Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sanremo, tutte le novità del 2024: cantanti conduttori e giuria delle radio

Sanremo, tutte le novità del 2024: cantanti conduttori e giuria delle radioRoma, 9 lug. (askanews) – Cantanti in gara che si alterneranno alla co-conduzione nelle giornate di mercoledì 7 e giovedì 8 febbraio e una nuovissima giuria delle radio, che sostituirà quella demoscopica. Sono queste le principali novità della 74esima edizione del Festival di Sanremo che andrà in onda su Rai 1 dal 6 al 10 febbraio 2024. Ad annunciarlo, in anteprima, è stato Amadeus, in collegamento con il Tg1. Il regolamento, ha ricordato il conduttore, uscirà domani.

Martedì 6 febbraio, nella prima sera, “ascolterete tutte le canzoni in gara, e sarà una serata imperdibile”, ha spiegato Amadeus. Mercoledì e giovedì i cantanti saranno invece divisi a metà. “I cantanti che mercoledì non canteranno saranno i co-conduttori del Festival di Sanremo” e saranno scelti “attraverso un sorteggio che avverrà la mattina in sala stampa”. “Giovedì avverrà la stessa cosa al contrario”, ha precisato Amadeus. Venerdì ci sarà la tradizionale “serata delle cover” dove i cantanti verranno accompagnati da un artista. “Potranno cantare qualsiasi brano nazionale o internazionale di qualsiasi epoca, anche i propri brani, addirittura fino al 31 dicembre del 2023. E sarà una serata, come accade da tanti anni, veramente incredibile”, ha aggiunto il conduttore.

Sabato 10 febbraio è prevista la serata finale con il podio e l’indicazione dei primi cinque. “L’ultima novità riguarda la giuria. Oltre al televoto e alla sala stampa, ci sarà la giuria delle Radio che sostituisce la demoscopica. La giuria delle radio, formata da radio nazionali, regionali o locali avrà un ruolo importantissimo”, ha concluso Amadeus.

Sanremo, novità del 2024: cantanti conduttori e giuria delle radio

Sanremo, novità del 2024: cantanti conduttori e giuria delle radioRoma, 9 lug. (askanews) – Cantanti in gara che si alterneranno alla co-conduzione nelle giornate di mercoledì 7 e giovedì 8 febbraio e una nuovissima giuria delle radio, che sostituirà quella demoscopica. Sono queste le principali novità della 74esima edizione del Festival di Sanremo che andrà in onda su Rai 1 dal 6 al 10 febbraio 2024. Ad annunciarlo, in anteprima, è stato Amadeus, in collegamento con il Tg1. Il regolamento, ha ricordato il conduttore, uscirà domani.

Martedì 6 febbraio, nella prima sera, “ascolterete tutte le canzoni in gara, e sarà una serata imperdibile”, ha spiegato Amadeus. Mercoledì e giovedì i cantanti saranno invece divisi a metà. “I cantanti che mercoledì non canteranno saranno i co-conduttori del Festival di Sanremo” e saranno scelti “attraverso un sorteggio che avverrà la mattina in sala stampa”. “Giovedì avverrà la stessa cosa al contrario”, ha precisato Amadeus. Venerdì ci sarà la tradizionale “serata delle cover” dove i cantanti verranno accompagnati da un artista. “Potranno cantare qualsiasi brano nazionale o internazionale di qualsiasi epoca, anche i propri brani, addirittura fino al 31 dicembre del 2023. E sarà una serata, come accade da tanti anni, veramente incredibile”, ha aggiunto il conduttore.

Sabato 10 febbraio è prevista la serata finale con il podio e l’indicazione dei primi cinque. “L’ultima novità riguarda la giuria. Oltre al televoto e alla sala stampa, ci sarà la giuria delle Radio che sostituisce la demoscopica. La giuria delle radio, formata da radio nazionali, regionali o locali avrà un ruolo importantissimo”, ha concluso Amadeus.

Presentati i palinsesti, tante novità per una Rai più pluralista

Presentati i palinsesti, tante novità per una Rai più pluralistaRoma, 7 lug. (askanews) – Tante novità ma anche tante riconferme nei nuovi palinsesti della Rai per la stagione 2023-24, presentati oggi a Napoli, alla presenza dei vertici della tv di Stato, del sindaco della città partenopea Gaetano Manfredi e del governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca. “Noi abbiamo fatto un grande sforzo per aggiungere, per innovare, per sperimentare e per fare in modo che i nostri palinsesti fossero ulteriormente arricchiti, sia di professionalità, di competenze, che di contenuti”, ha detto l’amministratore delegato della Rai Roberto Sergio. “Credo che questo sforzo, che hanno fatto i colleghi dei generi sia stato raggiunto, perché noi in questi palinsesti di questa stagione abbiamo trenta nuovi programmi”.

“Aggiungere”, ha precisato l’Ad, significa non solo “essere innovativi” ma anche “più pluralisti di come la Rai ha saputo essere in passato, e credo che questo obiettivo noi siamo riusciti a raggiungerlo”. Le novità più significative riguardano Rai 3, dopo le recenti uscite di Fabio Fazio, Lucia Annunziata e Bianca Berlinguer. Il buco lasciato da Fazio la domenica sera in prime time sarà riempito da Report di Sigfrido Ranucci (dall’8 ottobre alle 20.50). La domenica pomeriggio sarà Monica Maggioni a prendere il posto di Lucia Annunziata. Dal 10 settembre, alle 14.30, condurrà “In mezz’ora” e dalle 15 alle 16.15 “In mezz’ora – storie dal mondo”, con reportage, analisi e approfondimenti di politica internazionale. Ancora da decidere chi prenderà il posto di Bianca Berlinguer il martedì sera. Il lunedì sera, altra novità, alle 21.20 ci sarà ‘Botta e risposta’, condotto da Nunzia De Girolamo. E torna a Rai 3 Serena Bortone nel fine settimana con ‘Le Parole’ (sabato e domenica sera in access).

“E’ chiaro che noi dobbiamo dare una nuova identità a Rai3, nel solco delle direzioni di genere, della organizzazione nuova che si è data la Rai, e l’identità di Rai 3 è la rete dell’informazione”, ha detto Paolo Corsini, direttore dell’Approfondimento Rai. “Quindi deve essere una informazione a tutto tondo, il faro è il pluralismo, c’è nel contratto di servizio”. Novità significativa dell’offerta informativa su Rai 2 è la striscia “I Facci Vostri”, condotta da Filippo Facci in onda dal lunedì al venerdì prima del Tg2 delle 13. Su Rai 1 arriva Pino Insegno. Il comico condurrà “Ilmercanteinfiera” dal lunedì al venerdì in access prime time.

Tra le riconferme Bruno Vespa condurrà “Cinque minuti”, in onda su Rai 1 alle 20.30 dal lunedì al venerdì, e dal martedì al giovedì sarà presente anche con lo storico “Porta a porta”. Su Rai 3 Marco Damilano tornerà con “Il cavallo e la torre”, la striscia informativa serale, e il mercoledì sera in prima serata sempre su Rai3 anche quest’anno andrà in onda “Chi l’ha visto” di Federica Sciarrelli.

Dal 14 luglio a MagicLand apre MagicSplash

Dal 14 luglio a MagicLand apre MagicSplashRoma, 7 lug. (askanews) – MagicLand, la capitale del divertimento, raddoppia il divertimento. Apre MagicSplash, il nuovo parco acquatico che dal 14 luglio offrirà comfort, divertimento, refrigerio e relax in un ambiente a tema caraibico unico ed esclusivo. Si potrà accedere al nuovo parco acquatico sia da un accesso dedicato, dotato di un nuovo ampio parcheggio di oltre 400 posti auto, come anche dall’interno di MagicLand, acquistando un biglietto combinato.

MagicSplash conta da subito con elementi che lo rendono unico nel suo genere. Innanzitutto occupa una enorme superficie di quasi 40.000 metri quadrati, l’equivalente di 7 campi da calcio, dove sono state piantumate oltre 16.000 piante tropicali tra cui 100 palme alte oltre 5 metri e poi banani, bambù, e tantissime altre piante esotiche. MagicSplash vuol dire tanto spazio e comfort. Infatti al suo interno offre una vera e propria spiaggia – Playa del Sol – di quasi 10.000 metri quadrati che ha richiesto ben 5.000 tonnellate di sabbia (ci sono voluti 140 camion per trasportarla tutta). Ma non è una sabbia qualsiasi. Infatti è stata accuratamente selezionata per essere bianchissima e per non surriscaldarsi al sole. Quindi grande comfort a MagicSplash e niente scottature ai piedi neanche per quelli dei più piccoli. Questa grande spiaggia è stata equipaggiata con ombrelloni in paglia naturale e tanti comodi lettini. Anche in questo caso si è prestata grande attenzione al comfort: gli spazi tra un ombrellone e l’altro sono ampissimi (oltre 10 metri quadri), ben superiori a quelli normalmente disponibili negli stabilimenti balneari.

MagicSplash vuol dire divertimento. Innanzitutto grazie a Onda del Caribe, una piscina ad onde di 2.000 metri quadri (l’equivalente di 5 campi da basket, la più grande del Centro Sud Italia) che genera incredibili onde che raggiungono oltre 1 metro e mezzo di altezza. Per i bambini c’è Tiki Bay, un playground acquatico con 6 scivoli, alto 12 metri (come un palazzo di 3 piani) all’interno di una piscina di quasi 1.000 metri quadrati con acqua alta solo 20 cm; c’è poi Laguna Tiburon, uno spray park per i più piccoli ed anche Cala Tortuga, un altro gruppo di scivoli acquatici per tutta la famiglia. MagicSplash vuol dire relax, wellness e esclusività Per gli amanti del benessere, e per chi cerca anche quiete e relax, a partire da metà luglio arriva Bayahibe, una enorme vasca idromassaggio ed una splendida wellness pool di oltre 400 metri quadrati dotata di getti cervicali, idromassaggi e botti idromassaggio, sedute effervescenti ed anche una spiaggia effervescente, per un’esperienza piacevole e rilassante in un’oasi di pace! Per garantire maggiore privacy e relax, l’accesso a questa area sarà consentito solo ai maggiori di 16 anni. Per chi vuole godere di maggiore privacy e relax c’è Playa Paraiso, un’area ad accesso riservato per coloro che vorranno affittare per un giorno una delle 6 Cabanas, pittoresche strutture in legno e paglia naturale, ognuna con una propria spiaggia privata e dotate di tutti i comfort come frigorifero con bibite a disposizione, divanetti, cassetta di sicurezza privata, lettini e teli mare. Due Cabanas sono anche dotate di vasca idromassaggio privata. MagicSplash vuol dire sicurezza e igiene. Per garantire la migliore esperienza possibile 35 tra bagnini e assistenti bagnanti vigileranno sull’incolumità dei presenti. Per l’accesso alla piscina ad onde i bambini di altezza inferiore ai 120 cm dovranno essere sempre accompagnati dai genitori ed inoltre verrà sempre richiesto loro di indossare un giubbotto salvagente messo a disposizione gratuitamente. All’interno di tutto il parco è anche vietato fumare, ad eccezione che in una area adibita e segnalata. Per ultimo a MagicSplash non è consentito introdurre cibi e bevande che possono solo essere acquistati e consumati nelle aree stabilite.

MagicSplash vuol dire ristoro: Numerosa e vasta l’offerta di ristorazione che si sviluppa in vari chioschi che offrono hamburger, pizza, hot dog, insalate, panini, macedonie, granite, cremosi gelati dolci e snack, bibite fresche, gustosi cocktail e succhi di frutta. Sempre presenti menù vegetariani e per celiaci. MagicSplash vuol dire tanti servizi: Avete dimenticato il costume da bagno? Nessun problema, c’è il Bazar Del Mar, un negozio di articoli da spiaggia fornito di ogni necessità. MagicSplash ha anche pensato alle persone diversamente abili. Questi oltre a trovare lettini a loro dedicati, potranno anche usufruire di speciali sedie a rotelle per potersi muovere liberamente sulla sabbia e per accedere alla piscina. Presente anche un punto di primo soccorso costantemente presidiato da personale sanitario. Calendario, orari di apertura e biglietti MagicSplash sarà aperto tutti i giorni fino al 10 settembre con orario dalle 10 alle 18 in bassa stagione e dalle 10 alle 19 in alta stagione. I biglietti potranno essere acquistati alle biglietterie fino ad esaurimento. Per assicurarsi l’ingresso si consiglia quindi di acquistarli sul sito magicsplash.magicland.it a partire da 14,90Ç per l’intera giornata o a partire da 9, 90 con ingresso alle ore 14. Numerose le possibilità per combinare la visita a MagicSplash ed a MagicLand: biglietto per entrambi i parchi valido 2 giorni, biglietto giornaliero MagicSplash e serale MagicLand, biglietto pomeridiano MagicSplash e serale MagicLand.

“MagicSplash, è una ineguagliabile ed imbattibile destinazione per chi cerca divertimento e relax durante i caldi mesi estivi” – dichiara Guido Zucchi, CEO di MagicSplash e MagicLand. “MagicSplash ha richiesto un investimento di ben 15 milioni di euro e fa parte di un ambizioso piano di rilancio avviato nel 2019, a seguito dell’acquisizione di MagicLand da parte di Pillarstone Italy, che ha permesso l’apertura dell’area Tonga, dell’area Old West, l’introduzione di tante nuove attrazioni (Nui Lua, Motorgiungla, Jungle Camp, Haunted Hotel e Dungeon, Wild Rodeo, Baby Ranch, Cosmo Academy Planetarium, Gattobaleno Time Machine, Magic Boat ed il teatro Music Hall). Grazie a questo importante impegno finanziario MagicLand, il Parco Divertimenti più visitato del Centro-Sud Italia, a MagicSplash diventa un imbattibile polo di attrazione per il turismo ed il divertimento.”

Il World Tour 2023 di Mika arriva in Italia con sei date

Il World Tour 2023 di Mika arriva in Italia con sei dateRoma, 7 lug. (askanews) – Dopo aver incantato il pubblico di Piano City Milano Mika è pronto a tornare a conquistare l’Italia con sei concerti evento nei principali festival estivi che lo porteranno da Nord a Sud.

Partito ad aprile con un sold out al Cheltenham Jazz Festival, il World Tour 2023 è proseguito poi in Asia a Tokyo, Osaka e al Seoul Jazz Festival, approdando poi in Francia, all’Isola di Wight, Grecia, Marocco, Spagna, Belgio, Svizzera e Montecarlo. Si parte domani dall’Arena della Regina a Cattolica per proseguire poi all’Umbria Jazz, al Marostica Summer Festival, al Sonic Park di Matera, all’Arena La Civitella e al No Borders Music Festival. Creatività, arte, forza e libertà saranno il cuore pulsante che farà risuonare la musica di Mika, in un tour che trae ispirazione da un augurio: “May your head always bloom” (Che tu possa fiorire sempre). Sei appuntamenti che animeranno l’estate italiana con degli show costruiti su misura per ogni venue: in ogni concerto una scaletta pensata ad hoc, una collezione di fiori di imponenti dimensioni, un grande pianoforte magico dalle zampe leonine, una suggestiva testa di tigre, un abito firmato Pierpaolo Piccioli e una collezione di 60 capi disegnati da Mika, che per creare tutta questa magia si è avvalso della collaborazione di artigiani dal Nord al Sud Italia.

Mika ha cercato e viaggiato per collaborare con artisti e diversi atelier che solo l’Italia potrebbe offrire. Da una società volontariato di carnevale, Ocagiuliva in San Giovanni Persiceto a una costumista di fama europea Emanuela dall’Aglio, di Parma, all’atelier dello stilista Bruno Simeone a Martina Franca fino a Reggio Calabria con una scultrice specializzata nei fiori giganti. Un viaggio che lui ha fatto mentre scriveva e registrava il suo ultimo album francese. Il tutto legato da un unico comune denominatore: la sua musica che, da oltre 15 anni, ha fatto emozionare e ballare milioni di persone tutto il mondo. In oltre 15 anni di carriera infatti il cantautore libanese ha accumulato un gran numero di riconoscimenti, vendendo oltre 10 milioni di album, raggiungendo 3 miliardi di stream e oltre un miliardo di visualizzazioni video in tutto il mondo e ricevendo nel frattempo premi d’oro o di platino in 32 paesi affermandosi come uno dei cantautori più originali di questa generazione, costruendo un mondo gioioso e tecnicamente colorato di pop alternativo.

Arriva il video di “Mediocrità”, il nuovo brano di Daniele Nick

Arriva il video di “Mediocrità”, il nuovo brano di Daniele NickRoma, 7 lug. (askanews) – Esce oggi il video di “Mediocrità”, il nuovo brano del cantautore polistrumentista romano Daniele Nick. Il singolo è uscito in radio lo scorso 9 giugno.

“Mediocrità”, brano prodotto da Orange Park Records e distribuito da Believe Distribution, è una critica aperta verso coloro che esprimono giudizi affrettati basati esclusivamente sull’apparenza. Daniele Nick in questo singolo esprime il disagio di non sentirsi mai nel posto giusto, dovuto alla totale mancanza di empatia di chi ha attorno. Rock duro, parole forti e messaggi provocatori, sono le armi con cui l’artista grida la propria opinione e trova la forza di essere sé stesso. Stilisticamente legato al rock italiano, Daniele Nick è uno sperimentatore di idee e generi, che inseguendo la sua smodata passione per la musica ha trovato in lei la forza per mostrarsi senza maschere o barriere, ed urlare al mondo il proprio pensiero. Nei suoi brani il cantautore compie un percorso introspettivo alla ricerca della verità e della giustizia, lasciando trasparire una marcata insofferenza nei confronti della società moderna a cui si sente estraneo. Daniele parla della sensibilità e della trasparenza come caratteristiche che portano inevitabilmente all’emarginazione, attraverso testi provocatori che esaltano il “diverso” e cercano risposte.

“Chi non ha mai avuto a che fare con persone, pensieri e considerazioni mediocri? Il mio nuovo brano ‘Mediocrità’ è una critica aperta verso coloro che giudicano la vita, il percorso e gli obiettivi altrui basandosi esclusivamente sull’apparenza – spiega Daniele Nick – la musica mi ha dato nuovamente la possibilità di trovare, attraverso la potenza del Rock, tutte le risposte che cercavo e che avrei voluto dare a tempo debito. Spero che l’ascolto di questo brano possa trasmettere la giusta grinta alle persone che subiscono o hanno subito atteggiamenti di questo genere, dandogli la forza di affrontare qualsiasi avversità”.

”Challengers” di Luca Guadagnino aprirà l’80esima Mostra di Venezia

”Challengers” di Luca Guadagnino aprirà l’80esima Mostra di VeneziaRoma, 6 lug. (askanews) – Sarà “Challengers”, diretto da Luca Guadagnino, con Zendaya, Josh O’Connor e Mike Faist, il film d’apertura, Fuori Concorso, dell’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera (dal 30 agosto al 9 settembre 2023).

Il film sarà presentato in anteprima mondiale mercoledì 30 agosto 2023 nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia), nella serata di apertura della Mostra. “Challengers” sarà distribuito negli Stati Uniti da Metro Goldwyn Mayer Pictures / Amazon Studios e nel resto del mondo da Warner Bros. Pictures. “Luca Guadagnino è tra i pochi registi italiani abituato da sempre a lavorare con attrici e attori sia italiani che stranieri – ha dichiarato il direttore Alberto Barbera – riuscendo ogni volta a ottenere il massimo risultato da ciascuno di essi. Anche quando gioca fuori casa, come nel caso di Challengers. Senza porre limiti alla propria energia creativa, Guadagnino affronta qui con leggerezza e spavalderia sportiva temi come l’amore, l’amicizia e la rivalità maschile, dando vita a uno spettacolo trascinante ed emozionante, intriso di ironia, sensualità e piacevolezza. Cinema allo stato puro”.

“Sono molto emozionato di presentare al pubblico della Mostra di Venezia il mio nuovo film Challengers – ha detto Luca Guadagnino – è una storia moderna e potente, soffusa dall’energia della giovinezza, dell’amore e del potere del sé. Zendaya, Josh e Mike sono completamente originali e nuovi nel portare sullo schermo un’aura che non si è mai vista nelle loro interpretazioni. Non vedo l’ora che il pubblico del Lido balli sulle note della colonna sonora di Trent e Atticus nella notte di apertura dell’Ottantesima Edizione della Mostra. Per me come cineasta aprire il festival è un sogno che si realizza, e sono profondamente grato ad Alberto e all’intera famiglia della Biennale di Venezia per questo riconoscimento a Challengers”. Dal regista già candidato all’Oscar nella categoria miglior film con “Chiamami col tuo nome”, arriva “Challengers”, con protagonista Zendaya nel ruolo di Tashi Duncan, ex prodigio del tennis diventata allenatrice: una forza della natura che non ammette errori, sia dentro che fuori dal campo. Sposata con un fuoriclasse reduce da una serie di sconfitte (Mike Faist – West Side Story), la strategia di Tashi per la redenzione del marito prende una piega sorprendente quando quest’ultimo deve affrontare sul campo l’oramai finito Patrick (Josh O’Connor – The Crown), un tempo suo migliore amico ed ex fidanzato di Tashi. Mentre il loro passato e il loro presente si scontrano e la tensione sale, Tashi dovrà chiedersi qual è il prezzo della vittoria.

Diretto da Luca Guadagnino, è scritto da Justin Kuritzkes e prodotto da Amy Pascal, Luca Guadagnino, Zendaya, Rachel O’Connor. I produttori esecutivi sono Bernard Bellew, Lorenzo Mieli e Kevin Ulrich. La musica è di Trent Reznor & Atticus Ross.

Da Garrone a Polanski a Virzì nel listino di 01 Distribution

Da Garrone a Polanski a Virzì nel listino di 01 DistributionRoma, 5 lug. (askanews) – C’è “The killers of the flower moon” di Martin Scorsese, “Io capitano” di Matteo Garrone (in sala il 7 settembre), il nuovo film di Roman Polanski “The Palace” e molti titoli italiani, tra cui quelli di Siani, Virzì, Pieraccioni, nel listino 2023/2024 di 01 Distribution.

L’a.d. di Rai Cinema Paolo Del Brocco ha presentato alle Cinegiornate di Riccione i film in uscita nei prossimi mesi, definendo il listino “folgorante”, per i film americani molto attesi, le coproduzioni internazionali, il meglio della produzione italiana. “Sono tutti film che cercano un dialogo con il pubblico e che hanno un target il più possibile largo e che raccontano storie dove ognuno può ritrovare un po’ se stesso”, ha sottolineato Del Brocco. Tra i film italiani nella prossima stagione vedremo il kolossal “Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo, con Lily James, “Comandante” di Edoardo De Angelis, “Diabolik chi sei?” dei Manetti, “La chimera” di Alice Rohrwacher, “Lubo” di Giorgio Diritti, “Un altro ferragosto” di Virzì e “Felicità” della Ramazzotti. Grande attesa c’è per il film di Polanski, frutto di una coproduzione europea, per “Ferrari” di Michael Mann e “Golda”, con Helen Mirren nei panni di Golda Meir. “Vogliamo fortemente riportare la gente al cinema, la varietà dei nostri film, delle storie, dei linguaggi, dei generi sono una grande ricchezza che vogliamo perseguire”, ha affermato Del Brocco.

Palinsesti Mediaset: più news, reality senza eccessi e un po’ di revival

Palinsesti Mediaset: più news, reality senza eccessi e un po’ di revivalMilano, 5 lug. (askanews) – Nella nuova stagione televisiva di Mediaset l’informazione “popolare di qualità” assume sempre più rilievo. E l’arrivo delle giornaliste, Myrta Merlino su Canale 5 e Bianca Berlinguer su Rete 4, ne è solo la conferma. Ma l’offerta della tv commerciale guidata da Pier Silvio Berlusconi dal prossimo autunno accanto all’informazione, continuerà a proporre i reality, a patto che non sconfinino negli eccessi, insieme ad alcuni programmi di successo ripescati dal passato, come la Ruota della fortuna di Mike Bongiorno ora affidata a Gerry Scotti e una serata Karaoke.

È lo stesso Ad, davanti a una platea di giovanissimi dipendenti (60 in tutto con un’età massima di 27 anni) e storici direttori e presentatori delle reti Mediaset, a raccontare le novità del palinsesto: “La prima notizia televisiva è che manderemo in onda su Canale 5 lo speciale televisivo che nasce dallo spettacolo di Checco Zalone tra metà ottobre e metà novembre. La seconda che Gerry Scotti dalla prossima stagione avrà due programmi nuovi, in prime time Io Canto Generation e una nuova edizione evoluta della Ruota fortuna in pre serale, un bellissimo ritorno di uno dei prodotti del caro Mike”. Su questa linea “ripeschiamo un formato tradizionale classico dall’Arena di Verona con il più grande Karaoke d’Italia”. Del resto, ha ammesso lui stesso, “c’è una tendenza tra i broadcaster europei al revival su prodotti anni 90 che funzionano. A noi non dispiace, e poi se i prodotti vivono per anni vuol dire che sono forti”. Tra i ritorni revival si può inserire anche il Grande Fratello nella versione originale, che “torna alle storie dei concorrenti”. E qui Pier Silvio Berlusconi ha tenuto a chiarire la sua posizione su questo format: “I reality possono non piacere, io non impazzisco nel guardarli ma far finta che non siano un pezzo della tv e non piacciano al pubblico vuol dire non essere attaccati alla realtà. Possono essere fatti meglio o peggio, bisogna essere attenti a non eccedere, ma i reality creano milioni, miliardi di interazioni”. “Io vorrei, e così sarà, che gli autori si sforzassero di lavorare per trovare delle storie e non arrivare agli eccessi – ha sottolineato – non è colpa del ragazzo che perde il controllo se va in onda ma degli autori, forse qualcuno era un po’ distratto. E’ comunque colpa nostra”.

A Maria De Filippi resta lo scettro di Canale 5, dove in Tu sì que vales sarà affiancata in giuria da Luciana Littizzetto: “E’ una scelta fatta con la De Filippi – ha spiega Berlusconi – è una comica con una verve molto forte legata all’attualità, è un arrivo che rafforzerà programma che è già bello forte”. L’access prime time resta sempre di Striscia la notizia che a novembre compie 35 anni, mentre Temptation oltre alla versione estiva da dopo Natale arriverà in tv con una edizione invernale. Quanto a Ilary Blasi Berlusconi si è limitato a dire di essere “soddisfatto dell’ultima Isola dei famosi, non c’è una domanda su cosa farà, può essere solo che l’Isola slitti di una stagione”. Belen, invece, “non ci sarà”, come per altro era già emerso. Tra gli altri programmi in palinsesto il ritorno di Ciao Darwin, Zelig, Michelle Impossibile, Felicissima Sera e poi le serate evento con Il Volo, Elisa, Max Pezzali e Orietta Berti. Mentre alle Iene su Italia 1 arriva Veronica Gentili. Resta solo un sogno, per ora nel cassetto, a Pier Silvio Berlusconi: riavere sulle sue reti Fiorello. “Mi piacerebbe, ho un rapporto bellissimo con lui – ha detto a fine serata – ma quelle pochissime volte che ci sentiamo parliamo di tutto tranne che di tv. Ovvio che se venisse gli lascerei fare tutto quello che vuole”.

Nuova data per Ultimo: l’8 giugno 2024 al Diego Armando Maradona

Nuova data per Ultimo: l’8 giugno 2024 al Diego Armando MaradonaRoma, 4 lug. (askanews) – Durante un tour che procede sold out e che ha già toccato e superato il traguardo dei 300mila biglietti venduti, Ultimo ha annunciato oggi Ultimo stadi 2024 La favola Continua… con una data allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli l’8 giugno 2024.

Il cantautore dei record si prepara a regalare nuove emozioni ai suoi fan con un atteso ritorno in terra partenopea, dopo le due date sold out dello scorso anno nello stadio dedicato al suo indimenticato campione. I biglietti saranno disponibili dalle ore 14 di giovedì 6 luglio sul sito di Vivo Concerti e nei punti vendita autorizzati dalle ore 11 di martedì 11 luglio. I prossimi appuntamenti del tour porteranno Ultimo a toccare in tutto quota 23 stadi. Le tre date nella Capitale sold out allo Stadio Olimpico sono il 7 luglio, l’8 e il 10 luglio, i due attesi appuntamenti allo Stadio San Siro di Milano saranno il 17 e 18 luglio.