Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

”Amicixsempre”, il 30 giugno esce la raccolta dei Pooh

”Amicixsempre”, il 30 giugno esce la raccolta dei PoohRoma, 16 giu. (askanews) – Esce il 30 giugno “AMICIXSEMPRE 2023” (Warner Music Italy), la raccolta dei più grandi successi dei Pooh per festeggiare e rivivere oltre 50 anni di storia attraverso la grande musica. Una compilation composta da 4 CD che uscirà in edizione limitata autografata.

56 brani iconici, pietre miliari della storia della band che compongono anche la scaletta del tour che partirà da luglio con due eventi imperdibili negli stadi di Milano e Roma e che da settembre proseguirà in tutta Italia! A luglio i Pooh saranno protagonisti di due eventi live negli stadi, il 6 luglio allo Stadio G. Meazza di Milano e il 15 luglio allo Stadio Olimpico di Roma; Il Volo saranno loro ospiti per i due concerti.

Dopo gli stadi, i Pooh torneranno live da settembre con 5 nuovi appuntamenti, tre serate all’Arena di Verona e in quattro concerti nei principali palasport nel mese di ottobre. Queste tutte le date: 6 LUGLIO – STADIO G. MEAZZA – MILANO SOLD OUT 15 LUGLIO – STADIO OLIMPICO – ROMA 16 SETTEMBRE – TEATRO ANTICO – TAORMINA NUOVA DATA 17 SETTEMBRE – TEATRO ANTICO – TAORMINA NUOVA DATA 19 SETTEMBRE – TEATRO VALLE DEI TEMPLI – AGRIGENTO NUOVA DATA 21 SETTEMBRE – ARENA FLEGREA – NAPOLI NUOVA DATA 24 SETTEMBRE – VILLA MANIN – CODROIPO (UD) NUOVA DATA 29 SETTEMBRE – ARENA DI VERONA SOLD OUT 30 SETTEMBRE – ARENA DI VERONA SOLD OUT 1 OTTOBRE – ARENA DI VERONA 6 OTTOBRE – MEDIOLANUM FORUM – MILANO 7 OTTOBRE – UNIPOL ARENA – BOLOGNA 13 OTTOBRE – PALA ALPITOUR – TORINO 14 OTTOBRE – NELSON MANDELA FORUM – FIRENZE

Musica, Ludovico Einaudi: nuove date per il Teatro Dal Verme di Milano

Musica, Ludovico Einaudi: nuove date per il Teatro Dal Verme di MilanoRoma, 16 giu. (askanews) – Dal 2015 Ludovico Einaudi ama chiudere il suo anno musicale al Teatro Dal Verme di Milano con una serie di concerti che ogni volta fanno registrare il tutto esaurito, segno che l’appuntamento milanese è ormai una tradizione attesa e sentita, un incontro speciale tra l’artista e il pubblico.

I primi concerti annunciati in Sala Grande diventano 13: 30 novembre 1-2-3 dicembre 5- 6 dicembre NUOVE DATE 8-9-10 dicembre 14-15-16-17 dicembre

Ludovico Einaudi sarà in concerto all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Cavea per quattro concerti dal 20 al 23 giugno. I concerti del 22 e 23 giugno sono SOLD OUT, mentre invece sono rimasti ancora pochi biglietti disponibili per le date del 20 e 21 giugno. Subito dopo i concerti di Roma il tour di Ludovico Einaudi continua :

25 giugno – Lugano – Sala Teatro – SOLD OUT 27-28 giugno – Genève – Theatre du Leman – SOLD OUT 30 giugno – St Goarshausen (DE) – SOLD OUT 1 luglio – Hamburg – Derby-Park Klein Flottbek 7 luglio – Baarn (NL) – Royal Park Live – SOLD OUT 9-10 luglio – Gent (BE) – Bijlokesite – SOLD OUT 11 luglio – Strasbourg (FR) – Palais Des Congres 13 luglio – Antibes (FR) – Juan Les Pins 14 luglio – Nimes (FR) – Festival De Nimes 15 luglio – Sant Feliu de Guixols, Guixols Arena (ES) – SOLD OUT 16 luglio – Sallent de Gallego- Pirineos Sur Festival, Huesca (ES) – SOLD OUT 18 luglio – Marbella (ES) – Starlite Festival – SOLD OUT 19 luglio – Chiclana de la Frontera (ES) – Concert Music Festival 21 luglio – Lisboa (PT) – Coliseu de Lisboa – SOLD OUT 22-23 luglio – Porto (PT) – Super Bock Arena 24 luglio – A Coruna (ES) – Coliseum 26 luglio – Avilés (ES) – Centro Niemeyer 28 luglio – La Granja de San Ildefonso – Real Fàbrica de Cristales 30 luglio – Uclés (ES) – Monastero de Uclés

Annunciate le terne del Globo d’Oro, Bellocchio e Andò tra candidati

Annunciate le terne del Globo d’Oro, Bellocchio e Andò tra candidatiRoma, 16 giu. (askanews) – Il 5 luglio torna a Roma il gala per il Globo d’Oro, lo storico premio dato dall’Associazione della Stampa Estera in Italia che premia le eccellenze del cinema italiano. La cerimonia si terrà a Villa Massimo. Sarà infatti la sede dell’Accademia Tedesca di Roma a fare da cornice a questa 63esima edizione e accogliere i finalisti scelti in questi giorni dalla giuria – composta da corrispondenti e giornalisti per la stampa estera dall’Italia – insieme ai direttori artistici Claudio Lavanga e Alina Trabattoni.

“Dopo gli anni della pandemia – ha commentato Claudio Lavanga, co-direttore artistico – finalmente torneremo a premiare il firmamento del cinema italiano sotto le stelle in una notte d’estate”. Ad aprire le terne finaliste il premio al Miglior Film che vede in corsa “Rapito” di Marco Bellocchio, “Mia” di Ivano De Matteo, e “La Stranezza” di Roberto Andò; tutti e tre in gara anche per la Migliore Regia. Per la Migliore Opera Prima troviamo, invece, “Stranizza d’amuri” di Giuseppe Fiorello, “La Primavera della mia vita” di Zavvo Nicolosi, e “Romantiche” diretto da Pilar Fogliati. Le opere di Nicolosi e Fogliati corrono anche per la sezione Miglior Commedia insieme a “Mixed by Erry” di Sydney Sibilia; mentre per le serie Tv si contenderanno la statuetta “Esterno Notte” diretta da Marco Bellocchio; “Lidia Poet” dei registi Matteo Rovere e Letizia Lamartire e “Mare Fuori” diretta da Carmine Elia, Milena Cocozza e Ivan Silvestrini. Per le categorie riservate agli interpreti, nella categoria Miglior Attrice sono in finale Elodie, Angela Finocchiaro e Pilar Fogliati. I volti maschili in gara sono Edoardo Leo, Pierfrancesco Favino e Alessandro Borghi. A loro si unisce la Giovane Promessa che quest’anno vede sfidarsi Saul Nanni, Greta Gasparri e i giovani Samuele Segreto e Gabriele Pizzurro.

Per il Premio alla Miglior Colonna Sonora la giuria ha selezionato Colapesce Dimartino per le musiche de “La primavera della mia vita”, Giovanni Caccamo e Leonardo Milani per “Stranizza d’amuri”, e Santi Pulvirenti per “L’ultima notte di Amore”. Mentre per la sezione Miglior Fotografia si contenderanno il Globo d’Oro Michele D’Attanasio in finale per “L’ombra di Caravaggio” e “Ti mangio il cuore”, e Francesco Di Giacomo per “Rapito”; chiude la serie il Premio alla Miglior Sceneggiatura con Ivano De Matteo e Valentina Ferlan nominati per “Mia”, Andrea Di Stefano per “L’ultima notte di Amore”, e Andrea Cedrola, Giuseppe Fiorello e Carlo Salsa per “Stranizza d’amuri”. Al genio ed estro di Francesco Nuti il Premio alla Carriera, un emozionante momento che vedrà sul palco la figlia Ginevra, insieme agli amici storici presenti alla cerimonia, e si arricchirà delle immagini di alcuni video da parte di colleghi vicini all’attore e regista fiorentino appena scomparso. Il riconoscimento, già annunciato a marzo, diventa oggi l’occasione per commemorare e celebrare la vita e il lavoro di uno dei mattatori e innovatori più brillanti del cinema italiano contemporaneo.

“L’Italia nel contesto internazionale ha raggiunto un traguardo unico – ha detto Alina Trabattoni, co-direttrice artistica del premio – è stato il Paese con il più grande numero di produzioni all’interno dell’Unione europea. Il premio Globo d’Oro non solo celebra l’eccellenza delle produzioni italiane, ma punta anche a focalizzare l’attenzione della stampa internazionale sulle stesse”. Alla serata per la prima volta potrà partecipare il pubblico. Basterà indovinare entro il 23 giugno sulla foto del cartellone del Globo d’Oro postata sull’account ufficiale del premio (@globodoro) le firme dei registi che hanno partecipato alle proiezioni per parlare dei loro film in concorso: i due che ne avranno riconosciute di più saranno ospiti della serata.

A valutare le opere, come ogni anno, è stata una rosa di corrispondenti esteri provenienti da ogni parte del mondo, incluse Grecia, Australia, Germania, Albania, Svizzera, Norvegia, San Marino, Giappone, Romania, Svezia, Francia, Turchia, Inghilterra, Olanda, Cile, Bulgaria, Usa, Russia, Venezuela, Moldavia, Spagna.

Musica, Il Volo: 5 date a settembre all’Arcimboldi di Milano

Musica, Il Volo: 5 date a settembre all’Arcimboldi di MilanoRoma, 16 giu. (askanews) – Dopo il concerto dall’Arena di Verona trasmesso su Canale 5 “Tutti per uno”, che ha vinto lo share della prima serata, Il Volo ripropone il grande show in 5 esclusive date al Teatro Arcimboldi Milano, il 2, 3, 4, 6 e 8 settembre.

È la prima volta che Il Volo si esibisce in un teatro in Italia, instaurando così un legame speciale con il pubblico in un’atmosfera più intima. “Tutti per uno” è uno show che creerà un’armonia magica trasportando gli spettatori in un viaggio indimenticabile. Sul palco, Piero, Ignazio e Gianluca, accompagnati dall’Orchestra, oltre ad esibirsi nei loro classici ormai entrati nei cuori dei fan, si alterneranno regalando al pubblico le loro voci soliste. Tra i brani in scaletta non mancheranno “Ecstasy Of Gold”, dal loro ultimo album “Il Volo Sings Morricone”, la loro hit “Grande amore” e i classici della canzone popolare come “‘O Sole Mio” e “Il Mondo” e dell’opera come “Nessun dorma” e “Libiamo ne’ Lieti Calici”. Scherzando tra di loro e raccontando aneddoti legati alla loro carriera, daranno vita ad un’atmosfera di familiarità che avvolgerà tutto il teatro.

Musica, “La noia”: il nuovo brano dei Santi Francesi

Musica, “La noia”: il nuovo brano dei Santi FrancesiRoma, 16 giu. (askanews) – Dopo aver conquistato l’affetto di migliaia di fan prima sul palco di X Factor e poi su quelli del loro primo tour nei club, i Santi Francesi tornano con nuova musica. Esce oggi “La noia” (Epic Records Italy/Sony Music Italy), il nuovo singolo del power duo, disponibile in streaming e in digital download.

“Questa canzone per noi è un input, senza troppe pretese, a dare valore positivo alla noia – raccontano i Santi Francesi – La noia ci fa paura. Ora più che mai, dovremmo re-imparare ad annoiarci, a non spaventarci davanti ai momenti di vuoto poiché è proprio in quel vuoto che si può fare ‘esperienza della meraviglia’”. Non manca molto, Alessandro e Mario torneranno on the road per un tour che li vedrà, quest’estate, protagonisti dei più importanti festival in giro per l’Italia. Di seguito il calendario dei live, organizzati da Vivo Concerti, in costante aggiornamento:

2 luglio – Giovinazzo (BA) – Porto Rubino 5 luglio – Pavia – “La Città come palcoscenico” Castello Visconteo 18 luglio – Sarzana (SP) – Moonland 19 luglio – Bologna – Bonsai Garden 3 agosto – Assisi (PG) – Suoni Controvento 4 agosto – Arezzo – Arezzo Music Fest 18 agosto – Edolo (BS) – Valle Camonica Summer Music 27 agosto – Empoli – Beat Festival 6 settembre – Moncalieri (TO) – Ritmika Le prevendite sono disponibili su www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati.

Musica, esce “Algorithms”: nuovo singolo dei Kasabian

Musica, esce “Algorithms”: nuovo singolo dei KasabianRoma, 16 giu. (askanews) – È uscito oggi ed entrerà in rotazione radiofonica da venerdì 23 giugno “Algorithms”, il nuovo singolo dei Kasabian, che tornano a distanza di quasi un anno dopo il successo del loro ultimo album di inediti “The Alchemist’s Euphoria” (Columbia Records / Sony Music).

Il brano “Algorithms”, con il suo suono fresco e innovativo, si inserisce nella produzione dei Kasabian caratterizzata da grandi brani dal sound più epico, e affronta le insidie della recente comparsa dell’intelligenza artificiale nella società odierna. Il brano è co-prodotto con Mark Ralph (Years & Years, Hot Chip e Bad Boy Chiller Crew). Serge spiega: “‘Algorithms’ è una canzone che esplora l’idea che i robot non possono provare emozioni ed essere emotivamente presenti, come invece possono fare gli esseri umani, ed è questa la bellezza che ci separa… per ora”. L’intelligenza artificiale potrà prendere il sopravvento, ma come ‘Algorithms’ esprime benissimo, non potrà mai battere il cuore umano.

I Kasabian hanno realizzato una perfetta collaborazione con i digital designer Uncanny per il lyric video. “Il brano mette in luce la differenza tra pensiero/emozione degli esseri umani e delle macchine, quindi abbiamo scelto di utilizzare sia tecniche analogiche sia digitali. Composizione dell’opera, preparazione del video sullo schermo, quindi scansione fisica dell’opera e poi la registrazione dell’animazione con sovrapposti i segni disegnati a mano. Le animazioni facciali sono state create tramite una rete neurale di immagini degli stessi Kasabian, chiedendole di inventare esseri che esistono in potenza tra la band. Il file finale è stato quindi ripreso su un display, non illuminato da pixel RGB ma da magneti, che spostano fisicamente particelle colorate sullo schermo”. I Kasabian sono Serge Pizzorno, il bassista Chris Edwards, il batterista Ian Matthews e il chitarrista Tim Carter.

Al Teatro Greco di Siracusa “L’ultima Odissea” di Peparini

Al Teatro Greco di Siracusa “L’ultima Odissea” di PepariniRoma, 16 giu. (askanews) – La storia di Odisseo raccontata attraverso un intenso dialogo tra teatro, musica e danza. Ulisse, l’ultima Odissea, lo spettacolo ideato e diretto da Giuliano Peparini debutterà al Teatro Greco di Siracusa, il 29 giugno, in anteprima mondiale. La creazione originale del regista, coreografo e direttore artistico noto in tutto il mondo chiuderà la 58. Stagione di rappresentazioni classiche prodotta dalla Fondazione INDA e resterà in scena a Siracusa fino al 2 luglio per poi essere presentata nei teatri italiani, da Pompei a Ostia antica e Milano.

La nuova produzione della Fondazione INDA è uno spettacolo moderno e contemporaneo che sarà ambientato in un aeroporto, “un luogo – come dice il regista Giuliano Peparini – da cui si parte ma anche un luogo che ci può bloccare” e vedrà in scena quasi 100 artisti. Sul palco la musica del gruppo canadese di ispirazione folk-rock Reuben and the Dark, la danza contemporanea e il teatro dialogano in modo fluido, restando al servizio del testo classico di Omero. Proiezioni e luci completano la visione poetica di questi quadri che faranno leva anche su costumi espressione di forti contrasti e contrapposizioni tra passione, trasgressione e amore per la patria. “L’Odissea è uno dei testi più emozionanti del nostro canone – sono le parole del regista – è un testo che condensa tutti i sentimenti più intensi: l’attaccamento disperato alla vita, l’odio travolgente e l’amore incondizionato, la passione sfrenata e il freddo calcolo, la paura e il dolore della perdita, la nostalgia e la sete di conoscenza. Nel nostro spettacolo, faremo vivere e prorompere tutte queste emozioni, nelle voci degli interpreti e nei corpi dei nostri performers. Oltre ai viaggi lontani o fermi, scegliendo di trattare il tema di Ulisse questo spettacolo parla anche del nostro tempo, e di noi: mette in scena un uomo che si è perso e cerca di nuovo la strada di casa. Il libretto dell’opera è del grecista Francesco Morosi”.

A interpretare Odisseo sarà Giuseppe Sartori che torna a Siracusa dopo il grande successo riscosso nelle ultime stagioni nel ruolo di Oreste e di Edipo. Nel cast Massimo Cimaglia (Aedo/Polifemo), Giulia Fiume (Calipso/Anima di Anticlea), Alessio Del Mastro (Anima di Tiresia/Lo spazzino), Giovanna Di Rauso (Circe), Gabriele Beddoni (Argo), Gianlorenzo De Donno (un viaggiatore), i performer Gabriele Baio, Michele Barile, Andrea Biagioni, Luca Capomaggi, Dennis Cardinali, Jhonmirco Baluyot Cruz, Mariaelena Del Prete, Gloria Ferrari, Gianmaria Giuliattini, Luca Gori, Giulio Hoxhallari, Raffaele Iorio, Claudio Lacarpia, Theo Legros-Lefeuvre, Christian Pace, Carlo Padulano, Andrea Raqa, Giuseppe Savino, Andrea Tenerini, Giuseppe Troise (compagni di Odisseo/viaggiatori bloccati), Dennis Carletta, Simone Cataldo, Tancredi Di Marco, Rosario Graceffa, Giuseppe Orto, Gabriele Scatà (viaggiatori). Nello spettacolo sono coinvolti anche gi allievi dell’Accademia d’Arte del dramma antico. Le scene sono di Cristina Querzola e Lucia D’Angelo, i costumi di Valentina Davoli, le coreografie di Giuliano Peparini, le musiche della band Reuben and the Dark, light designer è Alessandro Caso, videomaker è Edmundo Angelelli, assistenti alla regia sono Tim Vranken e Gianluca Merolli, assistente coreografo è Francesco Sarracino, assistente costumista è Silvia Oliviero, ideazione e direzione dei cori cantati Simonetta Cartia, direzione del coro Elena Polic Greco, direttore di scena è Mattia Fontana, assistenti alla direzione di scena Dario Castro, Eleonora Sabatini, assistente alla drammaturgia Aurora Trovatello; coordinatori artistici sono Federica Panzeri e Christophe Allemann.

Musica, I Sigur Ros pubblicano “Atta”:primo album in studio in 10 anni

Musica, I Sigur Ros pubblicano “Atta”:primo album in studio in 10 anniRoma, 16 giu. (askanews) – I Sigur Rós pubblicano il loro nuovo lavoro, il primo album in studio in dieci anni. Il disco si intitola ÁTTA, contiene dieci brani ed è il loro lavoro più intimo ed emotivamente diretto fino ad oggi. E’ disponibile in digitale da venerdì 16 giugno, e su supporto fisico dall’1 settembre per BMG. “Blóðberg”, il primo brano estratto dall’album, è uscito lunedì ed è disponibile in streaming e in download.

I Sigur Rós riescono a penetrare il rumore e le distrazioni del mondo per portarti una verità ed un sentimento puro come poche altre band. Come si sente in ÁTTA, c’è un nuovo impulso e una inedita spinta nella band che arriva con una nuova line up. Il polistrumentista Kjartan Sveinsson è tornato all’ovile – dopo aver lasciato la band nel 2012 – per unirsi al frontman Jónsi e al bassista Georg Holm. Come tre amici in una stanza, lasciando che le sensazioni parlassero da sole, si sono ritrovati a “voler avere solo una batteria minima e che la musica fosse davvero scarna, fluttuante e bella”, spiega Jónsi. “Stiamo invecchiando e diventando più cinici, quindi volevo solo che ci commuovessimo in modo che provassimo qualcosa!”

Sveinsson concorda: “Volevamo permetterci di essere un po’ drammatici e andare lontano con questi arrangiamenti. Il mondo ne ha bisogno in questo momento. È difficile da descrivere, ma per me tutto è sempre aperto ad interpretazione. le persone possono pensare e sentire come vogliono.” Registrato in più continenti – nello studio della band di Sundlaugin in Islanda, nei leggendari Abbey Road Studios nel Regno Unito e in numerosi studi negli Stati Uniti – ÁTTA si appoggia all’orchestra e tocca tutto ciò che ha reso i Sigur Rós uno dei più ambiziosi e acclamati gruppi degli ultimi tempi, con quasi dieci milioni di album venduti, segnalando al contempo una possibilità entusiasmante ed espansiva per il loro futuro.

ÁTTA presenta in primo piano la London Contemporary Orchestra diretta da Robert Ames, insieme agli ottoni eseguiti dai collaboratori islandesi di lunga data Brassgat í bala. È mixato e coprodotto da un altro collaboratore con cui han lavorato in passato ossia Paul Corley. In un mondo post-pandemia dilaniato da guerre, turbolenze economiche, guerre culturali e discorsi brutalmente divisivi, ÁTTA unisce portando benessere “È quello che la musica chiedeva e diceva da sé”, rivela Hólm.

“Questo disco suona come un album dei Sigur Rós, ma è più introverso di prima. È molto espansivo con questo suono di archi, ma guarda più dentro che fuori”. Anche per Jónsi, sia i Sigur Rós che gli ÁTTA esistono puramente nel momento, riflettendo i momenti in cui potremmo averne più bisogno. “Quando ci rimettiamo al lavoro, parliamo sempre di ogni album come se fosse l’ultimo”, aggiunge. “Pensiamo sempre al cambiamento climatico, allo scorrimento del destino e all’inferno. Il mondo si è sentito un po’ desolato nel realizzare questo album, ma forse c’è speranza. Quando c’è oscurità, c’è luce”. I Sigur Rós celebreranno ÁTTA con una serie limitata di date molto speciali, esibendosi con un’orchestra di 41 elementi per la prima volta in Europa e Nord America; tutti gli spettacoli sono andati esauriti in tempo di record. Il tour prende il via al Meltdown Festival nel Regno Unito il giorno dell’uscita dell’album, dove la band si esibirà con la London Contemporary Orchestra, che li accompagnerà anche nelle successive date del tour europeo. Saranno accompagnati dalla Wordless Music Orchestra in Nord America. Tutte le date orchestrali saranno dirette da Rob Ames. I Sigur Rós arriveranno a luglio in Italia per quattro concerti: 9 LUGLIO – ROMA “ROMA SUMMER FEST 2023” – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA 11 LUGLIO – BARI “LOCUS FESTIVAL” – FARO BORBONICO PORTO DI BARI 12 LUGLIO – LUCCA – “LUCCA SUMMER FESTIVAL” – PIAZZA NAPOLEONE 13 LUGLIO 2023 – MANTOVA – PIAZZA SORDELLO

Tv, Nastri d’Argento: “Esterno notte” di Marco Bellocchio miglior serie 2023

Tv, Nastri d’Argento: “Esterno notte” di Marco Bellocchio miglior serie 2023Roma, 15 giu. (askanews) – “Esterno notte” di Marco Bellocchio (Rai Fiction) ‘Miglior Serie’ 2023 e i protagonisti Margherita Buy e Fabrizio Gifuni gli attori più votati dai Giornalisti Cinematografici Italiani ai Nastri d’Argento Grandi Serie, che si concludono a Napoli sabato prossimo 17 Giugno al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, in collaborazione con la Film Commission Regione Campania.

Per le diverse categorie, Nastri d’Argento a La legge di Lidia Poët (Netflix) tra i titoli ‘Crime’, Call my agent – Italia (Sky) per la ‘Commedia’, Prisma (Prime Video) tra i ‘Dramedy’, Circeo (Paramount+ e Rai Fiction) tra le ‘Docuserie’ e Filumena Marturano (Rai Fiction) per i ‘Film tv’. Nastri per i migliori attori a Margherita Buy e Fabrizio Gifuni per Esterno Notte (Rai Fiction) e per i non protagonisti a Valentina Bellè per The good mothers (Disney+) e Andrea Pennacchi per Tutto chiede salvezza (Netflix). Questi – nel dettaglio che segue con tutti i premi assegnati ai diversi titoli – i Nastri d’Argento più votati da oltre cento giornalisti cinematografici tra le serie selezionate con un’attenzione speciale ai diversi ‘generi’, che vincono anche per la produzione e con gli autori e gli sceneggiatori ai quali spetta sempre di più il riconoscimento del ‘created by’ che ha prepotentemente cambiato negli ultimi anni la qualità e lo stile di un nuovo formato di ‘fare cinema’.

Premi speciali del Direttivo SNGCI – ad alcuni protagonisti ‘iconici’ molto amati dal pubblico e ai talenti più giovani saranno annunciati sabato prossimo – sono i Nastri d’Argento a Solo per passione – Letizia Battaglia fotografa di Roberto Andò (Rai Fiction), miniserie con Isabella Ragonese e i Nastri speciali a Francesca Comencini per la direzione artistica di Django, omaggio al cult western di Sergio Corbucci e a Paolo Sorrentino, guest star della migliore commedia, Call my agent – Italia: due titoli che sottolineano il valore della produzione di Sky anche nella serialità proprio nel ventennale dalla sua nascita in Italia. E a proposito di anniversari, un Nastro speciale per i primi 30 anni di successi di Lux Vide guidata da Matilde e Luca Bernabei – leader in Europa e oggi nel gruppo internazionale Fremantle – che celebra tra creatività e impresa un’eccellenza internazionale dall’anima italiana, molto amata dal pubblico. Tra i vincitori già annunciati in attesa della premiazione, la ‘Serie dell’anno’ Mare Fuori (Rai Fiction), una scommessa vinta anche negli ascolti che vola verso una nuova serie già sul set ed è ormai un vero e proprio fenomeno pop che oggi, anche grazie a RaiPlay, continua a far crescere il suo successo segnando una piccola rivoluzione nel rapporto con il pubblico più giovane. Tra i Premi anticipati, infine, il ‘Nastro della legalità-Serie’ a Tutto per mio figlio di Umberto Marino (Rai Fiction), protagonista Giuseppe Zeno, per il forte impegno sociale assegnato in sinergia con Trame – Festival dei libri sulle mafie.

Una trentina le serie selezionate quest’anno, titoli che hanno aperto la platea tradizionale della fiction anche ai grandi autori del cinema. La selezione dei Giornalisti Cinematografici, ha preso in considerazione i titoli della stagione 2022-23 andati in onda dal 1° maggio 2022 al 30 aprile 2023. Le serie candidate, anche su segnalazione degli iscritti al SNGCI, sono state scelte quest’anno, come i premi speciali, dal Direttivo presieduto da Laura Delli Colli e composto da Fulvia Caprara (Vicepresidente), Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga e Stefania Ulivi. Nel Direttivo Romano Milani, Segretario generale e Franco Mariotti (Sindaco). Un ringraziamento infine ai partner istituzionali: con il MiC – Direzione Generale per il Cinema, Fondazione Claudio Nobis, Nuovo Imaie. E grazie agli sponsor ufficiali che con il loro prezioso supporto confermano un rapporto ormai consolidato: Persol che per la prima volta assegna anche in occasione delle Serie d’Argento un premio ad una giovane “promessa”, Wella Professionals che conferma il suo premio al femminile per l’immagine, GE-Gruppo Eventi e Copland Group con le new entry Italo, Pianegonda che premierà con un suo gioiello esclusivo una delle attrici protagoniste della serata, Fiat official car, Campo Marzio che affianca i Nastri d’Argento con un omaggio speciale per la sceneggiatura e Benedetta Riccio service make up. A Michele Affidato un grazie speciale per il restyling e la realizzazione esclusiva dei Nastri Serie. Partner tecnici: Brivido&Sganascia e IVDR.

Il 22 giugno a Roma il Charity Gala di Anlaids con Emma Marrone

Il 22 giugno a Roma il Charity Gala di Anlaids con Emma MarroneRoma, 15 giu. (askanews) – Tutto è pronto per la nuova campagna di raccolta fondi promossa da Anlaids Lazio per finanziare le attività di prevenzione all’infezione da Hiv, di lotta all’Aids e di sostegno alle persone con Hiv. Il 22 giugno alle ore 19:30 si terrà a Roma alle Terme di Diocleziano l’annuale Charity Dinner, serata di gala per sostenere le attività dell’Associazione Nazionale per la lotta contro l’Aids con la partecipazione speciale di Emma Marrone, artista da sempre vicina alle tematiche sociali, che ha scelto di supportare l’evento offrendo al pubblico una sua performance live. I maggiori brand del mondo della moda, del lusso e dell’entertainment metteranno a disposizione per l’asta di beneficienza che si terrà nel corso della serata, prodotti e servizi esclusivi il cui ricavato andrà devoluto a favore dell’Associazione per finanziare attività e progetti.

Quest’anno a coordinare il fundraising è Gianluca De Marchi, nuovo presidente di Anlaids Lazio e Ceo di Urban Vision, imprenditore filantropico da molti anni impegnato nel sostegno alle associazioni di volontariato e alle realtà che si prodigano in difesa di bambini, donne e minoranze. Anlaids Lazio, fondata nel 1988 porta avanti iniziative sociali che favoriscono la sensibilizzazione all’Hiv e a tutte le infezioni sessualmente trasmissibili e sostiene progetti medico-sanitari per l’assistenza alle persone con Hiv, per la formazione di operatori e volontari e per lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo della cura e della diagnosi dell’infezione. Tra le iniziative realizzate negli anni, si segnalano il Progetto Scuola, Il Progetto “Facciamolo rapido” per la sensibilizzazione test HIV, i corsi di formazione per la preparazione di operatori della Regione Lazio, il counselling telefonico e il sostegno psicologico alle persone con Hiv.