Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Al Teatro Manzoni di Roma Pierluigi Battista presenta “I miei eroi”

Al Teatro Manzoni di Roma Pierluigi Battista presenta “I miei eroi”Roma, 22 set. (askanews) – Riparte il 27 settembre al Teatro Manzoni di Roma l’iniziativa Scrittori in scena. A dare il via al nuovo ciclo di incontri – con la direzione di Alessandro Vaccari – autori come Pierluigi Battista, Luigi Contu, Emilia Costantini, Antonio Talia e tanti altri.

In stretta collaborazione con le più importanti case editrici del nostro paese, molti “scrittori in scena” hanno presentato le loro opere spesso in anteprima nazionale e hanno dato vita a racconti inediti, con retroscena e aneddoti curiosi, con filmati originali e affiancati da grandi ospiti in un confronto diretto col pubblico. Scrittori in scena, una delle offerte culturali di punta del Manzoni di Roma, nata da un’idea di Carlo Alighiero, è diventato un appuntamento sempre più atteso per autori, lettori, studenti e appassionati di cultura in generale. A dare il via al nuovo ciclo di incontri, mercoledì 27 settembre alle ore 18, un grande protagonista del mondo culturale italiano, il giornalista Pierluigi Battista con il suo libro I miei eroi. Un amore testardo e duraturo. Hannah Arendt, Albert Camus, George Orwell, edito da La Nave di Teseo. Interviene sul palco con letture e confronti con l’autore la neo direttrice del Salone del Libro di Torino Annalena Benini.

Seguiranno il direttore dell’agenzia di stampa Ansa Luigi Contu con I libri si sentono soli, lunedì 9 ottobre alle ore 21. Sul palco con l’autore Mario Calabresi e Alessandra Longo con le letture di Riccardo Rossi e l’adattamento teatrale con Ivan Zerbinati e Laura Bussani. In date ancora da definire saranno protagonisti anche la giornalista del Corriere della Sera Emilia Costantini con Tu dentro di me e il giornalista Antonio Talia con La stagione delle spie. Altri appuntamenti saranno resi noti più avanti. I miei eroi è un viaggio attraverso le straordinarie vite di Hannah Arendt, Albert Camus, George Orwell, i dettagli conturbanti ma vitali che ne hanno scandito le esistenze, i colpi di fortuna e, molto più spesso, di sventura. “Ho voluto sapere tutto di loro – racconta l’autore – leggere, per quanto mi fosse possibile e in lingue che mi fossero accessibili, tutto quello che avevano scritto, saggi, romanzi, epistolari, interviste, e i libri che sono stati loro dedicati, compresi quelli dei nemici e dei detrattori che nel corso del tempo hanno voluto ossessivamente demolirne le opere e persino, troppo spesso, la persona”.

Festa Cinema di Roma, tre italiani in concorso e donne protagoniste

Festa Cinema di Roma, tre italiani in concorso e donne protagonisteRoma, 22 set. (askanews) – La Festa del Cinema di Roma compie 18 anni e festeggia con un ricchissimo programma, che ha al centro le donne, la musica, l’arte, e 18 film in concorso, di cui tre italiani: “C’è ancora domani” diretto e interpretato da Paola Cortellesi, “Holiday” di Edoardo Gabbriellini, prodotto da Luca Guadagnino, e “Mi fanno male i capelli” di Roberta Torre con Alba Rohrwacher, Filippo Timi.

Nell’anno in cui il manifesto della Festa è dedicato ad una grande donna, Anna Magnani, quello della Cortellesi non è l’unico esordio femminile alla regia: nella sezione Grand Public vedremo “Volare” di Margherita Buy e tra le Proiezioni Speciali “Mur” di Kasia Smutniak. E a Roma Ginevra Elkann porterà il suo nuovo film, “Te l’avevo detto”, e Emma Dante presenterà “Misericordia”. Il presidente della Fondazione Cinema Gianluca Farinelli ha sottolineato che quest’anno la manifestazione durerà un giorno in più, dal 18 al 29 ottobre, che sarà diffusa in tutta la città, e sarà dedicata a Giuliano Montando. Paola Malanga, direttrice artistica della Festa, ha ricordato che i premi alla carriera andranno a Isabella Rossellini e a Shigeru Umebayashi e ha annunciato che verranno mostrati in anteprima il film di un altro Maestro giapponese, Hayao Miyazaki, “Il ragazzo e l’airone”, e due episodi della nuova stagione di “Mare fuori”.

E grande attesa c’è proprio attorno alle serie: alla Festa verranno presentati “I leoni di Sicilia”, diretto da Paolo Genovese, dal libro di Stefania Auci, “La storia” di Francesca Archibugi, da Elsa Morante, e “Suburraaeterna”, che riprende il racconto dopo il successo di film e serie “Suburra”. In arrivo alla Festa, fuori concorso, anche “Nuovo Olimpo” di Ferzan Ozpetek, “Cento domeniche” di Antonio Albanese, “Et la fête continue” di Robert Guédiguian, “Diabolik chi sei?” Dei Manetti bros., “Palazzina Laf” di Michele Riondino. Nell’anno in cui, a causa degli scioperi di Hollywood, ci sarà poco cinema americano, saranno molti gli ospiti francesi, da Justine Triet a Juliette Binoche, da Vincent Lindon a Valeria Bruni Tedeschi. Attesa per Monica Bellucci e Sting, che accompagnerà la moglie Trudie Styler che presentaerà “Posso entrare? An ode to Naples”, che ha tra i protagonisti il rapper Clementino. E a proposito di musica verrà presentato “Zucchero – Sugar Fornaciari”, mentre Daniele Vicari porterà “Fela, il mio Dio vivente” dedicato a Fela Kuti. Legati al mondo dell’arte saranno invece i documentari “La pitturessa” di Fabiana Sargentini, dedicato ad Anna Paparatti e “Tehachapi” del grande artista francese JR.

Ultimo, principe degli stadi, aggiunge altre quattro date

Ultimo, principe degli stadi, aggiunge altre quattro dateMilano, 22 set. (askanews) – IL principe degli stadi Ultimo non si ferma e cala altri 4 assi. Ultimo stadi 2024 La favola continua…, il tour già da record della prossima estate, tocca quota 10, con il raddoppio di Napoli (8 e 9 giugno) e Torino (15 e 16 giugno), una nuova tripletta allo Stadio Olimpico di Roma (22 già sold out, 23 e 24 giugno) e l’aggiunta in testa di una data zero a Trieste (2 giugno).

Attualmente in trasferta a Londra, in compagnia di un pianoforte e della magica atmosfera autunnale di una delle sue città preferite, il cantautore romano torna a sorprendere il suo pubblico annunciando 4 nuovi appuntamenti live, per una tournée che si preannuncia il fiore all’occhiello dell’estate live 2024, l’ennesimo capolavoro firmato Niccolò Moriconi. Già lo scorso anno “Ultimo Stadi 2022” superava il tetto dei 600mila biglietti per 15 date con la conquista dello scettro assoluto della musica dal vivo estiva, passando il testimone a “Ultimo Stadi 2023… La favola continua”, che solo due mesi fa calava l’ultimo sipario di uno show record da 342.532 presenze, in sole 6 date completamente imballate.

E nel gioco dei numeri da capogiro le ricorrenze non mancano: sono state 3 le notti magiche da tutto esaurito allo Stadio Olimpico di quest’anno, 3 saranno ancora una volta le date romane nel tour del 2024, con cui Ultimo si confermerà per 3 anni di fila capocannoniere della musica live nei grandi stadi italiani. Un fil rouge senza interruzioni, iniziato quel 4 luglio 2019 con il primo Stadio Olimpico, tempio della sua città natale, che ha rappresentato per il cantautore romano un vero battesimo oltre che grande traguardo.

Solo l’inizio di un’incredibile parabola ascendente che lo porterà nel 2024 ad un incredibile palmarès da 33 stadi a soli 27 anni in appena 5 anni (al netto di una pandemia). Ultimo stadi 2024 – La favola continua… è prodotto da Vivo Concerti.

I biglietti sono disponibili su www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati. I biglietti per le nuove date di Trieste (2 giugno), Napoli (9 giugno), Torino (16 giugno), Roma (24 giugno) saranno disponibili online dalle ore 14 del 23 settembre e nei punti vendita autorizzati dalle ore 14 del 28 settembre.

Nona edizione del MIA a Roma, oltre 500 progetti da 80 paesi

Nona edizione del MIA a Roma, oltre 500 progetti da 80 paesiRoma, 22 set. (askanews) – Torna il MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo, diretto da Gaia Tridente, con la sua nona edizione che si svolgerà a Roma dal 9 al 13 ottobre nelle sue storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini. I progetti ricevuti quest’anno per il Co-Production Market and Pitching Forum di Animazione, Doc, Drama e Film sono stati oltre 500, provenienti da 80 paesi del mondo (+30% dei paesi rispetto al 2022). Di questi ne sono stati selezionati 62 (15 Animazione, 18 Doc&Factual, 14 Drama, 15 Film) provenienti da 36 paesi. Un incremento dell’interesse internazionale verso il MIA che ne dimostra il ruolo sempre più rilevante già testimoniato nel 2022, anno che ha visto la presenza di oltre 2400 partecipanti da 60 paesi (+20% rispetto al 2021).

Il MIA, è uno dei principali appuntamenti di mercato internazionali dedicati all’industria audiovisiva. Nato nel 2015 e cresciuto grazie alla consolidata joint venture tra Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali), presieduta da Francesco Rutelli e Apa (Associazione Produttori Audiovisivi) presieduta da Chiara Sbarigia, gode del supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e del contributo di Creative Europe Media. Il MIA riceve inoltre il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Regione Lazio. Il MIA 2023 ha ricevuto anche per questa edizione il patrocinio di Eurimages, il fondo del Consiglio dell’Europa per la co-produzione, la distribuzione, esposizione e la digitalizzazione delle opere cinematografiche europee. Anche per questa edizione sarà attiva la piattaforma MIA Digital che consentirà agli accreditati di accedere anche da remoto a tutte le sessioni (in diretta e on demand).

Le opere selezionate saranno presentate – quasi tutte in anteprima mondiale – all’interno dei Pitching Forum delle 4 divisioni editoriali (Animazione, Doc&Factual, Drama e Film) allo scopo di trovare partner di co-produzione, buyer e finanziatori. Quest’anno saranno presentati 62 progetti, un’occasione unica per le co-produzioni internazionali.

Matteo Bocelli in vetta alle classifiche con album di debutto “Matteo”

Matteo Bocelli in vetta alle classifiche con album di debutto “Matteo”Milano, 22 set. (askanews) – Cinque anni dopo il primo singolo, “Fall on Me”, in duetto con Andrea Bocelli – e due anni dopo il primo inedito da solista, “Solo”, Matteo Bocelli pubblica il suo album di debutto, che si intitola semplicemente, “Matteo”. In uscita il 22 settembre per Capitol Records, il disco è il frutto di un lavoro di anni di studio, di provini, scrittura e riscrittura, di ricerca di sé e di un racconto intimo della fase che sta vivendo.

Il titolo rappresenta appieno il contenuto dell’album, che presenta non il figlio d’arte o la star che suona già in tutto il mondo con un tour annunciato di più di 30 date in dieci paesi, dall’Inghilterra agli Stati Uniti (sarà in Italia il 24 a Milano e 25 ottobre a Roma), ma il ragazzo di 25 anni, nato in Toscana, che guarda alle persone importanti della sua vita, e mette al centro l’amore e le emozioni. “Matteo” contiene 12 tracce con un mix di canzoni in inglese e italiano che vantano il contributo, per la scrittura e per la produzione, di un cast di star internazionali, tra cui Ed & Matthew Sheeran, PARISI (Ed Sheeran, Fred Again), Jesse Shatkin (Miley Cyrus, Sia, Kelly Clarkson) e Stuart Crichton (Kesha, Backstreet Boys, Louis Tomlinson), tra gli altri.

L’album ha già raggiunto la prima posizione nella classifica pop di Amazon USA e la seconda nella classifica dei cd e vinili, è in top 10 su iTunes in otto paesi (Polonia, Olanda, Hong Kong, Filippine, Germania, Lussemburgo, Svizzera, Belgio) e fa un ottimo esordio anche in Italia, Stati Uniti, Australia e Regno Unito. L’artista, già richiestissimo all’estero, annuncia la prima parte del suo primo solo tour mondiale: le prime 30 date toccheranno 10 paesi, tra cui l’Inghilterra, allo storico Palladium di Londra e gli Stati Uniti, prima data il 25 novembre allo Smith Center di Las Vegas.

In Italia il tour (per Live Nation) toccherà Milano e Roma rispettivamente il 24 e 25 ottobre al Teatro San Babila e al Teatro Ghione. I biglietti del primo tour mondiale di Matteo Bocelli sono in vendita su matteobocelli.it/.

Esce oggi anche il video ufficiale di “I’m Here”, una potente ballata al pianoforte che sottolinea l’importanza di costruire relazioni con altre persone, anche quando potrebbe essere doloroso farlo. “‘I’m here’ – ‘Sono qui’ è una cosa molto forte da dire – osserva Bocelli -“Penso che sia bellissimo quando qualcuno ti dice: ‘Sono qui ogni volta che hai bisogno di me’, che tu voglia condividere qualcosa di felice con me o ti senti giù e hai bisogno di tempo per esprimere le tue emozioni. La vita è bella quando sei in grado di aiutare qualcuno.”

Primo ciak a Roma per “Ari-Cassamortari” di Claudio Amendola

Primo ciak a Roma per “Ari-Cassamortari” di Claudio AmendolaRoma, 22 set. (askanews) – Primo ciak a Roma per il film “Ari-Cassamortari”, sequel della commedia “I Cassamortari”, diretto, ancora una volta, da Claudio Amendola. Ricco il cast, tra conferme e new entry: Massimo Ghini, Gian Marco Tognazzi, Lucia Ocone, Alessandro Sperduti e con Silvia D’amico, Caterina Guzzanti, Michele Di Virgilio, Emanuel Casiero e con le partecipazioni di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, Massimo Dapporto, Antonia Liskova, Edoardo Leo.

Scritto a quattro mani da Mary Stella Brugiati e Alessandro Bosi, il film è prodotto da Isabella Cocuzza e Arturo Paglia in una coproduzione italo-spagnola Paco Cinematografica e Neo Art Producciones . Dopo l’affaire Arcangelo, i fratelli Pasti, insieme a un’eccentrica sorellastra che non sapevano di avere, si sono fatti un nome come “becchini dei Vip” e sono in lizza per un ambito premio di categoria mai aggiudicato prima, il Vespillone D’oro. Ma la commissione di valutazione scova un gigantesco buco nei libri contabili dell’azienda, che minaccia di escluderli dalla corsa al premio. Ma com’è possibile? La risposta è nella confessione di Matteo Pasti: ha “preso in prestito” ingenti somme dai conti aziendali per mantenere una relazione virtuale con la cam girl di nome Bella Salma. Un nome d’arte che, ben presto, è sulle notizie d’apertura di tutti i telegiornali: la sex worker viene ritrovata morta nella sua villa per un improbabile incidente domestico. Il telefono dei Pasti non tarda a squillare…

Boom di vendite e nuove date live per i Pinguini Tattici Nucleari

Boom di vendite e nuove date live per i Pinguini Tattici NucleariMilano, 22 set. (askanews) – Con oltre 100.000 biglietti venduti in un solo giorno, a grande richiesta i Pinguini Tattici Nucleari annunciano nuove date a Milano, Roma, Bologna, Torino e Firenze, per il “Non perdiamoci mica di vista Fake news Indoor tour – Palasport 2024”, organizzato e prodotto da Magellano Concerti, che vedrà la band sui palchi dei più importanti palasport italiani nella primavera del 2024. Diventano così 6 le date a Milano, 4 a Roma, Bologna e Torino e 3 a Firenze, per un complessivo di 33 appuntamenti nei palazzetti.

Continua, in una versione più intima e confidenziale, il tour che quest’estate ha portato i Pinguini Tattici Nucleari a incontrare fan di ogni età, da nord a sud fino alle isole. Dopo la calorosa accoglienza che il pubblico ha riservato alla band, Riccardo, Elio, Nicola, Simone, Matteo e Lorenzo decidono di tornare ad abbracciare il proprio pubblico nei palasport per continuare a raccontare la storia di una giovane band che negli anni ha saputo alternare grandi hit a brani cantautorali, capaci di far sorridere e di far pensare. “Non perdiamoci mica di vista Fake news Indoor tour – Palasport 2024” 03 aprile 2024 – Jesolo (VE) – Palazzo del Turismo – SOLD OUT 04 aprile 2024 – Jesolo (VE) – Palazzo del Turismo – SOLD OUT 08 aprile 2024 – Milano – Mediolanum Forum – SOLD OUT 09 aprile 2024 – Milano – Mediolanum Forum – SOLD OUT 11 aprile 2024 – Milano – Mediolanum Forum – SOLD OUT 12 aprile 2024 – Milano – Mediolanum Forum – SOLD OUT 13 aprile 2024 – Milano – Mediolanum Forum – NUOVA DATA 16 aprile 2024 – Torino – PalaOlimpico di Torino – SOLD OUT 17 aprile 2024 – Torino – PalaOlimpico di Torino – SOLD OUT 19 aprile 2024 – Torino – PalaOlimpico di Torino – NUOVA DATA 20 aprile 2024 – Torino – PalaOlimpico di Torino – NUOVA DATA 23 aprile 2024 – Pesaro – Vitrifrigo Arena 24 aprile 2024 – Pesaro – Vitrifrigo Arena 26 aprile 2024 – Bologna – Unipol Arena – SOLD OUT 27 aprile 2024 – Bologna – Unipol Arena – SOLD OUT 29 aprile 2024 – Livorno – Modigliani Forum 30 aprile 2024 – Livorno – Modigliani Forum 02 maggio 2024 – Firenze – Mandela Forum 03 maggio 2024 – Firenze – Mandela Forum 04 maggio 2024 – Firenze – Mandela Forum – NUOVA DATA 07 maggio 2024 – Roma – Palazzo dello Sport 08 maggio 2024 – Roma – Palazzo dello Sport 10 maggio 2024 – Roma – Palazzo dello Sport – NUOVA DATA 11 maggio 2024 – Roma – Palazzo dello Sport – NUOVA DATA 15 maggio 2024 – Bologna – Unipol Arena – NUOVA DATA 16 maggio 2024 – Bologna – Unipol Arena – NUOVA DATA 17 maggio 2024 – Milano – Mediolanum Forum – NUOVA DATA 20 maggio 2024 – Napoli – PalaPartenope 21 maggio 2024 – Napoli – PalaPartenope 24 maggio 2024 – Bari – PalaFlorio 25 maggio 2024 – Bari – PalaFlorio 28 maggio 2024 – Messina – PalaRescifina 29 maggio 2024 – Messina – PalaRescifina

Oltre un miliardo e mezzo di stream, due anni in cima alle classifiche airplay e FIMI/Gfk Italia, il successo dell’album Fake News (tre volte Disco di Platino) e di Rubami la notte, nuovo singolo uscito a maggio, ai vertici di tutte le classifiche e già certificato doppio Disco di Platino, e un coinvolgente show che ha riscosso un grande successo di pubblico e critica: quello dei Pinguini Tattici Nucleari si è rivelato essere un gioco di squadra più che convincente, che ha portato la band, che da più di due anni colleziona numeri da record, ai vertici di tutte classifiche, regalandole un posto di assoluto rilievo nel panorama musicale nazionale e che ha mosso i primi passi in quello internazionale. Prevendite per le nuove date attive dalle ore 14 di venerdì 22 settembre sui circuiti Ticketone e Ticketmaster Tutte le info su magellanoconcerti.it

Oscar, l’Italia candida “Io Capitano” di Matteo Garrone

Oscar, l’Italia candida “Io Capitano” di Matteo GarroneRoma, 20 set. (askanews) – “Io Capitano” di Matteo Garrone è il film candidato dell’Italia all’Oscar come miglior film internazionale. L’opera, che ha vinto alla Mostra di Venezia il Leone d’argento per la regia, ha avuto la meglio su altri 11 film indicati per la selezione. “Io Capitano” concorrerà per la shortlist che includerà i quindici migliori film internazionali selezionati dall’Academy e che sarà resa nota il 21 dicembre. Le nomination verranno successivamente annunciate il 23 gennaio 2024. La cerimonia finale si terrà a Los Angeles il 10 marzo 2024.

Il Comitato di selezione per il film italiano da designare agli Oscars istituito dall’ANICA su incarico dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, riunito davanti a un notaio, era composto da Alessandro Araimo, Domizia De Rosa, Esmeralda Calabria, Daniela Ciancio, Francesca Lo Schiavo, Giorgio Moroder, Cristiana Paternò, Michele Placido, Paola Randi, Riccardo Tozzi, Gianpiero Tulelli. Questa la motivazione della scelta: “Per aver incarnato con grande potenza e maestria cinematografica il desiderio universale di ricerca della libertà e della felicità. Creando un’epica del sogno che mette in scena il coraggio e il dolore che segnano da sempre le migrazioni, in una dimensione di profonda umanità”.

Torna Tale e Quale Show, nell’edizione 13 da Pamela Prati a Scialpi

Torna Tale e Quale Show, nell’edizione 13 da Pamela Prati a ScialpiRoma, 20 set. (askanews) – Torna “Tale e Quale Show” con la 13esima edizione, dal 22 settembre su Rai1. Alla conduzione del programma (prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy) ancora una volta Carlo Conti, a cui è affidata anche la direzione artistica.

Otto puntate all’insegna della musica e del divertimento, per uno show entrato nella storia della televisione italiana, da sempre campione d’ascolti e tra i più commentati sui social che anche quest’anno avranno grande importanza perché il pubblico da casa potrà interagire con il programma e dunque decidere l’esito finale. Dodici i protagonisti che si esibiranno dagli studi televisivi Fabrizio Frizzi di Roma. A contendersi la vittoria finale saranno Ginevra Lamborghini, Ilaria Mongiovì, Pamela Prati, Jasmine Rotolo, Maria Teresa Ruta, Jo Squillo, Alex Belli, Gaudiano, Lorenzo Licitra, Scialpi. Nel ruolo dei “ripetenti”, tornano Francesco Paolantoni e Gabriele Cirilli. Tutti hanno le carte in regola per ben figurare e per interpretare al meglio i vari big della musica mondiale, imitandoli in tutto e per tutto sia per quel che riguarda la voce che lo stile. Cogliendo anche l’occasione per far riascoltare brani che hanno fatto la storia della melodia italiana e internazionale. E tutti canteranno dal vivo, sulle basi e sugli arrangiamenti realizzati dal maestro Pinuccio Pirazzoli.

Come da tradizione i 12 protagonisti dovranno affrontare una giuria doc, confermatissima: ci saranno la “regina” Loretta Goggi, lo showman Giorgio Panariello e l’istrionico Cristiano Malgioglio. In ogni puntata ci sarà anche un quarto giudice: sarà un famosissimo personaggio dello spettacolo (diverso in ciascuna puntata. E anche i protagonisti avranno la possibilità di partecipare alle votazioni dando le proprie preferenze al collega che si vorrà premiare (senza dimenticare anche la possibilità di auto-votarsi). “Il cast è l’elemento fondamentale che costruiamo ogni anno, la creazione di un gruppo che abbia tanti sapori in grado di intercettari i vari gusti del pubblico” ha detto Leonardo Pasquinelli, ceo di Endemol Shine Italy presentando la nuova edizione. Anche in questa edizione i telespettatori potranno esprimere le proprie preferenze tramite gli account Facebook e X: le tre esibizioni più acclamate da casa porteranno ai tre interpreti rispettivamente 5, 3 e 1 punto. I protagonisti, nell’arco del loro percorso, saranno seguiti dai tutor: i “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci e Antonio Mezzancella e la “actor coach” Emanuela Aureli.

Successo per “Io Capitano” di Matteo Garrone, aumentano le sale

Successo per “Io Capitano” di Matteo Garrone, aumentano le saleRoma, 20 set. (askanews) – Continua il successo di “Io capitano” di Matteo Garrone. Dopo essere uscito in 200 schermi super selezionati, nel prossimo weekend di programmazione sarà presente in 350 sale per continuare la sua corsa nei cinema italiani. Nei primi giorni di programmazione ha superato i 200 mila spettatori con un trend in aumento e un crescendo di incassi arrivati a 1,2 milioni di euro.

Sostenuto dal passaparola, in questi giorni il pubblico sta ricevendo il film e il cast che lo accompagna nei cinema di tutta Italia, con un’onda di consenso, in molte occasioni è stato necessario raddoppiare gli schermi e gli spettacoli per accogliere i numerosi spettatori che a fine proiezione salutano il regista e i protagonisti con lunghi applausi. A così breve distanza dalla conquista del Leone d’Argento per la Regia a Matteo Garrone, al premio Mastroianni per il giovane interprete Saydou Sarr, al Leoncino d’Oro e ad altri nove premi collaterali alla Mostra del cinema di Venezia, il film vola anche sul fronte delle vendite internazionali. È stato già venduto in India, Canada, in tutta l’America Latina, Israele, Spagna Portogallo, Grecia, Bulgaria, paesi della ex Yugoslavia, mentre Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo sono già presenti come paesi coproduttori. Trattative in fase avanzata con un importante distributore negli Stati Uniti, e con Australia, Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Irlanda e Paesi scandinavi.