Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

La seconda serata di Sanremo sarà aperta da Fred De Palma, chiude Clara

La seconda serata di Sanremo sarà aperta da Fred De Palma, chiude ClaraSanremo, 7 feb. (askanews) – Nella seconda serata del Festival di Sanremo si esibiranno 15 artisti in gara. Saranno presentati dai loro “colleghi”. Ecco l’ordine di uscita:


Fred De Palma presentato da Ghali Renga Nek da La Sad Alfa da Mr. Rain Dargen D’Amico presentato da Diodato Il Volo Rose Villain Gazzelle da Bnkr44 Emma dai Santi Francesi Mahmood da Alessandra Amoroso Bigmama da Il Tre The Kolors da Angelina Mango Geolier da Fiorella Mannoia Loredana Bertè presentato da Sangiovanni Annalisa da Maninni Irama da Ricchi e Poveri Clara da Negramaro

Sanremo2024, sui social boom per Geolier, Annalisa e Angelina Mango

Sanremo2024, sui social boom per Geolier, Annalisa e Angelina MangoMilano, 7 feb. (askanews) – Tra gli artisti, la crescita maggiore in termini di follower è stata registrata da Geolier (53.578, quasi del tutto su Instagram e per una quota minore di 3.700 su TikTok); e Clara (+43.354 nuovi follower 7divisi principalmente tra Instagram – 35.531 – e TikTok – 7.700 -). Poi Annalisa (+21mila) e Angelina Mango (+19mila) che rafforza una posizione già molto solida sul fronte dei social media e del dialogo con la community. Le due sono anche quelle che fanno più incetta di interazioni: oltre 400mila per Annalisa e 297mila per Angelina Mango. Seguono Il Tre (254mila interazioni), Ghali (232mila interazioni) e Mahmood (224mila). In totale, 264.896 utenti dei social hanno cominciato a seguire sui social uno degli artisti in gara a Sanremo. In generale, però, esattamente come lo scorso anno, l’exploit maggiore è di Sanremo stesso: 146.540 follower in più, di cui 105mila su Instagram (+9,56%) e 29mila su TikTok (+7,85%); 2 milioni e 947mila interazioni ai post (di cui 2 milioni e 248mila su Instagram). Da notare che i soli canali di Sanremo, sul fronte interazioni, quasi eguagliano il totale di tutti i cantanti in gara messi insieme, che è di 2milioni e 965mila. Sanremo spicca poi per la macchina da guerra messa in campo sotto il profilo del numero di contenuti pubblicati: ben 295, di cui 112 su Instagram, 74 su Facebook, 69 su X e 40 su TikTok. Anche su questo fronte, Sanremo da solo supera la produzione di tutti i cantanti messi insieme (217 post) Restando in questa attività di produzione di contenuti, con 28 post pubblicati, Angelina Mango è quella che spinge di più sul fattore community. Seguono Negramaro (17 post), Fiorella Mannoia e Il Volo (entrambi 14 post), Nek (11 post), Alessandra Amoroso e Loredana Bertè (10 post). Buono il bottino che Marco Mengoni ha capitalizzato nella sua prima esperienza da co-conduttore: 914mila utenti hanno interagito con i suoi contenuti, con un picco di engagement (+12,67%) su Instagram. Sono stati 26mila i nuovi follower che hanno cominciato a seguirlo sui vari social (che però sono la metà, circa, di quelli che collezionò ex novo la Ferragni in occasione della prima serata del Festival del 2023).


Piattaforme: Instagram si conferma la piattaforma dove si muove di più l’evento: qui viene pubblicato il maggior numero di post e si registra il maggior numero di interazioni. Da rilevare che, comunque, Sanremo è cresciuto su TikTok durante tutta l’ultima settimana: si registrano 9mila post con 280milioni di views, nel 67% dei casi di utenti di età compresa tra i 18 e i 24 anni. Su X l’hashtag #Sanremo2024 è risultato il più duraturo: in trend per 20,5 ore nelle ultime 24. Sui social sono stati condivisi 4.740 articoli sul Festival che hanno generato 257.597 interazioni. Web: nessuno dei personaggi citati durante la serata (Roberto Rossi, Toto Cutugno, Giovanbattista Cutulo) o ospiti (Federica Brignone) ha suscitato la curiosità degli utenti, facendo registrare ricerche di scarso rilievo statistico. Maggiore interesse è stato , invece, generato dalla parola “cumbia” (nel testo di Angelina Mango) e gli outfit ‘Total black’ e ‘Total White’, evidentemente sollecitati dal Fantasanremo, o per scoprire la ragione del fatto che praticamente tutti gli artisti hanno presentato questo stile sul palco.

REcordi di ascolti nella prima serata di Sanremo 2024: Amadeus batte ancora se stesso

REcordi di ascolti nella prima serata di Sanremo 2024: Amadeus batte ancora se stessoRoma, 7 feb. (askanews) – Ascolti record per la prima serata di Sanremo 2024. La trasmissione è stata seguita da una media di 10,6 milioni di telespettatori per il 65,1% di share. La prima parte (21:25 – 23:31:33) è stata seguita da 15.075.000 telespettatori per il 64,34% di share. La seconda parte (23:34 – 25:59) da 6.527.000 telespettatori per il 66,84% di share. Il picco di ascolto è stato registrato alle 22.09 con 16 milioni 786mila spettatori. Il picco di share è stato registrato alle 24.15 con il 70,1%.


Lo scorso anno la serata inaugurale di Sanremo, caratterizzata dalla sfuriata di Blanco e dal monologo di Chiara Ferragni, era stata seguita da 10 milioni 757 mila spettatori con il 62,4% di share, il più alto dal 1995. Nella prima parte (21.18-23.44) gli spettatori erano stati 14.170.000 con uno share del 61,7%, nella seconda parte (23.48-1.40) 6.296.000 con uno share del 64,7%.Nel 2022 la serata inaugurale del Festival era stata seguita da 10 milioni 911 mila spettatori medi, pari al 54,7% di share. La prima parte (21:23-23:38) era stata seguita da 13 milioni 805 mila spettatori, pari al 54,5% di share. La seconda parte (23:43-1:12) è stata vista da 6 milioni 412 mila spettatori, pari al 55,4% di share.


Nel 2021, l’ascolto medio della manifestazione – sempre targata Amadeus – era stato di 8 milioni 363 mila spettatori, pari al 46,6% di share. La prima parte era stata seguita da 11 milioni e 176 mila italiani, con il 46,3% di share, mentre la seconda parte da 4 milioni e 212 mila spettatori, pari al 47,7% di share.Nel 2020, il primo festival di Amadeus, aveva toccato 10 milioni 58 mila spettatori medi, con il 52,2% di share. La prima parte della serata inaugurale (21:35-24) era stata seguita da 12 milioni 480 mila spettatori con il 51,24% mentre la seconda (24-1:24) da 5 milioni 698 mila spettatori, con il 56,22% di share.


La prima puntata più vista in assoluto è stata quella del Festival del 1987, con 17,5 milioni: edizione condotta da Pippo Baudo e vinta da Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi con la canzone Si può dare di più.Per quanto riguarda lo share, al primo posto la puntata inaugurale del Festival di Sanremo 1988, con 69,5 punti percentuali: edizione condotta da Miguel Bosé e Gabriella Carlucci con Carlo Massarini (dal Palarock), direttore artistico Marco Ravera e vincitore Massimo Ranieri con Perdere l’amore.


 

Sanremo prima serata: Mengoni mattatore, Bertè infiamma e guida classifica

Sanremo prima serata: Mengoni mattatore, Bertè infiamma e guida classificaSanremo, 7 feb. (askanews) – Cala il sipario sulla prima serata del Festival di Sanremo, nel segno di una co-conduzione perfetta di Marco Mengoni, che ha affiancato Amadeus. Loredana Bertè con “Pazza” chiude al primo posto nella classifica provvisoria. Nella serata con il voto riservato alla stampa, la rocker – che ha trascinato il pubblico dell’Ariston – guida la classifica, seguita al secondo posto da Angelina Mango, al terzo da Annalisa, al quarto da Diodato e al quinto Mahmood.


Marco Mengoni è il vero protagonista della prima serata del Festival di Sanremo. Il cantante, vincitore della scorsa edizione, nella veste di co-conduttore, ha infiammato il Teatro Ariston con le sue esibizioni: dal brano “Due vite” fino a un medley che ha trascinato il pubblico sulle note del brano “L’essenziale”, con cui ha vinto il suo primo Festival. Per lui standing ovation. E’ stato proprio lui ad aprire ufficialmente la 74esima edizione della kermesse sanremese. Ha cantato, ha presentato i suoi “colleghi”, ha scherzato con Amadeus lanciando il “preserbacino”, una sorta di separatore per evitare baci in bocca tra ‘sconosciuti’, a richiamare il bacio di Rosa Chemical con Fedez dello scorso anno.


Poi spazio alla musica. Nella prima serata si sono esibiti tutti i 30 artisti in gara. La prima a scendere le scale dell’Ariston è stata Clara. Fiorella Mannoia si è esibita a piedi nudi, indossando un elegante abito bianco con pizzo; il pezzo rock di Loredana Bertè ha trascinato il pubblico del Teatro; La Sad ha portato sul palco il tema del suicidio, mostrando alcuni cartelli sul fenomeno: “Non parlarne è un suicidio”, “Io so solo che non voglio più soffrire” e “La musica ci ha salvato la vita”. Sul palco una travolgente Angelina Mango con la sua “Noia” (un brano che ha tutt’altro che annoiato), una commossa Alessandra Amoroso con un brano autobiografico con cui si è messa a nudo, riprendendosi la vita dopo l’odio social che l’ha invasa nell’ultimo anno. Ed ancora: Annalisa, tra le favorite per i bookmakers, i The Kolors con un brano che è già tormentone. Big Mama porta la body positivity all’Ariston e si commuove. Due ospiti sportivi nella prima serata: il primo, rimasto segreto fino all’ultimo, Zatlan Ibrahimovic, che ha scherzato con Amadeus: “Ho 42 anni, ho smesso perché ho ascoltato il mio corpo”, ha detto il campione di calcio. La seconda superospite è la sciatrice e campionessa del mondo Federica Brignone. “Sciare è musica, e tanta adrenalina”, ha detto.


C’è spazio, sul palco dell’Ariston, per ricordare Giogiò Cutulo, il 24enne musicista ucciso durante una rissa per uno scooter parcheggiato male, nel napolatano. Un messaggio commosso da parte della madre Daniela: “”Proprio perché l’amore è il contrario della morte – ha detto commossa la mamma – tu stasera vivi grazie alla musica. Tutta Italia sta ascoltando il talento e le note del maestro Giovan Battista Cutolo”. Non mancano le gag di Amadeus con Fiorello. “Ama pensati libero… È l’ultimo”, è lo striscione mostrato dallo showman, richiamando simpaticamente lo slogan che aveva messo in mostra Chiara Ferragni l’anno scorso.


Di Serena Sartini

Mengoni super co-conduttore alla prima serata del Festival

Mengoni super co-conduttore alla prima serata del FestivalSanremo, 7 feb. (askanews) – E’ Marco Mengoni il vero protagonista della prima serata del Festival di Sanremo. Il cantante, vincitore della scorsa edizione, nella veste di co-conduttore, ha infiammato il Teatro Ariston con le sue esibizioni: dal brano “Due vite” fino a un medley che ha trascinato il pubblico sulle note del brano “L’essenziale”, con cui ha vinto il suo primo Festival. Per lui standing ovation.


E’ stato proprio lui ad aprire ufficialmente la 74esima edizione della kermesse sanremese. Ha cantato, ha presentato i suoi “colleghi”, ha scherzato con Amadeus lanciando il “preserbacino”, una sorta di separatore per evitare baci in bocca tra ‘sconosciuti’, a richiamare il bacio di Rosa Chemical con Fedez dello scorso anno. Poi spazio alla musica. Nella prima serata si sono esibiti tutti i 30 artisti in gara. La prima a scendere le scale dell’Ariston è stata Clara. Fiorella Mannoia si è esibita a piedi nudi, indossando un elegante abito bianco con pizzo; il pezzo rock di Loredana Bertè ha trascinato il pubblico del Teatro; La Sad ha portato sul palco il tema del suicidio, mostrando alcuni cartelli sul fenomeno: “Non parlarne è un suicidio”, “Io so solo che non voglio più soffrire” e “La musica ci ha salvato la vita”. Sul palco una travolgente Angelina Mango con la sua “Noia” (un brano che ha tutt’altro che annoiato), una commossa Alessandra Amoroso con un brano autobiografico con cui si è messa a nudo, riprendendosi la vita dopo l’odio social che l’ha invasa nell’ultimo anno. Ed ancora: Annalisa, tra le favorite per i bookmakers, i The Kolors con un brano che è già tormentone.


Due ospiti sportivi nella prima serata: il primo, rimasto segreto fino all’ultimo, Zatlan Ibrahimovic, che ha scherzato con Amadeus: “Ho 42 anni, ho smesso perché ho ascoltato il mio corpo”, ha detto il campione di calcio. La seconda superospite è la sciatrice e campionessa del mondo Federica Brignone. “Sciare è musica, e tanta adrenalina”, ha detto. C’è spazio, sul palco dell’Ariston, per ricordare Giogiò Cutulo, il 24enne musicista ucciso durante una rissa per uno scooter parcheggiato male, nel napolatano. Un messaggio commosso da parte della madre Daniela: “”Proprio perché l’amore è il contrario della morte – ha detto commossa la mamma – tu stasera vivi grazie alla musica. Tutta Italia sta ascoltando il talento e le note del maestro Giovan Battista Cutolo”.


E poi non mancano le gag di Amadeus con Fiorello. “Ama pensati libero… È l’ultimo”, è lo striscione mostrato dallo showman, richiamando simpaticamente lo slogan che aveva messo in mostra Chiara Ferragni l’anno scorso.

Il 74esimo Festival, Mengoni: nulla sarà più come prima. Amadeus: Sanremo si ama

Il 74esimo Festival, Mengoni: nulla sarà più come prima. Amadeus: Sanremo si amaSanremo, 6 feb. (askanews) – Dopo la Fanfara del quarto Reggimento a cavallo dei carabinieri che, schierata davanti al Teatro Ariston, diretta dal luogotenente Fabio Tassinari, ha eseguito la “Fedelissima”, Marco Mengoni ha aperto ufficialmente la 74esima edizione del Festival di Sanremo. E’ il vincitore dell’ultima edizione, con il brano “Due vite”, a scendere le scale dell’Ariston per primo e a dare il via ufficiale alla kermesse, acclamato dal pubblico. Mengoni è per questa sera il coconduttore del Festival, accanto ad Amadeus, giunto alla sua quinta (e probabilmente ultima) conduzione.


“Che abbia inizio la 74esima edizione del Festival di Sanremo”, così Mengoni ha annunciato ufficialmente l’avvio del Fetival di Sanremo. “Manca pochissimo e poi nulla sarà più come prima. Tra un attimo ascolteranno le 30 nuove canzoni – ha aggiunto – qualcuna la ameremo, qualcuno non ci piacerà, ci sarà quella che ricorderemo per sempre. E forse quella che urleremo a un concerto, in qualche modo cominceremo a far parte delle nostre giornate”. Poi è stata la volta di Amadeus. Il segno della croce (come gli altri anni), un bacio alla moglie Giovanna e al figlio Josè, e l’avvio del Festival di Sanremo. “Sanremo si ama”, dice Amadeus aprendo la kermesse al Teatro Ariston.


Dopo un breve saluto di Mengoni e di Amadeus si è aperta la gara musicale del Festival di Sanremo con Clara che si è esibita nel pezzo “Diamanti grezzi”. “E’ bellissimo, mi batte forte il cuore”, ha detto l’artista. Sangiovanni è stato il secondo artista in gara, con il brano “Finiscimi”. In total white, l’artista si è esibito per la seconda volta sul palco dell’Ariston. L’anno scorso si esibì come ospite insieme a Gianni Morandi. La terza cantante in gara Fiorella Mannoia, pizzo a sirena, abito con pizzo di Luisa Spagnoli totalmente bianco. E scalza. Così si è presentata sul palco del Teatro Ariston. Che effetto fa? Gli domanda Amadeus. “Bellissimo, come sempre”, ha detto l’artista che si è esibita con il brano Mariposa.


E a sorpresa poi si è presentato Zlatan Ibrahimovic: è il superospite rimasto segreto fino all’ultimo minuto nella prima serata del Festival di Sanremo.

Tv, Super! promuove campagna contro il bullismo con Iris Di Domenico

Tv, Super! promuove campagna contro il bullismo con Iris Di DomenicoRoma, 6 feb. (askanews) – Per contrastare il bullismo dobbiamo insegnare ai ragazzi a combattere le loro paure. Questo è l’impegno di Super!, il brand di intrattenimento di Paramount Italia dedicato a bambini e ragazzi, di Mattel, l’azienda leader mondiale nel settore dei giocattoli, e dell’associazione Fare X Bene, attiva sul territorio nazionale da oltre 13 anni. Alla vigilia della giornata nazionale contro il bullismo, il 7 febbraio, l’obiettivo è di informare e sensibilizzare sulle tematiche della violenza tra pari, bullismo, cyberbullismo e violenza di genere, gli studenti e le studentesse delle scuole di ogni ordine e grado e gli adulti di riferimento.


Il bullismo e il cyberbullismo sono sempre più diffusi tra i banchi di scuola e dentro gli smartphone di bambini e adolescenti. È un fenomeno di enorme rilevanza clinica e di forte impatto sociale, personale, familiare e scolastico, che coinvolge un numero sempre maggiore di bambini e adolescenti. Il brand Super! (in onda sul canale 47 del dtt e tivusat e 625 di Sky) da sempre si è presentato al target come un luogo sicuro dove potersi informare, lavorando quindi per far conoscere e contrastare il fenomeno. Ed insieme alle bambole Monster High, property di Mattel, – che promuovono un mondo inclusivo ed esprimono l’importanza dell’accettazione di se stessi – rafforzano il concetto di abbracciare le diversità. Il progetto di Fare X Bene è composto da percorsi realizzati da psicologi ed esperti in comunicazione e digital, con competenze specifiche, e dai membri del Comitato Scientifico di Fare X Bene. Presso la scuola primaria Carla Fracci di Milano si è tenuto un incontro con Iris Di Domenico, talent della Stardust House, e alcuni alunni e alunne delle classi terze, quarta e quinta elementare che hanno partecipato al percorso Be Yourself. Tutti i partecipanti erano disposti in cerchio (circle time) per abbattere barriere e Giusy Laganà, Docente, Direttrice Generale di Fare X Bene e referente dell’Associazione sul tavolo di lavoro dell’Advisory Board di Generazioni Connesse del Miur, ha aiutato il dialogo tra gli stessi.


Durante l’incontro sono stati registrati 5 video clip, in onda uno al giorno durante la settimana dal 5 al 10 febbraio su Super!, canale 47 del dtt e tivusat e 625 di Sky, e sulla pagina ufficiale @officialsupertv per portare il messaggio ad un pubblico più vasto possibile, in modo che l’azione d’amore arrivi ovunque.

Amadeus: ho aperto le porte di Sanremo ai trattori, non torno indietro

Amadeus: ho aperto le porte di Sanremo ai trattori, non torno indietroMilano, 6 feb. (askanews) – “Ho aperto le porte ai trattori e non torno indietro, se ci sarà qualcuno che ha piacere di esserci, lo accoglierò. Se c’è un desiderio di presenza al festival lo valuteremo”. Amadeus in conferenza stampa è tornato sulla protesta degli agricoltori con i trattori.


“L’argomento è venuto fuori in conferenza stampa ieri, è un problema serio, mi è stato chiesto se ero disponibile ad accoglierli e ho detto sì. Nessuno mi ha chiamato, devono contattare la Rai, bisogna capire chi parlerà e come, poi valuteremo, ho aperto le porte e non le chiudo” ha concluso il conduttore del Festival.

Amadeus: strafelice di iniziare il festival di Sanremo con Mengoni

Amadeus: strafelice di iniziare il festival di Sanremo con MengoniSanremo, 6 feb. (askanews) – “Quello che sento è di non essermi mai staccato da Sanremo, come se avessi vissuto tutto l’anno qua. Sono fortunato, non tutti hanno opportunità di salire sul palco come coconduttore. Grazie ad Ama perché ha lasciato a me la libertà di esprimermi. Entro in punta di piedi, facendo un altro mestiere, ma porto tutto me stesso”. Così Marco Mengoni in conferenza stampa a Sanremo, dove stasera aprirà il Festival come coconduttore sul palco dell’Ariston.


“Nel frattempo sto sudando, pressione emotività e ansia – sottolinea Mengoni – ma so fingere bene e stasera ne avrete la riprova. Ho studiato molto questi 74 anni di Sanremo. Grazie a tutti”. “La musica è la priorità del Festival, per svecchiare una rete come Rai 1 bisogna rivolgersi ai giovani. Sono strafelice di iniziare il festival con Marco Mengoni, è cresciuto tantissimo, sta avendo un grandissimo successo ed è molto simpatico. Gli ho detto: “Andiamo a divertirci, quest’anno oltre a presentare consegnerà anche i fiori che ha ricevuto l’anno scorso” così Amadeus a poche ora dal debutto del Festival di Sanremo.

Dopo il trionfo ai Grammy, Taylor Swift annuncia il nuovo album

Dopo il trionfo ai Grammy, Taylor Swift annuncia il nuovo albumMilano, 5 feb. (askanews) – Questa notte Taylor Swift ha sorpreso i fan di tutto il mondo annunciando l’uscita di “The Tortured Poets Department”, il suo nuovo album, l’undicesimo in carriera, fuori ovunque il prossimo 19 aprile. L’album è attivo in preorder e sarà disponibile in 4 formati sullo shop di Universal: LP, CD deluxe, CD standard e cassetta.


Nello stesso giorno, l’artista multiplatino e regina del pop internazionale è entrata nella storia dei Grammy Awards stipulando il record di prima artista a vincere per quattro volte il premio come “Album of the year” con “Midnights”, dopo aver già vinto in precedenza con “Fearless” (2010), “1989” (2016) e “Folklore” (2021). Prima di lei ci erano riusciti solamente Stevie Wonder, Paul Simon e Frank Sinatra vincendone tre. Ritirando il Grammy Awards – il 13esimo della sua carriera – per “Album of the year” per “Midnights”, album certificato disco di platino in Italia, che ha conquistato anche il premio come “Best pop vocal album”, Taylor Swift ha annunciato l’uscita del nuovo album con queste parole: “So che il modo in cui ha votato la Recording Academy è un riflesso diretto della passione dei fan. Quindi voglio ringraziare i fan svelando un segreto che ho tenuto nascosto negli ultimi due anni, ovvero che il mio nuovissimo album uscirà il 19 aprile”. Tramite i social, l’artista poi ha spiegato il concept di”The Tortured Poets Department”. “E così entro in scena con le prove. Il mio stemma appannato. Le mie muse, acquisite come lividi. I miei talismani e ciondoli. Il tic, tic, ticchettio di bombe d’amore. Le mie vene di inchiostro nero come la pece. Tutto è lecito in amore e in poesia… Cordiali saluti, The Tortured Poets Department”


L’annuncio di “The Tortured Poets Department” arriva dopo “1989 (Taylor’s Version)”, uscito il 27 ottobre 2023 e certificato disco d’oro in Italia. È la quarta re-incisione della discografia di Taylor Swift, dopo “Fearless”, “Red” e “Speak Now”, uscito il 7 luglio 2023, tramite la quale l’artista ha deciso di regalare ai suoi fan anche 5 nuove canzoni: “Slut!” (Taylor’s Version) (From the Vault), da oggi in radio, “Say Don’t Go (Taylor’s Version) (From the Vault)”, “Now That We Don’t Talk (Taylor’s Version) (From the Vault)”, “Suburban Legends (Taylor’s Version) (From the Vault)” e “Is It Over Now? (Taylor’s Version) (From the Vault)”, singolo che si trova nella Top10 della classifica Earone delle radio da 3 settimane. Con il suo “Eras Tour”, vicino al miliardo e mezzo di dollari di incasso (che le permetterà di battere il record detenuto da Elton John), Taylor non smette di stupire i suoi fan, con un live della durata di 3 ore, una scaletta composta da 44 brani che comprende tutti i suoi album tra cui le registrazioni “Taylor’s Version”. Il tour, che approderà anche in Italia allo Stadio San Siro con due date evento il 13 e il 14 luglio, sta generando sold out su sold out con il pubblico in delirio, tanto che durante gli show di Seattle il live ha registrato vibrazioni simili a quelle di un terremoto di magnitudo 2.3. Taylor ha raggiunto un record importante entrando nella Billboard 200 chart con dieci dei suoi album nella top 100, classificandosi come gli album più ascoltati questa settimana negli Stati Uniti. Agli MTV Video Music Awards di quest’anno ha collezionato il numero maggiore di candidature con 8 nomination, tra cui “Video of the Year”, categoria di cui detiene il record per aver vinto per tre anni consecutivi. Taylor Swift ha inoltre collezionato diversi premi tra la fine dello scorso anno e l’inizio del 2024 tra cui: quattro Grammy Awards, cinque MTV Video Music Awards e sei American Music Awards.