Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Migranti, parenti vittime Cutro e superstiti giovedì da Meloni

Migranti, parenti vittime Cutro e superstiti giovedì da MeloniRoma, 14 mar. (askanews) – I parenti delle vittime del naufragio di Cutro e i superstiti sono stati invitati giovedì prossimo a Palazzo Chigi per incontrare la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. E’ quanto si apprende a Cutro.
Partiranno per Roma, secondo quanto si apprende, giovedì stesso. Al momento a Cutro sono rimasti solo alcuni dei familiari delle vittime e alcuni superstiti, anche se non tutti hanno accettato l’invito.
La presidenza del Consiglio aveva annunciato l’invito la sera stessa della seduta del Cdm a Cutro, giovedì scorso.

Legalità, Gualtieri: Roma è tra città sicure, preoccupa spaccio

Legalità, Gualtieri: Roma è tra città sicure, preoccupa spaccioRoma, 14 mar. (askanews) – “Tutti i numeri ci dicono che Roma è tra le città più sicure del mondo. Il tasso di omicidi è tra i più bassi in Italia e in Europa. Credo sia percepito anche dai turisti. Non stiamo parlando di una emergenza sicurezza per i romani o per i turisti. Roma, però, è tra le più importanti piazze di spaccio e c’è una presenza significativa della criminalità organizzata”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervistato da Rainews24 sugli ultimi omicidi avvenuti nella capitale.
“È presto per parlare di guerra di mafia – ha sottolineato Gualtieri – non sembra questo il caso, ma gli ultimi episodi criminosi non possono non sollecitare allarme, e un impegno ancora maggiore per repressione di questi eventi, e di contrasto al traffico di stupefacenti che va rafforzata”.
“C’è una offerta ma anche una domanda di stupefacenti – ha sottolineato il sindaco – in parte a costo basso. Siamo in campo per la nostra parte, chiediamo il massimo supporto e attenzione allo Stato, alla magistratura e alle forze dell’ordine che già c’è”.

Autonomia, Calderoli a Pais: insularità tra criteri ispiratori

Autonomia, Calderoli a Pais: insularità tra criteri ispiratoriRoma, 14 mar. (askanews) – L’insularità è un tema che “proprio per il suo rilievo costituzionale, merita a mio giudizio un esplicito riferimento nel testo del disegno di legge”. Così il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, in una nota inviata al presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Michele Pais.
“Ritengo necessario recepire il suggerimento, formulato nel corso dell’incontro del 9 marzo scorso con la Conferenza dei presidenti dei Consigli Regionali, e promuovere una modifica del disegno di legge nel corso dell’esame parlamentare, in modo da includere il principio dell’insularità tra i criteri ispiratori dell’autonomia differenziata”, si legge nella nota a firma Calderoli che entro la fine del mese si recherà a Cagliari.
“Lo schema di disegno di legge fa espresso riferimento, ad esempio agli articoli 1 e 9, ad alcuni principi già presenti in Costituzione – quali la differenziazione, l’adeguatezza e la perquazione (sia ordinaria sia infrastrutturale) – che dovranno ispirare i singoli processi di attuazione dell’autonomia differenziata, sì da attagliare ciascuno di essi alle effettive esigenze dei rispettivi territori”, prosegue la nota.
“Tali principi sono in grado di ricomprendere anche il tema dell’insularità, che a sua volta costituisce una delle questioni maggiormente avvertite dalle istituzioni e dalla società della Sardegna, a maggior ragione dopo la modifica dell’art. 119 della Costituzione… in base alla quale la Repubblica riconosce la peculiarità delle isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svntaggi derivati dall’insularità”, sottolinea la nota.

Isole minori, Calderoli-Musumeci: presto ddl all’esame del Cdm

Isole minori, Calderoli-Musumeci: presto ddl all’esame del CdmRoma, 14 mar. (askanews) – “Il disegno di legge quadro per lo sviluppo delle isole minori è pronto per iniziare il proprio iter istituzionale. Il governo è intenzionato a portare a compimento un’iniziativa che purtroppo si è arenata nel corso della precedente legislatura, con uno sguardo rivolto ai cittadini delle isole marine, lagunari e lacustri. L’incontro di oggi, al quale ha partecipato anche il capo dipartimento della Protezione Civile Curcio, ha avuto esito positivo ed è stato utile per l’ultimo vaglio del testo del ddl quadro al termine dei lavori svolti presso gli Affari Regionali. Il nostro obiettivo è garantire norme e risorse che permettano tutela e sviluppo di questi specifici territori, attraverso il riconoscimento delle criticità naturali di queste aree ed il superamento dei divari geografici, infrastrutturali, amministrativi e dei servizi. Un lavoro molto importante che pone le sue basi nell’attenzione ai territori, mai venuta meno da parte dell’esecutivo e che rivendichiamo con orgoglio. Confidiamo di poter portare in tempi brevi il ddl quadro isole minori all’esame del Consiglio dei ministri”. Lo annunciano il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, ed il ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci.

Lombardia, nuovo Consiglio regionale ai blocchi di partenza

Lombardia, nuovo Consiglio regionale ai blocchi di partenzaMilano, 14 mar. (askanews) – Si terrà domani, mercoledì 15 marzo, la prima seduta della dodicesima legislatura del Consiglio regionale della Lombardia. La riunione, in programma dalle 10, sarà inizialmente presieduta, fino all’elezione del nuovo presidente, dal consigliere regionale più anziano. Si tratterebbe del giornalista Vittorio Feltri(Fdi), che però ha già detto pubblicamente che non intende accettare questo incarico. Pertanto toccherà probabilmente al presidente della giunta, Attilio Fontana, o a Vittorio Sgarbi nel caso anche Fontana decida di tirarsi indietro. Il ruolo di consiglieri segretari sarà svolto invece dai due più giovani, cioè Michele Schiavi e Paolo Romano.
Al primo punto all’ordine del giorno ci sono le comunicazioni sulla proclamazione degli eletti e sulla composizione della giunta regionale. Seguirà la presa d’atto della sospensione dalla carica di consigliere degli eletti nominati assessori e la conseguente presa d’atto dei relativi subentri. Si tratta complessivamente di 11 consiglieri subentranti che all’inizio della seduta saranno chiamati a prendere posto tra i banchi consiliari. Tra di essi c’è Giulio Gallera, già assessore al Welfare nella prima fase della pandemia Covid.
A seguire ci sarà l’elezione del presidente del Consiglio regionale e degli altri componenti dell’Ufficio di presidenza. Risulta eletto presidente il consigliere che nelle prime tre votazioni consegue la maggioranza dei due terzi dei componenti del Consiglio; dalla quarta votazione è sufficiente la maggioranza assoluta dei componenti. L’elezione dei due vice presidenti e dei due consiglieri segretari ha luogo con due distinte votazioni: risultano eletti vice presidenti e segretari i consiglieri, uno ciascuno per la maggioranza e per la minoranza, che ottengono il maggior numero di voti; a parità di voti è eletto il consigliere più anziano di età.
L’ultimo punto all’ordine del giorno prevede l’elezione della giunta delle elezioni, composta da un componente per gruppo consiliare e a cui spettano le verifiche sulla sussistenza di eventuali casi di incompatibilità e sulla convalida degli eletti. I suoi lavori dovranno concludersi entro 60 giorni dall’elezione del proprio Ufficio di presidenza.

Migranti, M5s: governo non crei diversivi, Crosetto venga in Aula

Migranti, M5s: governo non crei diversivi, Crosetto venga in AulaMilano, 14 mar. (askanews) – “Ferma restando la solidarietà del M5S al ministro Crosetto per gli attacchi ricevuti dal generale della Wagner, è necessario che le parole del ministro sulle presunte influenze russe all’origine del crescente flusso migratorio verso l’Italia vengano approfondite in Parlamento. Allo stesso tempo, è doveroso che il Copasir aggiorni tutte le informazioni sul tema attraverso gli altri ministri e direttori delle agenzie competenti”. Lo affermano Francesco Silvestri e Barbara Floridia, capigruppo alla Camera e al Senato M5S.
“I cittadini hanno il diritto di conoscere nel dettaglio le preoccupazioni espresse dal ministro Crosetto e capire se si tratta dell’ennesima boutade di un Governo che fa di tutto per sviare da responsabilità e fallimenti. L’esecutivo Meloni deve imparare la grammatica istituzionale e a rispettare il ruolo del Parlamento: questioni così rilevanti vanno motivate nelle sedi opportune, non basta consegnarle occasionalmente al dibattito mediatico”, concludono.

Migranti, Bonelli consegna lettera a Meloni: Dna per vittime Cutro

Migranti, Bonelli consegna lettera a Meloni: Dna per vittime CutroRoma, 14 mar. (askanews) – Una lettera alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni per chiedere di utilizzare il Dna per il riconoscimento delle vittime del naufragio di Cutro. A consegnarla oggi a Palazzo Chigi Angelo Bonelli, deputato dell’Alleanza Verdi-Sinistra.
“Chiedo alla presidente Meloni – ha spiegato – un fatto di civiltà: si prelevi il Dna dei familiari in preda al dolore. I subacquei che stanno facendo le ricerche per trovare i dispersi ci hanno detto che i cadaveri sono irriconoscibili e lo saranno anche quelli che verranno trovati. L’unico modo per determinare il riconoscimento è il Dna. Fino a oggi non è stato fatto. Mi appello alla presidente Meloni perchè faccia questo gesto che sarebbe molto apprezzato dai familiari”.
“Signora presidente – si legge nella lettera – le chiedo di attivarsi affinché sia prelevato il campione salivare dei familiari dei dispersi per consentire in caso di ritrovamento dei cadaveri ancora non rinvenuti di procedere all’esame comparativo dei campioni”. Bonelli si dice “certo che lei comprenderà l’importanza dal punto di vista umanitario di dare risposte a questi familiari che vivono nel dolore più totale di non poter piangere i corpi dei loro cari”.

FdI: due pdl contro spopolamento aree interne e zone di montagna

FdI: due pdl contro spopolamento aree interne e zone di montagnaRoma, 14 mar. (askanews) – Istituire le zone franche montane e abolire il limite del numero minimo di alunni per la formazioni di classe nei Comuni montani. Sono gli obiettivi di due proposte di legge presentate oggi alla Camera dai deputati di Fratelli d’Italia, Chiara La Porta e Alessandro Amorese, assieme al capogruppo di FdI a Montecitorio, Tommaso Foti.
“Il tema delle aree interne e delle zone di montagna sta particolarmente a cuore a Fratelli d’Italia, perché investe una problematica importante per il nostro Paese che ha circa 7.980 comuni ma più della metà sono montani e con una densità media per Kmq di 1/3 se non di 1/4 rispetto alla media nazionale”, ha detto Foti. “C’è poi una situazione sotto il profilo demografico preoccupante ecco perché servono interventi urgenti”, ha sottolineato il capogruppo FdI alla Camera.
“Nei confronti delle aree interne e delle zone di montagna occorre cambiare paradigma, come ha sottolineato la premier Giorgia Meloni nel suo discorso di insediamento”, ha proseguito Amorese, primo firmatario della proposta di legge sull’abolizione del limite al numero minimo di studenti per formare classi della scuola primaria e secondaria nei comuni montani, nelle piccole isole e nelle aree geografiche abitate da minoranze linguistiche.
“La pdl punta a modificare il decreto n. 81 del 20 marzo 2009, in particolare dove stabilisce che non possono essere formate classi con un numero di alunni inferiori a dieci”, ha specificato Amorese. “La nostra idee di scuola in quei Comuni è molto più ampia e punta ad evitare lo sradicamento e lo spopolamento dei quei territori montani. Penso a scuole che devono essere integrate nel tessuto locale, contribuendo a valorizzare l’identità di quei territori, gli antichi mestieri, l’artigianato, il turismo. E penso anche all’integrazione con i tanti distretti imprenditoriali delle zone”, ha aggiunto.
Con la seconda proposta di legge che mira ad istituire delle zone franche montane “vogliamo riempire un gap che si è creato perché chi abita in questi comuni paga le stesse tasse che pagano i cittadini che vivono in città. Ma nei piccoli comuni e nelle zone montane spesso mancano le scuole, gli ospedali, i medici di famiglia e altri tipi di servizi che si trovano solo in città. Per non parlare delle strade che spesso sono delle mulattiere”, ha spiegato La Porta prima firmataria della pdl.
“Servono dunque interventi strutturali e continuativi che diano agevolazioni fiscali a chi decide di rimanere su questi territori e a chi decide di fare impresa o investire”, ha aggiunto La Porta. “Abbiamo previsto delle agevolazioni alle imprese, con la sede principale su questi territori, e che abbiano almeno il 50% dei dipendenti residenti in zona o in un arco di 40 km di distanza”, ha spiegato.
“Un altro obiettivo di questa proposta è quello di far tornare le famiglie a vivere nei piccoli Comuni o nelle zone montane, grazie ad altri incentivi fiscali”, ha proseguito La Porta.

##Sala: “Su figli coppie lgbt serve legge, sarà la mia battaglia”

##Sala: “Su figli coppie lgbt serve legge, sarà la mia battaglia”Milano, 14 mar. (askanews) – “Da oggi, ancora più di prima, mi carico di portare avanti politicamente questa battaglia e di seguire con la massima attenzione ogni sviluppo, normativo e giudiziario, di questa complessa vicenda, pronto a cogliere ogni opportunità concreta affinché continui il cammino di riconoscimento dei diritti di tutte e tutti e affinché Milano ne sia sempre protagonista”. Con queste parole il sindaco di Milano, Beppe Sala, rilancia l’impegno sulle trascrizioni all’anagrafe dei figli delle coppie omogenitoriali, dopo lo stop, definito da Sala “un passo indietro evidente sia dal punto di vista politico sia sociale”, imposto al Comune dal Prefetto.
A questo punto l’obiettivo, ha aggiunto attraverso il suo podcast quotidiano, è quello di spingere il Parlamento a legiferare, dopo che una sentenza della Cassazione a sezioni unite di dicembre 2022 “ha affermato che la tutela del minore figlio di coppia dello stesso sesso può essere assicurata ordinariamente, attraverso la sua adozione”. Un provvedimento che riafferma l’impossibilità da parte dell’ufficiale di Stato civile di registrare direttamente il rapporto di filiazione. A seguito di ciò, con una circolare di gennaio 2023, il ministero dell’Interno ha richiamato i prefetti a osservare una puntuale osservanza dei principi giurisprudenziali e li ha invitati a fare analoga comunicazione ai sindaci.
La procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, ha ricordato Sala, ha poi precisato nel mese di febbraio 2023 “che non è consentita in Italia la registrazione dell’atto di nascita della madre intenzionale, ma solo di quella biologica. Ha invece ritenuto finora ammissibile la trascrizione di bambini nati all’estero da due madri sebbene anche su questa questione si attende un parere chiarificatore da parte dell’Avvocatura generale dello Stato.
“La strada suggerita dalla Cassazione per assicurare i diritti del bambino, cioè l’adozione in casi particolari, appare oggi, diciamo la verità, in Italia, assai complessa e farraginosa. Dovrà dunque essere resa molto più rapida ed efficace per dare risposta ai numerosi problemi giuridici che tornano ad essere irrisolti, e soprattutto per potere garantire, come chiede anche la Corte europea per i diritti dell’uomo, pieni diritti al bambino, oltre che alla famiglia che lo ha voluto in cui vive. Dovrebbe quindi essere il legislatore a consentire con legge, come avviene in paesi europei come Spagna e Danimarca, la registrazione di figli di coppie dello stesso sesso” ha osservato il sindaco.
Nella situazione attuale il Comune dunque potrà “purtroppo, salvo parere futuro diverso della Procura o dell’Avvocatura generale dello Stato, assicurare il riconoscimento del figlio di una coppia di donne solo nel caso di nascita in un Paese estero che ammette la procreazione medicalmente assistita tra coppie omosessuali e consente la registrazione del figlio allo stato civile”, ha precisato. Non possono invece più essere riconosciuti i figli di due uomini diventati genitori facendo ricorso alla gestazione per altri all’estero né i figli di due donne che abbiano fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita all’estero, ma con parto avvenuto in Italia.

Migranti, Mattarella: fenomeno epocale, serve organica azione Ue

Migranti, Mattarella: fenomeno epocale, serve organica azione UeRoma, 14 mar. (askanews) – “La modalità di collaborazione tra Kenya e Italia ci auguriamo possa essere replicata ovunque perché i problemi comuni sono affrontabili in maniera efficace con un buon modulo di collaborazione, questo riguarda anche le migrazioni. Cerchiamo un rapporto con i paesi di origine, ma la dimensione del fenomeno, che è epocale, non è affrontabile in modo bilaterale ma con una lucida e organica azione europea”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella rispondendo a una domanda sui flussi migratori in una conferenza stampa a Nairobi dopo il colloquio con il presidente del Kenya William Ruto.