Milano, 27 mar. (askanews) – “Insieme ai 5 miliardi di metri cubi di Piombino e ai 5 miliardi di Ravenna dal 2024, stiamo ragionando su un rigassificatore a Gioia Tauro per arrivare a 30-35 miliardi di metri cubi l’anno di capacità che ci permetteranno di comprare gas da tutto il mondo. Anche Porto Torres in Sardegna è da considerare, magari utilizzando i rigassificatori mobili”. Così il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin intervenendo al convegno “Dal Mediterraneo il futuro energetico europeo” organizzato da Merita con Unioncamere Roma.
Milano, 27 mar. (askanews) – “Stiamo discutendo per uno spazio di apertura nel Preambolo 11 ai bio-carburanti, stasera sarò a Bruxelles”, in vista del Consiglio Energia in programma domani che dovrebbe adottare il regolamento sulle emissioni delle auto. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo al convegno “Dal Mediterraneo il futuro energetico europeo” organizzato dalla Fondazione Merita con Unioncamere Roma.
In generale sulla questione dello stop ai motori endotermici dal 2035 “stiamo perdendo la bussola fondamentale. L’obiettivo è difendere il motore endotermico, c’è un interesse nazionale: metà della produzione Ue è italiana e grazie alla Germania rimarrà il motore endotermico”, ha detto Pichetto. Riguardo gli e-fuel promossi dalla Germania “se parliamo di decarbonizzazione gli e-fuel non ci sono ancora, mentre i biocarburanti che proponiamo noi li abbiamo subito. Qualcosa emettono è vero, ma ci vuole una verifica basata su un ragionamento scientifico non ideologico”, ha aggiunto.
Roma, 27 mar. (askanews) – Standard&Poor’s continua a prevedere una leggera recessione nell’area euro, mentre l’inflazione non dovrebbe rientrare i livelli perseguiti della Bce prima del 2025. In un rapporto pubblicato oggi (Economic Outlook Eurozone Q2 2023: Rate Rises Weigh On Return To Growth) l’agenzia di rating afferma che a dispetto del solito avvio di 2023 lo scenario di base per l’unione monetaria resta quello di “stagnazione”.
“Vediamo un elevato rischio di una lieve recessione più avanti – afferma Sylvain Broyer, capo economista per Europa e Meio Oriente di S&P Global Ratings citato in un comunicato -. Abbiamo rivisto marcatamente al ribasso la nostra previsione sulla crescita 2024, al più 1% dal più 1,4%, e ci attendiamo che ci vorrà fino al 2025 prima che la crescita del Pil torni al suo potenziale”. Secondo standard & Poor l’inflazione totale non tornerà al 2% perseguito dalla Bce prima del 2025 e l’inflazione di fondo non lo farà prima del terzo trimestre, sempre del 2025. Questo costringerà l’istituzione a tenere i tassi di interesse elevati più a lungo di quanto precedentemente atteso, mentre il tasso di sui depositi potrebbe essere alzato al 3,50% (50 punti base sopra il valore attuale).
Secondo l’agenzia le prospettive di breve termine per lare euro appaiono “complicate”. Perché la politica monetaria restrittiva si trasmetterà alla domanda interna, mentre produzione e lavoro potrebbero perdere slancio. “Le prospettive sono complicate ma non cupe”, conclude Broyer.
Roma, 27 mar. (askanews) – Sullo sblocco dei crediti incagliati derifvanti da bonus edilizi “credo che ci sarà una soluzione che prescinde dal Parlamento”. Lo ha affermato il presidente della Commissione Finanze della Camera Marco Osnato a margine dei lavori sul decreto crediti.
“Ci saranno alcuni veicoli privati che si faranno carico di questi crediti” ha aggiunto precisando che per la soluzione “gli F24 non mi pare che ci saranno anche perché le banche avevano meno interesse” mentre “sui Btp quacosa ci sarà”.
Roma, 27 mar. (askanews) – Sono state premiate le 79 società di capitali con sede legale in Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta più performanti a livello gestionale, finanziario e talvolta anche sostenibili, in occasione del 47° evento Industria Felix realizzato nella sala Giovanni Agnelli dell’Unione Industriali Torino e organizzato da Industria Felix Magazine, trimestrale di economia e finanza diretto da Michele Montemurro in supplemento con Il Sole 24 Ore, in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.C. Industria Felix, col sostegno di Confindustria, con i patrocini di Regione Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro, Simest, Unione Industriali Torino, con le media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews e con le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Grant Thornton, Plus Innovation e M&L Consulting Group.
Nella circostanza Nicola Fornero, sales director Sme di Cerved Group, ha presentato un focus sulla sostenibilità realizzato attraverso 200 variabili organizzate in 50 tematiche suddivise in 17 componenti. È emerso che alcune province piemontesi (Torino, Cuneo, Novara) e Aosta sono al di sopra della media nazionale rispetto ai livelli di sostenibilità sociale. Inoltre Biella e Cuneo mostrano valori elevati in ambito ambientale, mentre Torino, Genova e Cuneo sono in evidenza sugli aspetti economici. “Sono state premiate alcune delle aziende che rendono orgoglioso il nostro Piemonte, realtà – ha detto l’assessore al Lavoro e alla Formazione professionale della Regione Piemonte, Elena Chiorino – che hanno dimostrato non solo di esser riuscite a non farsi travolgere da una crisi pandemica globale che ha mandato a catafascio migliaia di attività in tutto lo stivale, ma hanno dimostrato di possedere capacità e risorse per invertire questa infausta tendenza. Sono le realtà che contribuiscono a rendere il Made in Italy il marchio di fabbrica della nostra Nazione. In questi anni, il nostro ruolo in Regione è stato quello di stare al fianco delle realtà produttive piemontesi, ed è ciò che ha fin da subito messo in atto il Governo di Giorgia Meloni anche a livello nazionale, cercando di dare loro, con attraverso politiche attive nel campo della formazione, istruzione e lavoro, ciò che rappresenta quel valore aggiunto essenziale per posizionarsi sempre più stabilmente nei mercati: forza lavoro in possesso di competenze specifiche altamente qualificanti”.
L’assessore ha aggiunto che “il Piemonte può fregiarsi di avere aziende sempre più competitive grazie anche alla loro capacità di innovarsi e la tendenza strategica di puntare all’iper specializzazione delle competenze. Con questa spinta ho voluto dare maggiore impulso agli ITS Academy e, nell’ottica di realizzare un sistema di filiera verticale, ho creato le Academy, un progetto ormai senza alcun dubbio efficace e vincente, dedicato alla formazione professionale di altissimo livello: un modello – ha concluso l’assessore Chiorino – che funziona e che oggi permette di offrire non solo occupazione qualificante, ma di rappresentare nuovo impulso per la crescita delle attività produttive piemontesi”. Qui di seguito i nomi delle 79 aziende premiate, che sono intervenuti con i rispettivi vertici, distinte per provincia in relazione alla sede legale: LIGURIA (22). Genova (11): Bf Gallery S.R.L., Deref S.P.A, Edil Due S.R.L., Liguria Digitale S.P.A., Merito S.R.L., Navalimpianti S.P.A., Oleogen S.R.L., Pastorino Giacomo S.R.L., Pinfabb S.R.L., Polypipe Italia S.R.L., Va.Ni.Ca S.R.L.. La Spezia (6): Cantine Lunae Bosoni S.R.L., Edilbrija S.R.L., Elsel S.R.L., Euroguarco S.P.A., Mediadent Sarzana S.R.L., Sun – Times S.R.L.. Savona (3): Coop Liguria Società Cooperativa Di Consumo, Edil Leka S.R.L., Zpmc Italia S.R.L.. Imperia (2): Mastelli S.R.L., Arimondo S.R.L.. PIEMONTE (51). Torino (26): 2A S.P.A., A&E GÜTermann Italy S.P.A., Acus S.P.A., Arc En Ciel Società Cooperativa Agricola, Batitunnel Italia S.R.L, Bluethink S.P.A., Commerciale Tubi Acciaio S.P.A., Environment Park S.P.A., Eredi Campidonico S.P.A., Fiorentini Alimentari S.P.A., G. Giappichelli Editore S.R.L., Goma Elettronica S.P.A., Istra S.R.L., Mattioli S.P.A., National Molding Italia S.R.L., Nordfer S.R.L., Osai Automation System S.P.A., Romi Italia S.R.L., S.I.D.A.T. S.P.A., Sipal S.P.A., Smart S.R.L., Società Metropolitana Acque Torino S.P.A., Synesthesia S.R.L. Società Benefit, T.R. Express S.R.L., Trigenia S.R.L., Tristone Flowtech Italy S.R.L.. Cuneo (10): Beco Bearings & Components S.R.L, Edil Costruzioni Arapi F.Lli S.R.L., Isomed S.R.L., Merlo S.P.A., Newatt S.R.L., Nord Ovest S.P.A., Rolando S.R.L., Silvateam S.P.A., Simic S.P.A., Tomatis Lamiere S.R.L.. Alessandria (6): A.M.Di. S.R.L., Impresa Paroldi Giuseppe & C. S.R.L., Lenti & Villasco S.R.L., Metlac S.P.A., Patelec Cords And Cables S.R.L., Raselli Franco S.P.A.. Novara (6): Balchem Italia S.R.L., Igor S.R.L., Il Flessibile di Nicastri & C. S.R.L., Nubilaria S.R.L., Procos S.P.A., Vinzia Fratelli S.P.A.. Vercelli (3): C.G.T. S.P.A., Emmaus S.P.A., Gallazzini S.P.A.. VALLE D’AOSTA (6). Aosta (6): Auberge De La Maison S.R.L., C.V.A. S.P.A., Chacard S.R.L., La Sorgente Società Cooperativa Sociale, Marazzato Soluzioni Ambientali S.R.L. A Socio Unico, Podium Engineering S.R.L..
Nell’evento, presentato dalla giornalista e conduttrice del Tg1 Maria Soave, i saluti iniziali sono stati portati dal direttore generale dell’Unione Industriali Torino Angelo Cappetti, al talk hanno partecipato Marco Gabbiani (Banca Mediolanum), Gianluca Coluccio (Ria Grant Thornton), Giovanni Riefoli (Plus Innovation) e Valerio Locatelli (M&L Consulting Group). L’inchiesta sui bilanci depositati è stata curata dal direttore di IFM Michele Montemurro. Sono intervenuti inoltre Michele Chieffi, componente del Comitato scientifico di Industria Felix, per Banca Mediolanum la family banker Valentina Lattanzi e gli wealth advisor Diego Data, Roberto Jura e Francesco Mecca, il partner di M&L Consulting Group Sergio Mattii. È intervenuto da remoto il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, mentre i lavori sono stati conclusi dall’assessore regionale Elena Chiorino.
Trieste, 27 mar. (askanews) – “Se c’è una cosa che tutti noi sappiamo, come imprenditori, è che ogni giorno affrontiamo una sfida e che le cose si possono cambiare, se no non saremmo così bravi a realizzare prodotti che ci inviano in tutto il mondo e che ci hanno consentito di fare un record di export l’anno scorso, oltre 625 miliardi. In un mercato internazionale che si contraeva, noi abbiamo guadagnato quote di mercato”. Così il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, all’assemblea di Confindustria Alto Adriatico, a Trieste. Poi Bonomi si è rivolto ai 400 giovani presenti in sala. “Provate anche voi questo stesso impegno e questa stessa voglia che hanno i vostri genitori, gli imprenditori italiani”, trasformando la passione in determinazione” ha detto.
“Noi abbiamo una responsabilità pesante nei loro confronti e non dobbiamo pensare che siano destinati a pensare come noi o che facciano come abbiamo fatto noi” ha aggiunto citando Madre Teresa di Calcutta.
Roma, 27 mar. (askanews) – La Commissione europea ha concluso che un prestito di Stato di 400 milioni di euro concesso dall’Italia nel 2019 ad Alitalia è illegale ai sensi delle norme della UE sugli aiuti di Stato. L’Italia deve quindi recuperare l’aiuto di Stato illegittimo, più gli interessi, da Alitalia. Lo annuncia l’esecutivo Ue in una nota. Non toccherà comunque a ITA rimborsare il prestito. Infatti la commissione ricorda di aver già rilevato nel settembre 2021 che ITA Airways, che ha acquisito parte degli asset di Alitalia nel 2021, non è il successore economico di Alitalia e che pertanto non è tenuta a rimborsare l’aiuto di Stato illegale ricevuto da Alitalia.
Nel maggio 2017 – ricapitola la Commissione – Alitalia è stata posta in procedura concorsuale ai sensi del diritto fallimentare italiano, continuando comunque ad operare come compagnia aerea. Al fine di mantenere operativa Alitalia, nel 2017 e nel 2019, l’Italia ha concesso alla società prestiti rispettivamente per un importo di 900 milioni di euro e 400 milioni di euro. Questi prestiti non sono mai stati rimborsati. Nel 2018 la Commissione ha avviato un’indagine formale per stabilire se due prestiti concessi nel 2017 (per un totale di 900 milioni) fossero conformi alle norme dell’UE sugli aiuti di Stato. Nel febbraio 2020 la Commissione ha avviato un’indagine formale per stabilire se il prestito di Stato aggiuntivo di 400 milioni di euro concesso dall’Italia il 26 ottobre 2019 fosse in linea con le norme dell’UE sugli aiuti di Stato. Nel settembre 2021 la Commissione ha concluso che i prestiti di Stato da 900 milioni di euro ad Alitalia erano illegali ai sensi delle norme dell’UE sugli aiuti di Stato. Oggi la Commissione ha concluso che, concedendo nel 2019 il prestito di 400 milioni di euro di aiuti di Stato, l’Italia non si è comportata come avrebbe fatto un operatore privato, non avendo valutato in anticipo la probabilità di rimborso dei prestiti, ma ha puntato a garantire la continuità del servizio dei voli nazionali e internazionali di Alitalia. Inoltre, la Commissione ha ritenuto che l’aiuto non potesse essere approvato nell’ambito di un salvataggio, perché Alitalia aveva già beneficiato di aiuti precedenti, vale a dire due prestiti concessi nel 2017. La Commissione ha concluso che nessun investitore privato avrebbe concesso all’epoca il prestito alla compagnia e che il prestito ha conferito ad Alitalia un ingiusto vantaggio economico rispetto ai suoi concorrenti sulle rotte nazionali, europee e mondiali.
Trieste, 27 mar. (askanews) – “E’ in corso l’elaborazione di un sistema, una specie di piattaforma, che dovrebbe in qualche modo permettere di smaltire tutto l’arretrato. Abbiamo sensibilizzato le istituzioni e le banche”. Così il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti sui crediti incagliati. “Le banche e le poste hanno annunciato che ricominceranno, in un quadro di maggiori certezze che abbiamo dato sotto il profilo giuridico, ad acquistare questi crediti – ha spiegato il ministro a margine di un incontro a Trieste.
Giorgetti ha poi ricordato che il problema “non si è venuto certo a creare per i provvedimenti di questo governo ma è ereditata dalla grande confusione e dal Far West che si era venuto a creare nel 2020-22. Quelli che sono in difficoltà sono coloro che hanno iniziato i lavori nel 2022 in epoca antecedente il governo Meloni”.
Trieste, 27 mar. (askanews) – “Ho visto polemiche, ma come Governo penso sia una cosa giusta per i cittadini e che non comporti problemi per la finanza pubblica. Quindi perché no? Anzi assolutamente sì”. Così il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha risposto, questa mattina a Trieste, a chi gli chiedeva se per quanto riguarda il superbonus si va verso l’allungamento della possibilità di detrarre.
Per quanto riguarda il decreto superbonus, “Oggi è l’ultimo giorno per gli emendamenti e speriamo – ha detto Giorgetti – di dare risposte risolutive. Io sono assolutamente favorevole al sistema delle detrazioni: 5, 10 anche 20 anni. Il principio è che non si debba passare necessariamente dal sistema della cessione che è fallito e che ha mandato in tilt il sistema delle banche e di chi devono acquistare”.
Treviso, 25 mar. (askanews) – “Stiamo facendo uno sforzo straordinario dal punto di vista delle risorse: la Pubblica amministrazione ha vissuto 10 anni di desertificazione, dal 2010 al 2020, la spending review ha provocato il blocco del turnover, abbiamo perso 300 mila persone e l’età media è passata da 44 a 50 anni”. Così il ministro della pubblica amministrazione Paolo Zangrillo all’assemblea Anci Giovani, a Treviso.
“Significa che la sfida per il futuro è di recuperare il terreno perduto, nel 2022 sono entrate 170mila persone, di cui 157mila in sostituzione turnover, e prevediamo altre 150mila persone da inserire al 2025 – ha concluso il ministro -. L’inserimento delle persone nella Pa non è scontato, occorre far diventare la Pa un’organizzazione attrattiva”. “Nell’organizzazione della pubblica amministrazione – ha detto – abbiamo vissuto degli anni molto complicati dove c’è stata una sorta di desertificazione perché in 10 anni abbiamo perso 300 mila persone e abbiamo aumentato l’età media” dei collaboratori “da 44 a 50 anni, c’è stato un impoverimento sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo”. “Dobbiamo dare vigore al processo di reinserimento delle persone e lo dobbiamo fare guardando a tutti gli elementi che servono ad un’organizzazione per essere attrattiva: c’è il tema retributivo, il tema della competenza e della formazione, il tema del merito” ha concluso il ministro.