Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Alluvione, Mattarella: farò in modo che non si spengano i riflettori

Alluvione, Mattarella: farò in modo che non si spengano i riflettoriRoma, 30 mag. (askanews) – “Ravenna e la Romagna non saranno sole, ci sarà una costante e non momentanea attenzione ininterrotta da parte delle pubbliche istituzioni nazionali. Anche io parteciperò a questa attenzione piena, costante che a fari spenti, a riflettori appannati, dopo l’emergenza che ha occupato le pagine di giornali e tv, continui con medesima attenzione”. E’ la rassicurazione che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto dare parlando in Consiglio comunale a Ravenna nel corso della sua visita delle zone alluvionate dell’Emilia Romagna.

Centrosinistra, Conte: dialogo con Pd, non basta condividere palchi

Centrosinistra, Conte: dialogo con Pd, non basta condividere palchiMilano, 30 mag. (askanews) – Per offrire un’alternativa al centrodestra “non è decisiva la presenza insieme su un palco per qualche ora, serve la presenza nelle città tutti i giorni nelle città”. Lo ha detto il leader del M5s, Giuseppe Conte, in una conferenza stampa alla Camera. Oltre al radicamento sul territorio, ha aggiunto, serve la costruzione “di un progetto politico nel confronto con le altre forze politiche, tra le quali anche il Pd di Schlein. Non ci sottraiamo affatto al dialogo, l’ho sempre auspicato”.

“Certo dialogo non può significare un incontro di vertice che risolve il problema dell’offerta politica, che va invece costruita con progettualità, va spiegata per bene, e sicuramente occorre anche del tempo per spiegarla” ha osservato l’ex premier.

Mattarella rassicura i romagnoli: non sarete soli nella ricostruzione

Mattarella rassicura i romagnoli: non sarete soli nella ricostruzioneRoma, 30 mag. (askanews) – “Tutta l’Italia vi è vicino, non sarete soli in questa opera importante della ricostruzione, che deve essere veloce”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Forlì per portare la solidarietà di tutto il paese alle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia Romagna. “E’ un momento impegnativo e difficile. Ho visto tante ferite nel territorio e so bene quanto  ci sia da riprendere in molte abitazioni, aziende e strade, con coraggio e decisione per rilanciare la vita comune” ha detto.  “So che ce la farete con l’aiuto dello Stato e del governo. Ce la farete perché c’è la volontà determinata di ripresa e di rilancio” ha aggiunto Mattarella.

 

Meloni: definirsi patrioti non è più dispregiativo, grande vittoria

Meloni: definirsi patrioti non è più dispregiativo, grande vittoriaRoma, 30 mag. (askanews) – “Non è un fatto irrilevante che definirsi patrioti non sia più oggi considerato un appellativo dispregiativo o comunque obsoleto ma un elemento condiviso e rivendicato praticamente da tutte le forze politiche, incluse quelle che in passato lo ritenevano quasi un’infamia. È una grande vittoria e sono orgogliosa del contributo che anche noi abbiamo dato in questa direzione”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un videomessaggio al convegno “Nazione e Patria. Idee ritrovate” che si svolge al Senato presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva.

Il convegno è organizzato da Marcello Pera e secondo Meloni “non è un fatto scontato che oggi, nella sede della Biblioteca del Senato, si discuta di Nazione e Patria. Non è irrilevante che oggi queste idee siano diventate centrali nel dibattito politico, in quello storico, filosofico, giuridico e siano uscite da una marginalità nella quale per decenni erano state relegate. Perché ovviamente considerate, a torto, idee retrograde, reazionarie, obsolete, se non addirittura pericolose a tratti. Io invece ho sempre pensato che tanto la Nazione quanto la Patria fossero società naturali, cioè qualcosa che è naturalmente nel cuore degli uomini e dei popoli e prescinde da ogni convenzione. Esattamente com’è una società naturale la famiglia, che non a caso uno dei padri del Risorgimento come Mazzini ha definito la ‘Patria del cuore’”.

Comunali, Tajani: c’è stata una rivoluzione culturale, trionfo oltre le attese

Comunali, Tajani: c’è stata una rivoluzione culturale, trionfo oltre le atteseRoma, 30 mag. (askanews) – I risultati delle elezioni amministrative “sono la conferma che in politica si vince al centro, con candidati moderati e competenti”: si è dimostrato “il contributo decisivo di Forza Italia, in particolare ad Ancona, un risultato storico, davvero clamoroso, e a Brindisi. C’è stata una rivoluzione culturale, una reazione al rischio di uno spostamento eccessivo a sinistra”. Lo dice in un’intervista a La Stampa il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.

“Schlein? un Pd spostato sempre più a sinistra, a mio avviso, allontana molti elettori. Poi la coalizione di centrodestra – spiega il coordinatore di Forza Italia – si è mostrata compatta e seria, al contrario del campo avversario”, ad eccezione di Vicenza dove “qualcosa non ha funzionato” e “sono stati commessi errori”, anche se quella di Possamai è stata “una vittoria sporadica”. I risultati del voto, conclude Tajani, danno un’ulteriore spinta verso l’alleanza tra popolari e conservatori in Europa: “Sono convinto che la direzione debba essere quella, dobbiamo trovare la giusta strada, il dibattito è aperto. Con Giorgia Meloni, in qualità di presidente dei conservatori europei, e con tutti gli altri, per arrivare a un’alternanza e a un cambio di maggioranza anche a livello europeo”.

Boccia: Schlein ha trovato le alleanze già fatte, il Pd è la prima lista

Boccia: Schlein ha trovato le alleanze già fatte, il Pd è la prima listaMilano, 30 mag. (askanews) – “Era il risultato più probabile, anche perché molti Comuni erano già nelle mani del centrodestra. Peraltro nessuno ha mai pensato che la destra al governo potesse indebolirsi in 7 mesi. Le elezioni amministrative dipendono da un mix di proposte locali, credibilità dei candidati e, parzialmente, anche dal vento nazionale. Dico parzialmente perché ho visto commenti trionfalistici. Ma chi pensa che il sindaco uscente di Pisa abbia vinto grazie al decreto rave o al decreto sulle Ong sbaglia analisi. Vorrei ricordare che noi a giugno del 2022 vincemmo ovunque e tre mesi dopo perdemmo male le Politiche. La nostra sconfitta nei Comuni capoluogo è netta e chiara, ma dedurne un’analisi politica che porta all’autoesaltazione della destra è fuori luogo”. Lo ha detto il capogruppo del Pd al Senato, Francesco Boccia, commentando al Corriere della Sera i risultati delle elezioni amministrative.

“Intanto vorrei ricordare una cosa – ha aggiunto Boccia -: Elly Schlein si è insediata il 12 marzo. Non c’è stata un’alleanza decisa dalla nuova segreteria e le liste del Pd erano di fatto già chiuse. Il Partito democratico nei consigli comunali è la prima lista anche rispetto a Fratelli d’Italia, dopodiché questo particolare non ci consola. Però è bene ricordarlo a chi non è quasi presente in nessun consiglio comunale, ma dice che il problema è il Pd. La critica al Pd non la fa Fratelli d’Italia ma la capogruppo del Terzo polo al Senato”.

Schlein: sconfitta netta, c’è un vento di destra

Schlein: sconfitta netta, c’è un vento di destraRoma, 29 mag. (askanews) – I ballottaggi fanno registrare una “sconfitta netta” per il Pd. Lo ha detto la segretaria del partito Elly Schlein parlando con i giornalisti al Nazareno. Il voto, giusto, conferma che “Sofia ancora un vento di destra”. Ha aggiunto Schlein: “E’ una sconfitta netta, sono amministrative ma dimostrano che il vento a favore delle destre è ancora forte, c’è ancora. Sapevamo che sarebbe stata difficile. Non si ricostruisce, non si cambia in due mesi. E non passa mai da singole persone. Ci vorrà un tempo più lungo per ricostruire fiducia, per ricostruire un centrosinistra nuovo, competitivo e vincente”. “Sappiamo che contiueremo a rimboccarci le maniche – ha concluso – a lavorare con ancora più sforzo. Lo stiamo facendo anche in queste ore per rilanciare sulla nostra proposta. Ma questa è una sconfitta e come tale la viviamo”.

È necessario ricostruire un’alleanza delle forze che si contrappongono alla destra ed è un compito di cui devono farsi carico tutti, non solo il Partito democratico, ha anche affermato. Ha precisato: “E’ andata male nei capoluoghi, meglio nei comuni medi. Però il fatto che il Pd sia il primo partito nel voto di lista non è per noi una consolazione. E’ evidente che da soli non si vince”. Insomma, “c’è da ricostruire un campo alternativo a una destra che è divisa su tanti temi, ma che quando si tratta di andare al voto quantomeno si presenta unita anche nei luoghi dove al primo turno era andata separata”. Ha concluso la Schlein: “Sentiamo la responsabilità della ricostruzione di un campo che credibilmente contenda alla destra la vittoria. Ma è una responsabilità che non riguarda solo il Pd”.

In Sicilia centrodestra dilaga a Catania,Trapani e Siracusa in bilico

In Sicilia centrodestra dilaga a Catania,Trapani e Siracusa in bilicoCatania, 29 mag. (askanews) – Il centrodestra in Sicilia vince la partita più importante, ovvero quella che riguarda la città di Catania. Come da previsioni, Enrico Trantino (Fdi) è ormai ad un passo dal diventare il nuovo sindaco della città etnea. Manca solo l’ufficialità ma Trantino ha già la fascia tricolore addosso. “Vorrei creare un rapporto importante con la città – ha detto Trantino dopo i primi exit pool – bisogna ridare una nuova veste a questa città”. Sconfitto nettamente il candidato di centrosinistra Maurizio Caserta, appoggiato anche dal Movimento Cinque Stelle. Le elezioni comunali siciliane hanno quindi confermato che il vento di destra soffia forte su determinate capoluoghi.

Non però a Ragusa, dove Giuseppe Cassì, sindaco uscente della città iblea, sostenuto da cinque liste civiche, stravince contro i candidati del centrosinistra e centrodestra. “Sono stati anni difficili, abbiamo fatto tante cose, non ci siamo mai fermati – ha detto Cassì -. Abbiamo tenuto i conti in ordine e amministrato con onestà e trasparenza. Non sempre siamo riusciti a fare tutto, ma con la città si è creato un profondo rapporto empatico”. Risultati in bilico negli altri due capoluoghi chiamati al voto: Trapani e Siracusa. Giacomo Tranchida, sindaco uscente trapanese e candidato del centrosinistra in questo momento è in vantaggio sul candidato del centrodestra Maurizio Miceli. Voto su voto, partita aperta, si va avanti no stop nella serata con lo scrutinio delle sezioni. Così come a Siracusa dove il candidato del centrodestra, Ferdinando Messina, è dato in un range tra il 24% e il 28%. E’ tallonato dalla candidata del centrosinistra, Renata Giunta, in un intervallo tra il 23% e il 27%. Giunta è appoggiata anche dal Movimento 5 stelle. Al terzo posto, il sindaco uscente Francesco Italia: supportato da alcune liste civiche; ipotesi ballottaggio concreta.

Vicinissimo alla vittoria Cateno De Luca che si appresta a diventare il nuovo sindaco di Taormina (Me). È di oltre il 56,3% per cento il dato definitivo nei 128 Comuni siciliani interessati dalle elezioni amministrative. Complessivamente hanno votato 756.144 cittadini su 1.340.983 aventi diritto.

Meloni si intesta vittoria: premiato buongoverno. E guarda a Europee

Meloni si intesta vittoria: premiato buongoverno. E guarda a EuropeeRoma, 29 mag. (askanews) – Giorgia Meloni non ha mai nascosto di ritenere qualsiasi elezione, persino le amministrative spesso fortemente condizionate da logiche locali, anche un giudizio sull’operato del governo. E a sette mesi dalla nascita del suo esecutivo, questa tornata amministrativa che vede il centrodestra vincere praticamente ovunque, viene considerato nel suo staff la conferma che persino dalla plancia di comando, dove si devono fare i conti con la realtà molto più che stando all’opposizione, la sua leadership non ha subito smacchi.

A Catania la vittoria è a mani basse, ma in fondo era attesa. Il superamento della ‘linea rossa’, la conquista di Ancona al ballottaggio, è il trionfo da esibire, il risultato per cui la premier non ha paura di usare l’aggettivo storico, la dimostrazione – dice – che “non esistono più le roccaforti”. “Voglio ringraziare – afferma – tutti i cittadini che hanno scelto di accordare la loro fiducia al centrodestra e hanno premiato il nostro buongoverno, le nostre proposte e la nostra concretezza”. Una prova di forza (pur nella debolezza delle opposizioni) che arriva in un momento in cui l’esecutivo deve risolvere il problema con la P maiuscola, quella gestione dei fondi del Pnrr che possono fare la differenza per il futuro e su cui è in corso una interlocuzione con l’Ue che spesso somiglia a un braccio di ferro.

Ed è per questo che dentro Fratelli d’Italia si considera questa tornata elettorale, pur circoscritta ad alcune città, una prova generale ben riuscita delle elezioni a cui tutti già guardano nonostante manchi un anno esatto. Le Europee, con il sistema di voto proprozionale, non sono soltanto un modo per registrare i rapporti di forza interni alla maggioranza. Per Meloni è soprattutto l’opportunità di raggiungere un obiettivo al quale ormai lavora da mesi: cambiare l’asse di forza a Bruxelles, sostituendo il Pse con i Conservatori nell’alleanza con il Ppe. L’esito del voto spagnolo, che ha convinto il premier Pedro Sanchez a convocare elezioni anticipate, viene apertamente letto dai dirigenti del partito di Meloni come un’onda lunga che può arrivare fino a Strasburgo, anche se in Spagna l’alleanza tra Popolari e Vox, partito che fa parte dei conservatori, è tutt’altro che strutturale. “E’ l’antipasto di quello che ci auguriamo accada alle prossime elezioni politiche spagnole e, pochi mesi dopo, anche a Bruxelles”, dice il capodelegazione di Fratelli d’Italia-Ecr al Parlamento europeo, Carlo Fidanza. In questo progetto, Meloni può contare sulla sponda di Manfred Weber, che peraltro tra dieci giorni sarà in Italia, anche se non tutto il Ppe spinge in quella direzione.

Ma di alleanze da un po di tempo ragiona anche la Lega di Matteo Salvini, ora nel gruppo Identità e democrazia, che vuole evitare il rischio di rimanere isolato in Europa. Oggi il Consiglio federale ha dato mandato al segretario di “avviare una “interlocuzione a 360 gradi”. Un argomento di cui il vicepremier ha parlato anche con Silvio Berlusconi nella visita fatta oggi ad Arcore.

La sfida nei Capoluoghi la vince il centrodestra: 9a3

La sfida nei Capoluoghi la vince il centrodestra: 9a3Roma, 29 mag. (askanews) – Una tornata primaverile di elezioni comunali, quella iniziata col primo turno del 14 e 15 maggio scorsi e terminata oggi con i ballottaggi, conclusasi con una schiacciante vittoria del centrodestra sul centrosinistra. Erano tredici i Comuni capoluoghi di Provincia chiamati alle urne: Ancona, Brescia, Brindisi, Imperia, Latina, Massa, Pisa, Siena, Sondrio, Teramo, Terni, Treviso e Vicenza. Bilancio finale: 9 a 3 per il centrodestra, con Terni finita al “civico” Stefano Bandecchi, ma sostenuto da liste molto vicine al centrodestra. Due i Comuni passati dal centrosinistra al centrodestra: Ancona e Brindisi. Due i Comuni passati dal centrodestra al centrosinistra: Latina e Vicenza.

Al primo turno, quindi con un candidato che aveva superato il 50% dei consensi, erano andati al centrodestra Latina, Imperia, Sondrio, Treviso, mentre Brescia e Teramo erano andati al centrosinistra. Ai ballottaggi di ieri e oggi sono finite sette città, cinque delle quali state vinte dai candidati di Fdi, Lega e Fi. I partiti di governo hanno conquistato nuovamente le tre ex roccaforti rosse della Toscana: Pisa, Massa e Siena. A Pisa Michele Conti ha ottenuto la riconferma con circa il 52% dei voti, a Siena ha vinto Fabio Nicoletta col 52,15% e a Massa ha fatto il bis Francesco Persiani col 54,36%. Il centrodestra ha strappato al centrosinistra Ancona, unico capoluogo di Regione al voto, dove ha vinto Daniele Silvetti col 51,73%. Vittoria del candidato di Fdi-Lega-Fi anche a Brindisi, dove Giuseppe Marchionna l’ha spuntata col 53,99% sul candidato di Pd-M5s Roberto Fusco. Solo a Vicenza si è affermato il centrosinistra con Giacomo Possamai, che ha vinto sul filo di lana con il 50,54%, conquistando una città storicamente governata dalla destra. A Terni, come si ricordava, ha invece prevalso Stefano Bandecchi. Il patron della Ternana, candidato civico sostenuto da liste di estrema destra, ha battuto anche il candidato di Lega, Fdi e Fi.

Per quanto riguarda il primo turno a Imperia era stato confermato il sindaco uscente, l’ex ministro del governo Berlusconi Claudio Scajola. La candidata del centrodestra Matilde Celentano, aveva fatto man bassa di voti a Latina, battendo l’ex sindaco di centrosinistra Damiano Coletta. Non era cambiato l’inquilino al comune di Sondrio, Marco Scaramellini, sindaco uscente del centrodestra. Anche al Comune di Treviso non era cambiato il primo cittadino: Marco Conte, sindaco uscente del centrodestra. A Brescia si era invece affermata Laura Castelletti, ex vicesindaco del centrosinistra, mentre a Teramo la coalizione Pd-M5s aveva portato a casa il successo del sindaco uscente, Gianguido D’Alberto.