Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Fisco, appello di accademici: delega in contrasto con riforma equa

Fisco, appello di accademici: delega in contrasto con riforma equaRoma, 9 mag. (askanews) – “Il sistema fiscale italiano versa in una crisi gravissima che ne mina il corretto funzionamento e la stessa legittimazione. Una corretta distribuzione del carico fiscale è quindi un elemento fondamentale del contratto sociale in cui i cittadini dovrebbero riconoscersi”. E’ quanto riporta l’appello di 26 accademici di diverse università italiane e esperti del settore, mentre la Camera sta esaminando il disegno di legge del governo sulla delega fiscale. E proprio sulla delega si concentra l’attenzione degli esperti, secondo cui il provvedimento “non affronta, anzi trascura ed appare in contrasto con le necessità di riforma”. Tra i promotori dell’iniziativa figurano Giuseppe Pisauro, dell’Università la Sapienza di Roma e ex presidente dell’Upb, Massimo Bordignon dell’Università Cattolica di Milano, Franco Gallo della Luiss e già ministro delle finanze, Vieri Ceriani, già sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze, Elena Granaglia dell’Università Roma 3, Vincenzo Visco della Sapienza di Roma e già ministro dell’economia, Silvia Giannini dell’Università di Bologna.

Per questo i 26 esperti, ritenenendo opportuna una “una presa di coscienza e una mobilitazione” hanno sottoscritto un appello, che pongono all’attenzione dell’opinine pubblica e che invitano coloro che ne condividono lo sperito a sottoscriverlo. L’obiettivo è quello di “per promuovere un cambiamento che renda di nuovo il fisco la casa di tutti e non più una fabbrica di abusi, privilegi e iniquità, integrando al tempo stesso il sistema di welfare, che va esteso in tutte le sue componenti anche ai lavoratori indipendenti, per motivi di equità e per evitare che le lacune esistenti possano diventare un alibi per l’infedeltà fiscale”. Nel loro appello i promotori analizzano i pricipali elementi che caratterizzano la crisi dell’attuale sistema fiscale e che andrebbero modificati con la riforma.

Al primo posto “la massiccia evasione di intere categorie di contribuenti che nascondono al fisco il 65-70% della loro base imponibile proveniente da redditi di lavoro autonomo e da impresa individuale”. A questi stessi contribuenti, sottolineano gli esperti, viene poi riservata la determinazione forfettaria dell’imponibile e una aliquota piatta “molto favorevole”, cui si è aggiunta, per chi non aderisce al regime forfettario, l’aliquota piatta sugli incrementi di reddito. “Il trattamento agevolato per lavoratori autonomi e professionisti – spiega l’appello – si traduce in una serie di distorsioni che aggravano la scarsa produttività del settore dei servizi, uno dei limiti principali dell’economia italiana”. Altri elementi di criticità riportati nell’appello sono: la frammentazione del sistema di imposizione per cui pure a parità di reddito, i contribuenti subiscono prelievi molto diversi; i regimi cedolari e sostitutivi; il trattamento difforme dei diversi redditi di capitale, il cui onere varia da 0 al 26%, che influisce negativamente su una corretta allocazione del risparmio, e quindi sugli investimenti; la struttura delle aliquote effettive dell’Irpef, caratterizzata dall’esistenza di aliquote implicite molto elevate che, a causa del sistematico svuotamento della sua base imponibile, riserva sempre più la progressività del prelievo ai soli redditi di lavoro dipendente e pensione; la pianificazione fiscale aggressiva dei gruppi multinazionali; il meccanismo di pagamento concentrato su due versamenti, a saldo e in acconto, che crea seri problemi di liquidità a molti contribuenti; l’arretratezza del catasto che penalizza i proprietari di immobili di minor pregio rispetto a quelli di maggior valore; l’eccesso del prelievo fiscale e contributivo sul lavoro rispetto agli altri redditi e agli altri fattori di produzione; il sistema di riscossione totalmente inefficiente che determina la concessione di periodiche cancellazioni di ruoli, di cui molti perfettamente esigibili; il ricorso continuo a misure di definizione agevolata dei carichi tributari che coltiva la convinzione dell’impunità per l’infedeltà fiscale.

“In sostanza – conclude l’appello – tutti i principi fondamentali di un buon sistema fiscale sono da noi inapplicati, con gravi conseguenze non solo di disparità di trattamento, ma anche di distorsioni economiche che determinano una riduzione della crescita. Sono ormai numerosi gli studi che dimostrano come una significativa riduzione dell’evasione fiscale, conseguita a parità di pressione fiscale complessiva, determinerebbe un significativo aumento del Pil italiano”.

Mps: utile primo trimestre sale a 236 milioni, oltre le attese

Mps: utile primo trimestre sale a 236 milioni, oltre le atteseMilano, 9 mag. (askanews) – Mps ha chiuso il primo trimestre 2023 con un utile netto oltre le attese, pari a 236 milioni di euro, in aumento del 51,3% rispetto al trimestre precedente e in forte miglioramento dai 10 milioni dello stesso periodo del 2022. I risultati, sottolinea la banca, “confermano il nuovo posizionamento della banca capace di generare una profittabilità sostenibile con un miglioramento della performance operativa, grazie ai risultati già raggiunti nell’implementazione del piano industriale 2022-2026”.

Il gruppo ha realizzato ricavi complessivi per 879 milioni in crescita dell’11,8% su anno. I ricavi registrano una crescita anche rispetto al trimestre precedente (+4,8%). Il risultato operativo lordo è pari a 414 milioni, in crescita sia rispetto al 31 marzo 2022 (+67,7%) sia rispetto al trimestre precedente (+24,7%). Il margine di interesse al 31 marzo 2023 è pari a 505 milioni, in crescita su anno del 56,6% e dell’1,2% rispetto al trimestre precedente. Sul fronte del capitale, includendo l’utile del primo trimestre, il Common Equity Tier 1 ratio proforma si attesta al 14,9% e il Total Capital ratio al 18,5%.

Università, Campus X aprirà nel 2024 a Milano una nuova struttura

Università, Campus X aprirà nel 2024 a Milano una nuova strutturaRoma, 8 mag. (askanews) – Campus X, società leader nel settore dello Student Housing inaugurerà nel febbraio 2024 a poca distanza dal Politecnico di Milano Bovisa e dal nuovo quartiere innovativo MIND dedicato alla ricerca biomedica e alle start up biotech, una nuova residenza per studenti sotto il marchio CX.

La struttura, informa una nota, sorgerà su un’area del comune di Novate Milanese, a ridosso dalla stazione Quarto Oggiaro del Passante ferroviario, da dove strategicamente è possibile raggiungere in 5 minuti la sede di Bovisa del Politecnico, in soli 11 minuti il MIND, in 14′ la stazione Garibaldi ed in 18′ la stazione Centrale ed il centro città. Lo sviluppo prevede la realizzazione di 928 camere (per un totale di 1100 posti letto) di cui 30 dedicate allo short stay, corredate da aule studio e spazi per il tempo libero, palestra, lavanderia, cucina comune e sala cinema, ristorante e minimarket. Saranno anche disponibili ampi spazi verdi ed un rooftop panoramico.

Il progetto nasce dalla collaborazione di Campus X con Techbau S.p.A, come General Contractor, e Fabrica X srl nel ruolo di sviluppatore. Il nuovo CX Milano, denominato “NoM” (North of Milan) per collegarsi alla stessa toponomastica dello sviluppo che sta interessando tutta quell’area, è costruito secondo i più avanzati standard di efficienza energetica e sostenibilità. Sarà il secondo più grande campus in Italia per numero di posti letto, subito dietro un’altra struttura di CampusX , il CX Roma Torvergata, che dispone di 1.500 letti. Il progetto architettonico è stato curato da un team di professionisti coordinato dal prof. Marco Facchinetti, docente del Politecnico di Milano. Prevede la realizzazione di spazi moderni e funzionali con ampie aree verdi, attrezzature sportive, giardini pensili, cucine, play zone e aule studio. Un format di ospitalità ibrida di stampo internazionale, in linea con l’evoluzione della mission di CampusX.

L’interior design, affidato allo studio Rizoma Architetture, ha interpretato gli elementi fondamentali del DNA di Campus X: flessibilità, sostenibilità, inclusività e adattabilità. Il nuovo CX Milano NoM offre infatti spazi essenziali ma funzionali ad essere riempiti dalla vita delle persone ed in grado di favorire la nascita di una community tra i residenti: studenti, giovani lavoratori e viaggiatori da ogni parte del mondo che troveranno un luogo dove condividere le proprie culture ed esperienze durante una fase importante della loro crescita umana e professionale. L’intero impianto progettuale sarà convalidato dalla certificazione Bream – Building Research Establishment – riconosciuta a livello internazionale che attesta non solo le pratiche sostenibili in fase di progettazione e costruzione ma anche i successivi processi di gestione e manutenzione. L’intervento prevede anche la realizzazione di un parco cittadino e di un avanzato sistema di orti urbani.

Ernesto Albanese, presidente di Campus X: “Con l’apertura del CX Milano NoM, che si aggiunge al CX Bicocca, Campus X offrirà a Milano circa 1700 posti letto diventando il più grande operatore di Student Housing a Milano. È il risultato di una grande lavoro costruito da tutto il team Campus X dal 2016, quando è iniziata la fase di rilancio della società. Grazie a loro, siamo proiettati a raggiungere presto la quota di 10mila posti letto, concentrati in strutture grandi e di standard internazionale, con l’obiettivo di offrire agli studenti e giovani lavoratori gli spazi più idonei alla loro crescita umana e professionale.” “Siamo orgogliosi di questa operazione ed anche della collaborazione avviata con partner di grande livello come Techbau S.p.A e Fabrica X srl – dichiara Samuele Annibali, CEO di CampusX. Ringrazio Andrea Marchiori e Juri Camoni per aver creduto nelle potenzialità dello student housing e nella partnership con Campus X. Siamo altresì felici di contribuire alla rigenerazione urbana di una parte della periferia di Milano, con un progetto di Student Housing ispirato ai modelli più evoluti in Europa fondato sui principi di sostenibilità e contaminazione culturale che sono da sempre nel DNA di Campus X”.

“Per noi il settore degli studentati è strategico nella visione di crescita aziendale, trattandosi di un asset class di assoluto interesse nel panorama italiano ed internazionale – dichiara Andrea Marchiori amministratore delegato di Techbau S.p.A. La partnership con CampusX, che ringraziamo, rappresenta un sicuro valore aggiunto per la buona riuscita del progetto, che per la nostra azienda sarà motivo di sicura soddisfazione”

Usa, Yellen: default catastrofico, porterebbe crisi costituzionale

Usa, Yellen: default catastrofico, porterebbe crisi costituzionaleMilano, 7 mag. (askanews) – Il mancato intervento del Congresso Usa sul tetto del debito potrebbe scatenare una “crisi costituzionale”, causando “una catastrofe economica e finanziaria”, con conseguenze sui mercati finanziari e sui tassi di interesse. Lo ha affermato il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen.

La Yellen ha ricordato come gli Stati Uniti potrebbero andare in default sui loro obblighi già il 1 giugno se il Congresso non si occuperà del tetto del debito. “I negoziati non dovrebbero svolgersi con una pistola puntata alla testa del popolo americano”, ha proseguito. “Il default è catastrofico per gli Stati Uniti. Se dovessimo fare default sul nostro debito, l’impatto sui tassi di interesse sarebbe terribile”. “Sarebbe la prima volta che gli Usa non riescono a effettuare i pagamenti dovuti. Dobbiamo alzare il tetto del debito per evitare la calamità economica”, ha sottolineato.

Landini: gli scioperi non si minacciano, si fanno quando è ora

Landini: gli scioperi non si minacciano, si fanno quando è oraBologna, 6 mag. (askanews) – “Una bellissima piazza, una partecipazione enorme. Ringrazio tutti: la gente non cade nella propaganda” del governo, “c’è bisogno di cambiare”. Infatti “le politiche che sta facendo il governo non hanno il consenso del paese e c’è bisogno di cambiare musica”. Lo ha detto il segretario della Cgil, Maurizio Landini, nella giornata di mobilitazione indetta da tutte e tre le sigle sindacali a Bologna “Per una nuova stagione del lavoro e dei diritti”. Durante il corteo della Cgil il segretario ha aggiunto, in merito alla possibilità di organizzare uno sciopero generale: “Non escludiamo nulla, gli scioperi generali non si minacciano ma si fanno quando è il momento di farli”.

Per Landini “occorre combattere la precarietà, aumentare i salari e per questo c’è bisogno di una riforma fiscale che colpisca la rendita e dia davvero spazio ai salari e alle pensioni e politiche che mettano al centro la qualità del lavoro e lo sviluppo del paese”. Oggi a Bologna, ha affermato, “è solo l’inizio. Il messaggio è che noi abbiamo bisogno di unire e non dividere il paese”.

Sbarra: il governo dia un segnale forte di dialogo permanente

Sbarra: il governo dia un segnale forte di dialogo permanenteMilano, 6 mag. (askanews) – “Il percorso di mobilitazione andrà avanti fino a fine maggio. Abbiamo già da un pezzo realizzato nei luoghi di lavoro e nel territorio migliaia di assemblee. Oggi siamo a Bologna, sabato prossimo saremo a Milano, il 20 saremo a Napoli. Aspettiamo che il governo ci dia un forte segnale per un dialogo e un confronto che non può restare una tantum”. Lo ha affermato il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, a margine della giornata di mobilitazione indetta da tutte e tre le sigle sindacali a Bologna. “Un albero – ha proseguito Sbarra – non fa una foresta. Non ci accontentiamo del confronto che abbiamo fatto il 30 di aprile. Vogliamo un dialogo permanente, strutturato, per essere in grado di sostenere insieme la sfida della ripartenza del paese”.

“Sostanzialmente – ha detto ancora il leader della Cisl – chiediamo al governo di confrontarsi con noi attraverso il dialogo sociale per sostenere crescita e sviluppo, qualità e stabilità del lavoro, contrasto alle tante disuguaglianze: di genere, generazionali, geografiche, territoriali”.

Prezzi della pasta alle stelle, convocata la Commissione di allerta prezzi

Prezzi della pasta alle stelle, convocata la Commissione di allerta prezziMilano, 4 mag. (askanews) – Il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha dato mandato al Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, di convocare la Commissione di allerta rapida per analizzare la dinamica del prezzo della pasta che nel mese di marzo ha fatto registrare un aumento del 17,5% rispetto all’anno precedente in un contesto caratterizzato dalla riduzione del prezzo della materia prima e dalle dinamiche variabili dei costi dell’energia e degli altri fattori di produzione. E’ quanto riporta in una nota il ministero.

Si tratta della prima riunione della commissione creata con il Decreto trasparenza convertito in legge dal Parlamento in data 10 marzo. La riunione è convocata il prossimo 11 maggio alle 14.30 a Palazzo Piacentini. Il nuovo organismo di monitoraggio è composto, tra gli altri, da rappresentanti delle amministrazioni coinvolte, dalle autorità competenti e dalle associazioni di categoria e dei consumatori. 

Bce rallenta il rialzo dei tassi (+25 pb) ma la stretta non è finita

Bce rallenta il rialzo dei tassi (+25 pb) ma la stretta non è finitaRoma, 4 mag. (askanews) – La Banca centrale europea ha proseguito la sua manovra di rialzo dei tassi di interesse ma operando una decelerazione, con un aumento da 25 punti base che porta il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento al 3,75%, massimo da ottobre 2007. Nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, la presidente Christine Lagarde ha voluto tuttavia precisare che non è stata decisa alcuna pausa e che “c’è ancora della strada da fare”.

Inoltre, il direttorio Bce ha annunciato l’intenzione di impartire una discreta accelerazione alla manovra di riduzione degli stock di titoli, prevalentemente pubblici, accumulati con il programma App negli anni passati. Da luglio, se si confermerà l’orientamento attuale, Bce e Eurosistema delle banche centrali azzereranno tutte le operazioni di rinnovo dei titoli che giungeranno a maturazione. Questo significherebbe che complessivamente sul 2023 le consistenze dell’App risulterebbero ridotte di circa 209 miliardi di euro, a fronte di un ammontare totale che dopo due mesi di riduzione limitata assomma a 3.217 miliardi.

Il rialzo dei tassi operato oggi segue un primo aumento da 50 punti base nel luglio di un anno fa, 2 aumenti da 75 punti base a settembre e novembre e 3 ulteriori incrementi (a dicembre, febbraio e marzo) da 50 punti base. Il tasso sulle operazioni marginali sale al 4%, quello sui depositi parcheggiati dalle banche commerciali presso la stessa istituzione sale al 3,25%. La decisione, in linea con le attese prevalenti, giunge mentre la dinamica del credito bancario nell’eurozona ha mostrato nuovi segnali di rallentamento. E mentre l’inflazione, che resta elevata e pari al 7% nell’eurozona (a fronte di un obiettivo della Bce che la vorrebbe al 2%) potrebbe segnare ulteriori calmieramenti nei mesi a venire, anche in base agli sviluppi dei prezzi alla produzione e dell’energia.

Nel Consiglio “tutti i governatori sono determinati a combattere l’inflazione, sono tutti concordi che l’aumento dei tassi (di oggi) era necessario, che non stiamo facendo una pausa sui rialzi, questo è molto chiaro, e che ci sta altra strada da fare”, ha riferito Lagarde. Invece c’è stata quella che ha definito “varietà di vedute” sulla mole del rialzo da operare, e implicitamente sulla strada rimanente: “alcuni dicevano che forse 50 punti base era appropriato, altri 25 punti base, mentre non ho sentito nessuno dire che zero (cioè che non alzare i tassi-ndr) fosse appropriato”.

Poi c’è la questione della accelerazione sula riduzione degli stock di titoli del piano App. La Bce ha avviato da marzo una manovra riduzione “passiva”, perché non vende bond ma si limita a non rinnovare una parte dei titoli che scadono. Inizialmente ha deciso di effettuare queste operazioni ad un ritmo prefissato a 15 miliardi di euro al mese. Oggi ha annunciato che è orientata a non effettuare alcun rinnovo a partire da luglio: significa che da quel mese le consistenze dell’App si ridurranno esattamente nella misura in cui giungeranno a maturazione (a scadenza) i titoli detenuti, mediamente per 25 miliardi di euro al mese. Lagarde ha riferito che finora queste operazioni si sono svolte senza particolari problemi e che non si ravvisano particolari impedimenti a azzerare i rinnovi. Ha negato che si tratti di un “compromesso”, uno scambio rispetto alla decelerazione sul rialzo dei tassi. E ha anche sottolineato che sull’altro programma di acquisti, il Pepp viene mantenuto l’orientamento a proseguire integralmente i rinnovi fino tutto il 2024, con piena “flessibilità” sulle emissioni di quali Paesi eventualmente privilegiare a fronte di spinte di mercato ingistificate dai fondamentali economici (è di fatto un meccanismo antispread che la Bce tiene pronto all’uso).

La Bce ha anche fornito una tabella proprio sulle previste scadenze di titoli nel piano. Tra luglio e dicembre dovrebbero giungere a maturazione Bond per 148,704 miliardi di euro. A cui vanno aggiunti i 60 miliardi di riduzione dei primi quattro mesi (marzo-giugno), con cui si arriva al totale di 208,704 miliardi di riduzione dello stock nel 2023. A fine aprile, dopo i primi due mesi di riduzione controllata, l’ammontare totale di bond sul piano App risultava pari a 3.216,5 miliardi di euro.

Lagarde ha anche affermato che se la riduzione avvenisse unicamente in maniera passiva ci vorrebbero fino a 15 anni per azzerare le consistenze dell’App. (di Roberto Vozzi).

Bce-Eurosistema ridurranno stock titoli App per 209 mld nel 2023

Bce-Eurosistema ridurranno stock titoli App per 209 mld nel 2023Roma, 4 mag. (askanews) – Quest’anno complessivamente la Bce e l’Eurosistema delle banche centrali dovrebbero ridurre i loro portafogli di titoli accumulati con il programma App di 208,7 miliardi di euro. E’ la stima che si può ricavare dopo l’annuncio del Consiglio direttivo della Bce dell’orientamento a azzerare le operazioni di rinnovo dei titoli in scadenza sull’App a partire da luglio.

La Bce ha avviato da marzo una manovra riduzione “passiva” dei titoli accumulati con il piano App, inizialmente ha deciso di effettuare queste operazioni ad un ritmo prefissato a 15 miliardi di euro al mese. “Passiva” perché non vende bond m si limita a non rinnovare una parte dei titoli che scadono. Oggi ha annunciato che è orientata a non effettuare alcun rinnovo a partire da luglio: significa che da quel mese le consistenze di titoli dell’App si ridurranno esattamente nella misura in cui giungeranno a maturazione (a scadenza) i titoli detenuti.

La Bce ha anche fornito una tabella proprio sulle previste scadenze di titoli nel piano. Tra luglio e dicembre dovrebbero giungere a maturazione Bond per 148,704 miliardi di euro. A cui vanno aggiunti i 60 miliardi di riduzione dei primi quattro mesi (marzo-giugno), con cui si arriva al totale di 208,704 miliardi. A fine aprile, dopo i primi due mesi di riduzione controllata, l’ammontare totale di bond sul piano App risultava pari a 3.216,5 miliardi di euro. Lagarde ha anche affermato che se la riduzione avvenisse unicamente in maniera passiva ci vorrebbero fino a 15 anni per azzerare le consistenze dell’App.

Bce frena su rialzo tassi (+25 pb) ma accelera taglio stock bond

Bce frena su rialzo tassi (+25 pb) ma accelera taglio stock bondRoma, 4 mag. (askanews) – La Banca centrale europea decelera sul rialzo dei tassi di interesse ma al tempo stesso spinge per velocizzare il ritmo di riduzione dei suoi stock di titoli. L’istituzione monetaria ha operato un nuovo aumento dei tassi di interesse di riferimento per l’eurozona, ma che essendo pari a 25 punti base segna u rallentamento della dinamica nella stretta monetaria. Il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento sale al 3,75% il valore più elevato dall’ottobre del 2007.

Il rialzo operato oggi segue un primo aumento da 50 punti base nel luglio di un anno fa, 2 aumenti da 75 punti base a settembre e novembre e 3 ulteriori incrementi (a dicembre, febbraio e marzo) da 50 punti base. Il tasso sulle operazioni marginali sale al 4%, quello sui depositi parcheggiati dalle banche commerciali presso la stessa istituzione sale al 3,25%. La decisione, in linea con le attese prevalenti, giunge mentre la dinamica del credito bancario nell’eurozona ha mostrato nuovi segnali di rallentamento dopo le strette monetarie già operante. E mentre l’inflazione, che resta elevata e pari al 7% nell’eurozona (a fronte di un obiettivo della Bce che la vorrebbe al 2%) potrebbe segnare ulteriori calmieramenti nei mesi a venire, anche in base agli sviluppi dei prezzi alla produzione e dei cali dell’energia. Per spiegare le decisioni a breve la presidente Bce, Christine Lagarde terrà una conferenza stampa.

Parallelamente la Bce ha annunciato che prevede di interrompere del tutto i rinnovi di titoli accumulati con il programma di acquisti App a partire dal prossimo luglio. Fino alla fine di giugno questi rinnovi avverranno in maniera limitata e controllata, in modo da operare una riduzione (con modalità “passiva”) dello stock di titoli pari a 15 miliardi di euro al mese. La successiva fase di riduzione dipenderà dall’ammontare di titoli che giungeranno a maturazione, come confermano fonti della Bce.

La decisione implica sia un aumento del ritmo della riduzione del portafogli di titoli del piano App, che prevalentemente è composto da titoli pubblici, sia una marcata oscillazione di come avverrà questa riduzione in base alle previste scadenze di bond. Ad esempio, secondo una tabella fornita dalla Bce per luglio sono previsti in scadenza bond per 30,972 miliardi di euro, per settembre 17,88 miliardi, per ottobre 21,245 miliardi e per novembre per 52,491 miliardi di euro.