Dl sud, via libera Camera alla fiducia con 184 sì e 106 noRoma, 30 ott. (askanews) – Via libera dell’aula della Camera, con 184 voti a favore, 106 voti contrari e due astenuti, al dl Sud che contiene “disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione” .
A partire dalle 15 si svolgerà l’esame degli ordini del giorno. Il voto finale sul provvedimento è atteso per domani. Il decreto legge passerà quindi all’esame del Senato, per essere convertito in legge entro il 18 novembre.
Palazzo Chigi: non ci saranno emendamenti della maggioranza alla legge di bilancioRoma, 30 ott. (askanews) – “Le forze di maggioranza hanno confermato la volontà di procedere speditamente all’approvazione della Legge di Bilancio, senza pertanto presentare emendamenti”. E’ quanto afferma in una nota Palazzo Chigi, dopo il vertice di maggioranza con la premier Giorgia Meloni. “Il Governo terrà conto con grande attenzione del dibattito parlamentare e delle considerazioni delle forze di maggioranza ed opposizione”. Dal vertice di maggioranza sulla legge di bilancio “è emersa la grande compattezza e determinazione delle forze di maggioranza che ha consentito di varare una manovra finanziaria improntata alla serietà e alla solidità dei conti pubblici, che nonostante il contesto difficile riesce a ridurre la pressione fiscale sul ceto medio-basso, a sostenere le famiglie e i lavoratori” afferma Palazzo Chigi al termine della riunione di maggioranza sulla manovra a cui hanno partecipato la premier Giorgia Meloni, i ministri e vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, il ministro Giancarlo Giorgetti, il viceministro Maurizio Leo, i sottosegretari Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari, Lorenzo Cesa dell’Unione di Centro e Maurizio Lupi di Noi Moderati. Oggi il testo della legge di bilancio sarà trasmesso al Parlamento. “Come previsto oggi il testo sarà trasmesso al Parlamento dopo il necessario drafting e la firma di autorizzazione del Capo dello Stato”.
Manovra,Palazzo Chigi: è seria e solida,maggioranza è compattaRoma, 30 ott. (askanews) – Dal vertice di maggioranza sulla legge di bilancio “è emersa la grande compattezza e determinazione delle forze di maggioranza che ha consentito di varare una manovra finanziaria improntata alla serietà e alla solidità dei conti pubblici, che nonostante il contesto difficile riesce a ridurre la pressione fiscale sul ceto medio-basso, a sostenere le famiglie e i lavoratori”. Lo afferma Palazzo Chigi, in una nota al termine della riunione di maggioranza sulla manovra a cui hanno partecipato la premier Giorgia Meloni, i ministri e vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, il ministro Giancarlo Giorgetti, il viceministro Maurizio Leo, i sottosegretari Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari, Lorenzo Cesa dell’Unione di Centro e Maurizio Lupi di Noi Moderati.
Un’ora di vertice su manovra, maggioranza ora a consulto su riformeRoma, 30 ott. (askanews) – E’ terminata a Palazzo Chigi la riunione di maggioranza sulla manovra. Presenti, tra gli altri, la premier Giorgia Meloni, i vice Matteo Salvini e Antonio Tajani, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, i leader di Noi Moderati e Udc Maurizio Lupi e Lorenzo Cesa. La riunione è durata circa un’ora.
Il confronto prosegue sulle riforme costituzionali, con la partecipazione anche della ministra per le Riforme Elisabetta Casellati e del ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani.
Manovra: Nevi: Fi ne apprezza impianto ma no aumento cedolare seccaRoma, 30 ott. (askanews) – “Siamo d’accordo con l’impianto generale, questa è una manovra che apprezziamo molto perché riduce le tasse, dispone risorse per la sanità, per il rinnovo dei contratti in particolar modo di medici e forze dell’ordine e che inizia a ridurre l’Irpef e ad attuare la riforma fiscale. Come Forza Italia riteniamo che ci siano solo dei dettagli che vanno ridiscussi, in particolar modo ciò che riguarda la cedolare secca per la casa. Abbiamo fatto una controproposta migliorativa che porta risorse all’erario e che è già in vigore in altri Paesi a forte vocazione turistica (come ad esempio la Grecia)”. Lo ha dichiarato il portavoce di Forza Italia, Raffaele Nevi, ospite a TgCom24
“È una proposta – ha sottolineato- molto semplice: sugli affitti brevi abbiamo un problema reale che è quello che riguarda il sommerso; diversi proprietari di case affittano per brevi periodi senza dichiarare nulla al fisco. Noi proponiamo di introdurre un Cin, un Codice Identificativo Nazionale che sia necessario per essere iscritto a piattaforme come Booking, Airbnb o simili. Questo consentirà di tracciare meglio i proprietari che affittano case e di far emergere il sommerso. Dobbiamo evitare qualsiasi aumento di tasse, questa è una battaglia storica del presidente Berlusconi, perché sappiamo che quando aumentiamo le tasse, aumenta il nero in Italia. C’è qualcosa da limare anche per quanto riguarda le pensioni ed il superbonus”.
Mattarella: giovani ricercatori sono orgoglio Italia e motore EuropaRoma, 30 ott. (askanews) – “L’Airc scommette sui giovani. Destina ai giovani parte cospicua delle risorse che raccoglie: è una scelta felice. I nostri giovani ricercatori sono bravi, si fanno valere in ogni contesto, emergono per qualità in tanti laboratori di tutto il mondo. Sono un orgoglio per il Paese, oltre che un motore per l’Europa”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo al Quirinale nella celebrazione dei Giorni della ricerca promossi dalla Fondazione Airc.
“Purtroppo sappiamo – ha aggiunto – che le nostre risorse globalmente destinate alla ricerca scientifica sono limitate rispetto agli standard che dovremmo raggiungere. Constatiamo anche che tanti giovani vanno all’estero e vi restano non perché non vorrebbero lavorare in Italia, ma perché da noi talune condizioni – economiche e professionali – sono poco aperte, meno competitive”. A giudizio del presidente Mattarella “i giovani devono poter circolare e fare esperienze nelle università, nei centri di ricerca, nei laboratori dell’Europa e del mondo. Tutto questo è prezioso e devono poter tornare se lo desiderano. A questo sforzo collettivo di sostenere i giovani ricercatori, di consentire loro di esprimere anche in Italia il loro talento, devono concorrere tutte le forze sociali”.
“Anche in questo – ha proseguito rivolto ai promotori delle Giornate – le vostre strategie di investimento per la ricerca forniscono un contributo di rilievo. I progressi nelle cure hanno reso il cancro una malattia sempre più guaribile e questa consapevolezza ha motivato la decisione unanime della Camera dei Deputati di approvare un testo di legge che regola il diritto all’oblio delle malattie oncologiche. Una forma di rispetto e tutela della persona, che nel suo percorso di cura intende liberarsi anche del vecchio stigma di una patologia che potrebbe recarle un pregiudizio. Anche questo è frutto del cammino percorso, e del valore sociale innescato dalla ricerca e dalla passione dei medici, ha sottolineato Mattarella.
Covid, Mattarella: teorie antiscientifiche minacciano la salute dei cittadiniRoma, 30 ott. (askanews) – “La ricerca è garanzia di futuro”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo al Quirinale nella celebrazione dei Giorni della ricerca promossi dalla Fondazione Airc. Si tratta di una iniziativa che si concluderà il 17 novembre prossimo e che ha il fine di informare il pubblico sui più recenti progressi della ricerca oncologica e di raccogliere nuove risorse da destinare al lavoro dei ricercatori. “La ricerca è la cura: questo il motto – ha aggiunto – che avete scelto per questa edizione. La ricerca di ieri è già diventata la cura di oggi, la ricerca di oggi sarà la cura di domani”.
“Eppure dopo tanta evidenza, dopo che è stato dimostrato nella drammatica esperienza della pandemia che i costi umani sarebbero stati di gran lunga maggiori senza la scoperta in tempi rapidi dei vaccini, continuano a circolare – ha sottolineato il capo dello Stato – teorie irragionevoli e anti-scientifiche. Non soltanto offuscano la visione del bene comune ma sovente minacciano la salute stessa dei cittadini, contravvenendo a quanto prescrive l’articolo 32 della Costituzione, secondo il quale la salute è, insieme, fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. “Nell’epoca dell’intelligenza artificiale e della più grande accelerazione della scienza, la diffusione della conoscenza – ha osservato Mattarella – continua a mescolarsi con il suo opposto. E’ un paradosso della nostra modernità. Anche per questo i Giorni della Ricerca sono un’occasione preziosa”.
Coop migranti,Soumahoro: estraneo a tutto, confido nella giustiziaMilano, 30 ott. (askanews) – “Prendo atto della misura applicata a mia moglie Liliane.Null’altro ho da aggiungere o commentare, se non che continuo a confidare nella giustizia. Ribadisco, come è agli atti, la mia totale estraneità a tutto e chiedo nuovamente di rispettare la privacy di mio figlio”. Lo ha dichiarato il deputato del gruppo misto Aboubakar Soumahoro, dopo che la Procura di Latina ha disposto arresti domiciliari e obbligo di dimora per i membri del Consiglio di Amministrazione della cooperativa sociale integrata “Karibu”, tra cui Liliane Murekatete e Marie Therese Mukamitsindo, ripettavimante moglie e suocera del deputato.
Al via vertice maggioranza con Meloni, focus su manovra e riformeRoma, 30 ott. (askanews) – Al via a Palazzo Chigi il vertice di maggioranza con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Sono presenti – tra gli altri – anche i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, il leader di Noi moderati Maurizio Lupi e quello dell’Udc Lorenzo Cesa. Sul tavolo due temi di prima grandezza: la manovra (che Meloni vorrebbe inviare oggi in Parlamento) e la riforma costituzionale per l’introduzione del premierato, che potrebbe arrivare in Consiglio dei ministri venerdì prossimo.
Manovra e riforme, oggi doppio vertice a Palazzo ChigiRoma, 30 ott. (askanews) – Un Consiglio dei ministri e un doppio vertice, per risolvere i problemi sulla manovra e sulla riforma costituzionale. È una giornata fitta di impegni per la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che alle 11 presiederà il Consiglio dei ministri che avrà all’ordine del giorno – tra le altre cose – il via libera agli schemi di Dpcm per la riorganizzazione di alcuni Ministeri.
La parte più importante della giornata inizierà però subito dopo la seduta con due riunioni, alle quali parteciperanno anche i due vice premier Matteo Salvini e Antonio Tajani. In una riunione sarà esaminata la riforma costituzionale per l’introduzione del premierato, che potrebbe arrivare in Cdm venerdì prossimo. In questo caso è in corso una riflessione sulla sfiducia costruttiva e sulle norme ‘anti-ribaltone’. Più complesso il confronto sulla manovra, che la premier vorrebbe inviare entro questa sera al Parlamento. Dopo lo stop all’accesso diretto ai conti correnti da parte dell’Agenzia delle Entrate, il Mef sta cercando le coperture per evitare l’aumento dell’Iva sui beni per la prima infanzia. Ma soprattutto occorre trovare un accordo con Forza Italia che chiede, tra le altre cose, un intervento ulteriore sulle pensioni e una marcia indietro sull’aumento della cedolare secca (dal 21 al 26%) per gli affitti brevi.
Per venire incontro alle richieste azzurre è stato eliminato l’aumento sulla prima casa in affitto ma per Fi non sarebbe sufficiente: la controproposta è una piattaforma nazionale a cui dovrebbe iscriversi chi affitta case ai turisti.