Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cannes, Bella Thorne tra ospiti del Filming Italy Sardegna Festival

Cannes, Bella Thorne tra ospiti del Filming Italy Sardegna FestivalRoma, 20 mag. (askanews) – Presentata a Cannes la settima edizione di Filming Italy Sardegna Festival ideato e diretto da Tiziana Rocca, che si terrà dal 20 al 23 giugno a Cagliari e al Forte Village. La manifestazione si è affermata come unica nel suo genere perché lega per la prima volta cinema e televisione con proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive, coinvolgendo le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment Vod e televisivo. Anche quest’anno il Filming Italy Sardegna Festival si svolgerà in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi, con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, del Consorzio Costa Smeralda e con la collaborazione di Forte Village.


La presidente di giuria della sezione cortometraggi sarà Paz Vega, star spagnola riconosciuta a livello internazionale, protagonista di film come Parla con lei di Pedro Almodovar e Rambo: Last Blood con Sylvester Stallone. La madrina di questa nuova edizione del Festival sarà invece Ambra Angiolini. “Sono molto felice di presentare qui a Cannes la settima edizione del Filming Italy Sardegna Festival. Un traguardo molto importante per un festival che, soprattutto negli ultimi anni, è diventato un punto di riferimento per la promozione dei prodotti audiovisivi e per tantissimi giovani studenti che si sono avvicinati pieni di speranze e curiosità al mondo della settima arte – ha detto Tiziana Rocca, General Director Filming Italy Sardegna Festiva l- ci siamo anche ritrovati a ricoprire il ruolo di apripista della stagione estiva cinematografica, riuscendo a fidelizzare tanti importantissimi talent, internazionali e italiani, che dopo sette anni considerano questo festival un caposaldo del settore. Saranno tantissimi gli ospiti presenti al festival e che dialogheranno nelle masterclass con i giovani studenti delle scuole e delle università dell’Academy Cinema, come Bella Thorne, ma non posso ancora svelare tutti i nomi. Così come numerosissimi saranno i titoli, più di 50 ancora in via di definizione, che presenteremo tra film, documentari e serie televisive, internazionali e italiani, molti dei quali in anteprima assoluta”.


La senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, ha commentato: “A Tiziana Rocca e alla sua meravigliosa squadra i miei migliori auguri per la riuscita della nuova edizione di Filming Italy Sardegna Festival. Anteprime, proiezioni, grandi ospiti internazionali, momenti di incontro e confronto su temi di stretta attualità: appuntamento che con gli anni si è sempre più consolidato e strutturato, il Festival è diventato un’occasione non solo di promozione, ma anche di riflessione. Sono certa che anche quest’anno saprà accendere un faro sull’Italia, restituendo al mondo l’immagine di un Paese che sa fare cinema e dalle bellezze uniche”. La presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, ha dichiarato: “Questa è una manifestazione importante per tutto il mondo del cinema e siamo contenti che a darne risalto sia proprio Cagliari. Il Festival valorizza la Sardegna dal punto di vista artistico e culturale e ci auguriamo possa attrarre tanti turisti e tanti giovani appassionati”.


Attesa ospite del Festival, l’attrice e cantante statunitense Bella Thorne, a cui verrà consegnato il Filming Italy International Award per il suo cortometraggio esordio alla regia Paint Her Red, che sarà proiettato durante il Festival. Ancora in via di definizione il parterre di ospiti che arriverà in Sardegna da tutto il mondo e il ricco programma che – anche a sostegno dell’apertura estiva delle sale e dell’iniziativa Cinema Revolution – vanterà oltre 50 titoli, molti dei quali in anteprima, tra film internazionali, italiani, documentari, opere restaurate, serie televisive e cortometraggi. Tra i film in anteprima assoluta, Cult Killer, thriller che vede protagonista Antonio Banderas e il film horror diretto da Michael Mohan Immaculate con Sydney Sweeney e Benedetta Porcaroli. Tra le proiezioni speciali, il quinto capitolo del franchise di Mad Max targato Warner Bros. Pictures, Furiosa: A Mad Max Saga con Anya Taylor-Joy e Chris Hemsworth. In programma anche un panel istituzionale, in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi, che vedrà coinvolti i maggiori esponenti del settore culturale e cinematografico nazionale e una masterclass speciale, in collaborazione con il Nuovo IMAIE, in cui alcuni giovani attori appartenenti alla collecting avranno modo di confrontarsi con alcuni dei protagonisti del cinema italiano e internazionale.


Tra i diversi premi che saranno consegnati durante quest’edizione, ritorna lo storico premio ideato dal giornalista Antonello Sarno e dedicato al maestro Nanni Loy, uno dei registi più interessanti e visionari della nostra tradizione cinematografica e televisiva. Verrà altresì assegnato il Premio in onore di Pietro Coccia, il più noto fotografo del cinema italiano e grande amico del Festival. Confermata la vicinanza alle donne, si rinnova la collaborazione con Women in Film, Television and Media Italia, associazione no-profit nata negli anni ’70 negli USA e arrivata in Italia nel 2018, dove è diventata un punto di riferimento nel settore audiovisivo e media. In questa occasione, Women in Film, Television & Media Italia presenterà al pubblico del Festival alcuni cortometraggi. In collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari e con il Professore Ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università degli Studi di Cagliari, Massimo Arcangeli, dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno si è deciso di istituire un premio dedicato ai corti cinematografici: Filming Italy Sardegna – In Corto (VI edizione). I temi fissati quest’anno per l’iniziativa sono la pace, l’ambiente e la violenza di genere. L’attrice internazionale Paz Vega sarà a capo della giuria d’eccezione dedicata a questa sezione, composta da Claudio Bisio, Claudia Gerini, Paola Minaccioni, Salvatore Esposito, Margherita Mazzucco, Stefano Arduini, Andrea Minuz, Christian Uva, oltre al Professor Massimo Arcangeli e Tiziana Rocca. I corti vincitori saranno trasmessi su Rai Cinema Channel e sulla piattaforma MyMovies. Inoltre, per sottolineare l’importanza della lingua italiana, in collaborazione con l’associazione La parola che non muore, il festival dell’italiano Parole in cammino e la casa editrice Zanichelli, verrà lanciata l’iniziativa Boomer contro Zoomer, in cui giovani e adulti si sfideranno all’ultima parola.

ARF! Festival del Fumetto, dal 24 al 26 maggio a Roma

ARF! Festival del Fumetto, dal 24 al 26 maggio a RomaRoma, 20 mag. (askanews) – Dal 24 al 26 maggio 2024 ARF! Festival celebra i suoi 10 anni alla Pelanda del Mattatoio e alla Città dell’Altra Economia di Roma, con tre giorni di “Storie, Segni & Disegni”: un’immersione totale nel Fumetto nel cuore del Testaccio, quartiere-simbolo del fermento creativo della Capitale.


SALA TALK: Cuore pulsante nonché vero e proprio “marchio di fabbrica” di ARF!, la Sala Talk sarà animata anche quest’anno dai più importanti protagonisti del Fumetto italiano e internazionale, da editori, autrici e autori, da personalità dal mondo del cinema, della musica e dello spettacolo. L’evento vedrà la partecipazione di grandi ospiti come Dave McKean dal Regno Unito, Baru dalla Francia, Lâm Hoàng Trúc dal Vietnam, oltre a eccellenze “100% Made in Italy” come Silvio Camboni, Alessandro Baronciani, Rita Petruccioli, Solo & Diamond, Iris Biasio e Hurricane, Stefano Rapone, Gigaciao, Micol Beltramini, Agnese Innocente, Ambra Pazzani, La Tram, Jacopo Camagni, Emiliano Mammucari e i quattro registi del film “Il segreto di Liberato” Francesco Lettieri, Lorenzo Ceccotti, Giorgio Testi, e Giuseppe Squillaci. Quest’anno, inoltre, per la sezione Ultrapop troveremo gli incontri di Disuniti Live!, il format del giornalista Gianmaria Tammaro che prende vita in una nuova dimensione live all’interno della cornice della Sala Talk. Un momento d’incontro e confronto in una conversazione a tu per tu con le stelle dello spettacolo come Vinicio Marchioni, Luca Ravenna, Margherita Vicario e Aurora Leone dei The Jackal. E ancora, i due Maestri Vittorio Giardino e Baru, indiscutibili “veterani” del Fumetto italiano e franco-belga, che saranno i protagonisti delle Lectio Magistralis di questa edizione 2024.


LAVORO, DISEGNI, LIBRI, AUTOPRODUZIONI. Tra le sezioni del Festival, ritroveremo l’appuntamento unico nel suo genere, nel panorama dei festival di Fumetto italiani, la Job ARF!, format di successo che, attraverso colloqui di lavoro tra autrici, autori esordienti e case editrici, crea vere opportunità professionali e l’ARFist Alley per incontrare decine di stelle del comicdom nazionale e internazionale (tra cui Ivàn Brandon, Otto Schmidt, Sara Pichelli del Collettivo Moleste, Fabrizio De Tommaso e Rita Petruccioli) con le proprie postazioni per firmacopie e commission. Torna anche il BOOKSHOW®, lo spazio espositivo di oltre 500mq (in collaborazione con la Libreria Giufà), un ambiente immersivo e performativo, dove sarà possibile ritrovare i corner personalizzati di alcune delle migliori case editrici italiane di Fumetto, con le proprie novità, le selezioni di qualità e tante autrici e autori per sketch e dediche. Non mancherà la Self ARF!, un “festival nel Festival” interamente dedicato al mondo delle autoproduzioni e della microeditoria indipendente a ingresso gratuito.


AREA KIDS. Gratuita anche l’ARF! Kids, l’area pensata per i giovanissimi, che si conferma come uno degli appuntamenti più attesi con i suoi laboratori creativi non-stop di qualità, gli incontri con i libri, le letture e il disegno sotto la guida dei migliori talenti dell’editoria italiana per l’infanzia come Alice Coppini, Gud, Angelo Mozzillo, Francesca Carabelli, Beatrice Galli, Caterina Rocchi, solo per citarne alcuni. In occasione degli 85 anni di Batman, inoltre, l’area kids ospita le scenografie e i personaggi di Gotham Shadows e uno speciale percorso espositivo che ripercorre 85 celebri copertine, un omaggio realizzato in collaborazione con MegaNerd.it LE MOSTRE. La decima edizione di ARF! presenterà 9 mostre inedite. Innanzitutto Più di 100 proiettili della superstar argentina Eduardo Risso, esposizione con cui ARF! rinnova anche quest’anno la lunga e fruttuosa partnership con l’Instituto Cervantes di Roma, che si terrà dal 17 maggio al 6 luglio 2024 alla Sala Dalì di Piazza Navona.


Le altre 8 mostre, anche queste in esclusiva, saranno visitabili nell’intenso weekend di attività del 24, 25 e 26 maggio, dalle 10:00 alle 20:00, presso La Pelanda del Mattatoio. Cominciando da Xtraordinarie! dedicata all’Arte di Silvio Camboni, autore del manifesto di ARF! 2024, la cui fama in Italia e Francia lo consacra come uno dei fumettisti più eclettici, talentuosi e prestigiosi della Disney e della Glénat. Per restare in tema bande dessinée, la mostra O partigiano, portami via celebra l’intera carriera artistica di Baru, padre nobile del graphic novel d’Oltralpe, voce delle classi operaie, degli immigrati, dei disgraziati e degli ultimi, non solo in Francia. Alle visioni del fumettista, illustratore, fotografo, regista e grafico, l’inglese Dave McKean, è poi dedicata l’immaginifica I dreamed a dream, esposizione antologica che attraverso tavole e illustrazioni originali ci racconterà questo gigante della Nona Arte, che ha realizzato tutte le copertine e il design del leggendario Sandman di Neil Gaiman (di recente trasposto in adattamento televisivo per Netflix) e capolavori del Fumetto mondiale come Batman: Arkham Asylum o Cages. Dal Vietnam, la giovane mangaka Lâm Hoàng Trúc che – per la prima volta in Italia! – espone le tavole originali del suo Estate infinita (uno dei bestseller dell’editore Toshokan) e, all’interno della mostra Slice of Summer a lei dedicata, presenterà alcune anteprime della sua prossima opera La strada dei fiori. E ancora: in Area Kids il percorso espositivo dedicato ai fumetti e alla serie animata di Avatar (la celebre serie USA creata da Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko, anch’essa di recente trasposizione in live action per Netflix; la potenza lisergica di Hurricane e del suo Euforico Hangover all’interno degli spazi della Self Area, negli atelier della Galleria delle Vasche; il talento della fumettista e illustratrice Iris Biasio (Premio Bartoli di ARF! 2023 “Miglior promessa del Fumetto italiano”). In mostra anche i due street artist SOLO & Diamond con un’esposizione/racconto della loro intensa attività di respiro europeo, spesso iconograficamente ispirata al Fumetto, oltre che autori della versione variant del manifesto di ARF! 2024, dipinta a fine aprile su una delle pareti del Mercato Testaccio. SOLIDARIETA’. Sin dalla sua prima edizione ARF! è anche sinonimo di solidarietà: dopo Emergency, CESVI, Dynamo Camp, Amnesty International, UNHCR, Mediterranea Saving Humans, Associazione antimafie daSud e Medici Senza Frontiere, quest’anno – nel protrarsi dei tragici scenari di emergenza umanitaria nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania – il partner solidale del Festival sarà Assopace Palestina, la ODV fondata dalla ex deputata e vicepresidente del Parlamento Europeo Luisa Morgantini, già candidata nel 2005 al Premio Nobel per la Pace. ARF! FESTIVAL. Nato nel 2015, in dieci anni il festival è diventato un punto di riferimento nel panorama delle manifestazioni italiane, posizionandosi efficacemente nel calendario nazionale degli eventi di settore con carattere e identità. ARF! è anche co-fondatore di RIFF • Rete Italiana Festival Fumetto, l’Associazione nazionale di categoria dell’intero comparto, di cui Stefano Piccoli (direttore di ARF!) è presidente. www.retefumetto.it Il Festival è ideato e organizzato da Daniele “Gud” Bonomo, Paolo “Ottokin” Campana, Stefano “S3Keno” Piccoli, Mauro Uzzeo e Fabrizio Verrocchi. La decima edizione di ARF! Festival, promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, è realizzata con il sostegno della Regione Lazio e le partnership di ATAC, PressUp e Koh-I-Noor.

Cannes, domani a La Cinef il corto di Nicolò Folin “In spirito”

Cannes, domani a La Cinef il corto di Nicolò Folin “In spirito”Roma, 20 mag. (askanews) – Sarà presentato domani a La Cinef di Cannes in anteprima mondiale il cortometraggio “In spirito” di Nicolò Folin, allievo di Regia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema.


Sarà presentato in una sezione che si occupa specificamente della ricerca di nuovi talenti che seleziona ogni anno dai quindici ai venti cortometraggi e mediometraggi provenienti dalle scuole di cinema di tutto il mondo. Oltre al regista Nicolò Folin saranno presenti domani alla proiezione ufficiale, alle 14.30 al Bunuel Theatre, gli interpreti Beatrice Bartoni e Marco Folin, il co-sceneggiatore Francesco Bravi, il direttore della Fotografia Enrico Licandro, il compositore Lorenzo Barcella, la scenografa Vanessa Bondesani e la costumista di scena Rita Guardabascio.


Il montaggio del corto è di Bianca Vecchi, il suono di Samuele Infantone, il montaggio del suono di Antonio Stella e Tommaso Libero di Lorenzo, il mix di Rainer Russo; i produttori esecutivi sono Arianna Pecorella e Anna Giuliano. Ambientato nel 1499, In spirito è la storia di Lucia, una ‘santa viva’ di vent’anni le cui stigmate sono famose in tutta Italia. Il duca di Ferrara ha mandato i suoi uomini a Viterbo per prelevarla clandestinamente e il giovane cortigiano Zoanin e il capitano dei balestrieri ducali le fanno da scorta. Durante il viaggio fra boschi e borghi abbandonati, a Zoanin toccherà decidere del destino della giovane.


“In spirito” è una produzione CSC – Scuola Nazionale di Cinema; il Direttore della Suola e Responsabile delle produzioni è Adriano De Santis. Il cortometraggio è distribuito da Premiere Film e sarà disponibile, prossimamente, sulla piattaforma on-line Rai Cinema Channel.

Trionfo al femminile per la finalissima di Amici 23

Trionfo al femminile per la finalissima di Amici 23Milano, 19 mag. (askanews) – Due giovanissime, due ragazze di talento di appena diciotto anni, Sarah e Marisol hanno trionfato alla finalissima dell’edizione di Amici 23 il talent di Canale5 condotto da Maria De Filippi. Al televoto hanno avuto la meglio su Dustin, Petit, Holden e Mida. Sarah, già prima nel canto, ha alzato la coppa della vincitrice superando la ballerina Marisol, le due si sono abbracciate e commosse hanno ringraziato gli insegnati e il pubblico per il sostegno ricevuto. “Mi devo ancora rendere conto di quello che è successo, sono orgogliosa del mio percorso nella scuola di Amici, dedico questa vittoria alla mia famiglia” ha detto a caldo Sarah, giovane cantante classe 2006. Originaria di Vigevano, in provincia di Pavia. A settembre 2023 ha fatto il suo ingresso nella scuola di Amici, il suo è un percorso straordinario di crescita, con ottime doti vocali, ma senza aver studiato prima canto, ha imparato a gestire il palco e la sua voce. Durante il programma ha pubblicato alcuni brani inediti: “Touché’” a cui seguono “Viole e violini”, “Mappamondo” e “Sexy Magica”. Venerdi 17 maggio esce il suo EP, dall’omonimo titolo “Sarah” con Warner Music Italy.


Premio della critica oltre che della sezione danza a Marisol, ballerina modern, 18 anni, che vive a Biella con la mamma e il papà, originario di Cuba. Tecnica ottima e grande intensità interpretativa ha saputo conquistare con la sua spontaneità. Durante il percorso nella scuola ha vince la gara improvvisazione dove si aggiudica la partecipazione all’evento “Effetto Domino”. Ha vinto anche la gara improvvisazione che le permetterà di esibirsi il 17 luglio sul palco del “Carla Fracci Mon Amour”. Superospite in studio reduce da oltre 1 anno di inarrestabile successo da Amici al Festival di Sanremo all’Eurovision l’amatissima cantautrice Angelina Mango.

Cannes, “Italian Screens”: per promuovere cinema italiano all’estero

Cannes, “Italian Screens”: per promuovere cinema italiano all’esteroRoma, 17 mag. (askanews) – Alla 77esima edizione del Festival di Cannes si è tornati a parlare di Italian Screens. Nata dalla collaborazione tra Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e organizzata dall’Ufficio Progetti Speciali della DGCA-MiC presso Cinecittà, l’iniziativa vuole promuovere all’estero il meglio del cinema italiano, e gli incentivi fiscali a favore della distribuzione e delle coproduzioni.


La conferenza si è svolta presso l’Italian Pavilion (Majestic Hotel – Cannes) e hanno partecipato, tra gli altri, Lucia Borgonzoni, Sottosegretario al Ministero della Cultura, Maria Tripodi, Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, introdotte da Roberto Stabile, responsabile del progetto Italian Screens. Un’occasione per affrontare sviluppi e possibili strategie sul tema dell’audiovisivo italiano in ambito internazionale. La convenzione, che ha dato vita a questa iniziativa, ha lo scopo di fornire agli istituti italiani di cultura e alla rete delle sedi diplomatiche e consolati prodotti audiovisivi recenti e di alto valore culturale e/o commerciale, e di rafforzare la distribuzione del cinema italiano all’estero, incrementando la presenza nei mercati consolidati e andando a operare nei nuovi mercati emergenti, in un’ottica di razionalizzazione di risorse e ottimizzazione dei costi.


Il progetto consiste nell’organizzazione di proiezioni di film italiani di recente produzione e che abbiano ottenuto riconoscimenti in Italia o all’estero con la partecipazione di attori, registi, sceneggiatori e altri professionisti italiani dell’audiovisivo coinvolti nella loro realizzazione, con particolare attenzione ai più giovani protagonisti da associare ad appuntamenti di taglio “business” di presentazione dell’industria cinematografica italiana. “Le eccellenze del cinema italiano sempre più al centro della scena internazionale grazie a questa ambiziosa iniziativa che si pone come obiettivo quello di portare in modo coordinato e ancora più capillare all’attenzione di pubblico e addetti ai lavori di tutto il mondo il grande potenziale del sistema dell’audiovisivo nazionale – ha detto Lucia Borgonzoni, Sottosegretario al Ministero della Cultura – una causa che sta particolarmente a cuore al MiC, che infatti dedica risorse e ogni strumento a disposizione alla valorizzazione e alla promozione anche all’estero delle nostre maestranze, a cominciare dai talenti più giovani, figure dall’alta professionalità e dall’indiscussa creatività. Ringrazio il MAECI e tutti coloro i quali saranno coinvolti nel raggiungimento di questo importante traguardo per la crescita del Paese”.


Maria Tripodi,Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha aggiunto: “Grazie all’odierna firma della convenzione la rete diplomatico – consolare e degli IIC della Farnesina implementerà il proprio contributo alla diffusione del cinema italiano nel mondo, che ha avuto e ha un ruolo chiave nel consolidare l’immagine dell’Italia come Paese dinamico e protagonista della scena internazionale. Una più stretta e intensa collaborazione col MiC nella promozione internazionale della nostra industria cinematografica è pertanto particolarmente funzionale – oltre alla diffusione dell’arte italiana – all’obiettivo di accrescere ulteriormente il protagonismo dell’Italia. Così facendo oltre a sostenere in modo diretto e concreto un comparto produttivo di assoluta eccellenza con significative ricadute economiche, alimentiamo nel pubblico internazionale quel desiderio d’Italia di cui beneficia il Paese nel suo complesso”. Italian Screens costituisce un’occasione per far conoscere i protagonisti del cinema italiano all’estero, per creare un pubblico che apprezzi le grandi produzioni del momento, ma anche per presentare agli operatori locali il meglio di ciò che il sistema audiovisivo italiano ha da offrire al fine di incentivare le coproduzioni, la crescita della qualità professionale della nostra industria e l’internazionalizzazione del nostro cinema. La rassegna rappresenta, inoltre, un’importante possibilità di networking per consentire ai professionisti del settore di entrare in contatto con coloro che possono illustrare al meglio il programma di incentivi a livello nazionale e regionale, a sostegno della produzione per chi gira in Italia.


Dopo Parigi, Tirana e Skopje, il fitto calendario di appuntamenti di Italian Screens farà tappa a Hong Kong, Los Angeles, Bogotà, Caracas, Cape Town, Johannesburg, Sofia, Bruxelles, Miami, Atlanta, New Delhi, Mumbai, Pechino, Beirut, Tunisi, Chicago, San Paolo, Rio de Janeiro, Jakarta, Singapore.

Sabato su Canale5 la Finale di “Amici”, ospite Angelina Mango

Sabato su Canale5 la Finale di “Amici”, ospite Angelina MangoMilano, 17 mag. (askanews) – Domani sabato 18 maggio in prima serata su Canale5 Maria De Filippi conduce in diretta la Finale della 23° edizione del talent show “Amici”. Tutti e sei gli artisti sono entrati a far parte della scuola di Amici fin dalla prima puntata (24 settembre 2023). Superospite in studio reduce da oltre 1 anno di inarrestabile successo da Amici al Festival di Sanremo all’Eurovision l’amatissima cantautrice Angelina Mango. Ecco chi sono i finalisti, ci sono due ballerini e quattro cantanti.


Marisol, ballerina modern, 18 anni, vive a Biella con la mamma e il papà, originario di Cuba. Durante il percorso nella scuola vince la gara improvvisazione dove si aggiudica la partecipazione all’evento “Effetto Domino”. Vince anche la gara improvvisazione che le permetterà di esibirsi il 17 luglio sul palco del “Carla Fracci Mon Amour”. E’ la prima allieva ad aggiudicarsi la Finale di Amici. Dustin, ballerino modern, 21 anni, vive in Australia con i genitori. Durante il programma mostra sin da subito le sue capacità artistiche vincendo una gara di ballo che gli da’ l’accesso al palco del gala internazionale “Danza nel vento”. In questi mesi si aggiudica inoltre due gare d’improvvisazione che gli permettono di partecipare al workshop “Aterballetto” e l’esibizione al “Gala di stelle danzanti”. Vince anche un workshop presso il Balletto di Montecarlo e un workshop in Finlandia. Si aggiudica inoltre una summer intensive per la Alvin Ailey School di New York. E’ il primo allievo ad ottenere la maglia oro per il Serale ed e’ il secondo talent ad aggiudicarsi l’ingresso alla Finale del talent.


Petit (Salvatore) nasce nel 2005 da madre di origini francesi e padre napoletano. Inizia a scrivere canzoni a 13 anni, ascoltando rap italiano e d’oltreoceano. Entra ad Amici con l’inedito “Brooklyn” conquistando Rudy Zerbi che, prontamente lo sceglie nella sua squadra. Durante il percorso nella scuola, Petit pubblica quattro brani: “Che Fai”, “Guagliò”, “Tornerai” e “Mammamì”. Durante la permanenza nella scuola vince un torneo inediti aggiudicandosi la possibilità di realizzare il video musicale del suo inedito “Mammamì” per la regia di Mauro Russo (Calibro9film). Il 17 maggio esce il suo primo EP “Petit” pubblicato con la 21co Label per Warner Music Italy. Holden (Joseph), cantautore e musicista, 24 anni, vive a Roma. Si presenta con l’inedito “Dimmi che non è un addio” (certificato oro), a cui seguono i brani “Nuvola” (certificato oro), “Solo stanotte” e “Randagi”. Durante la permanenza all’interno della scuola vince una gara inediti che gli consente di realizzare il video musicale del singolo “Solo stanotte” con Younuts a cui segue la vittoria di un torneo inediti grazie alla quale si garantisce la presenza sul prestigioso palco del “Red Valley Festival” in Sardegna (agosto). Venerdì 24 maggio esce con il suo EP “JOSEPH” scritto e prodotto da Holden con la collaborazione di Katoo sul brano “Dimmi che non è un addio”, di Zef sul singolo “Nuvola e di KYV sull’inedito “Randagi” per LaTarma Records, distribuito da ADA/Warner Music.


Mida (Christian), cantautore classe ’99 nato a Caracas da madre venezuelana e padre italiano. Cresciuto a Milano, si avvicina alla musica all’età di 11 anni. Si presenta ad Amici con l’inedito “Vita terremoto” e durante la permanenza nella scuola pubblica altri quattro brani: “Rossofuoco” (certificato platino), “Mi Odierai”, “Fight club” e “Que pasa”. La scorsa settimana durante la semifinale di Amici Carla Armogida di Spotify Italia lo ha premiato garantendogli la possibilità di registrare un originale “Spotify Singles”. Venerdì 17 maggio esce “Il sole dentro”, EP pubblicato in licenza esclusiva M.A.S.T./Believe. Sarah, giovane cantante classe 2006. Originaria di Vigevano, in provincia di Pavia. A settembre 2023 fa il suo ingresso nella scuola di Amici. Durante il programma pubblica alcuni brani inediti: “TOUCHÉ’” a cui seguono “Viole e violini”, “Mappamondo” e “Sexy Magica”. Venerdi 17 maggio esce il suo EP, dall’omonimo titolo “SARAH” con Warner Music Italy.


I premi in palio: per il vincitore assoluto di Amici un premio del valore di 150 mila euro in gettoni d’oro. Per il vincitore di categoria un premio del valore di 50 mila euro in gettoni d’oro. Il premio della critica offerto da Tim del valore di 50 mila euro in gettoni d’oro sarà decretato da una giuria composta dai giornalisti delle seguenti testate quotidiane: Sorriere della Sera, La Stampa, Il Giornale, Il Messaggero, QN, Libero, Il Mattino, Il Tempo e Il Secolo XIX, dai giornalisti delle seguenti agenzie di stampa: ansa, adnkronos, lapresse e askanews e dai giornalisti dei seguenti siti web: fanpage.It, tgcom24.It, open.Online, billboard.It, tvblog.It, ilfattoquotidiano.It, davidemaggio.It, tiscali.It, rockol.It, vanityfair.It, allmusicitalia.It e superguidatv.It Trofeo premio radio decretato da 8 importanti network radiofonici: rtl 102.5 e radio zeta, radio italia, radio 105, r101, rds, radio norba e radio kiss kiss. Premio speciale amici per la comunicazione offerto da Tim del valore di 40.000 € in gettoni d’oro. Premio speciale amici spirito libero offerto da oreo del valore di 30 mila euro in gettoni d’oro. Premio keep dreaming offerto da Marlu’ del valore di 7 mila euro in gettoni d’oro a ciascun finalista Presenti in studio ad assistere allo spettacolo: coloro che hanno guidato i talenti durante il lungo percorso all’interno della scuola: Alessandra Celentano, Rudy Zerbi, Lorella Cuccarini, Emanuel Lo, Anna Pettinelli e Raimondo Todaro e coloro che li hanno giudicati Cristiano Malgioglio, Giuseppe Giofre’ e Michele Bravi

Spettacolo, dal primo giugno “Roma On Fire” con atmosfere da film

Spettacolo, dal primo giugno “Roma On Fire” con atmosfere da filmRoma, 17 mag. (askanews) – Arriva Roma On Fire il nuovo live show serale che promette di incendiare le notti estive della Capitale, con oltre 30 artisti in scena, accompagnati da gladiatori, legionari, ancelle, ballerini, bighe, cavalli, videomapping ed effetti speciali. Dal primo giugno e per tutta l’estate nel Parco a tema Roma World, dedicato all’antica Roma, uno spettacolo unico in Italia, che trasporterà gli ospiti indietro nel tempo, nelle atmosfere di film come “Il Gladiatore” e i film storici.


Immersi nella cornice del set cinematografico di Ben Hur, kolossal pluripremiato con 11 Oscar, fedele riproduzione del Circo Massimo, gli spettatori potranno assistere a una sfida ricca di passione e azione che celebra l’Impero, attraverso le gesta dei suoi protagonisti. Il Generale Massimo, protagonista dello show, appena rientrato a Roma dalle vittoriose campagne nelle province, scopre che la sua amata è stata catturata e fatta schiava. Ne implora la grazia all’Imperatore, che si rende disponibile a concederla a fronte delle più dure prove. Massimo combatterà, rischiando la sua vita, contro pericolosi gladiatori, solo per amore. “Roma On Fire è la Storia, con la S maiuscola che prende vita – dichiara Stefano Cigarini, amministratore delegato di Cinecittà World Spa – uno show immersivo pensato per i milioni di turisti che visitano Roma e non vedono l’ora di vivere le emozioni e la grandiosità dell’antica Roma che hanno sempre visto sul grande schermo. Dalla sfilata delle Legioni alla corsa delle Bighe, dai combattimenti tra Gladiatori all’incendio di Roma, gli ospiti si troveranno catapultati nel loro immaginario cinematografico”.


La serata di Roma On Fire comincia con la visita del villaggio dei Legionari, immerso nella natura, all’interno del parco Roma World, e prosegue con la cena tipica in Taberna, e il suo Menù del Gladiatore, lo spettacolo dal vivo e, per chi vuole viverla fino in fondo, la possibilità di pernottare in tenda nel Castrum, ovvero l’Accampamento dei Legionari. Roma On Fire è incluso nel Parco a tema Roma World, il secondo parco realizzato e aperto da Cinecittà World.

Billie Eilish esce col terzo album “Hit me hard and soft”

Billie Eilish esce col terzo album “Hit me hard and soft”Milano, 17 mag. (askanews) – Billie Eilish ha pubblicato il suo attesissimo terzo album in studio, “Hit me hard and soft”, su tutte le piattaforme digitali e in formato fisico. Da oggi, il nuovo singolo “Lunch” è disponibile per la rotazione radiofonica in Italia.


“Lunch” esplora sonorità e contenuti nuovi per Billie ed è un pezzo uptempo, pop, sexy e in cui i bassi sono pompati al massimo. Il pezzo compare nella tracklist subito dopo il brano di apertura del disco “Skinny”, una ballata dolce e soft che colpisce nel profondo. Ci sono momenti di forte impatto nel disco, dall’esplosiva “Chihiro” alla bellissima “The greatest”. In una recente intervista concessa a Rolling Stone USA, Billie ha commentato: «Sento che quest’album mi rappresenta. La protagonista non è un personaggio. È la versione When We All Fall Asleep, Where Do We Go? di me. Racconta la mia giovinezza e chi ero da bambina». Finneas ha aggiunto: «Hit Me Hard and Soft è un ritorno, in molti sensi. Lì dentro ci sono dei fantasmi veri e lo dico con affetto. Nel disco ci sono idee che risalgono a cinque anni fa, ha una storia, la qual cosa mi piace molto. Quando Billie parla dell’epoca di When We All Fall Asleep, si riferisce a quella teatralità, all’oscurità. Qual è la cosa che nessuno sa fare bene come Billie? In quest’album c’è quello che sappiamo fare meglio». Riguardo al titolo “Hit me hard and soft”, invece, nella medesima intervista Billie Eilish ha rivelato: «Ho pensato che fosse una perfetta sintesi di ciò che fa questo album. So che è una richiesta impossibile, come si può ricevere un colpo duro e delicato allo stesso tempo? Non si può. Sono una persona piuttosto estrema e mi piace vivere esperienze fisicamente intense, ma allo stesso tempo amo la dolcezza. Voglio due cose contemporaneamente. Così ho pensato che questa definizione impossibile fosse un buon modo per descrivere me e la mia musica».


Hit me hard and soft è il lavoro più coraggioso dell’artista finora, una raccolta tanto diversa quanto coesa di brani, un disco pensato per essere ascoltato nella sua interezza, dall’inizio alla fine. Colpisce a livello di testi e di musiche, mescolando i generi e sfidando i trend mano a mano che ci si addentra nell’ascolto. L’album è un viaggio attraverso un mondo musicale vasto e ampio, che fa provare agli ascoltatori un’intera gamma di emozioni. È ciò che l’artista, vincitrice di 9 GRAMMY® e 2 Premi Oscar sa fare meglio e che la consacra come la cantautrice più emozionante del suo tempo.


L’intero album è stato scritto da Billie Eilish e dal fratello Finneas, suo fedele collaboratore, che ha anche prodotto il disco. Sono presenti anche il batterista che suona con loro live, Andrew Marshall e l’Attacca Quartet, i cui archi sono un filo conduttore di “Hit me hard and soft” che lega tutte le 10 tracce. In accordo con la politica dell’artista di minimizzare gli sprechi e combattere il cambiamento climatico, i prodotti fisici sono disponibili in varianti limitate, con la stessa tracklist e realizzati con materiali 100% riciclabili. Per saperne di più sulla sostenibilità di questi prodotti, visitare questo sito.


Billie Eilish farà tappa in Italia con il suo nuovo tour mondiale l’8 maggio 2025 all’Unipol Arena di Bologna, data andata sold-out in pochi minuti e che promette uno spettacolo immersivo e indimenticabile, grazie anche alla configurazione del palco a 360°.

Cannes, approda oggi al Festival del cinema “The Race Of Love”

Cannes, approda oggi al Festival del cinema “The Race Of Love”Roma, 17 mag. (askanews) – Approda al Marchè du Film del Festival di Cannes The Race of Love, film romance prodotto da Enrico Pinocci, diretto da Alfio D’Agata, con un cast internazionale: Ciara Hanna (Stars Feel Again, Stars Feel Alabama, Power Rangers Megaforce), Thomas Gipson (Love’s Fast Lane, Burning Lies), Blanca Blanco (Eye for eye, Bettayed), Letizia Pinocci (Mission Possible, 6 Children & 1 Grandfather) e Harmony Mc Elliot (You Can Do Better, Life Whack).


Protagonisti del film sono James, single per scelta, e Judy con una vita complicata a causa del suo lavoro che le rende difficile le relazioni: dopo una serie di coincidenze che li farà incontrare spesso e dopo colpi di scena i loro cuori di apriranno. Il film verrà presentato in anteprima mondiale oggi, venerdì 17 maggio, alle ore 18.00 al cinema Olympia 2 di Cannes. Girato a Los Angeles e nei suggestivi autodromi di: Vallelunga, Misano, Rio e Monte Carlo. Saranno presenti alla proiezione Thomas Gipson, Blanca Blanco, Letizia Pinocci, Vincenzo Bocciarelli e Romano Pigliacelli. La Movie On Pictures è presente al Marchè du Film per accordi di distribuzione del film “The Race of Love”, dopo il successo di “Mission Possible” distribuito in 83 broadcasters e 40 territori. I prossimi film: The Strength of Love (romance) attualmente in produzione, Against The Time (action thriller crime), The New Jocker (action thriller crime), All Need For Kiss (romance), The Dog of Christmas (romance), Falling in Love in Venice (romance).

Cinema, in Alto Adige si gira “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini

Cinema, in Alto Adige si gira “Le assaggiatrici” di Silvio SoldiniRoma, 16 mag. (askanews) – Al via domani in Alto Adige in, provincia di Bolzano, le riprese del film “Le assaggiatrici” (titolo internazionale The Tasters), un film di Silvio Soldini con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun.


È tratto dal romanzo omonimo di Rosella Postorino (edito da Feltrinelli), vincitore del Premio Campiello 2018, best-seller internazionale pubblicato in 46 paesi con oltre un milione di copie vendute in tutto il mondo. Il film è una coproduzione Italia-Belgio-Svizzera. Ambientato nell’autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa della fine della guerra e del suo ritorno. Rosa scoprirà presto che quel villaggio apparentemente tranquillo nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Fuhrer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi a lui destinati. Divise tra la paura di morire e la fame che le divora, le “assaggiatrici” stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti. La “berlinese” fatica a farsi accettare. Ma quando finalmente vince la diffidenza, succede qualcosa che la farà sentire una traditrice. L’arrivo di un ufficiale delle SS che, contro ogni razionalità e a dispetto di sé stessa, risveglia in lei l’amore. O forse il semplice bisogno di sentirsi viva, nonostante tutto.


Dal romanzo di Rosella Postorino, ispirato dalla testimonianza dell’ultima assaggiatrice di Hitler, questa storia finora mai raccontata accende una nuova luce su ciò che nemmeno la guerra è in grado di strappare al cuore e al corpo delle donne e degli uomini.