Terzo Polo,Renzi:litigio in casa tanto assurdo quanto inspiegabileRoma, 12 apr. (askanews) – “Abbiamo vissuto un litigio tanto assurdo quanto inspiegabile in casa Terzo Polo per cui non ci possiamo permettere di criticare gli altri. Io come sapete ho fatto un passo di lato per aiutare il Terzo Polo a nascere in modo democratico, dal basso. Continuo a non rispondere alle polemiche e alle provocazioni e proseguo nella mia fase zen: ci vedremo a Napoli il prossimo 10 giugno all’assemblea nazionale di Italia Viva per approvare la costituzione del percorso verso il partito unitario”. Lo scrive Matteo Renzi, leader di Italia viva sulla Enews.
“Fino a quel momento si lavora sotto traccia per costruire una alternativa credibile al sovranismo e al populismo. Non faccio polemiche, non rispondo alle polemiche, non capisco le altrui polemiche. Però faccio politica e mi piace continuare a farla con il sorriso sulle labbra”, ha aggiunto sottolineando che “abbiamo vissuto un litigio tanto assurdo quanto inspiegabile in casa Terzo Polo per cui non ci possiamo permettere di criticare gli altri”.
Renzi: Andrea Ruggeri direttore responsabile de Il RiformistaRoma, 12 apr. (askanews) – “Sono lieto di annunciare che il direttore responsabile che mi affiancherà” nell’avventura de Il Riformista “sarà Andrea Ruggieri, giornalista professionista, già impegnato in Parlamento con Forza Italia nella scorsa legislatura. Con Andrea stiamo costruendo una bella squadra redazionale e condividendo molte idee affascinanti. Ne parleremo presto. Saremo in edicola col ‘nostro’ Riformista dal 3 maggio: per adesso prosegue il lavoro dell’ottimo Piero Sansonetti che tra qualche giorno prenderà la guida de ‘l’Unità’”. LO ha annunciato Matteo Renzi, leader di Italia viva, sulla sua Enews.
Terzo Polo, Calenda propone: scioglimento Azione e Iv entro 2024Roma, 12 apr. (askanews) – “Entro il 15 giugno si terranno le assemblee di Azione e IV per approvare o respingere in blocco le regole, il manifesto e il percorso congressuale proposti dal Comitato Politico. Contestualmente all’approvazione delle regole e del manifesto, le assemblee di Azione e Italia Viva delibereranno lo scioglimento dei rispettivi partiti entro la fine del 2024”. E’ quanto si legge nel documento che sarà presentato tra poco da Carlo Calenda nella riunione del comitato politico del Terzo Polo.
“Durante i mesi di aprile-maggio – si legge nel primo punto del documento -, due comitati con partecipazione paritetica di Azione e IV elaboreranno le regole e il manifesto dei valori del Partito unico; ai comitati parteciperanno anche rappresentanti dei Liberal Democratici Europei ed esponenti di altri movimenti popolari, riformisti e della società civile concordati tra Azione e IV per assicurare il massimo coinvolgimento di tutte le forze ed energie che non si riconoscono nei poli di destra e di sinistra. Regole e manifesto – si legge in un altro punto – saranno approvati dal Comitato Politico della Federazione entro il 31 maggio; il Comitato Politico approverà anche il percorso congressuale di dettaglio e verificherà la coerenza politica, etica e reputazionale dei soggetti che chiedano di partecipare al progetto”. “Entro il 15 giugno – prosegue il documento – si terranno le assemblee di Azione e IV per approvare o respingere in blocco le regole, il manifesto e il percorso congressuale proposti dal Comitato Politico”.
“Contestualmente all’approvazione delle regole e del manifesto – si legge nel punto successivo -, le assemblee di Azione e Italia Viva delibereranno lo scioglimento dei rispettivi partiti entro la fine del 2024 e il conferimento al partito unico di un importo pari al 70% delle risorse ricevute dal 2/1000 a partire dalla seconda rata 2023; all’avvio del percorso congressuale, Azione e Italia Viva conferiranno al Partito Unico un ammontare di Euro 200.000 ciascuna, per il finanziamento delle operazioni congressuali e della promozione e organizzazione del Partito Unico nel corso del 2023”.
Silvio Berlusconi sta meglio, domani il bollettinoMilano, 12 apr. (askanews) – Silvio Berlusconi sta meglio. È quanto ha lasciato intendere il figlio Luigi, al termine della sua visita nel primo pomeriggio all’ospedale San Raffaele dove l’ex premier è ricoverato in terapia intensiva da mercoledì scorso. L’ultimogenito del leader di Forza Italia ha infatti annuito più volte con la testa rispondendo, dall’interno della sua auto, a chi gli ha chiesto se le condizione del padre fossere migliorate. Il nuovo bollettino medico dell’ospedale milanese arriverà però soltanto domani.
Berlusconi, 86 anni, continua intanto a essere ricoverato in terapia intensiva, al piano interrato del settore Q1, dove si trova dal 5 aprile per una polmonite collegata alla leucemia mielomonocitica cronica da cui soffre da tempo. Nell’ultimo resoconto, pubblicato due giorni fa i professori Alberto Zangrillo e Fabio Ciceri hanno riferito di avere riscontrato un “progressivo e costante miglioramento” che li ha indotti a delineare un quadro di “cauto ottimismo”. Nel pomeriggio, un’ora e mezzo dopo l’uscita dell’ultimogenito, è arrivato in visita anche il fratello Piersilvio. A fianco di Berlusconi c’è sempre, fin dal suo arrivo in ospedale, la compagna e deputata di Fi Marta Fascina, raggiunta stamani dal padre Orazio.
Terzo Polo, Renzi: Iv si scioglie quando si fa partito unicoRoma, 12 apr. (askanews) – Italia Viva si scioglierà quando nascerà il nuovo partito unico con Azione. Lo ha affermato il senatore e leader di Italia Viva Matteo Renzi ai microfoni di Fanpage.it.
“Il progetto è vivissimo e lotta insieme a noi”, ha assicurato Renzi. “Il progetto del Terzo Polo è talmente importante che non vale la pena di litigare. Almeno io spero che vada così”, ha spiegato Renzi aggiungendo che sulle tempistiche “è tutto già deciso, le tempistiche sono già decise”. E alla domanda se Italia Viva si scioglierà Renzi ha risposto così: “Quando hai fatto il congresso, quando si fa il partito unico si sciolgono quelli vecchi, no?”.
A proposito dei timori di Calenda su un eventuale contendente al congresso Renzi ha risposto così: “Io non lo sono. Ho preso un impegno, che era quello di fare un passo di lato. Come sapete l’ho fatto e adesso do una mano dall’esterno. Sinceramente la mia fase zen è la fase di uno che dà una mano, fa un passo indietro, affinché il progetto parta”. “Il progetto è vivissimo e lotta insieme a noi”, ha concluso Renzi.
Pnrr, Pd: chiarimenti in Parlamento non più rinviabiliRoma, 12 apr. (askanews) – “L’allarme sul Pnrr non rientra, in Senato si discute il decreto sulla governance e ogni giorno sorgono nuovi interrogativi su come viene gestito il più grande piano di crescita e di sviluppo del paese degli ultimi decenni. Per questo il Ministro Fitto faccia sapere quando intende venire in Parlamento per una relazione dettagliata sullo stato dei progetti, su come il Governo vuole superare ritardi e quali progetti potrebbero essere ridimensionati, visto che nel dibattito in corso al Senato l’esecutivo si sta dimostrando incapace di darci risposte nel merito”. Lo scrivono in una nota Francesco Boccia e Chiara Braga, capigruppo del Pd di Senato e Camera.
Secondo Boccia e Braga è anche “arrivato il momento che Fitto faccia chiarezza sullo stato di attuazione RepowerUe, il piano della Commissione europea per rendere l’Europa indipendente dai combustibili fossili. Non è più possibile rinviare: i cittadini devono sapere come vengono utilizzate le risorse europee e il governo Meloni deve rinunciare a scaricare su altri le responsabilità di ritardi, confusione e scarsa trasparenza”.
Roma, 12 apr. (askanews) – “Sappiamo che la pace tra i popoli non è mai garantita per sempre come dimostra il conflitto in Ucraina, deve essere costantemente difesa”. Lo ha detto il Presidente dellaRepubblica Sergio Mattarella alla celebrazione del Centenario della fondazione del Gruppo delle Medaglie d’oro al Valor Militare d’Italia insieme al ministro della Difesa Guido Crosetto.
E’ la lezione della stagione perenne dei doveri senza cui nessuna comunità può progredire”, ha aggiunto manifestando la riconoscenza della Repubblica ai decorati “eroi di cui la Repubblica è orgogliosa: mantenere vivo il senso dell’amor di patria è un esempio e un’esortazione per le giovani generazioni. I valori costituzionali di libertà, uguaglianza, democrazia e pace che con grande sacrifici avete difeso sono al centro della vita della nostra comunità. Le 2604 medaglie sono il contributo alla costruzione di questa Italia, non occorre evocare i terribili anni dei conflitti militari mondiali, la guerra di liberazione, le missioni di pace, quella del contrasto alla criminalità, della lotta al terrorismo per sottolineare il valore di atti e di comportamenti eroici. La lotta quotidiana alla criminalità, l’impiego di unità militari nell’ambito delle iniziative della comunità internazionale, per la difesa della pace e del diritto, sono realtà che caratterizzano il nostro presente e che non verranno meno negli anni a venire”, ha concluso il capo dello Stato.
Roma, 12 apr. (askanews) – Verso una stretta sui permessi di soggiorno per minori non accompagnati al compimento dei 18 anni, l’arresto consentito entro le 48 ore dal fatto per chi compie violenze su persone o cose nei Cas e nei Centri di Accoglienza per Richiedenti Asilo Cara, paletti ancora più stringenti sui casi di cessazione dello status di rifugiato e di protezione sussidiaria per chi rientra nel proprio Paese di origine. Sono alcuni degli emendamenti al dl Cutro presentati dalla Lega a cui il governo ha dato parere positivo in commissione Affari costituzionali del Senato.
Nella seduta di questa mattina della commissione, il sottosegretario agli interni, Nicola Molteni, si è espresso sulle restanti proposte di modifica presentate dai senatori, circa una settantina. Sinora infatti erano stati esaminati gli emendamenti fino all’articolo 3 in materia di flussi di ingresso legali di lavoratori stranieri. Questo in attesa che il governo presenti il pacchetto di modifiche annunciate su cui sta lavorando e che dovrebbero essere depositate in serata, alla ripresa dei lavori della commissione. “Sono al vaglio dei pareri degli altri ministeri e del Mef” e “si attende la bollinatura che dovrebbe arrivare nel pomeriggio”, ha spiegato Molteni, il quale ha assicurato che “la maggioranza è coesa e c’è piena condivisione di quello che deve essere fatto” e ha aggiunto che “in questo momento di crisi acuta di emergenza” devono essere messi “in campo tutti gli strumenti utili” in attesa che arrivi “il sostegno in modo particolare delle istituzioni comunitarie che non possono lasciare l’Italia da sola a gestire questo fenomeno strutturale”.
Tornando ai pareri forniti sugli emendamenti depositati dai senatori, semaforo verde da parte di esecutivo e relatore è arrivato su 4 testi della Lega e su uno di Fi-Fdi (che riguarda i datori di lavoro agricoli in merito agli ingressi di lavoratori). Il Carroccio ha visto accantonare anche altre 8 sue proposte (sulle 21 complessivamente presentate). Sono solo due gli ‘accantonati’ tra i banchi dell’opposizione, entrambi i testi di M5S, tra cui la proposta, ha spiegato Alessandra Maiorino, che mira a tutelare “le vittime di matrimoni forzati o potenziali vittime che possono ricevere immediatamente dopo la denuncia di violenza subita il permesso di soggiorno. Quello che non è stato fatto per Saman”, la giovane di origine pakistana che sarebbe stata uccisa dai familiari.
Molteni ha infine chiesto la trasformazione di alcuni emendamenti in ordini del giorno. Tra questi la proposta del Carroccio di istituire presso il Viminale una struttura di missione in materia di politiche di integrazione dei cittadini stranieri presenti regolarmente sul territorio italiano e un testo del Pd (analoghe richieste erano state fatte da Fi e anche da M5s e Avs) per destinare 176 milioni in più per il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo per finanziare ulteriori 4mila posti per l’accoglienza di minori stranieri non accompagnati e 1000 posti per l’accoglienza di persone disabili o con disagi.
Roma, 12 apr. (askanews) – “Leggiamo in alcuni retroscena giornalistici l’ipotesi di un nostro ritorno in Forza Italia. La notizia è priva di fondamento: siamo e restiamo in Azione, cui abbiamo aderito nove mesi fa con l’obiettivo di costruire un polo moderato, riformista, liberale e popolare alternativo alle distorsioni del bipolarismo italiano. Un progetto in cui crediamo fermamente e che intendiamo portare avanti insieme a Carlo Calenda”. Lo affermano in una dichiarazione congiunta Mara Carfagna e Mariastella Gelmini,presidente e portavoce di Azione.
Milano, 12 apr. (askanews) – Applauso dell’aula della Camera all’indirizzo di Silvio Berlusconi, ricoverato da otto giorni nella terapia intensiva dell’ospedale San Raffaele. A ‘chiamare’ l’applauso il deputato Paolo Emilio Russo, che ricordando l’impegno del presidente di Forza Italia a favore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, “il Ponte Silvio Berlusconi”, ha voluto inviare “un saluto e un abbraccio” all’ex premier. Saluto cui si sono uniti i banchi del centrodestra e molti deputati dell’opposizione.