Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Nel singolo “Shatterproof” ballerina del Balletto Nazionale ucraino

Nel singolo “Shatterproof” ballerina del Balletto Nazionale ucrainoRoma, 24 nov. (askanews) – “Shatterproof” (Infrangibile, ndr) è il singolo d’esordio da solista dell’artista olandese Nick Schilder, che debutta nelle radio italiane da venerdì 24 novembre per X Energy/Believe. Il cantautore olandese propone con il videoclip di questo singolo un antidoto alla guerra mettendo in scena uno dei capitoli più nobili della tradizione ucraina: il balletto classico.

L’impresa di Schilder è di rispondere al culto della morte e della devastazione con la cultura, con la bellezza dell’arte, che forse non salverà il mondo, ma potrà almeno infondere speranza immaginando un futuro migliore. “Perché il cuore dell’uomo non può essere infrangibile?” Su questa domanda estratta dal ritornello di “Shatterproof” si basa il concetto fondamentale del brano, che trova nell’ambientazione della danza classica il suo controcanto. Quanta fragilità esiste dietro la ferrea disciplina del mondo accademico del balletto, come è facile trovarsi soli in un contesto in continua oscillazione tra collaborazione e competizione.

Realizzato dalla regista ucraina Katheryna Lesyk, fuggita dal suo Paese per i motivi suddetti e che si è avvalsa di una troupe di connazionali, la clip vede protagonista la ballerina del Balletto Nazionale Ucraino, che recita con Nick Schilder. Il tema di fondo, il concetto di sapersi adattare ai cambiamenti più sconvolgenti della vita, è esaltato dalle immagini del video ma anche da ciò che non vediamo. Le maestranze coinvolte nella realizzazione, così come la regista e la protagonista, mentre giravano avevano i loro parenti al fronte. Nick Schilder è molto popolare nei Paesi Bassi, anche perché questo primo brano da solista viene dopo una carriera di 17 anni si successo nel popolare duo olandese Nick & Simon. Ora nasce il suo percorso.

Milano, arriva al TAM Teatro Arcimboldi “Ulisse, l’ultima Odissea”

Milano, arriva al TAM Teatro Arcimboldi “Ulisse, l’ultima Odissea”Milano, 23 nov. (askanews) – La storia di Odisseo raccontata attraverso un intenso dialogo tra teatro, musica e danza. Ulisse, l’ultima Odissea, lo spettacolo ideato e diretto da Giuliano Peparini, dopo il debutto dello scorso giugno al Teatro Greco di Siracusa, sarà al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 26 novembre.

La nuova produzione della Fondazione Inda è uno spettacolo moderno e contemporaneo che sarà ambientato in un aeroporto, “un luogo – come dice il regista Giuliano Peparini – da cui si parte ma anche un luogo che ci può bloccare” e vedrà in scena quasi 100 artisti. Sul palco la musica del gruppo canadese di ispirazione folk-rock Reuben and the Dark, la danza contemporanea e il teatro dialogano in modo fluido, restando al servizio del testo classico di Omero. Proiezioni e luci completano la visione poetica di questi quadri che faranno leva anche su costumi espressione di forti contrasti e contrapposizioni tra passione, trasgressione e amore per la patria. “L’Odissea è uno dei testi più emozionanti del nostro canone – sono le parole del regista -, è un testo che condensa tutti i sentimenti più intensi: l’attaccamento disperato alla vita, l’odio travolgente e l’amore incondizionato, la passione sfrenata e il freddo calcolo, la paura e il dolore della perdita, la nostalgia e la sete di conoscenza. Nel nostro spettacolo, faremo vivere e prorompere tutte queste emozioni, nelle voci degli interpreti e nei corpi dei nostri performers. Oltre ai viaggi lontani o fermi, scegliendo di trattare il tema di Ulisse questo spettacolo parla anche del nostro tempo, e di noi: mette in scena un uomo che si è perso e cerca di nuovo la strada di casa. Il libretto dell’opera è del grecista Francesco Morosi”.

A interpretare Odisseo sarà Giuseppe Sartori che torna dopo il grande successo riscosso nelle ultime stagioni nel ruolo di Oreste e di Edipo. Nel cast Massimo Cimaglia (Aedo/Polifemo), Giulia Fiume (Calipso/Anima di Anticlea), Alessio Del Mastro (Anima di Tiresia/Lo spazzino), Giovanna Di Rauso (Circe). Nello spettacolo sono coinvolti anche gi allievi dell’Accademia d’Arte del dramma antico. Le scene sono di Cristina Querzola e Lucia D’Angelo, i costumi di Valentina Davoli, le coreografie di Giuliano Peparini, le musiche della band Reuben and the Dark, light designer è Alessandro Caso, videomaker è Edmundo Angelelli, assistenti alla regia sono Tim Vranken e Gianluca Merolli, assistente coreografo è Francesco Sarracino, assistente costumista è Silvia Oliviero, ideazione e direzione dei cori cantati Simonetta Cartia, direzione del coro Elena Polic Greco, direttore di scena è Giovanni Ragusa, assistente alla drammaturgia Aurora Trovatello; coordinatori artistici sono Federica Panzeri e Christophe Allemann.

”Il Cercasuoni”, Crescentini narratrice di una serie inclusiva

”Il Cercasuoni”, Crescentini narratrice di una serie inclusivaRoma, 22 nov. (askanews) – Una serie innovativa per l’animazione, inclusiva e delicata, che i più piccoli e le loro famiglie possono guardare e soprattutto ascoltare, immergendosi in un universo sonoro. Dal 23 novembre (alle 16) arriva in prima tv su Rai Yoyo e su RaiPlay “Il Cercasuoni” (regia di Chris Tichborne, affiancato da Andy Burns e Barry Purves), che, combinando i pupazzi in stop motion e le riprese della natura dal vivo, racconta la storia di un bambino parzialmente sordo che va alla scoperta di nuovi suoni e rumori della natura con la sua amica talpa Mole.

Ad accompagnare il piccolo Cercasuoni c’è la voce narrante di Carolina Crescentini. “Insieme si aiutano e vanno a scoprire il mondo fuori, il mondo della natura, della città, e vanno a rubare i suoni attraverso un registratore per poi tornare a casa e comporre musica”, ha detto l’attrice. “Questa serie non solo racconta il tenerissimo rapporto fra loro ma anche quello che c’è fuori, che spesso dimentichiamo; spesso i bambini sono rintanati in casa quando fuori c’è un mondo da scoprire che può essere stupefacente per loro, non solo la natura, anche la città, quindi a me è piaciuta molto”. La serie – una coproduzione tra la società Enanimation di Torino e la britannica Eagle vs Bat per Rai Kids e il canale inglese ITV – è un’esperienza audiovisiva immersiva che stimola la curiosità; alla realizzazione tecnica hanno partecipato i premi Oscar Mackinnon and Saunders che hanno lavorato con Tim Burton, Wes Anderson e con Guillermo del Toro in “Pinocchio”. Nel Regno Unito, dove è già in onda, la narratrice è Keira Knightley. “L’abbiamo fatta un po’ diversa, perché lei è molto tranquilla, evidentemente perché è madre e ha bisogno di addormentare il figlio, io invece mi sono fatta prendere e partecipo alle loro avventure, mi sono divertita” ha raccontato Carolina Crescentini.

La serie è composta da 60 episodi da cinque minuti e si propone di parlare a tutti i bambini in età prescolare, favorendo una visione inclusiva e positiva ed educando al rispetto dell’ambiente. Si è anche avvalsa della supervisione scientifica di consulenti di audiologia, come il Dr.Edward Killan, professore associato alla facoltà di Medicina dell’Università di Leeds, e dell’appoggio della British Society of Audiology. Il video su www.askanews.it

Federico Traversa racconta Bob Marley nel nuovo libro “One Love”

Federico Traversa racconta Bob Marley nel nuovo libro “One Love”Roma, 22 nov. (askanews) – Si intitola “One Love” il nuovo romanzo di Federico Traversa dedicato a Bob Marley, disponibile da mercoledì 22 novembre e pubblicato da Il Castello marchio Chinaski Edizioni.

La più grande rockstar del Terzo Mondo, così l’autore definisce il protagonista del libro la cui vita viene affrontata con intima e sincera passione. Il musicista e attivista giamaicano, simbolo mondiale della diffusione della musica reggae, viene raccontato come fosse sempre al fianco di chi scrive. Prima il bambino povero e disagiato che cresce nel villaggio di Nine Miles a metà degli Anni ’40. Poi il giovane musicista che muove i primi passi nel mondo della musica dei primi ’60 con gli amici Bunny Wailer e Peter Tosh e forma gli Wailers. Fino alla nascita della leggenda tra HIT mondiali come Jamming, No Woman, No Cry o Get Up Stand Up. Traversa ricostruisce in un 3D letterario tutte le vicende note e meno note che hanno portato Marley a diventare un’icona mondiale della musica prima, e un faro culturale e religioso poi. Non una fredda e sistematica biografia, ma un susseguirsi di racconti e fotografie narrative che danno vita a una figura complessa e dal profondo significato. Un viaggio che porta il lettore negli angoli più reconditi della vita di Marley e negli anfratti della cultura in cui è cresciuto, tra gli iconici dreadlocks, la passione per il calcio, le donne e la marijuana. Un libro che nasce dalla vasta conoscenza dell’autore sul mondo reggae e sulla figura di Marley. Uno studio che viene da oltre vent’anni di esperienza sul campo, tra interviste e incontri privati coi figli di Marley e i principali esponenti mondiali del genere: da Bunny Wailer ad Alborosie passando per Capleton, Horace Andy e gli Africa Unite.

Vicende come quella volta che Bob assieme Peter e Bunny rischiarono di essere sfregiati con l’acido dalla fidanzata del loro produttore storico Lee “Scratch” Perry. Stavano litigando per una questione di soldi, poi fecero pace. Non solo musica, ma anche gli aspetti personali di un marito e padre, che emigra negli USA in cerca di fortuna. La profonda fede rastafariana che ha sempre contraddistinto la sua esistenza, e che lo porta col tempo a diventare lui stesso un leader spirituale e politico. La musica come veicolo di lotta contro l’oppressione politica e razziale, e il sogno di unificare tutti i popoli di origine africana.

Era il 1978 e due anni prima Marley era appena stato vittima di un attentato di stampo politico. Accade che il musicista venga portato al cospetto di uno degli assalitori che avevano tentato di ucciderlo. Davanti all’uomo legato, gli mettono una pistola in mano e lo incitano a fare giustizia. Marley restituisce l’arma e se ne va. Vicissitudini private dell’autore introducono vari capitoli del libro, dove incrocia in qualche modo la sua storia più intima con quella del musicista. Un filo narrativo immersivo che mescola tutta la passione verso Marley e il gusto della ricerca storica, tra parentesi della vita familiare e lavorativa di Traversa. Drammi e passioni dell’autore scorrono paralleli all’evolversi del protagonista, dagli albori fino alla prematura scomparsa del 1981. Anche la cura della malattia, un altro degli argomenti trattati nel libro, torna a descrivere la figura del protagonista. Pare infatti che abbia rifiutato una operazione che avrebbe potuto salvarlo o quantomeno allungargli la vita, ma lui si rifiutò per motivi religiosi. I rasta non muoiono.

Il libro sarà presentato dall’autore in una serie di appuntamenti accompagnato da ospiti speciali, ma diventerà anche uno spettacolo itinerante con reading e musica dal vivo. Oggi 23 novembre alla Feltrinelli Duomo Milano con Bunna degli Africa Unite e Fabio Merigo dei Bluebeaters; il 25 alla Mondadori Sestri Ponente (GE) con Andrea Rinaldi, il 30 al Qubit Torino con Bunna degli Africa Unite e Fabio Merigo dei Bluebeaters, il 1 dicembre al Sally Brown Rude Pub di Roma con Alberto Castelli, il 3 dicembre al Teatro San Giorgio Cavallermaggiore (CN) con Bunna degli Africa Unite e Fabio Merigo dei Bluebeaters e l’8 all’Associazione ALEC Alba (CN) con Andrea Rinaldi.

Arriva “Intimate-Recordings at Abbey Road Studios” di Elisa

Arriva “Intimate-Recordings at Abbey Road Studios” di ElisaRoma, 21 nov. (askanews) – Elisa ha annunciato a sorpresa l’uscita di “Intimate – Recordings at Abbey Road Studios”, l’album nato dal progetto live di “An Intimate Night”, disponibile dal prossimo 8 dicembre su CD, doppio vinile con le special edition 2LP rosso e 2LP bianco, e su tutte le piattaforme digitali con pre-order già attivo.

“An Intimate Night era nato per essere un piccolo tour teatrale e poi ci siamo tutti resi conto che era successo qualcosa di più grande” ha detto Elisa presentando l’album in un lungo post di ringraziamento sui suoi profili social, in cui ha spiegato la genesi della sua nuova uscita discografica e attraverso il quale ne ha svelato anche la tracklist. Dopo il trionfo degli spettacoli nei teatri e all’Arena di Verona, e dopo aver terminato in poche ore tutti i biglietti disponibili per “An Intimate Christmas”, le due date evento previste per i prossimi 15 e 16 dicembre al Forum di Assago, Elisa regala al suo pubblico un disco registrato in presa diretta dagli Abbey Road Studios di Londra, proprio come se fosse un concerto dal vivo, unendo alla suggestione di un vero e proprio tempio della musica la magia del suo timbro, accompagnato soltanto da pianoforte, chitarra e archi, in un equilibrio, quello degli arrangiamenti e delle produzioni di Dardust, “tra virtuosismo ed essenzialità”, come ha scritto la stessa Elisa.

L’album si compone di 18 tracce, tra i grandi successi portati dal vivo durante “An Intimate Night” e due inediti, tra cui il singolo “Quando nevica”, che sarà disponibile da venerdì 24 novembre in radio e su tutte le piattaforme digitali. “Quando nevica”, scritto dalla stessa Elisa insieme a Calcutta (che ritrova così la collaborazione con l’artista dopo “Se piovesse il tuo nome”, da poco certificato terzo Platino) e Dardust, è un brano delicato, una ballata diretta in cui la voce di Elisa si adagia sul tappeto musicale degli archi e del pianoforte che la accompagnano, esaltandola.

”The Garbage Man” di Alfonso Bergamo andrà al Noir in Festival

”The Garbage Man” di Alfonso Bergamo andrà al Noir in FestivalRoma, 21 nov. (askanews) – “The Garbage Man” il nuovo film di Alfonso Bergamo, prodotto da Fenix Entertainment e Gika Productions, girato interamente in Puglia a Campi Salentina e dintorni, sarà presentato al Noir in Festival. La proiezione si terrà il 6 dicembre alle ore 18 presso il cinema Arlecchino, nella sala principale del festival. Nel cast ci sono tra gli altri Paolo Briguglia, lo statunitense Randall Paul, Roberta Giarrusso e Tony Sperandeo.

In “The Garbage Man”, il secondo lungometraggio di Alfonso Bergamo, Paolo Briguglia è nel ruolo di un antieroe improvvisato, immerso nel degrado di un’Italia trascurata. Un dramma dove i contrasti cromatici e la colonna sonora ispirata agli anni ’80 si fondono con l’estetica del fumetto americano e il genere Revenge-movie. La trama si sviluppa in un contesto in cui la periferia italiana, trascurata e dimenticata, assume un ruolo primario. Un mondo regolato da leggi non scritte, dove la possibilità di un cambiamento di vita è spesso un’illusione, e quando si verifica, è alimentata dalla forza di volontà di individui determinati, spinti dalla disperazione. “Il cuore del film è l’eroismo quotidiano di un uomo che trova bellezza nel suo mestiere. In un contesto produttivo indipendente, con tutte le sfide che questo comporta in Italia, ho cercato di creare un film di genere che osasse porre l’immagine al di sopra della storia stessa” ha spiegato il regista.

A Disneyland Paris fino al 7 gennaio c’è Il Magico Natale Disney

A Disneyland Paris fino al 7 gennaio c’è Il Magico Natale DisneyRoma, 21 nov. (askanews) – Come ogni anno è iniziata la stagione de Il Magico Natale Disney a Disneyland Paris che proseguirà fino al 7 gennaio 2024. Il grande albero di Natale alto 24 metri è stato addobbato con oltre 1.000 decorazioni, mentre su Main Street U.S.A., tra ghirlande di agrifoglio e palline colorate, cade anche la neve più volte al giorno. Inoltre, non manca la Sfavillante Parata Natalizia di Topolino, vincitrice del premio Brass Ring, con i suoi cinque carri che sfilano a ritmo delle musiche iconiche natalizie con Topolino, i suoi amici e le Principesse Disney, insieme a Babbo Natale.

Oltre agli chalet, i negozi addobbati e con souvenir natalizi e agli spettacoli come “Let’s Sing Christmas!” in programma più volte al giorno al Teatro Videopolis, gli ospiti possono incontrare e scattarsi foto con i personaggi vestiti a festa, e con Babbo Natale. Questa stagione promette ancora più magia per il compleanno di Topolino e Minnie, nuovi festeggiamenti come il decimo anniversario della franchise cinematografica Frozen, per cui dal 27 novembre al 4 dicembre ci saranno Elsa, Anna, Olaf e Kristoff, mentre per l’uscita nelle sale cinematografiche del film musicale Disney Animation Wish, prevista per il 21 dicembre, la protagonista Asha sarà presente dal 29 novembre al 7 gennaio 2024. Infine il 31 dicembre 2023, tutti gli ospiti di Disneyland Paris avranno l’opportunità di dare il benvenuto al nuovo anno in un ambiente magico e festoso fino all’una di notte.

.

Sky: interrotto il rapporto di lavoro con Morgan, via da X Factor

Sky: interrotto il rapporto di lavoro con Morgan, via da X FactorRoma, 21 nov. (askanews) – Sky Italia e Fremantle Italia hanno deciso, di comune accordo, di interrompere il rapporto di collaborazione con Morgan e la sua presenza a X Factor come giudice. Lo comunica Sky con una nota.

“Una valutazione fatta a seguito di ripetuti comportamenti incompatibili e inappropriati, tenuti anche nei confronti della produzione e durante le esibizioni dei concorrenti, e delle numerose dichiarazioni susseguitesi anche in questi giorni. È imprescindibile che i concorrenti e il loro percorso restino al centro del programma. La musica e il talento sono sempre stati e devono continuare a essere il motore fondamentale di X Factor, ed è prioritario che tutto si svolga in un ambiente di lavoro professionale e che il confronto, per quanto acceso, si esprima sempre nel rispetto reciproco” si precisa. “La decisione è presa in considerazione dei valori di cui Sky, Fremantle e X Factor sono portatori, nel rispetto tutte le persone coinvolte e del pubblico, e avrà effetto immediato”.

”Hasta Siempre Mercedes”, nuovo album e tour per Simona Molinari

”Hasta Siempre Mercedes”, nuovo album e tour per Simona MolinariRoma, 21 nov. (askanews) – Arriva il nuovo album di Simona Molinari “Hasta Siempre Mercedes”, con cui la cantautrice pop-jazz ha voluto rendere omaggio a una delle artiste più influenti e simboliche di tutta l’America Latina, Mercedes Sosa.

Prodotto da BMG, l’album si piò ordinare sullo store BMG e sarà disponibile durante le date del tour teatrale che ne accompagna l’uscita. Molinari, recentemente insignita della Targa Tenco come Miglior Interprete per l’album “Petali”, ha preso ispirazione dall’opera teatrale “El Pelusa y La Negra”, una ‘storia cantata’ di Mercedes Sosa e Diego Maradona, creata dal poeta, drammaturgo, sceneggiatore e regista Cosimo Damiano Damato. Ha deciso di catturare questa esperienza nell’album che racchiude undici brani: oltre alla rilettura di alcuni del repertorio di Sosa (tra cui “Todo cambia”, “Gracias a la vida”, “Solo le pido a Dios”, “Canciòn de las cosas simples”), ci sono i classici argentini “Volver” e “El dia que me quieras”, e alcuni riferimenti a Napoli (tra cui “Caruso”). Le collaborazioni di Tosca e Paolo Fresu, e un brano inedito di Bungaro (“Nu fil’ e voce”) arricchiscono l’omaggio alla voce argentina più potente e ascoltata del Sudamerica, simbolo della sua terra e della lotta per la pace e i diritti civili contro la dittatura. Per accompagnare l’uscita dell’album, dal 10 novembre lo spettacolo “El Pelusa y La Negra” è tornato nei teatri italiani. Sul palco, un intreccio di musica e dialoghi visionari fra Diego Armando Maradona e Mercedes Sosa. Gli arrangiamenti e la direzione musicale sono affidati al Maestro Valentino Corvino con il Sudamerica Quartet.

Il tour arriverà nelle principali città italiane. “Ci sono esistenze fini a sé stesse, che prima o poi finiscono, ed esistenze generative, che sopravvivono al tempo e alla vita perché continuano a generare sentimenti e ispirazione anche quando la vita apparentemente scompare” ha raccontato Simona Molinari, “mi sono appassionata alla vita e alla storia di Mercedes Sosa lentamente, la sua voce e il suo sentire mi hanno travolto”.

Il 25 novembre i 44 Gatti al Palafijlkam di Ostia incontrano fan

Il 25 novembre i 44 Gatti al Palafijlkam di Ostia incontrano fanRoma, 21 nov. (askanews) – Prosegue la collaborazione tra Rainbow, la global content company fondata e guidata da Iginio Straffi, e Fijlkam (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali), nata per promuovere tra i più piccoli i valori dello sport delle arti marziali e della lotta olimpica. Da questa collaborazione sono nate una serie di iniziative nelle principali città italiane, alle quali partecipano i personaggi dell’acclamata serie tv 44 Gatti.

Sabato 25 novembre al Palafijlkam di Ostia i protagonisti del cartone animato torneranno sul tatami della Federazione. Sarà una giornata speciale per i bambini che, oltre ad assistere alle dimostrazioni dei grandi atleti, potranno vedere una performance dei Buffycats. Ci sarà poi il Meet&Greet durante il quale potranno incontrare dal vivo le mascotte Lampo e Milady per un saluto e una foto ricordo. L’evento è gratuito ed è dedicato ai bambini e bambine dai 4 ai 7 anni sia tesserati Fijlkam che non tesserati. Sin dalle sue prime produzioni, Rainbow ha trasmesso messaggi positivi ed educativi. È con questo stesso spirito che si è unita ai principi fondanti delle discipline Fijlkam, che sono quelli del rispetto e della correttezza, dell’autocontrollo e la consapevolezza di sé e dei propri movimenti, per continuare ad comunicare ai bambini valori che li facciano crescere e diventare degli adulti consapevoli.

La popolarità delle serie prescolare made in Italy 44 Gatti, nata dall’estro di Iginio Straffi, fondatore e guida del gruppo Rainbow, è in continuo aumento con ascolti e diffusione sempre più capillare a livello mondiale, grazie alla grande attenzione alla qualità del prodotto, ai temi universali, ai contenuti educativi e alle canzoni tratte dal repertorio dello Zecchino D’Oro cantate dal Coro dell’Antoniano.