Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sei album-capolavoro di Adriano Celentano in versione Greenyl

Sei album-capolavoro di Adriano Celentano in versione GreenylMilano, 7 giu. (askanews) – Contemporaneità e leggenda: la modernità dei temi che Adriano Celentano ha da sempre trattato e che oggi sono più che mai di stretta attualità – dall’ecologia all’inquinamento, dall’importanza di combattere l’indifferenza e la discriminazione, alle sue lotte contro il materialismo della società consumistica – sono oggetto di un’importante campagna di Universal Music Italia, che pubblica oggi 7 giugno in Greenyl alcuni suoi capolavori. Sei album disponibili in vinile green e in edizione limitata tra i più iconici e significativi del repertorio di Celentano e dove l’artista già affrontava ante litteram gli argomenti chiave del nuovo millennio.


La celebre copertina de “Il ragazzo della via Gluck” ideata e realizzata dall’artista diventa, con l’intelligenza artificiale, teaser del progetto (qui il link per scaricarlo), e prende vita evidenziando sempre di più il pensiero di Adriano Celentano. L’immagine originale, allargandosi, rende ancora più visibile la distruzione dell’ambiente per gli errori che l’uomo ha commesso negli anni, con una campagna invasa dalle fiamme ed elementi che la deturpano. Il Greenyl è un supporto fonografico innovativo, nato con l’intento di ridurre l’impatto ambientale della produzione di dischi in vinile – che negli ultimi anni ha subìto un’impennata a causa dell’enorme richiesta di collezionisti e appassionati – senza però intaccare in alcun modo il tipico suono caldo e definito che li caratterizza da sempre. Un disco ecologico e sostenibile, realizzato senza PVC e con il 99% di plastica riciclata certificata; l’80% dell’energia utilizzata per fabbricarlo, inoltre, proviene da pannelli solari.

”Notte cattiva” è il nuovo singolo di Fred de Palma feat Guè

”Notte cattiva” è il nuovo singolo di Fred de Palma feat GuèMilano, 7 giu. (askanews) – Si intitola “Notte cattiva” (Warner Music Italy) il nuovo singolo di Fred de Palma, l’artista che unisce in maniera unica rap e reggaeton, il primo a portare la latin music in Italia, che in questa occasione si affianca di nuovo al king del rap italiano, Guè.


Prodotto da Takagi e Ketra, il brano è disponibile su tutte le piattaforme digitali. “Notte cattiva” è il singolo con cui Fred de Palma e Guè accompagnano il loro pubblico verso la stagione estiva, attraversato da un inedito sound afrobeat, che si unisce a influenze pop e reggaeton. Il testo, scritto dai due artisti insieme a Paolo Antonacci, uno dei migliori autori del panorama musicale italiano, racconta di una notte di eccessi e tentazioni, dove il desiderio e la passione diventano protagonisti assoluti.


Il brano cattura l’energia elettrizzante di una notte fuori dal comune, dove tutto può succedere e le emozioni si accendono al massimo. Fred de Palma è uno dei pochi artisti in Italia a vantare importanti collaborazioni internazionali, come quelle con la postar brasiliana Anitta, con Justin Quiles, Sofia Reyes e Ana Mena, grazie alle quali è riuscito a conquistare un posto importante nel mercato musicale italiano e in quello internazionale, posizionandosi sul podio dei singoli più ascoltati in un paese straniero grazie al singolo “Se iluminaba”, versione spagnola di “Una volta ancora” feat. Ana Mena, che si è confermato secondo brano più ascoltato in streaming in Spagna nel 2020, un risultato unico per un artista italiano. La scorsa estate, inoltre, si è esibito in concerto in apertura a Maluma, la star colombiana del reggaeton.


Con all’attivo 30 dischi di platino e 6 dischi d’oro, Fred de Palma è reduce dall’esperienza sul palco della 74ª edizione del Festival di Sanremo, dove ha presentato “Il cielo non ci vuole”, brano dal mood dance che ha dimostrato la sua capacità di essere trasversale e attraversare più generi musicali. Ora torna con “Notte cattiva” insieme a Guè, che non farà smettere di ballare e che promette di diventare uno dei pezzi più ascoltati dell’estate 2024, dedicato a tutti coloro che amano vivere intensamente la notte, con un ritornello accattivante e beat magnetici.

Nastri d’Argento, 9 candidature per “Io Capitano” di Matteo Garrone

Nastri d’Argento, 9 candidature per “Io Capitano” di Matteo GarroneRoma, 7 giu. (askanews) – “Io Capitano” di Matteo Garrone è il più candidato al Nastro d’Argento per il Miglior Film 2024, in cinquina finalista con “Comandante” di Edoardo De Angelis, “La Chimera” di Alice Rohrwacher, “Confidenza” di Daniele Luchetti e “I Dannati” di Roberto Minervini, appena premiato a Cannes. Lo annunciano i Giornalisti Cinematografici Italiani che hanno già annunciato il film Nastro dell’anno a “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e consegneranno i premi giovedì 27 giugno al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma.


Ancora una volta una quarantina circa i film finalisti: con 9 candidature “Io Capitano”, seguito da “Adagio”, “Enea” e “Palazzina Laf” con 7, “Comandante” e “La Chimera” 6, “Confidenza” 5 e ancora “Come pecore in mezzo ai lupi” e “Misericordia” 4, ai quali seguono 6 titoli con 3 nomination, 8 con 2 e infine 14 film comunque segnalati. In gara film usciti #soloalcinema dal primo giugno 2023 al 31 maggio 2024 in questa 78esima edizione dei Nastri sostenuta come sempre dal MiC Direzione Generale Cinema e audiovisivo, main sponsor Siae – Società Italiana degli Autori ed Editori: una scelta di adesione all’iniziativa “Cinema Revolution”, la campagna promozionale del Ministero della Cultura che rilancia il cinema con il biglietto a prezzo scontato. Non tutte le candidature per il Miglior film – che peraltro riguardano insieme al regista anche i produttori – coincidono con le nomination per la Migliore regia, categoria in cui, accanto a Garrone e Rohrwacher, entrano Pietro Castellitto (Enea), Stefano Sollima (Adagio) e Luca Guadagnino (Challengers), una candidatura, quest’ultima, che offre lo spunto per ricordare che i Nastri d’Argento prevedono in selezione i soli film di produzione nazionale ma considerano da sempre i talenti italiani anche all’interno delle produzioni internazionali.


Entrando nel dettaglio delle candidature, le opere prime scelte – ancora una volta sono sei, una in più rispetto alla tradizionale ‘cinquina’ in considerazione di una stagione con un numero altissimo di esordi interessanti: “Come pecore in mezzo ai lupi” di Lyda Patitucci, “Felicità” di Micaela Ramazzotti, “Gloria!” di Margherita Vicario, “Palazzina Laf” di Michele Riondino, “Una sterminata domenica” di Alain Parroni e “Zamora” di Neri Marcorè, una ‘sestina’ che segnala ben tre autrici esordienti e comunque quattro attori al debutto dietro la macchina da presa. Le commedie in cinquina sono: “Romeo è Giulietta” di Giovanni Veronesi, “Troppo azzurro” di Filippo Barbagallo, “Un altro Ferragosto” di Paolo Virzì, “Un mondo a parte” di Riccardo Milani, “Volare” di Margherita Buy.


Molte novità nelle cinquine di attrici e attori: le attrici protagoniste candidate sono Simona Malato, Alba Rohrwacher, Isabella Ragonese, Micaela Ramazzotti e Federica Rosellini. Le non protagoniste: Valentina Bellè, Margherita Buy, Anna Ferraioli Ravel, Chiara Noschese, Isabella Rossellini. E, ancora, per gli attori protagonisti: Antonio Albanese, Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Adriano Giannini, Michele Riondino. Per i non protagonisti: Sergio Castellitto, Fabrizio Ferracane, Elio Germano, Sergio Rubini, Toni Servillo. Per la commedia le attrici candidate sono Anna Bonaiuto, Sabrina Ferilli, Pilar Fogliati, Matilde Gioli, Virginia Raffaele. Gli attori: Antonio Bannò, Andrea Carpenzano, Maurizio Lombardi, Gabriel Montesi, Riccardo Scamarcio, Francesco Scianna.

Eccellenti ascolti a maggio su La7: terza rete dietro Rai1 e Canale5

Eccellenti ascolti a maggio su La7: terza rete dietro Rai1 e Canale5Roma, 6 giu. (askanews) – Eccellenti ascolti per La7 nel mese di maggio 2024 (1-31) che nella fascia 20.00/22.30 con il 6,11% (+29%) di share e 1.160.400 (+28%), è terza rete dietro solo a Rai1 e Canale5, risultando il canale che cresce di più sia in prime time che nella giornata. Nella fascia 07.00/02.00, infatti, la Tv del Gruppo Cairo Communication si attesta al 4,06%, (+19%).   Risultati importanti – si legge in un comunicato della rete – anche sui target qualificati dove La7 è al secondo posto in prime time (20.30/22.30) sia sul pubblico alto-spendente con il 12,33% (+28%), che sui laureati con il 13,54% (+25%).   Nell’intero mese il canale ha contattato 31,5 milioni di spettatori.    Ottimi riscontri anche sui social. A maggio sono stati 7,4 milioni i follower dei profili de La7 e dei suoi programmi (+15%) e 3,1 milioni le interazioni mensili, (+141%). Bene anche i podcast pari a 438mila (+12%).

Tv, arrivano le prime foto dal set della serie evento “Sandokan”

Tv, arrivano le prime foto dal set della serie evento “Sandokan”Roma, 6 giu. (askanews) – Arrivano i primi scatti ufficiali dal set di “Sandokan”, serie evento internazionale, prodotta da Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai Fiction. Da un’idea di Luca Bernabei, la serie è un nuovo adattamento della storica saga di romanzi di Emilio Salgari, sviluppata per la televisione da Alessandro Sermoneta, Scott Rosenbaum e Davide Lantieri, e diretta da Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo. Sandokan andrà in onda prossimamente su Rai1 e sarà distribuita in tutto il mondo da Fremantle International e in Spagna da Mediterráneo Mediaset España Group.


Nel cast ci sono Can Yaman, Alanah Bloor, Ed Westwick, Alessandro Preziosi, John Hannah. La serie va alle radici di un mito, esplorando le origini della Tigre della Malesia e raccontando la sua traiettoria da semplice avventuriero a principe dei pirati. Nel Borneo, un paradiso tropicale abitato dalle tribù native dei Dayak, ma dominato dalla spietata legge degli inglesi colonialisti, Sandokan è un pirata che vive alla giornata: combatte solo per se stesso e per la sua ciurma, tra cui il fidato Yanez. Ma la sua vita cambia quando durante un’incursione incontra Marianna, la bella figlia del console britannico di Labuan. È l’inizio di una storia d’amore impossibile tra due anime simili: Marianna, di sangue europeo e nobile, ma con lo spirito selvaggio di chi è cresciuto in un paradiso tropicale, e Sandokan, pirata e avventuriero, che senza saperlo porta in sé il sangue di antichi re guerrieri. Sulle loro tracce si metterà il leggendario cacciatore di pirati Lord James Brooke, che non si fermerà davanti a niente pur di catturare Sandokan e conquistare il cuore di Marianna.


I protagonisti lotteranno per se stessi e per il loro amore, ma presto capiranno di essere parte di una storia molto più grande: quella di un popolo che combatte per la libertà e per la salvezza della natura incontaminata… E questo popolo, i Dayak, cerca un leader che possa salvarli. Per questo Sandokan sarà chiamato a essere molto più di un semplice pirata: dovrà diventare la leggendaria Tigre della Malesia.

Cinema, torna “Un mondo di sogni animati” e celebra Isao Takahata

Cinema, torna “Un mondo di sogni animati” e celebra Isao TakahataRoma, 6 giu. (askanews) – Torna “Un mondo di sogni animati”, la rassegna Lucky Red che porta in sala i capolavori dello Studio Ghibli, che ha recentemente ricevuto la Palma d’oro onoraria assegnata dal Festival di Cannes. Un appuntamento seguitissimo dell’estate italiana che quest’anno sarà dedicato al cinema del maestro Isao Takahata, regista, animatore giapponese, e co-fondatore di Studio Ghibli con Hayao Miyazaki e Toshio Suzuki.


Dal 4 al 25 luglio si alterneranno sul grande schermo: Pioggia di ricordi (4 – 10 luglio), Pom Poko (11 – 17 luglio), I miei vicini Yamada (18 – 24 luglio) – e il candidato al Premio Oscar come Miglior Film d’animazione La storia della Principessa Splendente (25 – 31 luglio). Un’occasione per ammirare per la prima volta in Italia sul grande schermo Pioggia di ricordi, Pom Poko e I miei vicini Yamada. E dal 15 giugno arriva una grande novità: “Ghibli Shop by Lucky Red”, lo shop online dedicato ai gadget ufficiali di Studio Ghibli. Un nuovo tassello nel percorso di celebrazione per l’universo Ghibli, dopo il successo delle passate edizioni di “Un mondo di sogni animati” e il trionfo al box office de Il ragazzo e l’airone.

A MagicLand una stagione estiva ricca di eventi e spettacoli

A MagicLand una stagione estiva ricca di eventi e spettacoliRoma, 5 giu. (askanews) – MagicLand, il parco divertimenti più grande del Centro-Sud Italia, annuncia un’estate indimenticabile tra concerti, DJ Set scatenati, spettacoli mozzafiato e feste a tema per tutti i gusti. Non solo divertimento adrenalinico sulle attrazioni completamente rinnovate, animazione coinvolgente e spettacoli esclusivi, ma anche un calendario di eventi per tutta la famiglia che renderanno la bella stagione davvero magica. Si comincia in grande stile il 9 giugno con Charlotte M., che si esibirà sul palco centrale del parco a partire dalle ore 15. La regina dei fenicotteri rosa, amatissima dalla Gen Z, è una cantautrice, scrittrice e attrice di grande talento che, nonostante la giovane età, ha già conquistato il pubblico con la sua musica e i suoi film. Un’occasione imperdibile per cantare insieme e conoscere da vicino questa stella del panorama musicale italiano.


E per gli amanti dei balli al chiaro di luna? Tre serate da non perdere il 22, 29 giugno ed il 6 luglio con i DJ Set di Radio Globo, che nei tre week-end trasmetterà in diretta dal parco grazie al mitico Truck Globo, una vera e propria stazione radio itinerante che coinvolgerà i visitatori portando tutta la sua energia a MagicLand, con musica, animazione e gadget esclusivi. E per chi vuole divertirsi fino a tardi, tutte le attrazioni del Parco rimarranno aperte fino a mezzanotte. Luglio sarà un mese davvero infuocato! Sabato 13 e sabato 20 luglio arriva MagicFire, l’apprezzatissimo festival pirotecnico che illuminerà il cielo con giochi di luce mozzafiato. Spettacoli itineranti, street food e musica dal vivo renderanno questi due giorni indimenticabili. Un’esperienza unica, che lascerà a bocca aperta grandi e piccini. E anche in questa occasione, il divertimento continua fino a mezzanotte con i DJ Set e le attrazioni aperte.


Il 15 agosto è il turno del Fluo Party con Timo Suarez, per un Ferragosto all’insegna dei colori e del divertimento. Per un’esperienza ancora più spettacolare, il Parco metterà a disposizione un servizio make-up fluo gratuito. Un’occasione imperdibile per vivere una serata magica sotto le luci wood con gadget luminosi per tutti i partecipanti! Gli amanti dei ritmi latini il 16 e 18 agosto non potranno fare a meno di partecipare al Latin Sensual Party e alla Fiesta Latina, due serate dedicate alle musiche e ai balli del Sud America. Salsa, bachata, merengue: ritmi irresistibili che condurranno i partecipanti lungo tutta l’America Latina. I fan degli Arteteca non possono perdere il 17 agosto il loro live show che promette risate a crepapelle. Alla comicità esilarante di Monica Lima ed Enzo Luppariello, protagonisti di Made in Sud e di tanti altri successi televisivi e cinematografici, seguirà il DJ Set con Ulisse Marciano per un divertimento senza fine. E per i più piccoli? Il 24 agosto arrivano i DinsiemE, per una giornata bizzarra e divertente con le star di Youtube Erick e Dominick.


E per chiudere l’estate in bellezza, il 7 settembre c’è la Festa di Fine Estate con il DJ Set di Greta Tedeschi. Una notte di musica e divertimento per salutare la bella stagione nel migliore dei modi! Ad arricchire il palinsesto degli eventi estivi nel corso della stagione estiva andranno in scena altri 6 nuovi spettacoli e musical con esibizioni dal vivo di canto e danza, tra cui Elements, uno straordinario show sul lago che attraverso giochi di luci, costumi, fontane danzanti e performance artistiche richiama la forza e la magia dei 4 elementi, ed al Gran Teatro Alberto Sordi We Will Rock You, un travolgente musical che renderà omaggio alla musica e alle grandi icone che hanno fatto la storia del rock. A completare il programma degli spettacoli, The Old West Show presso l’area West e – presso il palco centrale ubicato in main street – ci sarà una ciurma di pirati Alla Ricerca del Galeone Perduto, si potrà cantare sulle note delle hits dell’estate con Greatest Hits Tribute e ballare con K-Pop Mania.


Il prezzo del biglietto d’ingresso a MagicLand include anche la partecipazione a tutti gli eventi e gli spettacoli in programma. Biglietti di ingresso a partire da 19,90 euro ed ingresso serale dalle ore 18 a partire da 9,90. Maggiori info su magicland.it.

”Storie brevi” è il nuovo singolo di Tananai e Annalisa

”Storie brevi” è il nuovo singolo di Tananai e AnnalisaMilano, 5 giu. (askanews) – Esce oggi “Storie brevi”, il nuovo singolo di Tananai e Annalisa, per la prima volta insieme dopo l’emozionante duetto all’Arena di Verona lo scorso maggio. “STORIE BREVI” è ora disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio dal 7 giugno 2024 per Eclectic Records in licenza Capitol Records (Universal Music)/Warner Music.


Scritta da Tananai e Annalisa, insieme a Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ne ha curato la produzione insieme allo stesso Tananai, “Storie Brevi” racchiude alla perfezione l’anima pop e cantautorale di entrambi gli artisti, le cui voci si mescolano e si intrecciano senza fatica. Il beat che fin dalla prima nota è protagonista della melodia immerge l’ascoltatore in un’atmosfera quasi sognante, con i protagonisti distesi su un prato di campagna in una calda giornata estiva.

Cinema, al via domani l’ottava edizione dell’Aqua Film Festival

Cinema, al via domani l’ottava edizione dell’Aqua Film FestivalRoma, 5 giu. (askanews) – Torna per l’ottava edizione l’Aqua Film Festival, la rassegna internazionale per lavori dedicati al tema dell’acqua organizzata dall’Associazione culturale no profit Universi Aqua, che si terrà su Mymovies da domani al 9 giugno e alla Casa del Cinema di Roma a Villa Borghese, nel pomeriggio del 9 giugno con la cerimonia di premiazione. Il Festival, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, nato con scopi ambientalistici, sociali e di valorizzazione del territorio, seleziona cortometraggi di qualunque genere e nazionalità incentrati sulla tematica dell’acqua e del territorio, brevi film capaci di interpretare, attraverso il linguaggio del cinema, gli aspetti sociali, ecologici, culturali, naturalistici e artistici di questo straordinario e vitale elemento che coinvolge la nostra vita.


Proiezioni di film e grandi storie legate alla sostenibilità ambientale e cultura del festival, diretto e fondato da Eleonora Vallone – pittrice, stilista, autrice, attrice di cinema, televisione e teatro, giornalista ed esperta di metodologie salutistiche in acqua. Un ricco programma curato da Eleonora Vallone e dalla responsabile della programmazione e co-conduttrice, Daniela Riccardi. Il festival vuole rappresentare, con lo strumento cinematografico e di documentazione, il mondo dell’acqua nei suoi diversi valori e bellezza, narrando territori e storia, per stimolare una maggiore consapevolezza, scoprendo anche nuovi talenti cinematografici nel campo dell’audiovisivo. Proiezioni di film e grandi storie legate alla sostenibilità ambientale. Due i concorsi ufficiali del festival, quello dedicato ai corti di massimo 25 minuti e quello dedicato ai Cortini di massimo 3 minuti. La madrina del Festival è Milena Vukotic, mentre la giuria è composta dal presidente di giuria, Sebastiano Somma e da Massimo Spano, Alessandra Canale, Susy Laude, Ernesto D’Argenio, Iris Margarita Peynado e Gloria Vancini.


Tra i film in concorso si segnalano l’argentino “Días De Lluvia” di Ainara Iungman. Roberto sta facendo delle riparazioni edili nel suo cortile quando il terreno del cemento si rompe e lui cade improvvisamente in un buco. Di conseguenza, sua moglie Graciela e i suoi figli adulti Camila ed Emanuel cercano di salvarlo. Nel corso della giornata non riescono ad ottenere aiuti a causa della crisi meteorologica idrica in città, e la pioggia incessante aggrava la situazione. È allora che devono decidere come agire; trovano quindi uno spazio di riflessione che li porterà a confessare i loro problemi familiari di lunga data. “Riscaldamento locale” dell’italiano Manuel Vitali. In un paesino sconosciuto, il caldo raggiunge livelli insopportabili, costringendo i suoi abitanti a rimedi folli per poter sopravvivere. La quotidianità viene plasmata dai capricci del sole, assumendo un tocco onirico… e funesto. “Bird Drone” film d’animazione dell’australiano Radheya Jegatheva che racconta di un solitario gabbiano in cerca d’amore fatica ad accettare che il suo nuovo oggetto di affetto sia un drone pilotato da un umano con una durata limitata della batteria. “Chimborazo” della spagnola Keila Cepeda, che racconta i raccoglitori di ghiaccio del Chimborazo, da anni sottoposti alle intemperie del vulcano, situato nelle Ande ecuadoriane. In cambio, tritano parte del ghiaccio per provvedere al sostentamento della loro gente. Saranno assegnate inoltre diverse mezioni e riconoscimenti speciali e ci sarà una sezione Fuori concorso di impegno sociale aperta a corti o cortini realizzati con smartphone che denunciano, con reportage (max. 3 minuti), qualsiasi tipo di attività irresponsabile che provoca inquinamento del mare, dei fiumi o dei laghi. I migliori filmati saranno pubblicati su canale YouTube dedicato.


Quest’anno debuttano anche 2 nuovi Premi, come dei Nobel ambientali dal titolo: “Paladino del Mare” e “Cavaliere dell’Acqua.” Le Sculture /Premio, realizzate dalla Jewel Designer Marina Corazziari, sono state assegnate a: Premio Paladino del Mare in omaggio e in ricordo di Stefano Makula, 28 volte campione mondiale di apnea. Premio Paladino del Mare a Matteo Miceli, campione mondiale di vela. Premio Cavaliere dell’Acqua al Presidente del Comitato Italiano Paraolimpico Luca Pancalli. Come in ogni edizione Aqua Film Festival dedica un film corto storico, inerente al tema dell’acqua: questo anno è stato scelto il film francese Une Histoire D’eau di Francois Truffaut e Jean-Luc Godard, con Jean-Claude Brialy e Caroline Dim, datato 1961. La proiezione si tiene grazie alla collaborazione con il giornalista Mario Serenellini nella rassegna Tam Tam Truffaut 2024 da Parigi, per celebrare i 40 anni dalla scomparsa del maestro Truffaut.

Musicultura 2024: gli 8 vincitori e il programma delle serate finali

Musicultura 2024: gli 8 vincitori e il programma delle serate finaliMilano, 5 giu. (askanews) – Sono partiti in 1.187 e arrivano in 8 all’ultimo capitolo del lungo viaggio artistico di Musicultura 2024. La fase conclusiva della XXXV edizione del Festival della Canzone Popolare e d’Autore si svolgerà a Macerata dal 17 al 22 giugno. Il direttore artistico Ezio Nannipieri svela gli otto vincitori del prestigioso concorso che dal 1990 tutela la qualità espressiva della canzone italiana e favorisce un sano ricambio artistico generazionale. Sono tutti autori dei propri brani, gli artisti che accedono alla fase finale del festival.


Di seguito i loro nomi con le città di origine e i titoli delle rispettive canzoni: Nico Arezzo (Modica) – Nicareddu; Anna Castiglia (Catania) – Ghali; De.Stradis (Bologna) – Quadri d’autore; Nyco Ferrari (Milano) -Sono fatto così; Bianca Frau (Sassari) – Va tutto bene; Helle (Bologna) – Lisou; Eugenio Sournia (Livorno) – Il cielo; The Snookers (Morbegno) -Guai. Gli 8 vincitori, su una rosa di 18 finalisti, sono stati designati dal Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, a cui aderirono per primi nel 1990 Fabrizio De Andrè e Giorgio Caproni e che, in questa XXXV edizione, è composto da: Francesco Amato, Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Ermal Meta, Mariella Nava, Piero Pelù, Ron, Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni e Sandro Veronesi. La Rai è main media partner di Musicultura con Rai Radio1, Rai 2, TgR, Rainews24, RaiNews.it, Rai Italia e RaiPlay. A condurre le serate conclusive di spettacolo, il 21 e il 22 giugno allo Sferisterio di Macerata, sarà l’inedita coppia formata da Carolina Di Domenico e Paola Turci. Rai Radio1 seguirà la due giorni con programmi, in diretta e in differita, condotti da Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola, Rai 2 dedicherà all’evento uno special televisivo che andrà in onda il prossimo 5 luglio e che Rai Italia diffonderà oltre i confini nazionali. Gli 8 Vincitori si esibiranno con le loro canzoni di fronte al pubblico dello Sferisterio sia venerdì 21, sia sabato 22 giugno. Sarà proprio il voto degli spettatori a decretare il Vincitore assoluto di Musicultura 2024, al quale andranno i 20mila euro del Premio Banca Macerata. In attesa di vedere dal vivo allo Sferisterio gli artisti in concorso, Rai Radio1 li coinvolgerà in anteprima già questa sera: a partire dalle 21:00, la radio ufficiale di Musicultura trasmetterà infatti in diretta dalla Sala A di Via Asiago il concerto degli 8 vincitori, con la conduzione di John Vignola, Duccio Pasqua e Marcella Sullo, in diretta anche su RaiPlay. Radio1 ribadisce così la propria vocazione di servizio pubblico attento alla qualità e alla creatività musicale giovanile, avendo già lo scorso mese di aprile trasmesso in diretta i due concerti di presentazione degli artisti finalisti e dato loro spazio nell’ambito del programma di John Vignola La nota del giorno. Enzo Avitabile, Alessandro Bianchi, Serena Brancale, Diodato, Filippo Graziani, Marcin, Nada e Carlotta Proietti sono i nomi degli ospiti già confermati che si esibiranno sul maestoso palco dello Sferisterio il 21 e 22 giugno.


Venerdì 21 giugno andranno in scena: Diodato, fresco della vittoria del suo secondo David per la miglior canzone originale con La mia terra e sempre più garanzia di profondità ed eleganza artistiche; la poliedrica e meritatamente lanciatissima Serena Brancale; il giovane chitarrista polacco Marcin, al debutto in Italia dopo avere già conquistato col suo formidabile approccio tecnico e stilistico il pubblico americano e quello di mezza Europa; Filippo Graziani, che con la pubblicazione di “Per gli amici”, album composto da otto brani inediti del padre Ivan, da lui arrangiati e interpretati, ha realizzato una delle più brillanti iniziative discografiche di questo 2024. Sabato 22 giugno Enzo Avitabile festeggerà a Musicultura, con i Bottari e la formazione al completo, i 20 anni di “Salvamm’ o munno”, il capolavoro discografico che segnò uno snodo fondamentale nel viaggio espressivo dell’artista che a ragione è considerato il re della world music partenopea. Per l’occasione Avitabile verrà insignito dell’Onorificenza per Alti Meriti Artistici con cui l’Università di Macerata e l’Università di Camerino rendono annualmente omaggio nell’ambito di Musicultura a grandi protagonisti della musica e della parola. Il fascino della potente autenticità di Nada, cantautrice originale e preziosa, sarà un altro ingrediente della serata, che vedrà anche le partecipazioni speciali di Carlotta Proietti, figlia d’arte che sa testimoniare con la sua voce una raffinata romanità e quella di Alessandro Bianchi con la sua intelligente comicità. Molti gli ospiti attesi anche a La Controra, il “festival nel festival” che da lunedì 17 a sabato 22 giugno vivrà nelle piazze e nei cortili del centro storico di Macerata con concerti, recital, incontri, dibattiti, tutti ad ingresso libero. Sarà il live di Fabio Concato il 18 giugno ad aprire musicalmente l’intensa settimana de La Controra nella centralissima Piazza della Libertà; tra gli altri nomi attesi negli angoli più suggestivi del centro storico di Macerata anche Diego Bianchi, Gigliola Cinquetti, Serena Grandi, Mimmo Locasciulli, Mauro Pescio, Cochi Ponzoni, Luigi Sbriccoli, Gek Tessaro.