Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Claudio Baglioni esce col nuovo inedito A tutto cuore

Claudio Baglioni esce col nuovo inedito A tutto cuoreMilano, 4 ott. (askanews) – Da venerdì 6 ottobre sarà in radio e disponibile in digitale A tutto cuore (Sony Music), il brano inedito di Claudio Baglioni, una ballata rock intensa e pulsante, che prende il titolo dal suo nuovo progetto live “aTUTTOCUORE”. È il primo inedito dalla pubblicazione, nel 2020, dell’album “In questa storia che è la mia”.

Dopo le prime 6 date, allo Stadio Centrale del Foro Italico di Roma, che hanno ricevuto e raccolto il grandissimo entusiasmo del pubblico, aTUTTOCUORE, il Rock-Opera-Show vitale, visionario, strabiliante, ideato, progettato e realizzato con Giuliano Peparini, che ne cura direzione artistica e regia teatrale, arriverà da giovedì 5 ottobre all’Arena di Verona, per 4 sere-evento, per poi proseguire a Palermo e Bari Rileggendo e fondendo insieme l’intuizione di Richard Wagner del teatro-totale a quella – elaborata da Walter Gropius – del teatro ricavato rimodulando spazi e architetture già esistenti, “aTUTTOCUORE” dà vita a un Rock Opera Show ambientato in un futuro a-temporale, con citazioni che partono dalla notte dei tempi per muovere fino a epoche futuribili. Il cuore vitale, palpitante e inarrestabile dei protagonisti di queste vertiginose salite e discese lungo l’immaginaria scala del tempo, batte per restituire un cuore a questo presente che sembra averlo smarrito, e ricordare che l’unico tempo reale e che vale davvero la pena di vivere è quello che ha la velocità, la cadenza e il ritmo del battito del nostro cuore: il solo orologio con l’ora esatta, il solo a cui dare retta.

Tutto, sul palco e intorno al palco, è ricerca di bellezza. Bellezza che semina bellezza. La musica, innanzitutto, grazie a una scaletta mozzafiato che raccoglie 38 straordinari successi senza tempo di un repertorio che non ha eguali, ricco di brani-manifesto che sono entrati a far parte del linguaggio e della cultura italiani e che continuano a regalare fascinazioni, emozioni e nuove energie a tre generazioni. Ma bellezza sono anche le coreografie, i 550 costumi originali, disegnati e realizzati appositamente per questi live, i movimenti scenici, la statuaria fisicità dei ballerini, l’energia e vitalità dei performer, le proiezioni e gli spazi e i tagli di luce creati dai 450 corpi illuminanti programmati dal light designer Ivan Pierri. Sull’immenso spazio scenico 3D, nel quale tutte le dimensioni – orizzontalità, verticalità, profondità – vengono esplorate ed esaltate, la narrazione fonde i linguaggi del cinema e del teatro. Racconti per immagini, sviluppati – per la prima volta in un live di Baglioni – su grandi schermi e atmosfere, costumi e tatuaggi tribali che richiamano pellicole come “Mad Max” o “Codice Genesi” si mescolano, infatti, al ruolo e agli interventi di un coro che si ispira alla tragedia greca e a imponenti movimenti scenici che richiamano gli allestimenti teatrali delle rappresentazioni operistiche. Ben 101, infatti, gli artisti sul palco: 21 polistrumentisti della band-orchestra diretta da Paolo Gianolio e 80 tra coristi, ballerini, performer, tra i quali 28 giovani artisti dell’Accademia Internazionale del Musical – alcuni al loro esordio in una produzione così importante – curati da Enrico Sortino, diretti dal maestro Francesco Di Nicola, con la direzione musicale di Tommaso Vittorini.

Seppur con dimensioni e numeri da grandi arene in e outdoor, “aTUTTOCUORE” – che chiude, idealmente, la trilogia aperta da Al Centro e proseguita con 12note Tutti su! – mantiene vicinanza, intimità e pathos di quegli spettacoli teatrali nei quali tutto, fino al più piccolo dettaglio – movimenti, gesti, sguardi, espressioni e persino il sudore del fare spettacolo – è visibile ad occhio nudo, per consentire ad artisti e pubblico di incontrarsi e vivere cuore-a-cuore uno show nato, interpretato e offerto a tutto cuore, tutta forza, tutta gioia, tutta energia. Il 7 novembre, inoltre, uscirà per Rizzoli il volume fotografico Altrove e qui, un racconto intimo e profondo, arricchito dagli scatti inediti di Alessandro Dobici, alcuni dei quali saranno anticipati durante i live di aTUTTOCUORE.

Musica, Max Gazzè: dal 6 ottobre il nuovo singolo “Che c’è di male”

Musica, Max Gazzè: dal 6 ottobre il nuovo singolo “Che c’è di male”Roma, 4 ott. (askanews) – Rientrato da un lungo periodo di musica in giro per il mondo, Max Gazzè torna sulla scena discografica con tante novità: un nuovo inedito, “Che c’è di male”, in uscita il prossimo 6 ottobre, un nuovo tour, e un nuovo album di inediti, “Amor Fabulas”, già annunciato per la primavera 2024 per Sony Music/Epic Records.

“Che c’è di male”, il primo singolo del nuovo progetto, da venerdì 6 ottobre sarà disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Registrato in Inghilterra nel suggestivo contesto dei Real World Studios di Peter Gabriel (come tutto il disco), il brano vede la rinnovata e brillante collaborazione nel testo dello stesso Max con il fratello Francesco Gazzè. Sapori del miglior pop-rock si intrecciano e fondono in un brano che, ricco di tanta musica suonata – marchio di fabbrica di Gazzè – libera l’amore dai luoghi comuni del sentimento da fiaba e delle convenzioni, portandolo alla sua essenza più alta. Un tappeto di parole tra disillusione, romanticismo concreto e poesia, descrive il concetto “È solo un fatto di retaggio culturale se metto un limite al mio cuore”. La resa live del nuovo progetto discografico sarà “Amor Fabulas – Preludio”, la nuova tournée prodotta e organizzata da OTR Live, in partenza con una speciale data zero il 28 ottobre. Il tour proseguirà a novembre nei più importanti teatri d’Italia con uno spettacolo completamente inedito, con sonorità diverse e una scaletta che si muove tra passato e futuro. Il pubblico avrà infatti la possibilità di ascoltare, oltre ad alcuni degli irrinunciabili successi, brani storici mai suonati prima dal vivo e anche quattro inediti che saranno contenuti nel nuovo album, tra cui “Che c’è di male”.

Alla band storica, composta da Cristiano Micalizzi Batteria – Daniele Fiaschi Chitarra – Clemente Ferrari Tastiere – Max Dedo fiati, si aggiungono due nuove importanti figure: Greta Zuccoli ai cori e Nicola Molino al vibrafono, entrambi polistrumentisti. Il loro apporto sarà fondamentale per creare le atmosfere avvolgenti e oniriche di cui questo spettacolo ha bisogno. I biglietti sono disponibili su ticketone e in tutti i punti vendita abituali. Di seguito il calendario del tour “Amor Fabulas – Preludio”: 28 ottobre – ASSISI – Teatro Lyrick 3 novembre – CATANIA – Teatro Metropolitan 4 novembre – PACE DEL MELA – Auditorium Pace Del Mela 5 novembre – PALERMO – Teatro al Massimo 10 novembre – MILANO – Teatro Lirico 11 novembre – MILANO – Teatro Lirico 12 novembre – TRENTO – Auditorium Santa Chiara 13 novembre – TRIESTE – Politeama Rossetti 17 novembre – CAGLIARI – Teatro Massimo 18 novembre – CAGLIARI – Teatro Massimo 19 novembre – SASSARI – Teatro Comunale 21 novembre – FIRENZE – Teatro Verdi 22 novembre – GENOVA – Politeama Genovese 23 novembre – TORINO – Teatro Colosseo 24 novembre – TORINO – Teatro Colosseo 29 novembre – FORLÌ – Teatro Diego Fabbri 30 novembre – LEGNANO – Teatro Galleria 2 dicembre – PESCARA – Teatro Massimo 3 dicembre – ISERNIA – Auditorium Unità d’Italia 4 dicembre – TARANTO – Teatro Fusco 5 dicembre – LECCE – Teatro Politeama Greco 6 dicembre – CATANZARO – Teatro Politeama 7 dicembre – NAPOLI – Teatro Augusteo 12 dicembre – CASCINA – La città del Teatro 13 dicembre – BOLOGNA – Teatro Duse 14 dicembre – BOLOGNA – Teatro Duse 15 dicembre – PADOVA – Gran Teatro Geox 16 dicembre – SENIGALLIA – Teatro La Fenice 19 dicembre – VARESE – Teatro di Varese 20 dicembre – REGGIO EMILIA – Teatro Valli 21 dicembre – MANTOVA – Teatro Sociale 22 dicembre – ALESSANDRIA – Teatro Alessandrino 29 dicembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone 30 dicembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Presentato “I sassi di Matera” da Winx Club-La Magia dell’Italia

Presentato “I sassi di Matera” da Winx Club-La Magia dell’ItaliaRoma, 4 ott. (askanews) – Successo al Matera Film Festival per la premiere mondiale de “I sassi di Matera”, con le fatine più famose della tv, Winx Club, nate dall’estro di Iginio Straffi. L’episodio interamente dedicato alla bellezza della città di roccia più antica d’Italia, e parte della mini serie inedita “Winx Club – La Magia dell’Italia” (realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Rainbow), ha entusiasmato la platea, che ha avuto l’opportunità di partecipare e assistere a questo speciale appuntamento in esclusiva al cinema. Lunedì 2 ottobre, oltre all’intera puntata dedicata a Matera, è stato proiettato un estratto della mini serie, ricca di magia, mistero e luoghi meravigliosi. Il pubblico ha poi partecipato a un quiz sui luoghi visitati da Bloom, Stella, Flora, Musa, Aisha e Tecna in questa nuova avventura.

Quello di Matera è stato il primo di una serie eventi che verranno realizzati in tutto il mondo, per lanciare la miniserie nelle varie lingue. Inoltre, sono già disponibili tutti gli episodi in lingua italiana e spagnola sui canali ufficiali YouTube Winx Club Italia e Winx Club Español. La mini serie inedita “Winx Club – La Magia dell’Italia” è composta da otto episodi (tra cui, per l’appunto, “I sassi di Matera”) che saranno diffusi all’estero attraverso la rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura. Le Winx sono le protagoniste di questo viaggio speciale, che nasce con l’obiettivo di far conoscere all’estero alcune località insolite d’Italia, dove l’incontro tra bellezza, storia, cultura e innovazione prende forma in vere e proprie gemme rare.

La serie animata è doppiata in nove lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese, vietnamita, coreano, mandarino e giapponese) e si inserisce nell’ambito delle iniziative di promozione integrata dell’Italia prodotte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed è stata pensata per raccontare al grande pubblico internazionale il nostro Paese e i suoi territori, la loro grande ricchezza storica, culturale, scientifica e naturalistica, con delle testimonial e con un linguaggio vicini in particolare ai più giovani. Il Matera Film Festival replicherà la puntata “I sassi di Matera” al CineTeatro Comunale G.Guerrieri oggi (ore 17:25), domani (ore 18:10) e venerdì 6 ottobre (ore 15:55).

Le magiche eroine della saga animata Winx Club sono diventate un fenomeno globale capace di proporre temi sempre attuali e di interpretare i sogni e i bisogni del pubblico, superando ogni confine culturale. Amicizia, coraggio, impegno, generosità e positività: questo è il mix di valori di cui le fatine create da Rainbow sono da sempre ambasciatrici. Dal lancio di Winx Club nel 2004, le Winx hanno saputo reinventarsi e stare al passo con i tempi, a riprova del potenziale di un brand dal respiro globale e in continua crescita.

Debutta a Milano il Sistina Chapiteau, il primo teatro itinerante

Debutta a Milano il Sistina Chapiteau, il primo teatro itineranteRoma, 4 ott. (askanews) – Non poteva che essere Milano, con la sua attenzione alla cultura, allo spettacolo dal vivo e al Musical in particolare, la città ideale in cui accendere per la prima volta le luci del Sistina Chapiteau, la grande novità progettata e realizzata da Massimo Romeo Piparo per portare in scena su tutto il territorio nazionale i grandi spettacoli del Tempio della Commedia musicale italiana. Fervono già i lavori per l’inaugurazione, attesa per il 13 dicembre, quando nell’imponente struttura allestita nel centralissimo Scalo Farini, andrà in scena per tutte le festività natalizie l’attesissimo “CATS”, la grande produzione di Piparo che nella scorsa Stagione ha già registrato numeri record, grazie all’intensa interpretazione di Malika Ayane e di uno strabiliante cast di “artisti-gatti”.

Testimone e al tempo stesso perfetta madrina del debutto di questo grande Teatro viaggiante sarà proprio Milano che con generosità ed entusiasmo, come dimostra il patrocinio già concesso all’iniziativa dal sindaco Giuseppe Sala, è pronta ad accogliere questo progetto dalle potenzialità straordinarie. Nel cuore di una città da sempre sensibile a ogni forma di creatività, ed ai progetti culturali più innovativi e visionari, prenderanno vita tante appassionanti storie, risuoneranno note e canzoni, brilleranno i colori di scene e costumi e gli artisti saranno protagonisti di imperdibili performance. Fino alla primavera, si alterneranno sul palco del Sistina Chapiteau alcuni dei titoli firmati da Massimo Romeo Piparo che più hanno commosso e fatto divertire, ma anche novità imperdibili: un omaggio al pubblico milanese, per rinsaldare un rapporto che affonda le proprie radici già nella metà degli anni ’90, e festeggiare questo ritorno nel capoluogo lombardo che è anche un nuovo, esaltante inizio. “Sono molto emozionato ed onorato di dirigere un progetto legato al Musical nella città di Milano”, afferma Massimo Romeo Piparo. “Era il lontano 2000 -prosegue- quando con grande coraggio e passione ho contribuito a trasformare lo storico Teatro Nazionale di Piazza Piemonte in un luogo dedicato interamente al Musical: allora lo chiamammo “Teatro Nazionale Milano-Musical” e fece registrare al suo esordio un bel record di tenitura con le 17 settimane consecutive de “La Febbre del Sabato Sera”. Credo che da quel tempo Milano non abbia mai abbandonato la propria dedizione al genere Musical e – con alterne fortune – ne sia stata per anni la capitale. Oggi lo scenario è molto mutato e l’esperienza compiuta con dieci anni di direzione del prestigioso Teatro Sistina di Roma mi ha portato a sentire fortemente l’esigenza di confrontarmi ancora con quel territorio ricco di fermento e pullulante di passione e partecipazione. Lo Chapiteau Sistina sarà un tempio viaggiante, magico e confortevole, che renderà sempre più attraente l’esperienza di una serata “dal vivo” per tutta la famiglia. Sarà proprio rivolto a tutti il cartellone che presento e ho per questo dedicato uno sforzo particolare affinché i prezzi restassero “sopportabili” per chi intenda concedersi un bel regalo per sé e i propri affetti. Gli acquisti online su ilsistina.it saranno molto rapidi e accessibili e si potrà acquistare -senza alcun extra- in un’unica transazione sia l’ingresso allo spettacolo che la sosta al parcheggio dedicato. Avremo un’importante partnership con Mooney Go che accompagnerà lo spettatore da casa propria al posto a sedere dentro lo Chapiteau, un moderno servizio di ristorazione interno che permetterà allo spettatore con estremo comfort di ordinare dal posto attraverso un’app dedicata, insomma ci adopereremo affinché l’esperienza di chi sceglierà di farsi affascinare dalla magia dello Chapiteau -il “circo dei Musical” come l’hanno definito già i bambini- sia davvero unica e speciale”.

A dare il via ai questa grande avventura sarà dunque l’energia contagiosa di “CATS”, con Malika Ayane, un ricco cast di artisti, tra i più affermati performer italiani, l’Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello e le coreografie di Billy Mitchell che accompagnerà il pubblico per tutte le feste di Natale. Il 18 gennaio 2024 sarà poi la volta de “IL MARCHESE DEL GRILLO”, la commedia musicale tratta dal film cult di Mario Monicelli reso memorabile dall’interpretazione di Alberto Sordi, un esplicito omaggio all’importante tradizione della commedia italiana originale (di cui questo successo prende a pieno titolo l’eredità), esaltata dalla verve del mattatore Max Giusti nel ruolo del protagonista. Il 15 febbraio toccherà a “MATILDA IL MUSICAL”: tratto dal libro di Roald Dahl da cui fu tratto un film con Danny De Vito fino alla attuale bella versione musical su Netflix, Matilda narra la storia di una bambina fuori dal comune che sovverte le regole con il suo coraggio e i suoi “superpoteri”: un Musical emozionante che Massimo Romeo Piparo porterà per la prima volta in Italia con Luca Ward nel ruolo en travesti della terribile preside Trinciabue e con i The Pozzolis Family, Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli, nei panni di Mrs e Mr. Wormwood, i cinici e goffi genitori di Matilda, accompagnati dal vivo dall’Orchestra diretta sempre dal M° Friello. Dal 4 aprile a chiudere la prima stagione a Milano del Sistina Chapiteau sarà “BILLY ELLIOT IL MUSICAL”, la celebre storia del ragazzino che sogna di diventare ballerino: in scena la nuova edizione di uno dei fiori all’occhiello delle produzioni targate PeepArrow Entertainment e Il Sistina, con Giulio Scarpati nel ruolo del papà di Billy e Rossella Brescia in quello della maestra di danza Mrs. Wilkinson, insieme ad un cast di oltre 30 artisti e l’Orchestra dal vivo. Con gli stessi colori e la stessa atmosfera dell’originale, il “gemello itinerante” del Sistina è dunque pronto a emozionare, divertire e stimolare il pensiero, nel rispetto di quel “marchio di qualità” che contraddistingue il primo teatro italiano per il genere Musical, un “monumento” che ogni anno ospita oltre 200mila spettatori.

Proprio per rendere questa nuova esperienza teatrale ancora più completa, coinvolgente e comoda, il Sistina Chapiteau a Milano avrà un mobility partner d’eccellenza: dalla collaborazione tra myCicero e Tickettando nasce la partnership con MooneyGo, l’app con la più ampia offerta di mobilità in Italia, grazie alla quale sarà possibile comprare tutti i biglietti di trasporto necessari per raggiungere l’evento (tram, autobus, treno, taxi, sharing), oltre che consultare il programma e acquistare il parcheggio. Il Sistina Chapiteau riserverà a Milano un’accoglienza speciale con un foyer di oltre 300 metri quadrati e un’ampia zona ristorazione ed aree riservate per eventi che intratterranno il pubblico anche nei momenti di attesa dello spettacolo. Attraverso dei tunnel di collegamento si accederà direttamente alla sala che ospiterà 1.500 posti e un parterre con comode poltrone teatrali di velluto rosso e grigio esattamente come quelle del Teatro Sistina. Sul palcoscenico di oltre 300 mq saranno accolti allestimenti di grande portata, con un’ottima visuale da ogni ordine di posto. Nel Sistina Chapiteau, a margine dell’attività teatrale principale, oltre a congressi, convention, eventi e concerti, si svolgeranno anche i corsi dell’ormai celebre Accademia Sistina, l’officina multidisciplinare per allievi dagli 8 ai 16 anni che vogliono imparare le arti del Musical, fiore all’occhiello tra i progetti realizzati da Piparo.

Roma, da Bentivolgio a Paiato nella stagione del Teatro Palladium

Roma, da Bentivolgio a Paiato nella stagione del Teatro PalladiumRoma, 3 ott. (askanews) – Il Teatro Palladium-Università Roma Tre, nel quartiere Garbatella della Capitale, compie vent’anni e presenta la nuova stagione. Una programmazione eclettica, multidisciplinare e continuativa, nello scambio virtuoso fra linguaggi, tendenze, classico e contemporaneo, intelligenza artificiale, dialoghi sulla scienza e sulla città.

La stagione apre il 14 ottobre con una serata evento “di compleanno” che vedrà sul palco alcune delle realtà territoriali più interessanti, insieme a personaggi del calibro di Tosca e Tiziana Foschi, madrine della serata, nella “loro” Garbatella. Il 17 e 18 ottobre, sarà poi la volta di Voices from Spain, il focus sulla danza contemporanea spagnola realizzato dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita | Spellbound – in collaborazione con il Festival La Mercé di Barcellona e Real Academia de España en Roma – che aprirà la sua seconda stagione a gennaio 2024. Dalla danza al teatro, dal 26 ottobre torna il format Audience Revolution, con la direzione artistica di Alessandra De Luca: una staffetta di appuntamenti con il teatro che apre spazi di discussione con l’obiettivo di sviluppare un nuovo senso critico, scoprendo e avvicinandosi a nuove visioni e stimoli artistici, attraverso un laboratorio di critica teatrale gratuito e aperto a tutti, analisi e studio degli spettacoli, incontri pubblici con le compagnie e gli artisti condotti dagli studenti. All’interno troverà spazio anche il teatro emergente con “Overground”, dal 29 febbraio al 3 marzo, realizzato in collaborazione con il Dams dell’Università Roma Tre. Gli appuntamenti teatrali procedono poi con Flautissimo che, dal 29 ottobre alle ore 18 porterà sul palco del Teatro Palladium un’articolata proposta e nomi d’eccellenza, tra cui Fabrizio Bentivoglio, Maria Paiato, Dario Vergassola, Radiodervish, Ferruccio Spinetti e oltre ai grandi nomi del flauto contemporaneo tra cui Silvia Careddu, Emily Beynon, Julien Beaudiment.

La musica sarà protagonista con il ritorno della Roma Tre Orchestra e la terza edizione del Dams Musical Festival e si conferma il rapporto con il cinema con la collaborazione con la Festa del Cinema di Roma, a cui sono dedicate cinque serate (dal 19 al 23 ottobre); Cinema Oltre – Palladium Film Festival, dal 18 al 23 novembre, momento significativo di dibattito sul cinema e l’audiovisivo; Vite in musica, rassegna di proiezioni cinematografiche incentrate sui biopic musicali (dal 6 al 27 novembre); Le musiciste, focus di eventi sulle grandi donne della musica; Le parole non bastano, libri in dialogo con la musica tra reading musicali, esecuzioni dal vivo e parole; e Movie to music, premio dedicato alle opere audiovisive di argomento musicale, il 16 dicembre. Inoltre, il progetto dedicato ai cento anni di Maria Callas. Dicembre è dedicato a “Callas Cantata”. La divina Callas sarà ricordata in una serie di appuntamenti – il 3 dicembre con la prima assoluta di una cantata da camera ispirata alla sua vita e al personaggio, scritta dal poeta Valerio Magrelli, musicata da Bruno Moretti e Franco Piersanti ed eseguita da Roma Tre Orchestra -; una giornata di studi sul tema della voce e della musica nelle arti contemporanee, a partire proprio dalla rivoluzione che rappresentò; un ciclo di incontri e iniziative per far conoscere meglio Teatro”fenomeno Callas”.

Tv, si lavora ai prequel di “Romanzo Criminale” e “Gomorra”

Tv, si lavora ai prequel di “Romanzo Criminale” e “Gomorra”Roma, 3 ott. (askanews) – Ci saranno i prequel di “Romanzo Criminale” e “Gomorra”. Lo hanno annunciato Sky Studios e Cattleya – parte di ITV Studios che sono al lavoro sui due progetti che riguardano due delle loro serie più iconiche e rappresentative, in Italia e a livello internazionale.

La origin story di “Romanzo Criminale – La serie” si concentrerà sugli anni precedenti all’ascesa della Banda della Magliana: una storia di criminalità romana che si colloca prima delle vicende raccontante nelle due stagioni della serie ma che si aggancia ai suoi personaggi. A bordo del progetto anche per il prequel, il “padre” della serie storica Giancarlo De Cataldo, magistrato, autore del romanzo omonimo (edito da Einaudi) da cui la serie madre è tratta nonché del soggetto di serie. Torna anche la più internazionale delle serie italiane, “Gomorra”, venduta in oltre 190 territori nel mondo. Al quinto posto nella classifica del New York Times fra le serie tv non americane più importanti del decennio 2010-2020, la serie Sky Original ispirata dal bestseller di Roberto Saviano continuerà il suo viaggio su scala globale con un prequel che racconterà l’ascesa criminale del boss Pietro Savastano, da quando era solo un ragazzo di strada fino a diventare il più importante e spietato boss di Napoli. Alla scrittura del progetto, ancora una volta, Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli.

Nils Hartmann, EVP Sky Studios per l’Italia, ha dichiarato: “Romanzo Criminale e Gomorra hanno riscritto le regole della serialità italiana. Di più: se la fiction si è fatta serie tv, in Italia, è stato proprio grazie a Romanzo che ha aperto una strada nuova e mai battuta prima, e a Gomorra che, forte di quell’esempio, ha percorso quella stessa strada per andare ancora più lontano. Con Cattleya li abbiamo immaginati e quindi prodotti mettendo in campo valori produttivi tipicamente cinematografici fino ad allora impensabili per un prodotto tv, perché potessero trovare posto fra i migliori titoli hollywoodiani ed europei. Parlando la lingua della miglior serialità internazionale, attraverso un racconto di genere universale hanno conquistato milioni di fan in tutto il mondo, facendo emergere talenti all’epoca perlopiù quasi esordienti, oggi vere e proprie star della tv e del cinema italiani. Con questi due nuovi progetti andremo ad espandere i mondi di queste due storie amatissime, tornando alle nostre origini più identificative ma con un occhio rivolto al futuro”. Riccardo Tozzi, fondatore di Cattleya ha aggiunto: “Romanzo e Gomorra hanno rivoluzionato il racconto per immagini italiano (televisivo ma anche cinematografico), e fanno ormai parte del canone internazionale della nuova serialità, che sembra essere il romanzo del terzo millennio. Tornare alle origini di Romanzo e Gomorra significa esplorare nuove possibilità di racconto, sempre tra epica e realismo e con sguardo sempre contemporaneo, anche dal punto di vista dello stile. È quindi un ritorno, ma con la stessa voglia di innovare”.

”Felicissimo Show”, sold out a Roma per il nuovo show di Pio e Amedeo

”Felicissimo Show”, sold out a Roma per il nuovo show di Pio e AmedeoRoma, 3 ott. (askanews) – Grande successo per il debutto di “Felicissimo Show”, il nuovo spettacolo di Pio e Amedeo che domenica e ieri sera ha conquistato il pubblico di Roma con un doppio appuntamento sold out al Teatro Brancaccio. Con questo spettacolo Pio e Amedeo hanno la volontà di riportare a teatro un vero e proprio varietà, in cui si alternano risate e momenti di riflessione sull’attualità, il tutto condito dall’irriverenza e dall’ironia tagliente diventate ormai il loro marchio di fabbrica.

File rouge di “Felicissimo show” è infatti la “libertà di parola” che – come dichiarano gli artisti – “non dovrebbe essere mai ristretta o messa in discussione, soprattutto se si è comici, perché lo scherzo e l’ironia sono in grado di esorcizzare anche gli aspetti più negativi della vita”. Queste le prossime date: 04 ottobre – NAPOLI – Teatro Augusteo SOLD OUT 05 ottobre – NAPOLI – Teatro Augusteo SOLD OUT 06 ottobre – NAPOLI – Teatro Augusteo SOLD OUT 07 ottobre – NAPOLI – Teatro Augusteo SOLD OUT 09 ottobre – PALERMO – Teatro Golden SOLD OUT 10 ottobre – CATANIA – Teatro Metropolitan SOLD OUT 11 ottobre – CATANIA – Teatro Metropolitan 13 ottobre – BARI – Teatro Team SOLD OUT 14 ottobre – BARI – Teatro Team SOLD OUT 15 ottobre – BARI – Teatro Team 17 ottobre – CATANZARO – Teatro Politeama 18 ottobre – RENDE (CS) – Teatro Garden 19 ottobre – RENDE (CS) – Teatro Garden 21 ottobre – MONTECATINI (PT) – Teatro Verdi 22 ottobre – FIRENZE – Teatro Verdi 23 ottobre – ROMA – Teatro Brancaccio SOLD OUT 26 ottobre – MILANO – Teatro Lirico SOLD OUT 27 ottobre – MILANO – Teatro Lirico SOLD OUT 28 ottobre – MILANO – Teatro Lirico SOLD OUT 30 ottobre – BOLOGNA – Teatro Europauditorium SOLD OUT 31 ottobre – BOLOGNA – Teatro Europauditorium 04 novembre – PADOVA – Gran Teatro Geox 07 novembre – VARESE – Teatro di Varese 10 novembre – TORINO – Teatro Colosseo SOLD OUT 11 novembre – TORINO – Teatro Colosseo SOLD OUT 12 novembre – TORINO – Teatro Colosseo SOLD OUT 13 novembre – LUGANO – Palazzo dei Congressi 17 novembre – BRESCIA – Teatro Dis_Play 18 novembre – CESENA (FC) – Nuovo Teatro Carisport 20 novembre – ANCONA – Teatro Delle Muse 23 novembre – LEGNANO (MI) – Teatro Galleria 25 novembre – CAGLIARI – Opera Music Forum 30 novembre – BASILEA – Musical Theater 01 dicembre – BASILEA – Musical Theater SOLD OUT 06 dicembre – LECCE – Politeama Greco 09 dicembre – PESCARA – Palasport 11 dicembre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi – GRAN FINALE

I biglietti sono disponibili in prevendita su Ticketone e prevendite abituali. Tutte le informazioni sui biglietti su: www.friendsandpartners.it RTL 102.5 è la radio partner del tour “FELICISSIMO SHOW”.

Apprensione per Fedez, nuovamente ricoverato per emorragia

Apprensione per Fedez, nuovamente ricoverato per emorragiaRoma, 2 ott. (askanews) – Apprensione per Fedez. Secondo quanto riporta il Corriere della Sera, il rapper ha avuto ieri un’altra emorragia per cui è stata necessaria una nuova trasfusione. Fedez si trova all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, dove è ricoverato da giovedì a causa di due ulcere che gli hanno causato un’emorragia interna.

Accanto a lui la moglie Chiara Ferragni. Sabato il professor Massimo Falconi, chirurgo che operò Fedez nel marzo del 2022 per un tumore al pancreas, aveva rassicurato tutti sulle condizioni del rapper: “Lui è un ragazzo giovane e sano, quindi io credo che i colleghi lo terranno in ospedale 3-4 giorni per essere sicuri che ci sia una stabilità dell’emocromo e dei parametri vitali, poi potrebbe essere dimesso”. Se ci siano collegamenti tra l’ulcera e il delicato intervento subìto da Fedez un anno e mezzo fa, Falconi ha spiegato: “Ci può essere una fragilità più o meno importante, ma non osserviamo quasi mai questo tipo di manifestazioni, soprattutto a una distanza di tempo così significativa dall’intervento chirurgico. Di fatto il meccanismo è lo stesso dell’ulcera peptica, credo possa essere ricondotto o una secrezione acida gastrica più importante rispetto al normale, oppure a una condizione di stress, o ancora all’assunzione di farmaci senza una protezione gastrica”. L’operazione, dunque, non avrebbe nessun collegamento con questo malore, tantomeno il tumore. Fedez si trovava in aeroporto quando si è sentito male, pronto a imbarcarsi su un volo per Los Angeles. Tempestivo l’arrivo in ospedale: “Grazie a due trasfusioni di sangue ora sto meglio – ha scritto sui social la sera – Ringrazio il personale medico che mi ha letteralmente salvato la vita”.

Mirkoeilcane, il 5 ottobre esce il nuovo singolo “Non mi ricordo più”

Mirkoeilcane, il 5 ottobre esce il nuovo singolo “Non mi ricordo più”Roma, 2 ott. (askanews) – “Non mi ricordo più” è il nome del nuovo singolo di Mirkoeilcane, all’anagrafe Mirko Mancini, in uscita il 5 ottobre. Il brano anticipa il terzo album di inediti del cantautore romano intitolato “La musica contemporanea mi butta giù”, fuori il 3 novembre.

E “Non mi ricordo più” (Etichetta: Santeria/Distribuzione: Audioglobe) è anche il primo passo verso un nuovo capitolo musicale del cantautore romano, prodotto da Daniele “il Mafio” Tortora (Afterhours, Daniele Silvestri, Diodato, Max Gazzè e tanti altri). Un brano che mette in risalto le capacità di scrittura di un artista che negli anni ha fatto della parola una delle sue armi migliori, ottenendo riconoscimenti come il premio della critica “Mia Martini” e quello per il miglior testo assoluto “Sergio Bardotti” per il brano “Stiamo tutti bene”, presentato nella sezione Nuove Proposte del 68esimo Festival di Sanremo, a cui poi è seguita la Targa Tenco 2018 per la “Miglior canzone”.

Ritmica incalzante, ritornello sostenuto da fiati e apparente ironia che maschera una vena melanconica, “Non mi ricordo più” racconta in maniera disillusa quello che resta della fine di una relazione: “ricordi da non ricordare”, momenti che iniziano man mano a sbiadire e quello che prima sembrava amore, adesso diventa senso di liberazione. “Ricordo a memoria il testo di qualsiasi canzone ma non ricordo quello che ho mangiato a pranzo. ‘Ma ti ricordi di quando siamo andati a…?’ No. Vuoto – racconta Mirkoeilcane – Per tanto tempo ho creduto che non ricordare fosse uno svantaggio, un difetto, oggi lo considero la mia più grande fortuna. Mi ricordo di aver scritto questa canzone in macchina e ricordo anche dove ma non mi ricordo più a chi mi riferivo. Per dire”.

Vasco annuncia prime date del Live Tour 2024

Vasco annuncia prime date del Live Tour 2024Roma, 2 ott. (askanews) – Quattro date a Milano e una a Bari. Annunciate le prime date del Vasco Live tour negli stadi 2024. Si parte il 7 Giugno da Milano allo Stadio San Siro, attesissimo il ritorno dopo il 2019 e si conclude a Bari allo Stadio San Nicola il 25 Giugno.

Ecco le date che Live Nation annuncia oggi: 07 Giugno Milano Stadio San Siro 08 Giugno Milano Stadio San Siro 11 Giugno Milano Stadio San Siro 12 Giugno Milano Stadio San Siro 25 Giugno Bari Stadio San Nicola I biglietti per il Vasco Live 2024 saranno disponibili dal: 4 Ottobre dalle ore 12:00 per il Blasco Fan Club 5 Ottobre dalle ore 12:00 prevendita per gli utenti iscritti a My Live Nation 6 Ottobre dalle ore 12:00 apertura vendite su Vivaticket, Ticketmaster, Ticketone.

Radio partner ufficiali del Vasco Live 2024 saranno Radio Italia e Radio2. Nell’attesa è appena uscita – “fuori dappertutto” dal 27 settembre – “Gli sbagli che fai”, la canzone scritta per la sigla della docuserie “Il Supervissuto”, per Netflix, con Vasco che parla in prima persona della sua vita, come artista e come uomo.