Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Festa di Roma, Paola Cortellesi: nel mio film le donne mai celebrate

Festa di Roma, Paola Cortellesi: nel mio film le donne mai celebrateRoma, 18 ott. (askanews) – È un omaggio al coraggio delle donne “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, che ha aperto la diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Il film, che sarà nei cinema dal 26 ottobre, tocca toni drammatici e ironici, e ha come protagonisti la stessa attrice, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli.

La protagonista è una donna che nella seconda metà degli anni ’40 vive in un quartiere popolare di Roma con il marito, maschilista e manesco, e tre figli. Lei accetta, come molte altre, la violenza del coniuge, sperando in un matrimonio migliore per la figlia. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le darà il coraggio per rovesciare il destino e immaginare un futuro migliore, non solo per lei. “C’era la voglia di raccontare le donne che nessuno ha celebrato, le donne come le nonne e le bisnonne che mi hanno raccontato storie incredibili. – ha affermato Paola Cortellesi nel corso della conferenza stampa del film – Queste donne hanno costruito il tessuto sociale di questo Paese, crescendo figli, avendo mariti che andavano e venivano dal fronte. Però sono sempre state considerate una nullità. C’era una totale inconsapevolezza, non c’erano istanze, non ci si rendeva nemmeno conto di quali fossero le discriminazioni, le violenze che subivano”. Nel film si tocca un argomento, quello della violenza sulle donne, che purtroppo è ancora di grande attualità. “E’ chiaro che abbiamo voluto parlare di quanto queste cose, che appaiono così lontane, abbiano invece delle fortissime radici nella vita di molte donne oggi” ha aggiunto la regista. A questo proposito Valerio Mastandrea, che interpreta il marito violento della protagonista, ha affermato: “Le donne oggi hanno molta più consapevolezza, molto più coraggio nel ribellarsi a queste dinamiche. Nell’uomo invece non vedo differenza, tra ieri e oggi. Credo che nel film venga fuori l’uomo per quello che, nella maggior parte dei casi, è. E credo sia compito del cinema cominciare a raccontare anche un uomo più debole, e non per questo perdente, in modo che chi ci si riconosce non abbia paura di riconoscersi debole, fragile”.

Paola Cortellesi proprio alla Festa di Roma ha confessato che “C’è ancora domani” non rimarrà un caso isolato e che è decisa a portare avanti la sua carriera da regista: “Sì, mi piacerebbe continuare. Sarà bellissimo” ha concluso.

Rapporti di coppia e loro dinamiche, “Closer” in scena al Teatro Golden

Rapporti di coppia e loro dinamiche, “Closer” in scena al Teatro GoldenRoma, 18 ott. (askanews) – I rapporti di coppia e le loro dinamiche sono al centro dello spettacolo “Closer” di Patrick Marber, arrivato anche sul grande schermo con l’omonimo film nel 2004 e un cast stellare: Jude Law, Natalie Portman, Julia Roberts e Clive Owen. Un tema importante che riporta il testo anche al Teatro Golden di Roma dove, dal 19 al 22 ottobre 2023, sarà un cast di bravissimi giovani, Silvia Alibrandi, Niccolò Ferrero, Nina Pons, Alessio Romano e la regia di Alessio Inturri, a ruotare attorno ai conflitti molto comuni come il tradimento e il senso del possesso che caratterizzano molti legami, con annessi traumi che possono rimanere per tutta la vita. Analizzare queste problematiche e usare la rappresentazione teatrale per parlarne è uno strumento importante. La trama: Due donne e due uomini immersi in una metropoli così tanto caotica e veloce che rende tutti più vicini tra loro, ma nello stesso tempo anche più soli.

I personaggi di “Closer” sono tutti alla ricerca dell’amore vero, fedele, rassicurante e salvifico, ma in realtà sono una perfetta radiografia degli istinti più primordiali, crudi e brutali dell’uomo, ciascuno con i propri bisogni da saziare. I giovani attori, tra cui alcuni ex allievi della Golden Actors, sono chiamati al difficile ma stimolante compito di dare vita a personaggi così complessi, tridimensionali e umani attraverso un percorso di analisi, studio e approfondimento del testo che avrà come naturale traguardo finale la messa in scena del dramma di Patrick Marber davanti al pubblico del Teatro Golden.

A Cinecittà World una fiera dedicata al mondo di Halloween

A Cinecittà World una fiera dedicata al mondo di HalloweenRoma, 18 ott. (askanews) – Sabato 21 e domenica 22 ottobre arriva a Cinecittà World la prima Fiera in Italia dedicata al mondo di Halloween. La Cinefiera Horror Show, prodotta da Streets of Undead, promette due giorni ‘spaventosi’ di puro intrattenimento tra spettacoli, contest originali, make-up point per lasciarsi trasformare in creature mostruose, dimostrazioni live di make-up body art e laboratori di make-up per bambini. Numerosi gli espositori a tema che invaderanno il Parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma con il mostruoso Horror Village che sorgerà tra zucche stregate, balle di fieno, le 13 attrazioni da paura del Parco e le bare del cinema dove scattarsi un selfie accanto ai feretri di It, Frankenstein, Freddy Krueger, Jason (Venerdì 13), Dracula e Ghost Face (Scream).

Manikomio, Horror House e U-571 Erotika saranno infestati dai migliori figuranti Horror provenienti da tutta Italia, ma il programma della Fiera Horror più cinematografica e innovativa d’Italia prevede anche Meet & Greet con i professionisti del cinema horror oltre a giochi, gadget, fumetti a tema e tanto divertimento per tutti. Sabato 21 ci sarà il Contest Dark Halloween Cosplay a cura di Epicos sul Palco della Cinecittà Street, mentre nel Teatro 4 andrà in scena lo Spettacolo Live Vix Vocal, uno show di doppiaggio live mai visto prima, con le voci italiane degli attori preferiti dal pubblico, tra cui: la doppiatrice di Mercoledì, le voci italiane di Leonardo di Caprio, Angelina Jolie, Jennifer Aniston, Thor, The Walking Dead e la Casa di Carta.

Per i più temerari, domenica 22 alle ore 15 al Teatro 4 va in scena l’Horror Creative Content & Trailer: favolose proiezioni di teaser e trailer Horror-Thriller, progetti di giovani professionisti registi e produttori con tante special guests. Alle ore 16 si alza il sipario sullo show live mozzafiato “Ore d’Orrore” per scoprire insieme agli ospiti d’eccezione i segreti del genere più ricco di suspense. Fino alle 17 è possibile assistere alla trasformazione di bellissime modelle in creature spaventosamente affascinanti con la dimostrazione demo make-up body art. Halloween a Cinecittà World non finisce qui: dal 28 ottobre al 5 novembre il Parco sarà aperto tutti i giorni e la notte per tre grandi Halloween Nights il 28, 31 Ottobre -la notte delle streghe- e 4 Novembre con feste, spettacoli dal vivo, cene a tema, concerti, dj set e il magico spettacolo del Circo Bianco.

Women in Cinema Award: Premio eccellenze femminili a Festa Cinema Roma

Women in Cinema Award: Premio eccellenze femminili a Festa Cinema RomaRoma, 17 ott. (askanews) – Dopo il successo alla Mostra del Cinema di Venezia, che ha visto a settembre premiate tra le altre Jane Campion, Ilaria Capua, Noemi, Monica Guerritore, il premio alle eccellenze femminili “Women in Cinema Award” torna anche alla Festa del Cinema di Roma.

L’evento, che si svolgerà il 19 ottobre alle ore 18.30 presso la Sala Scarpa del Museo MAXXI di Roma, è curato da Claudia Conte, attivista per i diritti umani, e ha l’obiettivo di mettere in luce le storie e i risultati delle donne nel mondo del cinema, con particolare attenzione alle questioni sociali. La cerimonia di premiazione, condotta da Claudia Conte che è anche la testimonial del premio, onorerà diverse personalità di spicco. Tra le premiate di quest’anno ci sono la cantautrice Nina Zilli, la stilista Vivia Ferragamo, la giornalista e documentarista Francesca Mannocchi, la sceneggiatrice Doriana Leondeff e Daria D’Antonio, direttrice della fotografia, un ruolo spesso dominato dagli uomini. Inoltre, l’attrice Lina Sastri riceverà il Premio alla carriera per i suoi contributi nel mondo del cinema.

Un premio speciale per il sociale è dedicato alle donne africane e al dramma della tratta. Sarà conferito a Joy Ezekiel, una giovane donna nigeriana che ha vissuto l’orrore della tratta e che ha trovato il coraggio di raccontare la sua storia nel libro “Io sono Joy, un grido di libertà dalla schiavitù della tratta”, prefazione di Papa Francesco. Claudia Conte dichiara: “La tratta di esseri umani, che è la schiavitù moderna, costringe giovani donne ma spesso anche bambine a prostituirsi e a vendere i loro corpi come merci subendo violenze di ogni genere e ridotte a condizioni disumane a vantaggio di trafficanti e sfruttatori, rappresenta un il crimine più grave nei confronti dell’umanità. Una grave violazione dei diritti a cui dobbiamo ribellarci, nella speranza che si possa costruire una società migliore. Per questo il premio in questa edizione ha un sapore particolare, perché viene assegnato a Joy, una donna a cui non è mancato il coraggio di insorgere contro un destino atroce. Un coraggio che dovremmo avere tutti, per spezzare questa orribile catena”.

”Il piccolo Principe” torna in tour a teatro nel 2024

”Il piccolo Principe” torna in tour a teatro nel 2024Milano, 17 ott. (askanews) – Torna a teatro nel 2024 “Il piccolo principe”, lo spettacolo teatrale diretto da Stefano Genovese e prodotto da Razmataz Live.

Dopo lo straordinario successo riscosso dalla tournée 2023, che ha venduto 60.000 biglietti e che ha toccato le città di Roma, Bologna, Torino, Firenze e Milano, la storia più letta e amata di tutti i tempi sarà in tour per tutta la prima parte dell’anno e approderà nuovamente a Roma, per poi fare tappa a Ravenna, Torino, Napoli, Milano, Messina, Genova e Reggio Calabria. Uno spettacolo da record, pronto a incantare il pubblico di tutte le età; una rappresentazione imperdibile e unica nel suo genere, in equilibrio tra prosa, musical, arte circense e installazione, che si snoda attraverso gli innumerevoli linguaggi che la narrazione, la musica, il canto, la scenografia e, più in generale, la performance offrono.

“Il piccolo principe” vanta un cast creativo di prim’ordine: Stefano Genovese (Regia), Carmelo Giammello (Scene), Paolo Silvestri (Direzione e arrangiamenti musicali), Guido Fiorato (Costumi) e Giovanni Pinna (Disegno luci). Fedele allo stile dell’opera originale, Stefano Genovese ha deciso di non lasciare alle parole il ruolo centrale, ma di affidare il racconto all’immaginazione, traducendolo in un’esperienza evocativa che solo il teatro, per sua stessa natura, è in grado di restituire. Le verità sono semplici e diventano assolute proprio in virtù della loro essenzialità. Le immagini – come sosteneva lo stesso Antoine de Saint-Exupéry – aiutano a non dimenticare, a rendere reale ciò che, se fosse solo raccontato, non sarebbe creduto. Un pensiero molto attuale, estremamente all’avanguardia in un’epoca in cui ancora la fotografia era agli albori, quasi a predire l’importanza che essa, un secolo dopo, avrebbe iniziato ad avere nelle vite di ciascuno di noi. «Tutti gli adulti sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano»

“Il piccolo Principe” è la storia che tutti conoscono ma nessuno ricorda, quasi a provare che quanto dice il suo autore corrisponde a verità: gli adulti non pensano mai alle cose veramente importanti. E quali sono queste cose? Quelle che ci insegnano da piccoli e che dimentichiamo una volta diventati grandi. Spetta proprio al Piccolo Principe, eterno bambino, rinfrescarci la memoria. Pubblicato nel 1943, “Il piccolo Principe” è un racconto senza tempo, che ha incantato grandi e piccini per generazioni. È il libro più tradotto dopo la Bibbia (oltre 500 lingue e dialetti) e ha venduto più di 200 milioni di copie in tutto il mondo (19 milioni solo in Italia), tanto da meritarsi di essere inserito da “Le Monde” tra i migliori libri del XX secolo. Un’opera fortemente trans-mediale, che negli anni è stata adattata e declinata in innumerevoli forme, dai fumetti, ai film, dalle serie animate al balletto.

Le prevendite sono disponibili su TicketOne.

Nuovo album di Motta “La musica è finita”

Nuovo album di Motta “La musica è finita”Milano, 17 ott. (askanews) – Mancano pochi giorni e finalmente potremo sentire le 10 tracce che compongono “La musica è finita”, il nuovo progetto in studio di Motta, prodotto insieme a Tommaso Colliva e fuori ovunque il 27 ottobre.

Un album in cui l’artista sposta la lente dell’osservatore da se stesso agli altri, aprendosi per la prima volta a collaborazioni inedite. Per superare le proprie convinzioni e sperimentare, Motta ha deciso per l’occasione di chiamare amici e colleghi come Willie Peyote, Giovanni Truppi, Jeremiah Fraites e Ginevra. “La musica è finita” è un disco diretto, sfacciato e potente, nato da una forte fase creativa e di contaminazione, arricchita dalla partecipazione anche di musicisti di spessorGià dal titolo si comprende come questo album metta un punto per ripartire dall’inizio, da quello che è sempre stato importante: la musica. La musica finisce e riparte, si trasforma, evolve, il sound cambia, ma nonostante tutto porta la firma inconfondibile di Motta.

“Il mio nuovo album ‘La musica è finita’ è frutto di un lavoro di ore, mesi e anni di studio, da solo e insieme a un sacco di amici e professionisti pazzeschi – racconta Motta – Non ci si abitua mai all’emozione di annunciare un album, sarà che ci metto sempre un sacco di tempo per farli e anche questa volta ce l’ho davvero messa tutta. Ma ci sarà tempo per spiegarvi. Intanto venite a ballare su questo fuoco insieme a me.” L’artwork della cover dell’album è a cura di Pepsy Romanoff.

Motta si sta preparando per portare in scena uno spettacolo completamente diverso da quello a cui ha abituato il suo pubblico finora. Il tour nei club partirà dal The Cage di Livorno il 27 ottobre e toccherà le principali città italiane per tutto il mese di novembre. Tornano con lui sul palco Giorgio Maria Condemi (chitarre) e Francesco Chimenti (basso e cello) ai quali si aggiungono per la prima volta con questa formazione, Davide Savarese (batteria) e Whitemary (synth e elettronica). Queste le date in programma del tour nei club di Motta, prodotto e organizzato da Magellano Concerti: 27 ottobre – Livorno – The Cage (data zero), 9 novembre – Milano – Magazzini Generali, 10 novembre – Torino – Hiroshima Mon Amour, 11 novembre – Roncade (TV) – New Age, 16 novembre – Firenze – Viper, 17 novembre – Bologna – Estragon, 23 novembre – Pozzuoli (NA) – Duel Club, 24 novembre – Ciampino (RM) – Orion. I biglietti del tour sono già disponibili in prevendita sui circuiti abituali.

Alice nella città e Una Nessuna Centomila insieme per le donne

Alice nella città e Una Nessuna Centomila insieme per le donneRoma, 16 ott. (askanews) – Alice nella Città e la Fondazione Una Nessuna Centomila insieme per l’autodeterminazione femminile. “How To Have Sex”, “To Leslie”, “Paradise Is Burning”, “Una madre”, “L’isola” e “Clorofilla” sono i sei titoli selezionati nel programma della sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma (18-29 ottobre), per promuovere un percorso di riflessione sulla profonda complessità dell’esistenza femminile. Sei storie che uniscono figure di donne molto distanti fra loro e ne celebrano la vita e la volontà, in una biodiversità cinematografica e ai quali fanno da fil rouge i temi dell’autodeterminazione e del lungo percorso per l’affermazione dei diritti e della soggettività delle donne.

Il 15% dell’incasso della biglietteria sarà devoluto da Alice nella Città a sostegno della Fondazione. Informazioni, orari e biglietti sul sito ufficiale di Alice nella Città. “I terribili fatti di cronaca che leggiamo quotidianamente ci fanno comprendere l’urgenza del problema della violenza maschile contro le donne. Bisogna agire per scardinare le radici di un fenomeno che è, prima di tutto, culturale e, se non si interviene su questa dimensione, difficilmente potremo assistere a un’inversione di tendenza” ha detto Giulia Minoli, presidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, “la riflessione su una mentalità radicata e atavica che legittima ancora oggi la prevaricazione maschile sulla donna è necessaria. Per questo la Fondazione è lieta dell’opportunità di poter veicolare il proprio messaggio attraverso un mezzo culturale potente come il cinema grazie alla collaborazione con Alice nella città, con cui condivide l’attenzione nei confronti delle giovani generazioni, nella convinzione che il cambiamento non possa che passare attraverso la loro sensibilizzazione”.

Per arricchire il ragionamento sul tema, la Fondazione Una Nessuna Centomila sarà presente anche nell’ambito di Womenlands, un ciclo di incontri realizzati in collaborazione con Expo 2030 per mettere in luce un nuovo ruolo della donna nella società contemporanea e la sensibilità della Capitale sul tema dei diritti e dell’inclusione. Al termine dei talks saranno consegnati gli Womenlands Excellence Awards. Ad inaugurare l’iniziativa saranno le attrici Anna Foglietta e Alissa Jung il 18 ottobre alle ore 21 presso il Palazzo delle Esposizioni. Il secondo appuntamento è previsto per il 25 ottobre alle ore 12.30 presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica per la presentazione della serie “One of Us” e del corto “Maledetta Primavera”. Sempre presso la Sala Sinopoli si terrà il terzo incontro del ciclo, il 25 ottobre alle ore 16 con l’icona del cinema e di stile Nastassja Kinski.

Dopo il successo delle date romane continua il tour di Il Tre

Dopo il successo delle date romane continua il tour di Il TreMilano, 16 ott. (askanews) – A poche settimane dalla pubblicazione del suo nuovo album “Invisibili” – debuttato al n.1 della classifica ufficiale FIMI/Gfk sia negli album che nei vinili – e dopo un tour estivo che lo ha visto protagonista di importanti festival italiani, è partito l’ “Invisibili tour, di Il Tre organizzato e prodotto da Vivo Concerti. Dopo il successo delle due date romane Il Tre porterà il nuovo disco e tutti i suoi pezzi più amati nei club di tutta Italia, passando poi per Ancona (sabato 28 ottobre 2023 @ Mamamia), a Firenze (martedì 31 ottobre 2023 @ Viper Theatre – SOLD OUT), a Padova (domenica 5 novembre 2023 @ Hall), a Bologna (lunedì 6 novembre 2023 @ Estragon), a Torino (mercoledì 8 novembre 2023 @ Teatro Concordia), a Milano (giovedì 9 novembre 2023 @ Fabrique), a Bari (sabato 11 novembre 2023 @ Eremo Club) per concludere il tour a Napoli (domenica 12 novembre 2023 @ Duel Beat). I biglietti sono in vendita online su www.vivoconcerti.com.

L’album “Invisibili” – uscito il 15 settembre – che ha replicato il risultato del primo album “Ali”, anche lui al n. 1 della classifica di vendita, è composto da dodici tracce che si alternano tra energia e intimità e racchiudono la sua visione del mondo, alternando testi più introspettivi a rapidissimi flow che racchiudono esercizi di stile ma anche frecciate taglienti contro tutto ciò che non va. INVISIBILI è un album per rendersi visibile e per far in modo che si senta così anche chi ascolta, chi si riconosce nei suoi testi, chi non ha più voglia di non essere visto. Gli invisibili siamo tutti noi. Ed è ora di farci vedere.

”Come un fiore”, corto di Benedicta Boccoli ad Alice nella città

”Come un fiore”, corto di Benedicta Boccoli ad Alice nella cittàRoma, 16 ott. (askanews) – All’interno della rassegna “Alice nella città” si terrà la proiezione di “Come un fiore”, un corto di Benedicta Boccoli, prodotto da Andromeda Film/Helios Film, venerdì 20 ottobre alle ore 15:00, presso l’Auditorium Conciliazione a Roma.

Dieci donne, di differenti età ed etnie, sono le portavoce di questo messaggio che vuole far comprendere allo spettatore che ogni corpo merita di essere amato e rispettato. L’idea nasce da un incontro avuto da Benedicta Boccoli in giovane età durante una vacanza estiva. La donna che conobbe era più grande di lei e portava sul petto i segni evidenti di una mastectomia, ma, invece che nascondere le sue cicatrici, la donna, aveva l’abitudine di abbellirle con dei fiori colorati. Questo gesto è rimasto negli anni impresso nella memoria di Benedicta come sinonimo, non solo di grande forza, ma anche di accettazione verso il proprio corpo.

Mr.Rain con Clara nel singolo ‘Un milione di notti’

Mr.Rain con Clara nel singolo ‘Un milione di notti’Milano, 16 ott. (askanews) – Venerdì 20 ottobre arriva in tutte le radio e su tutti i digital store ‘Un milione di notti’ (Warner Music Italy), il nuovo singolo di MR.Rain con Clara, la giovane cantautrice e attrice, disponibile da oggi in presave al seguente link: https://bit.ly/48XjPQ4.

Il brano scritto dall’artista multiplatino Mr.Rain con Lorenzo Vizzini, Mario Apuzzo e Federica Abbate e prodotto dallo stesso Mr.Rain è una canzone d’amore, sull’essenza più profonda di questo sentimento che spesso porta con sé molto dolore, ma nonostante tutto, è un amore che vale un’ultima notte insieme, che non è mai l’ultima: ‘vorrei solo dimenticarti ma è così difficile adesso che è l’ultima notte con te…’. Le due voci si mescolano e si fondono per creare attraverso la musica l’atmosfera perfetta anche a livello emotivo che i due cantautori raccontano così: “Un milione di notti è un flusso di coscienza, parla del rapporto più importante e significativo della tua vita, di una relazione, di un famigliare, di un amico. Parla di quanto sia forte e indissolubile questo legame, di quanto ti faccia stare bene, ma allo stesso tempo soffrire. Racconta dell’ultima notte, che non è mai l’ultima” racconta Mr.Rain. “Sono a quello che spero sia solo l’inizio del mio percorso nella musica e confrontarmi con artisti che fanno questo mestiere da anni è sicuramente stimolante, mi dà molta carica e lavorare a questo brano è stata una nuova esperienza e scoperta. Io sono una persona molto malinconica e “Un milione di notti” per me rappresenta proprio questo: l’essenza più nebulosa dell’amore e le incertezze che spesso accompagnano una relazione” aggiunge Clara.