Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Francesco Gabbani annuncia due nuovi live nei palazzetti

Francesco Gabbani annuncia due nuovi live nei palazzettiMilano, 27 mar. (askanews) – Francesco Gabbani, cantautore, polistrumentista e artista multiplatino, ha annunciato oggi, con il video di un’emozionante versione acustica di “Spazio Tempo” (https://www.youtube.com/watch?v=lF485_pZE48), due nuove date nei palazzetti che si andranno ad aggiungere al concerto del 19 dicembre 2024 al Forum di Milano. Un tour nuovo il cui titolo rimane ancora segreto e verrà svelato più avanti. Il tour è prodotto da A1 concerti e i biglietti saranno disponibili in prevendita dalle ore 14.00 di domani, giovedì 28 marzo, su ticketone. Il calendario del tour è in aggiornamento, di seguito gli appuntamenti confermati: 19 Dicembre 2024 – Milano – Forum 15 marzo 2025 – Firenze Mandela Forum 22 marzo 2025 – Padova – Kioene Arena


Per questo suo ritorno nei palazzetti, Francesco sta preparando un concerto speciale che prevede un allestimento inedito con cui presenterà uno spettacolo che racchiude dieci anni di musica, dai suoi primi brani, ai successi sanremesi, alle canzoni che hanno emozionato e fatto ballare tutti quanti, fino a musica nuova. Gabbani è infatti impegnato con la scrittura delle canzoni che andranno a comporre il suo prossimo lavoro ed uscirà, a breve, il primo tassello di questo nuovo percorso discografico.

Tv, finite le riprese di “Giacomo Leopardi-Vita e amori del Poeta”

Tv, finite le riprese di “Giacomo Leopardi-Vita e amori del Poeta”Roma, 27 mar. (askanews) – Sono terminate in questi giorni le riprese della miniserie evento Rai “Giacomo Leopardi – Vita e amori del Poeta” di Sergio Rubini (prodotta da Rai Fiction con IBC Movie di Beppe Caschetto e Rai Com). La fiction, che andrà in onda su Rai1, racconterà la vicenda umana e storica di Leopardi, non solo letterato ma anche filosofo, pensatore politico, uno dei massimi esponenti della cultura italiana di tutti i tempi.


Una grande produzione televisiva in costume, ambientata e girata tra la natia Recanati, le Marche terra di origine, Bari e la Puglia, nonché Mantova, Torino, Roma, Napoli e Bologna. Una serie che restituisce anche alle nuove generazioni un ritratto inedito pur storicamente coerente di Giacomo Leopardi. Un formidabile genio, in grado di incendiare con i suoi versi non soltanto passioni amorose ma anche ideali politici. Uomo libero e avverso al compromesso, che ha sfidato il suo tempo, l’invasore austriaco, la Chiesa e gli stessi fondatori del nascente stato italiano. Una miniserie evento in due puntate da 100 minuti, nella quale si avvicendano passione, amore, storia e politica attraversando la tumultuosa Italia di inizio ‘800. Protagonista, nei panni di Giacomo Leopardi, Leonardo Maltese, già apprezzato in “Rapito” di Marco Bellocchio e ne “Il Signore delle Formiche” di Gianni Amelio, per i quali ha vinto il Premio Guglielmo Biraghi ai Nastri D’Argento 2023. Con lui Alessio Boni, nel ruolo dell’austero padre, il Conte Monaldo Leopardi, Valentina Cervi nei panni della madre Adelaide Antici, Cristiano Caccamo nelle vesti dell’amico di una vita Antonio Ranieri, Alessandro Preziosi nel ruolo di Don Carmine, attraverso cui scorre il racconto dell’intera storia, Fausto Russo Alesi nella parte del mentore Pietro Giordani e Giusy Buscemi ad interpretare l’amata Fanny Targioni Tozzetti, emblema dell’amore irraggiungibile, magnificato nei suoi versi eterni.


“Raccontare Giacomo Leopardi è una di quelle imprese che entusiasmano e ci richiamano all’essenza stessa della nostra missione di servizio pubblico – ha dichiarato Maria Pia Ammirati, direttore di Rai Fiction – Leopardi ci lascia la profondità sconfinata dei suoi versi e la testimonianza di uno spirito mai domo nel segno di una vita che fu anche dolorosa ma sempre ispirata all’amore e alla bellezza. E questo lascito che ha dentro di sé il futuro anima il progetto che vuol essere ambizioso e rigoroso di una miniserie. È una bellissima sfida cercare di restituire nella moderna dimensione del racconto audiovisivo più popolare la ricchezza di una vita e di un desiderio che guardò sempre oltre la linea dell’orizzonte e della quotidiana contingenza delle cose per parlare una lingua universale che sfida il tempo”. “Approfondendo la biografia di Giacomo Leopardi, oltre all’immagine canonica di un uomo immerso in una malinconica solitudine a tinte gotiche, sclerotizzata da una perenne sofferenza fisica, se ne può scorgere un’altra, sottotraccia, completamente diversa, caratterizzata da una vitalità dirompente – ha commentato Sergio Rubini, che firma la sua prima regia televisiva – è l’incontenibile amore per la vita il motore che muove Leopardi e la sua poetica; e il suo pessimismo è il risultato di una costante ricerca di felicità negata da un universo incomprensibile e sordo ai desideri degli uomini. Piuttosto che lo studioso curvo perennemente sui libri, il nostro Leopardi quindi avrà il piglio di un esuberante enfant prodige che desidera divorare il mondo e viverne appieno ogni sfaccettatura. Una figura brillante, variopinta, trasgressiva e soprattutto piena di fascino, capace di offrire spunti di riflessione più che mai attuali in una società come quella di oggi spesso afflitta dalla mancanza di maestri e di saldi punti di riferimento”.

Musica, Gio Evan torna sul palco con “Moksa Bar”

Musica, Gio Evan torna sul palco con “Moksa Bar”Roma, 27 mar. (askanews) – Dopo una serie di 16 sold out su 16 date del suo tour teatrale “Fragile/Inossidabile”, Gio Evan è pronto a tornare sul palco con “Moksa Bar”, un vero lido itinerante, uno spettacolo che vive nelle ambientazioni estive, storie di bagnanti, di salvataggio, di sole da prendere e di sole da rendere, di mari così belli da rivedere e mari assolutamente da rivedere.


Musica, Stand up comedy e Poesia ancora una volta in un unico formato conviviale per un’estate diversamente divertente e riflessiva. Ciò che rende davvero speciale lo spettacolo live di Gio Evan è la sua capacità di giocare con le parole e i concetti visionari raggiungendo profondità ma allo stesso tempo nuove altezze e dando al pubblico una nuova prospettiva sulla vita e sulle emozioni. Attraverso le sue parole e la sua musica, Evan esplora temi universali come l’amore, la perdita, la resilienza, la speranza, l’essere, toccando le corde emotive degli spettatori in modo autentico e profondo. Ogni spettacolo è un’esperienza unica e coinvolgente, che lascia il pubblico con un senso di meraviglia e ispirazione.


Il tour, prodotto e organizzato da Baobab Music & Ethics di Massimo Levantini. I biglietti sono in prevendita su TicketOne. Ecco le date del tour estivo di Gio Evan:


16 giugno – Villa Ada Festival – Roma 18 giugno – Magnolia – Milano 05 luglio – Cassandra Fest – Centobuchi (AP) 17 luglio – Verona Fest – Sommacampagna (VR) 28 luglio – Evanland – Assisi (PG) 03 agosto – Eremo Club – Molfetta (BA) 30 agosto – Rocca Malatestiana – Cesena 31 agosto – Borgate dal Vivo – Almese (TO) 01 settembre – Beat Festival – Empoli

Ermal Meta annuncia l’uscita del suo nuovo album “Buona Fortuna”

Ermal Meta annuncia l’uscita del suo nuovo album “Buona Fortuna”Roma, 27 mar. (askanews) – Ermal Meta annuncia l’uscita del suo nuovo atteso album di inediti prevista per il 3 maggio dal titolo “Buona Fortuna” (Columbia Records/Sony Music). Sulla copertina, anticipata oggi sui social dal cantautore, dodici fili rappresentano le canzoni che si collegano a una balena bianca, simbolo della ricerca della propria fortuna che spesso si nasconde là dove a volte ci dimentichiamo di guardare. L’album è disponibile in preorder da oggi nei formati cd, vinile nero e vinile colorato autografato in esclusiva per Amazon.


“Buona Fortuna” contiene anche i due singoli “Male più non fare” feat. Jake la Furia e “L’unico pericolo” e sarà il cuore pulsante del nuovo tour di Ermal Meta in partenza il 13 luglio dal Teatro Romano di Verona che lo porterà questa estate sui palchi più importanti della penisola. Uno spettacolo nuovo che segna il ritorno alla dimensione live in un anno per lui molto importante. I biglietti del tour, organizzato e prodotto da Friends and Partners e Vertigo, sono in prevendita su TicketOne. Qui il calendario:


13 luglio Festival della Bellezza, Teatro Romano – Verona 18 luglio Anima Festival, Anfiteatro dell’Anima – Cervere (CN) 19 luglio Live in Genova, Arena del Mare – Genova 28 luglio Anaxum Festival, Arena del Marinaretto – Palazzolo Dello Stella (UD) 11 agosto La Versiliana Festival, Teatro La Versiliana – Marina di Pietrasanta (LU) 21 agosto Oversound Music Festival, Piazza Libertini – Lecce 24 agosto Sotto Il Vulcano Fest, Anfiteatro Falcone e Borsellino – Zafferana Etnea (CT) 25 agosto Dream Pop Fest, Teatro di Verdura – Palermo 5 settembre Roma Summer Fest, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Cavea – Roma 14 settembre Carroponte – Sesto San Giovanni (MI)

Dall’8 aprile in prima tv su Cartoonito la serie “I BigFoot”

Dall’8 aprile in prima tv su Cartoonito la serie “I BigFoot”Roma, 27 mar. (askanews) – Arriva in esclusiva prima tv su Cartoonito una nuova serie dedicata al target prescolare: “I BigFoot”. Dall’8 aprile tutti i giorni alle 13.40. I BigFoot, l’ultima famiglia ancora esistente di dinosauri, vive in una piccola e solitaria isola in mezzo al mare. Strampalati, primordiali, spesso pasticcioni, i BigFoot vivono la loro vita assaporando ogni emozione, risata o sconfitta, sapendo di poter contare sempre l’uno sull’altro.


La famiglia è composta da: Mammamia, inventrice provetta, infinita fonte di energia e pilota di ogni avventura; Papatuk, il papà un po’ fifone, spesso un bambinone ma sempre pronto a mettersi in gioco; PoPooh il giovane energico e un po’ piantagrane; Pippoo la sorella forte e coraggiosa; Oldfoot, il nonno grande narratore, capace di addormentarsi ovunque; Granny, la nonna smemorata ma con grandi abilità nascoste e UncleRock, lo zio appassionato di musica. I BigFoot vivono in una casa a forma di uovo. Questa, però, non è una semplice abitazione ma un vero e proprio veicolo trasformabile. Ogni volta che i BigFoot vanno in missione, la casa si trasforma in un veicolo diverso. Che sia un sottomarino, una navicella spaziale o un camper, la Gusciocasa può trasformarsi, a seconda della situazione, in qualsiasi mezzo di locomozione. Ogni giorno, infatti, la famiglia si imbarca in un qualche straordinario viaggio per conoscere insieme il mondo che li circonda.

Dal 2 aprile su RaiPlay arriva la serie “Una specie di scintilla”

Dal 2 aprile su RaiPlay arriva la serie “Una specie di scintilla”Roma, 27 mar. (askanews) – Sarà disponibile dal 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, in esclusiva su RaiPlay la nuova serie live action targata BBC “Una specie di scintilla”, dal 20 aprile su Rai Gulp.


Una specie di scintilla, titolo originale “A kind of spark”, è una serie in dieci episodi sull’amicizia, il coraggio e la fiducia in se stessi, basata sul pluripremiato libro dell’autrice Elle McNicoll. Protagonista della storia è Addie, un’adolescente nello spettro dell’autismo, che venuta a conoscenza dei processi alle streghe avvenuti secoli prima nella sua città natale, Juniper, inizia a indagare. Il desiderio di essere se stessa di Addie si intreccia con il mistero storico di Maggie ed Elinor, due sorelle vissute nel XVI secolo. Maggie è stata accusata di stregoneria ed è misteriosamente scomparsa prima di poter essere processata mentre Elinor lottava con i suoi fantasmi. Addie cerca di capire cosa può essere accaduto a Maggie e scopre un legame ancora più sorprendente con Elinor, intraprendendo un viaggio alla scoperta di se stessa. Riuscirà Addie a sfidare il modo in cui la vedono le persone nella sua città e a far sentire la sua voce?


Vincitore del Blue Peter Book Award e dell’Overall Waterstones Children’s Book Prize, “Una specie di scintilla” intreccia passato e presente in dieci episodi ricchi di azione, amicizia, sorellanza, mistero e magia. La serie live action propone una rappresentazione autentica in tutta la sua produzione, con i tre personaggi principali di Addie, Keedie e Nina interpretati da attrici ‘neuro divergenti’. Nel cast: Lola Blue, Georgia De Gidlow, Caitlin Hamilton, Eve Midgley, Hattie Gotobed.

Geolier all’Università: “La mia paura è non essere capito”

Geolier all’Università: “La mia paura è non essere capito”Roma, 26 mar. (askanews) – “Sono felice, mi sento anche onorato di stare qui tra voi. Qua dentro non posso insegnare niente a nessuno, anzi posso solo imparare. Non è una lezione, ma una chiacchierata tra amici e ho mille paure e mille ansie come le avete voi”. Parola di Geolier, al secolo Emanuele Palumbo, all’Università Federico II di Napoli per incontrare gli studenti nell’Aula Magna del complesso di Scampia.


Il discorso di Geolier è stato introdotto da Matteo Lorito, rettore dell’Università Federico II di Napoli. “Grazie Emanuele, ce l’abbiamo fatta a portarti qua, al di là di quanto è stato detto, scritto e ripetuto. Le polemiche non ci interessano proprio”. L’autonomia delle università è sacrosanta”. Il riferimento è al procuratore di Napoli Nicola Gratteri, che era stato anche invitato da Lorito ad assistere, ma che ha declinato. Geolier – reduce dal successo di pubblico dell’ultimo Festival di Sanremo – si è messo in discussione, affrontando molti temi tra i quali la questione dei pregiudizi su Napoli e sui napoletani: “Tutti i pregiudizi su Napoli sono sbagliati. Il pregiudizio più brutto che ho sentito e quello sull’orologio, di chi viene da Milano e chiede di tenergli da parte la collanina o l’orologio. Mi danno fastidio, sono pregiudizi stupidi, perché poi vediamo che nella classifica dei reati Napoli viene dopo tante grandi città. In tutto il mondo c’è un lato buono e uno cattivo. Napoli non è solo lato cattivo, ha anche tante cose belle”.


Sul suo essere artista ha aggiunto: “Ancora non sono strutturato sull’ansia, tu come artista costruisci un quadro e se a una persona non piace ti fa male. Il mio timore è non essere capito, “Il Coraggio dei Bambini” è stato il pezzo più ascoltato lo scorso anno ma in molti non capiscono il napoletano e questa cosa fa male perché temo di non essere capito” ha detto ancora Geolier. E poi, rivolto direttamente agli studenti: “Invidio voi universitari, sopportate delle pressioni assurde sul lungo periodo, io dopo un disco in cui metto io dentro mentre voi studiate, assimilate, dovreste spiegare voi a me come fare per sopportare le pressioni”.

Il Requiem di Mozart alla Iuc nella serata di Giovedì Santo

Il Requiem di Mozart alla Iuc nella serata di Giovedì SantoRoma, 26 mar. (askanews) – Un concerto straordinario per la Pasqua: è quello che si terrà giovedì 28 marzo alle 19.00 in Aula Magna: in programma il Requiem in Re minore K. 626 di Wolfgang Amadeus Mozart. Il testamento spirituale mozartiano sarà eseguito dall’orchestra Xylon diretta dal Maestro Paolo Matteucci, dal coro MuSa, direttore Francesco Vizioli e da tre cori dell’Associazione Chorus Inside: Federcori Lazio, il coro Koob direttore Francesca La Via, i cori Muzio Clementi e via Montello direttore Paolo Matteucci, anche alla guida dell’Orchestra Xylon.


Voci soliste saranno Katia Martina, soprano che svolge intensa attività concertistica spaziando dal barocco al contemporaneo; Michela Rago, mezzosoprano che si è esibita in numerosi concerti e spettacoli; Roberto Cresca, tenore, vincitore del 64º concorso Comunità europea di Spoleto, che ha preso parte a numerose tournée internazionali, e Danilo Paludi, baritono, giovane promessa della lirica italiana che si dedica all’attività concertistica e operistica. Il Requiem, ultima composizione di Mozart, rimase incompiuta alla sua morte, il 5 dicembre 1791, e fu completata dal suo allievo Franz Xaver Sussmayr. L’Associazione Chorus Inside – Federcori Lazio Aps Ets, presidente Luigi Ferrante, è costituita da 155 cori della regione e nasce per rispondere a molteplici scopi inclusa la cooperazione e la comprensione reciproca tra culture, nazioni e individui attraverso il canto corale, la musica ed il folklore con l’intento di diffondere la cultura musicale coinvolgendo la comunità e il territorio.


Il Coro di MuSa Classica nasce in seno al progetto MuSa (Musica Sapienza) nel 2008 e raccoglie studenti, personale docente e tecnico-amministrativo di Sapienza accumunati dalla voglia di far musica insieme: dal 2023 la direzione del gruppo è stata presa dal M° Francesco Vizioli che ha traghettato il coro verso un repertorio più moderno. Francesca La Via è pianista e direttore di coro: è la voglia di trasmettere musica che l’ha portata nel 2010 a fondare a Roma il Coro Koob, presso la libreria omonima. Il Coro Muzio Clementi è nato all’interno dell’omonima Accademia di musica a Civita Castellana e vanta oltre 30 anni di attività, divulga il grande repertorio della grande musica sacra e le parti corali delle colonne sonore dei film di Ennio Morricone. Il Coro di via Montello, di recente formazione, nasce dalla voglia di Paolo Matteucci di condividere l’esperienza corale della Muzio Clementi nel quartiere romano di Prati. L’orchestra Xylon, nasce a Roma nel 2008 da un progetto di Paolo Matteucci ed è una delle rare orchestre italiane che riunisce 80 tra i migliori musicisti professionisti della nostra regione associati per produrre concerti e spettacoli dal vivo con un repertorio che spazia dal barocco al cantautorato italiano. Paolo Matteucci è pianista, compositore, direttore d’orchestra e di coro: da ragazzo cantore a musicista, ha svolto per oltre 50 anni l’attività di musicista nel mondo della televisione, delle colonne sonore del cinema e nella direzione di coro e d’orchestra.

”Il cartello”, l’episodio più lungo di Bluey arriva su Disney+

”Il cartello”, l’episodio più lungo di Bluey arriva su Disney+Roma, 26 mar. (askanews) – Arriva un episodio speciale ed esteso della serie tv animata “Bluey”, famosa in tutto il mondo, intitolato “Il cartello”. Verrà trasmesso in anteprima mondiale su Disney+, Disney Channel, Disney Junior e ABC (Australian Broadcasting Corporation) domenica 14 aprile.


Scritto dal creatore e sceneggiatore di Bluey Joe Brumm, diretto da Richard Jeffery e prodotto da Ludo Studio, l’episodio vedrà Dave McCormack e Melanie Zanetti riprendere i loro ruoli come voci di Bandit e Chilli Heeler. Nel trailer, rilasciato da BBC Studios Kids and Family, Bluey, Bingo, mamma, papà e tutti i loro familiari e amici si stanno preparando per il matrimonio dell’anno, in un episodio speciale emozionante e pieno di avventura, romanticismo e… soste in bagno d’emergenza. Tra risate, qualche lacrima e alcune voci speciali in questo lungo episodio. Prima dell’episodio “Il cartello”, un altro episodio completamente nuovo intitolato “Cesta fantasma”, andrà in onda domenica 7 aprile, sempre su Disney+, Disney Channel, Disney Junior e ABC. Questo episodio – di lunghezza normale – vede il ritorno delle amate Nonnine, Janet e Rita, interpretate da Bluey e Bingo.


La serie, fortemente voluta da ABC Children’s e BBC Studios Kids and Family, è prodotta dalla pluripremiata Ludo Studio in collaborazione con Screen Queensland e Screen Australia. Un successo di audience a livello globale, Bluey è stata la seconda serie più vista l’anno scorso negli Stati Uniti, raddoppiando il tempo di visione dal 2022 a 43,9 miliardi di minuti di visione. La serie ha inoltre ottenuto un grande successo di critica sia in Patria che all’estero, vincendo un Bafta Children and Young People Award nel 2022 nella categoria Internazionale e ha recentemente ricevuto il suo quinto consecutivo AACTA Best Children’s Programme award, oltre a un Emmy e numerosi premi per la produzione in tutto il mondo.

Icontro speciale con Emanuela Fanelli al Salone del Libro a Torino

Icontro speciale con Emanuela Fanelli al Salone del Libro a TorinoRoma, 26 mar. (askanews) – Sarà Emanuela Fanelli la protagonista dell’evento speciale dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024. Premiata con il David alla Miglior Attrice Non Protagonista nel 2023 per Siccità di Paolo Virzì, è al cinema anche con il nuovo film del regista, Un altro Ferragosto, nel quale interpreta l’ombrosa Daniela, mentre nei mesi scorsi ha partecipato al successo strepitoso di C’è ancora domani di Paola Cortellesi dove interpreta Marisa, la migliore amica di Delia. L’attrice incontrerà il pubblico del Salone domenica 12 maggio (alle ore 15:15 in Sala blu) al Lingotto di Torino.


Attrice e autrice, Emanuela Fanelli si racconterà in una conversazione esclusiva che ripercorre la sua carriera fin dall’esordio al cinema nel 2015, con Non essere cattivo di Claudio Caligari, e poi insieme a registi come Massimiliano Bruno, Laura Morante, Augusto Fornari e Claudio Bonivento. Il pubblico ha imparato a conoscere la sua straordinaria ironia anche grazie alla televisione, prima nella serie tv Dov’è Mario? con Corrado Guzzanti, poi nei suoi monologhi a La tv delle ragazze – Gli Stati Generali (2018) e Stati Generali (2020) di Serena Dandini, ma soprattutto come conduttrice, attrice e autrice per il programma Una pezza di Lundini con Valerio Lundini. Emanuela è anche tra le protagoniste della serie Sky Call My Agent Italia, remake italiano della serie francese, per la regia di Luca Ribuoli. L’incontro con Emanuela Fanelli prosegue la collaborazione tra l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, presieduta da Piera Detassis, e il Salone Internazionale del Libro di Torino, diretto da Annalena Benini, per raccontare le connessioni tra cinema e letteratura, tra immagini e scrittura nell’arte della narrazione.