Anna Magnani nell’immagine della Festa del Cinema di Roma 2023Roma, 5 set. (askanews) – Anna Magnani è la protagonista dell’immagine ufficiale della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che si svolgerà dal 18 al 29 ottobre 2023 presso l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la direzione artistica di Paola Malanga, prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma presieduta da Gian Luca Farinelli, direttore generale Francesca Via.
La foto è un omaggio a una delle più grandi e amate attrici del cinema italiano e internazionale, scomparsa cinquant’anni fa. L’immagine la ritrae sorridente e circondata dai fotografi nel corso della conferenza stampa indetta nel 1956 dopo la vittoria del Premio Oscar per la sua straordinaria interpretazione nel film “La rosa tatuata” di Daniel Mann. Anna Magnani, che mostra all’obiettivo un fazzoletto su cui è appunto raffigurata una rosa, è stata la prima attrice italiana a ottenere il prestigioso riconoscimento assegnato dall’Academy. La Festa del Cinema di Roma vuole ricordare così una donna forte, determinata e affascinante, indimenticabile simbolo del nostro cinema nel mondo.
Al Museo Etrusco di Villa Giulia un settembre all’insegna di MozartRoma, 4 set. (askanews) – È un inizio di settembre all’insegna di musica e cultura nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma, con la terza edizione di Incontri con la Musica: cinque serate dedicate a Mozart tra storia, arte e musica. I concerti saranno introdotti da “C’era una volta Mozart”, in cui Francesco Antonioni dialoga con personalità del mondo della letteratura: Mauro Covacich, Eugenia Romanelli, Silvia Bencivelli, Arnaldo Colasanti e Sandro Capelletto
Il tutto nel cortile rinascimentale di Villa Giulia, residenza suburbana di Papa Giulio III, architettata alla metà del ‘500 da Vasari, Vignola, Ammannati e Michelangelo. Alcuni dei migliori artisti del panorama internazionale indagheranno il mondo di Mozart, le sue radici, ma anche gli intrecci che lo legano a pagine musicali di epoche lontane, come il quintetto di Carl Maria von Weber in programma l’8 settembre o il quartetto della novantunenne compositrice russa Sofia Gubaidulina che sarà sul palco il 7 settembre. Tra i protagonisti spiccano non solo assolute eccellenze italiane, come il violoncellista Enrico Bronzi che aprirà la rassegna il 5 settembre sul podio dell’Orchestra da Camera di Perugia nel doppio ruolo di solista e direttore, oppure il violinista star del barocco Giuliano Carmignola in duo con l’eccellenza del fortepiano di Florent Albrecht, tra i massimi virtuosi europei dello strumento e grande conoscitore del repertorio mozartiano, o ancora il violoncellista Gabriele Geminiani, ma anche grandi nomi internazionali.
Fra questi ultimi, da sottolineare la presenza del Quartet Casals di Barcellona, da quasi 25 anni considerato uno dei migliori ensemble al mondo, che arriverà a Villa Giulia dopo aver calcato ininterrottamente alcuni dei palchi più prestigiosi del globo, come Covent Garden, Concertgebouw, Musikverein di Vienna, Philharmonie di Berlino solo per citarne alcuni, e che aprirà il concerto del 7 settembre con quello che è ritenuto da sempre il loro ambito di maggiore virtuosismo e magia interpretativa, l’Arte della Fuga di Bach: un appuntamento dunque imperdibile per godere di uno dei vertici assoluti dell’arte musicale in un luogo ideale per bellezza estetica e resa acustica. Da notare anche la presenza sul palco di Villa Giulia nel concerto di chiusura del 9 settembre della giovane violinista moldava Alexandra Conunova, oggi solista tra le più richieste, che si dedicherà ad un impaginato tutto Mozart con l’ensemble italiano Metaphora. Mentre l’8 vedrà protagonista un quintetto “all stars” che raccoglie prime parti e solisti dall’Orchestra della Scala, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i Solisti Aquilani, Maggio Musicale Fiorentino.
Dopo il successo di pubblico e critica dei concerti dell’edizione 2022 dedicata a Schubert, si consolida sempre di più questo intenso appuntamento romano che mira alla valorizzazione culturale degli spazi del Museo, proponendo una fruizione delicata e in armonia con l’anima della villa e la sua destinazione. Con questo progetto, il collettivo Promu, fondato da Alessandro Muller, Enrico Loprevite e Luca Pacetti, rafforza la sua centralità artistica nella città di Roma e nel panorama dell’offerta musicale di qualità che trova espressione nel Festival sull’Appia Antica a giugno e negli appuntamenti musicali di settembre a Villa Giulia. Una manifestazione di alta cultura, ma per tutti: il concerto infatti è incluso nel biglietto del Museo. Ingresso 5 euro (4 euro + 1 euro di contributo per l’alluvione in Emilia Romagna)
La “Sensazione stupenda” Tommaso Paradiso torna con album e liveMilano, 4 set. (askanews) – Tommaso Paradiso annuncia oggi il nuovo album Sensazione stupenda, fuori il 6 ottobre 2023. Qui il link per il presave.
Prodotto da Matteo Cantaluppi, l’album è il secondo lavoro in studio della carriera solista di Tommaso Paradiso e conterrà anche i singoli Viaggio Intorno Al Sole e Amore Indiano (in collaborazione con i Baustelle), usciti nel corso del 2023. Il disco è stato interamente scritto da Tommaso Paradiso, che si è avvalso della collaborazione in studio dei musicisti che lo accompagnano in tour. Del nuovo album Tommaso racconta: «È il manifesto di ciò in cui credo, delle storie che ho vissuto, della mia estetica, della mia poetica, di ciò che sono diventato e di ciò che sono stato. Con questo disco, con queste canzoni vi sto dando tutto me stesso. Vi prego di proteggerlo insieme a me.»
In attesa del nuovo singolo, la title track – brano in anteprima del nuovo album – sarà disponibile dal 6 settembre sulle piattaforme digitali. A seguito dell’uscita di Sensazione Stupenda, Tommaso Paradiso tornerà a suonare live. Dopo il tour nei teatri lo scorso anno – incentrato sull’album Space Cowboy, certificato disco d’Oro – a cui è seguito il trionfale Tommy Summer Tour 2022 durante tutta l’estate, l’artista arriva quest’anno nei Palazzetti delle principali città italiane.
Il tour TOMMY 2023 – prodotto e organizzato da Vivo Concerti – sarà l’occasione per ascoltare live i nuovi brani di “SENSAZIONE STUPENDA” e anche tutti i più grandi successi che hanno reso Tommaso Paradiso uno dei più popolari cantautori italiani contemporanei: da Completamente (triplo platino) a Riccione (quadruplo platino), fino a Ricordami (disco di platino) e Non avere Paura, entrato nella Top Ten di tutte le classifiche (FIMI/Gfk, Spotify, Airplay EarOne, iTunes e Apple Music) e certificato triplo disco di platino; e ancora fra gli altri Felicità Puttana (quadruplo platino), Da Sola In The Night (disco di platino), Promiscuità, Fine Dell’Estate (disco d’oro), Zero Stare Sereno (disco di platino), Tutte Le Notti (disco d’oro) e Magari No (disco d’oro), dall’album Space Cowboy (disco d’oro).
Woody Allen a Venezia: ho un’ottima idea per un film su New YorkRoma, 4 set. (askanews) -“Se qualcuno mi chiamasse e mi dicesse che vuole finanziare un mio film, in lingua finlandese, e avessi una storia adatta, lo prenderei subito in considerazione. Così come farei in Italia o in Germania”. Woody Allen ha risposto così alla domanda se non fosse stato difficile girare in francese il suo “Coup de chance”, presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. È il 50esimo film del regista, che ha smentito le voci secondo cui vorrebbe abbandonare il mondo del cinema. “Ora ho un’ottima idea per un film ambientato a New York. – ha confessato alla stampa presente al festival – Se uscisse fuori qualcuno che vuole finanziare un mio nuovo film, un folle, che concorda con la mia sceneggiatura, lo girerei subito”.
“Coup de chance” parla dell’importante ruolo che il caso e la fortuna giocano nelle nostre vite. E a proposito di questo Allen ha affermato: “Sono sempre stato un uomo fortunato, tutta la mia vita: ho avuto due genitori che mi hanno amato, ottimi amici, una moglie fantastica, due figli, tra poco avrò 88 anni e non sono mai stato in un ospedale. Quando ho iniziato a fare film sono stati accolti in maniera molto generosa, sono stato molto fortunato anche come filmaker”. Il regista, poi, a proposito dell’idea della morte ha detto: “È un cattivo affare ma purtroppo mi sa che possiamo fare poco. L’unica cosa che possiamo fare è non pensarci troppo, perché mi sa che non c’è via d’uscita. La cosa migliore che puoi fare è distrarti”.
Primo album di inediti per Federica AbbateMilano, 4 set. (askanews) – Federica Abbate annuncia l’uscita del suo primo album di inediti “Canzoni per gli altri”, disponibile da venerdì 22 settembre per Carosello Records/Epic. Anticipa il nuovo progetto discografico l’omonima title track in collaborazione con Elisa, fuori dall’8 settembre su tutte le piattaforme digitali. Attivo da ora il pre-save dell’album.
Il brano “Canzoni per gli altri” è stato scritto dalla stessa Federica insieme a Jacopo Ettorre e Mattia “Cino” Cerri. Quest’ultimo ha curato la produzione con Francesco “Katoo” Catitti. “In “Canzoni per gli altri” parlo ad una persona confidandogli che nei testi dei brani che scrivo sono raccolti e raccontati frammenti della nostra vita, esperienze, emozioni che abbiamo vissuto insieme. Le nostre verità, la paura, la rabbia e i respiri prendono vita, una seconda volta, attraverso la voce di qualcun altro che canta di noi” – Federica Abbate
Nella traccia “Canzoni per gli altri” la giovane cantautrice ha voluto accanto a se Elisa, artista multiplatino reduce dal grande successo dei due concerti evento sold out “An Intimate Arena – Two nights only” all’Arena di Verona. “È una canzone d’amore che ho sognato fin da subito di impreziosire con la voce di Elisa, una delle artiste e autrici che più ammiro in Italia, un vero e proprio modello dal punto di vista artistico e umano. È stato meraviglioso poter realizzare questo sogno proprio su un brano che per me è una sorta di manifesto, di carta d’identità” – Federica Abbate
“Canzoni per gli altri”, anteprima dell’omonimo nuovo progetto discografico di Federica Abbate, segue l’uscita di “La pioggia prima di cadere” e “Doppio Nodo”.
Annalisa, regina dell’estate, torna col singolo “Ragazza sola”Milano, 4 set. (askanews) – Annalisa è la regina dell’estate in musica. È “Ragazza sola” il terzo capitolo del racconto di Annalisa dopo le due hit “Bellissima” e “Mon amour”, entrambi Triplo Platino, e nuovo singolo che anticipa l’album “E poi siamo finiti nel vortice” in uscita il prossimo 29 settembre.
Questa nuova canzone, scritta dalla stessa Annalisa con Alessandro Raina e Davide Simonetta e prodotta da quest’ultimo, uscirà venerdì 8 settembre. “Ragazza Sola è la terza anima, lo strato più profondo”- racconta Annalisa – È la presa di coscienza, quel momento in cui si comincia ad abbracciare il cambiamento. Le immagini scorrono nella mente come in un vortice, una dopo l’altra, disordinate, veloci. Sono tutti quei momenti che mi hanno condotta qui, dove sono ora. Alla fine di questa canzone. Mi sono ritrovata. E non sono più sola, ma con me stessa”.
“Annalisa: il Forum”, già sold out, previsto sabato 4 novembre al Forum di Assago (Milano), sarà l’unico evento live della cantautrice nel 2023. Uno show unico in cui il pubblico potrà cantare e ballare le sue hit assistendo ad uno spettacolo esclusivo, un’anteprima del suo prossimo e primo tour nei palasport. Al Forum tornerà nel 2024 per il suo primo tour nei palasport d’Italia “Tutti nel vortice palasport” che ad aprile 2024 toccherà, oltre Milano anche Firenze, Bari, Napoli, Padova E Roma.
”Sensazione stupenda” è il nuovo album di Tommaso ParadisoRoma, 4 set. (askanews) – Tommaso Paradiso annuncia oggi il nuovo album “Sensazione stupenda”, fuori il 6 ottobre 2023. Prodotto da Matteo Cantaluppi, l’album è il secondo lavoro in studio della carriera solista di Tommaso Paradiso e conterrà anche i singoli Viaggio Intorno Al Sole e Amore Indiano (in collaborazione con i Baustelle), usciti nel corso del 2023. Il disco è stato interamente scritto da Tommaso Paradiso, che si è avvalso della collaborazione in studio dei musicisti che lo accompagnano in tour.
Del nuovo album Tommaso racconta: “È il manifesto di ciò in cui credo, delle storie che ho vissuto, della mia estetica, della mia poetica, di ciò che sono diventato e di ciò che sono stato. Con questo disco, con queste canzoni vi sto dando tutto me stesso. Vi prego di proteggerlo insieme a me”. In attesa del nuovo singolo, la title track – brano in anteprima del nuovo album – sarà disponibile dal 6 settembre sulle piattaforme digitali. A seguito dell’uscita di Sensazione Stupenda, Tommaso Paradiso tornerà a suonare live. Dopo il tour nei teatri lo scorso anno – incentrato sull’album Space Cowboy, certificato disco d’Oro – a cui è seguito il trionfale Tommy Summer Tour 2022 durante tutta l’estate, l’artista arriva quest’anno nei Palazzetti delle principali città italiane.
Il tour TOMMY 2023 – prodotto e organizzato da Vivo Concerti – sarà l’occasione per ascoltare live i nuovi brani di “SENSAZIONE STUPENDA” e anche tutti i più grandi successi che hanno reso Tommaso Paradiso uno dei più popolari cantautori italiani contemporanei: da Completamente (triplo platino) a Riccione (quadruplo platino), fino a Ricordami (disco di platino) e Non avere Paura, entrato nella Top Ten di tutte le classifiche (FIMI/Gfk, Spotify, Airplay EarOne, iTunes e Apple Music) e certificato triplo disco di platino; e ancora fra gli altri Felicità Puttana (quadruplo platino), Da Sola In The Night (disco di platino), Promiscuità, Fine Dell’Estate (disco d’oro), Zero Stare Sereno (disco di platino), Tutte Le Notti (disco d’oro) e Magari No (disco d’oro), dall’album Space Cowboy (disco d’oro).
Time for Change al Colosseo: Annie Lennox, Nicola Piovani e MahmoodRoma, 4 set. (askanews) – Si aggiungono Nicola Piovani e Mahmood alle star che illumineranno Time for Change, uno dei più grandi eventi benefici a favore di cause umanitarie globali che si terrà il 10 settembre a Roma, nel suggestivo Parco Archeologico del Colosseo. Una serata esclusiva, riservata a 400 ospiti. Per l’edizione 2023, grazie al Board Director del Rotary International Alberto Cecchini, l’evento sceglie di supportare End Polio, il progetto portato avanti da tempo dal Rotary per l’eradicazione della poliomielite in tutto il mondo.
Due artisti di talento indiscutibile completano il cast stellare di Time for Change: il premio Oscar Nicola Piovani, uno dei compositori e musicisti italiani più conosciuti e apprezzati al mondo, e Mahmood, autore e cantante molto stimato nella scena italiana e internazionale, che ha scalato le classifiche diventando uno degli artisti di nuova generazione più rilevanti. Due volte vincitore del Festival di Sanremo, si è esibito sul palco internazionale dell’Eurovision Song Contest, nell’edizione 2023, ospite speciale della BBC nella serata finale. Ad aprile 2024 partirà per il suo terzo tour europeo. Nicola Piovani e Mahmood si aggiungono agli altri protagonisti già annunciati, eccellenze provenienti da diversi ambiti, uniti nella causa benefica: la superstar internazionale Annie Lennox, Jago con le sue celebri sculture e installazioni artistiche, Luca Tommassini alla direzione artistica, Dergin Tokmak performer di talento, e la chef stellata Cristina Bowerman con tutto il suo estro gastronomico. Time for Change nasce da un’idea di Danilo Cirilli, founder di Illiric, con l’obiettivo di utilizzare musica e arte come linguaggi universali a favore di cause umanitarie creando performance uniche all’interno di luoghi iconici. Con l’eco del motto “Play the future. It’s time for change!”, l’edizione 2023 di Time For Change, patrocinata dal Comune di Roma e dalla regione Lazio, sceglie di sostenere la Fondazione Rotary, impegnata su diversi temi umanitari, dalla pace e risoluzione dei conflitti, all’accesso all’acqua pulita, all’alfabetizzazione, la prevenzione delle malattie, la salute materna ed infantile, lo sviluppo economico e la protezione ambientale e promuovere le donazioni a favore della campagna End Polio Now per l’eradicazione della polio. Il Rotary è vicino all’eliminazione della poliomielite. Se sarà eradicata, la polio sarà la seconda malattia ad essere eradicata nella storia dell’umanità dopo il vaiolo. Nel 1988, il Rotary ha guidato la creazione della Global Polio Eradication Initiative con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), l’UNICEF e i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie a cui poi si sono uniti la Fondazione Bill & Melinda Gates e GAVI. La GPEI collabora con governi di tutto il mondo ed organizzazioni della società civile come GLOBAL CITIZEN ed altri partner. L’eradicazione della polio rimane la massima priorità del Rotary. Ad oggi, il Rotary ha contribuito con oltre 2,6 miliardi di dollari e innumerevoli ore di volontariato per aiutare a immunizzare più di tre miliardi di bambini contro la polio in tutto il mondo. Già nel 2018 a Roma l’organizzazione non governativa ha supportato la lotta contro la polio raccogliendo più di 500.000 dollari con l’evento “Gladiator in Concert” al Colosseo.
I biglietti per partecipare a Time for Change sono limitati e disponibili su www.thetimeforchange.com. Per rimanere aggiornato sugli ospiti e le informazioni sull’evento le pagine Instagram (@the.timeforchange) e Facebook (@thetimeforchange) e sul sito www.thetimeforchange.com. L’hashtag ufficiale dell’evento è #timeforchange
Alfa, Rovazzi, Federico Rossi e Sethu tra gli ospiti di IMAGinACTIONRoma, 4 set. (askanews) – Cresce l’attesa per la settima edizione del Festival Internazionale del Videoclip IMAGinACTION, che si svolgerà dal 19 al 21 settembre al Teatro Comunale di Ferrara. Oltre agli ospiti già annunciati (Mauro Repetto degli 883, a inaugurare la rassegna martedì 19 insieme a Piero Pelù e Olly; Diodato e Marco Masini mercoledì 20; Robert Watts giovedì 21), la produttrice e responsabile organizzativa Raffaella Tommasi e il direttore artistico Stefano Salvati hanno annunciato i nomi degli altri artisti che andranno ad arricchire il calendario degli appuntamenti dal vivo del festival di punta nel panorama del videoclip musicale: Alfa, Fabio Rovazzi, Federico Rossi e Sethu.
Il 21 settembre Alfa salirà sul palco a raccontare le sue canzoni sulle immagini dei videoclip. Più di 408 mila iscritti al suo canale Youtube e oltre 1.5 milione di follower su TikTok, oltre 505 milioni di stream sulle piattaforme digitali e più di 150 milioni di views su Youtube, Alfa è attualmente in tour in tutta Italia e il 24 febbraio 2024 terrà il suo primo concerto al Milano Mediolanum Forum. Rovazzi sarà ospite nella serata “Cinema e Videoclip” del 21 settembre. Comunicatore del web, youtuber, attore, comico, scrittore e cantante, volto di numerose attività pubblicitarie e social, racconterà la sua storia artistica. Rovazzi è un vero hitmaker: dal 2016 è stato premiato con ben 15 dischi di platino, facendo centro con “Andiamo a comandare”, “Tutto molto interesssante”, “Volare” “Faccio quello che voglio” e a giugno ha pubblicato “La discoteca italiana” featuring Orietta Berti, nel cui video partecipano Aldo, Giovanni e Giacomo, Diletta Leotta e l’Orchestra Casadei, e che ha già raggiunto i 3.2 milioni di visualizzazioni.
Il 21 settembre ci sarà anche Federico Rossi. Amatissimo dai giovani, è stato il cantante del duo dei record Benji & Fede, e ora ha iniziato la sua carriera solista raggiungendo in poco tempo dei dischi di platino. Federico ha dato una svolta più introspettiva ai suoi brani fino ad arrivare al suo ultimo lavoro “Fiore Sulla Luna”, in uscita l’1 settembre. Infine Sethu parteciperà al Festival nella serata conclusiva. Sethu è un misterioso animale notturno che attraverso la sua musica racconta una generazione che vive tra incertezze, ansie e paure per il futuro. Ha partecipato quest’anno a Sanremo nella categoria big con il brano “Cause Perse”, pubblicando successivamente l’omonino ep che contiene 6 brani.
Nel corso delle tre serate della rassegna ci sarà anche l’assegnazione del Premio Miglior Videoclip Italiano 2022-2023 da parte dell’Academy del Festival. Il riconoscimento è istituito in collaborazione con FIMI, AFI e PMI. Partecipano al concorso gli oltre 1000 videoclip italiani pubblicati tra gennaio 2022 e giugno 2023. IMAGinACTION ha voluto dedicare questa nuova edizione al popolo emiliano-romagnolo, decidendo di devolvere parte del ricavato delle tre serate alla Protezione Civile per sostenere e aiutare le vittime della recente alluvione che ha colpito la regione.
Venezia80, il produttore di “Ferrari” a Favino: attori stranieri servonoRoma, 3 set. (askanews) – Sulla polemica innescata all’80esima Mostra del cinema di Venezia da Pierfrancesco Favino, che si è schierato contro gli attori Usa che interpretano ruoli di personaggi italiani, è intervenuto Andrea Iervolino, Ceo di ILBE e produttore del film Ferrari. “Caro Favino – così il produttore in un comunicato – negli ultimi trent’anni, il cinema italiano non ha creato uno star system riconoscibile nel mondo, nonostante siano presenti sul panorama italiano moltissimi attori di eccellente professionalità, restando chiuso a collaborazioni internazionali che in un mondo globale ritengo al contrario utili alla crescita del settore. Gli altri Paesi non americani hanno avuto invece un approccio diverso e forse vincente dando vita e luce a: Banderas, Bardem, Cruz, Cassel, Cotillard, Kinnam, Mikkelsn, Schoenaerts, Kruger che sono oggi nomi internazionalmente riconosciuti con un notevole e comunque discreto valore. In Italia al contrario, proprio per valorizzare e lanciare talent italiani, bisogna – ha proseguito Iervolino – fare film internazionali, inserendo nel cast un mix di attori stranieri e nostrani. Solo così i talenti italiani, che sono tantissimi e non tutti ancora scoperti, possono iniziare ad avere visibilità a livello mondiale per poi essere protagonisti dì film che potrebbero costare intorno ai 100.000.000 dollari come Ferrari. Il cinema italiano deve guardare oltre il proprio Paese e mettere in campo sinergie con l’industria internazionale che vuole investire sulle icone del made in Italy. Film come Ferrari che vengono distribuiti in 150 paesi nel mondo promuovono profondamente l’Italia e il genio italiano nel mondo dando lustro e visibilità al nostro Paese! Per rilanciare il cinema italiano, quindi la produzione Made in italy e dì conseguenza gli artisti devono realizzare film con storie che parlano a tutto il mondo, con star internazionali che lavorano fianco a fianco con i nostri talenti e con le nostre maestranze locali con l’unica finalità di valorizzare quanto meritano le storie italiane e gli attori italiani. Solo per fare un esempio in linea: nel nostro film “Modigliani” diretto da Johnny Deep, Riccardo Scamarcio sarà uno dei protagonisti principali, e sarà affiancato da Al Pacino e tanti altri, ma ovviamente non è un film che costa cento milioni , ha un budget molto più modesto e – ha concluso il produttore – quindi può sperimentare una formula a cast misto che darà molta luce e visibilità a Scamarcio e a tutti gli altri attori non internazionali che faranno parte del cast”.