Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Musica, l’album di Ligabue “Dedicato a noi” è certificato oro

Musica, l’album di Ligabue “Dedicato a noi” è certificato oroRoma, 4 dic. (askanews) – “Dedicato a noi” (Warner Music Italy), il nuovo album di inediti di Luciano Ligabue, è certificato oro. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale FIMI/GfK degli ALBUM e dei VINILI più venduti, il disco è il quattordicesimo album di inediti e la venticinquesima uscita discografica della sua carriera ultra-trentennale.

Come per tutti i suoi dischi, Luciano Ligabue ha firmato testi e musiche dell’album prodotto da Luciano e Fabrizio Barbacci, coprodotto da Niccolò Bossini, con la produzione esecutiva di Claudio Maioli per Zoo Aperto. Oltre ai due brani che hanno anticipato l’uscita dell’album, “Riderai” e “Una canzone senza tempo”, “Dedicato a noi” contiene il singolo attualmente in radio “La metà della mela” e “Così come sei”, brano presentato in anteprima live a luglio in occasione dei concerti allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Olimpico di Roma.

Intanto prosegue il tour di Luciano Ligabue nei principali palasport. Questa sera, lunedì 4 dicembre, l’artista sarà in concerto al Pala Sele di Eboli. Una scaletta diversa per ogni concerto, in cui oltre ad alcuni brani contenuti nel nuovo album, non mancheranno le hit più amate dal pubblico e tante sorprese che renderanno ogni concerto unico. Sul palco Luciano Ligabue sarà accompagnato da “Il Gruppo”: Fede Poggipollini (chitarra), Niccolò Bossini (chitarra), Max Cottafavi (chitarra), Luciano Luisi (tastiere), Ivano Zanotti (batteria) e Davide Pezzin (basso).

Di seguito le prossime tappe del tour, prodotto e organizzato da Friends&Partners e Riservarossa: 4 dicembre 2023: EBOLI – PALA SELE (recupero del 22 novembre) 6 dicembre 2023: BARI – PALA FLORIO (recupero del 24 novembre) 7 dicembre 2023: BARI – PALA FLORIO (recupero del 25 novembre) 9 dicembre 2023: ROMA – PALAZZO DELLO SPORT (recupero del 19 novembre) 28 dicembre 2023: ZURIGO (Svizzera) – HALLENSTADION

”Indagini Live”, Stefano Nazzi al Teatro Arcimboldi di Milano

”Indagini Live”, Stefano Nazzi al Teatro Arcimboldi di MilanoRoma, 4 dic. (askanews) – C’è una voce che negli ultimi anni si è imposta all’attenzione di tutti gli appassionati dei podcast crime (e non solo) conquistando giorno per giorno sempre più ascoltatori, fan appassionati che aspettano il primo di ogni mese solo per ascoltare il suo podcast Indagini, è la voce di Stefano Nazzi.

Il grande successo ottenuto dal podcast ha spinto il giornalista e scrittore ad uscire dallo studio per portare dal vivo “Indagini” e lo fa partendo dalla sua città, Milano, e da un teatro di grande prestigio, il TAM Teatro Arcimboldi (Viale dell’Innovazione 20, Milano). L’appuntamento con “Indagini Live” è per il 10 aprile 2024 e i biglietti saranno in vendita ufficialmente dalle ore 14:00 di lunedì 11 dicembre.

Musica, sold out il concerto di Geolier a Napoli il 22 giugno

Musica, sold out il concerto di Geolier a Napoli il 22 giugnoRoma, 4 dic. (askanews) – A conferma dei grandi risultati discografici e live di quest’anno e subito dopo l’annuncio della sua partecipazione alla 74^ edizione del Festival di Sanremo, Geolier, rapper napoletano, in meno di 2 giorni manda sold out lo speciale concerto nella sua città appena annunciato, sabato 22 giugno 2024 allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli.

Apre già così la seconda data, che vedrà Geolier esibirsi di nuovo live nel monumentale Stadio partenopeo, domenica 23 giugno 2024. Non solo Napoli, il rapper sarà il protagonista di altri 3 grandi eventi nel 2024. Questi tutti gli appuntamenti annunciati, prodotti e organizzati da Magellano Concerti, le cui prevendite sono già aperte:

15 GIUGNO 2024 – MESSINA – STADIO FRANCO SCOGLIO 22 GIUGNO 2024 – NAPOLI – STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA – SOLD OUT 23 GIUGNO 2024 – NAPOLI – STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA – NUOVA DATA 28 GIUGNO 2024 – ROMA – ROCK IN ROMA – IPPODROMO CAPANNELLE 6 LUGLIO 2024 – MILANO – FIERA MILANO LIVE – RHO I biglietti per la seconda data allo Stadio Armando Maradona di Napoli sono in vendita su Ticketone dalle ore 10 di domani martedì 5 dicembre. Info e biglietti su www.magellanoconcerti.it.

Lol 4, tra i concorrenti Panariello, Santamaria, Tanica, Finocchiaro

Lol 4, tra i concorrenti Panariello, Santamaria, Tanica, FinocchiaroRoma, 4 dic. (askanews) – Svelati i nomi dei protagonisti della quarta stagione di “Lol: Chi ride è fuori”, il comedy show Original di Prime Video prodotto in Italia. Diego Abatantuono, Edoardo Ferrario, Angela Finocchiaro, Maurizio Lastrico, Aurora Leone, Lucia Ocone, Giorgio Panariello, Claudio Santamaria, Rocco Tanica si sfideranno a rimanere seri per sei ore consecutive provando, contemporaneamente, a far ridere i loro avversari, per aggiudicarsi un premio finale di 100.000 euro a favore di un ente benefico scelto da chi vincerà. La novità di quest’anno sarà anche la presenza di un aspirante comico, vincitore di “Lol Talent Show: Chi fa ridere è dentro”.

La quarta stagione in sei episodi (prodotta da Endemol Shine Italy per Amazon Studios), sarà disponibile su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo nel 2024. Una battaglia di sketch senza esclusione di colpi che mostra diversi stili comici: dalla stand-up, all’improvvisazione, fino alla commedia fisica e a tanto altro. Ad osservare l’esilarante gara comica dalla control room, torna nelle vesti di arbitro e conduttore, Fedez, affiancato dal co-host Frank Matano, e da Lillo Petrolo, che per questa stagione vestirà i panni di vero e proprio coach. Alla prima risata di uno dei partecipanti, dalla control room scatterà un cartellino giallo di ammonizione, seguito alla successiva dal temuto cartellino rosso di espulsione dal gioco. L’ultimo sfidante che riuscirà a resistere rimanendo serio per tutte le sei ore di gioco sarà il vincitore.

Zucchero, nuova data del tour: il 2 luglio a Pescara

Zucchero, nuova data del tour: il 2 luglio a PescaraRoma, 4 dic. (askanews) – “Overdose D’Amore”, il tour negli stadi italiani di Zucchero “Sugar” Fornaciari, si arricchisce di un quinto appuntamento: 2 luglio allo Stadio Adriatico Giovanni Cornacchia di Pescara.

Il tour internazionale “Overdose D’Amore World Wild Tour”, in cui Zucchero regalerà al pubblico grande musica e forti emozioni, ripercorrendo la sua incredibile carriera ed esibendosi con i suoi più grandi successi, si apre con 3 date alla Royal Albert Hall di Londra il 30 marzo, il 31 marzo e l’1 aprile 2024 per poi proseguire in Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Islanda, Bulgaria e altri paesi in via di definizione… fino a toccare l’Italia per cinque imperdibili eventi negli stadi italiani (prodotti da Friends & Partners): 23 giugno al Bluenergy Stadium – Stadio Friuli di Udine; 27 giugno allo Stadio Dall’Ara di Bologna; 30 giugno allo Stadio Franco Scoglio di Messina; 2 luglio allo Stadio Adriatico Giovanni Cornacchia di Pescara (NUOVA DATA); 4 luglio allo Stadio San Siro di Milano.

I biglietti per la nuova data saranno disponibili dalle ore 14.00 di giovedì 7 dicembre su Ticketone.it, Ciaotickets e nei punti di vendita abituali. I biglietti per le date di Udine, Bologna e Milano sono disponibili su Ticketone.it e nei punti di vendita abituali, mentre quelli per la data di Messina su Ticketone.it, Ciaotickets e Box Office Sicilia e nei punti di vendita abituali.

Calcutta, dopo il debutto a Firenze sold out a Bologna

Calcutta, dopo il debutto a Firenze sold out a BolognaRoma, 4 dic. (askanews) – Dopo il successo della data zero di Mantova e del debutto a Firenze, è stata la volta di Bologna dove Calcutta ha portato il suo nuovo “Relax Tour” nella città che lo ha adottato, in una Unipol Arena tutta esaurita.

Uno show di 24 canzoni, un mix tra nuove hit, presenti nell’album omonimo che dà il titolo al tour e i grandi classici. Da “2minuti” a “Cosa mi manchi a fare”, “Giro con te”, “Pesto”, “Frosinone”, “Oroscopo”, “Paracetamolo”: brani che in comune hanno il potere di far cantare tutti a squarcia gola. Un viaggio collettivo nella quinta essenza del pop visto attraverso l’anima indipendente di Calcutta, in un concerto che il suo pubblico aspettava da oltre cinque anni. Il Relax Tour nei palasport – tutto sold-out – prosegue nelle restanti principali città italiane, tra cui la doppia a Roma il 7 e 8 dicembre poi Bari, Napoli, Padova, Torino per concludersi poi con la doppia data di Milano il 18 e il 19 dicembre.

Il cantautore però non si fermerà nel 2023. Sono disponibili, infatti, i biglietti del Relax Tour Estivo 2024, uno spettacolo straordinario che lo vedrà protagonista con 13 concerti nelle principali città e festival italiani, tra cui Rock in Roma, Milano Summer Festival e Lucca Summer Festival.

Roma, al Teatro Olimpico dal 7 dicembre arriva “Lo Schiaccianoci”

Roma, al Teatro Olimpico dal 7 dicembre arriva “Lo Schiaccianoci”Roma, 3 dic. (askanews) – Non è Natale senza “Lo Schiaccianoci”, e il Balletto di Roma sale sul palco del Teatro Olimpico per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana dal 7 al 10 dicembre con una versione fresca e moderna del celebre balletto russo.

Sulla musica di Cajkovskij, la versione dell’originale classico natalizio rivisitata da Massimiliano Volpini, invita il pubblico a osservare la fiaba da un nuovo punto di vista, utilizzando il contrasto tra realtà e immaginario della storia di Dumas per rivelare le implicazioni e le conseguenze della multiforme società odierna. Una coreografia dinamica e innovativa, arricchita dalla partecipazione di Carola Puddu nel ruolo della Fata Confetto e dalla presenza di azioni di urban dance curate da Kevin Castillo, artisti di strada, che realizzeranno numeri d’illusionismo e acrobazie provenienti dall’antica arte circense. Nei ruoli principali, Giulia Strambini (Clara), Paolo Barbonaglia/Nicola Barbarossa (Il fuggitivo), Marcello Giovani (Drosselmeyer), Francesco Moro/Nicola Barbarossa (Fritz) e Alessio Di Traglia (Il re dei topi). Avvalendosi delle scene e i costumi di Erika Carretta, la rilettura di Volpini è uno stimolo “ecologico” a riflettere sulla condizione delle persone-rifiuto, sullo smarrimento d’identità sociale e sui mille volti del nostro “essere”. Alla ricca e festosa Casa Stahlbaum, ambientazione originale del primo atto, si sostituisce un’immaginaria periferia metropolitana abitata da senzatetto. Un imponente muro separa questa zona dal centro della città. Babbo Natale diviene, qui, un misterioso benefattore di quartiere e lo Schiaccianoci, il suo dono più atteso, rappresenta l’eroe, colui che ce l’ha fatta, ha superato le barriere della povertà per catapultarsi nelle meraviglie della ricchezza. Il secondo atto riaggancia ambientazioni e personaggi della tradizione, in un viaggio tra le danze del mondo in compagnia di personaggi bizzarri. Da una scena di mattoni, crepe e graffiti si passa, improvvisamente, a un luogo incantato, fuori dal tempo. Ma il binomio realtà-sogno lascia spazio alla riflessione, lucida e poetica, sui risvolti terreni di una società contemporanea multiforme.

“Per chi fa parte del mondo del balletto, Lo Schiaccianoci è un titolo fondamentale – racconta Massimiliano Volpini – pensare a un nuovo modo di metterlo in scena senza tradirne la natura è molto difficile, ma sono contento dell’idea che abbiamo avuto di porre al centro i bambini, come fosse un racconto di Dickens, farli diventare ragazzi guerrieri, un po’ selvaggi ma pieni di fantasia. Sono stato molto fedele alla drammaturgia musicale e anche alla progressione narrativa: è cambiato il contesto, è stata tolta la parte più leziosa del racconto per concentrarci sull’evoluzione emotiva di Clara. Il primo atto è la parte più dickensiana, con i ragazzi che vivono per strada e s’inventano un Natale a modo loro, dove gli oggetti quotidiani diventano qualcos’altro, dove la fantasia va a completare tutto quello che manca. Il Re dei topi è diventato il capo delle milizie che danno la caccia al Fuggitivo, ovvero il Principe Schiaccianoci, scappato oltre il muro, dove c’è la parte ricca della città. Nel secondo atto rimane intatta la magia e, come da tradizione, siamo nei sogni di Clara, dove tutto è trasformato, grazie anche all’uso delle videoproiezioni e ai costumi fantasiosi e colorati. Ma nulla è fine a sé stesso, tutto segue un’idea precisa, è ciò che accade nella mente della protagonista nell’istante in cui il Fuggitivo la invita a seguirlo: è un fiume di emozioni che diventano fiocchi di neve e danze esotiche, per tornare poi alla realtà dove Clara non è più quella dell’inizio, ma è più consapevole, pronta finalmente a seguire il ragazzo dall’altra parte del muro”. “In questa nuova versione – conclude Volpini – abbiamo aggiunto elementi tecnici e artistici importanti, come la Fata confetto Carola Puddu, alter ego onirico di Clara, e i ragazzi della Urban K Company che, con le azioni coreografiche a cura di Kevin Castillo, aggiungono la forza e la freschezza della street dance. Tanti elementi diversi e attuali in questo spettacolo che, in fondo, racconta sempre la stessa magia”.

”L’Anatra all’Arancia”, il 6 dicembre la prima della commedia

”L’Anatra all’Arancia”, il 6 dicembre la prima della commediaRoma, 3 dic. (askanews) – “L’Anatra all’Arancia” – con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli – è un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti, però, ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’Amore, poiché è di questo che si parla.

“L’Anatra all’Arancia” – prima nazionale il 6 dicembre al Teatro Mancinelli di Orvieto – è una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi. La trasformazione dei personaggi avviene morbida, grazie a una regia che la modella con cromatismi e movimenti talvolta sinuosi, talvolta repentini, ma sempre nel rispetto di un racconto sofisticato in cui le meschinità dell’animo umano ci servano a sorridere, ma anche a suggerirci il modo di sbarazzarsene.

Sanremo, Amadeus: Negramaro, Mahmood, The Kolors tra gli altri big

Sanremo, Amadeus: Negramaro, Mahmood, The Kolors tra gli altri bigRoma, 3 dic. (askanews) – Tra i 27 ‘Big’ che saliranno sul palco dell’Ariston per la 74esima edizione del Festival di Sanremo ci saranno anche “Alessandra Amoroso, Gazzelle, Negramaro, Irama, Rose Villain, Mahmood, Loredana Bertè, The Kolors, Big Mama, Ghali, Annalisa, Mr Rain, Maninni, I Ricchi e poveri”. Lo ha rivelato Amadeus, conduttore dell’edizione 2024 del Festival di Sanremo, annunciando, nel corso dell’edizione delle 13,30 del Tg1gli altri 14 artisti dei 27 big che parteciperanno al Festival. I primi 13 artisti erano stati annunciati da Amadeus in precedenza, in apertura del Tg1. “L’ordine è assolutamente casuale”, ha precisato Amadeus.

Sanremo, Amadeus annuncia: Mannoia, Diodato e Sangiovanni alcuni tra i big

Sanremo, Amadeus annuncia: Mannoia, Diodato e Sangiovanni alcuni tra i bigRoma, 3 dic. (askanews) – Tra i 27 ‘Big’ che saliranno sul palco dell’Ariston per l’edizione del 74esimo Festival di Sanremo ci saranno “Fiorella Mannoia, Geolier, D’Argen D’Amico, Emma, Fred De Palma, Angelina Mango, i La Sad, Diodato, Il Tre, Renga e Nek, Sangiovanni, Alpha, Il Volo”. Lo ha rivelato Amadeus, conduttore dell’edizione 2024 del Festival di Sanremo, annunciando, nel corso dell’edizione delle 13,30 del Tg1, i primi 13 artisti dei 27 big che parteciperanno al prossimo Festival della canzone italiana.