Migranti, Salvini: benvenga ora l’Europa, meglio tardi che voi
Migranti, Salvini: benvenga ora l’Europa, meglio tardi che voi
“Ci stiamo facendo valere, ci avevano lasciati soli. A noi interessa decreto che salvi le cite umane”
Scritto da Redazione StudioNews il . Pubblicato in Politica.
Migranti, Salvini: benvenga ora l’Europa, meglio tardi che voi
“Ci stiamo facendo valere, ci avevano lasciati soli. A noi interessa decreto che salvi le cite umane”
Scritto da Redazione StudioNews il . Pubblicato in Politica.
8 Marzo,Conte:serve parità sostanziale donne,salario minimo lo è
‘Ogni giorno deve essere nei fatti 8 Marzo, parole Meloni stonate: scollate dalla realtà’
Scritto da Redazione StudioNews il . Pubblicato in Politica.
8 Marzo,Mattarella: in Italia progressi.Ma serve impegno in piùRoma, 8 mar. (askanews) – “In questi decenni la Repubblica Italiana ha fatto enormi progressi. Sul piano legislativo e su quello della diffusione di una cultura della parità. Tra le istituzioni e nella società. Abbiamo in carica la prima donna alla guida del Governo, Presidente del Consiglio, nuovamente una donna alla presidenza della Corte Costituzionale, per la prima volta una donna al vertice della magistratura. Ma certe mentalità, e soprattutto certe consuetudini errate e profondamente dannose, sono ancora presenti”. Lo ha sottolineato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento alla cerimonia al Quirinale per la festa della donna.
Il capo dello Stato invita quindi ad “un impegno ulteriore delle istituzioni, della comunità civile, delle donne e degli uomini, insieme, per rimuovere ostacoli, confutare pregiudizi, operando con azioni concrete, contrastando con forza le inaccettabili violenze e i femminicidi, che sono crimini gravissimi da sanzionare con il massimo di severità”.
Scritto da Redazione StudioNews il . Pubblicato in Politica.
Mattarella: non c’è libertà se non condivisa da donne e uominiRoma, 8 mar. (askanews) – “Non può esservi vera libertà se non è condivisa dalle donne e dagli uomini”. Lo ha ribadito il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia al Quirinale per la festa della donna.
“La strada per il raggiungimento di una parità effettiva – costituita con pienezza da diritti e da opportunità”, ha ammesso il capo dello Stato “è ancora lunga e presenta tuttora difficoltà. Ma vi si aggiunge la certezza che questa strada va percorsa con il massimo di determinazione e di rapidità. Perché dalla condizione generale della donna, in ogni parte del mondo, dipende la qualità della vita e il futuro stesso di ogni società”.
Scritto da Redazione StudioNews il . Pubblicato in Politica.
8 marzo,Mattarella:Italia sostiene lotta donne Iran e AfghanistanRoma, 8 mar. (askanews) – “L’Italia che le ha accolte condivide e incoraggia il loro impegno. E farà di tutto, nelle sedi internazionali, per sostenere le donne che esigono qualità di vita e libertà”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è rivolto a Pegah Tashakkori e Frozan Nawabi le due protagoniste della cerimonia al Quirinale per la festa della donna.
“E’ una lotta, la vostra, che è iniziata – in Iran e in Afghanistan – per la libertà e il diritto delle donne alla eguaglianza. Ma che – come spesso accade – la generosità e la lungimiranza delle donne ne amplia il significato che diventa resistenza, protesta e appello per l’affermazione dei diritti e delle libertà di tutti, senza distinzioni”, ha aggiunto il capo dello Stato.
Scritto da Redazione StudioNews il . Pubblicato in Politica.
8 marzo, Meloni: no a violenza, abbattere ostacoli per donneRoma, 8 mar. (askanews) – “Grandi passi avanti sono stati fatti e molti ancora dovranno essere compiuti, con la consapevolezza però, che la crescita della presenza della donna in ogni settore è e deve rappresentare perno e movimento continuo per lo sviluppo della nostra Nazione”. E’ quanto scrive la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un post su Facebook in occasione della Giornata internazionale della donna.
Meloni ricorda poi le donne uccise in modo violento. “E lasciatemi anche ricordare giovani donne come Saman Abbas, Pamela Mastropietro, Sara Di Pietrantonio e tutte coloro che sono state uccise per mano violenta – sottolinea la premier -. È per loro, e per ogni donna vittima di persecuzione, discriminazione e abusi, che dobbiamo continuare la battaglia per contrastare ogni forma di violenza, con tutti gli strumenti a nostra disposizione. È dovere delle Istituzioni fare in modo che tali barbarie non accadano più. Così come è nostro dovere abbattere quegli ostacoli che non permettono a tutte le donne di poter esprimere al massimo il loro inestimabile potenziale nel settore cui esse ambiscono”.
Scritto da Redazione StudioNews il . Pubblicato in Politica.
Meloni e la Ue si allineano, Governo assicura sintonia Salvini
Piantedosi in Parlamento, maggioranza prova a spegnere fari. Opposizione accende abbaglianti”tace su omessi soccorsi, dimissioni”
Scritto da Redazione StudioNews il . Pubblicato in Politica.
Riforme, Cassese: Costituzione stabilisca durata premierRoma, 7 mar. (askanews) – “Si pensa che il problema del presidente del Consiglio italiano sia un problema di poteri, questo è sbagliato: è un problema di durata, perché il presidente del Consiglio italiano, se ha una maggioranza parlamentare sicura, e un governo che non ha fratture al proprio interno, è più potente del presidente Usa”. Lo ha sostenuto il costituzionalista Sabino Cassese nel corso di un confronto sulle riforme istituzionali insieme al ministro delle riforme Elisabetta Casellati presso la Fondazione Luigi Einaudi.
“Non bisogna pensare – ha aggiunto Cassese – che il presidente il consiglio abbia meno poteri, è la” sua scarsa “durata che finisce per invalidare la forza dei suoi poteri”.
“Il problema – ha concluso Cassese – è stabilire in Costituzione che il presidente del consiglio deve durare per un certo tempo, così come scritto per il parlamento e come scritto per il presidente la Repubblica, e che non si può sostituire il presidente del Consiglio se non con una procedura rafforzata come la sfiducia costruttiva”.
Scritto da Redazione StudioNews il . Pubblicato in Politica.
Incontro Urso-Schifani al Mimit su futuro Almaviva, ex Fiat e PrioloRoma, 7 mar. (askanews) – Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, si sono incontrati oggi presso la sede del Mimit . All’incontro ha preso parte anche l’assessore alle Attività produttive Edy Tamajo.
Nel corso della proficua riunione, il ministro Urso ha assicurato al presidente Schifani che il ministero sta avviando a soluzione il tema della continuità produttiva per i lavoratori Almaviva. Inoltre, sono state fornite rassicurazioni sulle procedure per garantire la continuità del Polo industriale di Priolo.
Sul rilancio dello stabilimento di Termini Imerese e le relative procedure per il contratto di sviluppo, Urso ha dichiarato che a breve sarà convocato l’apposito tavolo con tutte le forze sociali e con gli enti locali. Il ministro e il presidente hanno infine espresso la convinzione che anche le Terme di Sciacca e di Acireale possano tornare a essere Poli di sviluppo per il territorio.
Scritto da Redazione StudioNews il . Pubblicato in Politica.
Migranti, Occhiuto: Italia può essere orgogliosa della CalabriaRoma, 7 mar. (askanews) – “La Calabria nel 2022 ha accolto 18mila migranti, lo abbiamo fatto senza far polemiche e senza parlare alla pancia dei calabresi. Lo hanno fatto i sindaci rimboccandosi le maniche, lo abbiamo fatto senza il necessario supporto da parte dei governi nazionali”. Lo ha detto Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, durante la registrazione di “Porta a Porta”, in onda questa sera su Rai 1.
“Questa solidarietà la Calabria la sta dimostrando ampiamente anche in questi giorni, l’Italia può essere orgogliosa della nostra Regione. Quella tra la Turchia e la Calabria è una rotta che si è consolidata negli ultimi due anni nell’indifferenza generale, nell’indifferenza delle istituzioni europee, e anche in quella delle Ong, che non hanno mai presidiato questo tratto di mare. L’Ue ha investito molte risorse in Turchia per arginare i flussi nella rotta balcanica, questi flussi si sono semplicemente spostati, e adesso dalla Turchia arrivano in Calabria”, ha sottolineato Occhiuto.