Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ue, Mattarella: sul bilancio regole rigorose ma non ottuse e cieche

Ue, Mattarella: sul bilancio regole rigorose ma non ottuse e ciecheSiracusa, 20 set. (askanews) – “Dobbiamo trovare un’intesa sulla proposta per regole condivise sul bilancio Ue. Sì a regole di bilancio rigorose, ma il rigore non sia ottuso e cieco, ma abbia come obbiettivo la crescita, tenendo conto di fenomeni come il rallentamento dell’economia cinese e le conseguenze della guerra in Ucraina”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante il bilaterale con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank Walter Steinmeier a Siracusa.

Mattarella (a Steinmeier): regole rigorose ma non ottuse e cieche, il bilancio Ue deve essere ambizioso

Mattarella (a Steinmeier): regole rigorose ma non ottuse e cieche, il bilancio Ue deve essere ambiziosoSiracusa, 20 set. (askanews) – “Dobbiamo trovare un’intesa sulla proposta per regole condivise sul bilancio Ue. Sì a regole di bilancio rigorose, ma il rigore non sia ottuso e cieco, ma abbia come obbiettivo la crescita, tenendo conto di fenomeni come il rallentamento dell’economia cinese e le conseguenze della guerra in Ucraina”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante il bilaterale con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank Walter Steinmeier a Siracusa. “Il bilancio europeo – ha sottolineato Mattarella – deve essere ambizioso per affrontare le sfide fondamentali come la transizione ecologica e digitale”.

Lo sport entra nella Costituzione (articolo 33): è tra i valori tutelati dalla Carta

Lo sport entra nella Costituzione (articolo 33): è tra i valori tutelati dalla CartaRoma, 20 set. (askanews) – Via libera definitivo alla revisione costituzionale che introduce lo sport tra i valori tutelati dalla Carta fondamentale. L’aula della Camera, in seconda deliberazione, ha approvato in via definitiva la modifica dell’articolo 33 della Costituzione con 312 voti a favore, nessun contrario e nessun astenuto.

La novità è contenuta in un nuovo comma dell’articolo 33 che recita: “la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. La scelta di inserirlo nell’articolo 33 è stata dettata dal contenuto della norma che va dall’arte alla scienza, all’istruzione, dalle scuole alle università, all’alta cultura. La scelta del verbo ‘riconosce’ del nuovo comma richiama la formula linguistica dell’articolo 2 della Carta, lasciando trasparire la visione dell’attività sportiva come realtà ‘pre-esistente’, di cui la Repubblica è chiamata a prendere atto, offrendole al contempo tutela e promozione.

Il contenuto viene declinato su tre direttrici. Emerge il valore educativo, legato allo sviluppo e alla formazione della persona. A questo si affianca il valore sociale come fattore di aggregazione e strumento d’inclusione. Infine, lo sport nella sua innegabile correlazione con la salute, specie intesa nella sua più moderna concezione di benessere psico-fisico integrale della persona. La formula secondo cui è riconosciuto il valore dell’attività sportiva ‘in tutte le sue forme’ è finalizzata a esplicitare che la norma abbraccia lo sport nella sua accezione più ampia.

“Questo è un punto di svolta, non avendo più recriminazione per ciò che non è stato fatto sino ad oggi, e prendendo il solenne impegno di costruire assieme” la “sostanza” dell’introduzione dello sport in Costituzione. Così, nell’Aula della Camera il ministro dello Sport e dei giovani, Andrea Abodi, poco prima del voto definitivo sul ddl che introduce lo sport nell’articolo 33 della Carta. Abodi ha sottolineato di considerare “lo sport una difesa immunitaria sociale”. In quanto tale, ha proseguito, “mi auguro” che tutti comprendano “l’importanza del rafforzamento delle difese immunitarie in senso generale, tanto più quelle sociali”.

“E’ quindi del tutto evidente da parte mia il dovere di garantire sul mio onore che quello che è scritto non sarà solo l’enunciazione di un principio, ma l’inizio di un percorso di responsabilità dove sono sicuro che saremo tutti dalla stessa parte, a fare in modo che ci sia attuazione, dal punto di vista sociale, sostanziale, molto più di quello formale, perché lo sport non sia soltanto la celebrazione delle vittorie ma sia l’affermazione dei principi e dei valori dei quali siamo tutti portatori e tutti beneficiari a vantaggio soprattutto dei nostri figli, dei nostri nipoti e di quelli che verranno”.

Sport in Costituzione, Abodi: è difesa immunitaria sociale

Sport in Costituzione, Abodi: è difesa immunitaria socialeRoma, 20 set. (askanews) – “Questo è un punto di svolta, non avendo più recriminazione per ciò che non è stato fatto sino ad oggi, e prendendo il solenne impegno di costruire assieme” la “sostanza” dell’introduzione dello sport in Costituzione. Così, nell’Aula della Camera il ministro dello Sport e dei giovani, Andrea Abodi, poco prima del voto definitivo sul ddl che introduce lo sport nell’articolo 33 della Carta. Abodi ha sottolineato di considerare “lo sport una difesa immunitaria sociale”.

In quanto tale, ha proseguito, “mi auguro” che tutti comprendano “l’importanza del rafforzamento delle difese immunitarie in senso generale, tanto più quelle sociali”. “E’ quindi del tutto evidente da parte mia il dovere di garantire sul mio onore che quello che è scritto non sarà solo l’enunciazione di un principio, ma l’inizio di un percorso di responsabilità dove sono sicuro che saremo tutti dalla stessa parte, a fare in modo che ci sia attuazione, dal punto di vista sociale, sostanziale, molto più di quello formale, perché lo sport non sia soltanto la celebrazione delle vittorie ma sia l’affermazione dei principi e dei valori dei quali siamo tutti portatori e tutti beneficiari a vantaggio soprattutto dei nostri figli, dei nostri nipoti e di quelli che verranno”.

Mattarella accoglie Steinmeier: eccellenti relazioni tra Italia e Germania (Ue e migranti al centro del colloquio)

Mattarella accoglie Steinmeier: eccellenti relazioni tra Italia e Germania (Ue e migranti al centro del colloquio)Siracusa, 20 set. (askanews) – “Siamo qui per riaffermare le eccellenti relazioni bilaterali tra Italia e Germania”. Con queste parole il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha aperto i colloqui con il presidente della Repubblica federale di Germania, Frank Walter Steinmeier, oggi a Siracusa.

“Signor presidente, caro Frank Walter, è un grande piacere incontrarti ed è un grande onore averti ancora una volta in Italia – ha detto Mattarella -. Per me è particolarmente un piacere averti qui in Sicilia. Siamo qui per riaffermare, attraverso il premio alle municipalità, il rapporto intenso che lega i nostri due popoli e scambiare qualche idea sul momento attuale e sulle nostre straordinariamente eccellenti relazioni bilaterali. Benvenuto”. Immigrazione, Africa, bilancio Ue e rapporti bilaterali che necessitano di costanti momenti di consultazione. Questi, tra gli altri, sono stati i temi al centro del colloquio tra il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il presidente della Repubblica federale di Germania, Frank Walter Steinmeier.

Nel corso dell’incontro al Castello Maniace i due capi di Stato si sono confrontati anche sulla necessità di rafforzare i rapporti tra Occidente e Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa), ovviamente si è discusso anche di transizione ecologica e dell’esigenza di arrivare ad una posizione comune sul bilancio europeo in vista della riforma del Patto di stabilità. Un giro d’orizzonte infine sull’Ucraina su cui c’è, da un lato, l’esigenza di dare a Kiev un sostegno economico politico e militare e, dall’altro, lavorare per le prospettive di pace.

Alla Camera ok definitivo: ecco l’omicidio nautico, equiparato all’omicidio stradale

Alla Camera ok definitivo: ecco l’omicidio nautico, equiparato all’omicidio stradaleRoma, 20 set. (askanews) – L’aula della Camera ha dato il via libera definitivo al ddl sull’omicidio nautico e le lesioni personali gravi e gravissime nautiche con 268 sì, un solo voto contrario e due astenuti. “Chiunque cagioni per colpa la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o della navigazione marittima o interna è punito con la reclusione da due a sette anni”, prevede il testo che modifica l’articolo 589 bis del codice penale introducendo per la nautica quanto già previsto per chi conduce un veicolo sulle strade.

Il provvedimento estende all’omicidio nautico anche le relative aggravanti se l’omicidio e le lesioni sono causate in stato di ubriachezza o sotto l’effetto di droghe, se compiute da chi non ha la patente o quando è stata sospesa o revocata, la fuga di chi commette il reato e non avverte le autorità e le evenienze in cui è possibile procedere all’arresto in flagranza. In Aula è stato ricordato l’omicidio di Umberto Garzarella e Greta Nedrotti, speronati e uccisi da un motoscafo a Salò nel lago di Garda, il 19 giugno 2021. La presidenza ha rivolto un saluto alla famiglia di Umberto Garzarella, presente in Aula, e a tutte le vittime, numerose, causate da incidenti nautici. Il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, ha ricevuto oggi a Palazzo Montecitorio la mamma e i familiari di Umberto Garzarella, una delle due vittime dell’incidente nautico avvenuto il 19 giugno 2021 sul Lago di Garda.

Il ddl era stato presentato dal senatore Alberto Balboni (FdI), presidente della commissione Affari costituzionali a Palazzo Madama, il quale aveva spiegato: “E’ a questi due ragazzi, vittime di una tragedia immensa, che lo dedico”.

Camera, ok definitivo unanime con 312 sì. Sport entra in Costituzione

Camera, ok definitivo unanime con 312 sì. Sport entra in CostituzioneRoma, 20 set. (askanews) – Via libera definitivo alla revisione costituzionale che introduce lo sport tra i valori tutelati dalla Carta fondamentale. L’aula della Camera, in seconda deliberazione, ha approvato in via definitiva la modifica dell’articolo 33 della Costituzione con 312 voti a favore, nessun contrario e nessun astenuto.

La novità è contenuta in un nuovo comma dell’articolo 33 che recita: “la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. La scelta di inserirlo nell’articolo 33 è stata dettata dal contenuto della norma che va dall’arte alla scienza, all’istruzione, dalle scuole alle università, all’alta cultura. La scelta del verbo ‘riconosce’ del nuovo comma richiama la formula linguistica dell’articolo 2 della Carta, lasciando trasparire la visione dell’attività sportiva come realtà ‘pre-esistente’, di cui la Repubblica è chiamata a prendere atto, offrendole al contempo tutela e promozione.

Il contenuto viene declinato su tre direttrici. Emerge il valore educativo, legato allo sviluppo e alla formazione della persona. A questo si affianca il valore sociale come fattore di aggregazione e strumento d’inclusione. Infine, lo sport nella sua innegabile correlazione con la salute, specie intesa nella sua più moderna concezione di benessere psico-fisico integrale della persona. La formula secondo cui è riconosciuto il valore dell’attività sportiva ‘in tutte le sue forme’ è finalizzata a esplicitare che la norma abbraccia lo sport nella sua accezione più ampia.

Mattarella-Steinmeier, immigrazione e bilancio Ue al centro colloquio

Mattarella-Steinmeier, immigrazione e bilancio Ue al centro colloquioSiracusa, 20 set. (askanews) – Immigrazione, Africa, bilancio Ue e rapporti bilaterali che necessitano di costanti momenti di consultazione. Questi, tra gli altri, sono stati i temi al centro del colloquio tra il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il presidente della Repubblica federale di Germania, Frank Walter Steinmeier, oggi a Siracusa.

Nel corso dell’incontro al Castello Maniace i due capi di Stato si sono confrontati anche sulla necessità di rafforzare i rapporti tra Occidente e Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa), ovviamente si è discusso anche di transizione ecologica e dell’esigenza di arrivare ad una posizione comune sul bilancio europeo in vista della riforma del Patto di stabilità. Un giro d’orizzonte infine sull’Ucraina su cui c’è, da un lato, l’esigenza di dare a Kiev un sostegno economico politico e militare e, dall’altro, lavorare per le prospettive di pace.

Migranti, Conte: a Lampedusa come a Cutro Meloni fa passerelle

Migranti, Conte: a Lampedusa come a Cutro Meloni fa passerelleRoma, 20 set. (askanews) – “Il presidente del Consiglio ha una responsabilità particolare, innanzitutto il dovere della trasparenza e della verità. Quindi smettiamola con le bolle, con i bluff comunicativi. Ogni volta che c’è una pressione, ogni volta che c’è una situazione che rende inevitabile un passaggio del presidente del Consiglio, diventa una passerella e un ennesimo bluff. Dappertutto, l’abbiamo già visto: vale per la Romagna, vale per Cutro, vale per Lampedusa da ultimo. E ogni volta un decreto, che non contiene nessuna soluzione”. Lo ha detto il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, nel corso di un punto stampa presso il poliambulatorio di Lampedusa.

Camera, ok definitivo quasi unanime a ddl omicidio nautico: 268 sì

Camera, ok definitivo quasi unanime a ddl omicidio nautico: 268 sìRoma, 20 set. (askanews) – L’aula della Camera ha dato il via libera definitivo al ddl sull’omicidio nautico e le lesioni personali gravi e gravissime nautiche con 268 sì, un solo voto contrario e due astenuti. “Chiunque cagioni per colpa la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o della navigazione marittima o interna è punito con la reclusione da due a sette anni”, prevede il testo che modifica l’articolo 589 bis del codice penale introducendo per la nautica quanto già previsto per chi conduce un veicolo sulle strade.

Il provvedimento estende all’omicidio nautico anche le relative aggravanti se l’omicidio e le lesioni sono causate in stato di ubriachezza o sotto l’effetto di droghe, se compiute da chi non ha la patente o quando è stata sospesa o revocata, la fuga di chi commette il reato e non avverte le autorità e le evenienze in cui è possibile procedere all’arresto in flagranza. In Aula è stato ricordato l’omicidio di Umberto Garzarella e Greta Nedrotti, speronati e uccisi da un motoscafo a Salò nel lago di Garda, il 19 giugno 2021. La presidenza ha rivolto un saluto alla famiglia di Umberto Garzarella, presente in Aula, e a tutte le vittime, numerose, causate da incidenti nautici.

Il ddl era stato presentato dal senatore Alberto Balboni (FdI), presidente della commissione Affari costituzionali a Palazzo Madama, il quale aveva spiegato: “E’ a questi due ragazzi, vittime di una tragedia immensa, che lo dedico”.