Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Da Call My Agent 2 a M.Il figlio del secolo: la nuova stagione Sky

Da Call My Agent 2 a M.Il figlio del secolo: la nuova stagione SkyRoma, 4 lug. (askanews) – Sku celebra i suoi primi 20 anni in Italia e presenta la nuova stagione tv ricca di novità e grandi progetti inediti. Si punta su grandi autori, registi e stelle del cinema, campioni dello sport, talenti italiani e internazionali, con ambiziose produzioni, titoli inediti e serie tv, con i nuovi Sky Original e gli esclusivi contenuti HBO, intrattenimento con gli show più amati, documentari, informazione e attualità.

Quella in arrivo sarà una grande stagione per la serialità; a partire dai nuovi episodi di “And Just Like That…”, sequel di Sex and the City, già in onda, in esclusiva e in contemporanea con gli Usa, per proseguire a luglio con la spy story britannica “Una spia tra noi”, con Damian Lewis e Guy Pearce, e il crime drama Sky Original con Tim Roth “L’ultimo boss di Kings Cross”. Ad agosto tornano coi nuovi episodi “Winning Time – L’ascesa della dinastia dei Lakers” e “Billions”, con Damian Lewis di nuovo insieme a Paul Giamatti per la stagione finale. A settembre appuntamento con la Sky Original “Domina”, con ancora protagonista Kasia Smutniak, per proseguire, in autunno, con il mistery drama “Un’estate fa” con Lino Guanciale e Filippo Scotti, seguito da “Unwanted – Ostaggi del mare”, liberamente tratto da “Bilal”, il libro inchiesta sulle rotte dei migranti del giornalista Fabrizio Gatti e da “Non ci resta che il crimine – La serie”, con i protagonisti della trilogia cinematografica di Massimiliano Bruno. Entro fine 2023 l’attesissimo “True Detective: Night Country”, con Jodie Foster, e nel 2024 fra le altre le novità Sky Original: “Dostoevskij” dei fratelli D’Innocenzo, con Filippo Timi, “L’Arte della Gioia” di Valeria Golino, dallo scandaloso romanzo postumo di Goliarda Sapienza, il ritorno di “Call My Agent – Italia”, con un nuovo parterre di guest-star di primissimo piano, e “M. Il figlio del secolo” dal romanzo di Antonio Scurati, con Luca Marinelli nei panni di Benito Mussolini. E ancora, i nuovi episodi de “Il Re” con Luca Zingaretti, “Un Amore” con Stefano Accorsi e Micaela Ramazzotti, “Mary & George” con Julianne Moore, e “Il tatuatore di Auschwitz” dal bestseller di Heather Morris. Quindi i prestige drama HBO, dalle novità assolute del prossimo anno “The Regime” con Kate Winslet e Hugh Grant e “The Sympathizer” di Park Chan-wook, con Robert Downey Jr., alle nuove stagioni – in arrivo prossimamente – delle premiatissime “House of The Dragon” e “The White Lotus”.

Inoltre, le nuove serie a brand Sky Original in questi giorni o prossimamente sul set: la dramedy “Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La vera storia degli 883”, diretta da Sydney Sibilia, la seconda stagione di “Blocco 181” ancora in collaborazione con Salmo. Due nuovi progetti in sviluppo vengono annunciati oggi: “Piedone”, con Salvatore Esposito erede spirituale del personaggio reso immortale da Bud Spencer, e la serie “La Mala” (titolo provvisorio) sulla Milano criminale degli anni ’70, ispirata all’omonima docu-serie Sky Original di grande successo. E ancora: Sky è la Casa dello Sport, con grande quantità e varietà di contenuti sportivi: dal calcio ai motori, dal tennis al basket, ma anche rugby, golf, atletica, volley, nuoto e molto altro: su Sky Sport più di 20 discipline. Sono quattro i nuovi annunci che si inseriscono in un panorama di eventi già denso di appuntamenti non stop: il calcio con Uefa Euro 2024, un nuovo accordo pluriennale con il basket NBA, il Sei Nazioni di rugby fino al 2025 e la vela con il ritorno dell’America’s Cup.

Con tante prime visioni all’anno, anche nella prossima stagione Sky Cinema propone un’offerta completa. Tra i contenuti in arrivo l’amatissima collection de “I delitti del BarLume”, il film Sky Original “Vangelo secondo Maria” e grandi successi come “Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri”, “Il Gatto Con Gli Stivali 2 – L’ultimo desiderio”, “Super Mario Bros. – Il film”, “Tàr”, “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti. Tornano gli show più amati dell’intrattenimento made in Sky, come X Factor condotto nuovamente da Francesca Michielin e con in giuria Fedez, Ambra Angiolini, Dargen D’Amico e Morgan, MasterChef Italia con Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, e la nuova stagione di Pechino Express. E poi ancora, gli episodi inediti di imperdibili show cult: Alessandro Borghese 4 Ristoranti, Bruno Barbieri – 4 Hotel, Quattro matrimoni con Costantino Della Gherardesca.

Non mancheranno nella prossima stagione le grandi produzioni di Sky Arte; tra i titoli più attesi Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione e Michelangelo. Santo e peccatore. Su Sky Documentaries sono in arrivo documentari di grande qualità produttiva e creativa, con titoli come la docu-serie Mario Rostagno (titolo provvisorio) e Moda. Una rivoluzione italiana, mentre Sky Nature si conferma una finestra sul pianeta, con contenuti dedicati all’esplorazione delle bellezze della natura – tra tutti il documentario La Marmolada (titolo provvisorio) -, per sensibilizzare il pubblico su tematiche ambientali. Anche su Sky TG24 prenderà il via una nuova stagione ricca di appuntamenti e novità. Per il prossimo anno in arrivo una serie di approfondimenti sull’intelligenza artificiale, con la creazione di un team A.I. dedicato, e appuntamenti come Earth4all – Il mondo di Francesco, reportage sull’impegno del Papa nel sostenere i temi ambientali; Ventenni, un ciclo di interviste per capire meglio la Gen Z; le docu-serie originali Dove nessuno guarda – Il caso di Elisa Claps e Essere Umani -?Manaus, entrambe a cura di Pablo Trincia e realizzate in collaborazione con Chora Media. Infine su TV8, il canale free to air di Sky, la prossima stagione televisiva sarà all’insegna dell’intrattenimento con prime tv free e produzioni originali distintive e identitarie. Attesissimi i big show di Sky, come MasterChef Italia, X Factor e Pechino Express che a partire dall’autunno saranno in prima visione in chiaro, e confermate le principali produzioni originali come 100% Italia, Celebrity Chef e GialappaShow, che tornano con le nuove edizioni.

Tutti i vincitori del 13esimo Figari International Film Fest

Tutti i vincitori del 13esimo Figari International Film FestRoma, 4 lug. (askanews) – Grande successo per la tredicesima edizione del Figari International Short Film Fest che dal 26 giugno al primo luglio ha portato nella cornice di Golfo Aranci un’importante selezione di cortometraggi, ospiti noti e i principali rappresentanti del mondo dell’industria cinematografica breve. Un’edizione caratterizzata da una grandissima affluenza di pubblico alle proiezioni in spiaggia e l’altissima qualità dei cortometraggi in concorso che sono stati premiati da tre diverse giurie di qualità.

Per la sezione “Scarpette rosse”, ossia i corti a tematica femminile, il primo premio è andato a “La neve coprirà tutte le cose” di Daniele Babbo con un verdetto unanime delle giurate d’eccezione Thony, Aurora Giovinazzo e Annalia Venezia. Il Best Regional è stato invece consegnato a Gianni Cesaraccio per il suo film “Quello che è mio” dalla giuria composta da Andrea Arcangeli, Michela Giraud e Matteo Martari. La stessa giuria, che si è lungamente confrontata sui lavori in concorso, ha consegnato anche il premio Best International a Fairplay di Zoel Aeshbacher dedicando anche una menzione speciale a “Old Tricks” di Edoardo Pasquini e Viktor Ivanov, tra i più apprezzati della rassegna. Gli ospiti internazionali Juliette Canon, Jaime Manrique, e Joao Gonzalez hanno consegnato invece i premi per il miglior cortometraggio di Animazione a “Scale” di Joseph Pierce, con una menzione speciale a “Rest in Peace” di Antoine Antabi, e premiato come migliore corto italiano “Tria” di Giulia Grandinetti, dedicando una menzione speciale a Battimà di Federico Demattè.

Tra i riconoscimenti più ambiti di quest’anno il Premio Rai Cinema Channel è stato consegnato da Manuela Rima a Federico Mazzarisi per “Macerie” e il premio di France TV è andato a “Flores del precipicio” di Andrea Gatopoulos. Il WeShort Award come miglior cortometraggio è andato a “Old Tricks” e il WeShort Award per il miglior Pitch a “Teacher Andy” di Federico Fasulo e Giulia Cafagna. Questi tre premi consentiranno ai cortometraggi premiati di essere acquistati e poi trasmessi dalle emittenti e piattaforme partner dell’iniziativa. I migliori produttori di quest’anno sono invece con la 10D Film, Francesca Andriani e Guglielmo D’Avanzo. Una speciale giuria popolare ha poi assegnato il Premio del pubblico a “Quello che è mio” di Gianni Cesaraccio e dedicato una menzione speciale a “68.415” di Antonella Sabatino.

Aurora Giovinazzo e Andrea Lattanzi hanno ricevuto il Premio Beatrice Bracco, quali migliori giovani interpreti dell’anno, e il Premio Guglielmo Marconi è andato all’attrice e doppiatrice Marta Filippi. Tra gli ospiti che hanno arricchito la kermesse anche Giacomo Ferrara, Andrea Pinna, Jacopo Cullin e Greta Scarano. Il direttore artistico Matteo Pianezzi ha commentato: “Questo 13º FISFF è stato forse uno dei più gioiosi e partecipati di sempre, tanti ospiti, location incredibili ed una internazionalizzazione sempre più forte. Ci tengo a ringraziare tutte le istituzioni e i partner che finanziano l’iniziativa e il nostro splendido staff che ogni anno è sempre più punto di forza della manifestazione. Da oggi siamo già a lavoro sul 2024 nel quale vi regaleremo un festival con davvero tutto il miglior cinema giovane nazionale ed una forte vocazione all’industria e alla coproduzione internazionale. Abbiamo già alcune sorprese pronte e presto condivideremo con voi delle novità”.

Magna Graecia Film Festival, a Susan Sarandon la Colonna d’Oro

Magna Graecia Film Festival, a Susan Sarandon la Colonna d’OroRoma, 4 lug. (askanews) – Dopo il concerto di Russell Crowe al Teatro Politeama di Catanzaro, che ha aperto la sua tournée in Italia, il Magna Graecia Film Festival annuncia un altro evento d’eccezione, per festeggiare i vent’anni del festival, che si terrà a Catanzaro dal 29 luglio al 5 agosto 2023. L’attrice Premio Oscar Susan Sarandon sarà, infatti, premiata con la Colonna d’Oro alla carriera realizzata dal brand Gb Spadafora e sarà protagonista di una masterclass aperta al pubblico, moderata dalla giornalista Silvia Bizio. Il Magna Graecia Film Festival, ideato e diretto da Gianvito Casadonte, omaggerà inoltre la Sarandon con la proiezione del film “Thelma & Louise”, diretto nel 1991 da Ridley Scott, film scelto nel 2016 per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso negli Stati Uniti.

Susan Sarandon ha ricevuto in carriera cinque nomination ai premi Oscar vincendone uno, come miglior attrice protagonista, per “Dead Man Walking – Condannato a morte”. Ha ricevuto numerose nomination agli Emmy Awards e ai Golden Globe e ha plasmato molti personaggi iconici in film quali “The Rocky Horror Picture Show”; “Pretty Baby”; “Atlantic City”, “U.S.A.”; “Miriam si sveglia a mezzanotte”; “Bull Durham – Un gioco a tre mani”; “Thelma & Louise”; “L’olio di Lorenzo”; “Il cliente” e “Due amiche esplosive”, solo per citarne alcuni.

Anche le Batwheels a Roma per il Campionato di Formula-E

Anche le Batwheels a Roma per il Campionato di Formula-ERoma, 4 lug. (askanews) – Sabato 15 e domenica 16 luglio Boomerang (canale 609 di Sky) “scenderà in pista” a Roma in occasione del Campionato del mondo ABB FIA FORMULA-E che torna nella Capitale con la quinta edizione del Rome E-Prix. All’interno del Fan Village, allestito per l’evento in via Ciro Il Grande, dalle 10.00 alle 19.00, i bambini e le famiglie potranno vivere un’emozione unica nel circuito automobilistico interamente brandizzato Batwheels, il nuovo e primo show targato DC dedicato al pubblico dei più piccoli (in onda su Boomerang tutti i giorni alle 19.20 ), dove una squadra di giovani veicoli superpotenti difendono Gotham City dal crimine insieme ad una schiera di iconici eroi quali Batman, Robin e Batgirl. Per tutti i partecipanti, non mancheranno gadget a tema.

Boomerang sostiene la mission della Formula E – che attraverso il Campionato del mondo promuove la tecnologia dei veicoli elettrici e la sostenibilità nel motorsport -, proponendo ai bambini un intrattenimento a zero emissioni. Formula E punta, infatti, a sensibilizzare le giovani generazioni al tema della transizione ecosostenibile, facendo leva sul dialogo con diversi stakeholder. La serie tv all’insegna dell’action e dell’avventura combina due degli elementi più amati dai bambini: i supereroi e le macchine. Le Batwheels vivono nella Batcaverna, direttamente sotto la residenza di Bruce Wayne. Il quartier generale di Batman per la lotta al crimine è un paradiso automatizzato per i veicoli, dotato di tutto ciò di cui il team ha bisogno per la manutenzione e il supporto, comprese le stazioni di rifornimento, le baie di riparazione e i computer che la squadra utilizza per monitorare le emergenze intorno a Gotham City. Il team di super-veicoli è composto da Bam, la Batmobile leader del team che, proprio come Batman, ha un forte senso della giustizia; Redbird, la macchina sportiva di Robin dal caratteristico colore rosso fuoco; Bibi, la coraggiosa moto di Batgirl, Buff, il Bat monster truck e Batwing, il supersonico jet di Batman. I nuovi episodi della serie approderanno in esclusiva prima tv su Boomerang dal 28 agosto.

Film su Nunzio Giuliano, l’uomo di Forcella che si ribellò a camorra

Film su Nunzio Giuliano, l’uomo di Forcella che si ribellò a camorraRoma, 3 lug. (askanews) – “Ragazzi ribellatevi a un destino scritto da altri. Studiate”. A pronunciare queste parole è Nunzio Giuliano, della famigerata famiglia malavitosa del quartiere di Napoli, Forcella. Negli anni ’80, dopo la morte per droga del figlio diciassettenne, si dissocia dalla camorra, prendendo le distanze dalla sua vita precedente e da qualunque affare del clan. E comincia la sua battaglia per tenere i giovani lontano dalla malavita, con interventi nelle chiese e nelle scuole, oltre che a interviste e appelli in tv. Viene ucciso il 21 marzo 2005 in un agguato in via Tasso a Napoli. Il suo ideale testamento è raccolto nel libro postumo “Diario di una coscienza. Io Nunzio Giuliano”, curato da Maria Rosaria Rivieccio e Roberto Marrone con prefazione di Aldo Masullo e di Corrado Gabriele, pubblicato dall’amico editore Tullio Pironti. Un libro potente con le parole appassionate scritte da Nunzio che invita i capi dei clan a collaborare con la giustizia e consegnarsi allo Stato.

Il produttore Luciano Stella ha annunciato l’acquisizione dei diritti del libro per realizzare un film sulla storia del ribelle dei Giuliano, un progetto a cui pensa da quando Nunzio fu ucciso, in pieno centro a Napoli. Sarà una produzione Mad Entertainment, la factory creativa e produttiva, fondata a Napoli nel 2010 da Luciano Stella, Maria Carolina Terzi, Carlo e Lorenza Stella, che vive nel cuore di Napoli, negli storici appartamenti dove Vittorio De Sica girò “L’oro di Napoli” e “Matrimonio all’italiana”. Un luogo dove è nata la scommessa di convogliare artisti e professionisti dell’audiovisivo nei settori del cinema, del documentario, della fiction e dell’animazione.

Mad Entertainment ha al suo attivo l’Oscar europeo per “L’arte della felicità” di Alessandro Rak; due David di Donatello per “Gatta cenerentola” di Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone; cinque Nastri d’Argento e il David di Donatello a Francesco Di Leva per “Nostalgia” di Mario Martone. Attualmente è impegnata nella post-produzione del documentario “Posso entrare?” di Trudie Styler con Rai Cinema, del film “Caracas” di Marco D’Amore con Toni Servillo, coprodotto con Picomedia e Vision, nella preparazione del lungometraggio animato “Sono ancora vivo” di Roberto Saviano, in coproduzione con Lucky Red, e ha ultimato il lungometraggio “Rossosperanza” di Annarita Zambrano, prodotto con Rai Cinema.

Roma, domani Valerio Mastandrea apre l’Arena di Tor Bella Monaca

Roma, domani Valerio Mastandrea apre l’Arena di Tor Bella MonacaRoma, 3 lug. (askanews) – Al via domani a Roma l’arena di Tor Bella Monaca, che ospiterà un ciclo di quindici proiezioni fino al prossimo 18 luglio. Alle ore 21, il programma sarà inaugurato da “Il mucchio selvaggio”, capolavoro di Sam Peckinpah, considerato uno dei migliori western della storia del cinema: il film sarà introdotto dall’attore e regista Valerio Mastandrea. Sempre a partire da domani, gli spettatori avranno l’occasione di votare il film proprio preferito da una lista di titoli che sarà fornita al pubblico prima delle proiezioni: lunedì 17 alle ore 21 sarà proiettata l’opera che avrà ottenuto il maggior numero di preferenze.

Fra i successivi appuntamenti, sabato 8 luglio alle ore 21 sarà la volta di “Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto”, introdotto dal regista Riccardo Milani e dalla protagonista Paola Cortellesi. Sabato 15 luglio (ore 21), il programma ospiterà la proiezione de “La forma dell’acqua” di Guillermo del Toro, premiato dall’Academy con 4 Oscar, presentato alla platea da Virginia Raffaele. Martedì 18 alle ore 21, come film di chiusura, si terrà “Ammore e malavita”, il pluripremiato musical dei Manetti Bros. sarà introdotto dalla protagonista Serena Rossi. L’arena di Tor Bella Monaca è realizzata da Zètema Progetto Cultura e Fondazione Cinema per Roma e promossa da Roma Capitale, all’interno della nuova iniziativa “Viva il cinema” che porterà la settima arte nelle periferie della città, con tre diverse sale cinematografiche all’aperto per un totale di quarantaquattro proiezioni gratuite. Dal 5 al 19 luglio, sarà infatti allestito un secondo spazio nella zona di Corviale, presso la Biblioteca Renato Nicolini (XI Municipio), mentre un terzo sarà attivo nel comprensorio di Santa Maria della Pietà (XIV Municipio) dal 20 luglio al 3 agosto.

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea Next Generation Eu nell’ambito del Pnrr, rientra tra gli Interventi Immateriali individuati nella linea progettuale Piani Urbani Integrati M5C2-Investimento 2.2, destinati alle periferie delle Città Metropolitane. “Il cinema estivo in piazza si arricchisce delle arene di Tor Bella Monaca, Corviale e Santa Maria della Pietà finanziate nell’ambito del Pnrr e inserite nel programma dell’Estate Romana, quest’anno decisamente orientato a valorizzare la Settima Arte, con complessivamente 24 arene in tutta la città tra luglio e settembre”. Così l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor. “Queste tre arene – ha aggiunto – sono particolarmente significative perché si inseriscono in un progetto di valorizzazione di tre aree strategiche per la città, che saranno riqualificate attraverso tre Piani Urbani Integrati. Sono sicuro che la varietà dei programmi di queste rassegne spingerà tanti cittadini ad assistere agli spettacoli e che questa sarà per molti l’occasione per scoprire o rivedere vecchi e nuovi film, insieme e in un’atmosfera di festa”.

L’arena, posizionata in via Giovanni Castano (VI Municipio), è a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili; tutti i film saranno proiettati in italiano.

Cinema, Giannini: Luchino Visconti mi assecondava in tutto

Cinema, Giannini: Luchino Visconti mi assecondava in tuttoRoma, 2 lug. (askanews) – “Luchino Visconti mi assecondava in tutto”. Così Giancarlo Giannini intervistato a Potenza da Edoardo Sylos Labini, nel corso della seconda serata del Festival delle Città Identitarie, ideato e diretto da Sylos Labini per far conoscere le piccole città di provincia. “Il primo giorno che lavorammo insieme – ricorda Giannini – io ero intimidito perché sai, con Lina (Wertmuller, ndr) si lavorava in mezzo al casino, con lui non potevi fare nulla, non potevi neanche passare davanti la macchina da presa prima di girare, era sacra. Lui ha visto che io ero un po’ imbarazzato e ha capito, perché aveva visto i film di Lina e mi ha detto ‘c’è qualcosa che ti imbarazza? Sei abituato a lavorare nel casino? Beh, ragazzi – disse ai suoi – fate un po’ di casino!’”.

Giannini ha poi raccontato che Visconti “aveva un cuoco che gli faceva da mangiare, andavamo a mangiare insieme. La mattina Luchino mi chiedeva ‘che vuoi mangiare oggi?’ E io gli rispondevo ‘facciamo degli spaghettini al pomodoro buono e basilico?’ e siccome soffrivo un po’ di ipoglicemia, quella che ti viene fame improvvisamente, mentre si lavorava se vedeva che io mi affaticavo diceva ‘fermiamo tutto, facciamo degli spaghetti perché lui deve mangiare’. Dove lo trovi uno così?”.

Musica, Steve Hackett in Italia in 6 date: al via 6 luglio da Brescia

Musica, Steve Hackett in Italia in 6 date: al via 6 luglio da BresciaRoma, 1 lug. (askanews) – Dopo il World Tour 2022, che lo ha visto protagonista di una serie di concerti sold out nel nostro paese, il leggendario chitarrista dei Genesis Steve Hackett torna a grande richiesta di pubblico con “Genesis Revisited – Foxtrot at Fifty + Hackett Highlights”, tour che segna il 50esimo anniversario del magnifico Foxtrot, album che mise i Genesis al centro della scena rock britannica.

Hackett sarà in Italia per sei date: il 6 luglio Brescia (Arena Campo Marte); il 7 luglio Pistoia (Piazza Duomo); l’8 luglio Ostia Antica, Roma (Teatro Romano); il 10 luglio Caserta (Belvedere di San Leucio); il 12 luglio Ferrara (Piazza Trento Trieste); il 13 luglio Palmanova, Udine (Piazza Grande). I biglietti sono in prevendita sul circuito Ticketone. Steve Hackett è accompagnato sul palco da musicisti d’eccezione: alle tastiere Roger King (Gary Moore, The Mute Gods); alla batteria, percussioni e voce Craig Blundell (Steven Wilson); al sax, flauto e percussioni Rob Townsend (Bill Bruford); al basso e chitarra Jonas Reingold (The Flower Kings); alla voce Nad Sylvan (Agents of Mercy).

”Radio Italia Live – Il Concerto”: in 100mila per lo show a Palermo

”Radio Italia Live – Il Concerto”: in 100mila per lo show a PalermoRoma, 1 lug. (askanews) – “Radio Italia Live – Il Concerto” ha trionfato a Palermo: a distanza di ore dalla partenza del live la capienza del Foro Italico è stata raggiunta e anche quest’anno altrettante persone hanno seguito l’evento fuori dai varchi arrivando a un totale di oltre 100mila presenze.

Tanti gli artisti che si sono alternati sul palco, accompagnati dalla Radio Italia Live Orchestra diretta dal Maestro Bruno Santori, per quattro ore ininterrotte di show condotto da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. Blanco, Boomdabash, Diodato, Emma, Irama, Levante, Ligabue, Marracash, Mr. Rain, Paola & Chiara, Max Pezzali, Rkomi, Rocco Hunt e Sangiovanni, tra pop, rap, hit, ballate e ritmi scatenati: un evento inclusivo, capace di coinvolgere e emozionare il grande pubblico. A raccogliere le emozioni degli artisti Manola Moslehi, e quelle del pubblico Daniela Cappelletti. Nel preshow Luca Ravenna, lo stand-up comedian dei record, ha divertito gli spettatori. Sempre nel preshow, l’esibizione di Valentina Parisse. Radio Italia Live – Il Concerto è stato trasmesso in diretta su Radio Italia solomusicaitaliana, Radio Italia Tv, Radio Italia Trend e in streaming audio/video su Radioitalia.it. In contemporanea è andato su Sky Uno, in streaming su NOW e in chiaro su TV8 e ha registrato ottimi ascolti, a cui vanno sommati i dati su Radio Italia Tv e piattaforme. Anche sui social un boom di contenuti #rillive che ha invaso ogni tipo di piattaforma, raggiungendo la prima posizione tra le tendenze di Twitter Italia.

”Il Ritorno del Concertozzo” con Elio, Trio Medusa e Cesvi

”Il Ritorno del Concertozzo” con Elio, Trio Medusa e CesviRoma, 1 lug. (askanews) – Seconda edizione dell’appuntamento estivo ideato da Elio e Le Storie Tese, Trio Medusa e Cesvi per sostenere progetti benefici, quest’anno dedicato al programma Case Del Sorriso che aiuta bambini e giovani donne in condizioni di vulnerabilità.

“Il ritorno del Concertozzo” si terrà domani, domenica 2 luglio, in Piazza Martiri a Carpi (Modena) con l’imprevedibile e entusiasmante concerto di Elio e le Storie Tese, sempre in perfetto equilibrio tra divertimento sfrenato e consapevolezza sociale, intervallato dagli interventi del Trio Medusa e anticipato da alcuni dei migliori “artisti emergenti” selezionati direttamente dalla band per aprire il loro show: lo youtuber doppiatore Fabio Celenza con il suo nuovo progetto musicale, la band al femminile Viadellironia, felicemente inattuale, e il polistrumentista Pepp1 con il suo creepy rock di canzoni d’amore e di leggero risentimento. Inizio concerto ore 21.30. I festeggiamenti cominciano già oggi, 1° luglio, con il Concertozzino, nel Piazzale Re Astolfo a Carpi (ingresso libero). Anche qui si esibiranno, dalle ore 19.00, Pepp1 e Viadellironia, insieme al cantautore irriverente Elton Novara, l’autore, attore, comico e all’occorrenza cantante Silvio Cavallo, la cantautrice senza autotune Chiara L’Altra, l’ormai personaggio di culto della scena underground Musicaperbambini che mescola elettronica, metal, musica medievale e filastrocche e The Pax Side of the Moon, la band che ha calcato i “non palchi” più inaspettati d’Italia tra cinismo e goliardia.