Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cinema, Premio Mina Larocca 2024 a Patrizia Lonigro

Cinema, Premio Mina Larocca 2024 a Patrizia LonigroRoma, 2 lug. (askanews) – Patrizia Lonigro ha vinto la quarta edizione del Premio Mina Larocca, direttore generale dell’Anica, scomparsa prematuramente nel 2020. La cerimonia di premiazione si è tenuta oggi a Riccione, nell’ambito di “Cinè – Giornate di cinema”. L’Anica prosegue così nel suo obiettivo di premiare il talento e i successi dell’eccellenza femminile nel settore cinematografico e audiovisivo e di promuovere modelli che siano di ispirazione per altre donne a essere sempre più protagoniste della società grazie a competenze, impegno e qualità personali. Patrizia Lonigro, responsabile della Class cinematografica di Bari, è stata premiata per “la sua competenza, efficienza e umanità nell’interpretare un ruolo apicale nella distribuzione regionale, professione difficile che ha saputo, con garbo ma determinazione, declinare al femminile, in un mondo altrimenti interamente rappresentato al maschile”.


La giuria ha voluto anche assegnare una menzione speciale alla produttrice cinematografica Federica Luna Vincenti per “la sua determinazione e il suo impegno nel portare al successo, fin da giovanissima, anno dopo anno, il suo progetto imprenditoriale, spaziando dalla produzione teatrale a quella cinematografica e audiovisiva, in settori complessi e su opere sempre più ambiziose”. Francesca Medolago Albani e Silvana Larocca, sorella di Mina, hanno consegnato i riconoscimenti sottolinenando che e’ stato “un anno molto sfidante per la Giuria: scegliere tra tante donne capaci diventa sempre più difficile. Questo è un successo del Premio e dà il segno di un percorso in crescita e sempre più stimolante”.

Giffoni, il 20 luglio l’evento speciale “Gormiti-The New Era”

Giffoni, il 20 luglio l’evento speciale “Gormiti-The New Era”Roma, 2 lug. (askanews) – Rainbow sarà nuovamente di scena a Giffoni Film Festival. L’edizione numero 54 della rassegna di cinema per ragazzi ospiterà sabato 20 luglio un evento speciale che coinvolgerà tutti gli appassionati di animazione e di cinema. Protagonista Iginio Straffi, presente con una masterclass, la giornata proseguirà con l’anteprima mondiale del nuovo live action “Gormiti – The New Era”, serie prodotta da Rainbow in collaborazione con Giochi Preziosi che verrà trasmessa in prima visione assoluta su Rai2, Rai Gulp e Rai Play in autunno.


Sabato 20 luglio, i Giffoners avranno l’opportunità di partecipare all’anteprima mondiale della serie la cui veste live action è caratterizzata da straordinari effetti in CGI. Alle 19.30 in Sala Truffaut, i Giffoners potranno assistere alla proiezione in esclusiva del primo episodio. La proiezione sarà seguita da un talk con il regista Mario Parruccini e con il cast principale, formato dai giovani attori Millie Fortunato Asquini (Skye – Scion), Federico Cempella (Zane – Scion), Robel Tesfamichael (Glen – Scion), Francesco Bertozzi (Carter – Scion), Claire Palazzo (Myridell). E alle 19.10 sfileranno sul Blu Carpet della Cittadella accompagnati dai Gormiti. Vero e proprio fenomeno della cultura pop, i Gormiti sono uno dei franchise più iconici degli ultimi quindici anni, e in questa nuova produzione sono stati reinventati per il pubblico internazionale.


All’interno della Cittadella verrà allestita un’area dedicata, dove saranno disponibili attività a tema e ci sarà la possibilità di scattare foto, con ricordi e sorprese preparati ad hoc per i giffoners. Inoltre Iginio Straffi, fondatore di Rainbow e guida del gruppo indipendente tra i più noti nel settore dell’intrattenimento internazionale, sarà ospite speciale della rassegna per tenere una masterclass: l’incontro con i giurati del Workshop+18, dalle 16.30 alle 17.30 in Sala Verde, sarà moderato da Andrea Contaldo, e dedicato alle novità Rainbow imminenti ma anche alle produzioni di Colorado. Straffi risponderà alle curiosità dei presenti e racconterà com’è nata la nuova serie oltre a svelare le ultime novità della sua creazione più famosa, Winx Club, che dal 2004 continua a far sognare intere generazioni e di cui quest’anno si celebrano i 20 anni, anticipando dettagli sulla nuova serie animata in arrivo nel 2025 su Rai e Netflix.

Venezia, Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton è il film d’apertura

Venezia, Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton è il film d’aperturaRoma, 2 lug. (askanews) – “Beetlejuice Beetlejuice” diretto dal visionario regista Tim Burton, con Michael Keaton, Winona Ryder, Catherine O’Hara, Justin Theroux, Monica Bellucci, e con Jenna Ortega e Willem Dafoe è il film d’apertura, Fuori Concorso, dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera (dal 28 agosto al 7 settembre 2024).


Il film sarà presentato in anteprima mondiale mercoledì 28 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia), nella serata di apertura. “Beetlejuice Beetlejuice” uscirà nelle sale cinematografiche italiane il 5 settembre, distribuito da Warner Bros. Pictures. “Beetlejuice Beetlejuice è l’atteso ritorno di uno dei personaggi più iconici del cinema di Tim Burton, ma anche la felice conferma dello straordinario talento visionario e della maestria realizzativa di uno dei più affascinanti autori del suo tempo – ha dichiarato il direttore Alberto Barbera – La Biennale di Venezia è onorata e fiera di poter ospitare la prima mondiale di un’opera che è una sorprendente altalena di immaginazione creativa e trascinante ritmo allucinatorio”.


“Sono entusiasta – ha commentato Tim Burton – significa molto per me avere la prima mondiale di questo film alla Mostra di Venezia”. Il regista candidato all’Oscar Tim Burton e l’attore candidato all’Oscar Michael Keaton tornano a fare squadra per “Beetlejuice Beetlejuice”, l’atteso sequel del pluripremiato “Beetlejuice” (1988). Keaton torna nel suo ruolo iconico accanto alla candidata all’Oscar Winona Ryder (Stranger Things, Piccole donne) nel ruolo di Lydia Deetz, e alla vincitrice di due Emmy Catherine O’Hara (Schitt’s Creek, La sposa cadavere) nel ruolo di Delia Deetz. Si aggiungono al cast le new entry Justin Theroux (Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi, The Leftovers), Monica Bellucci (Spectre, i film di Matrix), Arthur Conti (House of the Dragon) al suo debutto in un lungometraggio, la candidata agli Emmy Jenna Ortega (Mercoledì, Scream VI) nel ruolo della figlia di Lydia, Astrid, e il candidato all’Oscar Willem Dafoe (Povere Creature!, Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità).


Dopo un’inaspettata tragedia familiare, tre generazioni della famiglia Deetz tornano a casa a Winter River. Ancora perseguitata da Beetlejuice, la vita di Lydia viene sconvolta quando la figlia adolescente e ribelle, Astrid, scopre il misterioso modellino della città in soffitta e il portale per l’Aldilà viene accidentalmente aperto. Con i problemi che stanno nascendo in entrambi i regni, è solo questione di tempo prima che qualcuno pronunci tre volte il nome di Beetlejuice e il demone dispettoso torni nuovamente per scatenare il suo caos. Tim Burton, che ha creato un suo genere personale, dirige il film da una sceneggiatura di Alfred Gough e Miles Millar (Mercoledì), una storia di Gough & Millar e Seth Grahame-Smith (LEGO Batman – Il film) basata sui personaggi creati da Michael McDowell e Larry Wilson. I produttori del film sono Marc Toberoff, Dede Gardner, Jeremy Kleiner, Tommy Harper e Tim Burton, con Sara Desmond, Katterli Frauenfelder, Gough, Millar, Larry Wilson, Laurence Senelick e Brad Pitt alla produzione esecutiva.

Luca Ravenna in tour in Europa con lo spettacolo “Red Sox”

Luca Ravenna in tour in Europa con lo spettacolo “Red Sox”Roma, 1 lug. (askanews) – Dopo il grande successo del tour italiano con oltre 50 sold out in tutta Italia – di cui 12 a Milano, 4 a Roma, Bologna e Torino ma anche a Palermo, Bari, Lecce, Napoli, Cagliari – per un totale di oltre 70.000 spettatori, “Red Sox – Uno spettacolo comico di Luca Ravenna” farà tappa (in italiano) in 7 paesi europei.


Dopo il successo dell’Erasmus Tour “568” (2022), Luca annuncia oggi 7 nuove date in tutta Europa tra ottobre e novembre 2024: Red Sox farà tappa al Volkshaus di Zurigo (Svizzera) il 24 ottobre, per poi proseguire a Parigi (Francia) il 27 ottobre presso il Cafe de La Danse e a Bruxelles (Belgio) il 30 ottobre presso Espace Lumen; il tour prosegue il primo novembre a Londra (Regno Unito) Presso O2 Sheperd’s Bush Empire, a Barcellona (Spagna) il 12 novembre presso Sala Apolo, a Berlino (Germania) il 15 novembre presso il Babylon Kino e il 19 novembre ad Amsterdam (Paesi Bassi) presso il Boom Chicago. Red Sox, che ha un importante contributo dalla cultura americana e dalla tradizione statunitense, ha rappresentato il grande ritorno sui palchi di Luca Ravenna a distanza di quasi 2 anni dalla fine di “568”, spettacolo che, proprio in Europa, l’aveva portato a essere il primo tra i comedian italiani della nuova generazione a sbarcare all’estero.


A tal proposito, Luca racconta: “A quasi due anni di distanza, non vedo l’ora di tornare a girare l’Europa con le ultime date di Red Sox, per cui stiamo preparando qualche altra sorpresa. Dopo 62 tappe in Italia è giusto chiudere con un tour autunnale all’estero, dove lo spettacolo è nato”. I biglietti delle nuove date sono disponibili da martedì 2 luglio sul sito Lucaravenna.com e sui canali social di Luca Ravenna, TIJ Events e Piper Lizia.

Ciak d’oro Serie tv, tra i premiati “Un’estate fa” e Lupin 3

Ciak d’oro Serie tv, tra i premiati “Un’estate fa” e Lupin 3Roma, 1 lug. (askanews) – Sono stati 350.000 i voti raccolti sul sito di Ciak, ciakmagazine.it per la seconda edizione dei Ciak d’oro Serie tv, che hanno consentito al pubblico di scegliere i propri titoli preferiti e i protagonisti di un anno di storie raccontate dalla grande serialità, votandoli sul sito di Ciak, fra i titoli usciti tra il primo aprile 2023 e il 31 maggio 2024.


Sette le categorie votate: Migliore serie italiana dell’anno, Migliore attore e attrice italiani dell’anno, Migliore serie internazionale e Migliore protagonista internazionale, in questo caso senza distinzione di genere. Presenti anche quest’anno due categorie autonome dedicate ai gusti del pubblico più giovane: Miglior serie e Miglior protagonista (No gender). Miglior serie italiana dell’anno è stata eletta dal pubblico Un’estate fa. Maria Chiara Giannetta, protagonista della seconda stagione di Blanca, è stata votata come Migliore attrice italiana, mentre Luca Argentero è stato eletto Miglior attore per l’interpretazione in Doc – Nelle tue mani 3. Tra le serie internazionali trionfo sul filo di lana per Lupin 3, dopo un lungo testa a testa con un’altra popolare serie Netflix, The Crown 6.


Miglior protagonista internazionale è stata eletta con un vero plebiscito India Amarteifio, protagonista de La regina Carlotta – Una storia di Bridgerton, proposta anche questa da Netflix. Nelle due categorie dedicate al pubblico più giovane, la Migliore serie italiana è risultata Pesci piccoli – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget, di Prime Video firmata e interpretata dai The Jackal, mentre Nicolas Maupas ha vinto tra i volti Protagonisti dell’anno, grazie alle interpretazioni in Un professore 2 e Noi siamo leggenda. Il panorama dei premi sarà completato nei prossimi giorni dai riconoscimenti a cura della redazione di Ciak, tra cui il Superciak d’oro 2023.

Cinema, “Inside out 2” è il cartoon con più alto incasso in Italia

Cinema, “Inside out 2” è il cartoon con più alto incasso in ItaliaRoma, 1 lug. (askanews) – Il nuovo film Disney e Pixar “Inside Out 2” continua a conquistare il pubblico italiano raggiungendo un incasso di quasi 30 milioni di euro dopo il secondo weekend di programmazione e diventando così il film d’animazione con il più alto incasso di tutti i tempi in Italia.


“Dopo soli due weekend di programmazione Inside Out 2 è diventato il film d’animazione con il maggiore incasso di sempre in Italia. Oltre 4 milioni di spettatori e quasi 30 milioni di euro al botteghino: un risultato davvero fenomenale per il nostro Paese che ci rende felici e orgogliosi, e premia lo straordinario lavoro di tutta The Walt Disney Company per un film che sta continuando a ottenere un grandissimo successo anche in EMEA, Nord America e in tutto il mondo, superando il miliardo di dollari a livello globale”, ha dichiarato Daniel Frigo, amministratore delegato di TWDCI. “Inside Out 2” torna nella mente dell’adolescente Riley proprio quando il Quartier Generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni: Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi quando arrivano Ansia, Invidia, Ennui e Imbarazzo. Nella versione italiana del film, a prestare le proprie voci sono Stella Musy (Gioia), Melina Martello (Tristezza), Paolo Marchese (Rabbia), Daniele Giuliani (Paura), Veronica Puccio (Disgusto), Pilar Fogliati (Ansia), Deva Cassel (Ennui), Marta Filippi (Invidia), Federico Cesari (Imbarazzo), Sara Ciocca (Riley) e Stash (Lance Slashblade).


Inside Out 2 è diretto da Kelsey Mann e prodotto da Mark Nielsen, mentre Pete Docter, Jonas Rivera e Dan Scanlon sono i produttori esecutivi. La sceneggiatura è firmata da Meg LeFauve e Dave Holstein, con un soggetto di Mann e LeFauve, mentre le musiche sono di Andrea Datzman.

”Latitante” è il nuovo singolo di Ditonellapiaga

”Latitante” è il nuovo singolo di DitonellapiagaMilano, 1 lug. (askanews) – Ha il sound di un last minute per Cuba e voglia d’estate Latitante, il nuovo singolo di Ditonellapiaga fuori in radio e su tutte le piattaforme digitali per BMG/Dischi Belli da venerdì 5 luglio e già disponibile in presave.


“Quando l’afa dell’estate bussa alle finestre e quella bottiglia ghiacciata rimasta in frigo resta l’unica consolazione in un pomeriggio di un luglio tropicale, non ti resta che controllare le previsioni della settimana sognando un last minute diretto a Cuba, mollare tutto e tutti alle proprie spalle e partire senza lasciare traccia” – racconta Ditonellapiaga. Presentato sabato 29 giugno in anteprima live al Milano Pride 2024, Latitante mescola in un cocktail al sapore di Habana Vieja contagiose sonorità latine e un groove occidentale, così forti da far scuotere i bicchieri sul tavolo di un vecchio bar cubano e chiedere un altro giro!


Sulle note di Latitante e dei brani del nuovo album FLASH, prosegue il Flash tour 2024. Il 4 luglio Margherita farà tappa al Popcast Festival di Castiglione della Pescaia, l’11 luglio all’Anfiteatro delle cascine di Firenze e il 19 luglio a Porto Rubino in occasione della tappa a Monopoli. Maggiori informazioni sul sito di Magellano Concerti.

Jeff Buckley in libreria con “Da Hallelujah a The Last Goodbye”

Jeff Buckley in libreria con “Da Hallelujah a The Last Goodbye”Roma, 1 lug. (askanews) – “Da Hallelujah a The Last Goodbye” di Dave Lory è il titolo della biografia dedicata al cantautore Jeff Buckley, uscita per la prima volta in Italia il 26 giugno per Il Castello marchio Chinaski Edizioni.


Il manager e amico del protagonista Dave Lory rivela al grande pubblico l’universo del musicista statunitense, da una prospettiva unica e privilegiata. Un viaggio letterario che coinvolge soprattutto gli addetti ai lavori del suo entourage, dagli esordi fino al tragico ed improvviso epilogo. Discografici, avvocati, musicisti, fonici, fotografi e tutta la filiera del music biz, contribuisce al libro con un personale aneddoto, una vicenda mai raccontata prima, restituendo al lettore quella che era una figura complessa e controversa. Lory assieme al giornalista Jim Irvin, riporta in prima persona le giornate e i viaggi con Jeff. Il lettore vive in prima persona prove, sessioni di studio, contratti e strategie promozionali attraverso il punto di vista tutt’altro che distaccato di Lory. Dettagli, pensieri e preoccupazioni di un manager, la cui figura si andrà ad evolvere nel tempo diventando una sorta di padre adottivo per l’eccentrico Jeff. Quel padre che non ha mai avuto. Proprio il difficile rapporto con il padre, o meglio con il paragone che subiva con il genitore Tim, è uno degli argomenti portanti del libro. Amato cantautore che aveva abbandonato lui e la madre in tenera età, per morire poi di overdose. Questo tormentato confronto sarà per sempre uno dei topic della sua vita e della sua carriera.


“Non ho niente a che fare con mio padre”, dichiarava Jeff, rinunciando del tutto agli assegni derivanti dai suoi diritti d’autore. Un background musicale che spaziava dal metal anni ’80 alla musica indiana, alla raffinata abilità come chitarrista e come arrangiatore. Se Buckley definiva il musicista pakistano Nusrat Fateh Ali Khan “il mio Elvis”, non è un segreto che fosse innamorato della cantante dei Cocteau Twins Elisabeth Fraser, ma non tutti sanno che una volta disse no al suo mito chitarristico Jimmy Page che gli chiedeva di aprire un concerto. Le prime esibizioni nei locali, come nel bar irlandese Sin-è a New York che diventeranno le tracce del suo primo EP. L’ingaggio in quel locale, dove lavorava come barista Sinéad O’Connor, fu procurato dal chitarrista dei The Commitments Glen Hansard. La registrazione di quel disco dal vivo fu realizzata a insaputa del protagonista: il locale, infatti, fu cablato di nascosto, così Buckley non si sarebbe sentito sotto pressione ed avrebbe suonato rilassato. La vita e la carriera di Jeff erano un continuo di alti e bassi, entusiasmi e delusioni, grandi certezze e improvvisi ripensamenti. Con il primo album “Grace” il successo di massa arriva in un attimo e da lì il rapporto con i fan e con la fama diventa complesso. In un attimo era sulla bocca di tutti, così Paul McCarteny si auto invitava ad un suo concerto, Barbara Streisand lo voleva per un suo film e i Radiohead furono illuminati da un suo concerto per riprendere le registrazioni del loro secondo album “The Bends”. Buckley era noto anche per avere la capacità di riprodurre perfettamente cantando tutto quello che ascoltava, dei colleghi poi riusciva ad imitare anche il tono, gli accenti e le cadenze. Una volta durante un concerto cantò “Grace” esattamente come l’avrebbe cantata Bob Dylan, ma questo informato dei fatti andò su tutte le furie, nonostante il gesto di Jeff fosse un tributo rivolto al suo eroe. Le registrazioni del suo secondo album “Sketches for My Sweetheart the Drunk”, come noto, s’interruppero a causa di un’incidente dove il cantante rimase ucciso. Evento che suscitò enorme scalpore e speculazioni mediatiche in tutto il mondo. L’autore che ha sempre escluso il motivo del suicidio o un abuso di sostanze, ci lascia con una personale osservazione non priva di un velato senso di colpa. Secondo Lory, infatti, il gesto di Buckley non è stato in alcun modo volontario, ma semplicemente ne aveva sottovalutato le conseguenze.

Cinema, al via a Riccione la tredicesima edizione di Ciné

Cinema, al via a Riccione la tredicesima edizione di CinéRoma, 1 lug. (askanews) – Al via la tredicesima edizione di Ciné, evento dedicato all’industria cinematografica promosso da Anica, in collaborazione con Anec, con la partecipazione di Acec, sostenuto dal MiC, dalla Regione Emilia-Romagna, da Emilia-Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione, e prodotto da Cineventi, con un programma business ricco che si svolgerà dal 2 al 5 luglio all’interno del Palazzo dei Congressi di Riccione.


Ad aprire i lavori di Ciné (ore 15.00, Sala Polissena) sarà il consueto appuntamento con il convegno a cura di Box Office che porta nel vivo di una discussione nevralgica per il cinema contemporaneo: Il pubblico in sala tra rivelazioni al box office, case history e scommesse per il futuro. Cuore del convegno, moderato dal responsabile di Box Office Paolo Sinopoli, sarà l’analisi del pubblico diversificato che il cinema è riuscito ad attrarre tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, indagando come mantenere questo andamento per evitare di non perdere i target conquistati, con interventi di: Gabriele D’Andrea (Direttore Theatrical Lucky Red), Arturo De Simone (Executive Marketing Director Theatrical and Digital Distribution Italy and Spain and Italian Local Production Warner Bros. Discovery), Giorgia Di Cristo (Marketing Director Universal Pictures International Italy), Federica Diomei (Direttrice Marketing di Eagle Pictures), Giuliana Fantoni (Presidente FICE ed esercente Cinema Edera – Treviso), Alessia Garulli (VP Marketing & Distribution Sony Pictures Product) e Laura Mirabella (Marketing & Communication Director Vision Distribution). Alle 17 prenderà il via la cerimonia di apertura di questa edizione, durante la quale verrà consegnato il premio Mina Larocca, promosso da Anica come riconoscimento all’eccellenza femminile nel settore cinematografico e audiovisivo, in memoria del Direttore Generale di Anica prematuramente scomparsa. Entrano nel vivo anche le convention: alle 17.45 si parte con The Walt Disney Company, mentre alle 19 sarà la volta di Notorious Pictures, durante le quali saranno presentate in anteprima le novità della prossima stagione cinematografica. A chiudere i lavori all’interno del Palazzo dei Congressi, l’anteprima di La Sindrome degli amori passati di Ann Sirot e Raphael Balboni, commedia distribuita da Wanted Cinema (ore 20.30, sala 3).


A Ciné si parlerà anche di nuove tecnologie sia in sala che nell’ambito del Trade Show, consolidato appuntamento a cui parteciperanno le aziende leader a livello nazionale e internazionale, per presentare le nuove offerte per l’industria cinematografica. La serata prosegue con Ciné in città, il programma di appuntamenti gratuiti per il pubblico che trasformerà Riccione in una sala cinematografica a cielo aperto. Ospite della serata di martedì 2 luglio, protagonista degli Hot Corn Awards, sarà Marco Bellocchio. Il regista dialogherà con Andrea Morandi, direttore del magazine digitale di cinema e serie tv, riceverà l’Hot Corn Award Legend per una carriera ricca di successi (a partire dalle ore 21.30). La serata proseguirà con la proiezione di uno dei capolavori del maestro, Sbatti il mostro in prima pagina, thriller politico interpretato magistralmente da Gian Maria Volonté. Il film verrà presentato al pubblico nella sua versione restaurata in 4K, curata dalla Cineteca di Bologna e distribuita da 01 Distribution in collaborazione con Minerva Pictures. A chiudere la prima giornata sarà la festa in onore dei 30 anni di Control Cine Service, azienda che da tre decenni opera nel campo della sicurezza, l’antipirateria e l’organizzazione di gran­di eventi per il cinema. Il 2 luglio prenderà il via anche Ciné Camp – Giffoni a Riccione, il programma realizzato in collaborazione con Giffoni che ospiterà ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni offrendo loro film, laboratori e incontri con le star più amate. I 150 ragazzi potranno vivere a Riccione la magia del cinema con proiezioni, tra cui Il mio amico Robot – Robot Dreams di Pablo Berger e Petits – la vita che vorrei…per te di Julie Lerat-Gersant. La giornata di Ciné Camp si concluderà alle 18 al Palazzo del Turismo, dove i giovani cinefili impareranno non solo a utilizzare una macchina da presa, ma anche l’importanza del montaggio con l’incontro Giffoni in a day: I love cinema – prima parte, a cura di Giffoni Film Festival.

E’ morta Maria Rosaria Omaggio, aveva 67 anni

E’ morta Maria Rosaria Omaggio, aveva 67 anniRoma, 1 lug. (askanews) – Lutto nel mondo dello spettacolo. È morta Maria Rosaria Omaggio, attrice e scrittice. Aveva 67 anni. “Cara MariaRosaria. Ci hai lasciati. Hai iniziato il tuo nuovo viaggio verso la spiritualità che tanto amavi. Sei stata un’amica affettuosa, illuminante, presente. Donna bella e colta. Mancherai tanto anche ai miei cagnolini, a cui dicevi, dai un bacio da zia Maro’ R.I.P”, si legge sul profilo Instagram.


Nata a Napoli ma da tempo rfesidente a Roma, inizia la sua attività giovanissima e diventa popolare grazie alla partecipazione a Canzonissima del 1973-1974 condotta da Pippo Baudo. Aveva partecipato a diversi varietà. Alle sue spalle 50 piece teatrali, 29 film, 18 fiction televisive. Il suo debutto sul grande schermo fu con “Roma a mano armata” di Umberto Lenzi, per il film “Walesa – L’uomo della speranza” di Andrzej Wajda ha interpretato Oriana Fallaci e vinto un premio a Venezia. Il grande pubblico la conobbe sulla Rai con Canzonissima. Posò sulle copertine di Playboy e Playmen. Scrittrice, goodwill ambassador per l’infanzia delle Nazioni Unite, istruttrice di taiji quan, arte marziale cinese. Aveva avuto un marito e tre compagni importanti, ma nessun figlio.