Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Mattarella: l’informazione è un bene essenziale, non un prodotto

Mattarella: l’informazione è un bene essenziale, non un prodottoRoma, 15 nov. (askanews) – “L’informazione non è un prodotto, ma un bene essenziale. Saper distinguere il vero dal falso è indispensabile, così come scongiurare il rischio che, per i nativi digitali, l’informazione coincida con flussi ininterrotti di notizie senza analisi critica”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Roma, all’evento “25 anni di Osservatorio Permanente Giovani-Editori”.


“L’obiettivo principale deve essere sviluppare l’intelligenza delle persone – sottolinea il capo dello Stato -, perché ad essa si accompagnano consapevolezza e coscienza, di cui le macchine sono prive. Vi risiede l’importanza della coscienza dei valori di libertà e democrazia”.

Mattarella: il Presidente è come meccanico che rimette in funzione sistema

Mattarella: il Presidente è come meccanico che rimette in funzione sistemaRoma, 15 nov. (askanews) – “Il Presidente della Repubbica entra particolamrte in attività quando il sistema si blocca per una qualunque causa, le norme costituzionali hanno un tasso elasticità proprio per gli elementi non prevedibili”. Così Sergio Mattarella ha risposto alla domanda di uno studente nel corso dell’evento per i 25 anni dell’Osservatori giovani editori.


“Il Presidente della Repubblica aiuta a rimettere in funzione il sistema, come un meccanico” ha proseguito il capo dello Stato, per questo il suo ruolo “implica imparzialità e richiamo all’unità e alla coesione” del paese “che non è l’antitesi della dialttica politica e delle differenze”.

Mattarella: la tecnologia non metta in discussione la democrazia

Mattarella: la tecnologia non metta in discussione la democraziaRoma, 15 nov. (askanews) – “C’è una distinzione fondamentale tra utente e cittadino” e dobbiamo fare in modo che “la democrazia non venga messa in discussione, ridotta da strumenti tecnologici che non si governano, perciò l’Ue ha introdotto misure per tenere conto di valori e diritti”. Lo ha detto, tra le altre cose, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla cerimonia per i 25 anni dell’Osservatorio giovani editori.


Tra gli altri temi toccati dal presidente, rispondendo a una domanda: “Mi è capitato di promulgare leggi che ritenevo sbagliate, inopportune ma è dovere del presidente della Repubblica di promulgarle. Solo nel caso di evidente incostituzionalità ho il dovere di non promulgarle”.

Autonomia, Ciriani: la Consulta ha fatto chiarezza, ci adatteremo

Autonomia, Ciriani: la Consulta ha fatto chiarezza, ci adatteremoStresa (Vb), 15 nov. (askanews) – “Bisogna leggere la sentenza” della Corte costituzionale sull’autonomia, ma “credo che la Consulta abbia fatto chiarezza: politicamente e dal punto di vista tecnico-giuridico, ha certificato che l’impianto della norma votata dal parlamento è costituzionale”. Lo ha detto il ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, a margine dei lavori del forum annuale di Fondazione Iniziativa Europa, in corso a Stresa (Vb). “Ci sono delle osservazioni e dei miglioramenti che la Consulta ci spinge a fare di cui prenderemo visione alle quali replicheremo e ci adatteremo”, ha sottolineato ricordando che c’è “il tempo per correggere gli errori che la Consulta ha rilevato”.


Ciriani si dice “per nulla preoccupato” perché l’autonomia “era nel nostro programma elettorale: il Parlamento avrà tutto il tempo per correggere, integrare e fare il suo lavoro. Se sarà necessario fare dei passaggi parlamentari, come immagino, c’è tutto il tempo: manca ancora un sacco di tempo alla fine della legislatura”, ha concluso.

Scuola, La Russa: gravissimi e inaccettabili episodi di violenza

Scuola, La Russa: gravissimi e inaccettabili episodi di violenzaRoma, 15 nov. (askanews) – “A fronte del sacrosanto diritto di protesta assistiamo ancora una volta a gravissimi e inaccettabili episodi di violenza e odio con diversi agenti delle Forze dell’ordine rimasti feriti a Torino e atti intimidatori a Roma, Bologna e Milano contro il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il vicepremier Salvini, i ministri Bernini e Valditara e il presidente di Confindustria Orsini. Nel rivolgere a tutti loro la mia sincera solidarietà auspico che i toni del confronto possano tornare a un livello rispettoso della convivenza civile e delle Istituzioni”. Lo ha scritto sui suoi canali social il presidente del Senato, Ignazio La Russa.

Migranti, Mantovano: nessuna intenzione di recedere sull’Albania

Migranti, Mantovano: nessuna intenzione di recedere sull’AlbaniaStresa (Vb), 15 nov. (askanews) – “Nessuna intenzione di recedere rispetto al progetto Albania”. Lo ha detto il sottosegretario a Palazzo Chigi, Alfredo Mantovano, intervenuto al forum annuale di Stresa (Vb) organizzato da Fondazione Iniziativa Europa. Sui rimpatri, ha aggiunto, “la Corte di Cassazione dovrà pronunciarsi a breve, il 4 dicembre: non manca molto tempo e quindi attendiamo l’esito della Cassazione che un mese fa si è pronunciata in senso non del tutto sovrapponibile ai Tribunali di Roma e Bologna”, ha aggiunto Mantovano.

Scuola, Schlein (Pd): solidarietà agli agenti, condanniamo la violenza

Scuola, Schlein (Pd): solidarietà agli agenti, condanniamo la violenzaRoma, 15 nov. (askanews) – “A nome di tutto il Pd esprimo solidarietà e vicinanza agli agenti delle forze dell’ordine feriti dai fumi urticanti di un ordigno artigianale a Torino”. Lo afferma la segretaria del Pd Elly Schlein.


“Il diritto alla protesta, a manifestare e a scioperare – aggiunge – non può e non deve mai essere confuso con l’aggressione violenta nei confronti di nessuno. La violenza è intollerabile, così come la strumentalizzazione politica della violenza che non dovrebbe fare nessuno, in particolare modo chi ha responsabilità di governo”.

Scuola, Piantedosi: a Torino intollerabili episodi di violenza

Scuola, Piantedosi: a Torino intollerabili episodi di violenzaRoma, 15 nov. (askanews) – “Ancora una volta oggi a Torino, nel corso di un corteo, abbiamo assistito a intollerabili episodi di violenza, con i manifestanti che, violando le prescrizioni della Questura e cambiando percorso, hanno tentato di raggiungere l’ingresso della Prefettura. Stavolta non c’era il pretesto di altre iniziative in corso né soggetti cui contrapporsi ma a essere presi di mira sono stati i palazzi delle Istituzioni e a essere aggrediti gli operatori delle Forze di polizia schierati a loro difesa. Confido che possa giungere unanime la ferma condanna per quanto accaduto. Agli agenti feriti la mia vicinanza e il mio apprezzamento per la loro professionalità e il loro equilibrio insieme agli auguri di pronta guarigione”. Così afferma in una nota il ministro dell’interno, Matteo Piantedosi.

Scuola, Meloni: anche oggi in piazza inaccettabili violenze e caos

Scuola, Meloni: anche oggi in piazza inaccettabili violenze e caosRoma, 15 nov. (askanews) – “Anche oggi abbiamo assistito a inaccettabili scene di violenza e caos in alcune piazze, ad opera dei soliti facinorosi. Diversi agenti delle Forze dell’Ordine sono finiti al pronto soccorso a causa di ordigni e scontri. La mia totale solidarietà va a tutti gli agenti feriti, con l’augurio di una pronta guarigione. Spero che certa politica smetta di proteggere o giustificare queste violenze e si unisca, senza ambiguità, nella condanna di episodi così gravi e indegni”. Lo scrive sui social, la presidente del Consiglio, Giorgio Meloni,

Umbria, i leader con Proietti e la foto del campo largo diventa scambio di baci

Umbria, i leader con Proietti e la foto del campo largo diventa scambio di baciRoma, 15 nov. (askanews) – Non si tratta del famosissimo ritornello di “Mon amour” di Annalisa, ma il comizio con i leader nazionali nell’ultimo giorno di campagna elettorale di Stefania Proietti, candidata del centrosinistra alla Regione Umbria, termina davanti all’ospedale Santa Maria di Terni, più che con la classica foto dei protagonisti del “campo largo” o “progressista” con uno scambio di baci e abbracci. Tutti con tutti.


La prima ad abbracciare Proietti è la segretaria del Pd Elly Schlein che è alla destra della candidata, poi tocca al leader M5s Giuseppe Conte che è alla sua sinistra e, ancora, ai leader di Avs Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli. E non manca, ovviamente, il bacio finale a sugello di un’alleanza “di tutte le forze alternative alla destra”, che poco prima la stessa segretaria Dem ha definito unica, tra Elly Schlein e Giuseppe Conte.