Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cinema, Nations Award: sul red carpet il Premio Oscar F. Murray

Cinema, Nations Award: sul red carpet il Premio Oscar F. MurrayRoma, 28 giu. (askanews) – Tutto pronto per la 17esima edizione del Nations Award, il Premio Cinematografico delle Nazioni organizzato dal presidente di Evento Michel Curatolo che si svolgerà a Taormina dal 7 al 9 luglio. Confermata la presenza di artisti di assoluto prestigio in linea con le edizioni del passato che hanno visto la partecipazione di tanti volti del cinema internazionale come Woody Allen, Gerard Depardieu, Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida Jean Sorel, Ezio Greggio, Ferzan Ozpetek e il campione Ronaldinho.

Quest’anno sul red carpet sfileranno F.Murray Abraham, premio Oscar e Golden Globe per il ruolo in Amadeus di Miloš Formas. F. Murray Abraham è reduce dalla seconda stagione della pluripremiata serie tv “The White Lotus” girata a Taormina. L’attore statunitense riceverà il Nations Award per la sua brillante carriera che lo ha visto protagonista in celebri film come Tutti gli uomini del presidente, Il nome della Rosa, Scarface o Scoprendo Forrester. Abraham ha lavorato anche con tanti registi italiani, tra cui Lina Wertmüller, Pupi Avati, Giuliano Montaldo e Pasquale Squitieri. Di assoluto rilievo la rappresentanza del cinema italiano. Attesissimi gli attori Raoul Bova e Kasia Smutniak oltre al noto produttore Domenico Procacci fondatore di Fandango. Spazio anche alla fiction internazionale con gli attori Kerem Alisik e Hilal Haltinbilek, protagonisti della serie tv “Terra Amara” nei ruoli rispettivamente Züleyha Altun e Ali Rahmet Fekeli. Madrina dell’evento sarà Gaia Girace, volto noto del cinema e della televisione italiana, che ha iniziato la sua carriera giovanissima interpretando il ruolo di Lila Cerullo nelle prime tre stagioni della fortunata serie tv “L’amica geniale”, è stata fortemente voluta dal presidente del Nations Award Michel Curatolo quale madrina dell’evento. Gaia Girace riceverà il premio Thinkingreen Award Next Generation, come miglior attrice rivelazione per la serie The Good Mothers, disponibile su Disney+ e che ha vinto la sezione “Berlinale Series” alla 73a edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Spazio anche alla musica con l’esibizione della cantante Lidia Schillaci, vincitrice dell’edizione 2020 del programma tv Tale e Quale Show e vocalist di artisti del calibro di Eros Ramazzotti, Elisa e Max Pezzali. Il pubblico verrà inoltre deliziato con le note della Giovane Orchestra Sicula.

Momento clou della manifestazione la serata di gala al teatro greco in programma domenica 9 luglio alle 20.30. A condurre anche quest’anno l’attrice Barbara Tabita e il giornalista e direttore di Hot Corn Andrea Morandi. Il Nations Award oltre ad essere una kermesse nata per premiare il cinema italiano ed internazionale, è caratterizzato da un tema sempre più attuale: la salvaguardia e la tutela dell’ambiente. Anche quest’anno infatti darà ampio spazio a tutte le tematiche ambientali con il Thinkingreen, il ciclo di convegni all’Nh Hotel di Taormina in cui si alterneranno e interagiranno esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti e personaggi dello spettacolo. Tutti pronti a lanciare un appello per tutelare con ogni mezzo possibile il nostro pianeta.

Nel programma, in via di definizione, spicca la presenza dell’architetto di fama internazionale Daniel Libeskind, progettista pluripremiato che terrà una lectio magistralis. Considerato tra i più importanti esponenti dello stile decostruttivista, Libeskind si è aggiudicato nel 2002 il concorso per la ricostruzione del World Trade Center di New York. Suo il progetto del Centro Direzionale Ponte sullo Stretto di Villa San Giovanni. Ma in primo piano c’è anche la solidarietà. Partner dell’evento è infatti l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e sul palco del teatro greco sarà rappresentata dalle attrici Ester Pantano e Antonella Ferrari. Entrambe saranno testimonial d’eccezione della raccolta fondi per incentivare la ricerca contro questa grave patologia organizzata durante la serata di gala.

Il Nations Award gode dell’alto patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Siciliana, e dell’Assemblea Regionale Siciliana e del patrocinio di Città Metropolitana di Messina (Tourism Bureau), Comune di Taormina, Università degli studi di Messina e degli Ordini professionali Architetti, Ingegneri e Medici di Messina.

Musica, Vasco chiude il suo mega tour a Salerno: 450mila fan in 11 date

Musica, Vasco chiude il suo mega tour a Salerno: 450mila fan in 11 dateRoma, 28 giu. (askanews) – Undici date, cinque città, oltre 450mila spettatori: Vasco Rossi conclude il suo tour negli stadi a Salerno, il 28 e 29 giugno. “E’ il tour della Vera Rinascita. Finalmente siamo pronti davvero, abbiamo rodato con il primo rientro ai live l’anno scorso e adesso siamo allenati per correre forte”, ha detto Vasco.

Vasco Live, il tour di tutte doppie date e del poker calato a Bologna, si chiude a Salerno, allo stadio Arechi sold-out per due sere, il 28 e il 29 giugno. Scaletta perfetta, fuochi d’artificio dappertutto e un brindisi a questo tour da emozioni a mille e soddisfazioni enormi. Sul palco NO STOP al divertimento con la band perfetta: scorribande tra le tre chitarre, il basso, la ‘pacca’ di Matt, batterista eccezionale, i fiati e i cori perfettamente sincronizzati che vanno a creare l’incredibile mix di rock’n’ roll e puro divertimento che Vasco ha voluto creare quest’anno.

“Con il mio popolo – li chiamo cosi i fan che sono cresciuti con le mie canzoni e che ora affollano gli stadi – condividiamo insieme una strada, la percorriamo insieme”, ha scritto il Kom sui suoi social. “Quest’anno l’autostrada mi ha fortunatamente fatto uscire a Rimini, stadio Romeo Neri, dove abbiamo portato un po’ di gioia per l’Emilia Romagna, la mia Terra cosi sorridente e ferita, è stato un orgoglio per me, l’Emilia Romagna rinascerà”.

Poi i 4 concerti a Bologna, dove ha giocato in casa, 4 sere allo Stadio dall’Ara, non scontato profeta. E ancora Roma, per due notti di fuoco allo stadio Olimpico, una grande storia d’amore che dura da oltre 30 anni. E ancora Palermo, allo stadio Barbera, riaperto alla musica dopo moltissimi anni, e concesso a Vasco per primo, per due serate splendide, un’esplosione di energia, con tanto affetto e calore, ricambiato abbondantemente. Infine, Salerno, che nel lontano 1978 lo vide militare per qualche giorno: “Chiudo qui nella città a cui sono affettivamente legato da allora”. Salerno chiama, Vasco risponde con la doppia data allo stadio Arechi, dove mancava da 15 anni.

”A second of a new life”, il nuovo singolo di Fabio D’Amato

”A second of a new life”, il nuovo singolo di Fabio D’AmatoRoma, 26 giu. (askanews) – A pochi mesi dall’uscita del quinto album “ES Piano Solo” e dai singoli “La vie des nuages” e “One Reason”, è fuori dal 23 giugno “A second of a new life”, il nuovo singolo di Fabio D’Amato, che propone un tema intenso, concernente i sentimenti contrastanti legati alla sua esperienza di trapiantato.

Il trapianto è stato motivo di ispirazione per questo nuovo singolo, che raccoglie tutte le emozioni legate a questo dono arrivato quasi inaspettatamente: un caleidoscopio di stati d’animo tramutati in note, dalla notizia dell’arrivo del donatore all’uscita dalla sala operatoria. Le stesse parole di Fabio riassumono questa intensa esperienza: “Mi sono trovato a pensare di affrontare davvero il mio trapianto, un misto di speranza e paura allo stesso tempo. Appena entrato in sala operatoria sono stato accolto dal Prof. Ferraresso (direttore della chirurgia dei trapianti di rene del Policlinico di Milano) e dal suo splendido team. Ogni sguardo che incrociavo era sempre di rassicurazione e d’incoraggiamento: il Prof. Ferraresso, appassionato di musica, dopo aver saputo che sono un compositore, mi comunicò di aver messo in filodiffusione i miei brani, tenendoli in sottofondo per tutto l’intervento con mio grande stupore: era come essere “a casa” in compagnia della mia musica, un’emozione pazzesca”.

Da questa esperienza nasce in Fabio l’idea di mettere a disposizione di altre persone con le sue stesse difficoltà la propria musica, che possa rappresentare così un apporto consolatorio e un supporto psicologico ed emotivo: una volta dimesso dall’ospedale ha subito cercato di trasferire in note il suo vissuto arrivando a comporre un brano che, nato come ringraziamento verso l’équipe chirurgica dei trapianti di rene del Policlinico di Milano, fungesse al contempo da messaggio di sensibilizzazione alla donazione di organi, indispensabile a salvare o migliorare tante vite. In tale ottica, Fabio ha voluto fortemente coinvolgere nel progetto l’associazione Amici del CROFF, che si propone lo scopo di migliorare la qualità della degenza presso il reparto di Chirurgia dei trapianti di rene della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, attraverso una serie di iniziative a supporto dei pazienti durante tutte le fasi della malattia e della sua cura. All’associazione saranno devoluti i proventi di streaming e vendite del singolo.

”No Borders Music Festival”, al via la rassegna tra musica e natura

”No Borders Music Festival”, al via la rassegna tra musica e naturaRoma, 26 giu. (askanews) – Da sabato 1 luglio la natura della foresta millenaria del Tarvisiano – al confine tra Italia, Austria e Slovenia – ospiterà la celebre rassegna che coniuga musica, natura ed enogastronomia, “No Borders Music Festival”.

A fare da padrona sarà la musica, che rifletterà lo spirito della kermesse della “musica senza confini” attraverso una line up ricca di imperdibili appuntamenti con cantautori italiani e internazionali, esponenti della musica jazz e vere e proprie icone pop. Non ci saranno delimitazioni di genere musicale, appartenenza sociale o geografica: al No Borders Music Festival vengono superate le barriere di ogni tipo, linguistiche, etniche, sociali e geografiche, e viene valorizzata la musica come forma culturale universale tramite le esibizioni dei diversi artisti che compongono la line up. Per la sua ventottesima edizione, il festival ospiterà nella suggestiva cornice paesaggistica dei Laghi di Fusine ospiti del calibro di Jack Johnson preceduto dal concerto di Ziggy Alberts – 01 luglio, Baustelle (concerto acustico) – 02 luglio, Ben Harper & The Innocent Criminals (concerto acustico) – 15 luglio, Mannarino, preceduto da LaMante – 16 luglio, LP, preceduta da Emma Nolde – 20 luglio, Skunk Anansie & FVG Orchestra (in versione acustica) – 22 luglio, Mika – 23 luglio; sull’Altopiano del Montasio: Stefano Bollani & Trilok Gurtu – 29 luglio; al Rifugio Gilberti: Benjamin Clementine, preceduto dal concerto di WrongOnYou – 30 luglio.

Il No Borders, inoltre, si pone l’obiettivo di divulgare la cultura internazionale della storia locale: nel corso delle varie edizioni il festival è riuscito a far scoprire a migliaia di visitatori, sia italiani che stranieri, alcuni dei luoghi naturalistici più incontaminati e suggestivi del comprensorio montano del Tarvisiano (i Laghi di Fusine, l’Altopiano del Montasio, la montagna del Canin, la Foresta millenaria di Tarvisio). Uno degli obiettivi centrali della rassegna rimane la sensibilizzazione e la sostenibilità ambientale: gli organizzatori del festival sono stati i primi a promuovere l’accesso alle aree dei concerti solamente a piedi o in bicicletta.

Il No Borders Music Festival è anche uno strumento di valorizzazione della tradizione culinaria locale: grazie a Ein Prosit Summer Edition 2023 è possibile sperimentare una cucina di alto profilo che mette in campo prodotti tradizionali della zona reinterpretati attraverso la competenza dei più rinomati chef stellati italiani. Tra gli chef presenti quest’anno troviamo: Jacopo Ticchi (Ristorante Da Lucio), Federico Sisti (Frangente), Alessandro Negrini (Il Luogo di Aimo e Nadia), Chiara Pavan e Francesco Brutto (Venissa), Salvatore Sodano (Local), Karime Lopez e Takahiko Kondo (Gucci Osteria Firenze), Alessandro Dal Degan (La Tana Gourmet), Riccardo Gaspari (SanBrite), Michele Lazzarini (Contrada Bricconi), Alberto Toè (Horto), Arianna Consiglio (Exit Pastificio Urbano). Ad arricchire il palinsesto del No Borders Music Festival c’è The Natural Sound, concerti, incontri e dialoghi insieme a Cilio, Doro Gjat, Duranti, Duo Polaris ed Enrico Mosettini. The Natural Sound è l’approccio sostenibile del Festival che ha come obiettivo la riduzione dell’impronta ecologica della rassegna, mettendo in relazione la musica dal vivo con gli aspetti culturali e naturalistici di alcune delle location di più grande prestigio del territorio del Tarvisiano: i Laghi di Fusine, l’Altopiano del Montasio e la Conca Prevala del Canin. Molte sono le iniziative intraprese per ridurre l’impatto ambientale: concerti diurni, isole ecologiche per la gestione della raccolta differenziata, accesso alle location esclusivamente a piedi o in bicicletta, comunicazione digitale e gadget ecosostenibili.

Musica, secondo sold out per Tiziano Ferro all’Olimpico

Musica, secondo sold out per Tiziano Ferro all’OlimpicoRoma, 25 giu. (askanews) – Olimpico sold out per la seconda data romana di Tiziano Ferro. L’artista originario di Latina ha aperto lo show con “Accetto miracoli”, tra i fan in delirio.

In total black, Tiziano Ferro si è esibito tra vecchi e nuovi successi, infiammando il pubblico romano. “Roma, un’altra data insieme dopo 6 anni”, ha esordito Ferro prima di cantare “Sere Nere”, “La differenza tra me e te” fino ai brani del nuovo album. Emozionante il tributo al cantautore romano che si è concluso con Rimmel.

Grande attesa per l’ospite di stasera dopo l’esibizione di Federico Zampaglione nella data romana e quelle di Tananai e Max Pezzali a Milano. Si vocifera che possa arrivare sul palco dell’Olimpico Jovanotti a duettare con Ferro.

Claude, l’artista olandese torna con il singolo “Layla”

Claude, l’artista olandese torna con il singolo “Layla”Roma, 23 giu. (askanews) – “Layla” è il nuovo singolo dell’artista olandese Claude disponibile da venerdì 23 giugno in tutte le piattaforme digitali, pubblicato in Italia da Time Records. Dopo la HIT “Ladada (Mes Derniers Mots)”, singolo di debutto con cui la popstar ha scalato le classifiche in più di 15 paesi europei, Claude è pronto a bissare il successo con “Layla”. Il giovane artista di origini congolesi torna con un singolo up-tempo a base di puro pop con testi in francese e inglese, una canzone orecchiabile e allegra, ma soprattutto, ballabile.

“L’intera canzone parla di una ragazza di nome Layla, ma per l’ascoltatore rimane un mistero chi sia veramente – commenta l’artista -, e trovo tutto questo affascinante e criptico”. Il design minimale della produzione musicale parla con la voce dell’elettronica. Un approccio diverso e coraggioso, senza voler riciclare la formula vincente del singolo precedente. Un discorso manifesto dichiarato a suon di note, in luogo delle parole. C’è anche la presenza di un nuovo ingrediente: la malinconia. Il coinvolgimento passa anche per sentimenti contrastanti, e questo l’artista lo sa bene. Claude ha la stessa brama di un atleta vincente: fatto un record è già tempo di pensare al prossimo. Non perché la musica sia una disciplina sportiva, anzi, ma perché oggi per emergere davvero devi puntare in alto, altrimenti sei un suono flebile tra tanti. La pubblicazione è accompagnata dall’omonimo videoclip realizzato da Ferdi Eggink, dove lo stesso Claude interpreta un garçon d’albergo intento ad accogliere un’avvenente ragazza dalla bellezza magnetica. Tra i corridoi, la reception e il bar, il protagonista è impegnato in una vera missione di corteggiamento. La danza fa il suo effetto, e il sorriso di Claude fa il resto.

Da domani le finali del Festival Musicultura a Macerata

Da domani le finali del Festival Musicultura a MacerataRoma, 22 giu. (askanews) – Domani e il 24 giugno l’Arena Sferisterio di Macerata ospiterà le finali di Musicultura, Festival della Canzone Popolare e d’Autore, condotto da Flavio Insinna e Carolina Di Domenico. Gli otto giovani vincitori del concorso si sfideranno a suon di note per conquistare il titolo di vincitore assoluto 2023 e il premio Banca Macerata di 20 mila euro, decretato dai voti del pubblico presente.

“L’atmosfera che si respira qui al Festival è incredibile, c’è musica in ogni angolo della città, l’importante palcoscenico di Musicultura è una vera e propria celebrazione dell’arte della musica e della canzone”, ha detto Carolina Di Domenico, che condurrà il viaggio alla scoperta delle nuove tendenze della musica popolare e d’autore italiane con Flavio Insinna, entrambi per la prima volta a Musicultura; uno spettacolo che dalle ore 21 potrà essere seguito in diretta su Rai Radio 1, con le voci di John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua. Il palcoscenico di Musicultura ospiterà nella serata di apertura di domani le esibizioni di Fabio Concato, Santi Francesi, già vincitori assoluti di Musicultura nel 2021 come The Jab con il brano “Giovani favolosi”, Paola Turci, Rachele Andrioli e Coro a Coro e dell’attrice Chiara Francini. Tra gli ospiti della serata finale di sabato 24 giugno, saliranno sul palcoscenico del Festival Mogol, Gianmarco Carroccia, Dardust ed Ermal Meta, che per l’occasione dedicherà un omaggio a Franco Califano. Sono attesi alla finale altri artisti a sorpresa. Questi i nomi degli otto vincitori di Musicultura: AMarti, Pietra (Ferrara); Ilaria Argiolas, Vorrei guaritte io (Roma); cecilia, Lacrime di piombo da tenere con le mani (Pisa); Lamante, L’ultimo piano (Schio, VI); Simone Matteuzzi, Ipersensibile (Milano); Santamarea, Santamarea (Palermo); Cristiana Verardo, Ho finito le canzoni (Lecce); Zic, Futuro stupendo (Firenze).

Tutti autori dei brani che interpretano, gli artisti accedono alle serate finali del concorso al termine di una lunga selezione che ha coinvolto 1.126 artisti e 2.252 canzoni. Gli otto vincitori sono stati designati dal comitato artistico di Garanzia, di cui i primi firmatari nel 1990 sono stati Fabrizio De Andre e Giorgio Caproni, e in questa edizione è composto da Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Boosta, Fabrizio Bosso, Angelo Branduardi Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Cristina Donà Giorgia, Irene Grandi La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Mariella Nava, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni e Sandro Veronesi. Gli otto giovani si contenderanno NCHE il Premio miglior progetto discografico PMI Produttori Musicali Indipendenti, il premio Unimarche per il miglior testo, il significativo sostegno per l’effettuazione di un tour di otto date, grazie a NuovoImaie e l’ambita Targa della Critica intitolata a Piero Cesanelli, l’ideatore di Musicultura e suo direttore artistico dalla prima edizione fino al 2019.

Al via la prevendita per i biglietti del musical “Mare Fuori”

Al via la prevendita per i biglietti del musical “Mare Fuori”Roma, 22 giu. (askanews) – Al via la prevendita per i biglietti del musical “Mare Fuori”, la trasposizione teatrale della serie tv Rai-Picomedia. Lo spettacolo diretto da Alessandro Siani e prodotto da Best Live debutterà il 14 dicembre al Teatro Augusteo di Napoli e avrà tra i protagonisti, anche alcuni tra i volti più amati della serie tv.

Tra questi, Maria Esposito, per tutti Rosa Ricci, personaggio rivelazione e tra i protagonisti. Per il 2024, dal 20 gennaio, il musical farà tappa al Teatro Duemila di Ragusa, quindi dal primo febbraio al Teatro Alfieri di Torino. Il 14 febbraio le luci del palco si accenderanno al Teatro Arcimboldi di Milano, e a partire dal 23 febbraio al Teatro Team di Bari, quindi il primo marzo a Roma al Teatro Brancaccio e dal 15 marzo al Teatro Europa di Bologna.

”And Just Like That… 2″, da domani tornano Carrie Miranda, Charlotte

”And Just Like That… 2″, da domani tornano Carrie Miranda, CharlotteRoma, 22 giu. (askanews) – Da domani in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now arriva la seconda stagione di “And Just Like That…, il nuovo capitolo del cult “Sex and the City”. Dal produttore esecutivo Michael Patrick King, i nuovi episodi – da domani tutti i venerdì su Sky Serie e su Now – vedono il ritorno delle protagoniste Sarah Jessica Parker, Cynthia Nixon e Kristin Davis.

Alla fine degli anni Novanta, “Sex and the City” ha preso d’assalto la televisione con la sua visione originale, onesta e divertente dell’amore, delle relazioni e del sesso, guadagnando legioni di fan in tutto il mondo. Venticinque anni dopo, “And Just Like That…” torna a raccontare la vita a New York di Carrie, Charlotte e Miranda, cui si aggiungono nel nuovo capitolo diversi nuovi personaggi. La seconda stagione chiude il capitolo del lutto di Carrie e lascia spazio alla gioia. Con il ritorno dello stilosissimo franchise, Carrie, Miranda, Charlotte e i loro amici sono pronti a godersi la rinascita. Perché anche dopo 25 anni, c’è sempre un’occasione per crescere. Fra il cast che ritorna nei nuovi episodi anche Sara Ramírez, Sarita Choudhury, Nicole Ari Parker, Karen Pittman, Mario Cantone, David Eigenberg, Evan Handler, Christopher Jackson, Niall Cunningham, Cathy Ang e Alexa Swinton.

Disponibile on demand su Sky e in streaming su now, inoltre, “And Just Like That… Il Documentario”, che a oltre vent’anni dal debutto di “Sex and the City” offre uno sguardo dietro le quinte delle riprese del nuovo capitolo, includendo filmati e interviste inedite, tra cui quelle a Sarah Jessica Parker, Cynthia Nixon e Kristin Davis. Con membri storici del cast e nuovi arrivati, oltre a scrittori, costumisti, produttori e troupe, questo tributo celebra il ritorno di Carrie, Charlotte e Miranda. Fra i registi della nuova stagione lo stesso King, Cynthia Nixon, Ry Russo-Young e Julie Rottenberg. La serie HBO “Sex and the City” è stata creata da Darren Star dal romanzo “Sex and the City” di Candace Bushnell.

Fabri Fibra, è uscita la nuova biografia “Tutti vogliono un fenomeno”

Fabri Fibra, è uscita la nuova biografia “Tutti vogliono un fenomeno”Roma, 21 giu. (askanews) – “Tutti vogliono un fenomeno, la storia di Fabri Fibra” è il titolo della nuova biografia firmata Michele Monina, pubblicata da Il Castello marchio Chinaski edizioni in uscita mercoledì 21 giugno.

Monina, conterraneo di Fibra, inaugura il volume proprio da questa comunanza di origini per analizzare e spiegare una fenomenologia, più che un artista. Nel suo stile colloquiale e diretto, prepara il lettore con un’analisi geo-antropologica di Senigallia, di Ancona e delle Marche. Quel background culturale dove nasce e si evolve il protagonista, diventando una delle personalità più controverse del panorama musicale nazionale. La provincia e l’impulso a fare rap dopo un concerto degli Assalti Frontali nel 1992 (“Le parole di Militant A arrivano in faccia a Fabrizio come un pugno. Da questo momento comincia ad appuntare su quaderni e diari le sue prime rime sgangherate”). Dalla prima formazione Uomini di Mare, al sostegno di Neffa (“Lui mi ha impostato la metrica, mi ha spiegato che dovevo lavorare più sulle parole lunghe che sulle brevi”) e il debutto solista del 2002 con l’album “Turbe Giovanili”. Abbandonati i primi impieghi come ragioniere e operario, Fibra diventa quell’artista completo che più di ogni altro è riuscito a trovare una via italiana al rap.

Tra paradossi e spietato cinismo, il rapper si distingue per un approccio politicamente scorretto e sarcastico nel suo comportamento, come nella scrittura. Monina mette in evidenza i suoi controsensi, talvolta manifestazione di una personalità eccentrica, in altri casi frutto di qualche compromesso discografico e comunicativo. I capitoli del libro analizzano cronologicamente la sua discografia, dai primi passi con demo e mixtape al successo di massa del 2006 con l’album “Tradimento” fino all’ultimo lavoro “Caos” del 2022. Tra l’analisi metodica delle rime e gli avvenimenti più significativi della storia dell’artista, non mancano approfondimenti e aneddoti. Dal rapporto con il fratello Nesli alla sua manager Paola Zukar, dalle accuse di omofobia e un processo contro Valerio Scanu a quelle ricevute dal Presidente del Tribunale dei Minori di Milano.

Tra decine di dissing inviati e ricevuti (Tormento, Vacca, Fedez, Miss Simpatia, Grido…solo per citarne alcuni), Monina traccia un ritratto appassionato del protagonista facendo emergere per chiaroscuri il sottile confine tra Fabri Fibra e Fabrizio Tarducci. Sullo sfondo uno spaccato dello showbiz del nostro paese, e in particolare il rap game di casa nostra messo a confronto con la storia della cultura Hip-Hop internazionale.