Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Banche, nell’Ue meno sportelli (-5,39%) e meno bancari (-1,25%)

Banche, nell’Ue meno sportelli (-5,39%) e meno bancari (-1,25%)Roma, 1 giu. (askanews) – Sempre meno filiali e sempre meno bancari nell’Unione europea. Secondo gli indicatori strutturali sulla finanza pubblicati dalla Bce, aggiornati alla fine del 2022, in media nell’Unione il numero di sportelli è diminuito del 5,39% lo scorso anno. Contestualmente il numero di bancari si è ridotto dell’1,25%.

L’istituzione di Francoforte riporta queste medie e precisa che le dinamiche possono divergere ampiamente tra i vari paesi: ad esempio sul numero di sportelli il calo spazia tra il -0,98% e il -21,50%. A fine 2022 nell’intera unione si contavano 132.871 sportelli bancari, che nell’82,8% dei casi erano situati nell’area euro. Sul numero di bancari la Bce riferisce di cali in 18 paesi Ue, con una tendenza che prosegue fin dal 2008.

Infine, sul livello di concentrazione nel settore bancario l’istituzione riporta come persista un quadro molto differenziato tra paesi. Prendendo a riferimento la quota di asset sul totale detenuta da sulle cinque maggiori banche di un Paese, si spazia dal 31,16% del Lussemburgo, il livello più basso, al 95,72% della Grecia. A fine 2022 la media di questo indicatore per l’Unione europea era pari al 68,27%.

Bce, verbali Consiglio svelano compromesso su rialzo tassi maggio

Bce, verbali Consiglio svelano compromesso su rialzo tassi maggioRoma, 1 giu. (askanews) – Il rialzo da 25 punti base ai tassi di interesse operato a inizio maggio dalla Bce è frutto di un compromesso. Alla riunione del Consiglio direttivo, infatti “alcuni componenti hanno espresso la preferenza per alzare i tassi di interesse di 50 punti base, alla luce dei rischi sulle prospettive di inflazione dovuti a continue sorprese a rialzo, alla previsione di un’inflazione sopra il livello obiettivo per quattro anni, così come al rischio di disancoraggio delle aspettative del pubblico”. Lo riportano i verbali della riunione del 3 e 4 maggio, pubblicati oggi dalla stessa istituzione monetaria.

Tuttavia, “la maggior parte di questi componenti del consiglio hanno indicato che avrebbero accettato la proposta di alzare i tassi di 25 punti base”, a condizione che la comunicazione della Bce contenesse “un chiaro orientamento a ulteriori aumenti dei tassi per evitare che questo rialzo più contenuto venisse frainteso”, magari essendo interpretato “come segnale di una pausa sul ciclo restrittivo”. “Sulla base di questo quadro quasi tutti i componenti del Consiglio hanno appoggiato il rialzo da 25 punti base in combinazione con la chiara comunicazione che, in base alle circostanze attuali la politica monetaria ha ancora della strada da fare”, aggiungono i verbali.

Governo, Sbarra: veri sindacalisti si incatenano a tavoli e trattano

Governo, Sbarra: veri sindacalisti si incatenano a tavoli e trattanoRoma, 1 giu. (askanews) – “Noi usciamo da due mesi di mobilitazione. L’obiettivo della Cisl era quello di convincere il governo a riaprire il dialogo e il confronto. Io ho preso atto, dall’incontro a palazzo Chigi con la premier Meloni, che lei si è impegnata a un confronto permanente e strutturato sui tanti dossier che abbiamo presentato. Per questo io aspetto la convocazione ai tavoli”. Così il segretario generale Luigi Sbarra a margine dell’inizio della raccolta di firme a sostegno della proposta di legge della confederazione sulla partecipazione.

“Noi vogliamo misurarci sulle proposte e contenuti e restiamo inchiodati ai tavoli per trattare e portare a casa risultati per le persone che rappresentiamo – ha aggiunto – poi arriverà il tempo della verifica e delle valutazioni per capire come e quando riprendere iniziative di mobilitazione, ma quando si aprono i tavoli i veri sindacalisti si inchiodano e si incatenano ai tavoli per trattare e conquistare risultati”.

Bce, Lagarde: su tassi ormai siamo vicini alla quota di crociera

Bce, Lagarde: su tassi ormai siamo vicini alla quota di crocieraRoma, 1 giu. (askanews) – Sui tassi di interesse la Bce “si sta avvicinando alla quota di crociera”. E’ l’immagine che ha voluto utilizzare la presidente Christine Lagarde, nel suo intervento a un convegno sulle casse di risparmio in Germania, spiegando che a questo punto l’ultima fase di rialzo dei tassi può avvenire in modo più progressivo.

“Quanto dobbiamo salire ancora – si è chiesta retoricamente -? Questo dipenderà dalla nostra valutazione sui dati che perverranno. Tre fattori saranno decisivi: le prospettive di inflazione, la dinamica dell’inflazione di fondo e la forza della trasmissione della politica monetaria”.

Eurozona, disoccupazione cala a minimo storico: 6,5% ad aprile

Eurozona, disoccupazione cala a minimo storico: 6,5% ad aprileRoma, 1 giu. (askanews) – La disoccupazione media dell’area euro si è limata a un nuovo minimo storico: 6,5% ad aprile, a fronte del 6,6% che aveva registrato nei tre mesi precedenti. Secondo i dati diffusi da Eurostat, a quota 11 milioni 88 mila i disoccupati nell’unione valutaria risultano diminuiti di 33 mila unità rispetto al mese precedente è di 203 mila su base annua.

Guardando a tutta l’Unione Europea, ad aprile la disoccupazione anche in questo caso ha segnato una riduzione di un decimale di punto al 6%, coinvolgendo 13 milioni 28 mila persone, 18mila in meno del mese precedente e 212 mila in meno su base annua.

Inflazione eurozona frena più del previsto a maggio al 6,1%

Inflazione eurozona frena più del previsto a maggio al 6,1%Roma, 1 giu. (askanews) – Moderazione superiore al previsto a maggio dell’inflazione nell’eurozona: la crescita media dei prezzi al consumo si è attestata al 6,1% annuo, secondo la stima preliminare diffusa da Eurostat, a fronte del 7% registrato ad aprile.

Rallenta in misura meno marcata anche l’inflazione di fondo, l’indice dei prezzi depurato da energia alimentari e altre voci volatili, al 5,3% annuo, a fronte del 5,6% di aprile. Secondo l’Istituto di statistica Ue tra aprile e maggio i prezzi in media non hanno segnato aumenti nell’area euro (variazione mensile nulla).

Istat: ad aprile la disoccupazione cala al 7,8%, per giovani al 20,4%

Istat: ad aprile la disoccupazione cala al 7,8%, per giovani al 20,4%Roma, 1 giu. (askanews) – Cala la disoccupazione in Italia. Ad aprile il numero di persone in cerca di lavoro, rispetto a marzo 2023, diminuisce (-0,7%, pari a -14mila unità) tra le donne, i giovani e i 35-49enni. Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,8% (-0,1 punti), quello giovanile al 20,4% (-1,4 punti). E’ la stima provvisoria diffusa dall’Istat.

Il calo del numero di inattivi – tra i 15 e i 64 anni – è sintesi della diminuzione tra le donne e tra chi ha 50 anni o più e dell’aumento tra gli uomini e i 15-49enni. Il tasso di inattività scende al 33,6% (-0,1 punti). Rispetto ad aprile 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-3,5%, pari a -72mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-3%, pari a -383mila). Occupazione in crescita ad aprile. Secondo le stime provvisorie diffuse dall’Istat il numero degli occupati, in Italia, è aumentato dello 0,2%, pari a +48mila unità. Tale aumento porta gli occupati a quota 23milioni 446mila. La crescita ha interessato donne, dipendenti permanenti, autonomi, giovani e per chi ha almeno 50 anni. L’occupazione è calata, invece, tra i dipendenti a termine e gli individui di età compresa tra i 25 e i 49 anni. Il tasso di occupazione è salito al 61%.

Il numero di occupati ad aprile 2023 supera quello di aprile 2022 dell’1,7% (+390mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa; il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1 punto percentuale, sale anche in questa classe di età (+1,0 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva.

Lavoro, Istat: ad aprile +48mila occupati, +390mila su anno

Lavoro, Istat: ad aprile +48mila occupati, +390mila su annoRoma, 1 giu. (askanews) – Occupazione in crescita ad aprile. Secondo le stime provvisorie diffuse dall’Istat il numero degli occupati, in Italia, è aumentato dello 0,2%, pari a +48mila unità. Tale aumento porta gli occupati a quota 23milioni 446mila. La crescita ha interessato donne, dipendenti permanenti, autonomi, giovani e per chi ha almeno 50 anni. L’occupazione è calata, invece, tra i dipendenti a termine e gli individui di età compresa tra i 25 e i 49 anni. Il tasso di occupazione è salito al 61%.

Il numero di occupati ad aprile 2023 supera quello di aprile 2022 dell’1,7% (+390mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa; il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1 punto percentuale, sale anche in questa classe di età (+1,0 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva.

Lavoro, Istat: disoccupazione aprile cala al 7,8%, per giovani al 20,4%

Lavoro, Istat: disoccupazione aprile cala al 7,8%, per giovani al 20,4%Roma, 1 giu. (askanews) – Cala la disoccupazione in Italia. Ad aprile il numero di persone in cerca di lavoro, rispetto a marzo 2023, diminuisce (-0,7%, pari a -14mila unità) tra le donne, i giovani e i 35-49enni. Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,8% (-0,1 punti), quello giovanile al 20,4% (-1,4 punti). E’ la stima provvisoria diffusa dall’Istat.

Il calo del numero di inattivi – tra i 15 e i 64 anni – è sintesi della diminuzione tra le donne e tra chi ha 50 anni o più e dell’aumento tra gli uomini e i 15-49enni. Il tasso di inattività scende al 33,6% (-0,1 punti). Rispetto ad aprile 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-3,5%, pari a -72mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-3%, pari a -383mila).

Turismo, Assoturismo-CST: 78% camere prenotate per Ponte 2 Giugno

Turismo, Assoturismo-CST: 78% camere prenotate per Ponte 2 GiugnoRoma, 1 giu. (askanews) – Un ponte oltre le attese. Il turismo accelera per il fine settimana lungo della Festa della Repubblica: tra giovedì 1 e domenica 4 giugno risulta prenotato il 78% delle camere disponibili online, per un totale di 6,2 milioni di presenze nelle strutture ricettive e un fatturato per consumi turistici pari a circa 800 milioni di euro. Nel confronto con il 2022, anno in cui il ponte del 2 giugno è durato ben 5 giorni, contro i 4 di quest’anno, cresce il livello di saturazione delle camere (78% contro 75%), ma diminuiscono le presenze (6,2 milioni nel 2023 contro i 7 milioni del 2022). A stimarlo è CST per Assoturismo Confesercenti.

Per l’ultimo ponte di primavera è atteso dunque nel nostro Paese un flusso consistente di turisti, e non solo italiani. Un movimento che sarà maggiormente percepito nelle città e nei centri d’arte, nelle località dei laghi, marine e collinari. In base ai risultati della consueta indagine del Centro Studi Turistici sui portali di prenotazione online, infatti, le strutture ricettive delle città d’arte raggiungono una saturazione dell’83%. Stesso trend per le località dei laghi che presentano una saturazione della disponibilità online dell’84%. Valori leggermente inferiori sono stati invece rilevati per le strutture delle località rurali/collinari e marine, rispettivamente dell’82% e dell’80%. Meno intenso il flusso di prenotazioni verso le località montane e termali: per le prime la saturazione è del 68%, mentre per le seconde sale al 70%. A livello territoriale, la saturazione dell’offerta si presenta abbastanza differenziata. Le regioni con i tassi di occupazione più elevati sono Liguria e Lazio (89%), e Toscana e Campania (88%). Risultati decisamente positivi sono previsti anche per Lombardia, Veneto e Umbria. Recuperano le prenotazioni in Emilia-Romagna: si scontano però gli effetti dell’alluvione con una percentuale (70%) più bassa rispetto agli anni scorsi ma comunque incoraggiante per la ripresa turistica ed economica della regione. Si segnala, comunque, negli scorsi dieci giorni, la perdita di 250mila pernottamenti, con un danno di almeno 35 milioni di euro di mancato fatturato per le strutture ricettive; a mancare soprattutto gli stranieri che in questo periodo affollavano già le spiagge della riviera romagnola.

“Il turismo continua a correre, dimostrando ancora – anche se non è necessario – di essere tra i comparti economici più vitali d’Italia”, dice Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti. “Rincuora la ripresa delle prenotazioni in Emilia-Romagna, che erano rallentate dopo l’alluvione, ma si può fare di più. Va rivista la narrazione: la Riviera Romagnola è rimasta sempre aperta e si può prenotare con fiducia, un contributo concreto alla ripartenza dell’economia della regione, che ha nel turismo uno dei suoi pilastri”.