Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Meloni: su inchiesta Perugia ora lavora Antimafia, poi valuteremo Commissione

Meloni: su inchiesta Perugia ora lavora Antimafia, poi valuteremo CommissioneRoma, 12 mar. (askanews) – Sull’inchiesta di Perugia e la presunta attività di dossieraggio “ora lavora la Commissione Antimafia, poi valuteremo se servirà altro”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, rispondendo – al suo arrivo a Trento – alla domanda se la commissione d’inchiesta ad hoc sia tramontata, sottolineando che per istituirla “ci vuole almeno qualche mese”.


Alla domanda se la commissione d’inchiesta proposta dal ministro della Giustizia Carlo Nordio sia definitivamente archiviata, Meloni ha risposto: “No, non credo che la cosa vada vista così. Penso che oggi ci sta lavorando la Commissione Antimafia, che ha poteri di inchiesta, e quindi credo che bisogna vedere dove riesce ad arrivare la Commissione Antimafia e poi valutare se c’è bisogno di qualcos’altro perchè è anche un tema di tempistiche: per istituire una nuova Commissione ci vuole almeno qualche mese, temo. Per cui ad oggi abbiamo già una commissione che ci sta lavorando e penso che bisogna farla lavorare nel miglior modo possibile. All’esito del lavoro che farà la commissione Antimafia secondo me va valutato se serve qualcos’altro”. Tenendo presente che “bisogna andare fino in fondo”. “Il punto è che bisogna arrivare fino in fondo. Punto. Perchè quello che sta emergendo è obiettivamente incredibile e vergognoso per uno stato di diritto”, ha aggiunto Meloni.

Meloni: fiera di record economici, cresce ricchezza famiglie

Meloni: fiera di record economici, cresce ricchezza famiglieRoma, 12 mar. (askanews) – “Sono fiera di alcuni dati economici: l’Italia ha il record di occupazione, di crescita del lavoro femminile, di crescita dei contratti stabili. L’Italia è una delle due nazioni nei Paesi Ocse a poter avere una crescita del reddito reale delle famiglie. Il reddito nei Paesi Ocse è diminuito dello 0,2%, con due Paesi in controtendenza: in Gran Bretagna è aumentato dello 0,2% e in Italia dell’1,4%, sette volte di più rispetto alla media. E’ una scelta politica: abbiamo concentrato le poche risorse sulla crescita dei redditi delle famiglie”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo a Trento alla cerimonia di firma dell’Accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo e la Provincia autonoma di Trento.

Europee, Salvini: Vannacci candidato, ne ha tutto il diritto

Europee, Salvini: Vannacci candidato, ne ha tutto il dirittoMilano, 12 mar. (askanews) – La Lega candiderà in Ue “tanti amministratori e imprenditori, anche senza tessere di partito in tasca, e un generale dell’esercito (Roberto Vannacci, ndr) che ha combattuto in mezzo mondo per l’onore del nostro paese ed ha tutto il diritto di scrivere libri e di candidarsi”. Così il leader della Lega Matteo Salvini, a margine di Alis Let Expo a Verona Fiera, in merito a una domanda sulla candidatura di Roberto Vannacci alle prossime elezioni europee.

L’inchiesta di Perugia, Meloni: fatti vergognosi, bisogna andare fino in fondo

L’inchiesta di Perugia, Meloni: fatti vergognosi, bisogna andare fino in fondoTrento, 12 mar. (askanews) – Sull’inchiesta di Perugia e la presunta attività di dossieraggio “ora lavora la Commissione Antimafia, poi valuteremo se servirà altro”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, rispondendo – al suo arrivo a Trento – alla domanda se la commissione d’inchiesta ad hoc sia tramontata, sottolineando che per istituirla “ci vuole almeno qualche mese”.


“Il punto è che bisogna arrivare fino in fondo. Punto. Perchè quello che sta emergendo è obiettivamente incredibile e vergognoso per uno stato di diritto”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, arrivando a Trento, a proposito dell’inchiesta di Perugia sulla presunta attività di dossieraggio.

Meloni: può e deve esistere una via italiana allo sviluppo dell’intelligenza artificiale

Meloni: può e deve esistere una via italiana allo sviluppo dell’intelligenza artificialeRoma, 12 mar. (askanews) – “Il governo sta predisponendo un provvedimento di legge che ha come obiettivo di stabilire alcuni principi, determinare le regole complementari al regolamento europeo in via di approvazione e individuare le misure più efficaci per stimolare il nostro tessuto produttivo e inoltre stiamo lavorando per individuare l’organismo più idoneo a svolgere le funzioni di autorità competente” sull’uso delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale che è “la più grande rivoluzione e la principale sfida che abbiamo davanti”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un video messaggio inviato, a sorpresa come hanno spiegato gli organizzatori, al convegno sull’intelligenza artificiale voluto dal sottosegretario Alessio Butti e organizzato dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e da Agid.


“Noi siamo convinti che possa e debba esistere una via italiana all’intelligenza artificiale, al suo sviluppo e al suo governo, possiamo costruire questa strada attraverso un forte sostegno alla ricerca” ha sottolineato Meloni definendolo “un obiettivo ambizioso che ha bisogno di tutto il supporto del sistema Italia”. 

Meloni: mettere la persona al centro è la nostra bussola

Meloni: mettere la persona al centro è la nostra bussolaRoma, 12 mar. (askanews) – L’intelligenza artificiale “è la principale sfida che abbiamo davanti”, “eravamo abituati a un progresso che aveva come obiettivo soprattutto quello di ottimizzare le capacità umane e che si concentrava essenzialmente sulla sostituzione del lavoro fisico in un mondo nel quale l’uomo rimaneva comunque al centro” ma “l’intellienza artificiale ha ribaltato questo paradigma perchè ad essere soppiantato oggi non è più il lavoro fisico ma rischia di essere l’intelletto umano, ciò che da sempre ha reso l’uomo insostituibile rispetto a una macchina”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un video messaggio inviato, a sorpresa come hanno spiegato gli organizzatori, al convegno sull’intelligenza artificiale voluto dal sottosegretario Alessio Butti e organizzato dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e da Agid.


“E’ una tecnologia che può sprigionare tutto il suo potenziale positivo solo se il suo sviluppo si muoverà in un perimetro di regole etiche che mettano al centro la persona, i suoi diritti e i suoi bisogni, questa è la bussola che ha orientato e che continuerà a orientare il nostro lavoro, a partire dalla presidenza del G7” ha concluso Meloni.

L’Abruzzo stoppa il campo largo, Schlein rilancia: andiamo avanti

L’Abruzzo stoppa il campo largo, Schlein rilancia: andiamo avantiRoma, 11 mar. (askanews) – La delusione per l’Abruzzo c’è, negli ultimi giorni in tanti ci avevano sperato davvero in un bis del voto sardo, ma Elly Schlein reagisce subito ribadendo la sua linea e prevenendo possibili critiche sul dialogo con M5s. Perché anche ieri, da Milano, la minoranza di Stefano Bonaccini ha sottolineato che l’alleanza con i 5 stelle serve, ma “non basta”, soprattutto al nord, e che bisogna anche preoccuparsi di guardare al centro. Soprattutto, nell’ala moderata del partito non mancano mugugni per la linea troppo mirata a ‘coprire il fianco verso i 5 stelle. Mugugni che la leader Pd sopisce immediatamente. “A volte si vince, a volte si perde”, spiega la segretaria in una nota, ma stando ben attenta a sottolineare un dato: il presidente uscente Marco Marsilio fino a poche settimane fa aveva un “vantaggio di 20 punti nei sondaggi. E invece unendo le nostre forze attorno a una visione comune abbiamo riaperto la partita e ridotto quello scarto in modo significativo, ma non ancora sufficiente”. E il Pd, aggiunge, “ha quasi raddoppiato il suo consenso arrivando oltre il 20%, rispetto all’11% delle ultime regionali”.


Insomma, è il messaggio della segretaria, la sconfitta c’è stata ma il Pd cresce – anzi raddoppia in Abruzzo – e in generale la tendenza resta positiva, perché anche questo voto conferma che la strada da seguire è quella “testardamente unitaria” che la Schlein predica ormai quotidianamente e che – assicura – il Pd continuerà a percorrere “con ancora più determinazione per costruire un’alternativa solida in grado di competere con la coalizione delle destre”. Del resto, aggiunge uno dei dirigenti di primo piano vicini alla leader: “Che alternative abbiamo? Non c’è altra possibilità che insistere sul campo largo. E’ l’unica cosa da fare”. Una strada, però, che dopo l’Abruzzo rischia di diventare ancora più impervia. Carlo Calenda festeggia il risultato di Azione, al 4%, “un ottimo risultato considerando la tipologia di elezione, che impone alleanze per noi non facili”. E, soprattutto, Giuseppe Conte dice che bisogna ripartire “sulla scia della vittoria ottenuta in Sardegna, che ci ha portato qualche giorno fa ad eleggere la prima presidente di Regione M5S della storia, Alessandra Todde”. Una vittoria ottenuta con una coalizione che non comprendeva i centristi. Il rischio, insomma, è che il passo falso rafforzi le spinte centrifughe.


Proprio lo scenario che la Schlein vuole evitare, e infatti qualche dirigente Pd avverte: “Sarebbe il caso di decidere una volta per tutte cosa vogliamo fare: unirci per battere le destre o dedicarci ciascuno al proprio orticello rassegnandoci a perdere?”. Certo, preoccupa il dato dei 5 stelle, crollati al 7% dal 19,7% del 2019. E il timore è che Conte si possa convincere che per portare voti a M5s sia meglio non stringere troppo l’abbraccio col Pd, mantenere quella distanza e quell’autonomia – soprattutto dai centristi – che gli elettori 5 stelle sembrano preferire. Dinamiche che continueranno almeno fino alle europee, la Schlein ne è consapevole. La leader Pd sembra decisa a candidarsi, l’annuncio dovrebbe arrivare nelle prossime settimane, perché è convinta che si debbano usare tutte le carte disponibili per far crescere il partito e rafforzare la prospettiva “testardamente unitaria”. Ma oltre a quel voto ci sono quelli per la Basilicata e per il Piemonte, altre due regioni dove costruire il “campo largo” sembra complicato. In Lucania i tempi sono stretti, si dovranno presentare le liste la prossima settimana e proprio oggi c’è stata un’altra riunione per arrivare ad un’intesa. Angelo Chiorazzo, il candidato ‘civico su cui aveva puntato il Pd lucano, ha trovato il no di M5s – e non solo – e in queste ore si sta ragionando su una figura che possa consentire di superare lo stallo. Massimo riserbo sui nomi, ma sarà una personalità che dovrà avere anche il gradimento di Chiorazzo, “non faremo un accordo senza di lui”, dice un dirigente Pd.

Ucraina, Salvini: il Papa? Nel 2024 lavorare perché tacciano fucili

Ucraina, Salvini: il Papa? Nel 2024 lavorare perché tacciano fuciliRoma, 11 mar. (askanews) – A giudizio di Matteo Salvini nel 2024 si deve “sperare e lavorare perché tacciano i fucili sia tra Russia e Ucraina che tra Israele e Palestina”. Ospite di Quarta Repubblica su Rete4, il vicepremier e leader della Lega ha commentato così le parole di papa Francesco sull’opportunità per Kiev di negoziare con la Russia: “Bandiera bianca non è mai un bel segnale, la lascio a Battiato. Sicuramente tutti coloro che hanno un minimo di potere al mondo debbono lavorare perché il 2024 sia l’anno della pace, dello scoppio fragoroso della pace, questo chiunque abbia responsabilità politiche. Poi c’è l’agressore e l’aggredito, non è giusto – ha aggiunto – mettere sullo stesso piano Israele con un governo legittimo e i terroristi di Hamas”.

Abruzzo, Salvini: noi determinanti, vinte sei elezioni su sette

Abruzzo, Salvini: noi determinanti, vinte sei elezioni su setteRoma, 11 mar. (askanews) – “Da quando gli italiani hanno scelto questo governo, ci sono state sette elezioni regionali, ne abbiamo vinte sei su sette. Come segretario della Lega questa è la riprova che è un partito seguito e scelto da Nord a Sud”. Lo ha detto a Quarta repubblica su Rete4 il leader leghista Matteo Salvini.


“In Abruzzo – ha aggiunto – abbiamo preso 43mila voti, Marsilio ha vinto di 43mila voti. Siamo determinanti anche in Abruzzo e adesso c’è la Basilicata”.

Abruzzo, Salvini incassa fair play Meloni e ora guarda a Chenga

Abruzzo, Salvini incassa fair play Meloni e ora guarda a ChengaMilano, 11 mar. (askanews) – Si ferma al 7,5% la Lega in Abruzzo: lontanissima da Fratelli d’Italia, lontana dal Pd, quasi doppiata da Forza Italia che va oltre il 13%. Ma per Matteo Salvini si tratta di un “buon risultato”, perchè “superiamo il M5s”. I numeri delle ultime tornate elettorali sono un ricordo: era al 27,5% alle ultime Regionali, e comunque l’8,3% alle politiche di un anno e mezzo fa. Un trend che non accenna ad arrestarsi, ma che neanche produce scossoni nel Carroccio, nella leadership del segretario, e nell’atteggiamento verso la coalizione: “Avanti col nostro buon governo”, dice Salvini, prima ancora del pranzo a palazzo Chigi con gli alleati per rinsaldare l’immagine di una una maggioranza coesa.


In via Bellerio certo non si gioisce, ma si è consapevoli che ora il vento è tutto nelle vele di Giorgia Meloni: “Negli ultimi 10 anni abbiamo assistito al boom dei Cinque Stelle, del Pd di Renzi, della stessa Lega di Salvini, ora è il momento della Meloni. Ma il vento può anche girare velocemente”, si consola un parlamentare leghista, pur sapendo che alle prossime Europee difficilmente andrà meglio. Per questo l’ex deputato Paolo Grimoldi, tra i pochi critici di Salvini, si chiede: “Aspettiamo il tracollo delle Europee o cambiamo finalmente nome togliendo ‘Salvini Premier’?”. Una richiesta che pare destinata a cadere nel nulla: intorno a Salvini i suoi fanno quadrato. E chi nella Lega ci sta da sempre, ragiona così: “Le critiche arrivano solo da ‘ex’, da chi non è stato ricandidato o non è stato riconfermato in qualche consiglio d’amministrazione… Nella Lega ci sono cento parlamentari, 200 consiglieri regionali, altre centinaia di sindaci. E nessuno contesta la linea del segretario”.


Al momento l’atteggiamento sembra quello di chi vuole aspettare che passi la piena: “Al Sud lo ‘sbarco’ non è riuscito, ma lo zoccolo duro c’è ancora, dall’Emilia e dalla Toscana in su: il 6-7% lo avremo sempre e comunque. E ora la Meloni ha un voto d’opinione altissimo, ma radicamento sul territorio non ne ha, nè ha classe dirigente per amministrare”. La convinzione dei salviniani, allora, è che nel tempo lungo “potranno arrivare risultati migliori: noi lavoriamo sul territorio, Salvini apre un cantiere al giorno, i nostri ministri e i nostri sottosegretari consolidano il nostro radicamento: tornerà a splendere il sole”. Anche a livello internazionale: “Vedremo se ci sarà davvero una nuova maggioranza Ursula, e vedremo se non vincerà Trump negli Usa: a quel punto non è detto che Meloni prenderà ancora i baci sulla fronte…”. Quanto all’immediato, il Carroccio continuerà a marcare le sue differenze e a cavalcare tutti i temi su cui la presidente del Consiglio dovrà invece scegliere atteggiamenti più “moderati”. Ma contiunuando a rimarcare, come atto oggi in tutte le dichiarazioni, l’uinità della coalizione e la prospettiva di legislatura. Sapendo che “abbiamo 100 parlamentari, non ci possono di certo sostituire con Renzi e Calenda, nè ridimensionare il nostro peso nel governo”. Stesso discorso per l’Autonomia: “Non temiamo sgambetti, ma se qualcuno volesse rallentarla o addirittura farla saltare, vorrà dire che andrà tutto gambe all’aria…”.


Insomma, cambiamenti in vista non ce ne sono: la linea di Salvini resta quella tracciata con i compagni di strada di Identità e Democrazia: tanto che l’altro tweet del giorno il segretario lo dedica all’affermazione dell’estrema destra di Chenga in Portogallo, “soli contro tutti”: per Salvini “il vento del cambiamento soffia forte in tutta Europa, aspettando il 9 giugno”. Mentre nella Lega chi potrebbe contendere la leadership a Salvini, da Giorgetti a Zaia, a Fedriga, non si fa avanti.