Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Basilicata, tavolo regionale non modifica: Lacerenza resta in corsa

Basilicata, tavolo regionale non modifica: Lacerenza resta in corsaRoma, 15 mar. (askanews) – Un Soru bis in Basilicata è “probabile”, dicono concordemente fonti qualificate di Pd e Avs. Non porta cambiamenti la giornata di confronto al tavolo regionale a Potenza, dove con la coalizione che ha candidato il primario ospedaliero Domenico Lacerenza (Pd, M5S, AVS e Basilicata casa comune) si è seduta anche la delegazione di Azione e soprattutto il suo uomo di maggior peso a livello locale, l’ex presidente della Regione Marcello Pittella. Quest’ultimo ha provato a proporre addirittura il ritorno in campo di Angelo Chiorazzo, il fondatore di Basilicata casa comune, che ha fatto nei giorni scorsi il passo indietro decisivo per dare il via libera a Lacerenza. E in serata, sull’ipotesi adombrata nei giorni scorsi dal Pd di un allargamento della coalizione e soprattutto sulla richiesta dei centristi che chiedevano di cambiare cavallo, mettono una pietra tombale sia il leader di Azione Carlo Calenda che quello del M5S Giuseppe Conte.


“Perché dovremmo cambiare?”, taglia corto con i cronisti l’ex premier stellato. “Non appoggeremo Lacerenza”, spiega dal canto suo Calenda, “per due ragioni: la prima è che esplicitamente il MoVimento 5 Stelle ha messo un veto su Azione; la seconda perché questo candidato, che è una lodevolissima persona, è stato preso e catapultato a fare il candidato. Ma non è il suo lavoro”. “Lo scenario è quello di un Soru bis”, cioè di una rottura nel Pd come è accaduto in Sardegna e la presentazione di una candidatura alternativa di centrosinistra con l’appoggio possibile di Pittella-Azione e forse anche di Italia viva, raccontano dalle parti di Alleanza Verdi Sinistra. Stavolta però senza la forza di una personalità politica conosciuta come quella di Alessandra Todde che in Sardegna alla fine ha prevalso, anche se di misura. L’ipotesi del Soru bis è data per molto probabile anche da un autorevole dirigente della maggioranza interna del Pd. Coperto dall’anonimato ricorda che “la partita lucana è stata gestita da Lettieri (segretario regionale) e da Speranza. Erano convinti di portare il M5S su Chiorazzo e quando si sono resi conto che non era possibile hanno chiesto a Chiorazzo un passo indietro che è arrivato tardi”. C’è il rischio che a pagare un eventuale risultato negativo sia la segretaria nazionale Elly Schlein? “Nessuno può permettersi di fare una cosa simile perché chi lo pensa anche lontanamente è corresponsabile. E comunque se qualcuno vuol chiedere conto di qualcosa lo faccia dicendo cosa fa per il Pd alle europee…”.

Le cose importanti che Mattarella ha detto sulle guerre da Cassino

Le cose importanti che Mattarella ha detto sulle guerre da CassinoCassino, 15 mar. (askanews) – Ottanta anni fa a Cassino “la cieca logica della guerra”, che persegue “la riduzione al nulla del nemico” e che “non sa arrestarsi sulla soglia della barbarie”, provocò “una tragedia dalle dimensioni umane spaventose”. Nel suo discorso per la cerimonia di commemorazione dell’anniversario della distruzione della “città martire”, avvenuta durante la Seconda guerra mondiale ad opera degli alleati, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha riflettuto con amarezza sui “200mila morti quale conseguenza dei 129 giorni di combattimenti qui avvenuti”, “lutti e sofferenze pagate in larga misura dalla incolpevole popolazione civile”.


“L’offensiva della coalizione contro il nazismo, che aveva occupato e che opprimeva l’Italia – ha detto il capo dello Stato ricordando gli avvenimenti del 1944 -, rase completamente al suolo la città e la storica Abbazia. Questo territorio, all’indomani degli eventi bellici si presentò completamente distrutto: case, chiese, strade, ponti, ferrovie, scuole”. “E mentre un sentimento di pietà si leva verso i morti, non può che sorgere al contempo – ha proseguito Mattarella -, un moto di ripulsa da parte di tutte le coscienze per la distruzione di un territorio e delle sue risorse, per l’annientamento delle famiglie che lo abitavano”, “senza nessun rispetto per le vittime innocenti. A partire – ha rimarcato il presidente della Repubblica lasciando trapelare un certo sgomento – dal funesto bombardamento del 15 febbraio contro l’Abbazia, nel quale, con i monaci, perirono famiglie sfollate, tante persone che vi si erano rifugiate contando sull’immunità di un edificio religioso”.


Inevitabilmente, il pensiero va a quanto accade oggi in Ucraina e soprattutto a Gaza, dove la guerra provoca un numero altissimo di vittime civili. “Sono mesi, ormai anni, amari quelli che stiamo attraversando – il ragionamento sul presente fatto da Mattarella -. Contavamo che l’Europa, fondata su una promessa di pace, non dovesse più conoscere guerre. Ai confini d’Europa, invece, anzi dobbiamo dire dentro il suo spazio di vita – ha sottolineato il Capo dello Stato -, guerre terribili stanno spargendo altro sangue e distruggendo ogni remora posta a tutela della dignità degli esseri umani”. Per questo il presidente della Repubblica ha esortato a “interrompere il ciclo drammatico di terrorismo, di violenza, di sopraffazione, che si autoalimenta e vorrebbe perpetuarsi. Questo è l’impegno della Repubblica Italiana – ha scandito Mattarella -. Far memoria di tragedia, una battaglia così sanguinosa, come quella di Cassino, che ha inciso nelle carni e nelle coscienze del nostro popolo e di popoli divenuti nostri fratelli è anche un richiamo a far cessare, ovunque, il fuoco delle armi, a riaprire una speranza di pace, di ripristino del diritto violato, della dignità riconosciuta a ogni comunità”.


“Cassino – ha concluso il presidente della Repubblica – esprime un ricordo doloroso di quanto la guerra possa essere devastante e distruttiva ma è anche un monito a non dimenticare mai le conseguenze dell’odio, del cinismo, della volontà di potenza che si manifesta nel mondo”.

Tajani: è dovere del governo proteggere le navi nel Mar Rosso

Tajani: è dovere del governo proteggere le navi nel Mar RossoRoma, 15 mar. (askanews) – Agli Houthi “fa comodo minacciare l’Italia che in questo momento è alla guida di una missione europea a protezione del traffico commerciale nel Mar Rosso”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani intervenendo a LetExpo organizzato da Alis in collaborazione con Veronafiere.


“Voglio ricordare che noi siamo un Paese che ha il 40% del Pil che viene dall’export. Il 40% dei nostri prodotti che vengono esportati via mare passa attraverso Suez e il Mar Rosso. Lo Stato italiano ha il dovere di proteggere quelle imbarcazioni perché sono parte fondamentale della nostra economia. Tuteliamo l’interesse nazionale, non tuteliamo soltanto le imprese. Per questo abbiamo voluto una missione difensiva che significa che non andiamo a fare missioni aeronavali nello Yemen che è uno Stato indipendente, anche se ci sono i terroristi che controllano una parte del territorio”, ha sottolineato il capo della diplomazia.

Mattarella: Ue assuma ruolo permanente in costruzione pace

Mattarella: Ue assuma ruolo permanente in costruzione paceCassino, 15 mar. (askanews) – Vent’anni dopo i “drammatici eventi” di Cassino, “Papa Paolo VI, nell’inaugurare la ricostruita Abbazia, volle tributare alla figura di San Benedetto il riconoscimento di essere Patrono dell’Europa. ‘Messaggero di pace’, lo definì, ‘realizzatore di unione, maestro di civiltà’. La nuova Abbazia ha la stessa vocazione ma ambisce anche a essere prova di un’accresciuta consapevolezza degli orrori delle guerre e di come l’Europa debba assumersi un ruolo permanente nella costruzione di una pace fondata sulla dignità e sulla libertà. Ne siamo interpellati”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un passaggio del suo discorso a Cassino (Fr) per la commemorazione dell’80esimo anniversario della distruzione della città da parte delle forze alleate durante la Seconda Guerra mondiale.


“Sono mesi, ormai anni, amari quelli che stiamo attraversando – ha sottolineato Mattarella -. Contavamo che l’Europa, fondata su una promessa di pace, non dovesse più conoscere guerre. Ai confini d’Europa, invece, anzi dobbiamo dire dentro il suo spazio di vita, guerre terribili stanno spargendo altro sangue e distruggendo ogni remora posta a tutela della dignità degli esseri umani”.

Mattarella a Cassino: la guerra non sa arrestarsi sulla soglia della barbarie

Mattarella a Cassino: la guerra non sa arrestarsi sulla soglia della barbarieRoma, 15 mar. (askanews) – “La guerra non sa arrestarsi sulla soglia della barbarie”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un passaggio del suo discorso a Cassino (Fr) per la commemorazione dell’80esimo anniversario della distruzione della città da parte delle forze alleate durante la Seconda Guerra mondiale.


“In questa terra – ha ricordato – avvennero scontri tra i più cruenti e devastanti. E mentre un sentimento di pietà si leva verso i morti, verso le vittime civili, non può che sorgere, al contempo, un moto di ripulsa da parte di tutte le coscienze per la distruzione di un territorio e delle sue risorse, per l’annientamento delle famiglie che lo abitavano, nel perseguimento della cieca logica della guerra, quella della riduzione al nulla del nemico, senza nessun rispetto per le vittime innocenti”. Il capo dello Stato ha ricordato i “lutti” e le “sofferenze, pagate in larga misura dalla incolpevole popolazione civile, a partire dal funesto bombardamento del 15 febbraio contro l’Abbazia, nel quale, con i monaci, perirono famiglie sfollate, tante persone che vi si erano rifugiate contando sull’immunità di un edificio religioso, espressione di alta cultura universalmente conosciuta. Ma la guerra – ha sottolineato Mattarella – non sa arrestarsi sulla soglia della barbarie”.

Mattarella: guerra non sa arrestarsi su soglia della barbarie

Mattarella: guerra non sa arrestarsi su soglia della barbarieRoma, 15 mar. (askanews) – “La guerra non sa arrestarsi sulla soglia della barbarie”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un passaggio del suo discorso a Cassino (Fr) per la commemorazione dell’80esimo anniversario della distruzione della città da parte delle forze alleate durante la Seconda Guerra mondiale.


“In questa terra – ha ricordato – avvennero scontri tra i più cruenti e devastanti. E mentre un sentimento di pietà si leva verso i morti, verso le vittime civili, non può che sorgere, al contempo, un moto di ripulsa da parte di tutte le coscienze per la distruzione di un territorio e delle sue risorse, per l’annientamento delle famiglie che lo abitavano, nel perseguimento della cieca logica della guerra, quella della riduzione al nulla del nemico, senza nessun rispetto per le vittime innocenti”. Il capo dello Stato ha ricordato i “lutti” e le “sofferenze, pagate in larga misura dalla incolpevole popolazione civile, a partire dal funesto bombardamento del 15 febbraio contro l’Abbazia, nel quale, con i monaci, perirono famiglie sfollate, tante persone che vi si erano rifugiate contando sull’immunità di un edificio religioso, espressione di alta cultura universalmente conosciuta. Ma la guerra – ha sottolineato Mattarella – non sa arrestarsi sulla soglia della barbarie”.

Ue, Renzi: Von der Leyen hai fallito, ora basta vai a casa

Ue, Renzi: Von der Leyen hai fallito, ora basta vai a casaRoma, 14 mar. (askanews) – “Ursula Von der Leyen sulle politiche ambientali, sulle politiche diplomatiche e di guerra e sulle riforme dell’Europa per me ha fallito. Se per fare delle norme dure sull’ambiente le aziende vanno fuori mercato e chiudono, cosa succede? Cara Von der Leyen, hai fatto cinque anni? Brava, ora basta, vai a fare un’altra cosa. Chi la sostiene? Forza Italia. Chi è contro? Noi. Von der Leyen hai fallito, grazie e a casa”. Così il leader di Italia viva, Matteo Renzi a Dritto e Rovescio, su Rete 4.

Mattarella: il magistrato deve essere autonomo e imparziale

Mattarella: il magistrato deve essere autonomo e imparzialeRoma, 14 mar. (askanews) – “La funzione del magistrato va esercitata in modo autonomo e imparziale, adottando decisioni con un saldo fondamento normativo; che sappiano tenere nel debito conto la condizione delle persone e la realtà amministrativa ed economica sulle quali sono destinate ad incidere”. Lo ha ricordato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rivolgendosi ai vincitori dei concorsi per consigliere di Stato e per referendario dei Tar ricevuti oggi al Quirinale.


“Sono certo che voi, nuovi Consiglieri e Referendari, saprete interpretare il vostro ruolo animati da ideali elevati, all’insegna del coraggio e della responsabilità, contribuendo al costante processo di adeguamento della giustizia amministrativa all’evoluzione della realtà istituzionale e sociale”, ha aggiunto il capo dello Stato.

Mattarella: magistrato deve essere autonomo e imparziale

Mattarella: magistrato deve essere autonomo e imparzialeRoma, 14 mar. (askanews) – “La funzione del magistrato va esercitata in modo autonomo e imparziale, adottando decisioni con un saldo fondamento normativo; che sappiano tenere nel debito conto la condizione delle persone e la realtà amministrativa ed economica sulle quali sono destinate ad incidere”. Lo ha ricordato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rivolgendosi ai vincitori dei concorsi per consigliere di Stato e per referendario dei Tar ricevuti oggi al Quirinale.


“Sono certo che voi, nuovi Consiglieri e Referendari, saprete interpretare il vostro ruolo animati da ideali elevati, all’insegna del coraggio e della responsabilità, contribuendo al costante processo di adeguamento della giustizia amministrativa all’evoluzione della realtà istituzionale e sociale”, ha aggiunto il capo dello Stato.

Istat, stop a Blangiardo: il governo ritira la richiesta di nomina

Istat, stop a Blangiardo: il governo ritira la richiesta di nominaRoma, 14 mar. (askanews) – Stop definitivo alla nomina di Giancarlo Blangiardo per il bis alla presidenza dell’Istat. Il governo ha ritirato la richiesta di parere parlamentare sulla proposta del governo. E oggi la commissione Affari costituzionali ne ha preso atto in un ufficio di presidenza.


Blangiardo era caldeggiato dalla Lega di Matteo Salvini. Ma la necessità di una maggioranza rafforzata (due terzi dei componenti) in commissione Affari costituzionali aveva impantanato la riconferma. La vicenda era rimasta in sospeso da mesi, tra stop and go e inabissamenti, fino all’epilogo. Nel frattempo il ministero della Funzione pubblica ha pubblicato un bando per gli aspiranti candidati che si chiude fra un paio di settimane.