Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

”Hypnotic Tango (back to 2024)”, il nuovo singolo di My Mine feat D4D

”Hypnotic Tango (back to 2024)”, il nuovo singolo di My Mine feat D4DRoma, 26 gen. (askanews) – My Mine, un’iconica presenza nell’universo dell’Italo Disco, pubblicano “Hypnotic Tango (back to 2024)”, una nuova interpretazione del successo del 1983 che li ha consacrati a livello internazionale. Questo singolo, preludio al nuovo ep di inediti in uscita nel 2024, segna il ritorno della celebre band dopo quattro decenni di sperimentazioni e esibizioni lontano dalle scene. Accettando la sfida di reinventarsi, i My Mine si avvicinano a un suono più contemporaneo, pur preservando l’inconfondibile atmosfera retrò che li ha resi famosi negli anni ’80.

Il singolo “Hypnotic Tango (back to 2024)” – distribuito da NoColors Records – è già disponibile su tutte le piattaforme digitali. Questo nuovo capitolo rappresenta una significativa evoluzione per i My Mine, caratterizzato dalla collaborazione con il talentuoso pianista, compositore e produttore musicale D4D (Giovanni De Rosa). Nonostante abbiano guadagnato la fama come “one-hit wonder band”, i My Mine, in occasione dell’anniversario del loro maggior successo, decidono di ritornare alle radici musicali, mantenendo la coerenza del loro sound originale e al contempo abbracciando l’innovazione e la sperimentazione. “Hypnotic Tango” è stato uno dei singoli più celebri dell’Italo Disco a livello globale, apprezzato non solo in Italia ma in tutto il mondo. In occasione del loro ritorno sulla scena musicale, i My Mine scelgono di rivisitare proprio questo indimenticabile successo che soprattutto dopo lo scioglimento della band nel 1986, ha amplificato la sua eco diventando oggetto di remix di DJ di fama mondiale. Da Frankie Knuckles a Master Blaster, dalle Bananarama ad Albertino e Benny Benassi, che hanno pubblicato un loro remix lo scorso 29 settembre, sono tantissimi gli artisti che lo hanno remixato e reinterpretato, trasformandolo in un evergreen della musica dance.

La versione 2024 del brano curata da D4D fonde abilmente le sonorità del passato con quelle del presente, arricchita da una nuova voce femminile che apporta freschezza e originalità all’arrangiamento. Il carattere contemporaneo di questo progetto è enfatizzato anche dall’artwork; l’editing è stato affidato ad Andrea Abbatangelo, artista italiano attivo a Londra.

Come raccontano i My Mine: “Nel 1983, dopo lunghe sessioni di sperimentazione, prendemmo una decisione audace: imboccare la strada più commerciale per realizzare un singolo di successo e conquistare il mercato. Iniziammo ad esplorare nuovi orizzonti musicali, introducendo strumenti innovativi, tra cui un basso synth e un eco della Roland. Durante una di queste sessioni di prova, mentre sperimentavamo con queste ‘scatoline magiche’, Danilo improvvisò un giro di basso semplice ma incredibilmente efficace. Lo passammo attraverso l’eco, e in quell’istante, emerse qualcosa di veramente unico”. “Oggi, per la versione 2024, abbiamo adottato un approccio radicalmente diverso. Non ci siamo limitati a effettuare piccoli ritocchi sull’originale; abbiamo completamente rivoluzionato la base musicale, conferendo alla traccia una nuova vita. Inoltre, abbiamo scelto di affidare la parte vocale a una voce femminile, distante dall’originale, introducendo un elemento unico e fresco alla composizione. Questa evoluzione rappresenta la nostra volontà di abbracciare l’innovazione e offrire al pubblico una prospettiva unica sulla nostra amatissima ‘Hypnotic Tango’.”

A Sanremo torna “Oltre il festival”, quartier generale RadioMediaset

A Sanremo torna “Oltre il festival”, quartier generale RadioMediasetRoma, 26 gen. (askanews) – Comincia il Festival di Sanremo 2024 e si accende, per il terzo anno consecutivo, “Oltre il festival” il progetto che da lunedì 5 a domenica 11 febbraio trasforma Villa Nobel, residenza di Alfred Nobel in riviera, ora sede museale, nel quartier generale di RadioMediaset. Durante la settimana sanremese Villa Nobel diventa così punto di riferimento degli artisti in gara e degli ospiti del Festival, che recandosi in un unico posto vengono accolti negli studi creati ad hoc di sei radio, nazionali e locali: Radio 105, Radio Monte Carlo, R101, Radio Subasio, Radio Norba e Radio Bellla & Monella.

Sulla scia del successo dello scorso anno, ritorna protagonista d’eccezione a Villa Nobel Clio Zammatteo, in arte Cliomakeup, la make-up artist più amata d’Italia, da oltre 10 milioni di follower online. Anche in questa edizione, Clio videointervisterà ospiti e artisti a bordo di un’iconica auto personalizzata che percorrerà le strade di Sanremo. Lo show on the road, promosso dal brand cosmetico ClioMakeUp, in partnership con Radio 105, offrirà, per tutta la durata del Festival di Sanremo 2024, appuntamenti giornalieri ed esclusivi dietro le quinte in cui il mondo della musica si racconterà nuovamente nell’originale format, all’insegna di ironia e creatività, attraverso un linguaggio semplice, spontaneo e, soprattutto, autentico. Il pubblico potrà accedere liberamente al parco di Villa Nobel dal lato della passeggiata a mare: all’interno di un’area privilegiata potrà così assistere ai programmi di Radio 105, intrattenersi con i talent delle radio e prendere parte alle attività organizzate dai numerosi partner presenti. “Oltre il festival”, che gode del patrocinio di Regione Liguria, Provincia di Imperia e Comune di Sanremo, nasce dalla collaborazione tra RadioMediaset e Consorzio Idee Itineranti.

Tv, Gad Lerner racconta “Auschwitz – memorie della Shoah”

Tv, Gad Lerner racconta “Auschwitz – memorie della Shoah”Roma, 26 gen. (askanews) – In occasione della Giornata della Memoria, sabato 27 gennaio in prima serata e in esclusiva su NOVE, sarà trasmesso “Auschwitz – memorie della Shoah”, lo speciale tratto dalla serie BBC prodotta dal noto e pluripremiato documentarista Laurence Rees.

L’autorevole voce del giornalista e conduttore televisivo Gad Lerner accompagnerà gli spettatori in un viaggio dedicato alla “Memoria” attraverso il racconto di Auschwitz, luogo simbolo di uno dei più grandi e spaventosi crimini contro l’umanità, microcosmo dello Stato nazista che prevedeva nella “Soluzione Finale” l’eliminazione di massa degli ebrei. Unendo filmati d’archivio rari, documenti visivi dei campi di concentramento mai visti in televisione, ricostruzioni dei momenti chiave delle decisioni, e testimonianze inedite, lo speciale ripercorre la storia di Auschwitz e l’ideologia orribile che sottende.

Tra gli intervistati: una donna che racconta come il medico delle SS Josef Mengele abbia condotto esperimenti terrificanti; un membro delle SS che ricorda con affetto le amicizie strette nel campo; uno dei cinquanta sopravvissuti ad un’audace fuga dal campo di sterminio di Sobibor; la terribile marcia dei prigionieri sotto la neve che toccò anche alla senatrice Liliana Segre e, infine, un prigioniero politico polacco che aveva accesso personale al bordello del campo di Auschwitz. “Auschwitz – Memorie della Shoah” è una produzione BBC – KCET Hollywood, firmata da Laurence Rees e visibile al canale 9 del Digitale Terrestre, Sky Canale 145 e Tivùsat Canale 9.

Musica, Marlene Kuntz: da marzo al via il tour Catartica 2024

Musica, Marlene Kuntz: da marzo al via il tour Catartica 2024Roma, 25 gen. (askanews) – Il 13 maggio del 1994 usciva Catartica, disco d’esordio dei Marlene Kuntz, destinato a diventare una vera e propria pietra miliare nella storia della musica italiana. Per festeggiare i 30 anni dell’album culto che ha segnato un’intera generazione, da venerdì 8 marzo sarà disponibile la ristampa di “Catartica”, nel formato CD e doppio LP entrambi con libretto con foto inedite e un box speciale in edizione limitata contenente il cd, il doppio lp (e i relativi libretti con foto inedite), la musicassetta di “Demosonici” con una bonus track mai pubblicata, il poster del tour 2024 ed un “fan pass” esclusivo che potrà dare la possibilità di incontrare la band in uno speciale meet & greet durante le tappe del tour. Segui i social della band per maggiori dettagli.

Musica, esce “Selfish”: nuovo singolo di Justin Timberlake

Musica, esce “Selfish”: nuovo singolo di Justin TimberlakeRoma, 25 gen. (askanews) – È uscito oggi, 25 gennaio, ed entrerà in rotazione radiofonica da domani “Selfish” (RCA Records), il nuovo singolo della superstar mondiale Justin Timberlake, che torna dopo 6 anni dall’uscita del suo ultimo disco “Man of the Woods” (2018).

Anticipa il nuovo atteso album di inediti “Everything I Thought it Was”, in uscita il 15 marzo e da oggi disponibile in pre-order. Brano pop dallo stile inconfondibile, “Selfish” è scritto da Timberlake, Louis Bell (Taylor Swift, Post Malone), Cirkut (Maroon 5, The Weeknd), Theron Thomas, Amy Allen e prodotto da Timberlake, Louis Bell e Cirkut.

Il video del singolo, diretto da Bradley J. Calder (SZA, Tinashe), esalta il lato introspettivo della canzone: aprendo il sipario sul processo di produzione e fondendo il confine tra performance e realtà, è un ritratto crudo e onesto di Justin come artista e persona. Justin Timberlake è un artista poliedrico, cantante, produttore discografico, cantautore e attore. Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 54 milioni di album e 63 milioni di singoli a livello globale, che si sommano agli oltre 70 milioni di dischi come voce principale degli *NSYNC. Justin ha vinto 10 Grammy Awards spaziando tra i generi pop, dance e R&B, riconoscimenti arrivati anche grazie ai suoi album di successo da solista “Man of the Woods”, “The 20/20 Experience”, “FutureSex/LoveSounds” e “Justified” – oltre alle sue collaborazioni con Jay-Z. Ha accumulato oltre 23 miliardi di stream audio e video a livello globale e ha vinto 4 premi Emmy per le sue memorabili partecipazioni al “Saturday Night Live”. Sul grande schermo, ha prestato la sua voce al cartone animato Trolls della DreamWorks (il suo brano “Can’t Stop the Feeling!” tratto da Trolls è stato nominato come “Miglior Canzone Originale” agli Academy Awards del 2017) incluso il terzo capitolo “Trolls Band Together” uscito nel 2023.

Musica, 10 concerti al Vittoriale di D’Annunzio per Biagio Antonacci

Musica, 10 concerti al Vittoriale di D’Annunzio per Biagio AntonacciRoma, 25 gen. (askanews) – Biagio Antonacci sarà protagonista il prossimo settembre di 10 appuntamenti in una delle più belle location italiane, l’Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera (BS).

E’ la prima volta che il Vittoriale degli Italiani, la casa-museo voluta da Gabriele D’Annunzio, viene concesso per 10 date consecutive ad un artista pop italiano, una grande occasione per i fan del cantautore milanese per godere non solo della musica di Antonacci ma anche di un luogo davvero meraviglioso sulle rive del Lago di Garda. I biglietti per le dieci date (17-18-20-21-22-24-25-27-28-29 settembre), prodotte e organizzate da Friends & Partners in collaborazione con Iris S.r.l., saranno disponibili da giovedì 25 gennaio alle ore 12:00 su www.ticketone.it.

Annunciando le date Antonacci ha ricordato che: “Il Vittoriale degli Italiani era un luogo dove andavo spesso, fin da bambino, con i miei genitori. Crescendo, quando ho iniziato a fare musica, ho pensato spesso alla possibilità di poter suonare in un luogo così importante per il nostro paese, un luogo storico e al contempo importante per la cultura italiana”. Dopo 5 anni di attesa Biagio Antonacci ha pubblicato il suo nuovo album “L’inizio”, il suo sedicesimo disco di studio disponibile da venerdì 12 gennaio in formato Cd e vinile su etichetta Iris e distribuito da Epic Records/Sony Music Italy. L’album ha debuttato sul podio della classifica dei dischi più venduti e ascoltati nel nostro paese (al secondo posto nella classifica Vinili, CD e Musicassette). 15 brani in tutto scritti negli ultimi quattro anni e lasciati sedimentare prima diventare da pensieri a vere e proprie canzoni.

Oltre al nuovo singolo “A cena con gli dei”, i brani pubblicati tra il 2022 e il 2023 (“Seria”, “Telenovela” e la collaborazione con Benny Benassi in “Tridimensionale”) e la nuova versione del successo del 2007 “Sognami” (in collaborazione con Tananai e Don Joe nata in occasione della partecipazione come ospite dell’edizione 2023 del Festival di Sanremo), il disco contiene gli inediti: “L’inizio”, “Delivery”, “È capitato”, “Anita”, “Lasciati pensare”, “Dimmi di lei”, “Bastasse vivere”, “Non diamoci del tu”, “Non voglio svegliarti”, “Evoco”, brani che hanno permesso ad Antonacci di muoversi attraverso lunghe riflessioni sulla complessità del mondo che ci circonda (“Viviamo la complessità ma cerchiamo la semplicità perché abbiamo bisogno di sicurezze, di certezze, di punti di riferimento, abbiamo bisogno di sapere di fare la cosa giusta, anche nelle relazioni.

Musica, Fulminacci annuncia prime date dell’Infinito + 1 Tour estivo

Musica, Fulminacci annuncia prime date dell’Infinito + 1 Tour estivoRoma, 25 gen. (askanews) – Dopo aver collezionato un grandissimo successo, tra raddoppi e sold out, con l’Infinito +1 tour, in partenza il 30 marzo (data zero) da Trento, Fulminacci annuncia oggi anche i primi appuntamenti estivi.

In attesa di esibirsi questa primavera nei club delle principali città italiane e per la prima volta al Palazzo dello Sport di Roma il 13 aprile, Fulminacci si prepara a portare sui palchi dei principali festival di tutta la penisola il suo “Infinito +1 tour estivo”, che si chiuderà con una grande festa il 5 settembre a Carroponte (MI). Ecco il calendario di tutte le nuove date, prodotte e organizzate da Magellano Concerti:

03 LUGLIO 2024 – SAN MAURO PASCOLI (FC) – ACIELOAPERTO – VILLA TORLONIA 04 LUGLIO 2024 – PERUGIA – L’UMBRIA CHE SPACCA 11 LUGLIO 2024 – COLLEGNO (TO) – FLOWERS FESTIVAL 12 LUGLIO 2024 – CAORLE (VE) – SUONICA FESTIVAL 18 LUGLIO 2024 – BOLOGNA – SEQUOIE MUSIC PARK 20 LUGLIO 2024 – SAN LEUCIO (CE) – UN’ESTATE DA BELVEDERE 26 LUGLIO 2024 – GENOVA – BALENA FESTIVAL 27 LUGLIO 2024 – GRADISCA D’ISONZO (GO) – FESTIVAL ONDE MEDITERRANEE 13 AGOSTO 2024 – LOCOROTONDO (BA) – LOCUS FESTIVAL 14 AGOSTO 2024 – MAIDA (CZ) – COLOR FEST 30 AGOSTO 2024 – EMPOLI (FI) – BEAT FESTIVAL 05 SETTEMBRE 2024 – MILANO CARROPONTE

Musica, Dru è il primo album di Drusilla Foer

Musica, Dru è il primo album di Drusilla FoerRoma, 24 gen. (askanews) – È disponibile da oggi anche in digitale (streaming e download), DRU il primo album di Drusilla Foer, pubblicato in ottobre da BMG inizialmente solo in formato Vinile numerato e Maxi CD da collezione. L’uscita in digitale è accompagnata dal video inedito di uno dei brani più apprezzati dell’album, Non mi parlare d’amore, composta da Tricarico, in versione live registrata al Blue Note di Milano l’8 dicembre scorso, dove Drusilla si è esibita in tre sole serate, accompagnata sul palco da sei musicisti e dal trio vocale delle Blue Doll’s.

Oltre al teatro (dopo il recital Eleganzissima, il 14 febbraio 2024 debutta al Teatro Comunale di Vicenza il suo secondo lavoro teatrale, la pièce di prosa musicale Venere Nemica, in tour per 50 date fino a fine aprile), la TV (la grandissima notorietà è arrivata grazie alla co-conduzione di Sanremo 2022), il web (diventato di culto il format delle sue telefonate alle amiche e alla domestica Ornella), qualche incursione nel cinema (annunciata per il 2024 la sua presenza nella serie Netflix Tutto chiede salvezza), Drusilla ha voluto suggellare il suo grande amore per la musica con un disco di canzoni che le assomiglia, un’ulteriore strada espressiva intrapresa per completare il suo mondo artistico, ricco di tonalità e sfaccettature. Pubblicato da BMG e prodotto da Best Sound, la storica etichetta di Franco Godi che del disco ha curato personalmente la direzione artistica e gli arrangiamenti, DRU contiene tredici tracce, di cui dodici canzoni inedite, firmate da autori eccelsi di tante generazioni diverse, fra i quali Pino Donaggio e Maurizio Piccoli, Pacifico e Vittorio Cosma, Mariella Nava, Giovanni Caccamo, Mogol e Donida, Tricarico e Luca Rossetti. Ognuno di loro ha creato piccoli quadri su temi diversi – l’amore naturalmente, ma anche la guerra, l’avversione per il pregiudizio e altri temi da sempre cari all’interprete – con grandi aperture sonore, in uno spettro emotivo nel quale Drusilla si è saputa riconoscere.

Oltre a loro, Ditonellapiaga e Fabio Ilacqua, autori di nuova generazione fra i più ricercati, che hanno composto i due brani dalle tonalità apparentemente più distanti fra loro: la prima ha firmato Io ne voglio Ancora, elegante divertissement in chiave dance e dichiarazione di libertà e amore per la musica e per la vita che Drusilla ha cantato in duetto con Asia Argento. Il secondo – già autore di alcuni grandissimi successi di Gabbani, Mengoni, Mina, Celentano, Vanoni – ha composto per Drusilla Tanatosi, un brano dirompente sia nel tema – quello della violenza e della sopraffazione che richiedono un atto estremo di resilienza per restare aggrappati alla vita – sia nelle parole che la voce incide con la precisione di una lama su una musica dal crescendo ossessivo con inattese aperture melodiche carezzevoli, sia per il video dall’impatto emotivo travolgente che lo accompagna. La produzione musicale di Tanatosi, come di altri brani dell’album (Moon in Champagne, Amami se puoi, Da questa parte), è di Fausto Cogliati, collaboratore storico di Franco Godi. C’è un secondo duetto in DRU, su un brano ancheggiante, divertente e scanzonato: si tratta di Amore… Boh! e non poteva che portare la firma di Franco Godi per la musica, dal sapore brasiliano, nonché la sua voce in alternanza a quella di Drusilla, mentre il testo è di Gianluca Gori. Nella tracklist anche due extravaganze: l’inedito Buonanotte Rossana, brano di Lelio Luttazzi colmo di delicatezza e sentimento, nel quale la voce di Drusilla si accompagna a un’esecuzione originale al piano del Maestro scomparso nel 2010, e Giorno ad Urlapicchio, non una canzone ma una poesia avvolgente e giocata sull’onomatopea scritta da Fosco Maraini, padre di Dacia e indimenticato antropologo e scrittore toscano.

Le sonorità fuori dal tempo, eleganti, ricche di sfumature – e lontane da qualunque indulgenza verso tendenze musicali alla moda – sono la cifra stilistica di DRU, a proposito del quale la sua interprete scrive: “La musica è il mio grande amore, davanti al quale sono stata sempre in piedi, con lo sguardo arreso di chi è disposto a non essere corrisposto, cercando solo di non arrossire. Un bell’amore, irrorato di pudore e di coraggio, di rabbia e calma, di note giuste e sbagliate, di respiri, pensieri, sorrisi e civetteria. Cantare mi fa essere me, con facilità, intimità, con perdono per ciò che sono”. Nell’introduzione a DRU, la cantante dedica “questo miracolo” al prezioso amico Franco Godi, il produttore e compositore che ha attraversato con successo oltre sei decenni di storia musicale italiana, con intuizioni che lo hanno portato con Drusilla Foer alla terza illuminazione geniale nell’arco della sua vita professionale: già autore di migliaia di jingle pubblicitari, musica per il cinema e per la televisione dagli anni ’60 agli anni ’90 del secolo scorso (per questo soprannominato Mr Jingle), ha poi generato il movimento hip hop italiano, del quale lui e la sua Best Sound sono stati il fulcro per oltre 20 anni nei due decenni a cavallo del terzo millennio, arrivando nel 2015 a Drusilla Foer, della quale ha intuito l’enorme talento e unicità artistica fin dal primo momento.

Godi è colui che ha desiderato tanto quanto Drusilla la realizzazione di DRU, la cui uscita è la prima dopo dieci anni siglata con la sua storica etichetta Best Sound. A proposito del lavoro svolto e del risultato raggiunto Franco Godi dice: “Mi piaceva l’idea di un album slegato da tempi e mode del momento, soprattutto suonato e arrangiato con creatività e ricchezza di sfumature, cucito su misura per Drusilla. Lei e io ci troviamo spesso in totale sintonia nel riconoscere le canzoni che ci piacciono, non solo perché sono belle canzoni, ma perché le sentiamo in qualche misura necessarie ad esprimere l’estetica musicale che ci appartiene. Sento che abbiamo fatto un lavoro sincero, senza risparmiarci, insieme ad Andrea Benassai e ai musicisti in studio, che ringrazio, trovando sempre in BMG e in Dino Stewart dei partner entusiasti e propositivi, con uno sguardo curioso e in sintonia con le nostre scelte artistiche”.

Colapesce Dimartino tornano live con Lux Eterna Beach Estate 2024

Colapesce Dimartino tornano live con Lux Eterna Beach Estate 2024Roma, 24 gen. (askanews) – Dopo l’uscita dell’atteso album acclamato dalla critica “Lux Eterna Beach” (Numero Uno/Sony Music) e dopo un tour invernale che ha fatto registrare numerosi sold out, Colapesce Dimartino tornano con Lux Eterna Beach Estate 2024, una nuova serie di appuntamenti live prodotti e organizzati da Vivo Concerti.

I biglietti per le date di Milano, Roma e Castelbuono (PA) sono già in vendita, i biglietti per le nuove date saranno disponibili online su vivoconcerti.com da mercoledì 24 gennaio alle ore 15:00 e in tutti i punti vendita autorizzati da lunedì 29 gennaio alle ore 15:00. Lo scorso 3 novembre è uscito “Lux Eterna Beach”, il secondo album del duo, anticipato da “Cose da pazzi”, il singolo sanremese “Splash”, “Considera”, “La luce che sfiora di taglio la spiaggia mise tutti d’accordo”, “Ragazzo di destra” e “Sesso e Architettura”. Un ritorno atteso quello della coppia, arrivato dopo lo straordinario successo di “Splash” – canzone vincitrice del Premio della Critica Mia Martini e del Premio Lucio Dalla della scorsa edizione Festival di Sanremo, e che è stata decretata canzone dell’anno per Rolling Stone Italia – e del loro debutto cinematografico con “La primavera della mia vita”, fin da subito cult movie, conquistando numerosi premi come Il Nastro D’Argento per la “migliore colonna sonora originale” e il Globo d’Oro.

Jesus Christ Superstar, Anguun e Lorenzo Licitra protagonisti

Jesus Christ Superstar, Anguun e Lorenzo Licitra protagonistiRoma, 24 gen. (askanews) – Era il marzo del 1994 quando Massimo Romeo Piparo guidò la prima rappresentazione italiana del titolo più famoso tra le opere rock, “Jesus Christ Superstar” di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice: da quel giorno il Musical italiano non fu più lo stesso. Dopo esattamente 30 anni ininterrotti di repliche in Italia (tranne durante il periodo della pandemia Covid-19, il titolo è sempre stato programmato in ogni stagione teatrale e applaudito da oltre 2 milioni di spettatori) e dopo il trionfale tour europeo tra il 2016 e 2020, torna a farsi ammirare -con una limited edition di appena un mese- il Superstar dei record con un cast ancora una volta eccezionale.

In questa edizione celebrativa dei “30 e 50 anni” di successi italiani e internazionali, a fianco della già annunciata popstar internazionale Anggun (tre dischi di platino con la popolarissima hit “Snow on the Sahara”) che interpreterà -con la sua suadente voce e quell’aspetto orientale che tanto ricorda l’attrice originale del film Yvonne Elliman- il ruolo di Maria Maddalena, ci sarà il primo avvicendamento nel ruolo di Gesù. La star del film del ’73 Ted Neeley consegnerà infatti il testimone del ruolo del titolo al giovane talento Lorenzo Licitra, 33 anni, cantautore e performer siciliano già vincitore di X-Factor nel 2017 che con la sua possente voce saprà onorare un’eredità così importante. Il mitico Ted Neeley sarà presente in Italia per questa doppia celebrazione che si terrà al Sistina Chapiteau di Milano (dal 7 al 17 marzo) e al Teatro Sistina di Roma (dal 20 al 31 marzo) e che offrirà agli spettatori che acquisteranno il biglietto dello spettacolo la possibilità di godersi in sua presenza la proiezione del film due ore prima dell’inizio dello show. Una grande occasione, quindi, di poter partecipare ad un unico e irripetibile evento per i grandi appassionati di JCS che -per la prima volta al mondo- metterà insieme nella stessa sala e nello stesso giorno la celebre opera cinematografica del compianto Norman Jewison e lo spettacolo dal vivo, potendo applaudire insieme il leggendario protagonista del film e il “nuovo” interprete di Gesù.

Con l’Orchestra come di consueto rigorosamente dal vivo diretta dal M° Emanuele Friello e un nutrito cast di performer, sul palco anche Feisal Bonciani nel ruolo di Giuda, già tanto amato e applaudito nelle ultime edizioni, e Frankie Hi-Nrg, uno dei precursori del rap italiano, nel ruolo di Erode, che regalerà al pubblico la prima versione del famoso brano in chiave hip-hop, arrangiamento molto apprezzato dagli spettatori più giovani. Prodotto dalla PeepArrow Entertainment, sempre in lingua originale, lo spettacolo ha visto alternarsi negli anni diverse star della musica pop-rock italiana come Elio, Max Gazzè, Pau con i Negrita, Simona Molinari, Shel Shapiro, Matteo Becucci, Mario Venuti, Simona Bencini dei “Dirotta su Cuba”, Amii Stewart, Giorgio Faletti, Ivan Cattaneo; ma soprattutto ha compiuto il “miracolo” di riunire sulle scene italiane ed europee (memorabili, tra le altre, le repliche sold out all’Arena di Verona e all’Ahoy di Rotterdam) i protagonisti originali del film cult del 1973: Carl Anderson-Giuda, Ted Neeley-Gesù, Yvonne Elliman-Maddalena e Barry Dennen-Pilato.