Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il film “Limonov” di Kirill Serebrennikov, in concorso a Cannes 77

Il film “Limonov” di Kirill Serebrennikov, in concorso a Cannes 77Roma, 11 apr. (askanews) – Ispirato al romanzo best-seller di Emmanuel Carrère, “Limonov”, nuovo film del regista russo Kirill Serebrennikov, sarà presentato in anteprima mondiale, in Concorso, al 77esimo Festival di Cannes. Il film ha come protagonisti sono Ben Whishaw nei panni di Limonov e Viktoria Miroshnichenko in quelli di sua moglie Elena.


Un militante rivoluzionario, un delinquente, uno scrittore underground, il maggiordomo di un miliardario a Manhattan. Ma anche un poeta, un amante delle belle donne, un guerrafondaio, un attivista politico e un romanziere che ha scritto della propria grandezza. La storia della vita di Eduard Limonov è un viaggio attraverso la Russia, l’America e l’Europa durante la seconda metà del XX secolo. Scritto da Pawel Pawlikowski, Ben Hopkins e Kirill Serebrennikov, è prodotto da Fremantle, Wildside, una società del gruppo Fremantle, Chapter 2, FREMANTLEMEDIA ESPAÑA S.A., e coprodotto da Vision Distribution, Pathé, Logical Content Ventures, Formapro Film, con la partecipazione di CANAL+ CINÉ+, FRANCE TELEVISIONS. In collaborazione con SKY, in collaborazione con HYPE STUDIOS.


Il film è prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, società del gruppo Fremantle, Fremantle, Dimitri Rassam per Chapter 2, una società Mediawan, Ilya Stewart per Hype Studios e coprodotto da Ardavan Safaee per Pathé e da Nathalie García e Manuel Tera for FREMANTLEMEDIA ESPAÑA S.A. Pawel Pawlikowski firma anche come produttore esecutivo. Uscirà in Italia distribuito da Vision Distribution.

”La scorta di Enrico”, tre eventi su Berlinguer di e con Luca Telese

”La scorta di Enrico”, tre eventi su Berlinguer di e con Luca TeleseRoma, 11 apr. (askanews) – Debutta il 20 maggio dal Teatro Sala Umberto di Roma e sarà poi il 24 maggio a Milano al Piccolo Teatro Sala Paolo Grassi nella rassegna “Milano per Gaber”, e l’11 giugno a Bologna al Teatro Arena del Sole, La scorta di Enrico. Quando i supereroi lavoravano per il Pci, lo spettacolo di e con Luca Telese, liberamente tratto dal suo bestseller “La scorta di Enrico” (Solferino Editore).


Lo spettacolo – prodotto da ITC 2000 – racconta, attraverso la vita e la drammatica morte di Enrico Berlinguer – leader tra i più amati e rimpianti d’Italia – la storia di un popolo, quello “della sinistra”. Luca Telese fa parlare gli uomini che hanno accompagnato Berlinguer nella sua vita e nella sua missione: Francesco Freyrie, Michela Gallio e Andrea Zalone.


Accanto a loro i fatti, i testimoni, i documenti senza rinunciare alla densità dei sentimenti legato alle grandi narrazioni, a scorci preziosi sul Berlinguer privato e ricostruzioni di eventi che hanno scosso il mondo, dalla primavera di Praga al golpe cileno, al delitto Moro, il terremoto in Irpinia, i funerali di Andropov. Nei 75 minuti di questa narrazione, si sorride, si ricorda, si inghiottono lacrime e si trova ispirazione per il futuro: “Non c’è apologia, e nemmeno agiografia in questo racconto: solo un’asciutta e preziosa esattezza, in cui la normalità di quella classe dirigente, rispetto alla irresponsabile follia di quella presente, sembra davvero un bene rifugio”, ha commentato Telese, che unisce la sua voce a quelle degli uomini della scorta, dei figli di Enrico, dei preziosi archivi dell’epoca, costruisce il racconto corale di una stagione insieme perduta e attualissima.

Cannes, a Un Certain Regard “The Damned” di Roberto Minervini

Cannes, a Un Certain Regard “The Damned” di Roberto MinerviniRoma, 11 apr. (askanews) – Al 77esimo Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard sarà presentato “The Damned” di Roberto Minervini.


Inverno 1862. Nel pieno della guerra di Secessione, l’esercito degli Stati Uniti invia ad ovest una compagnia di volontari con il compito di perlustrare e presidiare le terre inesplorate. La missione travolge un pugno di uomini in armi, svelando loro il senso ultimo del proprio viaggio verso la frontiera. “Dopo molti film nati in quello spazio ibrido che è il ‘documentario di creazione’, The Damned rappresenta per me una sfida nuova: un film di finzione, storico, in costume, senza sacrificare il realismo, l’immediatezza e l’intimità dei miei lavori precedenti. Spero che The Damned al Festival di Cannes possa essere una sorpresa come lo è stato per noi che lo abbiamo realizzato”, ha detto Minervini, i cui film sono stati presentati e premiati nei maggiori festival internazionali. “The Damned” è il suo sesto film.


Minervini è anche autore del soggetto e della sceneggiatura. Il film è prodotto da Paolo Benzi per Okta Film, Denise Ping Lee e Roberto Minervini per Pulpa Film, Paolo Del Brocco per Rai Cinema, coprodotto da Alice Lemaire e Sébastian Andres per Michigan Films.

Cannes, “Parthenope” di Paolo Sorrentino in anteprima mondiale

Cannes, “Parthenope” di Paolo Sorrentino in anteprima mondialeRoma, 11 apr. (askanews) – “Parthenope”, del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, sarà presentato in anteprima mondiale al 77esimo Festival di Cannes (dal 14 al 25 maggio) nella Selezione ufficiale; Il programma è stato annunciato oggi.


Il film racconta, nelle parole di Paolo Sorrentino, “il lungo viaggio della vita di Parthenope, dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Un’epica del femminile senza eroismi, ma abitata dalla passione inesorabile per la libertà, per Napoli e gli imprevedibili volti dell’amore. I veri, gli inutili e quelli indicibili, che ti condannano al dolore. E poi ti fanno ricominciare. La perfetta estate di Capri, da ragazzi, avvolta nella spensieratezza. E l’agguato della fine. Le giovinezze hanno questo in comune: la brevità. E poi tutti gli altri, i napoletani, vissuti, osservati, amati, uomini e donne, disillusi e vitali, le loro derive malinconiche, le ironie tragiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sa essere lunghissima la vita, memorabile o ordinaria. Lo scorrere del tempo regala tutto il repertorio di sentimenti. E lì in fondo, vicina e lontana, questa città indefinibile, Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male”. Nel cast, in ordine alfabetico, Dario Aita, Celeste Dalla Porta, Silvia Degrandi, Isabella Ferrari, Lorenzo Gleijeses, Biagio Izzo, Marlon Joubert, Peppe Lanzetta, Nello Mascia, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Daniele Rienzo, Stefania Sandrelli e Alfonso Santagata.


Il film, girato tra Napoli e Capri, è una co-produzione Italia-Francia. Scritto e diretto da Paolo Sorrentino, è un film Fremantle prodotto da Lorenzo Mieli per The Apartment Pictures, una società del gruppo Fremantle, Anthony Vaccarello per Saint Laurent, Paolo Sorrentino per Numero 10 e Ardavan Safaee per Pathé. Il direttore della fotografia è Daria D’antonio, il Costume Artistic Director è Anthony Vaccarello per Saint Laurent, il costumista è Carlo Poggioli, il montatore è Cristiano Travaglioli, lo scenografo è Carmine Guarino, il casting è di Annamaria Sambucco e Massimo Appolloni. Le vendite internazionali saranno gestite da Fremantle.

Confartigianato e Cinema Indipendente insieme per mPMI del comparto

Confartigianato e Cinema Indipendente insieme per mPMI del compartoRoma, 11 apr. (askanews) – Nasce un nuovo polo della rappresentanza nel comparto cine-audiovisivo italiano. È stata infatti ratificata l’affiliazione di PMI Cinema Indipendente – realtà emergente nel settore – al Sistema Confartigianato Imprese. Obiettivo principale: assicurare tutela e rappresentanza alle micro, piccole e medie imprese che sono la spina dorsale della produzione cinematografica e audiovisiva del Paese.


La revisione dei meccanismi del tax credit e dei contributi automatici, la riforma del TUSMA (testo unico dei servizi media e audiovisivi) e, più in generale, gli interventi indirizzati all’innovazione delle norme fondamentali che governano la vita delle aziende hanno generato numerose preoccupazioni tra imprese e operatori. Confartigianato Imprese ha rappresentato in più occasioni la posizione delle mPMI del comparto in ogni sede di confronto istituzionale, parlamentare e ministeriale; grazie alla partnership con PMI Cinema indipendente, intende ulteriormente potenziare azione e iniziative. “Confartigianato Imprese – ha sottolineato Corrado Azzollini, presidente nazionale di Confartigianato Cinema e Audiovisivo – costituisce la sigla di riferimento per il mondo delle micro, piccole e medie imprese che operano in questo comparto. L’adesione di PMI Cinema Indipendente al nostro sistema conferma e rafforza questa nostra scelta di campo. Coerentemente con l’azione svolta in favore delle altre categorie, anche in questo settore la mission di Confartigianato è quella di difendere e tutelare chi è portatore delle caratteristiche tipiche del Made in Italy”.


Amedeo Letizia, presidente PMI Cinema Indipendente, ha dichiarato: “Grazie alla sinergia con Confartigianato, che è la più grande rete europea di rappresentanza degli interessi e di erogazione di servizi all’artigianato e alle piccole imprese, PMI Cinema Indipendente sarà in grado di portare nuova energia nel comparto e di assicurare tutela e voce alle mPMI e ai lavoratori autonomi che operano in questa filiera. Sono la stragrande maggioranza delle imprese nel Paese ed è a loro che guardiamo, facendo una scelta precisa e trasparente”. “Gli artigiani e le micro e piccole medie imprese sono da sempre la massima espressione del Made in Italy. Tra queste vantiamo anche quelle del comparto Cinema Audiovisivo che rappresentano – ha detto il presidente di Confartigianato Marco Granelli – uno dei settori in maggiore crescita nell’ultimo decennio. Queste imprese, oltre al contributo in termini occupazionali, promuovono i valori culturali ed artistici dell’Italia. Ben venga quindi la collaborazione con PMI Cinema Indipendente, a conferma della leadership di Confartigianato nello scenario delle mPMI italiane”.

In tv arriva “Dora”, reboot della serie sull’esploratrice bilingue

In tv arriva “Dora”, reboot della serie sull’esploratrice bilingueRoma, 11 apr. (askanews) – Su Paramount+ e NickJr arriva “Dora”, il reboot dell’amata serie prescolare “Dora L’Esploratrice”, un cult per tutti i bambini. Dal 12 aprile Dora sarà in premiere globale con tutti gli episodi su Paramount+ mentre su NickJr sarà trasmesso solo il primo episodio alle ore 20. Poi, dal 15 aprile, i nuovi episodi andranno in onda su NickJr (Sky 603), il brand prescolare di Paramount, dal lunedì al venerdì, sempre alle ore 20.


Con una nuova e colorata animazione in Computer Graphic e trame sempre più avvincenti, la serie Dora segue le avventure dell’esploratrice bilingue più amata di sempre: all’anagrafe Dora Marquez. Inseparabile da suoi amici: Boots, la scimmietta miglior amico, Map, Tico, e Zainetto dovranno insieme superare molti ostacoli mentre vengono sfidati dalla subdola volpe Swiper. Con la telecamera che trasporta lo spettatore al fianco di Dora, l’avventura diventa un viaggio attraverso la foresta fluviale. Insieme a Dora i bambini potranno cantare, imparare lo spagnolo, l’inglese e risolvere piccoli indovinelli che trovano lungo il percorso. Alla fine Dora, con l’aiuto del piccolo spettatore a casa, darà la possibilità di scoprire e imparare tante cose nuove. Dal suo lancio su Nickelodeon il 14 agosto 2000, “Dora L’Esploratrice” è diventata un fenomeno globale della cultura pop e, quasi 25 anni dopo, è ancora uno dei programmi prescolari più visti di tutti i tempi. Dora ha oltrepassato i confini sociali, razziali e linguistici e rappresenta un’eroina e un’amica per milioni di bambini in tutto il mondo. La serie attualmente è vista in più di 150 paesi e territori ed è tradotta in 32 lingue attraverso i canali Nickelodeon, Paramount+ in tutto il mondo. Nel corso delle sue otto stagioni, attualmente disponibili per lo streaming completo su Paramount+, ha ricevuto riconoscimenti tra cui Emmy, Peabody, NAACP, Alma, Imagen, Latino Spirit, Gracie Allen, Parents’ Choice, Common Sense Media e premi dell’Associazione dei critici televisivi.

Torna Danilo Amerio con il nuovo singolo “E ci siamo noi”

Torna Danilo Amerio con il nuovo singolo “E ci siamo noi”Roma, 10 apr. (askanews) – Torna Danilo Amerio. Il nuovo corso del cantautore, autore e produttore di tanti grandi successi della canzone italiana riparte da ‘E ci siamo noi’, primo inedito su etichetta Starpoint International/distribuzione Believe Digital, dal prossimo 12 aprile in tutte le radio e piattaforme digitali. “Rimettersi in gioco in un programma di successo come The Voice Senior dopo 4 Sanremo in gara fra Giovani e Big e altri 5/6 come autore, compositore e produttore significa avere davvero voglia di ricominciare”.


Esordisce così l’artista, classe 1963, astigiano con il cuore e la voce inconfondibile da sempre rivolti alla musica che l’ha reso celebre con canzoni tra le tante come ‘Buttami Via’, ‘Quelli come noi’ e ‘Bisogno d’amore’. “Partecipare a un talent alla mia età è sicuramente una cosa che mi mancava. Un nuovo inizio che mi entusiasma moltissimo”, prosegue l’artista piemontese, scoperto da Giancarlo Bigazzi (pietra miliare degli autori italiani) e lanciato da Pippo Baudo al Festival di Sanremo, che in carriera ha pubblicato 7 album di inediti e collaborato in più ruoli con artisti del calibro di Anna Oxa, Giorgio Faletti, Raf, Adriano Celentano, Marco Masini, Umberto Tozzi, Fiordaliso, Jovanotti, Mia Martini, Paolo Vallesi, Aleandro Baldi, i DikDik, Mietta, Pierangelo Bertoli, Little Tony, Nicola Di Bari, Morris Albert (voce di ‘Feelings’), i Kaoma (quelli della ‘Lambada’) e moltissimi altri. “Ringrazio ‘The Voice Senior’ per avermi concesso l’occasione di ricambiare l’affetto costante di quanti, nonostante il mio silenzio discografico, mi hanno invece sempre fatto sentire la propria voce in tutti questi anni anche attraverso i social”, prosegue l’autore di ‘Donna con te’ e anche di memorabili jingles pubblicitari tra cui quello del 1984 scritto e interpretato per ‘Coca Cola’ (‘Vorrei cantare insieme a voi, in magica armonia…’).


“In verità – precisa un Danilo Amerio più in forma che mai – anche come cantante non mi sono mai fermato. Ho solo lasciato che il momento giusto mi venisse incontro”. Il cantautore ha scelto di condividere la sua nuova musica italiana con l’autrice Alfia Bevilacqua e un nuovo management. E presenta così il singolo dal moderno sapore pop dance, scritto da Amerio con la stessa Alfia Bevilacqua e Olga Kazelko (Edizioni Musicali Starpoint International Srl – Senza Base Records Snc): “Un inno a ripartire dal cuore. Il brano parla di quell’amore assoluto che travalica la solita paura di farsi del male. Una relazione che a un tratto cancella il proprio ‘io’ del passato facendo giungere a una consapevolezza: “Non so più com’ero senza te”. Ogni nuovo amore è sempre una rinascita. Così come anche il mio, incondizionato, per la musica. ‘E ci siamo noi’ è anche il grazie sincero a quanti con pazienza mi hanno aspettato per tutto questo tempo”.

Arrivano i Green Jobs per i cinema e i teatri

Arrivano i Green Jobs per i cinema e i teatriRoma, 10 apr. (askanews) – Aperte le selezioni fino al 30 aprile 2024 per i corsi gratuiti “Orientati all’ecologia – Percorsi di orientamento e formazione per lo spettacolo e l’ambiente” per diventare manager e tecnici per la progettazione e gestione sostenibile delle sale cinematografiche e teatrali. Tre diverse sessioni per un totale di 250 ore che potranno essere seguite anche singolarmente e che si svolgeranno da maggio a ottobre prossimi.


A realizzarli è l’Osservatorio Spettacolo e Ambiente costituito dalla Rete dello spettacolo e dell’ambiente, di cui fanno parte ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema – Sezione regionale del Lazio, Green Cross Italia, ATIP – Associazione Teatri Privati Italiani e finanziato dall’Unione Europea – NextGeneration EU per progetti di Capacity building per gli operatori della cultura. “I tecnici del settore radiotelevisivo, cinematografico e teatrale sono nella top ten delle professioni censite dal sistema Excelsior di Unioncamere per le quali sono richieste l’attitudine al risparmio energetico e la sensibilità alla riduzione dell’impatto ambientale”, spiega Marco Gisotti, direttore scientifico dell’Osservatorio e fra i maggiori esperti italiani di green jobs. “Nei prossimi quattro anni il settore richiederà circa 9.000 nuovi occupati, fra professionisti e tecnici -prosegue- e lo stesso vale per le competenze digitali 4.0”.


E come afferma Leandro Pesci, presidente di Anec Lazio, “il corso per la progettazione e gestione sostenibile di cinema e teatri che noi lanciamo oggi è solo il primo passo di un progetto che vuole vincere tre volte: tagliando gli sprechi economici e realizzando interventi di efficienza energetica; preservando l’ambiente e offrendo sale sempre più confortevoli e sicure e creando nuova occupazione di qualità”. “Dopo i 200 milioni di euro del 2022 e gli ulteriori 19 milioni del febbraio scorso destinati dal PNRR all’ecoefficienza di cinema e teatri, si è dato avvio ad un ammodernamento radicale di una grandissima parte delle sale teatrali italiane, con la possibilità di creare economie di gestione e impatto positivo sull’ambiente, soprattutto per quanto riguarda i consumi energetici”, aggiunge Massimo Arcangeli, direttore generale di Atip. “Questo, però, significa la necessità di impiegare migliaia di nuovi professionisti con competenze green”.


Alla progettazione del corso ha partecipato la scuola di formazione ISNOVA, partecipata da ENEA. L’Osservatorio Spettacolo e Ambiente, infatti, aderisce a Italia in classe A, il programma nazionale di formazione e informazione sull’efficienza energetica del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Enea e Agenzia Nazionale per l’Efficienza energetica. “Grazie all’Osservatorio su Spettacolo e Ambiente potremo mettere insieme tutte quelle esperienze e competenze affinché l’industria dello spettacolo sia fra le più sostenibili e moderne del Paese e, data la sua natura, possa servire di ispirazione ai suoi spettatori che, poi, sono i cittadini stessi: professionisti e imprenditori che saranno più informati e più preparati ad affrontare la sfida della transizione ecologica”, sostiene Elio Pacilio, presidente di “Green Cross Italia”, la ONG fondata da Mikhail Gorbaciov e Rita Levi Montalcini.


Lo scopo del progetto “Orientati all’ecologia” è quello di migliorare nella direzione dell’efficienza energetica e dell’economia circolare la capacity building degli operatori del settore attraverso la formazione degli stessi gestori e dei tecnici che lavorano in questo ambito, nonché di ingegneri, architetti o geometri che vogliano specializzarsi e allargare le proprie competenze. La selezione avverrà sulla base dei titoli e con un test motivazionale e sarà data priorità agli under 27. Per info e iscrizioni: www.osservatoriospettacoloeambiente.it Il corso è organizzato in tre diverse sessioni che sarà possibile frequentare indipendentemente le une dalle altre, sia in presenza che on-line. La prima è dedicata alle opportunità, alle norme, ai finanziamenti e ai criteri ambientali minimi. La seconda sessione ai tecnici delle strutture su progettazione, riqualificazione, edifici e strutture, sicurezza. La terza è indirizzata ai tecnici della gestione su consumi, processi, manutenzione, rifiuti, gestione degli acquisti, gestione food & beverage, comunicazione, clienti. Le lezioni si svolgeranno tutte le mattine, dalle ore 9 alle ore 13 -dal lunedì al venerdì- nei locali dell’AGIS Lazio a Roma, in via Vicenza 5A, con la possibilità di partecipazione anche in streaming da remoto, su piattaforma certificata. Al termine di ogni Sessione sarà svolto un project work e, a chi avrà seguito almeno l’80% di ogni sessione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione. L’Osservatorio Spettacolo e ambiente, inoltre, darà ampio risalto e comunicazione dei professionisti che avranno conseguito l’attestato di tutte e tre le sessioni, o solo di una, sul proprio sito al fine di mettere in comunicazione gli operatori con i professionisti specializzati.

Cartoons On The Bay: a Leslie Iwerks il Pulcinella Special Award 2024

Cartoons On The Bay: a Leslie Iwerks il Pulcinella Special Award 2024Roma, 10 apr. (askanews) – “Cartoons On The Bay” premia il talento della regista e produttrice statunitense Leslie Iwerks con il Pulcinella Special Award 2024, che sarà assegnato sabato 1° giugno nel corso della 28ª edizione del Festival diretto da Roberto Genovesi, promosso da Rai e organizzato da Rai Com, in programma a Pescara dal 29 maggio al 2 giugno. Apprezzata dalla critica e dal pubblico, pluripremiata dalle giurie, Leslie Iwerks ha diretto e prodotto documentari e cortometraggi di grande successo come “Recycled Life”, nominato all’Oscar, e “The Pixar Story”, film candidato al Primetime Emmy Award. Tra i successi più recenti il documentario “100 Years of Warner Bros”.


La Iwerks che prosegue una importante tradizione familiare nel mondo dell’animazione e del cinema – il nonno U.B. Iwerks creò insieme a Walt Disney il personaggio di Topolino – è amministratore delegato e fondatore di Iwerks & Co., società di produzione multimediale con sede a Los Angeles e New Orleans, divenuta negli anni punto di riferimento dei più grandi creativi.

David di Donatello, a Milena Vukotic il Premio alla Carriera 2024

David di Donatello, a Milena Vukotic il Premio alla Carriera 2024Roma, 10 apr. (askanews) – Milena Vukotic riceverà il Premio alla Carriera nel corso della 69esima edizione dei Premi David di Donatello. Il riconoscimento sarà assegnato venerdì 3 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione in diretta, in prima serata su Rai 1, dagli studi di Cinecittà e trasmessa per la prima volta in 4K (sul canale Rai4K, numero 210 di Tivùsat), con la conduzione di Carlo Conti e Alessia Marcuzzi. Sul red carpet ci sarà Fabrizio Biggio.


Grazie al suo talento unico, Milena Vukotic ha attraversato, con grazia e ironia, sessant’anni di storia del cinema, del teatro e della televisione in Italia. Attrice di grande eleganza, è stata protagonista di interpretazioni ricche di poesia e intelligenza che hanno affascinato molti grandi autori: da Federico Fellini (Giulietta degli spiriti) a Mario Monicelli (i primi due episodi della trilogia “Amici miei”), da Luis Buñuel (“Il fascino discreto della borghesia”, “Il fantasma della libertà”, “Quell’oscuro oggetto del desiderio”) a Ettore Scola (“L’arcidiavolo”, “La terrazza”), da Carlo Lizzani (“La casa del tappeto giallo”, “Cattiva”) a Dino Risi (“Il giovedì”, “I seduttori della domenica”), da Alberto Lattuada (“Venga a prendere il caffè… da noi”) a Carlo Verdone (“Bianco, rosso e Verdone”) fino a Ferzan Özpetek (“Saturno contro”, “Un giorno perfetto”). Accanto a Paolo Villaggio, nel ruolo iconico di Pina, è stata protagonista di sette dei dieci capitoli cinematografici dedicati al ragionier Ugo Fantozzi. Nel corso degli anni, Milena Vukotic ha ottenuto tre nomination al David come Miglior attrice non protagonista: nel 1983 per il film “Amici miei – Atto II” di Mario Monicelli, nel 1991 per “Fantozzi alla riscossa” di Neri Parenti, nel 2014 per “La sedia della felicità” di Carlo Mazzacurati. Accanto alla sua carriera cinematografica, che conta circa cento film, già a partire dalla metà degli anni Sessanta Milena Vukotic ha lavorato come interprete teatrale, diretta da registi come Giorgio Strehler e Franco Zeffirelli, e televisiva, dal celebre sceneggiato “Il giornalino di Gian Burrasca” di Lina Wertmüller fino alla serie di successo “Un medico in famiglia”. Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello Piera Detassis è Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. Il Consiglio Direttivo è composto da Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Domenico Dinoia, Francesco Giambrone, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti, Francesco Rutelli.