Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il 1° giugno riapre il parco acquatico MagicSplash

Il 1° giugno riapre il parco acquatico MagicSplashRoma, 29 mag. (askanews) – Il parco acquatico MagicSplash riapre le porte il 1° giugno per un’estate all’insegna del divertimento caraibico … e domenica 2 giugno a MagicLand arriva Charlotte M! Sarà un week-end pieno di sorprese quello del Parco più grande del centro-sud Italia: ecco le novità “formato famiglia” del prossimo fine settimana. Il 1° giugno torna MagicSplash, il parco acquatico di MagicLand, pronto a regalare un’estate indimenticabile all’insegna del divertimento caraibico per tutta la famiglia!


Oltre 40.000 metri quadri di puro svago, immersi in un’oasi tropicale composta da più di 16.000 piante e 10.000 metri quadri di spiaggia bianchissima. Mentre domenica 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, a MagicLand sarà di scena, alle 15, sul palco eventi nella piazza principale, Charlotte M la regina dei fenicotteri rosa! Amatissima dalla Gen Z, è una cantautrice, scrittrice e attrice di grande talento che, nonostante la giovane età, ha già conquistato il pubblico con la sua musica ed i film. Un’occasione imperdibile per cantare insieme e conoscere da vicino questa stella dell’attuale panorama musicale. Inoltre, a grande richiesta torna solo per il 1° ed il 2 giugno Magic Bubble Show, lo straordinario spettacolo prodotto in esclusiva per MagicLand da Marco Zoppi & Rolanda, considerati tra i più grandi bubble artist del panorama mondiale. Magic Bubble Show, si terrà presso il Gran Teatro Alberto Sordi sabato e domenica con due appuntamenti al giorno (alle 15 ed alle 16:30) e stupirà il pubblico di ogni età con un viaggio attraverso il magico mondo delle bolle di sapone, di ogni forma e colore, che prendono vita, mutano e si trasformano realizzando uno spettacolo magico. Risulta dunque ampia e variegata l’offerta di intrattenimento per la nuova stagione 2024. Riapre “La Capitale dei Caraibi” MagicSplash è il parco acquatico costruito su misura per le famiglie con bambini ed offre:


– Tiki Bay, un playground acquatico di oltre 12 metri di altezza, perfetto per i piccoli avventurieri e dotato di 6 divertentissimi scivoli, ed un grande secchio a forma di ananas da 300 litri che sorprende i bambini con una fresca cascata d’acqua. – Laguna Tiburon, un’area giochi bagnata con spruzzi e giochi d’acqua in cui i bambini potranno giocare in completa libertà senza correre alcun rischio, essendo il fondo della vasca gommato.


– Cala Tortuga, con 4 scivoli acquatici adatti a tutta la famiglia: divertimento assicurato per tutti i gusti tra percorsi a corpo libero, con gommone, a cielo aperto o al buio. – Una travolgente animazione per tutta la famiglia che coinvolgerà tutte le aree del parco acquatico, dai giochi dedicati ai più piccoli alle attività per tenersi in forma divertendosi a ritmo di musica presso la grande piscina ad onde.


Playa del Sol: i tropici a Roma Quest’anno, l’atmosfera tropicale di MagicSplash si intensifica grazie alla nuova tematizzazione di Onda del Caribe (la piscina ad onde di 2.000 metri quadrati), che la renderà ancora più simile ad una vera e propria spiaggia caraibica. Tra palme ondeggianti, sabbia bianchissima, acque cristalline e fondali scenografici, sembrerà di essere immersi in un vero e proprio paradiso. Tutti gli ospiti del parco acquatico troveranno ombra e refrigerio nella Playa del Sol, la spiaggia principale attrezzata con centinaia di lettini ed ombrelloni in paglia naturale prenotabili online, e realizzata con oltre 5.000 tonnellate di sabbia bianchissima che, grazie alle sue speciali caratteristiche, è refrattaria all’assorbimento del calore rimanendo piacevolmente fresca anche sotto il sole cocente. Niente più bruciature ai piedi! I visitatori potranno camminare a piedi nudi in totale relax, coccolati dal sole. Alla Playa del Sol la sabbia fresca e l’acqua cristallina si fondono in un’esperienza unica che rigenera corpo e mente. Bayahibe: l’area relax accessibile a tutta la famiglia Per gli amanti del benessere è a disposizione l’area Wellness & Spa di Bayahibe, una enorme vasca idromassaggio ed una splendida wellness pool di oltre 400 metri quadrati e composta da 370 mc di acqua, dotata di getti cervicali, idromassaggi e botti idromassaggio, sedute effervescenti ed anche una spiaggia effervescente. Per la nuova stagione 2024 quest’area sarà aperta anche ai più piccoli, che potranno divertirsi in sicurezza mentre i genitori si rilassano. Playa Paraiso: un’oasi di privacy e relax Per gli amanti della privacy, MagicSplash offre un’oasi esclusiva: l’area ad accesso riservato di Playa Paraiso. Qui gli ospiti potranno prenotare una delle 6 cabanas, pittoresche strutture in legno e paglia naturale che possono ospitare fino a 6 persone. Ogni cabana dispone di una spiaggia privata e diversi comfort necessari per un soggiorno indimenticabile: frigorifero con bibite a disposizione, un ventilatore, divanetti, cassetta di sicurezza privata, lettini e teli mare. Per un’esperienza ancora più lussuosa, due di esse sono dotate anche di vasca idromassaggio privata. Aperitivi serali Oltre al divertimento acquatico e al relax sotto il sole, MagicSplash ha in serbo per i suoi visitatori un’altra novità: a partire da luglio, presso El Chiringuito, il chiosco bar principale del Parco, dalle ore 18 e fino all’imbrunire sarà possibile gustare aperitivi sfiziosi, sorseggiare un cocktail e godersi l’area Bayahibe, una vera e propria oasi di pace immersa nella vegetazione tropicale. Sicurezza al primo posto I visitatori troveranno impianti che soddisfano le più recenti ed esigenti prescrizioni di sicurezza, al fine di garantire la migliore filtrazione e l’igienizzazione delle acque. Bagnini e assistenti bagnanti vigileranno perennemente sulla incolumità dei presenti, che avranno a disposizione centinaia di giubbotti salvagente (obbligatori nella piscina a onde per i bambini al di sotto dei 120 cm). È presente nell’area anche un punto di primo soccorso, costantemente presidiato da personale sanitario. Numerosi i servizi all’interno del parco, in cui non è consentito fare pic-nic, ma che offre ben quattro punti ristoro allestiti all’interno di strutture in legno di eucalipto e paglia naturale: una hamburgheria, una pizzeria, una panineria che offrirà anche insalate, ed un bar. A disposizione degli ospiti anche un’ampia area ombreggiata destinata ai fumatori. I biglietti per MagicSplash sono già in vendita online a partire da 14,90 euro. Il prezzo alle casse del parco è di 19 euro per gli adulti e di 15 euro per i ridotti. I bambini fino a 80 cm entrano gratis. Il Parco acquatico di MagicLand offre anche numerose promozioni come i pacchetti famiglia che permettono di accedere a prezzi davvero convenienti, le combinazioni due parchi, MagicLand più MagicSplash, e la nuovissima soluzione che comprende anche il pernottamento in hotel e l’accesso a MagicLand. Per conoscere gli orari e acquistare i biglietti online, è possibile consultare il sito ufficiale di MagicLand, magicland.it

Tv, in arrivo la serie “The Penguin” con Colin Farrell

Tv, in arrivo la serie “The Penguin” con Colin FarrellRoma, 28 mag. (askanews) – “The Penguin”, la serie con Colin Farrell spin-off del film “The Batman”, basato sui personaggi della DC Comics, arriverà in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now. La serie drammatica in otto episodi, targata DC Studios, vede Farrell protagonista nei panni dell’iconica nemesi di Batman e continua l’epica saga criminale avviata dal regista Matt Reeves con il blockbuster mondiale “The Batman” (Warner Bros. Pictures, 2022).


La messa in onda è prevista entro quest’anno, con ogni episodio che sarà disponibile settimanalmente in contemporanea assoluta con gli Stati Uniti, per poi essere disponibile on demand e in streaming. Oltre a Farrell, il cast comprende Cristin Milioti, Rhenzy Feliz, Michael Kelly, Shohreh Aghdashloo, Deirdre O’Connell, Clancy Brown e Michael Zegen. Produttori esecutivi della serie Matt Reeves, Dylan Clark, Colin Farrell, Lauren LeFranc (anche sceneggiatore e showrunner), Craig Zobel (che dirige i primi tre episodi), Bill Carraro e Daniel Pipski.

Cinema, Pilar Fogliati e Deva Cassel tra le voci di “Inside Out 2″

Cinema, Pilar Fogliati e Deva Cassel tra le voci di “Inside Out 2″Roma, 28 mag. (askanews) – Disney Italia ha annunciato le voci italiane di “Inside Out 2”, il nuovo film Disney e Pixar che arriverà il 19 giugno nelle sale italiane. Le voci delle nuove emozioni sono Pilar Fogliati (Ansia), Deva Cassel (Ennui), Marta Filippi (Invidia) e Federico Cesari (Imbarazzo), insieme a Sara Ciocca nel ruolo di Riley e Stash che interpreta un cameo nel ruolo di Lance Slashblade. Inoltre, Stella Musy, Paolo Marchese, Melina Martello, Daniele Giuliani e Veronica Puccio tornano nei panni degli amati Gioia, Rabbia, Tristezza, Paura e Disgusto.


“Inside Out 2” torna nella mente dell’adolescente Riley proprio quando il Quartier Generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola. Il film è diretto da Kelsey Mann e prodotto da Mark Nielsen. La colonna sonora è composta da Andrea Datzman. Pilar Fogliati è Ansia, una carica di energia frenetica che si assicura con entusiasmo che Riley sia preparata per ogni possibile insuccesso. Pronta a proteggere questa nuova adolescente dai pericoli che non riesce a vedere, Ansia è determinata ad assicurarsi a tutti i costi che Riley si integri tra i suoi compagni di scuola. Armata di liste e piani meticolosamente organizzati per assicurarsi che Riley non commetta mai errori, Ansia è sempre dieci passi avanti e non ha paura di condividere le sue peggiori previsioni con gli altri. Ansia sa di avere un carattere difficile, ma sente che spingere Riley verso la perfezione la aiuterà a raggiungere i suoi obiettivi.


Deva Cassel è Ennui, una delle nuove emozioni di Riley. Annoiata e apatica, solita alzare gli occhi al cielo, Ennui aggiunge la perfetta dose di indifferenza adolescenziale alla personalità di Riley, quando ne ha voglia. La parte migliore? Per farlo, non ha neppure bisogno di alzarsi dal divano: Ennui può gestire la console da remoto utilizzando un’app del suo smartphone. Marta Filippi è Invidia, perennemente gelosa di tutto ciò che hanno gli altri e non ha paura di disperarsi per questo. Le pie illusioni di Invidia e la sua fascinazione nei confronti di ciò che è nuovo e interessante attira la sua attenzione in ogni direzione, portandola a desiderare quello che Riley non ha. Federico Cesari è Imbarazzo, a cui piace stare in disparte, il che non è facile per questo tipo robusto dalla casa ragione rosa acceso. Timido e decisamente silenzioso, Imbarazzo è pronto scaraventarsi sulla console del Quartier Generale al primo segno di situazioni sociali imbarazzanti. Sara Ciocca è Riley, che è ufficialmente un’adolescente! Riley sta per iniziare il liceo e il suo mondo sta per cambiare completamente. Se Gioia e il resto delle emozioni di Riley credevano che i suoi anni da bambina fossero difficili, ora li aspetta una folle avventura. Nuovi amici, selezioni sportive e grandi cambiamenti – accompagnati da un complesso gruppo di nuove emozioni – cosa potrebbe andare storto?


Stash è Lance Slashblade, un eroe drammatico degli anime con capelli lunghi, occhi penetranti e un atteggiamento seriamente angosciato. Riley aveva una cotta segreta per il personaggio del videogioco, dotato di carisma e della capacità di assumere una posa potente, ma senza una mossa efficace. Stella Musy è Gioia, pronta ad affrontare l’adolescenza – gli alti e i bassi, la felicità e il pianto, le frustrazioni scottanti, i cambiamenti nauseanti e i momenti spaventosamente imbarazzanti che il nuovo mondo adolescenziale di Riley ha da offrire. La sua priorità è sempre la felicità di Riley: Gioia è determinata a proteggere il Senso di sé di Riley e ad aiutarla a rimanere la stessa ragazzina felice che lei conosce e ama. Ottimista, spensierata e ricolma di idee brillanti per il futuro della sua bambina, nulla può guastare i piani di Gioia per il Quartier Generale – almeno finché non arrivano delle nuove emozioni. Paolo Marchese è Rabbia, irascibile, testardo e pronto a lottare per ciò che è giusto per Riley. È decisamente appassionato ma a volte reagisce in modo eccessivo, o addirittura esplosivo. Rabbia è convinto che bisogna porre dei limiti, ma è pronto a distruggere qualsiasi ostacolo se crede che questa sia la cosa migliore per Riley. Melina Martello è Tristezza, era appena riuscita a prenderci la mano, prima che arrivasse un gruppo di nuove emozioni. Adesso tutti comprendono quanto sia importante il suo ruolo nella vita di Riley, quindi Tristezza si sente più a suo agio nei suoi malinconici panni in questo periodo. Anche se continua a non essere molto vivace, è sempre pronta ad aiutare Riley ad affrontare i cambiamenti che sta vivendo, anche se questo significa intraprendere una missione cruciale.


Daniele Giuliani è Paura, protegge Riley e la tiene al sicuro dai pericoli visibili, sia grandi che piccoli – da dischi da hockey vaganti a tagli da carta. Un segnale di pericolo ambulante, Paura svolge il suo dovere, allontanandola da situazioni rischiose, pericoli imminenti e minacce serie. È iperprotettivo… e con questo? Qualcuno deve pur attenersi ai protocolli di sicurezza. Veronica Puccio è Disgusto, ora che Riley è un’adolescente, il suo radar nei confronti di tutto ciò che è tremendamente impopolare è più acuto che mai. Categorica, brutalmente onesta e impegnata a tenere Riley lontana da tutto ciò che trova rivoltante, Disgusto storce il naso al primo sentore di cibo spazzatura o commenti imbarazzanti, e si rifiuta di partecipare a qualsiasi attività che possa comportare la morte sociale.

Cinema, a Roma Luso! Mostra itinerante del nuovo cinema portoghese

Cinema, a Roma Luso! Mostra itinerante del nuovo cinema portogheseRoma, 28 mag. (askanews) – Si terrà al Cinema Farnese Arthouse di Roma il 30 e 31 maggio la prima tappa della terza edizione di Luso! Mostra itinerante del nuovo cinema portoghese. Il programma romano prevede la presenza dell’attrice e regista Maria de Medeiros e quattro film che approfondiscono l’interesse e soddisfano la curiosità del pubblico italiano, facendo conoscere la realtà cinematografica portoghese, poco conosciuta al di fuori del circuito dei grandi festival.


Un quadro eterogeneo e di ampio spettro, per raccontare il Portogallo di ieri e di oggi, che passa dalla Rivoluzione dei Garofani descritta da Maria de Medeiros con Stefano Accorsi e da una mostra fotografica al thriller psicologico con protagonista il poeta Fernando Pessoa, passando per il dramma al femminile e per la voce e la carriera della cantante di morna Cesária Évora. Tutti i film sono distribuiti in Italia da Risi Film e proiettati in versione originale, con sottotitoli in italiano. Il festival continuerà da settembre la sua veste itinerante in varie città italiane. Il 30 maggio al Cinema Farnese Arthouse alle 18:30 ci sarà la proiezione di “Fernando Pessoa e il club del nulla” diretto da Edgar Pera, con Miguel Borges e Victoria Guerra. Thriller psicologico, in cui il poeta e scrittore ospita nella sua mente un ‘Club del Nulla’ popolato di eteronimi. Alle ore 21 la regista, sceneggiatrice e attrice Maria de Medeiros, già icona di Pulp Fiction di Quentin Tarantino, presenterà al pubblico romano il suo “Capitani d’Aprile”, interpretato dalla stessa regista con Stefano Accorsi. Film lirico sulla Rivoluzione dei Garofani, imperniato di una natura politica e pacifica, offre un ritratto affettuoso e sincero di un momento storico che ha cambiato il Portogallo, ventiquattro ore tra il 24 e il 25 aprile 1974, il giorno dell’incruento colpo di stato militare e di una rivoluzione popolare vissuta da tre personaggi: due capitani e una professoressa di letteratura e giornalista.


Venerdì 31 maggio alle ore 18:30 ci sarà la proiezione di “Appena vivere” di Joao Canijo, film vincitore dell’Orso d’Argento al Festival di Berlino 2023, interpretato da Anabela Moreira e Rita Blanco. Ambientato in un albergo portoghese gestito da donne di diverse generazioni della stessa famiglia in cui covano vecchi risentimenti e per cui l’arrivo inaspettato di una nipote riaccende tensioni… Alle ore 21, invece, la proiezione del documentario “Cesária Évora, la Diva dai piedi scalzi”, diretto da Ana Sofia Fonseca, un viaggio affascinante attraverso la vita e la carriera della cantante di morna Cesária Évora che svela in modo intimo l’anima di una leggenda della musica. “L’obiettivo di LUSO! è – sottolineano gli organizzatori – quello di promuovere e far conoscere il cinema portoghese in Italia attraverso la diffusione di una serie di opere rappresentative della sua cinematografia. Il tutto dopo il successo delle edizioni precedenti, che hanno coinvolto più di 30 città e circa 4.500 spettatori”.


Al festival si aggiunge un omaggio ai 50 anni della Rivoluzione dei Garofani in Portogallo. Dal 24 maggio al 25 agosto 2024, infatti, il Mattatoio di Roma ospita “L’alba che aspettavo. Portogallo, 25 aprile 1974 – Immagini di una rivoluzione”, una mostra proposta e presentata dall’Ambasciata del Portogallo in Italia, promossa dall’Assessorato alla cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, con il Camoes, I. P., il Ministero della Cultura del Portogallo e curata da Alessandra Mauro con Contrasto. La mostra ripercorre, a cinquant’anni di distanza, gli eventi della Rivoluzione dei garofani (così chiamata per il gesto di una donna, Celeste Caeiro, che in una piazza di Lisbona cominciò a offrire garofani ai soldati): un grande evento collettivo, un momento di svolta per il Paese, le sue riforme e la sua vita sociale.

Cinema, “Movie Icons”: 120 oggetti dai set di Hollywood a Torino

Cinema, “Movie Icons”: 120 oggetti dai set di Hollywood a TorinoRoma, 28 mag. (askanews) – Ci sono la bacchetta magica di Harry Potter, il casco degli Stormtrooper di Guerre Stellari, la pallottola di Matrix; e ancora una parte dedicata ai supereroi con maschere e gadget, da Batman fino alla mano dell’incredibile Hulk. Centoventi oggetti originali di scena, costumi e memorabilia, provenienti dai set cinematografici di Hollywood nella mostra “Movie Icons”, dal 29 maggio al 13 gennaio 2025 al Museo Nazionale del Cinema di Torino nella Mole Antonelliana.


Curata da Domenico De Gaetano, direttore del Museo del Cinema e da Luca Cableri, direttore della galleria Theatrum Mundi di Arezzo, l’esposizione è stata inaugurata con gli scenografi tre volte Premio Oscar, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Oggetti di scena originali ormai cult, che hanno plasmato l’immaginario cinematografico negli ultimi 40 anni. Un viaggio tra generi, accompagnato dai manifesti e materiali pubblicitari della collezione del Museo, per raccontare i film a 360 gradi, dal backstage ai professionisti che lavorano nel cinema, in ogni settore, partendo dagli oggetti fisici e arrivando al digitale e virtuale sempre più utilizzati oggi. “L’obiettivo – ha detto il presidente del Museo Nazionale del Cinema Enzo Ghigo – è da un lato fare mostre spettacolari che attirino il grande pubblico e dall’altro ideare proposte che fidelizzino il pubblico più giovane. Ogni visitatore troverà oggetti iconici capaci di farlo viaggiare nel tempo e nelle emozioni”.


I pezzi esposti provengono dalle collezioni del Museo Nazionale del Cinema, di Theatrum Mundi e Propstore. “La mostra si propone di delineare un diario di bordo, quasi una mappa dei veloci cambiamenti creativi e tecnologici del cinema, attraverso i suoi oggetti simbolici – ha dichiarato il direttore del Museo e curatore della mostra, Domenico De Gaetano – collezionare, tornare agli oggetti, al loro potere di trasmettere significati, emozioni e conoscenza significa anche analizzare e raccontare il backstage del cinema, i mestieri creativi della settima arte, l’evoluzione del costume e in ultimo quella del collezionismo stesso. Una sfida, quasi un’urgenza, in un’epoca in cui il confine tra materiale e immateriale si fa sempre più labile, non solo al cinema”. “Sono onorato che la mia collezione di props venga ospitata in un museo unico al mondo – ha aggiunto Luca Cableri direttore della Galleria Theatrum Mundi e co-curatore della mostra – la passione che mi ha spinto a raccogliere questi oggetti di cinema è la stessa che ho ritrovato nello staff del museo e che mi ha convinto a esporli per la prima volta al pubblico”. Prima dell’inaugurazione, il 28 maggio il Museo Nazionale del Cinema ospita una speciale Masterclass nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana, tenuta da una coppia di maestri italiani che ha dato forma all’universo cinematografico di indimenticabili capolavori, non solo hollywoodiani: i maestri Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, scenografi e costumisti, insigniti rispettivamente di tre Premi Oscar per la scenografia (Academy Awards for Best Production Design).


Ai maestri Ferretti e Lo Schiavo sarà consegnato il Premio Stella della Mole, prestigioso riconoscimento che il Museo Nazionale del Cinema conferisce alle più rappresentative eccellenze del panorama cinematografico internazionale contemporaneo. La mostra è resa accessibile grazie a un video LIS (Lingua dei Segni Italiana) di introduzione alla mostra, 8 pannelli for all lungo il percorso espositivo, con una selezione di 21 oggetti di scena realizzati in rappresentazioni visivo-tattili (in rilievo trasparente), completi di didascalie in Braille, descrizioni audio in italiano e audio in inglese e font easy reading e alta leggibilità. A questo si aggiunge un libro visivo-tattile in consultazione (disegni in rilievo su carta a micro-capsule; audio It/En; braille), l’alta leggibilità dei pannelli e i sottotitoli in italiano/inglese per non udenti delle sequenze filmiche in mostra.

”Tommaso Paradiso in concerto” il suo primo album live

”Tommaso Paradiso in concerto” il suo primo album liveMilano, 28 mag. (askanews) – Tommaso Paradiso annuncia la pubblicazione del suo primo album live, “Tommaso Paradiso in concerto”, in arrivo in doppio vinile il 28 giugno 2024. Diciannove brani registrati durante il tour nei palazzetti 2023, a cui seguirà dal 30 giugno il tour estivo Tommy Summer Tour 2024, entrambi prodotti e organizzati da Vivo Concerti. Sarà disponibile anche il vinile in versione autografata in esclusiva sullo Shop Universal.


Tommaso Paradiso è uno fra i più grandi artisti italiani amati dal vivo, grazie a un repertorio che è entrato nella storia della musica contemporanea italiana negli ultimi dieci anni. Molte canzoni della sua carriera sono diventate delle vere e proprie hit sin dal momento dell’uscita, e durante i live vengono cantate all’unisono unendo il pubblico di varie generazioni. Nel live in doppio vinile si ritroveranno alcuni dei momenti più entusiasmanti e coinvolgenti tratti dalle esibizioni dal vivo. Questa la tracklist:


Intro – Sensazione Stupenda – Viaggio Intorno Al Sole – Fine Dell’estate Zero Stare Sereno – New York – Lyn – Lupin – Tra La Strada E Le Stelle – Sold Out La Luna E La Gatta – Blu Ghiaccio Travolgente – Tutte Le Notti – I Nostri Anni Questa Nostra Stupida Canzone D’amore – Non Avere Paura – Riccione Felicità Puttana – Completamente La dimensione live è da sempre quella che Tommaso preferisce: forte della presenza di undici elementi sul palco, lo spettacolo valorizza la potenza di ogni singolo strumento che esplode e si fonde con gli altri nella piena celebrazione della bellezza di essere accompagnati da una band, composta da musicisti che sono una solida presenza accanto a Tommaso ormai da diversi anni.


Hanno suonato con lui: Matteo Cantaluppi – anche produttore dell’ultimo album Sensazione Stupenda (tastiere e computer programming), Nicola Pomponi (chitarra, armonica), Gianmarco Dottori (chitarra acustica), Silvia Ottanà (basso), Daniel Fasano (batteria), Marco Scipione (sassofono), Angelo Trabace (pianoforte), Frances Alina Ascione (cori), Roberta Montanari (cori), e sul palco con Tommaso è salito di nuovo anche Marco Rissa (chitarra). La stessa formazione farà parte anche del tour estivo, in partenza il 30 giugno. Il tour farà tappa in tutta Italia a partire da Ferrara (30 giugno 2024 @ Ferrara summer festival), per poi proseguire a Roma (4 luglio 2024 @ Rock in Roma), Pistoia (7 luglio 2024 @ Pistoia blues), Servigliano (FM) (13 luglio 2024 @ Nosound Fest), Catania (19 luglio 2024 @ Villa Bellini), Palermo (20 luglio 2024 @ Cantieri culturali della Zisa), Olbia (15 agosto 2024 @ Red Valley festival) Paestum (21 agosto 2024 @ Oversound music festival), Molfetta (22 agosto 2024 @ Banchina san domenico) e chiudersi a Diamante (CS) (24 agosto 2024 @ Teatro dei Ruderi di Cirella).

Musica, il 6 giugno Ornella Vanoni alle Terme di Caracalla a Roma

Musica, il 6 giugno Ornella Vanoni alle Terme di Caracalla a RomaRoma, 27 mag. (askanews) – Dopo il grande successo dei due concerti sold out al Teatro Arcimboldi di Milano, Ornella Vanoni giovedì 6 giugno sarà in concerto per la prima volta nella sua carriera tra le suggestive mura delle Terme di Caracalla a Roma, per l’ultima tappa del tour “Senza Fine”.


Un’opportunità unica per ascoltare la voce intensa e sofisticata di una delle artiste più importanti e riconoscibili della musica che, per l’occasione, ospiterà sul palco con duetti inediti e intense performance artisti e amici come Ditonellapiaga, Drusilla Foer, Malika Ayane e Mario Lavezzi.

Tv, si gira la miniserie su Mike Bongorno con Claudio Gioè

Tv, si gira la miniserie su Mike Bongorno con Claudio GioèRoma, 27 mag. (askanews) – Nella settimana del centesimo anniversario della nascita di Mike Bongiorno, sono in corso le riprese di “Mike”, miniserie in due puntate diretta da Giuseppe Bonito (L’arminuta; Figli) e scritta da Salvatore De Mola (Màkari; Imma Tataranni-Sostituto procuratore) con Claudio Gioè (Màkari; La mafia uccide solo d’estate) nel ruolo di Mike Bongiorno e Valentina Romani (Mare fuori; Il sol dell’avvenire) nelle vesti della moglie Daniela Zuccoli, ed Elia Nuzzolo che interpreterà l’iconico presentatore da giovane. Nel cast anche Clotilde Sabatino, Paolo Pierobon e Tomas Arana.


Una co-produzione Rai Fiction – Viola Film che arriverà in autunno in prima serata su Rai1, arricchendo le celebrazioni per i 70 anni della televisione e i 100 anni della radio. Le riprese di “Mike” si svolgono per nove settimane tra Sofia (Bulgaria), dove è stata ricostruita la New York di quegli anni, e Torino. Quando a una persona si dice “Allegria!”, il primo pensiero che avrà è Mike Bongiorno, il padre della televisione italiana e il re dei quiz. Per decenni è entrato nelle case degli italiani diventando il figlio, il fratello, lo zio, infine il nonno di tutti, dagli anni Cinquanta in poi. Ma chi era veramente Mike Bongiorno, chi era l’uomo dietro lo schermo? La miniserie sarà l’occasione per raccontare il suo volto più intimo e segreto, in gran parte nascosto dal successo del conduttore, sempre a suo agio fra la gente e di fronte alle telecamere, ma riservato e introverso nella vita privata, segnata dalle dure esperienze della guerra, della prigionia, dei campi di concentramento. Nato a New York nel 1924, Mike ha avuto una vita densa di avvenimenti, vissuta tra l’America e l’Italia. La sua storia s’intreccia continuamente con quella del nostro Paese. Scelse alla fine l’Italia, la terra dei suoi nonni, diventando il protagonista indiscusso del piccolo schermo. Sarà lui, il 3 gennaio del 1954, a inaugurare le trasmissioni televisive della neonata Rai con “Arrivi e partenze”, a cui seguiranno molti altri programmi che grande influenza hanno avuto sul costume di quegli anni. La miniserie rappresenta l’occasione per raccontarne il mondo, sia professionale che umano, dal periodo più difficile alla proclamazione del successo senza pari di “Rischiatutto”. Per raccontare anche la realizzazione del sogno più segreto di Mike: creare con Daniela, la donna della sua vita, quella famiglia unita e felice tanto desiderata.

”Dolcevita” è il nuovo singolo di Renga e Nek

”Dolcevita” è il nuovo singolo di Renga e NekMilano, 27 mag. (askanews) – Sarà in radio e disponibile in digitale da venerdì 31 maggio, “Dolcevita” (Epic / Sony Music), il nuovo singolo di Renga e Nek, che dà il via alla loro estate 2024 e che da oggi è in pre-save e pre-add.


Fin dal titolo, e grazie ai numerosi riferimenti presenti nel testo, si viene proiettati subito in un mondo fatto di auto cabriolet e vento tra i capelli, di notti estive e di cinema all’aperto. Un immaginario preciso, una vera e propria fotografia, che si sposa perfettamente con il sound uptempo del brano. “Dolcevita” (testo di F. Camba, D. Coro, D. Mancino) andrà ad arricchire la versione digitale del loro album “RENGANEK”, già contenente dodici brani, tra qui il singolo sanremese “Pazzo di te”. Dopo il lunghissimo tour in tutta Italia che li ha visti protagonisti la scorsa estate, i due speciali appuntamenti sold out all’Arena di Verona e al Forum di Milano e le date nei principali teatri italiani, Renga e Nek da giugno (data zero il 19 giugno a Sordevolo – BI) saranno nuovamente insieme sul palco, in una serie di live che li porteranno a esibirsi in tutta Italia. E a settembre arriveranno nei teatri di Milano, con 4 date al Teatro Arcimboldi, Bologna, con 3 date all’Europauditorium, e Roma, con 2 date all’Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia.


Queste le date, prodotte e organizzate da Friends & Partners: 19 giugno – Sordevolo (BI) – Anfiteatro Giovanni Paolo II (Data Zero)


22 giugno – Pinzolo (TN) – Mountain Beat 2024 / Doss Del Sabion (esibizione ore 17.30) 04 luglio – Valmontone (RM) – Valmontone Summer Festival 2024


09 luglio – Genova – Arena Del Mare, Porto Antico – Estate Spettacolo 2024 13 luglio – Asti – Piazza Alfieri 20 luglio – Pordenone – Pordenone Live 2024 / Parco San Valentino 24 luglio – Bergamo – Summer Music Festival 26 luglio – Este (PD) – Este Music Festival 28 luglio – Porto Recanati (MC) – Arena Beniamino Gigli 02 agosto – Fanano (MO) – Fanano In Musica c/o Palaghiaccio 06 agosto – L’aquila – All’ombra Della Musica Italiana 09 agosto – Edolo (BS) – Valle Camonica Summer Music 12 agosto – Asiago (VI) – Asiago Live / Piazza Carli 14 agosto – Taurisano (LE) – Taurisano Music Festival / Piazza Unità D’Italia 16 agosto – Catania – Villa Bellini 17 agosto – Palermo – Teatro Di Verdura 19 agosto – Corigliano Rossano (CS) – Anfiteatro De Rosis 23 settembre – Milano – Teatro Arcimboldi 24 settembre – Milano – Teatro Arcimboldi 26 settembre – Milano – Teatro Arcimboldi 27 settembre – Milano – Teatro Arcimboldi 29 settembre – Bologna – Europauditorium 30 settembre – Bologna – Europauditorium 01 ottobre – Bologna – Europauditorium 06 ottobre – Roma – Auditorium Parco Della Musica (Sala Santa Cecilia) 07 ottobre – Roma – Auditorium Parco Della Musica (Sala Santa Cecilia) I biglietti sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.

Alessandra Amoroso e Bigmama insieme per la prima volta

Alessandra Amoroso e Bigmama insieme per la prima voltaMilano, 27 mag. (askanews) – Alessandra Amoroso e Bigmama insieme per la prima volta in “Mezzo rotto” (Epic / Sony Music), il nuovo singolo fuori ovunque venerdì e da ora in pre-save e pre-add qui: https://epic.lnk.to/MezzoRotto


“Mezzo Rotto”, prodotto da ZEF e scritto da Stefano Tognini, Davide Petrella e Marianna Mammone, sancisce il rapporto di stima, amicizia e complicità musicale tra le due artiste, iniziato nel 2022 durante l’ultimo tour di Alessandra in cui BigMama ha aperto la data di Napoli, grazie all’operazione nata dalla collaborazione di Alessandra con Spotify Equal. Entrambe sul palco dell’ultimo Festival di Sanremo, hanno duettato anche all’Arena di Verona per “Una Nessuna Centomila”, evento che le ha viste entrambe schierate per la lotta contro la violenza sulle donne.