Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Giorno della memoria, Segre firma la voce “Memoria” della Treccani: ricordare dovere inderogabile

Giorno della memoria, Segre firma la voce “Memoria” della Treccani: ricordare dovere inderogabileRoma, 26 gen. (askanews) – “L’unicità della Shoah rende ancora più necessaria la testimonianza dei sopravvissuti e la necessità di un sistema integrato della memoria fatto di scuola, università, formazione, centri di ricerca, mezzi di comunicazione, famiglie, società nel suo insieme. La memoria è senza dubbio fatto personale, ma raggiunge il suo valore più autentico quando, integrandosi con i canoni e l’universalità del discorso storico, diviene più generale patrimonio collettivo, di una società e di un’epoca”. Lo scrive Liliana Segre nella nuova voce “Memoria” pubblicata sulla X Appendice della Enciclopedia Italiana e da oggi disponibile sul portale Treccani.it “Particolarmente nel caso della Shoah – scrive la senatrice a vita – è bene che i tre livelli della testimonianza, della storia e della memoria, pur senza confondersi, si incontrino e completino a vicenda. Proprio l’unicità infatti dello sterminio sistematico del popolo ebraico (e di altre minoranze sociali e politiche) perpetrato in Europa dai nazisti, quasi impone l’esigenza di dar luogo a un discorso al tempo stesso diffuso e intelligibile a tutti, ma anche serio, informato, credibile”.

E “se, come dissero Elie Wiesel e molti altri internati, solo chi visse quell’inferno può davvero realizzare che cosa fosse, proprio questo rende tanto più preziosa la testimonianza dei sopravvissuti, il loro racconto di fatti, persone, circostanze, tutti elementi che assumono una collocazione eminente nel discorso storico scientifico e di conseguenza nella formazione della coscienza civile. Di qui il dovere inderogabile – per i testimoni – di ricordare, educare, fare opinione, ma poi anche denunciare falsificazioni, conferire documenti, fornire prove” prosegue la senatrice a vita testimone vivente della Shoah. “Certo – si legge resterà sempre uno scarto fra la parola e la realtà, fra il dire e l’indicibile, uno scarto che forse neanche l’esperienza diretta potrà mai colmare, in special modo per il tempo in cui testimoni non ve ne saranno più. E se pure questo è un problema di tutte le epoche storiche, l’unicità della Shoah rende ancora più necessario che oggi funzioni un sistema integrato della memoria fatto di scuola, università, formazione, centri di ricerca, mezzi di comunicazione, famiglie, società nel suo insieme”.

Schlein visita acciaierie Piombino: servono soluzioni in fretta

Schlein visita acciaierie Piombino: servono soluzioni in frettaPiombino, 26 gen. (askanews) – L’incontro con le rappresentanze dei lavoratori “è andato bene, qui c’è una fase delicata per il futuro di questa città, abbiamo voluto incontrare i rappresentanti dei lavoratori e delle lavoratrici e Rsu per farci illustrare quali sono le speranze e anche le paure: qui servono soluzioni in fretta, noi chiaramente faremo la nostra parte per sollecitare che al più presto si firmino i memorandum e si prendano gli impegni vincolanti e stringenti che servono per il rilancio di questo territorio che ne ha molto bisogno”. Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein parlando con i giornalisti a Piombino dove ha avuto un incontro presso il Consiglio di Fabbrica con i rappresentanti dei lavoratori e delle lavoratrici delle acciaierie. 

“Siamo anche noi preoccupati per il futuro di Piombino, per il futuro di lavoratrici e lavoratori, se non riusciamo a preservare con investimenti strategici questo territorio e questo settore perderemo anche il resto, i sevizi, lo spopolamento che va fermato” ha aggiunto la segreteria Dem.

Autonomia, Pd si mobilita: referendum possibile ma con prudenza

Autonomia, Pd si mobilita: referendum possibile ma con prudenzaRoma, 25 gen. (askanews) – Una “mobilitazione” contro l’autonomia il Pd l’ha annunciata già martedì scorso, subito dopo il voto del Senato, ed è stata proprio la segretaria Elly Schlein a parlarne. Per i democratici il disegno di legge di Calderoli è un colpo devastante alle regioni del sud e, dunque, anche un’ottima occasione per mettere in difficoltà il partito della premier Giorgia Meloni. Per questo della questione si è parlato anche mercoledì sera, nella segreteria riunita per mettere a punto la mozione sul Medio Oriente, arrivando intanto ad ipotizzare un’iniziativa a livello nazionale, in tutte le città italiane, per coinvolgere anche “le altre forze politiche e sociali”, come ha detto Schlein martedì. Una strategia che prende in considerazione anche il referendum (“Non escludiamo nulla”, ripete Schlein a chi gliene parla) anche se questo argomento viene affrontato con grande prudenza.

L’idea di fare della battaglia sull’autonomia il ‘nuovo salario minimo’, prende sempre più piede. Come spiega più di un esponente della segreteria “tutte le opposizioni sono contrarie, da M5s a Iv… Solo Azione è più cauta perché c’è Gelmini che frena”. Gelmini però è senatrice, mentre ora lo scontro passa alla Camera “dove c’è Carfagna”. Una convergenza delle opposizioni, insomma, sembra possibile, almeno sulla carta. Contro l’autonomia, del resto, si stanno mobilitando i sindacati, a cominciare dalla Cgil, ma anche associazioni e amministratori locali, come oggi Vincenzo De Luca. Tutti pronti anche ad un referendum. Per questo i democratici ripetono che ogni strumento è possibile, sarebbe un errore – spiega ancora un esponente della segreteria – perdere l’occasione di convogliare tutte queste realtà su una battaglia contro il governo.

D’altro canto, raccontano, la prudenza è necessaria, per due motivi molto pratici. Il primo è che il ddl Calderoli è una legge ordinaria e il referendum possibile sarebbe quello abrogativo previsto dall’articolo 75 della Costituzione, che prevede il quorum. Un ostacolo non da poco, se si considera che dal 1995 la soglia del 50% è stata raggiunta solo una volta, nel 2011. Inoltre, è stato il ragionamento in segreteria Pd, “l’autonomia differenziata è un tema molto tecnico, bisogna trovare il modo di far comprendere bene quali sarebbero le conseguenze sulla vita delle persone, soprattutto nelle regioni che rischiano di essere svantaggiate”. Per questo la linea è: non escludiamo niente, possibile anche la raccolta delle firme, ma intanto avviamo la mobilitazione, per far capire bene alle persone cosa c’è in ballo. E la prima, appunto, dovrebbe essere un’iniziativa nazionale, in tutte le città. Le priorità, ora, sono tenere insieme tutto il fronte contrario alla riforma e spiegare i rischi con concetti “facili”. Il resto si vedrà strada facendo.

Meloni si collega con Iss: Italia grande squadra se riesce a percepirsi così

Meloni si collega con Iss: Italia grande squadra se riesce a percepirsi cosìRoma, 25 gen. (askanews) – “I simboli” come la bandiera italiana “alle sue spalle e sulla sua tuta” e come il motto della missione, ‘Voluntas’, “sono i simboli di una nazione che idealmente è con lei in questo momento, che tifa per lei e che spera che si possa fare sempre di più, che si possa sempre andare avanti, continuare con l’entusiasmo che lei ci sta raccontando a non immaginare che ci debbano essere dei limiti precostituiti”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel corso di un videocollegamento dal Colosseo con l’astronauta italiano Walter Villadei, dalla Stazione spaziale internazionale.

“Questa missione – ha proseguito Meloni parlando della ‘Ax-3′ di Axiom Space – consente all’Italia di rafforzare la propria posizione nell’ambito dell’economia spaziale e nell’ambito delle attività in orbita bassa, permette alla nostra comunità scientifica, accademica, industriale di fare progressi che sono estremamente significativi. E’ un progetto nel quale crediamo fermamente, che coinvolge la Presidenza del Consiglio, diversi ministeri, l’Agenzia spaziale italiana, il mondo accademico, la filiera spaziale italiana e vederle sintetizzati nelle sue parole, nella bandiera italiana che campeggia le sue spalle e sulla sua tuta, è davvero il risultato di un grande lavoro di squadra”. “Che poi – ha sottolineato la premier – è quello che una nazione è: soprattutto una grande squadra se riesce a percepirsi così. Noi ogni tanto ci dobbiamo un po’ lavorare ma in questo caso siamo riusciti a raccontare molto bene il valore di quella squadra. Viva l’Italia, Colonnello”, ha concluso Meloni salutando Villadei.

Tajani: ora bisogna lavorare per la pace in Medioriente

Tajani: ora bisogna lavorare per la pace in MediorienteRoma, 25 gen. (askanews) – In Medio Oriente “non bisogna demordere” e adesso “bisogna lavorare per la pace”. Lo ha sottolineato il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, conversando con i giornalisti durante la visita a Gerusalemme.

“Non bisogna demordere e questa è la soluzione che riguarda il futuro”, ha detto il capo della diplomazia italiana alludendo a un incontro con Abu Mazen e alla soluzione dei due stati. “Tutto questo non significa che bisogna allentare la sicurezza attorno a Israele”, ha chiarito, “Israele deve poter vivere in sicurezza e non devono esserci rischi per la sopravvivenza di questo Paese. Nessuno deve dire che Israele può essere cancellato dalla carta geografica e Hamas è un’organizzazione terroristica, che ha compiuto degli atti quasi, addirittura, peggiori di quelli che compirono i nazisti. Bambini messi nei forni mentre si violentava la madre del bambino sono cose che non si sono viste da nessuna parte al mondo, quindi sono scene, quelle che abbiamo visto, che lasciano veramente senza parole…” “Ora però bisogna lavorare per la pace e ho trovato invece disponibilità da parte israeliana per aiutare la popolazione civile di Gaza, soprattutto i bambini”, ha indicato il titolare della Farnesina, “Stiamo lavorando con l’autorizzazione del governo israeliano – che deve dare l’autorizzazione a uscire da Gaza – per portare un centinaio di bambini palestinesi per essere curati in Italia. Lo stiamo organizzando con l’Unità di crisi del ministero degli Esteri, con il sostegno dell’Aeronautica militare, lavorando con gli egiziani e naturalmente lavorando anche con Israele che ci sta aiutando a far uscire i bambini dalla Striscia di Gaza”.

Decaro (Anci): la norma sui mandati dei sindaci è una vittoria democratica

Decaro (Anci): la norma sui mandati dei sindaci è una vittoria democraticaRoma, 25 gen. (askanews) – “La norma che estende il numero dei mandati dei Comuni fino a 15 mila abitanti e toglie ogni limite ai Comuni sotto i 5 mila è un passo avanti molto importante”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro.

“Finalmente viene data una risposta positiva alla richiesta che da anni viene da tutti i sindaci e si sana, almeno in parte, un vulnus democratico che abbiamo sempre giudicato gravissimo”, ha aggiunto. “A questo punto diventa inevitabile andare fino in fondo, estendendo il numero dei mandati anche per i sindaci dei Comuni sopra ai 15 mila abitanti. Una volta chiarito che soltanto gli elettori devono avere il diritto di giudicare se i propri sindaci devono essere confermati o mandati a casa, una disparità di trattamento nei confronti di soli 730 comuni più grandi, sul totale dei 7896 comuni italiani, appare davvero incomprensibile, e probabilmente anticostituzionale”, ha sottolineato.

M.O., mozione Pd: missione Onu a Gaza, Ue riconosca Stato Palestina

M.O., mozione Pd: missione Onu a Gaza, Ue riconosca Stato PalestinaRoma, 25 gen. (askanews) – “Una missione internazionale di interposizione a Gaza, sotto l’egida delle Nazioni Unite”; “promuovere il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte dell’Unione europea, nel rispetto del diritto alla sicurezza dello Stato di Israele”; “ripristinare i fondi per le Ong italiane che operano in Palestina e in Israele”; “accertare le violazioni, da chiunque compiute, del diritto internazionale e umanitario”; “sostenere le iniziative Ue volte a garantire la sicurezza della navigazione marittima nel Mar Rosso”. Sono gli impegni chiesti al governo nella mozione del Pd sulla situazione in Medio Oriente che sarà discussa in aula alla Camera il 29 gennaio.

Dopo tre pagine e mezzo di premesse, tra i nove punti del dispositivo all’esame questa mattina dell’assemblea congiunta dei gruppi dem, si chiede al governo l’impegno “a sostenere ogni iniziativa volta a chiedere un immediato cessate il fuoco umanitario a Gaza, in linea con le richieste avanzate dalle Nazioni Unite, al fine di perseguire la liberazione incondizionata degli ostaggi israeliani e di tutelare l’incolumità della popolazione civile di Gaza, garantendo altresì la fornitura di aiuti umanitari continui, rapidi, sicuri e senza restrizioni all’interno della Striscia” “Sostenere – si legge ancora nella mozione – un’azione coordinata a livello internazionale, in particolare in seno all’Unione europea, per promuovere iniziative di de-escalation della tensione in Medio Oriente e con l’obiettivo di celebrare – come proposto nelle conclusioni del Consiglio europeo del 27 ottobre 2023 – una Conferenza internazionale di pace che ponga fine al conflitto israelo-palestinese, attraverso la soluzione politica dei ‘due popoli, due Stati’, in linea con le risoluzioni dell’ONU, che non può prescindere da un rinnovato ruolo dell’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) nella costituzione di uno Stato democratico palestinese, che conviva in pace, sicurezza e prosperità accanto allo Stato di Israele, sulla base del principio del reciproco riconoscimento”.

Il Pd chiede al governo anche di attivarsi “per promuovere, in tutte le sedi multilaterali, una missione internazionale di interposizione a Gaza, sotto l’egida delle Nazioni Unite, che coinvolga i paesi arabi che possono assumersi la responsabilità della ricostruzione della Striscia, in linea con la lunga e consolidata tradizione diplomatica conquistata dall’Italia nelle molteplici missioni di pace nel mondo; a promuovere – forte dell’impegno assunto nel 2014 dal Parlamento europeo e nel 2015 dal Parlamento italiano, per preservare nell’ambito del processo di pace la prospettiva dei ‘due popoli, due Stati’ – il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte dell’Unione europea, nel rispetto del diritto alla sicurezza dello Stato di Israele”. Il governo, secondo il testo dem, deve impegnarsi anche a “ripristinare i fondi per le Ong italiane che operano in Palestina e in Israele, così come i contributi nell’anno in corso all’UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East), per consentire agli operatori di pace di aiutare concretamente la popolazione sui territori, garantendo altresì l’accesso illimitato alle cure”. Ancora “a sostenere ogni iniziativa utile, nelle sedi giurisdizionali internazionali, volta ad accertare le violazioni, da chiunque compiute, del diritto internazionale e umanitario, autorizzando il lavoro di Commissioni d’inchiesta indipendenti; a sostenere, all’interno di una cornice europea, con un mandato definito e in dialogo con altri attori regionali, le iniziative volte a garantire la sicurezza della navigazione marittima nel Mar Rosso, così come sancito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS), nel quadro di un forte impegno europeo per la de-escalation nel Medio Oriente e la pace in Terra Santa”.

Meloni: la Ue ha erogato 551 milioni per REPowerEU, un’altra buona notizia

Meloni: la Ue ha erogato 551 milioni per REPowerEU, un’altra buona notiziaRoma, 25 gen. (askanews) – “Un’altra buona notizia sul fronte Pnrr con l’erogazione avvenuta oggi da parte della Commissione europea dell’anticipo pari a circa 551 milioni di euro del contributo a fondo perduto relativo al nuovo capitolo REPowerEU, inserito nel Piano al momento della sua revisione”. Lo dichiara in una nota la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. “Consideriamo quello di oggi – sottolinea la premier – un ulteriore ed importante passo avanti sull’attuazione del Pnrr che il Governo sta portando avanti con efficacia e determinazione”.

Pnrr, Meloni: 551 mln da Ue per REPowerEU.Un’altra buona notizia

Pnrr, Meloni: 551 mln da Ue per REPowerEU.Un’altra buona notiziaRoma, 25 gen. (askanews) – “Un’altra buona notizia sul fronte Pnrr con l’erogazione avvenuta oggi da parte della Commissione europea dell’anticipo pari a circa 551 milioni di euro del contributo a fondo perduto relativo al nuovo capitolo REPowerEU, inserito nel Piano al momento della sua revisione”. Lo dichiara in una nota la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

“Consideriamo quello di oggi – sottolinea la premier – un ulteriore ed importante passo avanti sull’attuazione del Pnrr che il Governo sta portando avanti con efficacia e determinazione”.

Autonomia, De Luca: pronti a ricorrere alla Corte costituzionale

Autonomia, De Luca: pronti a ricorrere alla Corte costituzionaleNapoli, 25 gen. (askanews) – La Regione Campania, se necessario, farà ricorso alla Corte Costituzionale contro la riforma dell’autonomia differenziata. Ad annunciarlo, in conferenza stampa a Napoli, il governatore Vincenzo De Luca. “Ci prepariamo a una guerra su tutti i piani per contrastare una riforma che è contraria agli interessi dell’unità di Italia e del Mezzogiorno d’Italia. Riteniamo che ci sia materiale per presentare ricorso alla Corte costituzionale”, ha spiegato il presidente della Regione. “Stiamo combattendo una battaglia democratica nell’interesse dei nostri figli e della Nazione”, ha aggiunto De Luca.