Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Antitrust avvia istruttoria su Tik Tok per sfida cicatrice francese

Antitrust avvia istruttoria su Tik Tok per sfida cicatrice franceseRoma, 21 mar. (askanews) – La sfida della ‘cicatrice francese’ finisce nel mirino dell’Antitrust. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti della società irlandese TikTok Technology Limited, attiva nel settore dei social media attraverso la piattaforma TikTok, e responsabile per i rapporti con i consumatori europei. Il procedimento coinvolge anche la società inglese e quella italiana.
L’Autorità ha deciso di avviare l’istruttoria a seguito della presenza sulla piattaforma di numerosi video di ragazzi che adottano comportamenti autolesionistici; da ultimo, è diventata virale la sfida “cicatrice francese”. La piattaforma TikTok gode di ampia popolarità, in costante crescita, soprattutto presso i minori. La sua fruizione è semplice e immediata, sia per caricare e pubblicare video sia per visionarne i contenuti, che sono proposti tramite una profilazione delle abitudini di navigazione degli utenti, dei like, delle pagine seguite, sulla base di un processo di elaborazione algoritmica.
L’Antitrust ha contestato a TikTok la mancata predisposizione di adeguati sistemi di monitoraggio per vigilare sui contenuti pubblicati dai terzi, secondo i parametri di diligenza richiesti, e soprattutto in presenza di fruitori del servizio particolarmente vulnerabili quali i minori.
Secondo l’Autorità, inoltre, le società non avrebbero applicato le proprie Linee Guida, che contemplano la rimozione di contenuti pericolosi relativi a sfide, suicidio, autolesionismo e alimentazione scorretta. Infine, si è contestato lo sfruttamento di tecniche di intelligenza artificiale suscettibili di provocare un indebito condizionamento dell’utenza. Il riferimento è, in particolare, all’algoritmo sotteso al funzionamento della piattaforma che, adoperando i dati degli utenti, personalizza la visualizzazione della pubblicità e ripropone contenuti simili a quelli già visualizzati e con cui si è interagito attraverso la funzione like.
Inoltre l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, ha svolto un’ispezione nella sede italiana di TikTok.

Insurtech e broker: Insoore stringe partnership con Acrisure Italia

Insurtech e broker: Insoore stringe partnership con Acrisure ItaliaRoma, 21 mar. (askanews) – Insoore e Acrisure Italia annunciano la firma di una partnership strategica. Grazie all’accordo, le soluzioni di Insoore, realtà insurtech che si occupa di rendere più efficiente e digitale la gestione dei sinistri, saranno disponibili per i clienti di Acrisure Italia, uno dei principali broker assicurativi retail che negli anni ha dimostrato di essere particolarmente attento all’evoluzione digitale del mercato.
L’intesa prevede che Insoore supporti Acrisure Italia nell’introduzione di soluzioni tecnologicamente avanzate per la customer satisfaction degli assicurati, offrendo una maggiore efficienza, trasparenza e velocità nella gestione dei processi. In particolare, Acrisure Italia sarà il primo cliente di Insoore a testare la nuova piattaforma sviluppata dall’insurtech per i broker, confermando così il proprio impegno nell’essere un’azienda all’avanguardia sul mercato.
“La collaborazione con Acrisure Italia è un passo fondamentale nella nostra strategia di crescita”, ha dichiarato Enrico Scianaro, CEO di Whoosnap, società proprietaria di Insoore. “Siamo entusiasti di lavorare con un partner così importante e attento alle trasformazioni in atto nel settore assicurativo, come è Acrisure Italia. Abbiamo lavorato intensamente per creare uno strumento di gestione automatizzata dei sinistri dedicato ai broker, con l’idea di sfruttare al meglio le tecnologie che stiamo sviluppando in ambito AI. Siamo entusiasti di vederlo approdare sul mercato con un partner lungimirante come è Acrisure Italia”.
“Questa alleanza strategica con Insoore è un ulteriore passo avanti in una relazione già consolidata che ci permetterà di rafforzare la nostra offerta congiunta sul mercato”, ha dichiarato Francesco Sardara, CFO e COO di Acrisure Italia S.p.A.. “Il mio team ed io siamo entusiasti di lavorare a stretto contatto con Insoore e di testare la loro nuova piattaforma sviluppata per i broker che renderà ancora più efficiente la gestione dei sinistri. Queste nuove tecnologie ci permetteranno di cercare soluzioni sempre più efficienti e innovative.”
L’accordo tra Insoore e Acrisure Italia ha il potenziale per avere un respiro internazionale e portare il modello anche all’estero, confermando così che l’Italia può rappresentare un mercato di avanguardia e innovazione.

Auto, Acea: a febbraio vendite Ue +11,5%, bene Spagna e Italia

Auto, Acea: a febbraio vendite Ue +11,5%, bene Spagna e Italia

In crescita bev e ibride. Quota mercato Stellantis 19,1% (-1,9pp)

Milano, 20 mar. (askanews) – Prosegue la crescita del mercato auto Ue: a febbraio le immatricolazione sono aumentate dell’11,5% a 802.763 unità. Lo rende noto l’Acea, l’Associazione dei produttori di auto europei, ricordando la bassa base di confronto dovuta alla crisi dei chip a inizio 2022. Fra i principali mercati, Spagna e Italia hanno registrato gli aumenti più significativi (+19,2% e +17,4% rispettivamente).
Nei primi due mesi dell’anno, il mercato Ue ha raggiunto quasi 1,6 milioni di immatricolazioni (+11,4%). Guardando ai quattro principali mercati, la Spagna (+32,1%) e l’Italia (+18,2%) hanno registrato i maggiori rialzi, seguite dalla Francia (+9,1%). Stabile nel bimestre il mercato tedesco (+0,2%).
A febbraio si è registrato un aumento delle auto elettriche e ibride, che ora rappresentano rispettivamente il 12,1% e il 25,5% del mercato. Tuttavia, la benzina è ancora la prima scelta nell’Ue, con una quota di mercato del 36,9%.
Il mese scorso, le nuove immatricolazioni di veicoli elettrici (Bev) nell’Ue sono aumentate del 39,7% raggiungendo 97.300 auto, con una quota di mercato del 12,1%, rispetto al 9,7% di febbraio 2022. Ad eccezione della Repubblica Ceca (-3,2%) e Slovacchia (-28,2%), tutti i mercati della regione hanno contribuito a questa crescita con incrementi percentuali a doppia e tripla cifra, compresi i tre maggiori: Germania (+14,7%), Francia (+45,7%) e Paesi Bassi (+88,9%).
Anche le vendite di veicoli ibridi (Hev) sono aumentate del 22,3% a 204.883 unità pari a una quota di mercato del 25,5% (+2,2 pp). La crescita è stata sostenuta da aumenti a doppia cifra nei quattro mercati chiave della regione: Spagna (+31,8%), Francia (+24,6%), Germania (+24,2%) e Italia (+23,9%). Al contrario, le immatricolazioni di veicoli ibridi plug-in (Phev) sono diminuite del 7,4% a 57.569 auto vendute, principalmente a causa della flessione in Germania (-44,8%), a causa della fine dei sussidi.
A febbraio 2023 le immatricolazioni di auto a benzina sono aumentate dell’11,1%, pari a una quota di mercato del 36,9%, in linea con quella registrata nel 2022. Spagna (+19,0%), Italia (+16,3%), Germania (+8,9%) e Francia (+7,7%) hanno tutte contribuito alla crescita. Continua invece la flessione delle auto diesel (-8,4%) pari a una quota di mercato del 15% (-3,2 pp), nonostante aumenti in alcuni mercati dell’Europa centrale come Polonia (+18,9%) e Repubblica Ceca (+12,4%), oltre che in Italia (+2,2%).
A livello di gruppi auto, Volkswagen a febbraio registra una quota di mercato del 26% (+1,5 pp) con 208.503 auto immatricolate (+18,2%). Al secondo posto Stellantis con una quota di mercato del 19,1% (-1,9 pp) e 153.684 immatricolazioni (+1,6%). Terza Renault con una quota di mercato del 10,8% (+1,3 pp) e 86.779 auto venute (+26,3%). A seguire Hyundai all’8,4% (-0,9 pp) e 67.764 auto vendute (+1,4%) e Toyota al 7,3% (+0,2 pp) e 58.329 auto vendute (+14,6%).

Lagarde rassicura: banche Ue poco esposte ai bond falcidiati

Lagarde rassicura: banche Ue poco esposte ai bond falcidiatiRoma, 20 mar. (askanews) – La Banca centrale europea torna rassicurare sulla tenuta delle banche nell’Unione. E in una audizione al Parlamento europeo, calendarizzata da mesi ma che giunge all’indomani del piano di salvataggio approntato in tutta fretta dalle autorità elvetiche sul Credit Suisse, la presidente Christine Lagarde ha avvertito che, ove fosse necessario, l’istituzione è pronta a intervenire per salvaguardare la stabilità finanziaria. Innanzitutto avendo a disposizione tutti gli strumenti che servissero per garantire liquidità, ed eventualmente riattivando sistemi che non usa da molto tempo.
Lagarde ha ripetuto che le banche dell’Ue dispongono di margini solidi, sia sui livelli patrimoniali che sugli strumenti di liquidità abbondanti. E’ poi intervenuta su un aspetto del salvataggio di Credit Suisse, tramite l’acquisizione di Ubs che ha fatto drizzare i capelli a diversi investitori osservatori: l’azzeramento del valore di alcuni tipi di obbligazioni (At1).
Innanzitutto affermando che l’esposizione delle banche Ue a questi specifici titoli “è molto limitata, parliamo non di miliardi ma di milioni”, ha detto. “Potrete chiedere meglio domani a Andrea Enria”, il presidente del Meccanismo unico di Vigilanza bancaria della Bce, che terrà a sua volta una doppia audizione al Parlamento Ue. “Ma non sono totalmente disiteressata alla questione e ho chiesto di investigare e un primo feedback indica che l’esposizone è molto limitata – ha aggiunto – in particolare sulle emissioni At1”.
Poi richiamandosi a un chiarimento fornito già questa mattina da Vigilanza della Bce, Eba (Autorità bancaria europea) e Single Resolution Board: e cioè che nella Ue le regole impongono che prima di intaccare il valore di qualunque bond si debbano esaurire quelli di azioni e altri strumenti di “common equity”.
In sostanza il caso Credit Suisse non farà da precedente per eventuali situazioni simili che dovessero verificarsi nell’Unione. “Le decisioni prese dalle autorità svizzere ieri sono state prese sulla base delle leggi svizzere e sulla base degli accordi contrattuali che sono stati presi da queste entità svizzere, in particolare sui bond At1. Ma la Svizzera non fissa standard per l’Unione Europea: gli standard per l’Ue sono fissati dal Parlamento europeo”, ha detto.
Più in generale, guardando alle due vicende che, separatamente (apparentemente) hanno scosso Borse e banche in queste ultime sedute, Lagarde ha affermato che la Silicon Valley Bank e Credit Suisse sono “casi molto diversi” tra loro. “Quello di Svb è l’esempio perfetto di un bank run. Invece Credit Suisse è un caso di problemi di molto lungo termine: non penso che siamo in presenza della stessa diagnosi e delle stesse cause”.
Ad ogni modo alla Bce “stiamo monitorando gli sviluppi di mercato attentamente e siamo pronti a rispondere se necessario per preservare la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria nell’aria euro”, ha assicurato.
Lagarde ha chiarito che non vi saranno compromessi tra le misure per la stabilità finanziaria e queste, restrittive, per combattere l’alta inflazione, asserendo che su questi versanti la Bce opererebbe con strumenti diversi tra loro.
Tuttavia ha anche rimarcato che la prudenza con cui la Bce sta procedendo nella progressiva riduzione del bilancio e degli stock di titoli (prevalentemente di Stato) in portafoglio è stata decisa in modo da “assicurare che l’Eurosistema mantenga una continua presenza di mercato”. Inoltre ha ribadito che la manovra di inasprimento quantitativo “non è lo strumento primario” per perseguire il ritorno dell’inflazione all’obiettivo del 2%: per questo invece l’intervento numero uno è focalizzato sui tassi di interesse.
“Chiaramente – ha ammesso – le tensioni sulla stabilità finanziaria possono avere un impatto sulla domanda, che al momento è incerto ma bisognerà tenerne conto nelle valutazioni sulle prospettive economiche. Lo si vedrà nelle nostre prossime previsioni” (che verranno aggiornate fra tre mesi).

Tabacco, JTI rafforza il suo impegno con la filiera italiana

Tabacco, JTI rafforza il suo impegno con la filiera italianaRoma, 20 mar. (askanews) – Rafforzare il proprio impegno con la filiera italiana, investire nel territorio e sostenere la filiera. È stato firmato oggi l’accordo tra JTI, secondo player nel mercato italiano, e il Masaf, finalizzato all’acquisto da parte dell’azienda di tabacco italiano per i prossimi tre anni.
L’intesa, siglata alla presenza del Sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra, delle associazioni di categoria rappresentative degli agricoltori Confagricoltura e Cia, del Presidente e Amministratore Delegato di JTI Italia, Didier Ellena, e del Corporate Affairs & Communications Director dell’azienda, Lorenzo Fronteddu, rafforza la volontà di JTI di investire sul territorio italiano.
Da oltre 10 anni, infatti, la società sostiene attivamente la filiera del tabacco con investimenti crescenti e con un supporto concreto all’innovazione e alla sostenibilità del comparto.
“Il futuro della filiera italiana del tabacco passa attraverso due concetti imprescindibili: sostenibilità e innovazione”, ha commentato il Sottosegretario al Masaf, Sen. Patrizio La Pietra. “Le centinaia di aziende italiane e le migliaia di lavoratori del settore, distribuite principalmente sul territorio di Umbria, Campania e Veneto, vogliono rimanere competitive sul mercato e per affrontare le sfide future che attendono il mondo dell’agricoltura, impegnato nella produzione di tabacco, sono necessari investimenti importanti e mirati. Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste è al fianco delle nostre aziende produttrici e dell’intera filiera in questo processo di innovazione e sostenibilità. Una vicinanza evidenziata dall’evento odierno, nel quale, presso la sede del Masaf, sono state convocate tutte le principali manifatture, per la sigla di un accordo foriero di investimenti che avranno una durata triennale, in grado quindi di garantire una progettualità di lunga durata alle aziende impegnate nella filiera tabacchicola italiana””.
L’accordo, infatti, di durata triennale, sarà in grado garantire ancor più progettualità alle aziende impegnate nella filiera tabacchicola italiana e, di conseguenza, alle migliaia di lavoratori in essa impiegate. Da sempre, JTI è attenta alle richieste provenienti dai produttori: un appello raccolto anche con la messa a punto di questa intesa, che consentirà loro una programmazione strategica di lungo periodo e una maggior stabilità economica.
L’accordo siglato, finalizzato a dare continuità agli investimenti nel comparto italiano del tabacco, si inserisce nel solco di una strategia più ampia da parte della società, che mira a coniugare sostenibilità economica, sociale e ambientale all’interno dei territori nei quali opera.
“JTI è da sempre accanto alla filiera e ne ascolta le criticità anche nei momenti più complessi”, ha infatti dichiarato Didier Ellena, Presidente e Amministratore Delegato della divisione italiana del Gruppo JTI. “Nel 2022 abbiamo contribuito a creare un contratto innovativo, con la finalità di attutire i rincari dei prezzi dell’energia sui produttori e i coltivatori. Oggi, con questo nuovo accordo, puntiamo ad offrire ulteriore stabilità al comparto e alle sue maestranze, assicurando loro progettualità e una sostenibilità economica di lungo respiro. La filiera italiana del tabacco è un settore di grande storia e tradizione, nota in tutto il mondo per la qualità della sua materia prima e per la modernità delle sue tecniche produttive. E la firma di questa intesa è l’ennesima dimostrazione di quanto JTI voglia continuare a crescere in Italia e insieme all’Italia, nella speranza che essa rappresenti un passo ulteriore all’interno di un percorso ancora più ampio, fatto di sostenibilità, crescita e sviluppo per la nostra azienda e per tutto il comparto”.

Moschino: dopo 10 anni lascia il direttore creativo Jeremy Scott

Moschino: dopo 10 anni lascia il direttore creativo Jeremy ScottMilano, 20 mar. (askanews) – Jeremy Scott lascia dopo 10 anni la direzione creativa della maison Moschino. Lo comunica Aeffe, società del lusso quotata a Piazza Affari, che opera con marchi, tra cui Alberta Ferretti, Philosophy di Lorenzo Serafini, Moschino, Pollini.
Nell’ambito del nuovo corso della controllata Moschino, si legge, Scott lascia il ruolo di direttore creativo, che ricopriva dall’ottobre 2013. In vista della scadenza del contratto di collaborazione, la maison ha convenuto con il designer un nuovo percorso di sviluppo per il brand, che negli ultimi 10 anni ha accresciuto significativamente la propria distintività e visibilità a livello internazionale. Con decorrenza da aprile, l’ufficio stile interno di Moschino si occuperà della direzione creativa della maison.
“Sono fortunato ad aver avuto l’opportunità di lavorare con una forza creativa quale è Jeremy Scott”, ha dichiarato Massimo Ferretti, presidente esecutivo di Aeffe. “Voglio ringraziarlo per il suo impegno decennale nei confronti della maison Moschino e per aver lanciato una visione distintiva e gioiosa che sarà per sempre parte della storia di Moschino”.

Auto, Pichetto: Ue includa biocarburanti ed e-fuel in transizione

Auto, Pichetto: Ue includa biocarburanti ed e-fuel in transizioneMilano, 20 mar. (askanews) – “Se passa la richiesta di includere gli e-fuel avanzata dalla Germania e la nostra per i biocarburanti potremmo dare un assenso di massima, così da garantire un futuro al motore endotermico anche dopo il 2035, sfruttando anche l’idrogeno”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, nel suo intervento al #ForumAutomotive in merito al dibattito sullo stop a diesel e benzina dal 2035 dopo il rinvio del voto da parte del Consiglio europeo in seguito al “no” di Italia e Germania che, ha ricordato il Ministro, “costituiscono una minoranza di blocco”.
“La via maestra rimane l’elettrico, ma senza il 2035 come data fissa per lo stop al termico. L’Italia deve giocare la propria partita. Dobbiamo avere il tempo di accompagnare il nostro sistema produttivo nella transizione”, ha aggiunto Pichetto. A rischio sarebbero 70/80mila posti su 270mila addetti diretti e circa 250mila dell’indotto.
Altro tema è quello della infrastruttura di ricarica: “contiamo di installare 21mila colonnine con i fondi del Pnrr. Stiamo ragionando con Terna”.

Ferretti acquisisce un nuovo cantiere a Ravenna per 80 milioni

Ferretti acquisisce un nuovo cantiere a Ravenna per 80 milioniMilano, 20 mar. (askanews) – Ferretti Group ha acquisito un sito produttivo di oltre 70.000 metri quadrati, comprensivo di bacino di carenaggio, a San Vitale, in provincia di Ravenna. L’operazione ha previsto un investimento iniziale di circa 40 milioni, ai quali seguiranno ulteriori 40 milioni nel prossimo triennio per la realizzazione di nuovi spazi produttivi e un centro di ricerca e sviluppo.
L’acquisizione, completamente finanziata con capitale proprio derivante dai proventi derivanti della recente quotazione alla Borsa di Hong Kong, rientra nelle strategie di crescita del gruppo: a piena operatività il nuovo impianto aumenterà la capacità produttiva di circa il 20%.
Il nuovo complesso produttivo si colloca in una posizione strategica, vicino all’headquarter di Forlì e al cantiere di Cattolica. “L’acquisizione dell’area è il mantenimento di una promessa”, ha commentato il Ceo Alberto Galassi. “Abbiamo grandi progetti e immaginiamo un sito produttivo all’avanguardia in tutti i suoi aspetti: benessere delle persone che vi lavorano, impatto sociale positivo, tutela dell’ambiente anche attraverso la scelta accorta dei materiali e aumento della produzione. Abbiamo trovato a Ravenna la giusta casa per i Wally a vela e per l’espansione dei nostri altri marchi, a partire dalla straordinaria gamma Ferretti Yachts Infynito. Scegliamo ancora una volta l’Italia – ha concluso -, investiamo per rafforzarci, ma anche per tenere alta la bandiera di un’industria simbolo del nostro Paese, quella della nautica di lusso, e dell’ampia rete di imprenditoria e alta artigianalità che tutto il mondo guarda con ammirazione e invidia”.

Banche, Perrazzelli: stiamo monitorando situazione bond At1

Banche, Perrazzelli: stiamo monitorando situazione bond At1Milano, 10 mar. (askanews) – “Stiamo monitorando questa realtà. In particolare dobbiamo capire se riguarda le nostre banche. Nei prossimi giorni saremo in grado di dare qualche segnale”. Così a margine del convegno Aifi, Alessandra Perrazzelli vicedirettrice generale della Banca d’Italia e membro del Supervisory Board del Single Supervisory Mechanism (SSM) della Bce sui bond At1 emessi anche da Credit Suisse.
“Lasciateci un po’ di tempo stiamo monitorando il corso degli eventi, dobbiamo capire dove sono stati utilizzati. Non tutte le banche li hanno utilizzati”, ha aggiunto.
Infine sulla solidità del sistema bancario europeo “siamo nell’ambito delle dichiarazione fatte dalla Bce e da quelle non ci discostiamo”.

Welfare aziendale come strumento di sostenibilità per i territori

Welfare aziendale come strumento di sostenibilità per i territoriMilano, 20 mar. (askanews) – Welfare aziendale come strumento per attuare anche strategie di responsabilità sociale d’impresa e di sostenibilità con impatto sul territorio: se ne discute a Napoli, il 23 marzo – in un incontro all’Università degli Studi “Parthenope” – nel corso della sesta tappa del Giro d’Italia della CSR, promosso da Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale e organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi “Parthenope” l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa .
“I programmi di welfare sono sempre più presenti nelle strategie di sostenibilità delle imprese e l’attenzione al benessere dei collaboratori sta assumendo un’importanza maggiore rispetto al passato – dice Rossella Sobrero, del Gruppo promotore de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale nel presentare i lavori – Alle tradizionali attività che prevedono incentivi e agevolazioni si affiancano iniziative che riguardano la soddisfazione dei bisogni immateriali, favoriscono la conciliazione famiglia/lavoro, considerano con occhi nuovi la richiesta di maggior tempo libero”.
I lavori – che potranno essere seguiti anche in streaming sull canale YouTube de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale saranno aperti da Antonio Garofalo, Rettore dell’Università Parthenope, e a Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. “L’Università degli Studi di Napoli Parthenope è fortemente impegnata sui temi dello sviluppo sostenibile e della sostenibilità economica, sociale e ambientale quali principali sfide per l’umanità nel XXI secolo – dice il Rettore Antonio Garofalo – Alcuni esempi sono l’adesione alla ‘Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS)’ promossa dalla CRUI e la promozione di un Corso di Laurea in ‘Biologia per la sostenibilità’ e del Master Universitario in ‘Sustainability Manager per la Transizione Ecologica’. L’obiettivo è puntare alla formazione di figure in grado di utilizzare strumenti interdisciplinari per supportare la transizione ecologica degli Enti territoriali e delle attività economico-produttive verso la sostenibilità, in un’ottica di collaborazione e co-creazione di valore”.
Come esempi di welfare sostenibile e innovativo sul territorio campano, nella prima sessione di lavoro sono previsti gli interventi di Filomena Buonocore, professore ordinario di Organizzazione aziendale e Comportamento organizzativo all’Università Parthenope; Giovanni Lombardi, presidente del Gruppo Tecno; Laura Pitto, HSE Italy Rail Control Manager Hitachi Rail e Guido Bourelly, amministratore unico di Bourelly Health Service. Al centro della discussione alcuni importanti progetti di sostenibilità sul territorio, come Progetto Cultura di Tecno, che ha avviato importanti partnership con musei come il Real Bosco di Capodimonte e generato legami virtuosi tra pubblico e privato nel segno della cultura: dalla collaborazione con l’Ipe Business School per borse di studio agli studenti di Master post laurea, alla partecipazione al progetto Rivelazioni di Borsa per il recupero e restauro di dipinti e opere d’arte che ritornano così fruibili al pubblico.
Il secondo panel della tappa napoletana del Giro d’Italia della CSR vedrà protagoniste le storie del territorio raccontate da Domenico Salvatore, professore di Organizzazione Aziendale Università degli Studi Suor Orsola Benincasa; Amedeo Manzo, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli; Mariangela Contursi, direttore generale di Spici Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione; Grazia Memmolo, dirigente della sede territoriale INAIL di Napoli e Salerno e Sandra Sarno, direttore della filiale metropolitana dell’INPS di Napoli. Welfare primario, pubblico e secondario dimostrano così di poter lavorare insieme per creare sinergie efficaci nel segno della sostenibilità. Tra gli esempi ci saranno le attività di sostegno al welfare pubblico attivate da BCC Napoli, come la donazione all’ospedale Santobono di un macchinario “Alter G”, indispensabile per la riabilitazione dei piccoli pazienti, e la raccolta di fondi a favore del reparto di Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico “Federico II”. BCC Napoli e Gruppo Bancario ICCREA sono anche promotori di una misura che consente ai giovani di ottenere finanziamenti a tasso zero – erogati in funzione dei redditi prospettici – per spesare il percorso di studi scelto o una start-up innovativa.
Dopo il primo Hackathon For Impact, che si è svolto il 9 marzo a Udine, Napoli ospita la seconda sfida il 22 marzo, con la collaborazione dell’Università Parthenope e dell’Università Suor Orsola Benincasa. L’ultimo hackathon si svolgerà invece a Bologna il 31 marzo. “Siamo stati la prima Università italiana ad avviare un percorso accademico specificamente dedicato alla green Economy e da quasi dieci anni abbiamo corsi di studio specifici sul rapporto tra sostenibilità ambientale ed impresa – commenta Lucio d’Alessandro, rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – L’hackathon for impact rappresenta bene il modo in cui ci piace lavorare su questi temi: collaborazione tra istituzioni e aziende, protagonismo attivo degli studenti, ed un impatto positivo sulla società ed il territorio di cui siamo parte”.
Hackathon For Impact è una nuova attività del Salone realizzata grazie alla collaborazione con CiAL – Consorzio imballaggi alluminio. L’iniziativa consiste in una serie di appuntamenti che coinvolgono giovani e organizzazioni operanti in alcuni dei territori attraversati dal viaggio del Giro d’Italia della CSR.
Il titolo ricorda l’impegno del Salone per promuovere la cultura della misurazione dei risultati e sottolinea l’importanza di generare iniziative che migliorano l’impatto sociale e ambientale generato. Ai partecipanti viene chiesto di prototipare una soluzione innovativa che generi un impatto positivo e che possa essere di ispirazione per le organizzazioni che intendono realizzare iniziative di economia circolare.
I protagonisti di Hackathon For Impact a Napoli saranno 20 giovani suddivisi in tre squadre guidate da coach che li aiuteranno a produrre, in un tempo relativamente breve (8 ore), una proposta da mettere a disposizione delle organizzazioni che decidono di avviare o consolidare un’attività di riciclo e riuso.
A fine giornata una giuria composta da docenti, associazioni, manager, imprenditori sceglierà la squadra vincitrice che presenterà il proprio lavoro la mattina seguente durante l’evento della tappa.
Hackathon For Impact è stato progettato con la collaborazione di Big Bloom, associazione con specifiche competenze nella progettazione di queste iniziative.
Il gruppo vincitore dell’hackathon di Napoli presenterà il proprio lavoro il giorno successivo, al termine della tappa del Giro. Successivamente i vincitori dei tre hackathon saranno invitati a sfidarsi a Milano il 5 ottobre 2023 all’edizione nazionale del Salone della CSR.
Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale – giunto all’11esima edizione e che si svolgerà a Milano in Bocconi il 4, 5 e 6 ottobre 2023 – è promosso da Università Bocconi, Sustainability Makers, Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica. Tutti gli appuntamenti e le iniziative del Salone sono consultabili sul sito www.csreinnovazionesociale.it