Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Alice nella città, a Oliver Trevena il “Breakout Actor of the year”

Alice nella città, a Oliver Trevena il “Breakout Actor of the year”Roma, 27 ott. (askanews) – Ad Alice nella Città, che ospiterà Paradox Effect (film prodotto da ILBE), il 29 ottobre Oliver Trevena sarà premiato come “Breakout Actor of the year” sul palco dell’Auditorium della Conciliazione. Presente anche il regista Scott Weintrob e parte del cast del film insieme ai produttori Andrea Iervolino e Monika Bacardi.

La premiazione si terrà in occasione dello special screening di Paradox Effect, action movie diretto da Scott Weintrob con protagonisti Olga Kurylenko e Harvey Keitel, nel contesto della 21esima edizione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma. Un riconoscimento, questo, che incarna i valori di ILBE sempre alla ricerca e promozione di nuovi talenti.

“Siamo fieri di consegnare questo premio ad un artista di altissimo livello come Oliver Trevena nella cornice di Alice nella Città, appuntamento di riferimento del cinema italiano – ha commentato Andrea Iervolino, ceodi ILBE – siamo sicuri che insieme a Oliver potremo continuare a promuovere e valorizzare attori di talento ancora sconosciuti allo star system mondiale, così come abbiamo sempre fatto”. Monika Bacardi: “Oliver ha dato prova di grande talento in Paradox Effect, film che rispecchia tutti i classici canoni dell’action movie portando all’attenzione del pubblico internazionale il valore del territorio italiano, in questo caso la Puglia e delle maestranze che ne fanno parte, in linea con la nostra mission di raccontare storie coinvolgenti che, partendo dall’Italia, possano affascinare il pubblico a livello internazionale”.

Paradox Effect porta sul grande schermo la vita di Karina (Kurylenko), una donna costretta ad affrontare Silvio (Keitel), pericoloso gangster che ha rapito la giovane figlia, Lucy. Per aumentare le possibilità di successo, Karina fa squadra con Covek (Trevena), agente corrotto dell’Interpol.

Aspettando Viva Rai2, la conferma di Fiorello: “Jovanotti a Sanremo”

Aspettando Viva Rai2, la conferma di Fiorello: “Jovanotti a Sanremo”Roma, 26 ott. (askanews) – Penultima puntata con Fiorello in ‘Aspettando Viva Rai2’, prove generali del programma vero e proprio in onda su Rai2 a partire dal prossimo 6 novembre. Lo showman questa volta in diretta Instagram ha fatto un annuncio importante che riguarda Jovanotti e il Festival di Sanremo 2024. “Leggo che ‘La Stampa’ parla di Jovanotti come possibile concorrente del Festival – ha esordito Fiorello -. Sapete che mi sento una volta al giorno con Amadeus e so tutto: su Jovanotti confermo! Parteciperà a Sanremo, ma non solo: pare che si esibirà con Lazza in un duetto, con titolo ‘Lazzaro’”.

Non poteva mancare l’ironia tipica dello showman sull’amico conduttore: “Quel genio del male di Amadeus ha pianificato tutto questa estate, a partire dall’incidente a Santo Domingo: mise dei dossi apposta per causarlo. L’idea era quella di presentare Jovanotti, farlo entrare con le stampelle, toccarlo e a quel punto Jovanotti avrebbe urlato ‘Sono guarito!’, facendo poi l’esibizione”. In chiusura di puntata ancora rassegna stampa. In un passaggio a prendersi la scena è l’Università Europea di Fiesole: “Pare che vogliano rinominare la festa di Natale, eliminando il riferimento cristiano per salvaguardare la diversità. Certo che non hanno proprio niente a cui pensare. Quindi Babbo Natale verrà chiamato Genitore Invernale, Pasqua diventerà ‘Festa di quando non sai come vestirti’. L’albero di Natale invece non verrà più addobbato con le palle perché troppo maschilista”.

Cammariere riflette sul tempo che passa nel video “Valzer di chimere”

Cammariere riflette sul tempo che passa nel video “Valzer di chimere”Roma, 25 ott. (askanews) – È online il videoclip di “Valzer di chimere”, brano contenuto nell’ultimo disco di Sergio Cammariere “Una sola giornata”, che vede il pianoforte del “cantautore piccolino” accompagnato dal violoncello di Giovanna Famulari.

Il video, prodotto dal fotografo Paolo Soriani con la regia di Lorenzo Nardelli e Paul Alex M. Samaniego, è una riflessione evocativa e poetica sul tempo e sull’amore. Il suono del violoncello diventa linea guida dei pensieri e delle immagini di una vita che scorrono, mentre l’artista si muove nello spazio di una solitudine sospesa e venata di una dolce malinconia. La nostalgia delle “rose sbocciate e poi sparse nel vento”, associate alle riprese di repertorio di Sergio, rimanda a un senso di bellezza effimera e di cambiamento costante. Il vagare di Cammariere sembra non avere meta, ma sul finire la malinconia si tramuta in sorriso, specchio di un futuro immaginato e possibile che si realizza nella musica, preghiera laica e opera aperta. Intanto prosegue il viaggio live di Cammariere con tanti nuovi appuntamenti da nord a sud, tra concerti in quartetto in cui l’artista è accompagnato da Amedeo Ariano alla batteria, Luca Bulgarelli al contrabbasso e Daniele Tittarelli al sax, e spettacoli in piano solo, e ancora, serate speciali in duo, affiancato da Giovanna Famulari al violoncello.

Il 27 ottobre al Teatro del Verme di Milano (per JazzMI) in perogramma Sergio Cammariere 4ET, il 7 novembre a Faenza (RA) al Teatro Masini in piano Solo special guest Giovanna Famulari, il 5 dicembre ad Avezzano (AQ) al Teatro dei Marsie il 20 dicembre a Sorrento (NA) per il Sorrento Jazz nuovamente con il suo storico quartetto.

Italian Tv Awards, da Cucinotta a Carolyn Smith: tutti i premiati

Italian Tv Awards, da Cucinotta a Carolyn Smith: tutti i premiatiRoma, 25 ott. (askanews) – La settima arte abbraccia il mondo della tv. Alla Festa del Cinema di Roma, presso lo spazio Regione Lazio – Lazio Terra di Cinema, è andata in scena la quinta edizione degli Italian Tv Awards. La kermesse, ideata da Luigi Miliucci, Tommaso Martinelli, Sacha Lunatici e Maria Rita Marigliani, ancora una volta ha conferito importanti riconoscimenti ai volti televisivi più amati dal pubblico.

Tra i premiati dell’edizione 2023: l’attrice Maria Grazia Cucinotta, conduttrice de “L’Ingrediente Perfetto” su La 7, prodotta dalla Me Production di Elio Bonsignore, con lei sul palco per l’occasione; Gabriele Corsi, padrone di casa di “Don’t forget the lyrics” e de “Il contadino cerca moglie” su Nove; Carolyn Smith e Luca Alcini, rispettivamente presidentessa di giuria e regista del programma del sabato sera di Rai1 “Ballando con le stelle”. Ampio risalto è stato dato alle fiction e alle serie tv con tre premiati d’eccezione: Cristiana Farina, caposceneggiatrice del fenomeno mediatico del momento “Mare fuori”, e Pietro Genuardi e Danilo D’Agostino, protagonisti de “Il Paradiso delle signore”, in onda ogni pomeriggio su Rai1. Per la categoria TV del mattino il premio è stato attribuito a Giacomo Avanzi e Grazia Serra, padroni di casa di “Di Buon Mattino” su TV2000 e a Marzia Roncacci, conduttrice di “Tg2 Italia Europa” su Rai2. Sempre per Rai2 (e Rai Radio 2) la kermesse ha premiato Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, mattatori de “I Lunatici”. Riconoscimento speciale anche ad Anna Pettinelli, voce storica di RDS e insegnante di “Amici di Maria De Filippi” su Canale 5. L’evento, condotto da Claudio Guerrini, ha visto altresì la presenza di illustri premiatori legati al mondo del giornalismo, dello spettacolo e dell’imprenditoria. Tra questi: Gianluca Mech e Giacomo Vitali, che hanno omaggiato con uno speciale riconoscimento targato Tisanoreica due giovani attori Reyson Grumelli e Marianna Parri. E ancora: gli chef Alessandro Servidio e Alberto De Maldè, le giornaliste Roberta Marchetti, Claudia Fascia, Cinzia Marongiu e Irene Mandelli, lo speaker radiofonico Dino Della Porta, l’attore Marco Iannitello, l’avvocatessa e scrittrice Federica Candelise.

I premi dell’edizione 2023 degli Italian Tv Awards, realizzati dal Maestro orafo Michele Affidato, vanno ad arricchire la lunga lista di professionisti del piccolo schermo insigniti di tale riconoscimento. Nelle passate edizioni, infatti, hanno calcato il palco della manifestazione, ricevendo l’ambito riconoscimento, tra gli altri: Elena Sofia Ricci, Simona Ventura, Marco Liorni, Adriana Volpe, Monica Giandotti, Pino Strabioli, Simona Branchetti, Jasmine Rotolo e Marco Columbro.

Sfida Simone Di Matteo-Tina Cipollari ai fornelli di “Celebrity Chef”

Sfida Simone Di Matteo-Tina Cipollari ai fornelli di “Celebrity Chef”Roma, 25 ott. (askanews) – Un eccellente ritorno televisivo quello che si prospetta all’orizzonte per Simone Di Matteo e Tina Cipollari. Dopo un lungo periodo che li ha visti percorrere strade professionali differenti, infatti, l’irriverente giornalista e l’amata opinionista torneranno finalmente insieme sul piccolo schermo tra i concorrenti della nuova edizione di Celebrity Chef, il format culinario ideato da Alessandro Borghese e prodotto da Banijay Italia, nella puntata che andrà in onda il prossimo 27 ottobre alle ore 19:10 su TV8. I due compagni di avventure si sfideranno ai fornelli e confezioneranno un menù degustazione ciascuno, contendendosi così il titolo di “Miglior chef della serata”.

Legati da un’amicizia ventennale, Di Matteo e Cipollari sono riusciti a consacrarsi nell’immaginario del pubblico come il dinamico e divertente duo de #GliSpostati. Con la loro partecipazione al reality on the road Pechino Express – Le civiltà perdute (2016), in particolare, si sono resi protagonisti di rocambolesche peripezie e simpatici siparietti, tanto da riscuotere un largo successo e venir accreditati da molti come i vincitori morali della quinta edizione dello show. Questa volta, però, le loro strade si separeranno, o meglio si fronteggeranno, in una sfida a suon di forchetta che li metterà seriamente a dura prova e li costringerà a mostrare al mondo le loro reali doti culinarie. “Sono una buona forchetta, per questo mi piace cucinare. Darò sicuramente a Tina del filo da torcere – dichiara Di Matteo -. È vero che in cucina ci vuole molta fantasia per stupire un commensale, ma molto spesso basta la semplicità di un sapore non troppo elaborato”. Un fervore condiviso anche dalla Cipollari, la quale afferma: “Solitamente gli chef stellati sono tutti uomini, ma, si sa, in realtà siamo noi donne le regine indiscusse della cucina. Adoro sperimentare, preparare sempre cose nuove e l’idea di questa sfida mi stimola ancora di più!”.

Girati negli spazi dei ristoranti di Venezia e Milano “AB – Il lusso della semplicità” di proprietà di Borghese, gli episodi inediti della trasmissione hanno preso il via lo scorso 2 ottobre e sono ancora tante le sorprese che attendono i telespettatori. Come ogni anno, due volti noti del panorama dello show business nostrano, siano essi appartenenti al mondo della musica, dello sport o dello spettacolo, si improvvisano cuochi, mettendo a frutto la loro creatività per aggiudicarsi il podio della serata. E questa, nello specifico, sarà la volta di una delle penne più taglienti in circolazione e della bionda vamp di Uomini&Donne che, con i loro menù da tre portate, dovranno mettercela tutta per convincere la giuria. Quest’ultima sarà formata da Borghese, Angela Frenda, food editor del Corriere della Sera, e Riccardo Monco, chef tristellato di Enoteca Pinchiorri di Firenze, e saranno loro a decretare, infine, il vincitore.

Giambruno (“dispiaciuto”) lascia la conduzione de “Il diario del giorno” ma resta al oordinamento redazionale

Giambruno (“dispiaciuto”) lascia la conduzione de “Il diario del giorno” ma resta al oordinamento redazionaleRoma, 24 ott. (askanews) – Il giornalista di Mediaset “Andrea Giambruno, dispiaciuto per l’imbarazzo ed il disagio creato con il suo comportamento, ha concordato con l’azienda di lasciare la conduzione in video del programma ‘Il diario del giorno’, di cui continuerà a curare il coordinamento redazionale”. Lo rende noto un comunicato dell’azienda, che chiude così la vicenda dei fuori onda imbarazzanti – pubblicati dal tg satirico Striscia la notizia – costati anche la fine della relazione con la premier Giorgia Meloni.

”Saviors” è il nuovo album dei Green Day, in uscita a gennaio

”Saviors” è il nuovo album dei Green Day, in uscita a gennaioMilano, 24 ott. (askanews) – I Green Day tornano con “Saviors” 14esimo album della band, in uscita il 19 gennaio 2024 su etichetta Reprise/Warner Records. “The American Dream Is Killing Me”, primo singolo e brano di apertura del 14° album in studio della band. “Appena l’abbiamo incisa, ci siamo detti: “Ok, questa è la prima”, dice Billie Joe Armstrong, che descrive la nuova canzone come “uno sguardo al modo in cui il tradizionale sogno americano non funziona per molte persone, anzi, fa male a molte persone”.

Registrato a Londra e a Los Angeles, “Saviors” è l’ultima collaborazione tra i Green Day e il produttore vincitore di un Grammy Rob Cavallo, il cui lavoro precedente con i Green Day include due degli album più famosi della band, “Dookie” del 1994 e “American Idiot” del 2004. Il disco arriva proprio prima del 30° anniversario di “Dookie” – i festeggiamenti sono già iniziati con la pubblicazione di una edizione deluxe dell’album e con uno show a sorpresa a Las Vegas, dove la band ha eseguito tutto “Dookie” davanti a una folla di superfan che ha registrato il tutto esaurito. Saranno inoltre disponibili diverse versioni esclusive in vinile di “Saviors”, tra cui una rosa neon con schizzi verde neon e nero ghiaccio con splatter rosa caldo, la maggior parte delle quali in tiratura molto limitata e stampate una sola volta.

Insieme al nuovo brano, la band ha pubblicato un video musicale in bianco e nero ispirato ad un film noir che vede i Green Day nel bel mezzo di un’apocalisse zombie. Il video è stato diretto da Brendan Walter e Ryan Baxley e girato a Los Angeles. I Green Day si esibiranno giovedì 26 ottobre nell’ambito della serie di concerti di Amazon Music Live e il 19 novembre saranno headliner del Twisted Tea Grey Cup Halftime Show per la 110ª Grey Cup al Tim Hortons Field di Hamilton, Ontario.

Domani Margherita Buy presenta “Volare” al Nuovo Sacher di Roma

Domani Margherita Buy presenta “Volare” al Nuovo Sacher di RomaRoma, 24 ott. (askanews) – Domani alle 21 Margherita Buy presenta a Roma al Nuovo Sacher il film che la vede esordire dietro la macchina da prese, “Volare”. Dopo la proiezione, la regista e attrice dialogherà con il pubblico e Nanni Moretti.

La paura di volare, così irrazionale e umana, attanaglia AnnaBì, un’attrice di talento che potrebbe aspirare al successo internazionale se salisse su quel maledetto aereo per la Korea. Anche la sua vita privata è appesa a un aereo. Riuscirà a vincere la sua paura? “Con Doriana Leondeff e Antonio Leotti abbiamo scritto un testo, a nostro parere divertente, che racconta una delle paure più diffuse al mondo: quella di volare. La protagonista si trova a condividere il suo terrore con un gruppo di sconosciuti, diversissimi da lei ma profondamente simili perché accomunati dallo stesso problema. La speranza è che attraverso la storia di questi personaggi e delle loro paure il pubblico possa riconoscersi e sorridere delle proprie fragilità, magari mai confessate. Mentre io devo confessare che questa esperienza alla regia purtroppo mi è molto piaciuta” ha raccontato Buy.

Margherita Buy fa il suo esordio dietro la macchina da presa con il film “Volare” dirigendo un cast corale di cui fanno parte anche Anna Bonaiuto, Giulia Michelini, Euridice Axen, Francesco Colella, Roberto De Francesco, Maurizio Donadoni, Pietro Ragusa, con la partecipazione di Massimo De Francovich e con l’amichevole partecipazione di Elena Sofia Ricci. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Grand Public, il film uscirà in sala nel 2024 distribuito da Fandango.

Al via Concorso Internazionale Chitarra Classica Premio Angelo Gilardino

Al via Concorso Internazionale Chitarra Classica Premio Angelo GilardinoRoma, 24 ott. (askanews) – L’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese organizza il Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Premio Angelo Gilardino” destinato a chitarristi e chitarriste di ogni nazionalità, nati dal primo gennaio 1990. Il concorso di Lagonegro, che ha visto partecipare in passato musicisti di fama nazionale e internazionale, torna quest’anno e viene intitolato al grande chitarrista-compositore, già direttore artistico della Fondazione Andrés Segovia, ad un anno e mezzo dalla sua scomparsa. Le iscrizioni si chiuderanno il 18 novembre 2023.

Il programma è incentrato sul repertorio originale per chitarra del XX e XXI secolo. Per la prima prova (eliminatoria) online – caricare su drive/cloud, entro il 18 novembre, un video tra i 10 e i 15 minuti, con all’inizio la propria presentazione, ovvero nome e cognome, mostrando contestualmente il documento di riconoscimento allegato alla domanda. Il file dovrà rimanere accessibile almeno fino al giorno della finale. Il programma libero, dovrà contenere opere originali per chitarra del XX e del XXI secolo ed obbligatoriamente almeno uno studio di Angelo Gilardino, tratto dagli “Studi di virtuosità e trascendenza” Edizioni Bèrben (Curci) oppure due degli “Studi Brillanti” Edizioni Curci. Il 25 novembre 2023 l’elenco dei finalisti sarà pubblicato sul sito www.lagonegromusica.it nella stessa giornata si terrà a Lagonegro una giornata di studi dedicata ad Angelo Gilardino ad un anno dalla sua scomparsa avvenuta il 14 gennaio 2022. Alla prova finale che si terrà a Lagonegro il 17 dicembre 2023 saranno ammessi 6 concorrenti (la giuria ha facoltà di variare questo numero in eccesso o in difetto) che dovranno eseguire un programma di circa 30 minuti di cui almeno 10 minuti di musiche di Angelo Gilardino, escludendo la musica eseguita nella fase eliminatoria.

L’associazione Amici della Musica del Lagonegrese è stata fondata nel 1975 a Lagonegro in Basilicata. È attiva nella promozione della cultura musicale e organizza concerti, corsi di alto perfezionamento, concorsi, mostre e convegni. Le attività dell’associazione sono sostenute dal Ministero della Cultura, dalla Regione Basilicata e patrocinate da diverse amministrazioni comunali delle provincie di Potenza e Salerno. Spiega il suo presidente Pietro Cantisani: “Il concorso internazionale di chitarra di Lagonegro ‘Premio Angelo Gilardino’ è insieme omaggio e ringraziamento da parte degli Amici della Musica del Lagonegrese per il Maestro che per oltre un ventennio, dal 1981, ha guidato i corsi estivi di perfezionamento per chitarra in una Basilicata fuori da ogni rotta culturale e musicale. Si tratta di un concorso importante non solo per i premi in palio ma anche perché i concorrenti hanno l’opportunità di accedere alla prima fase di selezione a distanza e di essere valutati da una giuria giovane e internazionale di altissimo spessore e in maniera specifica sulla musica per chitarra del XX e XXI secolo. Chiamare oggi musicisti da tutto il mondo a confrontarsi sulla musica di Angelo Gilardino è il nostro modo per dirgli grazie e per tenere vivo il suo patrimonio musicale per chitarra”.

Musica, Gigi D’Alessio: doppio appuntamento a Palermo per estate 2024

Musica, Gigi D’Alessio: doppio appuntamento a Palermo per estate 2024Roma, 24 ott. (askanews) – Nuovo imperdibile doppio appuntamento live con Gigi D’Alessio: dopo i 5 sold out collezionati a Palermo nel 2023, l’artista torna nel capoluogo siciliano con due concerti in programma per l’estate 2024, il 5 e il 6 luglio al Velodromo Paolo Borsellino.

Due serate di festa all’insegna della grande musica per continuare ad emozionare ed emozionarsi cantando insieme le canzoni più amate di Gigi, entrate nel cuore di tre generazioni di italiani. I biglietti per i concerti, prodotti da GGD e Friends & Partners, saranno disponibili in prevendita a partire dalle ore 16 di oggi sul circuito Ticketone.it e nei punti vendita abituali.