Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Regione Lazio, Schlein: dimissioni De Angelis? Finalmente

Regione Lazio, Schlein: dimissioni De Angelis? FinalmentePietrasanta (Lu), 29 ago. (askanews) – “Finalmente”. Così il segretario del Pd, Elly Schlein ha commentato, dal palco della Versiliana, le dimissioni di Marcello De Angelis da portavoce della Regione Lazio.

“Le sue gravissime dichiarazioni, sulla strage di Bologna, negano sentenze – ha osservato la leader democratica – per cui si è lavorato per anni, grazie anche all’impegno encomiabile dell’associazione dei familiari delle vittime del 2 agosto. Quelle migliaia di pagine di legge accertano una verità, e cioè che fosse una strage di matrice fascista, perpetrata da organizzazioni neofasciste, con un chiaro disegno eversivo, aiutato e facilitato da apparati deviati dello Stato”. “Chi ricopre incarichi istituzionali deve essere in grado di dire queste verità, queste parole. Chi non riconosce la matrice fascista di quella strage è un problema e – ha concluso Schlein – non è compatibile con un importante ruolo istituzionale”.

Stupro di gruppo a Caivano, giovedì mattina Meloni sarà al Parco Verde

Stupro di gruppo a Caivano, giovedì mattina Meloni sarà al Parco VerdeRoma, 29 ago. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni si recherà giovedì mattina a Caivano accogliendo, come aveva spiegato ieri la stessa premier nel corso della riunione del Consiglio dei ministri, l’invito formulato da don Maurizio Patriciello a recarsi sul luogo dopo il caso degli stupri di gruppo avvenuti a danno di due giovanissime cugine nella zona del Parco Verde.

La data della visita era stata rivelata da don Patriciello e confermata, seppur in via non ancora ufficiale, da fonti di Palazzo Chigi. Nel pomeriggio Meloni si recherà invece in Grecia dove è previsto un bilaterale col primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis.

Cappato a Meloni: i Servizi mi stanno spiando? Mantovano: lo escludo nel modo più assoluto

Cappato a Meloni: i Servizi mi stanno spiando? Mantovano: lo escludo nel modo più assolutoRoma, 29 ago. (askanews) – “Chiedo formalmente alla Presidente del Consiglio di verificare se corrisponda al vero l’informazione a me giunta anonimamente che dal febbraio 2023 sarei sottoposto a captazione informatica del telefono (intercettazione permanente e totale) con Trojan di Stato e che siano in corso intercettazioni con microcimici nelle miei sedi abituali di lavoro e di vita dal marzo di quest’anno”. Lo dichiara in una nota Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e candidato alle elezioni suppletive del Senato a Monza del 22 e 23 ottobre.

“Il monitoraggio – prosegue Cappato – sarebbe ad opera dell’Agenzia di Informazione e sicurezza (Aisi) su richiesta del Dipartimento delle informazioni per la Sicurezza della Repubblica (Dis) – Autorità delegata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per eventuali ipotesi di contestazione del reato di ‘associazione sovversiva’ ed eventuali reati riscontrati in fase di indagine”.“Nel caso tale informazione, che potrebbe anche riguardare le persone con cui collaboro da anni, dovesse essere in tutto o in parte corrispondente al vero, chiedo alla Presidente del Consiglio di interrompere immediatamente tale attività perché in palese contrasto con il libero esercizio di diritti civili e politici fondamentali previsto dalla nostra Costituzione che la Repubblica italiana ha l’obbligo di rispettare in virtù dell’aver ratificato tutti gli strumenti internazionali dei diritti umani”, conclude Cappato.

Al quesito risponde, in una nota, il Sottosegretario Alfredo Mantovano, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica: “Escludo nel modo più assoluto che vi sia o vi sia stata attività di intercettazione nei confronti dell’on. Marco Cappato”. Intanto Più Europa ha presentato un’interrogazione parlamentare: “Se confermato quanto denunciato stamattina da Marco Cappato è di una gravità inaudita. Va immediatamente chiarito se vi sia stata davvero questa attività di intercettazione, da chi sia stata disposta e per quali ragioni. Per questo con Benedetto della Vedova abbiamo già depositato un’interrogazione urgente al ministro della Giustizia e alla Presidenza del Consiglio”, ha scritto sui propri profili social il segretario di Più Europa Riccardo Magi. 

Riforme, Casellati: pronto il testo sul premierato all’italiana

Riforme, Casellati: pronto il testo sul premierato all’italianaRoma, 29 ago. (askanews) – “Ieri” la presidente del Consiglio “Giorgia Meloni, parlando di riforme, ha annunciato che il provvedimento di riforma costituzionale è pronto. L’ho messo a terra dopo un lungo periodo di ascolto con i partiti, i costituzionalisti, le categorie economiche e i sindacati. Ha ancora bisogno di qualche piccolo aggiustamento e poi presenterò il testo in Consiglio dei ministri”. Lo ha affermato ad Affaritaliani.it la ministra per le Riforme istituzionali e la Semplificazione, Maria Elisabetta Alberti Casellati.

“Andrà certamente in uno dei prossimi Cdm, anche se al momento non so dire esattamente quando. Preferisco andare cauta con i tempi e pesare il contenuto piuttosto che accelerare”, ha aggiunto Casellati. “Il testo dopo l’approvazione del Cdm sarà trasmesso al Parlamento. Sarà un modello di premierato ‘all’italiana’ – ha spiegato Casellati – e mi auguro che si possa trovare con le altre forze politiche un punto di caduta e quindi un largo consenso in Commissione così come in Aula. Sono fiduciosa sulla collaborazione di tutti i partiti”, conclude la ministra per le Riforme.

Manovra, Meloni: le risorse andranno usate con la massima attenzione

Manovra, Meloni: le risorse andranno usate con la massima attenzioneRoma, 28 ago. (askanews) – Sulla manovra “il Ministro Giorgetti farà il punto e traccerà il quadro complessivo entro il quale ci muoviamo e ci muoveremo. Io intendo limitarmi ad alcune riflessioni e indicazioni. La prossima legge di bilancio dovrà essere, come è stata quella dello scorso anno, seria, per supportare la crescita, aiutare le fasce più deboli, dare slancio a chi produce e mettere soldi in tasca a famiglie e imprese”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo intervento in apertura della riunione odierna del Consiglio dei ministri.

“Finora – ha proseguito Meloni – abbiamo conseguito risultati molto importanti, superiori a quelli della Germania e della Francia, i mercati hanno premiato le nostre scelte, lo spread è basso, i dati sull’occupazione sono ottimi, il Pil nel primo semestre ha sorpreso tutti gli analisti, l’andamento delle entrate fiscali è positivo. Ma dobbiamo tenere i piedi ben piantati a terra. Tutti gli osservatori ci dicono che la congiuntura si sta facendo più difficile, a partire dal rallentamento dell’economia tedesca che si ripercuote in tutta Europa e sul nostro tessuto industriale. Quindi le risorse disponibili devono essere usate con la massima attenzione”, ha sottolineato la premier.

Migranti, Piantedosi: incrementare meccanismi espulsivi

Migranti, Piantedosi: incrementare meccanismi espulsiviRoma, 28 ago. (askanews) – A giudizio del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi la domanda sul “superamento della Bossi-Fini” è “ricorrente ma è un po’ uno slogan”.

“La denominazione Bossi-Fini – ha spiegato rispondendo alle domande dei giornalisti nel corso della conferenza stampa che ha fatto seguito al Consiglio dei ministri – riguarda una modifica che fu fatta del testo originario, del testo unico delle leggi sull’immigrazione che assumeva all’inizio la denominazione Turco-Napolitano. Questo ricordiamolo sempre. Quindi ogni intervento che noi ci ripromettiamo di fare, che abbiamo già fatto come Governo, incide su quel testo unico. Che poi lo si volgia ritenere modifica della Bossi-Fini o della Turco-Napolitano o dei decreti Salvini che furono fatti all’epoca, lascio a voi la denominazione”. “Il testo unico – ha argomentato ancora il ministro – è molto ampio, è stato oggetto di modificazioni e integrazioni, la denominazione non ci appassiona e non ci riguarda. Le modifiche che stiamo facendo vanno in direzione di un quadro normativo che favorisca ingressi regolari e il più possibile creare meccanismi sanzionatori di quelli irregolari attraverso un incremento dei meccanismi espulsivi e quant’altro”.

Governo, Meloni in Cdm: ci aspetta un anno molto impegnativo

Governo, Meloni in Cdm: ci aspetta un anno molto impegnativoRoma, 28 ago. (askanews) – “Ci aspetta un anno molto impegnativo che culminerà con le elezioni europee e la presidenza italiana del G7. Serve il massimo della compattezza, della determinazione, della concentrazione”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo intervento in apertura della riunione odierna del Consiglio dei ministri.

“Mi auguro che abbiate trascorso bene le vacanze, e che vi siate riposati abbastanza perché abbiamo tanto lavoro da fare e un’agenda estremamente impegnativa – ha detto Meloni aprendo la riunione -. Abbiamo appena compiuto dieci mesi di governo, al primo anno mancano solo due mesi. Un momento che ci ha consentito di fare un bilancio di questi 10 mesi, singolarmente e come squadra. Da una parte dobbiamo essere soddisfatti, dall’altra dobbiamo essere pronti a fare di più e meglio. Ora abbiamo maggiore esperienza, sul funzionamento, sui rischi. Da tutto si impara, soprattutto dagli errori. Ci aspetta un anno molto impegnativo che culminerà con le elezioni europee e la presidenza italiana del G7. Serve il massimo della compattezza, della determinazione, della concentrazione”, ha esortato la premier.

Autonomia, Calderoli: io vittima di minacce, ma vado avanti

Autonomia, Calderoli: io vittima di minacce, ma vado avantiRoma, 28 ago. (askanews) – “In questi ultimi giorni di agosto mi è arrivata una lettera in cui mi dicono testuale: ‘se non la smetti di attuare la politica di genocidio nei confronti del Sud, con la nostra potenza di fuoco noi ti uccideremo? Siamo la mafia, non ci costa niente uccidervi’. Io non ho paura delle minacce, non mi spavento e vado avanti fino a quando non avrò realizzato l’autonomia regionale. E poi dopo andrò a fare il pensionato sul mio trattore”. Lo scrive su Facebook il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, che allega anche la lettera di minacce ricevuta.

Calenda: la riforma per elezione diretta del premier è sbagliata

Calenda: la riforma per elezione diretta del premier è sbagliataRoma, 27 ago. (askanews) – “Il governo sembra intenzionato a presentare una riforma istituzionale per l’elezione diretta del presidente del Consiglio. E’ una riforma sbagliata nel merito e nel metodo. Quello che non funziona in Italia è il Parlamento e il rapporto tra Regioni e Stato centrale. Sarebbe utile che il governo si concentrasse su salari, sanità e Piano nazionale di ripresa e resilienza, mentre le riforme istituzionali devono essere affrontate da una commissione bicamerale con poteri redigenti, cercando un accordo ampio”. Lo ha dichiarato il segretario di Azione, Carlo Calenda, in un video pubblicato sui suoi profili social.

Guerini: no polemiche ma su spese militari sensibilità diverse

Guerini: no polemiche ma su spese militari sensibilità diverseRoma, 26 ago. (askanews) – “È un tema delicato, in cui entrano in gioco anche diverse sensibilità con cui confrontarsi con rispetto e su cui le polemiche non servono”. Lo dice Lorenzo Guerini, deputato del Pd ed ex ministro della Difesa, a proposito di quanto dichiarato da Elly Schlein in merito all’obiettivo del 2% del Pil delle spese militari.

“Ho letto anch’io le dichiarazioni di Scholz che, in realtà, ha detto che la Germania raggiungerà il 2% nei prossimi 5 anni come media della spesa annuale. Per quanto riguarda l’Italia, con il governo Draghi, è stato fissato al 2028 il raggiungimento del 2%. Perché stante la mancata crescita degli anni immediatamente successivi – spiega – agli accordi assunti in sede Nato, il raggiungimento al 2024 non sarebbe stato possibile. Abbiamo invece realizzato, dal governo Conte 2 in poi, un piano di crescita delle risorse in ambito difesa compatibile con la nostre capacità finanziarie che se proseguirà nei prossimi anni, come non ho motivo di dubitare, ci porterà al raggiungimento dell’obiettivo fissato”. “Obiettivo da conseguire non solo per essere adempienti agli accordi assunti in sede Nato ma, soprattutto, per ammodernare il nostro strumento militare, da finalizzare soprattutto nei settori degli investimenti e dell’esercizio, che purtroppo ha scontato tagli ed ipofinanziamento negli anni passati. In un contesto internazionale meno sicuro e con nuove minacce a cui fare fronte. È giusto quindi continuare su questa strada, realistica e credibile, senza passi indietro”, conclude Guerini.