Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Nuove star per i 30 anni di carriera di Andrea Bocelli

Nuove star per i 30 anni di carriera di Andrea BocelliMilano, 23 mag. (askanews) – Brian May dei Queen, Elisa ed Eros Ramazzotti si aggiungono alla formazione costellata di stelle che festeggerà i 30 anni di carriera di Andrea Bocelli, il 15, 17 e 19 luglio al Teatro del Silenzio in Toscana. E a loro si unirà eccezionalmente anche Jannik Sinner per un momento speciale.


Una lunga lista di star internazionali che continua a crescere e che conta i già annunciati: Ed Sheeran, il Premio Oscar Jon Batiste, il Premio Oscar Russell Crowe, Plácido Domingo, José Carreras, Lang Lang, Zucchero, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Giorgia, Shania Twain, Sofia Vergara, David Foster, Christian Nodal, Sofia Carson, Matteo Bocelli, Virginia Bocelli e, ancora, le stelle della musica classica Aida Garifullina, Bryn Terfel, Nadine Sierra. L’evento di tre giorni, che celebrerà il trentesimo anniversario in musica di Bocelli metterà così in scena il vasto repertorio dell’amato tenore insieme ad accattivanti duetti con gli artisti ospiti, creando un’esperienza unica per tutti i presenti.


Il tutto in una location d’eccezione: quella spettacolare del Teatro del Silenzio, un anfiteatro naturale nella città natale di Bocelli, con un paesaggio di ineguagliabile bellezza, che si anima solo una volta ogni estate. E i tre giorni di “Andrea Bocelli 30: The Celebration”, saranno registrati e impressi in un film-concerto che verrà distribuito in tutti i cinema del mondo, diretto dal candidato ai Grammy e vincitore dell’Emmy Award Sam Wrench (che ha recentemente diretto Taylor Swift – The Eras Tour) e prodotto da Mercury Studios, Maverick, Impact Productions e CitySound & Events.


Il regista sarà Sam Wrench (già director per i concerti cinematografici di Taylor Swift e Beyoncé) mentre il direttore creativo dell’evento sarà Francisco Negrin, due volte candidato all’Olivier Award, che porterà la sua visione unica nel cuore della Toscana.

”Sedotta e sclerata show 3″, spettacolo contro pregiudizi sclerosi

”Sedotta e sclerata show 3″, spettacolo contro pregiudizi sclerosiRoma, 23 mag. (askanews) – “Sedotta e sclerata show 3” è lo spettacolo per sensibilizzare i giovani contro ogni forma di discriminazione e di pregiudizio sulla sclerosi multipla, in scena al Parioli di Roma il primo giugno (ore 20.30).


Ad organizzarlo l’Associazione Libera Civitas presieduta da Ileana Speziale, una ragazza che, all’età di vent’anni, nel cuore della gioventù, ha scoperto di essere affetta da questa patologia degenerativa. “Ma non mi sono arresa e ora voglio infondere coraggio a chi come me si trova a fare i conti con questa esperienza”, dice. Lo spunto è la Giornata mondiale della sclerosi multipla. Sarà una grande festa per spiegare che alla malattia bisogna dare una risposta di resilienza.


“Ho deciso di scrivere un libro – spiega Ileana Speziale – dal quale poi è nato lo spettacolo che andrà in scena al Parioli. Ho voluto raccontare un pezzo di vita vissuta attraverso aneddoti, ansie, preoccupazioni, curiosità. E ho voluto farlo in chiave ironica, sarcastica, spiritosa e sicuramente con contenuti realistici ma lontano dai luoghi comuni”. “La serata del primo giugno -continua Ileana- sarà una festa alla quale parteciperanno tanti amici: Francesco Baccini, Massimo Contati, Roberto Cianciullo, Fabio Fornaciari, Vanessa Gravina, Andrea Lucchi, Diego Moreno, il Piceno Pop Chorus, Giuseppe Picone, le The Puppini Sisters, Rachele Stanisci, Corrado Tedeschi. Presenta Alessandro Greco”.

Cinema, si gira Cortina Express: De Sica torna sulla neve a Natale

Cinema, si gira Cortina Express: De Sica torna sulla neve a NataleRoma, 23 mag. (askanews) – Sono in corso le riprese di Cortina Express di Eros Puglielli. Nel cast del film, le cui riprese avranno una durata di sei settimane e si svolgeranno tra Cortina D’Ampezzo e Roma, ci sono Christian De Sica, Lillo Petrolo, Isabella Ferrari, Paolo Calabresi, Ernesto D’argenio, Francesco Bruni e Beatrice Modica.


Il film è una produzione Be Water Film, in associazione con Medusa Film, in collaborazione con Prime Video e uscirà nelle sale a Natale, distribuito da Medusa Film. Durante le feste di Natale, le strade e le piste di Cortina si popolano dei personaggi più diversi, riuniti tra le incantevoli montagne ampezzane innevate per divertirsi, ma non solo. Tra di loro, incontriamo Lucio De Roberti, un irresistibile viveur che tenta di salvare il nipote da un matrimonio disastroso; Dino Doni, una stella musicale ormai spenta, alla ricerca di riscatto e soprattutto dell’amore di sua figlia; e Patrizia Giordano, una vulcanica discografica alle prese con il rischio di fallimento e un marito un po’ ignavo. Insieme a loro, molti altri personaggi, ognuno involontariamente legato al destino degli altri in situazioni esilaranti, cercano il proprio lieto fine.

”A Nome loro”, la maratona musicale contro le mafie

”A Nome loro”, la maratona musicale contro le mafieRoma, 22 mag. (askanews) – Un fragoroso urlo collettivo contro tutte le forme di criminalità organizzata che si leva da un territorio fortemente segnato dalla presenza mafiosa. Per liberarsene, riverberandosi in tutta la Penisola.


Dopo il fulmineo successo dello scorso anno, torna “A Nome Loro – Musiche e voci per le vittime di mafia”, una lunga maratona musicale (e non solo) che il 25 maggio 2024, dal primo pomeriggio a mezzanotte, nello straordinario scenario del Parco Archeologico di Selinunte, Comune di Castelvetrano, in provincia di Trapani, riunirà alcuni dei più importanti protagonisti della musica italiana, oltre a giornalisti, attivisti e familiari di vittime della mafia. L’evento inoltre verrà trasmesso in diretta su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del digitale terrestre dalle 21 alle 23.


Una seconda edizione che intende ribadire con forza, attraverso la vitalità della musica e la bellezza di un luogo dall’immenso patrimonio archeologico, l’esigenza di tenere alta la guardia rispetto al fenomeno mafioso e mantenere vivo il ricordo delle vittime di mafia. Ma che intende anche valorizzare l’estrema ricchezza artistico-culturale di una terra per troppo tempo identificata esclusivamente con le attività del crimine organizzato, grazie alla costruzione di una relazione fra la produzione culturale locale e quella nazionale e internazionale. Levante, La Rappresentante di Lista, Malika Ayane, Raiz, Daniele Silvestri, Paolo Fresu, Arisa, Simona Molinari che si esibirà anche insieme al Coro Do Re Mi dei bambini della scuola “Giuseppe Di Matteo” di Castelvetrano, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Gianluca Petrella, Anna Castiglia, Davide Shorty, Modena City Ramblers, Mauro Ermanno Giovanardi dei La Crus, Andrea Satta dei Têtes de Bois, Angelo Sicurella, Bonnot, Giuseppe Anastasi, Silvia Mezzanotte e Mario Lavezzi sono i protagonisti della line up, oltre a una nutrita rappresentanza di musicisti siciliani come Martina Cirri, Cico Messina, Gli Asteroidi, Revolution Girl, Ermes Russo, I Musicanti, Senia, Gli Ottoni Animati, I Brugnano e il Coro Sinfonico Siciliano.


Due le resident band che abiteranno il palco durante tutto l’evento, accompagnando alcuni degli artisti in programma ma non solo. La prima, guidata dalla stessa Sade Mangiaracina al piano, con Marco Bardoscia al basso, Gianluca Brugnano alla batteria e Osvaldo Lo Iacono alla chitarra. La seconda, composta invece da Riccardo Russo al piano e alle chitarre, Salvatore Maltana al basso e Valter Sacripanti alla batteria. Sul palco, a portare la loro testimonianza di impegno e di memoria, saliranno inoltre attrici e attori come Dajana Roncione, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Paolo Briguglia, Fabrizio Ferracane e I Sansoni mentre nell’area antistante al Tempio E, direttamente gestita dall’agenzia di stampa ANSA, si avvicenderanno giornalisti esperti dell’argomento, esponenti della società civile come i rappresentanti di Addiopizzo, il giornalista Lirio Abbate e alcuni familiari di vittime di mafia come Salvatore e Emilia Catalano, Francesco Mongiovì, Rosa Maria Vento, Fina Valenti e Giovanni Montinaro. Inoltre, sarà presente anche Giuseppe Cimarosa, apprezzato regista e performer di Teatro Equestre, figlio del collaboratore di giustizia Lorenzo e nipote di Matteo Messina Denaro, da cui molti anni fa ha preso nettamente le distanze, impegnandosi, da allora, in una continua e appassionata testimonianza contro tutte le mafie.

Sanremo, Carlo Conti nuovo direttore artistico e conduttore

Sanremo, Carlo Conti nuovo direttore artistico e conduttoreRoma, 22 mag. (askanews) – Come annunciato al Tg1 sarà Carlo Conti il nuovo direttore artistico e conduttore del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Una decisione unanime dei vertici aziendali, l’amministratore delegato Roberto Sergio e il direttore generale Giampaolo Rossi di concerto con il direttore Intrattenimento Prime Time Marcello Ciannamea, si legge in una nota della Rai.


Per i prossimi due anni Conti sarà al timone del più importante evento multimediale nazionale organizzato dalla Rai e dal Comune di Sanremo. Per il conduttore non si tratta di un semplice ritorno al Festival ma di una nuova sfida che, come obiettivo, ha quello di continuare a promuovere e valorizzare le nuove tendenze, cosi come fece nelle tre edizioni di successo, dal 2015 al 2017, che vide lanciare artisti oggi protagonisti della musica italiana. Il Direttore artistico è già al lavoro per un Festival con tante sorprese e novità.

”Pick The Flower” è il nuovo singolo dei Joshua Thriller

”Pick The Flower” è il nuovo singolo dei Joshua ThrillerRoma, 21 mag. (askanews) – A un anno di distanza dal loro primo EP, i Joshua Thriller tornano con un nuovo brano che profuma d’estate: “Pick the Flowers”. Il singolo, in uscita venerdì 24 maggio 2024, è il primo di una serie di singoli che anticiperanno il secondo EP della band catanese.


Il nome del gruppo, un geniale mash-up tra due album monumentali di due giganti della musica mondiale come gli U2 e Michael Jackson, potrebbe trarre in inganno, perché la musica dei Joshua Thriller è tutt’altro che derivativa. “Pick the Flowers” è un’esplosione di estetica pop e richiami ambientalisti, che si fondono in una canzone evocativa e coinvolgente sin dalle prime note. Bucolica quasi, di quelle che vuoi suonare con la chitarra acustica su un un prato verde mentre “urla la campagna”, come direbbe il Maestro Paolo Conte. I Joshua Thriller, progetto nato dalla mente di Giorgio Indaco, non sono solo una band, ma un vero e proprio collettivo artistico in cui musica, moda e arti visive si incontrano e si contaminano. Un ritorno all’essenziale, con melodie pop/rock, ritornelli semplici e di impatto, unite a sonorità moderne ma attente alla tradizione rock e pop.


“Abbiamo sempre cercato di unire estetica pop con parole dal significato universale. Viviamo la città, respiriamo la città. Una giornata in campagna o una giornata in montagna, ascoltando gli uccellini cinguettare, restando in silenzio a raccogliere i fiori sembra una conquista epocale per la gente di città – racconta Indaco – ‘Pick the Flowers’ è una canzone acustica. Noi non abbiamo molti pezzi acustici, ma siamo convinti sia la sfida più stimolante a livello compositivo, perché è in quel campo dove capisci quanto sia buona una canzone.” Con “Pick the Flowers”, i Joshua Thriller confermano il loro talento e la loro capacità di creare musica fresca e originale. Il singolo “Pick the Flowers” sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire da venerdì 24 maggio 2024, mentre il videoclip del brano verrà diffuso a partire dal 31 maggio.

Cinema, tornano i Me Contro Te: proiezioni speciali con Luì e Sofì

Cinema, tornano i Me Contro Te: proiezioni speciali con Luì e SofìRoma, 21 mag. (askanews) – Dopo il successo dei loro primi cinque film, i Me Contro Te, tornano con una nuova avventura: “Me Contro Te Il Film – Operazione Spie” sarà al cinema dal primo giugno e in anteprima in tutte le sale il 30 e il 31 maggio.


Annunciate le date delle proiezioni speciali dedicate a tutti i piccoli fan, con Luì e Sofì che saluteranno il pubblico in sala: Roma (31 maggio The Space Parco De Medici), Napoli (1 giugno The Space Cinema Napoli), Milano e Brescia (2 giugno, Uci Cinemas Bicocca e Multisala Oz), Reggio Emilia (6 giugno Uci Cinemas Reggio Emilia), Modena (7 giugno Cinema Victoria), Faenza e Riccione (8 giugno, Cinedream Multiplex e Cinema Multiplex Cinepalace). Le prevendite sono già aperte. L’armonia del Pianeta è minacciata dall’Alleanza dei Malvagi: il Signor S., Perfidia, Viperiana e Serpe hanno convinto il mondo intero che Sofì e Luì sono terribili criminali e solo loro, i Malvagi, sono i buoni che possono salvare l’umanità dalla cattiveria dei Me Contro Te. Ma non tutto è perduto e i Me Contro Te insieme ai loro amici dovranno trovare un modo per riportare l’armonia nel mondo.


Il film, sempre per la regia di Gianluca Leuzzi, è distribuito da Warner Bros. Pictures, da un soggetto di Luigi Calagna e Sofia Scalia, è scritto da Emanuela Canonico, Andrea Boin, Luigi Calagna, Sofia Scalia e Gianluca Leuzzi.

Anna Tatangelo torna col singolo “Mantra” e si mostra a 360 gradi

Anna Tatangelo torna col singolo “Mantra” e si mostra a 360 gradiMilano, 21 mag. (askanews) – Anna Tatangelo è pronta a dare il via ad un nuovo percorso della sua carriera, lasciando andare il passato e riscoprendo il potere salvifico della musica. Torna con un nuovo progetto in cui riparte da zero nel suono, nei testi sinceri di un album in lavorazione, nel nuovo singolo “Mantra”, in uscita sulle piattaforme digitali il 24 maggio per Artist First, in cui si mette a nudo come mai prima e nei concerti , dove per la prima volta ballerà. E anche nel look, che diventa parte del gioco che le fa usare l’estetica come parte della narrazione per mostrare tutti i suoi lati. Anna si mostra così a 360 gradi, in tutte le versioni di sé, semplicemente e meravigliosamente viva.


“Mantra parla di una storia d’amore e di un viaggio introspettivo per rinascere dal dolore” racconta Anna. “Quando si esce da una relazione tossica occorre fare un lavoro su se stessi per lasciare andare il male e conservare il bene della storia e, per poterlo fare, bisogna passareattraverso la consapevolezza che si può stare bene anche senza l’altro. Mantra è questo: è autoconsapevolezza, rinascita e crescita per ritrovare se stessi guardando il mondo con occhi diversi.” Con otto partecipazioni al Festival di Sanremo da protagonista, otto album in studio, oltre 20 dischi di platino, milioni di copie vendute in tutto il mondo, i feat internazionali come quello con Micheal Bolton nel 2008, i tour, ma anche la radio, la televisione (da Carlo Conti per “I migliori anni” su Rai Uno, alla conduzione di “Scene da un Matrimonio” su Canale 5, o all’esperienza da giudice a “X Factor”), il lavoro da attrice per la prima volta in “Natale al Sud”. Anna ha vissuto tante vite in una, con un unico punto fermo sempre al suo fianco: la musica.


Dopo un lungo percorso di riscoperta di sé e dopo aver trovato nella musica la chiave per superare i momenti difficili, Anna oggi è risolta, autodeterminata e pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua vita.

Su Sky Cinema e Now prima tv del film di Wim Wenders “Perfect Days”

Su Sky Cinema e Now prima tv del film di Wim Wenders “Perfect Days”Roma, 21 mag. (askanews) – Arriva in prima TV su Sky l’ultimo film di Wim Wenders acclamato da critica e pubblico “Perfect Days”, in onda venerdì 24 maggio alle 21.15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 su Sky Cinema Due), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K.


Candidato come Miglior film straniero agli Oscar 2024, il film segue le giornate di Hirayama – un’interpretazione che è valsa a Koji Yakusho il premio di Miglior attore al Festival di Cannes 2023 – un uomo dedito alla ritualità, a partire dal suo lavoro come addetto alle pulizie nei bagni pubblici di Tokyo fino al trascorrere del suo tempo libero: una riflessione commovente e poetica sulla ricerca della bellezza nel mondo che ci circonda. Hirayama conduce una vita semplice, scandita da una routine perfetta. Si dedica con cura e passione a tutte le attività della sua giornata, dal lavoro come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo all’amore per la musica, ai libri, alle piante, alla fotografia e a tutte le piccole cose a cui si può dedicare un sorriso. Nel ripetersi del quotidiano, una serie di incontri inaspettati rivela gradualmente qualcosa in più del suo passato.

Torna dal 17 al 20 giugno il Rome Chamber Music Festival 2024

Torna dal 17 al 20 giugno il Rome Chamber Music Festival 2024Roma, 21 mag. (askanews) – Quattro giorni per quaranta giovani talenti da tutto il mondo, guidati dall’eclettico violinista americano Robert McDuffie, fondatore e direttore artistico del festival, per un’intensa maratona cameristica trasversale ai generi, dal Barocco alle trascrizioni cameristiche dai Maneskin, nel più antico e nobile teatro storico della città, il Teatro Argentina. Che torna, grazie a Rome Chamber Music festival, alla sua originale vocazione settecentesca, la musica.


Candidato ai Grammy, vincitore dell’Emmy Award, dedicatario del celebre Concerto per Violino N.2 di Philip Glass (noto anche come The American Four Season), dedicatario del Concerto per violino, rock band ed orchestra d’archi di Mike Mills dei R.E.M, Robert McDuffie è una star internazionale innamorata da decenni di Roma, dove ha lungamente vissuto con la sua famiglia prima di fondarvi il Rome Chamber Music festival, enclave di vivace curiosità intellettuale ed intraprendenza americana nel cuore più antico della storia musicale romana, il settecentesco Teatro Argentina di Roma. Un grande teatro oggi noto per la sua stagione di prosa, ma che per almeno due secoli è stato centro musicale dei più importanti debutti romani: di Rossini, Mercadante, Donizetti, Verdi, fra i tanti. Il festival propone impaginati che rispecchiano la vocazione trasversale e contemporanea di McDuffie, sempre teso alla ricerca dei repertori più accattivanti ed interessanti del panorama mondiale di oggi, quasi sempre molto poco frequentati in Italia: il primo giorno della rassegna ne è chiaro esempio con il rarissimo Andrè Gagnon e il suo Petit Concerto Pour Garignan, seguito dall’Appalakian Waltz di O’Connor, poi Vivaldi, infine Philip Glass con la trascrizione per sestetto d’archi della Sinfonia N.3 con la coreografia del grande Ricky Bonavita danzata da Compagnia Excursus. Il tutto eseguito sotto l’attenta guida di McDuffie dai giovani artisti in residenza provenienti dalle migliori scuole musicali del mondo, come Stauffer, Chigiana, Julliard, Courtauld, Cleveland School of Music, Buchmann-Metha, Avos ed Accademia Nazionale di Santa Cecilia.


Il secondo giorno, 18 giugno, si esplora invece un repertorio tutto romantico, tra Schumann e Brahms, con la compagine giovane arricchita da due grandi maestri di solida esperienza e fama: Andrea Lucchesini al pianoforte ed Enrico Dindo al violoncello. Il terzo concerto apre con il Trio Dumky di Dvoràk nei 120 anni dalla morte, con il pianista millennial palestinese Saeeb Diab, cresciuto in Israele alla scuola di musica Buchmann-Metha e la giovane violinista israeliana Hadar Zeidel, guidati dall’esperta violinista Rachel Ellen Wang, considerata fra i migliori violini barocchi di oggi; con un programma che non a caso si sviluppa in ambito antico, con Tartini, Porpora e Vivaldi.


Gran chiusura il 20 giugno con l’Appalachian Spring Suite per 13 strumenti di Aaron Copland con McDuffin alla testa dei giovani talenti in residenza e a seguire la prima esecuzione italiana di Maneskin and more, suite cameristica per pianoforte, due violini, viola, violoncello e contrabbasso del giovane ed affermato compositore americano David Mallamud, altro nome rarissimo in Italia nonostante la sua consolidata fama nel mondo anglosassone: qui, secondo una prassi antichissima nel mondo classico, la trascrizione porta un repertorio diverso, in questo caso eminentemente pop-rock, in una veste formalmente cameristica che ne esalta melodia e ritmica in una nuova interpretazione di grande suggestione emotiva.