Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il Musical Saranno Famosi al Teatro Alfieri di Torino

Il Musical Saranno Famosi al Teatro Alfieri di TorinoRoma, 10 gen. (askanews) – Da giovedì 18 gennaio a domenica 28 gennaio, al Teatro Alfieri di Torino, va in scena “Saranno Famosi”, il musical realizzato da una delle serie tv più famose.

La trama racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo, una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi di giovani talenti. Saranno Famosi è un fenomeno leggendario ed intramontabile della cultura pop. Un titolo talmente famoso da essere entrato nell’immaginario della gente come sinonimo di desiderio di realizzare il proprio sogno nel mondo dello spettacolo. Il duro lavoro, la competizione artistica, il sudore, la passione, gli amori, le sconfitte e i successi.

Fabrizio Di Fiore Entertainment con la compagnia Roma City Musical, reduce dal successo di pubblico e botteghino di 7 Spose per 7 Fratelli, portano in scena un musical pieno di energia, intenso e coinvolgente che oltre a proporre la famosissima canzone “Fame” vincitrice di un Academy Award, ha una colonna sonora con nuovi brani, orchestrazioni moderne, nuove coreografie in collaborazione con un team di straordinari talenti della tv e del teatro musicale italiano. Questa nuova versione firmata da Luciano Cannito, che unisce l’esperienza di regista a quella di coreografo internazionale, sarà un trionfo di canto, danza, musica, recitazione, in una narrazione dinamica e travolgente. La scelta registica e l’adattamento di Cannito sposta l’azione dagli anni Ottanta ai nostri giorni, per rendere lo spettacolo più vicino alle nuove generazioni, e più facilmente identificabile nel pubblico di oggi.

Le coreografie sono firmate da Luciano Cannito e Fabrizio Prolli, le scene da Italo Grassi, i costumi da Veronica Iozzi, la direzione musicale da Giovanni Maria Lori e gli arrangiamenti musicali da Raffaele Minale, Franco Poggiali, Angelo Nigro. Tutte figuro di spicco nel mondo del musical, del teatro e degli show pop internazionali che daranno una nuova luce a questo titolo e renderanno questo allestimento totalmente diverso dalle edizioni precedenti.

Sanremo, il 23 gennaio in vendita i biglietti per il Festival

Sanremo, il 23 gennaio in vendita i biglietti per il FestivalRoma, 10 gen. (askanews) – Click Day per i biglietti di Sanremo. Il 23 gennaio, dalle 9.00 (fino ad esaurimento delle disponibilità), saranno messi in vendita, sul sito https://sanremo2024.aristonsanremo.com, per le 5 serate del 74° Festival della Canzone Italiana, a Sanremo da martedì 6 febbraio (prima serata) a sabato 10 febbraio (serata finale), con un massimo di 2 (due) titoli di ingresso a persona.

Per le prime 4 serate i biglietti singoli di Platea costano 200 euro ognuno; 730 Euro per la finale di sabato 10 febbraio. Per la Galleria, invece, si parte da 110 euro per le prime 4 sere e si arriva a 360 euro per la finale. Per procedere all’acquisto sarà necessario registrarsi sul sito https://sanremo2024.aristonsanremo.com mediante inserimento dei dati dell’acquirente: e-mail; inserimento di una password; nome; cognome; cittadinanza; codice fiscale (data, luogo di nascita e numero documento di riconoscimento nel caso di cittadino straniero sprovvisto di codice fiscale); telefono; documento d’identità (fronte e retro del documento su un unico file). L’acquisto potrà essere effettuato esclusivamente con carta di credito.

Una volta completato l’acquisto, il biglietto “digitale” verrà inviato all’indirizzo mail indicato in fase di registrazione e resterà comunque disponibile nella sezione “Il mio profilo”. In caso di problemi di ricezione dell’e-mail e/o download dei biglietti singoli, potrà essere inviata una mail a: festivalsanremoticket@aristonsanremo.com Per l’acquisto dei biglietti da parte degli utenti portatori di disabilità motoria si rimanda alla sezione “dedicata” del sito https://sanremo2024.aristonsanremo.com

Tutti i biglietti del 74° Festival della Canzone Italiana saranno nominativi con l’indicazione, sul “biglietto digitale”, di nome, cognome, luogo e data di nascita. L’ingresso al Teatro Ariston avverrà mediante esibizione del titolo d’ingresso (in formato elettronico o stampato) e del relativo documento d’identità inserito in occasione della registrazione. Il cambio nominativo del biglietto potrà avvenire, sempre tramite accesso al sito nel quale è stato effettuato l’acquisto, nella sezione “Il mio profilo”, entro 48 prima dell’inizio della serata a cui il biglietto è riferito.

Qualora si dovessero verificare diminuzioni di capienza per cause di forza maggiore, ovvero la cancellazione dell’evento, l’organizzatore si riserverà il diritto di annullare il biglietto, anche qualora precedentemente confermato, con conseguente rimborso del solo biglietto.

Renzo Arbore torna in tv con Appresso alla musica su Rai2

Renzo Arbore torna in tv con Appresso alla musica su Rai2Roma, 10 gen. (askanews) – Renzo Arbore e Gegè Telesforo tornano con un nuovo e inedito appuntamento, in onda giovedì 11 gennaio su Rai2 in seconda serata, del programma di Rai Cultura “Appresso alla musica: Premiata bottega di antiquariato musicale di Renzo Arbore”, dopo il boom di ascolti del debutto (giovedì scorso) e consensi da parte del pubblico e della critica.

La serie “Appresso alla musica: Premiata bottega di antiquariato musicale di Renzo Arbore” – venti puntate in onda ogni giovedì sulla seconda rete e, in replica, ogni mercoledì in seconda serata su Rai5 – è uno scrigno che custodisce momenti indimenticabili delle esperienze di Renzo Arbore nel mondo dell’intrattenimento. Nella prossima puntata, gli spettatori avranno il privilegio di immergersi nelle perle rare della storia della musica italiana. Renzo Arbore e Gegè Telesforo ci guideranno attraverso momenti indimenticabili tratti dai programmi più iconici, offrendo uno sguardo esclusivo sulle esibizioni di alcune leggende della musica.

Un’emozionante esibizione di Renzo Arbore L’Orchestra Italiana nel brano “Era de Maggio”, al Teatro dell’Opera di Roma (2004) di fronte all’allora Presidente della Repubblica, Ciampi. Inoltre, le sonorità coinvolgenti della band Swing Maniacs in concerto a teatro Reggio di Parma, omaggiando il genio di Natalino Otto, pioniere del genere swing in Italia. Una preziosità assoluta: la voce italiana più famosa al mondo, Andrea Bocelli, in una versione inedita de “Il Materasso”. Un momento unico per due grandi maestri della musica italiana. Questa puntata di “Appresso alla musica” promette di essere un viaggio attraverso i decenni, unendo le generazioni attraverso la musica intramontabile.

”Il Mandaloriano e Grogu”, prima immagine del nuovo film Star Wars

”Il Mandaloriano e Grogu”, prima immagine del nuovo film Star WarsRoma, 10 gen. (askanews) – É stata diffusa la prima immagine del nuovo film di Star Wars, “Il Mandaloriano e Grogu”, e promette spettacolari battaglie intergalattiche. Diretto da Jon Favreau e prodotto da Favreau, Kathleen Kennedy e Dave Filoni, questo nuovo capitolo del viaggio del Mandaloriano e di Grogu inizierà la produzione nel 2024.

“Ho amato raccontare storie ambientate nel ricco mondo creato da George Lucas. La prospettiva di portare sul grande schermo il Mandaloriano e il suo apprendista Grogu è estremamente entusiasmante”, ha dichiarato Favreau. Kathleen Kennedy, Presidente di Lucasfilm, ha aggiunto: “Jon Favreau e Dave Filoni hanno introdotto in Star Wars due nuovi e amatissimi personaggi, e questa nuova storia si adatta perfettamente al grande schermo”. The Mandalorian e Grogu sarà alla guida del programma di sviluppo di lungometraggi Lucasfilm, che comprende i film diretti da Sharmeen Obaid-Chinoy, James Mangold e Dave Filoni, che sta anche sviluppando la seconda stagione di “Ahsoka”. La notizia è stata annunciata su www.starwars.com.

Da domani in esclusiva su RaiPlay arriva SkillZ

Da domani in esclusiva su RaiPlay arriva SkillZRoma, 9 gen. (askanews) – In un momento di cambiamenti sempre più rapidi, le conoscenze digitali sul lavoro sono oggi fondamentali per l’intera popolazione. Per questo Rai, con il Fondo per la Repubblica Digitale, ha sviluppato un progetto dedicato alle competenze necessarie per le attività professionali del futuro. In esclusiva su RaiPlay dal 10 gennaio arriva SkillZ, una produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali in collaborazione con il Fondo per la Repubblica Digitale rivolta ad un pubblico tra i 15 e i 35 anni.

Martina Socrate è il volto del programma. È lei, la content creator da un milione e seicentomila followers che, in un viaggio nei luoghi d’eccellenza italiana che vivono già nel futuro, guida i telespettatori nei mondi dello spettacolo, dello sport, della tecnologia, dell’arte per scoprire e far conoscere una o più competenze (hard, soft e/o trasversali) necessarie per le professioni di domani. Dieci le puntate previste nelle quali si parla di: pensiero critico e creatività; conoscenze digitali avanzate; abilità sociali e umane; flessibilità e adattabilità; attenzione ai dettagli; intelligenza artificiale. Nelle varie tappe Martina Socrate incontra diversi professionisti di settore: Carlo Conti che parla di “leadership”, skill essenziale per guidare un team di successo; Vincenzo Schettini, il professore più amato del web, che svela l’importanza della “curiosità” dote imprescindibile per costruire un percorso solido; Antonella Sciutti, bioingegnera dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova che studia l’interazione tra l’essere umano e le macchine, presenta iCub ed evidenzia l’importanza del “pensiero creativo” abilità che aiuta a sviluppare idee nuove e trovare soluzioni innovative; Andrea Soncin, Commissario Tecnico della Nazionale di Calcio Femminile, che approfondisce i concetti di resilienza e di lavoro di squadra; Federica Ammiraglio, Responsabile Campagne Nazionali FAI (Fondo per l’ambiente Italiano)che spiega tutti gli strumenti di marketing, soprattutto digitali, per ottenere una campagna di successo; Alessio Del Bue, dell’ Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, ricercatore esperto di Intelligenza Artificiale e computer vision, due hard skill che saranno sempre più necessarie in futuro in quasi tutti i settori. E ancora: Michela Alfano, controllore del traffico aereo ENAV (Società Nazionale Assistenza Volo) che si sofferma sul problem solving, ossia la capacità di risolvere i problemi in modo efficace e tempestivo; Valerio Cardinali e Guido Guidi, del Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia di Pratica di Mare, che sottolineano l’importanza dei Big Data e del Machine Learning, tra le competenze digitali più strategiche per quasi tutti i lavori del domani; Luisa Massaro, Commissario Capo della Polizia Postale di Roma, in prima linea sul fronte della lotta al crimine informatico, che rivela perché la cybersecurity e l’attenzione ai dettagli siano oggi tra le skill più ricercate; Giuseppe Saccà, storico ricercatore che racconta quanto sia importante possedere la capacità di adattarsi ai nuovi strumenti tecnologici e come mettersi nei panni di chi usa i prodotti digitali.

“È molto importante che il Servizio Pubblico sviluppi, insieme a partner qualificati, contenuti su misura per i Giovani Adulti – afferma Maurizio Imbriale, direttore Rai Contenuti Digitali e Transmediali – Il progetto SkillZ è stato concepito con questa consapevolezza, ma anche con la consapevolezza che i tempi dell’innovazione sono di gran lunga superiori rispetto ai tempi di adeguamento culturale, formativo e giuridico, e che le soft skill e le competenze digitali devono entrare a far parte di quella “cassetta degli attrezzi” che ogni ragazza e ogni ragazzo devono avere a disposizione per intraprendere i nuovi lavori e quelli che ancora non esistono. Il contrasto al digital divide culturale -conclude Imbriale – è uno dei pilastri del Servizio Pubblico, ma è anche una delle mission del Fondo per la Repubblica Digitale.” “Imparare, disimparare e tornare a imparare di nuovo: è questa la principale competenza che sarà richiesta nei prossimi anni ai giovani, e non solo, per rispondere a uno scenario di mutamenti sempre più rapidi – sostiene Francesco Profumo, Presidente di Acri e Vicepresidente del Comitato di indirizzo strategico del Fondo per la Repubblica Digitale. Con il fondo per la Repubblica Digitale vogliamo contribuire a fare proprio questo, fornendo competenze digitali e soft skill per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei ragazzi e l’upskilling e reskilling degli adulti. Anche il programma SkillZ, prodotto da Rai- Radiotelevisione italiana con il Fondo, va in questa direzione e diffonderà storie e testimonianze di chi ha saputo utilizzare al meglio le nuove opportunità offerte dalla transizione digitale.”

SkillZ è una produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali realizzata in collaborazione con il Fondo per la Repubblica Digitale. È un programma di Davide Di Stadio e Marina Liuzzi con la regia di Maria Francesca Marcelli, condotto da Martina Socrate.

Teatro Arcobaleno, “Le Eumenidi” dal 12 al 21 gennaio

Teatro Arcobaleno, “Le Eumenidi” dal 12 al 21 gennaioRoma, 9 gen. (askanews) – Al Teatro Arcobaleno, dal 12 al 21 gennaio, Le Eumenidi di Eschilo, adattamento e regia, Vanessa Gasbarri, con, Patrizio Cigliano e Beatrice Fazi e con (in ordine di apparizione) Maria Francesca Galasso, Maria Concetta Gasdia, Alessandra Nastasi, Luca Pappalardo, Vittoria Paravati, Federico Pirro, Sonia Pulitelli, Tiziana Rossi, Gabriele Salvatori.

Lo spettacolo nasce dal desiderio di portare sulla scena il tema della giustizia, attraverso uno dei grandi classici del teatro antico: Le Eumenidi di Eschilo, ultima delle tre tragedie eschilee che compongono l’Orestea (insieme all’Agamennone e alle Coefore). Le Eumenidi raffigurano la giustizia quale nucleo attorno al quale ruota, si svolge e si risolve, la tensione drammatica che si sviluppa nel corso delle prime due opere della trilogia. Motore della vicenda è la storia di una dinastia, quella degli Atridi, travagliata da profonde lacerazioni interne, che la portano a compiere spietati delitti di sangue. Se nell’Agamennone e nelle Coefore è la vendetta a regolare i contrasti familiari, questo principio viene superato ne Le Eumenidi, grazie all’intervento di Atena, dea della giustizia: quest’ultima infatti istituisce l’Areopago, un tribunale costituito dai migliori cittadini di Atene e presieduto dalla dea stessa. Ambito giuridico e religioso si compenetrano e danno vita ad un vero e proprio processo celebrato da divinità, ma all’interno di un’istituzione politica, e quindi umana, con evidenti rimandi alla realtà (l’Areopago era il tribunale vigente ad Atene ai tempi di Eschilo). L’antica legge del taglione, retaggio di un mondo arcaico, cede qui il posto ad una nuova forma di giustizia in cui è la comunità di cittadini è chiamata a giudicare i crimini commessi nell’Orestea, assumendone la responsabilità. In questa pièce è rappresentata la nascita della democrazia con tutte le sue forze e contraddizioni.

Enrico Brignano, il tour “Ma…diamoci del tu” sbarca all’estero

Enrico Brignano, il tour “Ma…diamoci del tu” sbarca all’esteroRoma, 9 gen. (askanews) – Dopo il successo del tour che conta già oltre 100 spettacoli sold out in Italia totalizzando più di 200.000 presenze, lo spettacolo di Enrico Brignano, “Ma…diamoci del tu!” sbarca per la prima volta all’estero.

Scritto con Manuela D’Angelo e la collaborazione ai testi di Alessio Parenti, con le musiche originali di Andrea Perrozzi e prodotto da Vivo Concerti, farà tappa nei teatri delle principali città europee, tra cui Parigi, Bruxelles e Barcellona oltre che in Inghilterra nello storico O2 Shepherd’s Bush Empire di Londra nel mese di aprile 2024. I biglietti per il tour europeo di Enrico Brignano saranno disponibili online su www.vivoconcerti.com da mercoledì 10 gennaio 2024 alle ore 14:00.

Nella sua prima tournée internazionale, Enrico Brignano porterà il suo spettacolo in Europa con ben nove date in sette paesi. Si comincia dai Paesi Bassi (martedì 2 aprile 2024 allo Municipal Theater Amstelveen), passando poi per la Germania con due appuntamenti (giovedì 4 aprile 2024 al Gloria Theater di Colonia e domenica 7 aprile 2024 al Freiheitshalle di Monaco di Baviera), UK (martedì 9 aprile 2024 allo O2 Shepherd’s Bush Empire), Francia (domenica 14 aprile 2024 a La Cigale di Parigi), Belgio (mercoledì 17 aprile 2024 a La Madeleine di Bruxelles), due spettacoli in Svizzera (sabato 20 aprile 2024 al Volkshaus di Zurigo e domenica 21 aprile 2024 al Musical Theater di Basilea) per poi concludere in Spagna (mercoledì 24 aprile 2024 al Paral Lel 62 di Barcellona). Enrico Brignano racconta così lo show: “Darsi del tu oggi è ormai la prassi, mentre il ‘lei’ sembra qualcosa di arcaico e formale. Per dire, quando ti chiamano dal call center per discutere che so, la tariffa telefonica, oppure per proporti di investire l’eredità di pora nonna in criptovalute, usano il lei, probabilmente per renderti più difficile il mandarli a quel paese. Il “Lei” è burocratico, lo si usa con le forze dell’ordine o al comune, ma del resto il “tu” che lo sta sostituendo è vuoto, non porta con sé quella confidenza vera, quella familiarità che intendo io. E’ per questo che comincio questo spettacolo dando del tu al mio pubblico: per creare una confidenza che sia non di forma, ma di sostanza. E che io sia un uomo di sostanza si dovrebbe capire già solo guardandomi; voglio aggiungerci pure quel MA che resetta tutto, che azzera le distanze, che siano sociali, economiche o d’età. L’età… ultimamente ho notato che per colpa della mia età sempre più persone tendono a darmi del lei, un lei che è doloroso come una fitta della sciatica, che è più fastidioso e irritante di quando mi scopro a tirarmi su dal divano esclamando: “hoplà”. Mi sa che all’espressione “giovane comico romano” devo cominciare a togliere il “giovane”. Siccome poi sono in vena di confidenze, nel mio spettacolo mi concedo di parlare di aspetti inediti della mia professione e di una storia personale che poi assurge a paradigma un po’ per tutti… sì, perché per la prima volta ho deciso di raccontare le delusioni, le false partenze, tutti i NO che ho collezionato nella mia vita professionale – e non. Certo sempre con un sorriso, mai prendendomi sul serio, ma sottolineando come tutto serva nella vita, anche un rifiuto ci può fortificare e renderci quel che siamo oggi. Coadiuvato sul palco dal maestro Andrea Perrozzi, io parlo; con la collaborazione di due presenze “moleste” ma preziosissime, Pasquale Bertucci e Michele Marra, io intanto continuo a parlare. Quando poi mi lasciano da solo sul palco, parlo ancora. Ebbene sì, c’ho tanto da parla’. E qualche volta anche da lamentarmi. “Ma lei Brignano non sa che lamentarsi è tipico delle persone anziane?”; “Certo che lo so. Ma intanto lei, coso… mi dia del tu”.

Un cartoon nello spazio, dal 15 gennaio arriva “Ella tra le stelle”

Un cartoon nello spazio, dal 15 gennaio arriva “Ella tra le stelle”Roma, 9 gen. (askanews) – La magia dello spazio irrompe su Cartoonito (canale 46 del DTT) con la nuova serie in esclusiva prima tv free “Ella tra le stelle”, dal 15 gennaio tutti i giorni alle 21.20.

È l’anno 3021 nella Via Lattea e qui, la gioiosa Ella di otto anni parte con i suoi amici per emozionanti avventure all’insegna della scoperta. Nonostante la sua giovane età, Ella sa già parecchio sullo spazio… ma c’è sempre qualcosa di nuovo da esplorare. Con i suoi migliori amici, Slippy (un nativo dello spazio) e l’alieno Madhu, la giovane protagonista affronta con coraggio e entusiasmo le sfide che si presentano lungo il cammino e anche se avvolte le cose non vanno come erano state pianificate, Ella non lascia mai che ciò ostacoli il divertimento “interstellare”. La ragazza vive in una stazione spaziale situata tra Marte e Giove con sua madre, una talentuosa scienziata, il padre, un ingegnere che gestisce un servizio di traino galattico, e la deliziosa sorellina Tilly. La famiglia si è trasferita qui dalla Terra quando Ella aveva solo 3 anni. Nel 3021 trasferirsi nello spazio non è poi così complicato. La maggior parte del tempo Ella si precipita fuori dalla porta di casa, salta sul suo lunapattino e sfreccia attraverso il cosmo con Maggie, la sua leale compagna olografica computerizzata, per giocare con i suoi migliori amici e vivere insieme tante fantastiche avventure spaziali che li porteranno a surfare sulle supernove, cavalcare comete e correre con i lunapattini attorno agli anelli di Saturno.

Oltre alle missioni galattiche, i giovani protagonisti dovranno affrontare le sfide tipiche dei bambini della loro età come il desiderio di indipendenza, imparare ad andare d’accordo con gli altri, essere sempre più autonomi, comprendere l’importanza della responsabilità e sapere quando chiedere l’aiuto degli adulti. La serie propone ai piccoli spettatori storie che invogliano a guardare verso il cielo e a chiedersi cosa potrebbe esserci là fuori. Ogni episodio è all’insegna delle emozioni, delle avventure e della scienza da vivere in compagnia della curiosa, tenace e determinata Ella, il realista Slippy e l’amabile Madhu, in un affascinante viaggio alla scoperta di sé stessi e del mondo.

Dopo 25 anni ancora tutti insieme a Fabrizio De André

Dopo 25 anni ancora tutti insieme a Fabrizio De AndréMilano, 9 gen. (askanews) – Fondazione Fabrizio De André Onlus e Sony Music Italia ricordano Fabrizio De André con il progetto “Way point. Da dove venite… Dove andate?”, per ripercorrere 25 anni con l’amato cantautore (scomparso l’11 gennaio 1999) attraverso le sue parole, il suo pensiero, la sua visione e i suoi ‘viaggi’ presenti e attuali ancora oggi.

Il progetto si svilupperà lungo tutto il 2024 con varie iniziative, volte a celebrare e a consegnare alle nuove generazioni l’eredità artistica e culturale di uno degli artisti italiani più seguiti e influenti, sottolineando come la genialità e la profondità delle sue parole e la sua visione unica continuino a ispirare. Tra le principali iniziative, la navigazione completa nella sua discografia che prevede la riedizione durante l’anno di tutti i suoi dischi in studio in ordine cronologico. Gli album saranno ristampati in versione LP nero 180 gr e CD, arricchiti da annotazioni autografe di Fabrizio De André, pensieri, riflessioni, commenti, estratti di interviste inerenti alle canzoni e agli album e alcuni documenti inediti conservati al Centro studi De André dell’Università degli Studi di Siena. Queste le ristampe in arrivo nel 2024: Volume 1 Tutti morimmo a stento Volume 3 La buona novella Non al denaro non all’amore né al cielo Storia di un impiegato Canzoni Volume 8 Rimini Fabrizio De André / L’Indiano Crêuza de mä Nuvole Anime Salve Singoli I primi 4 dischi saranno disponibili dal 16 febbraio. Il pre order sarà attivo da giovedì 11 gennai.

Spettacolo, Giovanni Vernia in tournée con “Capa fresca”

Spettacolo, Giovanni Vernia in tournée con “Capa fresca”Roma, 9 gen. (askanews) – Giovanni Vernia è irrefrenabile e soprattutto incontrollabile, una mente fucina di idee che trovano casa in radio, in televisione e, ancora una volta, in teatro, la dimensione in cui si sente ispirato e libero di esprimere il suo talento da mattatore.

È da questa premessa che prende vita “Capa Fresca”, di e con Giovanni Vernia – per la regia di Giampiero Solari e Paola Galassi, prodotto da VentiDieci e Top Agency – in tournée nei teatri d’Italia da gennaio 2024. L’intelligenza artificiale ci sta togliendo l’immaginazione. I social network ci intossicano di frustrazione. Gli algoritmi decidono per noi ogni cosa. Non c’è più spazio per la fantasia. Ci sentiamo liberi ma viviamo sempre più isolati e incattiviti. L’antidoto, la vera libertà, è la Capa Fresca.

Un nuovo spettacolo straordinariamente attuale e ironico, in cui il comico, tra i più conosciuti al pubblico italiano, come al suo solito scova il lato divertente e dissacrante di tutto ciò che ci circonda, nella maniera più geniale. Con un allestimento scenico 3D unico in Italia che vi catapulterà in un caleidoscopio di colori e divertimento. “Capa Fresca” è una produzione ricca, estremamente contemporanea e, per l’appunto, fresca: si spazia dallo stand-up a momenti musicali, dal ballo a momenti di satira sull’attualità, mantenendo come costante una comicità intelligente e mai volgare, come è nello stile dell’Artista.

Giovanni Vernia a tal proposito dice: “È uno spettacolo che non vedevo l’ora di fare. È pieno di follia. È liberazione. È un toccasana per l’umore. È il mio modo di intervenire quando vedo qualcosa di storto. Ho voluto fare un regalo al pubblico che mi segue da tanto pensando ad un allestimento scenico davvero unico. Sul palco, per la prima volta in uno spettacolo comico italiano, vedrete una tecnologia 3d incredibilmente innovativa e immersiva. Roba che manco al concerto dei Coldplay, e anche se fosse, loro costano molto di più. Fidatevi, Capa Fresca è il mio più grande spettacolo dopo quello di prima”. Da Nord a Sud, la tournée attraverserà tutta Italia; queste le prime date annunciate: 26 gennaio ad APRILIA, Teatro Europa; 2 febbraio a CANNOBIO (VB), Teatro Comunale; 13 febbraio ad ARCORE (MB), Teatro Nuovo; 21 febbraio a MASSAFRA (TA), Teatro Spadaro; 22 febbraio a CORATO (BA), Teatro Comunale; 24 febbraio a MANDELLO DEL LARIO (LC), Cinema Teatro; 28 febbraio a TORINO, Teatro Colosseo; 1 marzo a LECCE, Teatro Apollo; 2 marzo a CATANIA, Teatro ABC; 3 marzo ad AGRIGENTO, Teatro Pirandello; 6 marzo a ROMA, Teatro Olimpico; 8 marzo ad ALBA (CN), Teatro Sociale; 9 marzo a PORTO SANT’ELPIDIO (AP), Teatro delle Api; 15 marzo a FIRENZE, Tuscany Hall; 20 marzo a MILANO, Teatro Nazionale; 22 marzo a PADOVA, Teatro Geox; 23 marzo a BRESCIA, Gran Teatro Morato; 6 aprile ad ASCOLI PICENO, Teatro V. Basso; 10 aprile a FERRARA, Teatro Nuovo; 11 aprile a BOLOGNA, Teatro Duse; 12 aprile a GORGONZOLA (MI), Sala Argentia; 13 aprile a MONZA, Teatro Manzoni; 18 aprile a CESANO MADERNO (MB), Excelsior; 19 aprile ad ALESSANDRIA, Teatro Alessandrino; 30 aprile a GENOVA, Politeama Genovese; 4 maggio a MANTOVA, Teatro Sociale; 24 novembre a Zurigo, Teatro Spirgarten.