno precedente la pandemia. Una performance attribuibile anche al caro vacanze previsto per agosto, che spinge gli italiani a preferire luglio al mese festivo per eccellenza, e all’euro debole che favorisce i vacanzieri extra-europei. A registrarlo una indagine di Cna Turismo e Commercio.

L’indagine prevede per luglio 19 milioni di arrivi (+9% circa rispetto al 2019) e 81 milioni di pernottamenti. I turisti stranieri sono destinati a superare gli italiani. L’indagine di Cna Turismo e Commercio calcola in oltre 10 milioni gli arrivi dei vacanzieri dall’estero e in quasi 41 milioni i pernottamenti. A guidare il nutrito drappello i turisti provenienti dagli Usa, che potrebbero infrangere il muro del milione, seguiti da francesi e britannici. Consistenti anche le rappresentanze dell’America Latina e dell’Asia oltre che di Spagna e Germania. Le strutture alberghiere e i villaggi turistici saranno i preferiti. Circa 13 milioni i vacanzieri che opteranno per la ricettività tradizionale contro 6 milioni nelle strutture extra-alberghiere, dai B&B agli agriturismi, dalle seconde case ai campeggi. Il giro d’affari è stimato poco al di sotto dei 10 miliardi mettendo assieme sistemazioni e pasti; attività esperienziali, culturali, sportive, ricreative; acquisti. Benché previsto in termini quantitativi inferiore a quello che si registrerà in agosto, infatti, l’incremento dei prezzi si annuncia elevato, determinato anche dalla forte crescita della domanda turistica e particolarmente della domanda turistica proveniente dall’estero, in special modo dai Paesi che non adottano l’euro e quindi approfittano della loro moneta, in genere forte, per non badare a spese, come si dice. Ad attrarre perlopiù i turisti stranieri e italiani le spiagge e le città d’arte. Storia a parte fa la Romagna. L’alluvione non ha danneggiato né le strutture balneari né quelle ricettive della costa ma, anche per gravi difetti di comunicazione, i vacanzieri non stanno tornando ai livelli tradizionali di questo “must” del turismo nazionale.

Municipia (Engineering) firma intesa con 3PItalia per digitalizzare comuni

Municipia (Engineering) firma intesa con 3PItalia per digitalizzare comuniRoma, 18 lug. (askanews) – Municipia, società del Gruppo Engineering che affianca i Comuni di ogni dimensione nel loro percorso di trasformazione digitale, e 3PItalia, azienda del gruppo Tessellis, leader nella proposizione di PPP (Partenariati Pubblico Privati) a supporto della trasformazione digitale dei Comuni, hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding (MoU), stabilendo una collaborazione volta a creare sinergie e integrare le offerte e le competenze delle rispettive organizzazioni. La collaborazione tra Municipia e 3PItalia – sottolinea una nota – si focalizzerà su trovare e realizzare occasioni di sviluppo strategico dei territori e sulla trasformazione digitale dei Comuni, con particolare attenzione agli Enti medio-piccoli. Nel raggiungimento di questi obiettivi, entrambe le organizzazioni favoriscono nel loro modello di penetrazione del mercato l’utilizzo del Partenariato Pubblico-Privato quale strumento in grado di contribuire a mettere a terra in modo efficiente anche le risorse del PNRR, così da creare progetti che potranno dar vita a servizi innovativi e sostenibili, realmente capaci di portare vantaggi concreti alle comunità. Le due Società hanno definito un modello virtuoso di collaborazione che prevede un’esclusiva bilaterale e che si declina nei seguenti ambiti: Sviluppo di modelli di “Investimento Territoriale Integrato – ITI”, uno strumento per l’implementazione di strategie territoriali integrate, che consente ai Comuni non solo di pianificare le risorse, ma anche di stabilire partenariati con il settore privato industriale, commerciale e finanziario. Municipia ha già acquisito competenza ed esperienza nell’ITI negli ultimi 24 mesi, diventando Concessionario dei Comuni dell’area della Valmalenco (SO) e dei Comuni dell’area omogenea Sud Ovest Milano. Sviluppo di Concessioni pluriennali per la gestione associata di processi di trasformazione digitale per gli enti comunali e i territori da loro amministrati in ottica smart city, con l’obiettivo di sostenere la realizzazione di un ampio portafoglio di servizi innovativi immediatamente disponibili per i Comuni aderenti, tra cui i servizi finanziati dal PNRR. Ad oggi sono già operativi tre Centri di aggregazione regolati da concessioni pluriennali con le Province di Lecco, Brescia e con il Comune di Lecce, con bacino di oltre 400 comuni serviti. La firma del Memorandum di Understanding rappresenta un importante passo avanti per Municipia e 3PItalia nel perseguire obiettivi comuni, offrendo soluzioni innovative per il benessere delle comunità locali e promuovendo lo sviluppo sostenibile dei territori.

Antitrust: avviata istruttoria su servizio vendita biglietti Parco Archeologico Colosseo

Antitrust: avviata istruttoria su servizio vendita biglietti Parco Archeologico ColosseoRoma, 18 lug. (askanews) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Società Cooperativa Culture (CoopCulture), Musement, GetYourGuide, Tiqets e Viator per il servizio di vendita dei biglietti per l’ingresso al Parco Archeologico del Colosseo, che comprende le aree dell’Anfiteatro Flavio-Colosseo, del Palatino, del Foro Romano e della Domus Aurea. Lo rende noto un comunicato dell’Autorità. Secondo l’Autorità, i consumatori non avrebbero la possibilità di acquistare i biglietti sul sito del rivenditore ufficiale CoopCulture perché verrebbero comprati in massa da rivenditori secondari. In base a quanto riportato da varie fonti di stampa, sin dalla fine del 2022 e nella prima metà del 2023, i biglietti per l’ingresso al Colosseo si sono esauriti subito dopo l’emissione sul sito di CoopCulture, mentre sono rimasti disponibili sulle piattaforme dei grandi operatori di intermediazione (Musement, GetYourGuide, Tiqets e Viator) che presumibilmente li acquistano in massa grazie all’impiego di sistemi automatici di acquisto (i cosiddetti “bot”). In seguito i biglietti vengono rivenduti a prezzo maggiorato sui propri canali, di solito in combinazione con altri servizi, quali ad esempio l’audioguida (in varie lingue oltre all’italiano), il servizio di guida turistica, il prelievo presso l’albergo, il giro turistico della città, la possibilità di “saltare” la fila. Pertanto CoopCulture, in qualità di rivenditore ufficiale, sembra non aver predisposto sistemi idonei ad evitare l’accaparramento dei biglietti messi in vendita da parte di rivenditori alternativi, privando così i consumatori della possibilità di acquistare i titoli di accesso al prezzo ordinario. Oggi i funzionari dell’Autorità hanno svolto ispezioni nelle sedi delle società Cooperativa Culture (CoopCulture) e Musement S.p.A. con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

Confcooperative, Stronati: modello impresa competitivo e solidale

Confcooperative, Stronati: modello impresa competitivo e solidaleRoma, 18 lug. (askanews) – “L’articolo 3 del trattato costitutivo della UE richiama alla necessità di un economia sociale di mercato fortemente competitiva con un elevato livello di tutela. Bene tra la competitività e la tutela ci siamo noi, c’e la cooperazione. L’impresa cooperativa capace di competere sui mercati e allo stesso tempo partecipata mutuale e solidale. Per questo motivo come rappresentanti di cooperative di lavoro siamo oggi qui per mettere all’attenzione su un modello di fare impresa competitivo e solidale”. È quanto afferma Massimo Stronati, presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi durante l’iniziativa “Le imprese e la transizione ambientale. L’evoluzione del diritto ambientale tra norme comunitarie e nazionali” presso il Comitato economico e sociale europeo a Bruxelles.

Svimez: l’economia del Sud tiene il passo ma una nuova stretta della Bce avrebbe effetti recessivi

Svimez: l’economia del Sud tiene il passo ma una nuova stretta della Bce avrebbe effetti recessiviRoma, 18 lug. (askanews) – L’economia del Sud tiene il passo con quella del resto del Paese, ma un’ulteriore stretta monetaria decisa dalla Bce avrebbe effetti recessivi “più intensi” nel Mezzogiorno. E’ quanto emerge dalle anticipazioni del Rapporto Svimez 2023 sull’economia e la società del Mezzogiorno, che sono illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa, presso la presidenza del consiglio, dal direttore della Svimez Luca Bianchi, con gli inteventi del ministro agli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr Raffaele Fitto e del presidente della Svimez, Adriano Giannola.

Svimez stima una crescita del Pil italiano del +1,1% nel 2023, con un aumento nel Mezzogiorno dello 0,9%, di soli tre decimi di punto percentuale in meno rispetto al Centro-Nord (+1,2%). Dovrebbe confermarsi, quindi, la capacità dell’economia meridionale di tenere il passo con il resto del Paese anche nell’anno in corso, in un contesto di “normalizzazione” della crescita nazionale dopo la ripartenza sostenuta del biennio scorso. Questa capacità potrebbe essere rafforzata, nel secondo semestre dell’anno, da un’efficace conclusione degli interventi relativi al periodo di programmazione 2014-2020 dei fondi europei della coesione”. Tuttavia un’ulteriore stretta monetaria avrebbe effetti recessivi più intensi al Sud. Secondo le stime Svimez, la stretta monetaria operata dalla Bce nel corso del 2023, determinando condizioni più restrittive di accesso al credito, ha avuto un impatto cumulato negativo sulla dinamica del Pil nel triennio 2023-2025 di circa 6 e 5 decimi di punto rispettivamente nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord. Un inasprimento dell’intonazione restrittiva della politica monetaria nel 2023 (un incremento di 50 punti base dei tassi ufficiali) avrebbe effetti depressivi più pronunciati nel Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord, contribuendo ad ampliare la forbice nei tassi di crescita tra le due aree di due decimi di punto di Pil. In base alle stime elaborate da Svimez risultano circa 3 milioni i lavoratori al di sotto dei 9 euro in Italia, pari al 17,2% del totale dei lavoratori dipendenti (esclusa la Pubblica amministrazione): circa 1 milione nel Mezzogiorno (pari al 25,1% degli occupati dipendenti) e circa 2 milioni nelle regioni del Centro-Nord (15,9% degli occupati dipendenti).
La Svimez, come riportato nelle anticipazioni del Rapporto 2023 sull’economia e la società del Mezzogiorno, ha elaborato una stima dei lavoratori che percepiscono una retribuzione oraria inferiore ai 9 euro lordi. La stima si basa sui microdati dell’indagine continua sulle forze di lavoro dell’Istat aggiornati al 2020, l’ultimo anno per il quale sono disponibili dati sulle retribuzioni disaggregati a livello territoriale.

Secondo il World Travel & Tourism Council’s il turismo in Italia è in forte crescita, vale 194 miliardi

Secondo il World Travel & Tourism Council’s il turismo in Italia è in forte crescita, vale 194 miliardi

Milano, 18 lug. (askanews) – Il World Travel & Tourism Council’s (WTTC) ha messo in evidenza come il turismo in Italia stia recuperando fortemente dopo la crisi pandemica. Secondo il 2023 Economic Impact Research (EIR) il settore contribuirà al Pil italiano con 194 miliardi, solo il 3% in meno rispetto al picco pre pandemico. Secondo il WTTC, inoltre, si creeranno 65mila posti di lavoro nel corso dell’anno che porteranno il totale degli impiegati a 2,8 milioni.

La ricerca ha anche guardato al futuro di medio periodo e per il 2033 si prevede che il turismo in Italia varrà quasi 237 miliardi di euro, 12% del PIL del Paese e che darà lavoro a 3,3 milioni di persone, ossia un italiano su sette.

Visco: contro l’inflazione la Bce è sulla strada giusta

Visco: contro l’inflazione la Bce è sulla strada giustaMilano, 18 lug. (askanews) – La Bce è “sulla strada giusta” nella lotta all’inflazione: “Ci siamo spostati da un rialzo dei tassi di interesse di 75 punti base per meeting a 50 e ora a 25. Noi stiamo gradualmente riducendo il rialzo dei tassi”. Lo ha sottolineato il governatore di Banca d’Italia, Ignazio Visco, intervistato da Bloomberg Tv nel corso del G20 a Gandhinagar in India.

Per combattere il rialzo dei prezzi “non credo che abbiamo bisogno di una recessione. Credo che potremo disinflazionare l’economia senza una recessione”, ha aggiunto il governatore che ha sottolineato la necessità di essere “attenti: c’è il rischio di fare troppo e se fai troppo alla fine rischiamo di superare anche il nostro target. C’è anche però il rischio di fare molto poco, dobbiamo quindi essere bilanciati e prendere le decisioni in base alle informazioni che ci arrivano”, ha spiegato. “Noi facciamo molte analisi quantitative”, ha sottolineato Visco dicendo di “non essere d’accordo” con chi sostiene ci siano stati errori nelle previsioni dell’inflazione e nella reazione della Banca centrale. “Le errate proiezioni – ha evidenziato Visco – sono state dovute all’esplosione dei prezzi del gas che sono state una conseguenza dell’inaspettata guerra in Ucraina”.

Per raggiungere l’obiettivo di ridurre l’inflazione non servirà agire ancora “così a lungo”, ha detto il governatore italiano. “Dobbiamo essere prudenti: pazienti per la politica monetaria e prudenti per le azioni e gli effetti delle nostre policy”, ha chiosato con Bloomberg Tv.

Germania, Fmi: crescita riprenderà in 2024 ma rischi elevati

Germania, Fmi: crescita riprenderà in 2024 ma rischi elevatiRoma, 17 lug. (askanews) – Il 2023 sarà un anno di crescita negativa per la Germania, l’economia europea più importante, con una incertezza “insolitamente elevata” e con le prospettive di ritorno alla crescita spostate al 2024.

E’ il giudizio del Fondo Monetario Internazionale, formulato al termine della consueta ispezione annuale nell’ambito dell’articolo 4 dello statuto dell’istituzione di Washington. “L’economia tedesca – sottolinea il Fmi nel comunicato finale – ha dimostrato resilienza dopo la chiusura del mercato russo fornitura di gas lo scorso anno. Si sono verificati scenari altamente avversi di diffusa scarsità di energia evitato a causa dei forti sforzi per conservare il gas e garantire l’approvvigionamento energetico, nonché la mancanza del rigido clima invernale. Tuttavia, gli effetti negativi dello shock energetico e dell’inasprimento le condizioni finanziarie sono state sufficienti a far precipitare l’economia in recessione negli ultimi mesi. Anche l’inflazione è aumentata poiché lo shock dei prezzi dell’energia si è aggiunto a quelli già esistenti legati alla pandemia colli di bottiglia, anche se ora l’inflazione sta diminuendo con l’attenuarsi di questi effetti”.

Secondo il rapporto “il capitale complessivo e le posizioni di liquidità dei sistemi bancario e assicurativo tedesco rimangono a livelli solidi, ma le turbolenze bancarie in altre economie avanzate all’inizio di quest’anno hanno accresciuto l’attenzione su potenziali rischi per la stabilità finanziaria associati all’aumento dei tassi di interesse”. Gli economisti di Washington rilevano poi che “lo shock energetico e l’inasprimento delle condizioni finanziarie dovrebbero mantenere il PIL annuo in crescita leggermente negativa nel 2023. La crescita dovrebbe riprendere gradualmente slancio nel 2024-25, poiché gli effetti ritardati della stretta monetaria si dissipano gradualmente e l’economia si adatta allo shock energetico. Si prevede che l’inflazione continuerà a scendere a causa dell’indebolimento dell’energia i prezzi e l’inasprimento della politica fiscale, ma con l’inflazione di fondo che scende più lentamente del valore nominale a causa delle crescenti pressioni sui salari nominali e del ritardato passaggio di materie prime globali inferiori prezzi all’inflazione core. Nel medio termine, la crescita media del PIL dovrebbe rallentare al di sotto dell’1% a causa dell’accelerazione dei venti contrari dovuti all’invecchiamento della popolazione e di assenze significative di aumenti della produttività e/o della crescita dell’offerta di lavoro”.

Secondo il Fmi “L’incertezza è insolitamente elevata, con rischi sostanziali sia in entrambe le direzioni che in avanti l’equilibrio è inclinato verso il basso per la crescita. L’incertezza sulla persistenza dell’inflazione core è particolarmente elevata, in quanto non è stato osservato un rapido aumento dell’inflazione core ai livelli attuali in Germania o nella maggior parte delle altre economie avanzate per decenni. Un rischio a breve termine è per quel nucleo l’inflazione potrebbe rimanere elevata più a lungo del previsto, richiedendo una politica monetaria più restrittiva o altro mentre le rinnovate turbolenze dei mercati globali potrebbero ulteriormente inasprire le condizioni finanziarie, con effetti avversi effetti sulla crescita e sui mercati immobiliari. Anche un brusco rallentamento globale sarebbe negativo influenzando l’attività, soprattutto nel settore delle esportazioni. I rischi al rialzo includono un possibile più forte di recupero atteso della domanda esterna o un calo più rapido del previsto dell’inflazione core. A medio termine, i rischi principali includono l’incertezza sul ritmo della produttività e della crescita dell’offerta di lavoro e crescenti rischi di frammentazione geoeconomica globale”.