Bce: “Aumento rilevante delle attese di inflazione dei consumatori”Roma, 11 mag. (askanews) – La Banca centrale europea parla di un “aumento rilevante” delle aspettative di inflazione dei consumatori, sulla base di una indagine che essa stessa elabora e per l’insieme dell’eurozona. A marzo l’attesa mediana di inflazione sui prossimi 12 mesi è salita al 5%, a fronte del 4,6% registrato a febbraio. L’inflazione percepita dai consumatori sull’insieme dei passati 12 mesi è a sua volta aumentata al 9,9%, dall’8,7% di febbraio.
Aumentano anche le aspettative di inflazione dei consumatori sul prossimo triennio, al 2,9% rispetto al 2,4% della precedente rilevazione. Secondo la Bce, l’incertezza sui 12 mesi a venire ha raggiunto il livello più elevato da quando l’indagine è stata avviata, nell’aprile del 2020. Nel frattempo le aspettative dei consumatori sulla crescita nominale dei redditi sono leggermente aumentate, all’1,3% sui prossimi 12 mesi, rispetto all’1,2% di febbraio. La percezione della crescita della spesa nominale è aumentata al 7,1% sull’insieme degli ultimi 12 mesi, a fronte del 6,6% di febbraio e le attese sulle spese dei prossimi 12 mesi sono salite a loro volta al 4,1%, dal precedente 3,9%.
Intanto sono leggermente peggiorate le aspettative sulla crescita economica, al meno 1% per il prossimo anno a fronte del precedente meno 0,9%. Sono parallelamente aumentate le aspettative di disoccupazione, all’11,7% a marzo a fronte dell’11,5% della rilevazione di febbraio. Un valore, riporta la Bce, superiore rispetto al tasso di disoccupazione attuale percepito, che è pari all’11,3%. L’aumento delle attese di inflazione potrebbe risultare uno sviluppo delicato, ove il Consiglio direttivo della Bce vi ravvisasse segnali di possibile disallineamento delle aspettative stesse rispetto ai suoi obiettivi di calo dell’inflazione.
Il 60% degli italiani rimanda l’acquisto dell’auto a causa dei prezzi. Avanzano i brand cinesiMilano, 10 mag. (askanews) – Il parco auto italiano continua ad invecchiare con emissioni in aumento, complici la crisi dei chip e la guerra in Ucraina. Soffrono le compatte, che nel 2022 hanno perso il 22%, mentre i segmenti lusso crescono. Il noleggio a lungo termine si conferma canale privilegiato nella gestione della transizione perché consente di ridurre i rischi dell’incertezza tecnologica. Queste alcune delle evidenze dello studio condotto da Aniasa e Bain & Company “Il vento dell’Est soffia sull’automotive”, presentata nel corso della conferenza stampa annuale dell’Associazione.
Dallo studio emerge anche che le auto elettriche arretrano, confermandosi la soluzione giusta per pochi, che risiedono principalmente nelle grandi città. Grazie a costi di produzione più competitivi, i costruttori dell’Est (Europa e asiatici) conquisteranno nei prossimi anni crescenti fette di mercato (in Italia il 4% al 2030), a scapito dei brand tradizionali. Dal 2015 ad oggi l’Europa ha perso la produzione sul proprio territorio di 5 milioni e 300mila vetture, oggi prodotte per lo più in Cina.Quanto agli italiani, dallo studio emerge che sono disorientati dall’offerta tecnologica e dai tempi di consegna molto lunghi e preferiscono rimandare l’acquisto dell’auto. Tendenza confermata dal drastico crollo delle rottamazioni (-30% nel 2022 vs 2021), con quasi mezzo milione in meno di vetture rottamate. La conseguenza è una crescita continua del parco circolante, nonché della sua età media, che ormai ha raddoppiato i livelli di 20 anni fa, superando i 12 anni di età per vettura.
La progressiva elettrificazione sta portando ad un graduale disimpegno dei costruttori tradizionali dal segmento delle utilitarie. Il segmento A, storicamente molto rilevante in Italia, con quote pari ad un quinto del mercato, ha iniziato ad arretrare, fino a toccare quota 15%, a beneficio dei segmenti auto più grandi (e costosi). Crolla quindi, almeno per il momento, il falso mito delle piccole elettriche da città: ad oggi i veicoli elettrici ottengono la quota maggiore nei segmenti di vetture medio-grandi.Nelle immatricolazioni del primo trimestre del 2023, la quota Bev nelle vetture medie e grandi è pari a circa il 13% del totale mercato, contro il 2,6% nelle compatte. Le Bev si confermano, inoltre, più concentrate nelle grandi città. A vincere sono sempre i motori benzina e le auto ibride mild.
L’analisi conferma la centralità della sostenibilità economica come fattore determinante nelle abitudini di consumo degli italiani: auto e trasporto pubblico sono vincenti grazie alla loro convenienza e flessibilità. Quasi il 60% della popolazione non ha preso in considerazione, lo scorso anno, l’acquisto di un’auto nuova principalmente per motivi legati ai costi e all’incertezza economica. In questo contesto incentivi e sconti aggiuntivi sono l’unico elemento che potrebbe far prendere in considerazione l’acquisto di una nuova auto.In risposta alle esigenze di sostenibilità economica dei consumatori, il mercato italiano sta diventando sempre più appanaggio di costruttori cinesi, in grado di produrre auto a costi più competitivi. L’Europa ha ceduto lo scettro di principale produttore alla Cina, che già oggi ha raggiunto il quarto posto nella classifica dei Paesi che hanno registrato il maggior numero di brevetti in Europa, con l’Italia solo undicesima. I costruttori dell’Est (Europa e asiatici) conquisteranno nei prossimi anni crescenti fette di mercato (in Italia il 4% al 2030), a scapito dei brand tradizionali del Vecchio Continente. Dal 2015 ad oggi l’Europa ha perso la produzione sul proprio territorio di 5 milioni e 300mila vetture, oggi prodotte per lo più in Cina.
“Pur preferendo i marchi europei, un italiano su cinque sta già considerando marchi cinesi e asiatici perché più convenienti, anche se di minore qualità. Il futuro è già qui: l’assetto del mondo automotive si sta spostando velocemente verso Oriente. In questo contesto è quindi necessario e urgente che l’Italia acceleri gli investimenti sulla filiera auto, riaffermando il proprio ruolo industriale nel comparto: la chiave è puntare sulle eccellenze del Made in Italy (i “Campioni nazionali” del settore) attraverso il progressivo superamento delle vecchie tecnologie, storico fiore all’occhiello del Paese, per sviluppare nuovi centri di eccellenza e competenza nel mondo dell’elettrificazione”, afferma Gianluca Di Loreto, Partner Bain & Company.
Tim: nel trimestre ricavi a 3,8 mld (+4,3%), ebitda organico +3,8%Milano, 10 mag. (askanews) – Tim ha chiuso il primo trimestre 2023 con ricavi totali di gruppo in crescita del 4,3% a 3,8 miliardi e un ebitda organico di gruppo pari a 1,5 miliardi (+3,8%), in aumento per il secondo trimestre consecutivo. La perdita attribuibile ai soci della controllante peggiora a 689 milioni (con 427 mln di oneri non ricorrenti) dal rosso di 204 milioni dello stesso periodo del 2022.
L’indebitamento finanziario netto è pari a 25,8 miliardi, in aumento di 0,5 da fine 2022, mentre l’indebitamento finanziario netto after lease si attesta a 20,5 miliardi (+0,4 mld). I risultati del primo trimestre, durante il quale è proseguita l’azione di stabilizzazione e di rilancio del business domestico e l’accelerazione dello sviluppo di Tim Brasil, sono pienamente in linea con i target per l’esercizio 2023 comunicati al mercato lo scorso febbraio, sottolinea Tim.
L’assemblea dell’Enel approva il nuovo cda: Paolo Scaroni presidenteRoma, 10 mag. (askanews) – Via libera dall’assemblea degli azionisti di Enel al nuovo cda che rimarrà in carica per il prossimo triennio. Sono stati votati tutti e 6 i candidati del Mef che ha il 23% circa di Enel. I nuovi cosiglieri sono Fiammetta Salmoni, Flavio Cattaneo, Paolo Scaroni nominato presidente con la maggioranza assoluta del 97,2% del capitale votante, Johanna Arbib, Alessandro Zehentner, Olga Cuccurullo.
Per la lista di Assogestioni entrano in cda Dario Frigerio e Alessandra Stabilini di assogestioni, Mario Corsi. Nessuno della lista Covalis.
Ferretti: al lavoro su dual-listing, assemblea soci il 18 maggioMilano, 10 mag. (askanews) – Ferretti Group sta lavorando in modo proattivo al potenziale dual-listing. Lo rende noto la società nel comunicare i risultati del primo trimestre, chiuso con ricavi a 280,3 milioni (+9,3%), utile netto a 18,6 milioni (+42%) e una raccolta ordini a quota 307,5 milioni. Il gruppo italiano – attivo nella nautica di lusso coi marchi Wally, Ferretti Yachts, Pershing, Itama, Riva, CRN e Custom Line – dal 31 marzo 2022 è quotato alla Borsa di Hong Kong.
Il cda ha convocato un’assemblea degli azionisti per il 18 maggio per deliberare, tra l’altro, l’approvazione della domanda di potenziale dual listing e le modifiche allo Statuto. Il potenziale dual listing è soggetto, tra le altre cose, all’ottenimento di una o più approvazioni da parte degli azionisti e delle autorità competenti. “Gli azionisti e i potenziali investitori della società devono essere consapevoli del fatto che non vi è alcuna garanzia che il potenziale dual listing abbia luogo o che possa avere luogo”, comunica Ferretti.
L’Istat: nel 2023 il turismo è in definitiva ripresa, dopo lo shock della pandemiaRoma, 10 mag. (askanews) – Nonostante lo shock subito a causa della pandemia da Covid, il turismo in Italia dimostra una capacità di reazione straordinaria: la ripresa dei flussi è iniziata nel 2021 e si è rafforzata ulteriormente nello scorso anno. Lo rileva l’Istat nel corso di una audizione in Commissione attività produttive alla Camera. Secondo i dati – ancora provvisori – relativi al 2022, l’incremento annuo delle presenze è stato pari a +39,3% rispetto al 2021. A questo risultato, secondo le indicazioni dell’Istat, ha contribuito soprattutto il recupero del turismo ‘inbound’, ossia la clientela residente all’estero cresciuta del 84%,8%, la componente che era stata maggiormente penalizzata dalla pandemia, mentre quelle dei residenti sono aumentate del 12,9% rispetto al 2021. Inoltre la stagione estiva, sottolinea l’Istat, ha dato prova di una “eccezionale resilienza” del settore.
I primi dati provvisori del 2023, riferiti al bimestre gennaio-febbraio, sembrano confermare la definitiva ripresa del settore (+45,5% le presenze complessive rispetto allo stesso bimestre dell’anno 2022), con una crescita rilevante sia delle presenze straniere (+70,5%) sia di quelle domestiche (+28,8%). Se i dati relativi ai prossimi mesi confermeranno questa tendenza l’Istat prevede che sarà possibile registrare nel 2023 il pieno recupero, e persino il superamento, dei livelli pre-pandemici. Nei primi due mesi dell’anno in corso le presenze degli italiani sono in aumento del +4,8%, mentre quelle straniere del +3,5% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Revolut lancia il trading di ETF frazionati in tutta EuropaRoma, 10 mag. (askanews) – Revolut, la app finanziaria con oltre 29 milioni di clienti in tutto il mondo, ha annunciato l’introduzione degli ETF per tutti i suoi clienti nello Spazio Economico Europeo. A partire da oggi, i clienti Revolut in tutto il SEE avranno accesso a più di 100 ETF, con un investimento minimo di solo 1 Euro. La nuova offerta di ETF di Revolut è stata sviluppata in collaborazione con Upvest, una fintech con sede a Berlino specializzata in API di investimento altamente scalabili.
ETF sta per Exchange Traded Funds, capaci di offrire ai clienti un modo semplice e flessibile per diversificare la loro esposizione al mercato. Questi fondi investono in un’ampia gamma di titoli, come azioni o obbligazioni, e fanno risparmiare ai clienti molto tempo e denaro rispetto all’investimento in ogni singolo titolo. Gli ETF sono una soluzione interessante per i clienti che cercano di investire a lungo termine e non vogliono impegnarsi troppo personalmente nel trading. A partire da oggi, Revolut offrirà una copertura ETF completa dei settori emergenti, come l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, l’idrogeno e i big data, ma anche settori consolidati come videogiochi, foreste, veicoli elettrici, energia pulita o cloud computing, nonché industrie tradizionali come tecnologia, assistenza sanitaria, energia, viaggi e tempo libero e biotecnologie. L’offerta coprirà la maggior parte degli indici globali, tra cui S&P 500, NASDAQ, DAX e FTSE. Gli utenti potranno diversificare i propri portafogli investendo in ETF che coprono non solo azioni, ma anche obbligazioni e materie prime.
Con Revolut, gli investimenti sono accessibili a tutti: l’importo minimo di investimento per gli ETF è di appena 1 Euro. Toccando la funzione “Azioni” nell’hub Revolut, i clienti saranno in grado di spostare il denaro che desiderano investire negli ETF. Gli utenti possono controllare le prestazioni dei loro ETF in tempo reale con watchlist, grafici di trading e notizie di mercato, tutto all’interno dell’app Revolut. A seconda del piano, i clienti possono eseguire 1 (Standard), 3 (Plus), 5 (Premium) o 10 (Metal) scambi gratuiti al mese. Una volta superato il limite gratuito, verrà applicata una commissione variabile su ogni operazione dello 0,25% (minimo 1 Euro). Revolut applica inoltre una commissione di custodia pari allo 0,12% annuo del valore di mercato delle risorse dell’utente, addebitata mensilmente. Revolut prevede di aggiungere azioni quotate europee e altri prodotti di trading alla sua offerta, in collaborazione con Upvest, nei prossimi mesi.
Rolandas Juteika, Head of Wealth and Trading SEE di Revolut, afferma: “Il nostro obiettivo è espandere ulteriormente la nostra offerta nel settore wealth & trading. Il lancio degli ETF segue il successo del lancio dell’entità di trading Revolut Securities Europe UAB e l’espansione delle azioni quotate statunitensi in tutto il SEE lo scorso marzo. Oltre a ciò, presto lanceremo una gamma completa di altri prodotti di investimento, tra cui azioni quotate nei mercati SEE, fondi comuni di investimento, obbligazioni, servizi di robo-advisor e una piattaforma di trading più sofisticata per trader esperti. Nella ricerca di possibili partner per offrire accesso a ETF, azioni quotate europee e altri prodotti di trading ai nostri clienti europei, Upvest è stata la nostra scelta. Hanno offerto l’infrastruttura che ci ha permesso di offrire ETF ai nostri clienti in breve tempo, subito dopo il completamento dell’operatività della nostra entità commerciale SEE”. Martin Kassing, CEO and co-founder di Upvest, aggiunge: “Con la nostra Investment-API, non è mai stato così facile offrire prodotti di investimento in tutta Europa e dare ai nostri clienti la massima libertà di programmare l’API su misura per le loro esigenze. Revolut è una delle neobanche più grandi al mondo e seleziona solo i migliori fornitori. Siamo entusiasti di lavorare con loro. La collaborazione segna un nuovo capitolo per la nostra azienda”.
Bankitalia: i tassi di interesse sui mutui sono al 4,36%, oltre il 10% per il credito al consumoRoma, 10 mag. (askanews) – In marzo i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, TAEG) si sono collocati al 4,36 per cento (4,12 in febbraio); la quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 37 per cento (46 nel mese precedente). Lo rileva Bankitalia nel suo report mensile Banche e Moneta.
Il TAEG sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,12 per cento (9,88 nel mese precedente). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 4,30 per cento (3,55 nel mese precedente), quelli per importi fino a 1 milione di euro sono stati pari al 4,68 per cento, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 4,01 per cento. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,60 per cento (0,54 nel mese precedente).
Industria, Istat: a marzo produzione -0,6% su mese, -3,2% su annoRoma, 10 mag. (askanews) – Cala ancora la produzione industriale in Italia. A marzo si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dello 0,6% rispetto a febbraio. Corretto per gli effetti di calendario, l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 3,2%. Lo ha reso noto l’Istat spiegando che i giorni lavorativi di calendario sono stati 23 come a marzo 2022.
Nella media del primo trimestre il livello della produzione diminuisce dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. “Terza flessione consecutiva a marzo – è il commento dell’Istituto di via Balbo – dell’indice destagionalizzato della produzione industriale; in lieve calo pure il primo trimestre del 2023 rispetto ai tre mesi precedenti. La dinamica della produzione al netto degli effetti di calendario è negativa anche in termini tendenziali. Tutti i principali settori di attività decrescono sia su base mensile sia in termini annui. Fanno eccezione i beni strumentali, con variazioni positive rispetto a febbraio e in crescita più marcata rispetto a marzo dello scorso anno. Ampia la caduta dell’energia rispetto all’anno precedente”.
Usa, Biden: default non è un’opzione, dobbiamo trovare un accordoMilano, 10 mag. (askanews) – Per gli Stati Uniti “il default non è un’opzione. Sono pronto a rivedere il budget di spesa, dobbiamo trovare un accordo ma senza la minaccia di un default”. Lo ha detto il presidente Joe Biden al termine dell’incontro sul nodo del debito e sul rischio default alla Casa Bianca con il presidente della Camera, il repubblicano Kevin McCarthy. Presenti anche i leader democratici alla Camera, Hakeem Jeffries, e al Senato, Chuck Schumer, e il leader repubblicano del Senato Mitch McConnell. A dimostrazione della propria volontà di ridurre la spesa, Biden ha ricordato di aver tagliato il deficit di 1,7 trilioni di dollari negli ultimi due anni. Secondo Biden se gli Stati Uniti dovesse fare default “sarebbe una catastrofe, 8 milioni di americani rischierebbero di perdere il lavoro”.
“Durante la riunione tutti hanno ribadito le proprie posizioni. Non sono stati fatti passi avanti”, ha detto invece McCarthy secondo quanto riportato dall’Ap. Secondo la segretaria al Tesoro, Janet Yellen se non sarà alzato o sospeso il tetto del debito pari a oltre 31 mila miliardi di dollari che è stato raggiunto a gennaio, il rischio è di un default già il primo giugno.
McCarthy ha ribadito la posizione dei repubblicani di tagliare la spesa come condizione per aumentare il tetto del debito, mentre i democratici vorrebbero solo un innalzamento del tetto del debito. Nei prossimi giorni si terranno altre riunioni informali, mentre venerdì è in programma un nuovo incontro fra Biden, McCarthy e gli altri leader del Congresso.