Musica, Ghemon: nuove date per il tour “Una cosetta così”Roma, 9 ott. (askanews) – Una carriera sempre in discussione e in evoluzione, il racconto di una maratona, di un momento durante la vita di coppia e la musica ad accompagnare le immagini. Dopo il successo del tour che ha attraversato la penisola la scorsa primavera, e che ha visto Ghemon portare il suo nuovo progetto nei teatri e nei castelli, cosi come nei club, torna “Una Cosetta Così”, lo spettacolo, che si rinnova ad ogni appuntamento, che fa incontrare su uno stesso palco musica, stand-up comedy e storytelling, e che ha messo d’accordo tutte le diverse anime dell’artista e performer in una narrazione personale, vivace, sempre autoironica, tra vita privata e carriera pubblica, tra passioni quotidiane e piccole o grandi delusioni.
“Una Cosetta Così” non è un concerto, non è un monologo teatrale e neanche uno spettacolo comico, ma é un po’ di tutto questo: vuole avvicinarsi allo spettatore in un monologo che aspira alla grandezza del teatro-canzone di gaberiana memoria unito alla freschezza e alla genuinitá di una forma di spettacolo da comedy club, senza filtri né schermi tra sé e gli altri. È uno spazio di libertà creativa in divenire dove sciogliere le briglie, per dare allo spettatore qualcosa di diverso da quello che già conosce attraverso la musica e la carriera dell’artista. A ogni spettacolo viene fatta solo una richiesta al pubblico: niente spoiler. Per un’ora e mezzo si potrá fare a meno del mondo e del cellulare in sua rappresentanza. “Nell’era in cui si sa sempre tutto prima che succeda, questo spettacolo é un luogo in cui io e il pubblico pensiamo che qualcosa possa essere ancora ‘una sorpresa’”. Queste le date 10 NOVEMBRE – Taneto di Gattatico (RE) – Fuori Orario 18 NOVEMBRE – Saluzzo (CN) – Cinema Teatro Magda Olivero 25 NOVEMBRE – Pordenone – Capitol 29 NOVEMBRE – Foligno (PG) – Auditorium San Domenico 1 DICEMBRE – Settimo Torinese (TO) – Combo Club | Suoneria 7 DICEMBRE – Genova – Giardini Luzzati Area Archeologica 9 DICEMBRE – Taranto – Teatro Fusco 10 DICEMBRE – Bari – Officina Degli Esordi – DOPPIO SHOW 14 DICEMBRE – Nuoro – Teatro Eliseo 15 DICEMBRE – Sanluri (CA) – Teatro Comunale Akinu Congia 17 DICEMBRE – Alghero (SS) – Teatro Civico 22 DICEMBRE – Piangipane (RA) – Teatro Socjale 28 DICEMBRE – Isernia – Auditorium Unità d’Italia
Teatro, “Il padre della sposa” alla Sala Umberto di RomaRoma, 8 ott. (askanews) – Dopo il grande successo della passata stagione arriva alla Sala Umberto di Roma “Il padre della sposa” con Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi, diretti da Gianluca Guidi in uno spettacolo dalla raffinata comicità.
Giovanni, dentista sposato con Michelle e padre di famiglia, ha una bella figlia, Alice, che sta per convolare a nozze; figlia a cui vuole molto bene e di cui è molto geloso. La ragazza sta per sposare Ludo, rampollo di una ricca famiglia, ma l’imminente matrimonio avrà un effetto straziante sul povero padre, che in cuor suo non accetta l’idea che oramai la figlia sia una donna. Il solo pensiero di lasciare la sua adorata fanciulla nelle mani di uno sconosciuto lo fa andar di matto. A peggiorare le cose ci si metterà anche l’esorbitante costo del matrimonio. Così la famiglia e i parenti del povero dentista vivranno momenti di alta tensione, essendo testimoni dei suoi bizzarri comportamenti che si amplificheranno dopo l’incontro con Boris, il noto eccentrico “wedding planner”, incaricato di organizzare una cerimonia sofisticata. Una commedia piena di umorismo, con situazioni tenere e divertenti.
La voce degli Audio 2 Gianni Donzelli omaggia Lucio BattistiRoma, 8 ott. (askanews) – Gianni Donzelli è la voce storica degli Audio 2, quest’anno festeggia i suoi 30 anni di carriera, con uno spettacolo – il 20 ottobre alle 21.00 – al Teatro Garbatella di Roma. Vanta numerose collaborazioni artistiche come autore dei più grandi nomi della musica italiana come Mina, Celentano, Mogol, Peppino di Capri, Little Tony e Pieraccioni, per il quale ha scritto la colonna sonora del suo film d’esordio “I Laureati”.
In questo nuovissimo tour ha deciso di strutturare uno spettacolo, che vedrà, in scaletta, i suoi più grandi successi “Alle venti”, “Neve”, “Io ho te”, “Specchi riflessi” ma anche pezzi iconici come “Acqua e sale” scritta per Mina e Celentano. Cuore della serata sarà un “generoso” omaggio al grande Lucio Battisti che è stato, sin da quando era adolescente, l’Artista che fortemente lo ispirò, interpretando alcuni dei suoi meravigliosi brani, strutturati con un arrangiamento molto vicino alle versioni originali come “Il mio canto libero”, I giardini di marzo”, “La canzone del sole”, “Il tempo di morire”, solo per citarne alcuni. “La prima tappa del tour è Roma. La scelta non è casuale” – racconta Gianni Donzelli – “infatti Roma è la città che mi ha dato i ‘natali artistici’, la mia prima serata fu proprio in un noto locale romano quindi per questa nuova esperienza riparto da qui. Il teatro ha un sapore nuovo, a questo punto della mia carriera sentivo il bisogno di tornare a contatto con il mio pubblico e affrontare una nuova sfida. Durante questo fantastico percorso che attraverserà un po’ tutta l’Italia, troverò in ogni tappa un mio collega che a sorpresa improvviserà con me sul palco perché la musica è da sempre condivisione. La serata inoltre sarà un grandissimo omaggio al grande Lucio Battisti che da sempre ha fatto parte della mia vita e magari sarà l’occasione per raccontare alcuni aneddoti!”
Parchi divertimento, Leolandia inaugura HallEOoweenRoma, 8 ott. (askanews) – Con l’arrivo dell’autunno, Leolandia, il parco a tema specializzato nell’accoglienza dei bambini a due passi da Milano, si trasforma in HalLEOween, un magico mondo pieno di sorprese, dolcetti e scherzetti. Tra le novità principali, l’arrivo dei draghi, nuovi protagonisti dell’offerta di intrattenimento di Leolandia, insieme a zucche parlanti, fantasmini svolazzanti, streghette alle prese con intrugli in giganteschi pentoloni, vampiri, zombie e dispettosi mostriciattoli!
Tappa obbligata al Golfo del Drago Marino, la nuova area giochi di Leolandia animata dal Festival delle Scope Magiche, vero e proprio raduno di scope incantate alle prese con le lezioni di volo in vista della notte del 31 ottobre. Tutto sotto lo sguardo vigile dell’enorme drago, lungo 25 metri e alto 9 metri, pronto a proteggere il suo fortino dall’assalto di bizzarri e simpatici personaggi. Le novità non sono finite: a far compagnia a Bluey, la cagnolina di Blu Heeler più amata dai bambini, a grande richiesta è arrivata la sorellina Bingo! I bambini e le loro famiglie avranno la possibilità di partecipare al loro mini-live show, giocare a Keepy Uppy senza far mai cadere il pallone a terra e divertirsi a imitare le loro beniamine cimentandosi nella prova del Cane Copione! Al termine, i piccoli potranno salire sul palco e mettersi in posa per farsi scattare una foto ricordo davvero speciale insieme alle due sorelline, Bluey e Bingo.
Per tutto il mese di ottobre, le giornate saranno scandite anche da tanti spettacoli nuovi di zecca, che coinvolgeranno i piccoli ospiti in prima persona: la festa inizia dal mattino, tra mistero e allegria, con tutti i protagonisti del parco nel welcome show “Benvenuti a HalLEOween!”. In “Leo e la Bambola Stregata”, i padroni di casa Leo e Mia saranno alle prese con una bambola che, grazie a poteri misteriosi, sarà in grado di muoversi e ballare con loro le divertenti babydance di Leolandia. Alla LeoArena sarà invece allestito l’inedito show “Le Streghe della Luna”, con protagoniste delle simpatiche streghette che dovranno difendere i loro medaglioni magici dalle grinfie dei potenti stregoni del fuoco. Confermato a grande richiesta il musical “I Fiori della Magia”, ospitato nella cornice del Galeone della Riva dei Pirati, mentre a fine giornata, imperdibile l’appuntamento con la Parata di HalLEOween, con avvolgenti coreografie e coloratissimi costumi che illumineranno il parco al tramonto. Tra una giostra e l’altra, gli ospiti potranno rifocillarsi con le proposte dello street food classico di Halloween: zucchero filato, mele caramellate, marshmallow e bretzel. Previsti anche tanti menù che abbracciano la tradizione culinaria locale: nella nuova Taverna del Viaggiatore, posta proprio di fronte al Golfo del Drago Marino, si potrà ad esempio assaggiare la tipica polenta bergamasca, accompagnata, per i più grandicelli, da birra e vin brulè!
Non mancheranno ovviamente all’appuntamento tutti i principali personaggi dei cartoni animati tanto amati dai più piccoli, che potranno incontrare da vicino i PJ Masks – Superpigiamini a PJ Masks City, Masha e Orso nella loro Foresta e Ladybug e Chat Noir direttamente da Miraculous. Ma non solo: potranno scatenarsi in compagnia di Bing e Flop o visitare il parco a bordo degli scintillanti e rinnovati vagoni del Trenino Thomas. Divertimento assicurato anche con lo spettacolo “Esiste Davvero!”, lo show, unico in Italia, che riunisce sullo stesso palco tutti i beniamini dei bambini.
Il 7 novembre al via il “Blu Live – Palasport” di GiorgiaRoma, 6 ott. (askanews) – A un mese esatto dalla sua partenza, cresce l’attesa per “Blu Live – Palasport”, terzo capitolo del tour 2023 di Giorgia che farà tappa nei palazzetti dello sport a novembre e dicembre, e partirà proprio il prossimo 7 novembre dal Mediolanum Forum di Assago.
Dopo “Blu Live – Teatri lirici” che ha portato l’artista nei più prestigiosi e suggestivi teatri d’opera tra maggio e giugno, e “Blu Live – Outdoor” che ha toccato i più spettacolari Festival estivi d’Italia, Giorgia vivrà in autunno le atmosfere dei grandi palchi nei palasport di tutta Italia. Una nuova occasione per ascoltare live i brani del nuovo album “Blu¹” in una veste inedita e tutti i successi del repertorio dell’artista. Sul palco con lei una formazione indita composta da: Diana Winter (voce e chitarra), Andrea Faustini (voce), Andrea Rigonat (chitarre), Fabio Visocchi (keyboards), Gianluca Ballarin (piano, keyboards e programming), Mylious Johnson (drums), Sonny T (basso, chitarra e direzione musicale).
Le prevendite per tutte le date del tour, prodotto e organizzato da Friends and Partners, sono aperte su ticketone e in tutti i punti vendita abituali. Data zero il 4 novembre a Jesolo (Ve) al Palazzo del Turismo, chiusura il 13 dicembre a Torino al Pala Alpitour.
Dal 9 ottobre in tv le indagini di Investigation NightRoma, 6 ott. (askanews) – In prima visione assoluta sul canale 119 di Sky, Investigation Night, ogni lunedì una serata dedicata alle più avvincenti indagini targate Crime+Investigation. Si inizia con due nuovi titoli, Digital Forensic: Sulle tracce dell’assassino da lunedì 9 ottobre in prima visione tv ogni lunedì alle 22 e a seguire Interrogation Secrets: psicologia criminale alle 22:55.
Una volta erano le impronte sulle armi del delitto, oggi sono le tracce che si lasciano online: l’elemento determinante e quasi imprescindibile per rintracciare e scovare gli assassini. Dal killer incastrato da Alexa alla vittima trovata grazie ai passi memorizzati da Fitbit, Digital Forensic: sulle tracce dell’assassino esamina tutte le tecnologie all’avanguardia con cui la scienza forense riesce a risolvere casi altrimenti impossibili da chiudere. Dopo essersi concentrati sulle tecnologie all’avanguardia utilizzate dalla scienza forense per risolvere casi di omicidio apparentemente irrisolvibili, è la volta di Interrogation Secrets: psicologia criminale per esplorare il comportamento degli assassini e il lavoro svolto dalla polizia durante gli interrogatori. Grazie all’ex avvocato criminale Rob Rinders, la serie esamina dieci dei casi più inquietanti degli ultimi anni. Rinders svela i trucchi del mestiere utilizzati dagli investigatori per distinguere la verità dalle bugie, offrendo una prospettiva interessante sulla psicologia criminale e sulle tattiche impiegate per ottenere informazioni cruciali durante gli interrogatori.
Tra gli episodi più significativi quello legato all’orribile omicidio di una bimba di soli 8 anni, Sandra Cantu, di Tracy – California. La sua scomparsa ha paralizzato la cittadina e ha tenuto il paese con il fiato sospeso nella speranza del suo ritorno a casa. Quando il suo piccolo corpo è stato trovato otto giorni dopo il rapimento, abbandonato all’interno di una valigia in uno stagno, è scattata una caccia all’uomo. Con accesso alle registrazioni originali dell’interrogatorio, ai file della polizia e a un’intervista con il detective capo delle indagini, questo episodio approfondisce la psicologia in gioco per catturare un assassino.
Elodie: “Sono orgogliosamente femminista, non ho più paura”Milano, 5 ott. (askanews) – Tosta, forte e persino spigolosa, Elodie stupisce ancora ed esce con un progetto nuovo e innovativo: sette nuovi brani raccolti nel primo Clubtape italiano, “Red light”, disponibile da venerdì 6 ottobre su tutte le piattaforme digitali e in preorder in formato fisico. “Sono 7 brani, con un messaggio visivo molto forte e cattivello, tutte da cantare e ballare, chi mi viene a vedere deve uscire stanco” esordisce Elodie alla presentazione alla stampa, mettendo in chiaro la sua visione della musica e della vita e come un fiume in piena racconta la nascita di questo progetto e dell’evoluzione della sua carriera artistica.
“Red Light” è la naturale prosecuzione della sperimentazione nel mondo dance pop dell’artista. Composto da sette tracce, senza soluzione di continuità, è un progetto dalle sonorità club, nato dall’adrenalina generata dall’esperienza dello show evento sold out al Mediolanum Forum, andato in scena a maggio 2023. “Red light” è una sorta di regalo per il pubblico e immaginato per i prossimi appuntamenti live, prodotti da Vivo concerti, che vedranno nuovamente protagonista l’artista a novembre e dicembre nel suo primo tour nei palazzetti. “Appena scesa dal palco del mio primo show al forum l’emozione e l’adrenalina erano tali che avrei voluto rifarlo subito. Dovendo aspettare, ho deciso di incanalare tutta quell’energia precipitandomi in studio, creando nuova musica che facesse muovere il pubblico e aggiungesse un tassello fondamentale al mio racconto. Questo non è un album, non è un Ep, è un clubtape.”. Anche se poi Elodie taglia corto rispetto al suo pubblico e dice che si rivolge come immaginario a un pubblico femminile e alla comunità lgbtqia+. “Non mi interessa piacere agli uomini eterosessuali, a parte il mio fidanzato”.
Il visual che accompagna questo progetto è molto sexy, si rifà all’immaginario degli anni ’90 a Madonna e alle donne forti consapevoli della loro bellezza e del proprio corpo. “Quando da ragazzina ho visto madonna ho sognato e mi ha dato la forza di pensare che avrei potuto essere tutto quello che voglio. Per questo la ascolto ancora almeno una volta alla settimana”. Elodie partendo dalla recente foto scandalo in cui si mostra nuda, ha voluto spiegare il suo pensiero. “Sono orgogliosamente femminista. Questo lavoro è un manifesto politico e artistico; per le donne è stata una estate molto dura con tante, troppe violenze. Ciascuna di noi dovrebbe pensare a quanti gesti di violenza fisica e psicologica ha subito. Anche io sono stata oggetto di soprusi psicologici, ma ora non permetto più a nessuno di farmi male, mi ha aiutato tanto la psicoterapia per curare i miei traumi infantili imparando anche a gestire la rabbia”.
Poi però torna a precisare: “Questo non significa che dobbiamo avere paura di uscire e mostrarci per quelle che siamo, il corpo femminile è un manifesto, nella storia l’essere più maltrattato è la donna forse solo prima dei trans, ma per questo dobbiamo puntare i piedi e non avere paura. Sono stufa del fatto che bisogna giustificare la loro fragilità. Gli uomini hanno paura di noi perché siamo speciali, però le donne devono essere unite e fare rete non dividersi”. Alla domanda se le hanno proposto di entrare in politica e schierarsi, lei che non ha mai fatto mistero delle sue posizioni per la difesa dei diritti umani spiega: “Sono onesta intellettualmente, ho la terza media e mi sento ignorante per questo non posso fare politica, ho tanta passione ma ci vuole rispetto delle istituzioni non mi sento all’altezza, ma mi spiace che chi sta in politica non si metta in discussione”.
Poi torna a parlare della foto di nudo da cui nasce la cover di “Red light”, grazie all’incontro con il grande disegnatore Milo Manara. “E’ un’elaborazione culturale in cui il tema dell’indipendenza femminile e la potenza del corpo sono centrali”. Il maestro Manara, che con le sue eroine a colori ha tratteggiato sempre donne combattive e sensuali, protagoniste attive delle storie, in questa cover ritrae Elodie in tutta la sua potente sensualità. E’ nuda, con una mano serrata a pugno, come se rivendicasse il suo essere, la sua libertà, la dignità e la solennità del corpo nudo che diventa manifesto di un pensiero. La libertà femminile desta ancora scompiglio, nella cover rappresentata dal fondale, e spesso sembra quasi ci siano dei limiti, dei confini entro cui la donna deve muoversi se vuole sopravvivere. La matita del maestro Manara racconta, in contrasto ad un contesto in totale caos, l’eternità del corpo nudo, senza orpelli, nella sua più composta ieraticità. “Rispetto alla famosa foto il maestro ha tolto la mano che pudicamente avevo messo sui genitali”. Attraverso la musica, sono diverse le sfaccettature di Elodie che emergono in questo progetto. Da quella più sarcastica, con “glamour” che tratteggia una visione ironica del mondo della moda, a quella più coraggiosa che rivendica la libertà, schierandosi contro il giudizio altrui in “Elle”; la complessità dell’essere vivente, alla ricerca perpetua dell’equilibrio tra i molteplici aspetti che lo compongono, è raccontata in “lontano da qui”, un confronto-scontro tra due donne uguali ma anche profondamente diverse tra loro; con la title track “red light” l’atmosfera si tinge di rosso, si spalancano le porte del club e l’esperienza sensoriale ha inizio, concludendosi poi con una folle corsa alla ricerca di un senso esistenziale racchiuso nella fragilità stessa della vita in “A fari spenti”, disponibile dal 22 settembre. Il tema del corpo femminile e della sessualità trova ulteriore sviluppo nella collaborazione con The Morelli brothers a cui è stata affidata la direzione creativa dell’intero progetto visivo del clubtape. Ai brani di “Red light” sarà dedicato un intero blocco musicale all’interno del suo primo tour nei palasport, “Elodie show 2023”, prodotto da vivo concerti. Con un totale di oltre 55mila biglietti già venduti, ai sold out già annunciati si aggiunge il tutto esaurito anche per la data del 20 novembre al Mediolanum forum e si apre, a grande richiesta, il terzo appuntamento a conclusione della tournée sabato 9 dicembre. I biglietti per la nuova data saranno disponibili online su www.Vivoconcerti.Com da venerdì 06 ottobre alle ore 14:00 e in tutti i punti vendita autorizzati da mercoledì 11 ottobre alle ore 11:00. Di Alessandra Velluto
Nanni Moretti inaugura nuova stagione del Teatro Stabile di TorinoRoma, 5 ott. (askanews) – A inaugurare la stagione 2023/2024 del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale sarà l’esordio teatrale di Nanni Moretti che dirigerà “Diari d’amore”, un dittico composto da due atti unici di Natalia Ginzburg, Dialogo e Fragola e Panna. Lo spettacolo debutterà in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino, il 9 ottobre alle ore 20 e sarà interpretato da Valerio Binasco, Daria Deflorian, Alessia Giuliani, Arianna Pozzoli, Giorgia Senesi.
Lo spettacolo verrà realizzato grazie a una coproduzione internazionale che riunirà il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro ER T / Teatro Nazionale, Carnezzeria srls, LAC Lugano Arte e Cultura, Châteauvallon-Liberté scène nationale, TNP Théâtre National Populaire de Villeurbanne, La Criée – Théâtre National de Marseille e Maison de la Culture d’Amiens, e al sostegno della Fondazione CRT. “Diari d’amore” verrà replicato al Carignano, per la stagione in abbonamento dello Stabile di Torino, fino a domenica 29 ottobre e sarà poi in tournée fino a giugno 2024 in Italia e in Francia.
Per il suo esordio da regista nel teatro di prosa, Nanni Moretti ha scelto due commedie di Natalia Ginzburg, la cui scrittura è molto vicina all’immaginario che ha consolidato il successo cinematografico internazionale dell’artista. Moretti decide di farsi “primo spettatore” e dirigere cinque attrici e attori, non più con la sua cinepresa, ma affrontando “lo spavento” del palcoscenico. Quello “spavento” che definisce lo scarto tra l’intimità della parola scritta e il clamore della parola detta di fronte a un pubblico dal vivo: termine usato, in questa accezione, da Natalia Ginzburg. Due commedie che raccontano nuclei familiari disarmonici, gente che si lascia vivere senza entusiasmi; esseri deboli, dai valori etici inconsistenti. Con sguardo ironico apre il sipario su intimità domestiche nelle quali il conflitto cede il posto all’indifferenza, svelando la fatuità di uomini e donne emotivamente e moralmente inetti.
“Natalia Ginzburg – ha dichiarato Valerio Binasco, protagonista dello spettacolo, direttore artistico del Teatro Stabile di Torino e profondo conoscitore del teatro della Ginzburg – per me è tra i più importanti autori italiani. Anche se la sua immaginazione poetica non è attratta dall’eccezionalità o dall’assurdo, il suo stile ‘semplice’ e musicale, l’umorismo dolce e le partiture sofisticate delle ‘chiacchiere’ che riempiono le sue opere arrivano a toccare corde emotive fortissime, restituendo grandezza e profondità a personaggi solo apparentemente ‘piccoli’. Si viaggia con ironia tra i toni malinconici di una poesia fatta di elementi quotidiani e domestici e si resta affascinati dalla musicalità originale dei suoi dialoghi. La Ginzburg ha una penna leggera, ma scava gli animi, e i suoi sono personaggi ritratti con incredibile maestria psicologica, degna di autori come Cechov”.
Tra anni ’90 e crime, da domani su Sky la serie “Un’estate fa”Roma, 5 ott. (askanews) – In bilico fra la nostalgia e la leggerezza degli anni ’90 e il crime, arriva domani su Sky e in streaming su Now “Un’estate fa”, la nuova serie Sky Original con protagonisti Lino Guanciale e Filippo Scotti. Tutti i venerdì per quattro settimane andranno in onda su Sky Atlantic due nuovi episodi (disponibili anche on demand).
Un’estate come solo quelle vissute da ragazzi, fra primi amori, falò in spiaggia, mare, musica e le notti magiche di Italia ’90, viene di colpo interrotta da una tragedia inspiegabile, la scomparsa di una ragazza. Un mistero che dal 1990 arriva ai giorni nostri, quando un corpo viene inaspettatamente ritrovato. Quello di Arianna, l’amore disperato di Elio. Che è il principale sospettato del suo omicidio, 30 anni dopo. Cercando di scoprire cosa è successo davvero ad Arianna e di scagionarsi dall’accusa di essere lui ad averla ccisa, Elio dovrà portare avanti un’indagine tra passato e presente che per lui nasconde forse anche la speranza di poter cambiare le cose e salvarla… Marcatamente nostalgica è anche la colonna sonora della serie, che accanto alle musiche originali composte da Michele Braga comprende tantissime delle hit degli anni ’80 e ’90, per una playlist – curata da Valerio Errico e da Marco De Angelis e da oggi disponibile su Spotify – che è un vero e proprio tuffo nel passato e mette in fila tantissime delle meravigliose hit delle estati di quegli anni: da “Bette Davis Eyes” di Kim Carnes agli a-Ha di “Take on me”, i Depeche Mode di “Enjoy the Silence”, i Tears for Fears di “Shout”. E ancora, tra le altre, “The Power of Love” dei Frankie Goes to Hollywood, “Amore Disperato” di Nada, “Un’estate italiana” di Edoardo Bennato e Gianna Nannini e, ovviamente, “Un’estate fa”. Del celebre brano di Franco Califano che dà il titolo alla serie Sky Original, in Un’Estate Fa trovano spazio sia l’amatissima versione di Mina che una sorprendente cover inedita realizzata apposta per la serie da Francesca Michielin (feat. Altarboy). “Reinterpretare questo grande classico della musica italiana è stato divertente e stimolante ha detto l’artista – Un’estate fa è stata riproposta in tantissime versioni e questa, così fresca e dal sapore anni ’80, mi piace particolarmente. Collaborare con gli Altarboy è stato per me un grandissimo onore, amo le loro produzioni. Sono davvero felice di aver preso parte a questo progetto, una bellissima serie con un cast meraviglioso”.
Oltre che da Lino Guanciale, Filippo Scotti e Antonia Fotaras, la serie è interpretata anche da Nicole Grimaudo, Paolo Pierobon, Alessio Praticò, Tobia De Angelis, Martina Gatti, Luca Maria Vannuccini, Sofia Iacuitto, Anna Ferzetti, Orlando Cinque, Alessio Piazza, Ginevra Francesconi, Francesco Foti, Denis Fasolo, Luciano Scarpa, Massimo De Santis, Francesco Della Torre, Giovanni Buselli, Giulio Tropea, Giulio Turbolente, Giovanni De Giorgi, Eleonora Giovanardi, Claudio Bigagli, Paolo Triestino, Elisabetta De Palo, Agnese Nano, Massimo Dapporto.
Tour Gigi D’Alessio, salgono a quota 7 i live a NapoliRoma, 5 ott. (askanews) – Una grande notizia a sorpresa ha coronato l’ultima data del tour di Gigi D’Alessio ieri sera a Milano al Mediolanum Forum tutto esaurito per l’occasione: pochi minuti prima di salire sul palco l’artista ha infatti annunciato sui suoi canali social due nuove imperdibili date di “GIGI – UNO COME TE – L’EMOZIONE CONTINUA” a giugno 2024 in Piazza del Plebiscito a Napoli. Ai cinque appuntamenti già in calendario il 7, 8, 9, 14 e 15 giugno si aggiungono anche l’11 e il 12 giugno: 7 serate di grande festa e musica nell’abbraccio di Napoli, per continuare ad emozionare ed emozionarsi cantando insieme le canzoni più amate di Gigi, entrate nel cuore di 3 generazioni di italiani.
I biglietti per le nuove date del tour, prodotto da GGD e Friends & Partners, sono disponibili dalle ore 16 di oggi su Ticketone.it Etes e Clappit, e nei punti vendita abituali. L’appuntamento con D’Alessio nella sua città si rinnova e si moltiplica, dopo il record di 30.000 biglietti venduti in meno di 24 ore per i concerti 2024, il successo dei concerti-evento del 2022 per i 30 anni di carriera e i 5 sold out collezionati nel 2023, con il boom di ascolti per il programma trasmesso su Rai1.