Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Meloni a G7: su Tunisia rigidità Fmi, serve approccio pragmatico

Meloni a G7: su Tunisia rigidità Fmi, serve approccio pragmaticoHiroshima, 20 mag. (askanews) – “La Tunisia è in una situazione difficilissima, una fragilità politica evidente e un rischio di default finanziario dietro l’angolo. Abbiamo una trattativa fra il Fmi e la Tunisia di fatto bloccata. C’è una certa rigidità del Fmi di fronte al fatto che non si sono ottenute dal presidente Saied tutte le garanzie che sarebbero necessarie. È comprensibile da un lato, dall’altro siamo sicuri che questa rigidità sia la strada migliore? Se questo Governo va a casa noi abbiamo presente quali possano essere le alternative? Credo che l’approccio debba essere pragmatico, perché altrimenti noi rischiamo di peggiorare situazioni che sono già compromesse”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo nella prima sessione di lavoro del G7 in corso a Hiroshima in cui si affronta la questione del rapporto con il cosiddetto Sud Globale.

Berlusconi: è stato un periodo angoscioso ma dopo il buio ho vinto ancora

Berlusconi: è stato un periodo angoscioso ma dopo il buio ho vinto ancoraRoma, 19 mag. (askanews) – “Oggi, dopo 45 lunghi giorni, sono finalmente tornato a casa e il mio ritorno ha riscaldato i cuori della nostra grande famiglia”. Lo dichiara in una nota il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, che oggi è stato dimesso dall’ospedale San Raffaele di Milano dov’era stato ricoverato per una polmonite che si aggiungeva alla leucemia mielomonocitica cronica, trascorrendo 12 giorni in terapia intensiva per essere poi trasferito in un reparto ordinario.

E’ stata “un’emozione incredibile, un grande sollievo – spiega Berlusconi -. E’ stato un periodo angoscioso e difficile ma dopo il buio ho vinto ancora. Grazie a Dio ed a Tutti Voi che non mi avete fatto mai mancare la vostra vicinanza, il vostro calore e il vostro affetto affetto, non mi sono mai sentito solo e ho continuato a nutrire speranza e fiducia. L’incubo è finito e, dopo aver letto i tantissimi messaggi di auguri ricevuti, mi sento di ringraziare ognuno di Voi che ha ritenuto di dedicarmi un pensiero affettuoso. Viva la vita, sempre!”, conclude Berlusconi.

Al G7 focus su Ucraina e Cina. Trudeau ‘gela’ Meloni su Lgbtq+

Al G7 focus su Ucraina e Cina. Trudeau ‘gela’ Meloni su Lgbtq+Hiroshima, 19 mag. (askanews) – Il sostegno all’Ucraina e i rapporti con la Cina sono stati al centro della prima giornata di lavori al G7 di Hiroshima. Una giornata che ha visto anche la “sorpresa” dell’attacco del primo ministro canadese a Giorgia Meloni sul tema dei diritti Lgbtq+.

Il vertice si è aperto stamattina con la visita al Memoriale della Pace dei leader, che hanno lasciato un pensiero sul libro d’onore. “Oggi – ha scritto Meloni – chiniamo il capo e ci fermiamo in preghiera. Oggi non dimentichiamo che l’oscurità non ha l’ultima parola. Oggi ricordiamo il passato per scrivere, insieme, un futuro di speranza”. Nelle tre sessioni di lavoro, i temi al centro del confronto sono stati la guerra in Ucraina, l’economia globale e in particolare i rapporti con la Cina. A Hiroshima, domenica, è atteso l’intervento del presidente Volodymyr Zelensky, ma già i sette grandi hanno confermato il proprio “impegno a fornire il sostegno finanziario, umanitario, militare e diplomatico di cui l’Ucraina ha bisogno per tutto il tempo necessario”, annunciando la volontà di adottare “ulteriori sanzioni e misure per aumentare i costi per la Russia e per coloro che sostengono il suo sforzo bellico”.

Centrale nel vertice giapponese la sicurezza nell’Indo-Pacifico e il rapporto con la Cina, proprio nel giorno in cui da Pechino si accusa il G7 di “adottare una diplomazia intimidatoria” creando “piccoli gruppi chiusi ed esclusivi”. Per la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen occorre “creare un’alternativa a Belt-and-Road”, la Via della Seta, e anche se “il disaccoppiamento non è né praticabile né nel nostro interesse” occorre “ridurre le vulnerabilità nelle nostre relazioni economiche”. Un tema, quello dell’indipendenza strategica, toccato anche da Meloni, secondo cui “c’è stata una lettura superficiale dei rischi della globalizzazione, si sono rafforzate le autocrazie, le democrazie si sono indebolite. Dobbiamo riprendere il controllo delle catene strategiche del valore”. Per la premier serve “una migliore e più efficace collaborazione con il Sud Globale” per “dare forma a un ordine economico internazionale libero e aperto”. E occorre evitare di lasciare “spazi vuoti” e di creare “nuove dipendenze”. A margine dei lavori Meloni ha avuto anche tre colloqui con il primo ministro britannico Rishi Sunak, con il cancelliere tedesco Olaf Scholz e con il premier canadese Trudeau. Con Sunak – a poche settimane dalla visita a Londra – Meloni ha condiviso la necessità di “attuare una politica di collaborazione costruttiva con i Paesi del Sud Globale, con particolare riferimento all’Africa”. Con Scholz, che verrà in Italia l’8 giugno, la premier ha affrontato il tema della crescita delle sinergie fra i sistemi industriali dei due Paesi, con un focus anche sul dossier Ita-Lufthansa.

Più complicato invece il confronto con Trudeau. All’inizio del colloquio, secondo quanto riportato dai media canadesi presenti alla prima parte dell’incontro, il premier si è detto “preoccupato da alcune delle” posizioni “che l’Italia sta assumendo in merito ai diritti Lgbtq”. Parole che, riferiscono fonti italiane, hanno “sorpreso” la presidente del Consiglio. Infatti, viene spiegato, l’incontro era stato preparato dalle due diplomazie e questo “non era uno degli argomenti chiave”. Da parte sua Meloni ha replicato: “Non abbiamo cambiato la legislazione, non è cambiato nulla e non c’è nulla di cui preoccuparsi”. incidente, comunque, assicurano le fonti, è stato circoscritto: i due subito dopo si sono confrontati sui temi previsti e l’incontro è stato positivo. Con Joe Biden, invece, non c’è stato un vero e proprio incontro, ma Meloni ha conversato con il presidente americano nel corso della visita pomeridiana al santuario di Itsukushima. Con gli Usa, viene assicurato, i rapporti sono “ottimi” e, in particolare, non ci sono “pressioni” per uscire dal memorandum sulla Via della Seta, in scadenza a marzo 2024 ma da disdire entro dicembre per non far scattare il rinnovo automatico. Dunque, assicurano le fonti, la visita a Washington è in programma, anche se non c’è ancora una data fissata.

Mentre si svolgevano i lavori, Meloni è rimasta in contatto con l’Italia, per seguire gli sviluppi della situazione in Emilia-Romagna. La premier ne ha anche parlato con gli altri leader, mostrando foto e video dell’alluvione e ricevendo “solidarietà” dai colleghi, alcuni dei quali hanno contattato i rispettivi ambasciatori per avere informazioni.

Migranti, Mattarella: indispensabile politica Ue organica

Migranti, Mattarella: indispensabile politica Ue organicaRoma, 19 mag. (askanews) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, incontrando al Quirinale la presidente della Slovenia Natasa Pirc Musar, in visita ufficiale in Italia, ha sottolineato il rapporto “eccezionalmente intenso” tra i due Paesi. Nel corso dei colloqui è stato affrontato il tema dei migranti, fenomeno che coinvolge i due Paesi e sul quale, ha sottolineato il capo dello Stato, “fin qui è stato difficile coinvolgere in maniera efficace i partner comunitari”. Rimarcata anche come sia “indispensabile giungere a una politica europea organica in materia”.

 

G7, fonti: Meloni sorpresa da parole Trudeau su diritti Lgbtq+

G7, fonti: Meloni sorpresa da parole Trudeau su diritti Lgbtq+Hiroshima, 19 mag. (askanews) – La frase che il premier canadese Justin Trudeau ha rivolto alla premier italiana Giorgia Meloni sui diritti Lgbt+ in Italia è “sorprendente” perchè l’incontro era stato preparato dalle due diplomazie e questo “non era uno degli argomenti chiave”. E’ quanto si apprende da fonti italiane.

Trudeau si è detto “preoccupato da alcune delle” posizioni “che l’Italia sta assumendo in merito ai diritti Lgbtq”. Da parte sua Meloni, riferiscono le fonti, ha risposto che “non abbiamo cambiato la legislazione, non è cambiato nulla e non c’è nulla di cui preoccuparsi”. 

Per Berlusconi le cure proseguono ad Arcore

Per Berlusconi le cure proseguono ad ArcoreMilano, 19 mag. (askanews) – Visite ridotte al minimo, monitoraggio medico continuo, con tutte le attrezzature necessarie a disposizione in casa. Silvio Berlusconi è rientrato ad Arcore dopo 45 giorni di ricovero all’ospedale San Raffaele, ma dovrà continuare a rispettare un regime di assoluta cautela, almeno nei primi giorni.

Villa San Martino è stata dotata di tutte le strumentazioni necessarie, dedicando un’ala della residenza alle cure del leader di Forza Italia, con una sorveglianza medica fissa. Lo stesso Zangrillo, almeno nei primi giorni, dovrebbe recarsi quotidianamente a visitare l’ex premier. E su consiglio del professore, le visite saranno ridotte al minimo indispensabile, e con le stesse modalità di cautela che venivano adottate in ospedale: un visitatore alla volta, con le protezioni necessarie per evitare il rischio di nuove infezioni, come quella che ha causato il lungo ricovero al San Raffaele. 

Il sindaco di Bologna Lepore: stride vedere la Prot. Civile impegnata per Springsteen

Il sindaco di Bologna Lepore: stride vedere la Prot. Civile impegnata per SpringsteenRoma, 19 mag. (askanews) – “Vedere tanta, molta gente della Protezione Civile e forze dell’ordine impegnate” per il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara “un po mi ha fatto male, non mi è piaciuto. Forse un po stride rispetto all’emergenza che stiamo vivendo. Probabilmente anche l’artista qualche riflessione su come stare vicino alla popolazione la poteva fare”. Lo ha detto il sindaco di Bologna Matteo Lepore a Radio Immagina, la web radio del Pd, rispondendo alla domanda di un ascoltatore sull’alluvione che ha duramente colpito l’Emilia-Romagna.

Bonaccini: per Emilia Romagna è altro terremoto, ricostruiremo tutto

Bonaccini: per Emilia Romagna è altro terremoto, ricostruiremo tuttoRoma, 19 mag. (askanews) – “Domani sarebbe l’anniversario del terremoto di 11 anni fa che colpì l’Emilia e fece 12 miliardi di euro di danni, abbiamo ricostruito praticamente tutto. Questo è un altro terremoto che colpisce gran parte della Romagna e garantisco che ricostruiremo tutto”. Lo ha detto il presidente della regione, Stefano Bonaccini, a Mattino Cinque.

“Ora bisogna mettere in sicurezza tutte le persone – ha aggiunto -, per fortuna aveva diramato l’allerta meteo rossa altrimenti la tragedia sarebbe stata ben maggiore. Sono cadute in 6 ore le quantità di acqua che di solito cadono in 6 mesi, con un effetto tropicale e su un terreno e un territorio molto vasto dove non pioveva da mesi quindi l’acqua non veniva più assorbita dal terreno e defluiva nei fiumi ma a causa di questo effetto inedito il mare respingeva con le mareggiate l’acqua dei fiumi”.

Maltempo, Schlein: serve coesione nazionale, Pd pronto a collaborare

Maltempo, Schlein: serve coesione nazionale, Pd pronto a collaborareRoma, 18 mag. (askanews) – “È un momento in cui serve unità e coesione nazionale, noi siamo disponibili a collaborare e chiediamo al governo di coinvolgerci per mettere in campo tutti gli strumenti necessari a intervenire”. Lo dice la segretaria del Pd, Elly Schlein, che questa mattina ha convocato una segreteria del partito dedicata all’emergenza maltempo in Emilia Romagna e Marche.

“Siamo al fianco dell’Emilia-Romagna e delle Marche colpite da nubifragi, frane ed esondazioni. Siamo al fianco delle famiglie delle vittime e di tutte quelle che hanno subito danni, delle imprese colpite e delle persone che vi lavorano. Siamo al fianco dei soccorritori che si stanno adoperando, senza risparmiarsi, per continuare a salvare le persone ancora in pericolo”, sottolineano i dem in una nota. Il Partito democratico “solleciterà il Governo per varare al più presto un decreto d’urgenza che ci impegniamo a sostenere di comune accordo con tutte le forze politiche, senza distinzione di colore politico, e con Regioni ed Enti locali. Stiamo ricevendo e organizzando la disponibilità di tantissimi volontari e militanti per dare concretamente una mano e mettersi a disposizione della Protezione civile e delle autorità che stanno prestando soccorso. Ci stiamo adoperando per organizzare su tutto il territorio nazionale una raccolta di beni essenziali per le popolazioni colpite”.

Tutto il Pd, conclude la segreteria, è impegnato inoltre a supportare le raccolte fondi che partono dalle istituzioni locali, per ora ecco quella predisposta dalla Regione Emilia-Romagna. Per donare: Questo l’Iban IT69G0200802435000104428964 Per donare dall’estero, codice Bic Swift: UNCRITM1OM0 Causale: ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA” Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna.

In un G7 che guarda al Pacifico Meloni vuole sottolineare la centralità del Mediterraneo

In un G7 che guarda al Pacifico Meloni vuole sottolineare la centralità del MediterraneoHiroshima, 18 mag. (askanews) – In un G7 che guarda al Pacifico, Giorgia Meloni è arrivata a Hiroshima con l’obiettivo di sottolineare l’importanza del Mediterraneo come ‘ponte’ tra gli oceani, da un punto di via geopolitico ed economico. Questo anche (o forse soprattutto) in vista del G7 2024, di cui l’Italia sarà presidente.

La presidente del Consiglio al debutto nel summit (unica donna alla guida di un Paese seduta al tavolo) avrà anche l’occasione di avere contatti con gli altri leader, non solo tra i sette, ma anche tra gli ospiti. Possibile dunque, ma ancora non formalmente in agenda, un colloquio con il presidente americano Joe Biden. Con gli Usa, in attesa della visita a Washington della premier, ci sono dossier aperti e anche qualche tensione, come la fuga dell’imprenditore russo Artem Uss e il ‘pressing’ per non rinnovare l’accordo sulla Via della Seta con la Cina. Altro colloquio rilevante – anch’esso da costruire – potrebbe essere quello con il presidente francese Emmanuel Macron, dopo le tensioni degli ultimi mesi con Parigi sui migranti, ravvivate dalle recenti dichiarazioni del ministro degli Interni Gerald Darmanin e dal capo del partito Renaissance Stéphane Séjourné. “Immagino che vedrò Macron nei prossimi giorni, le occasioni per vederci saranno molte ma a me non risulta che ci siano problemi tra Italia e Francia”, aveva assicurato Meloni poco più di una settimana fa a Praga. Si vedrà se a Hiroshima ci sarà la ricucitura. Per il resto, il focus del summit, guidato dal Giappone e con due ‘big’ (Usa e Canada) che affacciano sul Pacifico, guarda molto alla Cina e all’Asia. Il premier Fumio Kishida, incontrando oggi Meloni in un bilaterale, ha sottolineato la necessità di “mantenere la coesione” nei confronti di Pechino. Meloni ha più volte ricordato il rischio della dipendenza dalla Cina e anche oggi con Kishida ha sottolineato il bisogno di spingere sulla transizione energetica per non “creare nuove dipendenze strategiche”. L’Indo-Pacifico è comunque un’area a cui Roma guarda con attenzione e il recente viaggio di Meloni a Nuova Dehli ne è la dimostrazione. Proprio in quell’occasione la premier aveva proposto il Mediterraneo come ‘mare di mezzo’ tra Atlantico e Indo-Pacifico. Certo per l’Italia, nel rapporto con la Cina, c’è da risolvere il problema dell’accordo sulla Via della Seta, in scadenza quest’anno. Pechino preme per un rinnovo, l’America per la sua chiusura. Meloni, sempre a Praga, aveva sottolineato che “una decisione non è stata ancora presa”. In realtà, secondo fonti governative, “non c’è un’urgenza, non c’è tutta questa pressione sull’Italia”. La riflessione è in corso e riguarda, si fa notare, anche Parlamento e Copasir. Alla fine l’accordo dovrebbe essere sciolto, ma occorrerà trovare il modo di farlo senza creare un eccessivo ‘strappo’ con la Cina.

Tema in agenda molto sentito dall’Italia è poi quello del cosiddetto Global South, i Paesi del Sud del mondo. Per la presidente del Consiglio occorre uscire da una divisione in blocchi tra Paesi ricchi e poveri nel segno del “West and the rest”, un approccio ritenuto “disastroso”. L’Italia in particolare (con il piano Mattei) vuol essere protagonista in Africa. Altro tema centrale è quello della guerra in Ucraina: i 7 grandi ribadiranno il pieno appoggio a Kiev fino a quando sarà necessario. Prevista anche la partecipazione – probabilmente da remoto – del presidente Volodymyr Zelensky. Su questa linea l’Italia è fermamente schierata e l’accoglienza del leader ucraino a Roma sabato scorso ne è la conferma. Sicurezza economica, coercizione economica, salute, ambiente gli altri temi sul tavolo, così come il disarmo nucleare, molto sentito dal Giappone, che si trova stretto fra tre potenze nucleari (Russia, Cina, Nord Corea) in alcuni casi molto aggressive: la scelta di Hiroshima come sede del G7 non è casuale.