Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Navalny, La Russa: morto in un gulag che ricorda tempi bui Urss

Navalny, La Russa: morto in un gulag che ricorda tempi bui UrssRoma, 21 feb. (askanews) – L’aula del Senato ha osservato, su richiesta del presidente Ignazio La Russa, “qualche attimo di silenzio” in memoria di Alexei Navalny, l’oppositore russo recentemente morto in carcere, “morto in maniera tragica mentre era privato della libertà in una maniera che comunque la si voglia giudicare è frutto di una carcerazione piena di stenti, o forse peggio, che ha lasciato sbigottito il mondo intero”, ha sottolineato.


“Di una cosa penso non possa esservi dubbio, che Navalny fosse prigioniero per le sue idee. Come ha detto il presidente della Repubblica, per le sue idee e il suo desiderio di libertà in un carcere, un gulag che – ha proseguito il presidente del Senato – ricorda i tempi più bui della storia e in particolare della stessa Russia allora Unione sovietica. Credo non ci debbano essere dubbi e polemiche sulla vicinanza che tutte le forze politiche debbano manifestare a un uomo che è tornato nella sua terra, nella sua nazione, sapendo che la sua sorte potesse con estrema probabilità essere quella che poi si è tragicamente verificata. Un uomo che ha combattuto per un anelito di libertà e che oggi diventa il simbolo della presenza anche nella Russia di una possibilità di riscatto. L’Italia che si è schierata senza se e senza ma dalla parte dell’Ucraina contro l’invasione russa non può che inchinare le proprie bandiere di fronte ad Alexei Navalny”. Al termine del momento di silenzio hanno preso la parola, con un intervento per ciascuno, i gruppi parlamentari per il ricordo della personalità scomparsa.

Governo ‘impreparato’ sulle mozioni per la libertà di stampa, le opposizioni attaccano

Governo ‘impreparato’ sulle mozioni per la libertà di stampa, le opposizioni attaccanoRoma, 21 feb. (askanews) – Il Governo non è pronto sui pareri sulle mozioni sulla libertà di stampa e sulla professione giornalistica, e le opposizioni partono all’attacco nell’aula della Camera stigmatizzando la “mortificazione del Parlamento” e la richiesta all’esecutivo di “serietà”. Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, alla fine, decide un’inversione dell’ordine del giorno e annuncia che si passerà subito, alla ripresa alle 11.15, all’esame della proposta di legge sulle ‘Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia’.


E’ probabile, a questo punto, secondo quanto si apprende, che possa esserci un rinvio sulle mozioni che dovevano essere votate oggi. La seduta di questa mattina è stata sospesa più volte in attesa di ulteriori approfondimenti sui sei testi presentati (uno della maggioranza e 5 dei gruppi di minoranza). Quando il sottosegretario alla Giustizia Ostellari rientra in aula ed esprime il parere sulla mozione del M5S, l’assemblea comincia a rumoreggiare rendendosi conto che il testo è sbagliato. “Se il governo non fa il suo lavoro non è rispettoso nei confronti di tutte le forze politiche – ha detto la Cinque Stelle Annalaura Orrico – siamo pronti per le dichiarazioni di voto e il governo ci rinvia di 10 minuti in 10 minuti. Se il governo oggi non è in grado di esprimere un parere, ce lo dica e si rinvia. E’ una mortificazione continua che questo governo e questa maggioranza perpetuano nei confronti delle opposizioni”.


All’attacco anche Valentina Grippo (Azione): “senza nulla togliere al sottosegretario Ostellari, si lavora tutti e ci stanno errori materiali ma oggi in quest’aula non parliamo di un argomento a caso ma del diritto di informazione della Republica, della governance del sistema radio televisivo e c’è il rischio che vengano dati pareri a caso. Parliamo di cose estremamente serie, mi sarei aspettata la presidente del Consiglio in quest’aula”. Agli interventi si è aggiunta anche Elisabetta Piccolotti, firmataria della mozione targata Avs: “Mi unisco alle osservazioni delle colleghe, siamo in una situazione imbarazzante”. Piccolotti dà atto al sottosegretario di aver chiesto “scusa, ma il governo dopo tanto tempo dal deposito” dei testi “non riesce a darci i pareri su un tema complesso, sentito e importante come la libertà di informazione nel nostro paese che dalle statistiche non brilla”. E torna su un tema già sollevato ieri durante il dibattito sul Pdl sulle rievocazioni storiche: “faccio notare che quest’aula è chiamata continuamente a discutere su provvedimenti con contenuti marginali, non molto complessi dal punto di vista tecnico, l’agricoltore custode, le rievocazioni, più tardi la mototerapia. Che ci sia rispetto di quest’aula e di questo Parlamento”, mentre iL governo, ha proseguito, vara quelli “importanti e li fa” approvare con la “fiducia”. A “noi” restano quelli “a volte marginali, a volte pretestuosi e poi su temi importanti i pareri che non si capisono e ci sono continui rinvii, non vedo serietà da parte di questo governo e chiedo al presidente Fontana di richiamare i membri dell’esecutivo ad avere maggiore rispetto di questo Parlamento”.

Salvini: il Pd mi denuncia? Il Ponte di Messina si farà al 100%

Salvini: il Pd mi denuncia? Il Ponte di Messina si farà al 100%Roma, 21 feb. (askanews) – Il Ponte sullo Stretto di Messina è “un diritto di milioni di italiani” e “solo in Italia la sinistra risce a dire di no alle opere pubbliche”. L’ha affermato il ministro dei Trasporti Matteo Salvini a Mattino Cinque, ricordando la denuncia presenta dalla segretaria del Pd Elly Schlein e dall’Alleanza Verdi-Sinistra sulla procedura messa in atto dal governo per la progettazione e costruzione dell’opera e ribadendo che il ponte si farà “al 100%”.


“Solo in Italia, si riesce a fare battaglia politica su un pone, su un’autostrada, su una galleria, sulla Tav”, ha detto Salvini. “Il Ponte sullo Stretto serve a unire milioni di siciliani, serve a inquinare di meno, a viaggiare più in fretta”, ha continuato. “Mi hanno denunciato, io ho visto che il Pd ha fatto una denuncia alla Procura della Repubblica perché vogliamo fare il ponte”, ha inoltre ricordato il ministro. “Il ponte – ha concluso – è un diritto di milioni di italiani, di viaggiare più velocemente, più sicuri e di inquinare di meno. Mi domando perché uno debba dire no a un ponte, all’alta velocità, a una diga, a una ferrovia. Solo in Italia la sinistra riesce a dire di no alle opere pubbliche”.

Lega sotto accusa per Russia Unita e Navalny, Azione prepara mozione

Lega sotto accusa per Russia Unita e Navalny, Azione prepara mozioneRoma, 20 feb. (askanews) – Una fase politica “ampiamente chiusa”, un accordo “non vincolante”, siglato dalla vecchia Lega Nord e non dall’attuale Lega per Salvini premier. Anzi, dice il vice segretario Crippa, “non c’è mai stato nessun accordo con Russia Unita”. Il Carroccio minimizza la portata del rapporto con il partito di Vladimir Putin, lo contestualizza al 2017 quando “tutti volevano avvicinare la Russia all’Occidente” e respinge ancora una volta le accuse di filoputinismo. Per le quali Carlo Calenda – e questa è la novità che riporta d’attualità il tema – è pronto a presentare una mozione di sfiducia al vice premier Matteo Salvini.


Il quale già stamattina sottolineava: “Tutte le fesserie in questi anni sui legami con la Russia, i finanziamenti inesistenti sulla Russia, sono state archiviate, i giudici hanno detto che non è successo nulla, palle”. Ma oltre alle accuse penali, c’è il tema politico: “Se la Lega e Matteo Salvini non smentiranno pubblicamente il rinnovo dell’accordo con il partito di Putin Russia Unita, Azione presenterà una mozione di sfiducia contro Salvini. Un Ministro della Repubblica non può essere partner politico di un dittatore assassino e imperialista che vuole disgregare l’Ue”, tuona Calenda. Ma per la Lega, appunto, quella fase “è ampiamente chiusa, è ovvio che sia così”, dicono da via Bellerio. E il deputato Borghi contesta sui social che ci sia stato un rinnovo nel 2022: “L’accordo non ebbe alcun seguito e quindi in pratica decadde per inazione. È totalmente ridicolo quindi dire che l’accordo sia stato volontariamente rinnovato”. Non solo: “Dopo l’invasione dell’Ucraina, tutti abbiamo condannato l’invasione russa e stiamo dalla parte della democrazia”, assicura il capogruppo in Senato Massimiliano Romeo.


Restano però le accuse delle opposizioni, che chiamano in causa anche il governo. Da Palazzo Chigi ricordano però che sulla Russia la linea di Giorgia Meloni è sempre stata “molto chiara”. Anche per quanto riguarda la morte di Navalny, la premier ha subito dichiarato che “è un’altra triste pagina che ammonisce la comunità internazionale”, auspicando che “su questo inquietante evento venga fatta piena chiarezza”. Il problema però sono le parole di Salvini, secondo cui “la chiarezza” sulla morte di Navalny “la fanno i medici e i giudici, non la facciamo noi”. Parole di “sconcertante ambiguità”, denunciano ancora da Azione. Da palazzo Chigi viene però fatto notare che l’altro vice premier, Antonio Tajani, che è ministro degli Esteri, afferma invece che “i fatti dovranno essere accertati ma il dubbio è che Navalny sia stato fatto morire. Non sappiamo se sia stato ucciso da un killer ma si può provocare la morte di una persona anche con una detenzione incompatibile con la vita e questo è successo”.

Meloni sabato presiede il G7, focus sull’Ucraina, Navalny e Medio Oriente

Meloni sabato presiede il G7, focus sull’Ucraina, Navalny e Medio OrienteRoma, 20 feb. (askanews) – Nel giorno del secondo anniversario dell’invasione dell’Ucraina, Giorgia Meloni convoca la prima riunione del G7 a guida italiana per confermare e rafforzare il sostegno a Kiev. Sabato prossimo, nel primo pomeriggio, i leader si riuniranno in video conferenza e interverrà anche il presidente Volodymyr Zelensky. Al termine verrà diffusa una dichiarazione congiunta. Mentre l’Ue ha trovato un accordo su nuovi fondi e a Washington si discute delle risorse per altri aiuti militari, “l’obiettivo è portare l’Ucraina al centro dibattito, riaffermare le posizioni del G7 e dell’Occidente e andare avanti nel sostegno”, spiegano fonti diplomatiche italiane, sottolineando l’urgenza di contrastare la “falsa narrativa” di un “Occidente stanco”.


Previsto anche un “inasprimento” del sistema sanzionatorio, soprattutto per “bloccare i flussi” di merci che arrivano a Mosca attraverso Stati terzi. L’Ue varerà un nuovo pacchetto sanzionatorio e anche gli Usa opereranno una “stretta” ma l’obiettivo del G7, più che decidere nuovi provvedimenti, sarà lavorare per “irrigidire il sistema” per garantire l’applicazione delle sanzioni. Questo anche agendo su “entità giuridiche, fisiche e bancarie” che permettono l’aggiramento del ‘blocco’. Non ci sarà, invece, una decisione sull’utilizzo dei fondi sovrani della banca centrale russa congelati perchè ci sono “ostacoli di natura giuridica e finanziaria” che vanno attentamente valutati. Da parte sua – si ricorda – l’Ue ha approvato l’utilizzo degli extraprofitti di questi fondi e si sta discutendo di utilizzarli per finanziare l’Ucraina. Sicuramente, spiegano le fonti, i leader discuteranno della morte di Aleksej Navalny che è “chiaramente un segno di debolezza del regime”, ma non è previsto un intervento della vedova del dissidente russo deceduto in carcere. Quanto alle dichiarazioni di Vladimir Putin, secondo cui “l’Italia ci è sempre stata vicina”, per le fonti italiane si tratta solo di un “ping pong propagandistico che va avanti da diversi mesi” mentre preoccupa quanto avvenuto in Spagna dove il pilota russo disertore Maksim Kuzminov è stato trovato morto. Un fatto che “pone un problema di sicurezza per tutti”, ma di questo discuteranno i ministri degli Interni.


Anche se il focus della riunione sarà l’Ucraina, è molto probabile che saranno affrontati anche gli altri dossier dell’agenda internazionale, a partire dalla crisi in Medio Oriente, che però non sarà citata nel comunicato finale. Su questo, sottolineano le fonti, le priorità sono “il rilascio degli ostaggi, un eventuale cessato il fuoco, il post conflitto e anche la questione degli effetti della guerra sull’area, in particolare al confine con il Libano e nel Mar Rosso”.

Meloni sabato presiede primo G7: focus su Ucraina, M.O. (e Navalny)

Meloni sabato presiede primo G7: focus su Ucraina, M.O. (e Navalny)Roma, 20 feb. (askanews) – Nel giorno del secondo anniversario dell’invasione dell’Ucraina, Giorgia Meloni convoca la prima riunione del G7 a guida italiana per confermare e rafforzare il sostegno a Kiev.


Sabato prossimo, nel primo pomeriggio, i leader si riuniranno in video conferenza e interverrà anche il presidente Volodymyr Zelensky. Al termine verrà diffusa una dichiarazione congiunta. Mentre l’Ue ha trovato un accordo su nuovi fondi e a Washington si discute delle risorse per altri aiuti militari, “l’obiettivo è portare l’Ucraina al centro dibattito, riaffermare le posizioni del G7 e dell’Occidente e andare avanti nel sostegno”, spiegano fonti diplomatiche italiane, sottolineando l’urgenza di contrastare la “falsa narrativa” di un “Occidente stanco”. Previsto anche un “inasprimento” del sistema sanzonatorio, soprattutto per “bloccare i flussi” di merci che arrivano a Mosca attraverso Stati terzi. L’Ue varerà un nuovo pacchetto sanzionatorio e anche gli Usa opereranno una “stretta” ma l’obiettivo del G7, più che decidere nuovi provvedimenti, sarà lavorare per “irrigidire il sistema” per garantire l’applicazione delle sanzioni. Questo anche agendo su “entità giuridiche, fisiche e bancarie” che permettono l’aggiramento del ‘blocco’.


Non ci sarà, invece, una decisione sull’utilizzo dei fondi sovrani della banca centrale russa congelati perchè ci sono “ostacoli di natura giuridica e finanziaria” che vanno attentamente valutati. Da parte sua – si ricorda – l’Ue ha approvato l’utilizzo degli extraprofitti di questi fondi e si sta discutendo di utilizzarli per finanziare l’Ucraina. Sicuramente, spiegano le fonti, i leader discuteranno della morte di Aleksej Navalny che è “chiaramente un segno di debolezza del regime”, ma non è previsto un intervento della vedova del dissidente russo deceduto in carcere. Quanto alle dichiarazioni di Vladimir Putin, secondo cui “l’Italia ci è sempre stata vicina”, per le fonti italiane si tratta solo di un “ping pong propagandistico che va avanti da diversi mesi” mentre preoccupa quanto avvenuto in Spagna dove il pilota russo disertore Maksim Kuzminov è stato trovato morto. Un fatto che “pone un problema di sicurezza per tutti”, ma di questo discuteranno i ministri degli Interni.


Anche se il focus della riunione sarà l’Ucraina, è molto probabile che saranno affrontati anche gli altri dossier dell’agenda internazionale, a partire dalla crisi in Medio Oriente, che però non sarà citata nel comunicato finale. Su questo, sottolineano le fonti, le priorità sono “il rilascio degli ostaggi, un eventuale cessato il fuoco, il post conflitto e anche la questione degli effetti della guerra sull’area, in particolare al confine con il Libano e nel Mar Rosso”.

Lega tira dritto su terzo mandato ma voto rinviato dopo Sardegna

Lega tira dritto su terzo mandato ma voto rinviato dopo SardegnaRoma, 20 feb. (askanews) – La maggioranza resta divisa sul terzo mandato ma evita la conta e la spaccatura sull’emendamento della Lega prima del voto per le Regionali in Sardegna. D’altronde domani i leader del centrodestra saliranno insieme sul palco di Cagliari, in sostegno al candidato presidente Paolo Truzzu, voluto dalla premier Giorgia Meloni a tutti i costi. Dividersi il giorno seguente – giovedì come inizialmente ipotizzato – in Senato sulla proposta del Carroccio non avrebbe fatto bene alla coalizione a ridosso di una tornata elettorale che rappresenta un test per la presidente del Consiglio anche in vista della cavalcata verso le Europee di giugno. Dunque il nodo resta, la Lega per ora non sembra intenzionata a ritirare la proposta di modifica. Ma il redde rationem è rinviato alla prossima settimana.


L’espediente è parlamentare, i pareri della commissione Bilancio sugli emendamenti al decreto elezioni sono in ritardo, quindi slitta tutto. Lo spiega al termine di una riunione di maggioranza il presidente della commissione Affari costituzionali del Senato, Alberto Balboni (Fdi), che restituisce “senza drammi” la fotografia di una maggioranza dove “restano diversità di opinioni” con il parere di Forza Italia, Noi Moderati e del partito della premier Giorgia Meloni “prevalente” rispetto a quello della Lega. Fotografia di fronte alla quale il governo non prende posizione, rimette il parere alla commissione. Mentre Balboni, che avrebbe potuto risolvere la questione dichiarando inammissibile l’emendamento del Carroccio che chiede che i presidenti di regione possano governare oltre i due mandati (“qualche criticità, qualche appiglio e anche sollecitazioni da più parti” c’erano, ammette), l’ha dichiarato ammissibile. “È una questione di rilievo politico ed è giusto che la politica si assuma la responsabilità di dare una risposta”, spiega. Matteo Salvini va ripetendo che il tema non gli toglie il sonno, che il centrodestra non si dividerà e non litigherà su questo e che se ne occuperà il Parlamento. Ma se i vertici non troveranno una sintesi, magari parlandosi in occasione dell’evento di domani insieme a Cagliari, se la Lega non decidesse un passo indietro e se quindi davvero si dovesse arrivare a un voto in commissione la settimana prossima, la bocciatura dell’emendamento leghista è assicurata. Anche perché non ci sarà alcuna sponda delle opposizioni: M5s ha fatto del limite dei due mandati il suo vanto, il Pd, che pure dibatte sulla questione coi sindaci che premono per il terzo mandato, non sarebbe determinante nella votazione, come ha fatto notare il presidente dei senatori dem Francesco Boccia più volte. E una volta bocciato diventerebbe più complicato riproporre la questione in un’altra sede, più avanti, circostanza che vedrebbe anche Fdi meglio disposta. Ad esempio sfruttando il binario della proposta di legge presentata dal deputato della Lega Alberto Stefani alla Camera proprio sul terzo mandato.


“I cittadini – racconta Luca Zaia, il governatore leghista del Veneto, che non vuole sentirsi dire che l’emendamento è cucito addosso al suo caso – mi fermano e mi chiedono il mandato. Vorrà dire che chi vota contro non condivide la visione dei cittadini”. Insomma, resta il muro contro muro tra Fdi e Fi da un lato e Lega dall’altro. Anche se il capogruppo di Fi, Maurizio Gasparri, ci tiene a precisare: “Non c’è nessuno scontro e nessuna tensione all’interno della maggioranza”. Lo dice anche riferendosi a un’altra riunione di centrodestra che si è svolta sempre oggi, alla Camera, sulle elezioni amministrative “per un aggiornamento sulle candidature riguardanti diversi comuni”. Tra i nodi da sciogliere quello della candidatura a presidente della Regione Basilicata, che Forza Italia rivendica (“Bardi è il miglior candidato”, ha ribadito Tajani), ma anche per la corsa a sindaco di grandi città come Cagliari, Bari e Firenze. Proprio il candidato del centrodestra a Cagliari, il successore di Truzzu, potrebbe essere lasciato alla Lega come compensazione per aver ‘digerito’ la rinuncia alla riconferma del governatore sardo uscente Christian Solinas. Ma anche quella questione è aperta.


Con questi nodi sul tavolo, domani Tajani, Salvini, Lupi e Meloni voleranno tutti insieme sull’isola. Per la premier si tratterà dell’unica comparsa a sostegno di un candidato imposto agli alleati facendo valere i nuovi rapporti di forza nella coalizione. E mentre la presidente del Consiglio rientrerà a Roma, l’agenda del leader della Lega è fitta di appuntamenti sardi fino a venerdì. E sì che gli impegni di una premier sono imparagonabili ma il vicesegretario della Lega, Andrea Crippa, non mancava di farglielo notare qualche giorno fa: “Matteo va in continuazione sull’isola, alla fine saranno sette volte, mentre la Meloni andrà lì per due ore al massimo. Ha impegni istituzionali? Anche Salvini. Nemmeno i suoi ministri, a parte poche eccezioni, si stanno facendo vedere. La verità è che prima ci hanno imposto il candidato e poi la campagna elettorale gliela stiamo facendo noi”.

Ucraina, verso stretta G7 su sanzioni alla Russia

Ucraina, verso stretta G7 su sanzioni alla RussiaRoma, 20 feb. (askanews) – Il G7, che si riunirà sabato in video conferenza, deciderà un “inasprimento” delle sanzioni contro la Russia. E’ quanto sottolineano fonti diplomatiche italiane. La conferenza, la prima a guida della Presidenza italiana, mirerà soprattutto a “irrigidire” il sistema, in particolare per “bloccare” il flusso di merci a Mosca attraverso Stati terzi.


Peraltro, viene ricordato, “l’Ue varerà un nuovo pacchetto sanzionatorio e anche gli Usa vareranno stretta sanzionatoria”.

Calenda: mozione di sfiducia contro Salvini se non smentisce l’accordo con il partito di Putin Russia unita

Calenda: mozione di sfiducia contro Salvini se non smentisce l’accordo con il partito di Putin Russia unitaRoma, 20 feb. (askanews) – “Se la Lega e Matteo Salvini non smentiranno pubblicamente il rinnovo dell’accordo con il partito di Putin Russia Unita, Azione presenterà una mozione di sfiducia contro Salvini. Un Ministro della Repubblica non può essere partner politico di un dittatore assassino e imperialista che vuole disgregare l’Ue. Aggiungo che c’è un serio problema di sicurezza nazionale e di accesso ad informazioni sensibili. La Lega deve produrre la lettera in cui ha disdetto l’accordo con Russia Unita”. Lo ha annunciato il segretario di Azione Carlo Calenda, via social.

Navalny, portavoce Ue: Salvini ministro governo dei 27 firmatari dichiarzioni Ue

Navalny, portavoce Ue: Salvini ministro governo dei 27 firmatari dichiarzioni UeBruxelles, 20 feb. (askanews) – La dichiarazione a Ventisette, con cui ieri l’Ue ha attribuito al presidente russo Vladimir Putin e al suo regime la responsabilità per la morte in carcere dell’oppositore politico Alexey Navalny, è stata sottoscritta anche dal governo italiano, e tutti i membri dei governi degli Stati membri dovrero esserne a conoscenza. E’ la risposta che ha dato oggi a Bruxelles Peter Stano, il portavoce dell’Alto Rappresentante per la Politica estera dell’Ue, Josep Borrell, alla domanda di un giornalista italiano sulle posizioni espresse dal leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini, secondo cui prima di accusare il regime di Putin bisognerebbe attendere che i magistrati russi chariscano le cause della morte di Navalny.


“Posso solo dire – ha osservato Stano durante il briefing quotidiano per la stampa della Commissione a Bruxelles – che la posizione dell’Ue sulle questioni di politica estera, inclusa purtroppo la morte di Alexey Navalny, o il suo assassinio da parte del regime di Putin, è oggetto di dichiarazioni a 27. Una dichiarazione a 27 significa che ha avuto l’accordo anche dall’Italia. E la dichiarazione” pubblicata ieri al termine del Consiglio Esteri di Bruxelles “dice che ‘l’Unione europea è indignata per la morte dell’oppositore russo Alexey Navalny, della quale la responsabilità ultima ricade sul presidente Putin e sulle autorità russe’”. “Non serve – ha continuato il portavoce – un’indagine penale su che cosa esattamente abbia causato la morte di Alexey Navalny. Ricordiamo che ci sono state intimidazioni continue nei confronti di Navalny, incarcerandolo prima, poi mettendolo in isolamento e portandolo oltre il Circolo polare artico”.


“E non dimentichiamo – ha aggiunto Stano – che cosa è successo all’inizio: venne avvelenato con un’arma chimica di tipo militare, il Novichok, alcuni anni fa, una cosa sulla quale fino a oggi le autorità russe non hanno indagato in modo appropriato. Quindi c’era già stato un attentato alla sua vita, usando un agente nervino, che è in possesso di organismi dello Stato. Se guardiamo a tutto questo, è molto chiaro chi è responsabile di questa morte”. “E i 27 Stati membri in effetti sono stati molto chiari su questo. Forse la raccomandazione che si potrebbe fare ai membri dei governi è almeno quella di leggere ciò che i governi hanno in effetti approvato e adottato”, ha concluso il portavoce.