Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Venditti all’Arena di Verona per 40 anni di Notte prima degli esami

Venditti all’Arena di Verona per 40 anni di Notte prima degli esamiRoma, 1 feb. (askanews) – Domenica 19 maggio 2024 all’Arena di Verona ci sarà “Notte prima degli esami 1984-2024 40th anniversary”. Antonello Venditti, a 40 anni dall’uscita del disco Cuore, darà vita a uno spettacolo che apre ufficialmente le celebrazioni per l’anniversario dell’album che contiene brani diventati storia della musica italiana, nella loro attualità, ed inni generazionali come “Notte prima degli esami”.

Il 19 maggio, Venditti e la sua Superband porteranno live sul palco dell’Arena di Verona i brani dell’album Cuore insieme a molti altri grandi successi della sua lunga storia musicale. “Notte prima degli esami 1984-2024 40th anniversary”, è prodotto e organizzato da Friends and Partners. I biglietti saranno in vendita dalle ore 18 del primo febbraio su ticketone.it e nei punti vendita abituali.

Tv, Learning Time with Timmy: per insegnare l’inglese ai più piccoli

Tv, Learning Time with Timmy: per insegnare l’inglese ai più piccoliRoma, 1 feb. (askanews) – RaiPlay Kids presenta “Learning Time with Timmy”, boxset disponibile in esclusiva su RaiPlay dal 2 febbraio e su RaiYoyo dal 12 febbraio, dedicato ai più piccoli per l’apprendimento della lingua inglese in compagnia di Timmy e dei suoi simpatici amici.

Tratta dalla serie “Shaun, vita da pecora” e dal programma d’animazione “Timmy Time”, “Learning Time with Timmy” è stata sviluppata dalla Aardman Animations insieme al British Council, che ha realizzato questa collaborazione per permettere ai bambini di imparare l’inglese all’interno di un contesto che li coinvolge con immediatezza, grazie alla complicità del personaggio Timmy, noto in tutto il mondo e amato dai piccoli. In 26 puntate Timmy sarà il compagno di viaggio dei bambini in età prescolarizzata (dai 2 ai 6 anni), alla scoperta della lingua inglese e delle sue tante sfumature, in un percorso formativo divertente e coinvolgente.

Sanremo, Amadeus a Sinner: anche se non vieni faremo sempre il tifo

Sanremo, Amadeus a Sinner: anche se non vieni faremo sempre il tifoMilano, 30 gen. (askanews) – “Se deciderai di non venire a Sanremo io lo capirò. E’ importante che tu ti dedichi al tennis. Naturalmente noi di Sanremo saremo dispiaciuti ma non cambia nulla: faremo sempre un gran tifo per te perché sei un vero orgoglio italiano Caro Jannik, solo una richiesta: guarda Sanremo e fai il tifo per noi”: così Amadeus in un video su Instagram si è rivolto al campione azzurro Jannik Sinner dopo l’invito all’ariston che ha creato molto rumore e critiche da più parti, non da ultimo dal presidente della Federtennis Angelo Binaghi che ha detto che sarebbe deluso se Jannik andasse a Sanremo.

“Caro Jannik – ha aggiunto Amadeus – quando ti ho invitato a Sanremo l’ho fatto con il cuore pensando di interpretare il desiderio di milioni e milioni di italiani. Certamente non immaginavo tutto questo rumore intorno al mio invito. Sanremo deve includere, non dividere. Ci sono coloro che ti vogliono a Sanremo che qualcuno che ti sconsiglia di venire. La cosa importante – ha sottolineato il conduttore del festival – e la tua serenità. Non ti volevo mettere in imbarazzo”.

”Il piccolo principe”, al Teatro Sistina dal primo febbraio

”Il piccolo principe”, al Teatro Sistina dal primo febbraioRoma, 30 gen. (askanews) – Torna a teatro lo spettacolo dei record: “Il Piccolo Principe”, la storia più letta e amata di tutti i tempi, sarà nuovamente in scena a partire da mercoledì primo febbraio 2024 al Teatro Sistina di Roma.

Dopo lo straordinario successo riscosso dalla tournée 2023, che ha venduto 60.000 biglietti, lo spettacolo prodotto da Razmataz Live e diretto da Stefano Genovese, rimarrà a Roma fino a domenica 11 febbraio, per poi spostarsi al Teatro Alighieri di Ravenna, da giovedì 15 a domenica 18 febbraio, al Teatro Colosseo di Torino, da venerdì 23 a domenica 25 febbraio, al Palapartenope di Napoli, da venerdì 1° a domenica 3 marzo, al Teatro Repower di Milano, da giovedì 7 a domenica 24 marzo, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, da venerdì 5 a domenica 7 aprile, allo Stadium di Genova, sabato 13 e domenica 14 aprile, e al Teatro Cilea di Reggio Calabria, da venerdì 19 a domenica 21 aprile. Lo show firmato Razmataz Live è una rappresentazione unica nel suo genere, che si snoda attraverso gli innumerevoli linguaggi che la narrazione, la musica, il canto, la scenografia e, più in generale, la performance offrono. In equilibrio tra prosa, musical, nouveau cirque e installazione, ogni significato, ogni personaggio, ogni snodo della vicenda attinge al codice più adatto ad arrivare allo spettatore.

Ancora una volta lo spettacolo regalerà al pubblico emozioni forti e autentiche, aiutando grandi e piccini a capire quali sono le cose veramente importanti, quelle che vengono insegnate da bambini ma che si dimenticano una volta diventati adulti. Spetta proprio al Piccolo Principe, eterno bambino, rinfrescare la memoria. Fedele allo stile dell’opera originale, nel mettere in scena “Il Piccolo Principe”, Stefano Genovese ha deciso di non lasciare alle parole il ruolo centrale, ma di affidare il racconto all’immaginazione, traducendolo in un’esperienza spettacolistica evocativa che solo il teatro, per sua stessa natura, è in grado di restituire.

Il pubblico potrà ritrovare le atmosfere, le musiche e le suggestioni che hanno stupito e divertito già lo scorso anno. Con un cast attoriale in parte rinnovato, lo spettacolo rimarrà fedele a se stesso ma mai identico o scontato. La magia del teatro, infatti, consiste proprio nel dare una chiave nuova rappresentazione dopo rappresentazione, consentendo di attribuire a ogni scena una lettura diversa ogni volta. “Il Piccolo Principe ha la capacità di raggiungere più livelli di lettura – racconta il regista Stefano Genovese – Piace ai bambini, che ritrovano qui un eroe loro coetaneo, e piace anche agli adulti, ai sognatori, ai filosofi. Il pubblico potrà rivivere il viaggio del piccolo protagonista, che in realtà è più saggio e consapevole di tutti gli adulti che incontra”.

Dal 22 febbraio arriva ‘LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro’

Dal 22 febbraio arriva ‘LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro’Roma, 30 gen. (askanews) – Dal 22 febbraio su Prime Video, con i primi due episodi, arriva “LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro”, il nuovo show Original italiano; gli altri due episodi saranno disponibili il 29 febbraio e la finale il 7 marzo.

In “LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro” comici professionisti, amatoriali e artisti di ogni genere (maghi, cantanti, imitatori, mimi, improvvisatori, rumoristi, persone comuni con spiccate doti di intrattenimento, e molti altri) si esibiranno davanti a una giuria d’eccezione per giocarsi la loro chance di entrare a far parte del cast della quarta stagione di “LOL: Chi ride è fuori”. Elio, Katia Follesa e Angelo Pintus, tra i protagonisti più amati delle passate edizioni di LOL, saranno i giurati di questo show, mentre Mago Forest, anche lui veterano del comedy show, vestirà i panni di presentatore e accompagnerà i giudici in questo tour tutto italiano che toccherà le città di Milano e Napoli, per le audition, e Roma, per la finalissima che decreterà il vincitore. Ogni episodio, inoltre, avrà una guest star che, unendosi alla giuria, potrà cambiare le sorti di un concorrente. “LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro” è prodotto da Endemol Shine Italy per Amazon Studios.

Benedetta Rossi voce narrante di Kina e Yuk alla scoperta del mondo

Benedetta Rossi voce narrante di Kina e Yuk alla scoperta del mondoRoma, 30 gen. (askanews) – Dai fornelli al cinema. Benedetta Rossi, diventata famosa con il suo canale YouTube “Fatto in casa da Benedetta” sarà la voce narrante di “Kina e Yuk alla scoperta del mondo”, secondo lungometraggio di Guillaume Maidatchevsky, autore di documentari sugli animali, che dopo “Ailo- Un’avventura tra i ghiacci” torna a raccontare una storia ai confini del Grande Nord. Il film uscirà al cinema dal 7 marzo distribuito in esclusiva per l’Italia da Adler Entertainment.

“Kina e Yuk alla scoperta del mondo” segue le avventure di una coppia di volpi polari nell’estremo Nord. Separati dallo scioglimento dei ghiacci, dovranno affrontare molti pericoli ed esplorare nuovi territori nella speranza di riunirsi in tempo per la nascita dei loro cuccioli. “Ho deciso di raccontare la storia di Kina e Yuk perché amo la natura e ho la fortuna di vivere da quando sono piccola nella natura, tra mare e montagne. Sono convinta che tutti, grandi e piccini, debbano vedere film emozionanti ed educativi come questo – ha detto Benedetta Rossi – Kina e Yuk non è solo una splendida avventura, è un racconto che ci ricorda quanto sia indispensabile il rispetto per la natura, tema di estrema attualità che deve essere portato sempre più all’attenzione del grande pubblico di tutte le età”.

Blogger, scrittrice e conduttrice tv, Benedetta Rossi dopo aver conquistato il pubblico della rete con la sua empatia e semplicità, è diventata con Fatto in Casa da Benedetta un “love brand” con oltre 20 milioni di fan social, più di 1 milione di libri venduti, il secondo sito di cucina in Italia, un programma televisivo e una serie tv animata.

Sbarigia (Cinecittà): Sandra Milo volto del cinema italiano nel mondo

Sbarigia (Cinecittà): Sandra Milo volto del cinema italiano nel mondoRoma, 29 gen. (askanews) – “Il cinema oggi piange una indimenticabile protagonista del cinema, anticonformista e icona della commedia italiana. Sotto la direzione di maestri come Federico Fellini, Roberto Rossellini, Gabriele Salvatores e Pupi Avati, ha connotato con la sua vivacità e originalità una lunga epoca del cinema italiano. Sandra Milo ci ha raccontato i mille mondi della femminilità e, ancora oggi, nelle donne del cinema italiano risiede una parte di lei. Tutta Cinecittà la ricorderà tra i volti che hanno portato il cinema italiano nel mondo”, così Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà, in ricordo di Sandra Milo, scomparsa questa mattina a 90 anni.

Vasco Live 2024, a Bibione la data zero il 2 giugno

Vasco Live 2024, a Bibione la data zero il 2 giugnoRoma, 29 gen. (askanews) – La data zero, o “prova generale” aperta al pubblico, del Vasco Live si terrà il 2 giugno allo Stadio Comunale di Bibione. Un appuntamento ormai consueto con l’anteprima del concerto, alla vigilia della partenza vera e propria della grande carovana Vasco Live.

“Ufficializziamo con entusiasmo questo importante appuntamento con la grande musica a Bibione: a giugno la nostra località sarà il centro dell’attenzione degli appassionati di musica rock italiana – dichiara il Sindaco di San Michele al Tagliamento Flavio Maurutto – ospitando Vasco Rossi. Una vera e propria icona in grado di riunire attorno a sé un pubblico smisurato e fedelissimo, con pezzi entrati nella storia. Siamo orgogliosi di poter accogliere quello che si prospetta essere un evento indimenticabile per l’estate bibionese”. Il Tour 2024 di Vasco Rossi parte da Milano allo Stadio San Siro con 7 date tutte sold-out, 07, 08, 11, 12, 15, 19 e 20 giugno, per proseguire con il poker a Bari, 25, 26, 29 e 30 giugno allo stadio San Nicola (tre date su quattro sono già sold-out).

I biglietti per la data zero di Bibione del 2 giugno saranno disponibili per il Blasco Fan Club dalle ore 12:00 del 30 gennaio. Gli utenti iscritti a My Live Nation avranno accesso ai biglietti dalle ore 12:00 del 31 gennaio su www.livenation.it. L’apertura vendita generale partirà dalle ore 12:00 del 1 febbraio su Vivaticket, Ticketmaster, Ticketone.

Dal 21 marzo nelle sale “Fela – Il mio dio vivente” di Daniele Vicari

Dal 21 marzo nelle sale “Fela – Il mio dio vivente” di Daniele VicariRoma, 29 gen. (askanews) – In gara ai David di Donatello e ai Nastri D’Argento 2024, “Fela – Il mio dio vivente”, diretto da Daniele Vicari, arriva nelle sale cinematografiche il 21 marzo, distribuito da Luce Cinecittà.

Primi anni ’80. Un giovane regista, Michele Avantario, incontra il grande musicista e rivoluzionario nigeriano Fela Kuti e da quel momento dedica la sua vita alla realizzazione di un film interpretato dallo stesso Fela. Non ci riuscirà mai, ma scoprirà qualcosa di più importante per lui: una nuova idea di esistenza. “Quella di Michele Avantario è una storia di travolgente passione per il cinema, per la musica, per l’Africa – spiega il regista Daniele Vicari – La storia di un ragazzo che si fa uomo inseguendo per tutta la vita un sogno: realizzare un film sul mito carismatico e irraggiungibile di Fela Kuti. Con questo film provo a raccontare una storia semplice ma potente, quella di un ragazzo che si confronta con un mito vivente, tentando di realizzare un film impossibile. Una storia che suona, balla, fuma, ama, viaggia, che ha il sapore dell’Africa, della politica, degli anni ’70 e che supera ogni forma di colonialismo, anche quello ‘interiore’ che ancora oggi ci portiamo dentro”.

Il film presentato alla Festa di Roma, già vincitore del Premio Movie to music, ora in gara per i David di Donatello e i Nastri d’Argento, è una produzione Fabrique Entertainment e Luce Cinecittà con Rai Cinema in co-produzione con Lokafilm e Grasshopper Films, prodotto da Renata Di Leone, Giovanni Capalbo, Federico Poillucci, Clare Spencer e ha la voce narrante di Claudio Santamaria. Fela Kuti – cantante, compositore, sassofonista, tastierista, leader musicale, uomo politico e capo spirituale – rimane uno dei più controversi musicisti e leader africani che ha lottato per i diritti, malgrado le diffamazioni, le vessazioni e persino le innumerevoli carcerazioni da parte del governo nigeriano. Durante una tumultuosa carriera si è confermato come un eroe agli occhi di molti africani. Ha conquistato il mercato internazionale producendo oltre 80 dischi dichiaratamente politici.

Michele Avantario è stato un filmmaker e video artista italiano con una lunga esperienza in programmi tv, video musicali e video arte. Nato a Roma, amava la musica jazz e africana, in particolare i ritmi afrobeat di Fela Kuti.

Al cinema dal 22 febbraio “The Cage”, boxing movie su MMA femminile

Al cinema dal 22 febbraio “The Cage”, boxing movie su MMA femminileRoma, 29 gen. (askanews) – Esce al cinema il 22 febbraio distribuito da Rodeo Drive lo sport-action movie al femminile “The Cage – Nella Gabbia”, il nuovo film di Massimiliano Zanin con Aurora Giovinazzo, Valeria Solarino, Brando Pacitto, Désirée Popper, Alessio Sakara e con Patrizio Oliva, con la partecipazione di Fabrizio Ferracane.

Il film, presentato in anteprima ad Alice nella Città, è prodotto da Rodeo Drive, Wave Cinema, Fairway Film con Rai Cinema. Giulia (Aurora Giovinazzo), una ragazza cresciuta in una comunità di accoglienza dopo la perdita dei genitori, lavora in un piccolo zoo privato che si prende cura di animali recuperati dal commercio illegale o dismessi dai circhi, di proprietà del fidanzato, Alessandro (Brando Pacitto), assiduo frequentatore di una congregazione religiosa guidata dal carismatico Padre Agostino (Fabrizio Ferracane). Giulia è stata una giovane promessa dell’MMA femminile, uno sport in grande ascesa e solo apparentemente privo di regole, nel quale ha provato a combattere i fantasmi della sua vita complicata. Questo fino a fino a prima di ritirarsi dopo un tragico incidente nella gabbia da combattimento. Il desiderio di tornare sul ring è però più forte di ogni cosa, anche delle rimostranze di un fidanzato che dice di preoccuparsi per lei ma che, in realtà, semplicemente non riesce ad affrontare l’idea che Giulia possa trovare la propria strada affrancandosi dalla gabbia che lui ha costruito su misura per lei. Una casa, un lavoro, una famiglia da mettere in piedi. Contro tutto, Giulia decide di tornare ad allenarsi e sfidare nuovamente l’atleta che è stata la causa del suo abbandono, Beauty Killer (Désirée Popper). Fondamentale per la sua decisione è anche l’arrivo in palestra di una nuova allenatrice, Serena (Valeria Solarino) un’ex atleta che, come lei, deve fare i conti con un passato difficile: una famiglia che l’ha rifiutata dopo essersi dichiarata omosessuale e una carriera da fighter finita malamente. Al suo fianco, l’allenatore in seconda Salvo, interpretato dall’ex pugile Patrizio Oliva, oro olimpico e campione del mondo che, con la sua presenza, regala un’intensa verità ai momenti del film dedicati alla boxe. Il legame profondo che si instaura tra le due porterà Giulia ad affrontare il difficile percorso verso la libertà dalla gabbia di una vita nella quale rischiava di rimanere rinchiusa.

“The Cage – Nella Gabbia” è un boxing movie adrenalinico e appassionante in cui la ricerca della libertà è il filo conduttore della storia. Un racconto intimo e toccante ambientato nella spettacolare arena dell’MMA femminile.