Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ensi e Nerone, fuori il 2 giugno il joint album “Brava gente”

Ensi e Nerone, fuori il 2 giugno il joint album “Brava gente”Roma, 29 mag. (askanews) – Fuori da venerdì 2 giugno “Brava Gente” (OSA under exclusive license to Believe Artist Services), il joint album di Ensi & Nerone. Il progetto discografico si compone di 12 tracce ed è impreziosito dalle collaborazioni con Salmo, Shari, Silent Bob e Speranza.

“Brava Gente” è un album che racconta l’italianità tra stile e contraddizioni, il cui richiamo esplicito è al celebre film “The Good Fellas” di Martin Scorsese ma in chiave contemporanea e hip hop, al di fuori dei cliché e degli stereotipi, non riferibile a nessun quartiere o città in particolare. Lo spirito di squadra tra Ensi & Nerone si percepisce in ogni traccia, in cui i due artisti esprimono al meglio la sinergia che li lega sia dal punto di vista musicale, donando a ciascun brano quella connotazione fortemente hip hop che li ha sempre contraddistinti, che a livello tematico, andando a toccare diversi argomenti – anche più sentimentali e profondi – e rendendo così il progetto completo e maturo. A fare da apripista al progetto discografico è “King Kong VS. Godzilla”, con cui Ensi & Nerone hanno annunciato l’uscita del joint album. Un pezzo che si presenta come una sorta di sfida fra i due artisti, che rappano due barre infuocate a testa mettendo in mostra le loro skills da liricisti freestylers.

Segue “Non è cosa”, brano dal ritornello volutamente “catchy” ma molto tecnico nelle strofe, un avvertimento a non mettersi mai contro i due rapper. La traccia successiva è “R2R”, che contiene il primo featuring del disco, quello con Salmo. Un pezzo dal beat incalzante, una sfida tra campioni di hip hop dall’inizio alla fine.

Speranza è invece ospite di “Domino”, un brano nato in studio a Roma. La collaborazione aggiunge al pezzo quella marcia in più perfetta per enfatizzare il testo incisivo e tagliente, con cui i tre rapper dimostrano ancora una volta di essere dei fuoriclasse del genere. Cambio di registro per “Tagli come sorrisi”, una traccia introspettiva in cui ENSI & NERONE si mettono a nudo raccontando le preoccupazioni e i turbamenti di ogni giorno.

Un tocco di femminilità è invece quello che caratterizza “Hey mama”, che si avvale della collaborazione con Shari. Un brano dal sapore soul, in cui si riflette sulla vita e su cosa si è diventati, tra rimorsi e sensi di colpa. L’eterogeneità del disco si evince perfettamente in “Un minuto”, un pezzo dal sound sofisticato, con cui ENSI & NERONE dimostrano di trovarsi perfettamente a loro agio con qualsiasi tipo di sonorità.

Segue “Cemento” feat. Silent Bob, traccia che, come suggerisce il titolo, pone l’accento sulla strada, sulla periferia, sui quei luoghi spesso ostili ma che formano e fortificano come persona, spronando a lottare per cambiare le sorti di un destino che spesso sembra già scritto.

È poi il momento di “Sick pack”, la traccia forse più imponente e consistente dell’intero progetto discografico, una celebrazione del rap allo stato puro, in cui gli artisti rivendicano il proprio posto nella scena urban dimostrando di essere dei fuoriclasse.

Due ritornelli su due beat diversi, entrambi curati da Big Joe, sono quelli che si ritrovano in “Very Good/Back to basic”, in cui ENSI & NERONE si danno il cambio in quella che appare come una vera e propria battle tra fuoriclasse.

Atmosfere più clubbing sono invece quelle che evoca “Cuban link”, un brano che rispecchia la generazione a cui i due rapper appartengono e che celebra il rap old school.

Degna conclusione di “Brava Gente” è “Quando nessuno guarda”, un outro introspettivo, perfetto per lasciare quella giusta malinconia che spinge a riascoltare il progetto dall’inizio.

La produzione del disco si avvale della firma di alcuni grandi nomi del panorama musicale italiano, che hanno saputo cucire “su misura” produzioni ad hoc per esaltare le parole dei due artisti: 2ndRoof, 2P & Adma, 6ixpm, Andy The Hitmaker, Big Joe, Crookers, Don Joe, Luciennn, Salmo, Sine, Strage e Verano.

“Brava Gente” verrà presentato sul palco del Nameless Festival venerdì 2 giugno.

Torna Cartoons on the Bay, a Pescara tra trasmedialità e metaversi

Torna Cartoons on the Bay, a Pescara tra trasmedialità e metaversiRoma, 29 mag. (askanews) – Peter Lord, Ari Folman, Ian Mackinnon, Altan e Bruno Bozzetto. Sono i cinque protagonisti della nuova edizione di Cartoons on the Bay, il festival dell’animazione televisiva, della trasmedialità e della meta-arte, diretto da Roberto Genovesi per Rai Com, che è stato presentato in Rai e si svolgerà dal 31 maggio al 4 giugno a Pescara, in collaborazione con la Regione Abruzzo e il Comune di Pescara. Oltre 300 le opere in concorso per più di 50 paesi; la Germania è il Paese ospite della 27esima edizione.

Ricco di incontri il programma professionale tra panel, Knote, masterclass, che vedranno protagonisti i più grandi maestri dell’animazione, dei videogiochi e dei metaversi. A Peter Lord e Ari Folman, rispettivamente le firme dietro capolavori come “Wallace & Gromit” e “Valzer con Bashir”, i Pulcinella Awards alla carriera, a Ian MacKinnon, mastro di chiavi dei puppets di “Pinocchio”, il capolavoro premio Oscar di Guillermo del Toro, il premio come studio dell’anno e al fenomeno “Cuphead”, tra cartoni animati e videogiochi il nuovo premio Transmedia della manifestazione. Ad Altan, il Premio Sergio Bonelli, che lo scorso anno fu assegnato a Zerocalcare e a Carlos Grangel. Cartoons on the Bay conferma la sua formula che esalta il gioco di squadra della Rai vedendo coinvolti Rai Kids, RaiPlay e Rai Radio Kids attraverso spettacoli dal vivo, eventi per il pubblico e per le scuole come il musical delle Winx o quello dei Cuccioli, la presenza delle più famose mascotte dei programmi in onda su Rai Gulp e Rai Yoyo e dei volti più amati dai bambini come quelli di Andrea Lucchetta e Armando Traverso, che sarà accompagnato dall’ormai celebre DJ di Rai Radio Kids. Un progetto crossmediale coinvolgerà Rai Play che ospiterà in esclusiva alcune parti del programma del festival come le retrospettive dedicate a Peter Lord e Ian Mackinnon e lo special per i 140 anni dalla prima pubblicazione di Pinocchio di Collodi.

Tra gli ospiti più attesi dai bambini anche Pera Toons che interverrà nel programma e firmerà le copie del suo ultimo libro e Giorgio Vanni con il suo concerto sulle sigle più famose dei cartoni animati. Attesa l’anteprima del film “I Cavalieri dello Zodiaco” prevista per l’1 giugno alle 21 al teatro Cinema Massimo e il Fun & Games Village, in cui per la prima volta il festival ospiterà un torneo del celebre gioco di ruolo Dungeons & Dragons. Cartoons on the Bay 2023 si svolgerà all’Aurum (programma professionale), a Piazza della Rinascita (programma pubblico) e al Teatro Cinema Massimo (anteprime, retrospettive e titoli in concorso). Ingresso gratuito per tutte le attività.

”Cartoons on the Bay” a Pescara, nel segno di transmedialità e metaversi

”Cartoons on the Bay” a Pescara, nel segno di transmedialità e metaversiRoma, 29 mag. (askanews) – Peter Lord, Ari Folman, Ian Mackinnon, Altan e Bruno Bozzetto. Questi i cinque assi della nuova edizione di “Cartoons on the Bay”, il festival dell’animazione televisiva, della trasmedialità e della meta-arte realizzato diretto da Roberto Genovesi per Rai Com, che è stato presentato oggi in Rai e che si svolgerà dal 31 maggio al 4 giugno a Pescara, in collaborazione con la Regione Abruzzo e il Comune di Pescara.

Ricco di incontri il programma professionale tra panel, Knote, masterclass, che vedranno protagonisti i più grandi Maestri dell’animazione, dei videogiochi e dei metaversi. A Peter Lord e Ari Folman, rispettivamente le firme dietro capolavori come Wallace & Gromit e Valzer con Bashir i Pulcinella Awards alla carriera, a Ian MacKinnon, mastro di chiavi dei puppets di Pinocchio, il capolavoro premio Oscar di Guillermo del Toro, il premio come studio dell’anno e al fenomeno Cuphead, tra cartoni animati e videogiochi il nuovo premio Transmedia della manifestazione. Ad Altan, il Premio Sergio Bonelli, che lo scorso anno fu assegnato a Zerocalcare e a Carlos Grangel. “Cartoons on the Bay” conferma la sua formula che esalta il gioco di squadra della Rai vedendo coinvolti Rai Kids, RaiPlay e Rai Radio Kids attraverso spettacoli dal vivo, eventi per il pubblico e per le scuole come il musical delle Winx o quello dei Cuccioli, la presenza delle più famose mascotte dei programmi in onda su Rai Gulp e Rai Yoyo e dei volti più amati dai bambini come quelli di Andrea Lucchetta e Armando Traverso, che sarà accompagnato dall’ormai celebre DJ di Rai Radio Kids. Un vero e proprio progetto crossmediale coinvolgerà Rai Play che ospiterà in esclusiva alcune parti del programma del festival come le retrospettive dedicate a Peter Lord e Ian Mackinnon e lo special per i 140 anni dalla prima pubblicazione di Pinocchio di Collodi.

Tra gli ospiti più attesi dai bambini anche Pera Toons che interverrà nel programma e firmerà le copie del suo ultimo libro e Giorgio Vanni con il suo concerto sulle sigle più famose dei cartoni animati che riuscirà per un pomeriggio a far divertire insieme bambini, genitori e nonni. Attesissimi l’anteprima del film I Cavalieri dello Zodiaco prevista per l’1 giugno alle 21 al teatro Cinema Massimo e il Fun & Games Village, in cui per la prima volta il festival ospiterà un torneo del celebre gioco di ruolo Dungeons & Dragons. Il manifesto di Cartoons on the Bay 2023 è affidato a Monica Manganelli, scenografa di Cloud Atlas e alcune delle più innovative e sperimentali opere teatrali degli ultimi anni a cui è dedicata anche la mostra del festival. Cartoons on the Bay 2023 si svolgerà all’Aurum (programma professionale), a Piazza della Rinascita (programma pubblico) e al Teatro Cinema Massimo (anteprime, retrospettive e titoli in concorso). Ingresso gratuito per tutte le attività.

Vincenzo Salemme e Max Tortora nella commedia “La guerra dei nonni”

Vincenzo Salemme e Max Tortora nella commedia “La guerra dei nonni”Roma, 29 mag. (askanews) – Sono iniziate le riprese de “La guerra dei nonni”, la nuova commedia di Gianluca Ansanelli, regista e sceneggiatore alla sua quarta regia per il cinema, con protagonisti Vincenzo Salemme e Max Tortora nelle vesti di due spassosi e molto competitivi nonni. Sul set per cinque settimane tra Roma e dintorni, il film è interpretato da Luca Angeletti, Ana Caterina Morariu, Bianca Guaccero e Herbert Ballerina.

Diretto da Gianluca Ansanelli e sceneggiato da Ansanelli con Tito Buffulini, La guerra dei nonni è prodotto da Marco Belardi per Greenboo Production, in associazione con Medusa Film e in collaborazione con Netflix, e arriverà prossimamente al cinema distribuito da Medusa Film. Gerri (Vincenzo Salemme) è un nonno attento e premuroso, vive con la famiglia della figlia, aiuta in casa e si prende cura dei suoi amati nipoti. In questo perfetto equilibrio familiare irrompe nonno Tom (Max Tortora), che dopo anni vissuti all’estero torna in Italia per trascorrere un po’ di tempo con i nipotini. Esuberante e chiassoso, nonno Tom è pronto a infrangere ogni regola stabilita da nonno Gerri pur di realizzare i desideri dei bambini e conquistare il loro amore. Dall’incontro tra Gerri e Tom nascerà un’accesa competizione che darà vita a una serie di esilaranti sfide tra nonni, senza esclusione di colpi… e colpi di scena.

”Rapito” è terzo incasso del weekend, continua il tour nei cinema

”Rapito” è terzo incasso del weekend, continua il tour nei cinemaRoma, 29 mag. (askanews) – “Rapito” di Marco Bellocchio è il terzo incasso al primo weekend di programmazione al cinema, terzo al box office e primo incasso italiano con 458.835 euro dopo i blockbuster “La Sirenetta” e “Fast X”. Accolto a Roma e Bologna con sale sold out ed ovazione del pubblico, continua il tour di Marco Bellocchio e il cast. Oggi saranno a Milano al Cinema Anteo con l’Incontro di cinema moderato da Paolo Mereghetti, Palestrina e Colosseo; domani a Torino al Cinema Ambrosio e Massimo, il 31 a Parma al Cinema Astra e a Modena al Cinema Raffaello per proseguire il 2 a Napoli al Filangieri e il 3 a Bari al Galleria.

Il film, che arriva nelle sale dopo 13 minuti di applausi a Cannes dove è stato presentato in Concorso, è incentrato sulla storia di Edgardo Mortara il bambino ebreo che nel 1858 fu strappato alla sua famiglia per essere allevato da cattolico sotto la custodia di Papa Pio IX, suscitando un caso internazionale. È interpretato da Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Enea Sala (Edgardo Mortara da bambino), Leonardo Maltese (Edgardo ragazzo) e con Filippo Timi e Fabrizio Gifuni. Completano il cast Andrea Gherpelli, Samuele Teneggi, Corrado Invernizzi, Aurora Camatti, Paolo Calabresi, Bruno Cariello, Renato Sarti, Fabrizio Contri, Federica Fracassi. Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara. Per ordine del cardinale, sono andati a prendere Edgardo, il loro figlio di sette anni. Secondo le dichiarazioni di una domestica, ritenuto in punto di morte, a sei mesi, il bambino era stato segretamente battezzato. La legge papale è inappellabile: deve ricevere un’educazione cattolica. I genitori di Edgardo, sconvolti, faranno di tutto per riavere il figlio. Sostenuta dall’opinione pubblica e dalla comunità ebraica internazionale, la battaglia dei Mortara assume presto una dimensione politica. Ma il Papa non accetta di restituire il bambino. Mentre Edgardo cresce nella fede cattolica, il potere temporale della Chiesa volge al tramonto e le truppe sabaude conquistano Roma.

Il film si ispira liberamente a “Il caso Mortara” di Daniele Scalise, edizioni Mondadori.

In tv “Rospo e i suoi amici”, serie tratta da Il vento tra i salici

In tv “Rospo e i suoi amici”, serie tratta da Il vento tra i saliciRoma, 29 mag. (askanews) – Dal 5 giugno arriva in esclusiva prima tv su Boomerang (canale 609 di Sky) la serie “Rospo e i suoi amici” (titolo originale Toad & friends), dal lunedì al venerdì alle 21. La nuova serie animata in computer grafica è tratta dal romanzo britannico di Kenneth Grahame “The Wind in the Willows” (Il vento tra i salici – 1908), un classico della letteratura dell’infanzia tradotto in 29 lingue e con oltre 85 milioni di copie vendute.

Prodotta dallo studio londinese Hoho Entertainment per Warner Bros. Discovery Emea, la serie è diretta da Tim Searle (Danger Mouse, Dennis & Gnasher Unleashed!) e mira ad onorare l’eredità del romanzo originale e i suoi delicati valori sulla comunità e la cittadinanza, rendendo i personaggi e le trame adatti al pubblico dei bambini di oggi. I protagonisti sono un gruppo di animali – un rospo (Toad), un topo (Ratty), una talpa (Mole), che nutrono una gran voglia di vivere molte avventure nel Mondo (“the Wide World”) ma covano allo stesso tempo il desiderio di ritornare nel luogo d’origine, il Bosco (“the Wild Wood”). Attraverso le divertenti avventure dei suoi protagonisti, lo show celebra la campagna e la gioia dei bambini di stare all’aria aperta e l’importanza di valori quali il coraggio, il rispetto e l’amicizia.

Marco Tullio Giordana gira “La vita accanto”, scritto con Bellocchio

Marco Tullio Giordana gira “La vita accanto”, scritto con BellocchioRoma, 26 mag. (askanews) – Marco Tullio Giordana torna dietro la macchina da presa per “La vita accanto”, scritto insieme a Marco Bellocchio e Gloria Malatesta. Lo rivela Variety, che annuncia anche l’inizio delle riprese il prossimo 5 giugno tra Vicenza e dintorni.

Tratta dall’omonimo romanzo di successo di Mariapia Veladiano (Einaudi, 2010), “La vita accanto” è ambientato tra gli anni Ottanta e il Duemila e racconta di una influente famiglia vicentina composta da Maria (Valentina Bellè), dal marito Osvaldo (Paolo Pierobon) e dalla gemella di quest’ultimo, Erminia (Sonia Bergamasco), affermata pianista. La loro vita viene sconvolta da un evento imprevedibile. Maria mette al mondo Rebecca. La neonata, per il resto normalissima e di grande bellezza, presenta un vistosa macchia purpurea che le segna metà del viso. Quella macchia che niente può cancellare e rende i genitori impotenti e infelici, diventa per Maria un’ossessione tale da precipitarla nel rifiuto delle sue responsabilità di madre. L’intera adolescenza di Rebecca sarà segnata dalla vergogna e dal desiderio di nascondersi dagli altri. Ma fin da piccola rivela straordinarie capacità musicali. La zia Erminia riconosce il suo talento: Rebecca diventa sua allieva e il bisogno di cancellare la “macchia” la spingerà ad affermarsi attraverso la musica. Per il ruolo di Rebecca adolescente, Giordana ha scelto la giovane pianista italiana Beatrice Barison. Nel cast anche Michela Cescon. Il film, prodotto da Simone Gattoni e Beppe Caschetto, è una produzione Kavac Film e IBC Movie con Rai Cinema con il sostegno di Veneto Film Commission.

Tv, incidente in moto per Beppe Convertini: “Ho la faccia distrutta”

Tv, incidente in moto per Beppe Convertini: “Ho la faccia distrutta”Roma, 26 mag. (askanews) – Brutto incidente per Beppe Convertini, conduttore tv di Linea Verde, ricoverato all’Ospedale San Filippo Neri di Roma. “Ecco che ti succede quando sei in moto e un’auto ti taglia la strada”, scrive il giornalista su Instagram, postando la foto che lo ritrae tutto incerottato in viso su un letto di ospedale.

“In queste due settimane ho lavorato nonostante la faccia completamente distrutta, occhio nero, naso rotto, punti di sutura – sottolinea nel post – naturalmente per il senso del dovere inculcatomi in famiglia e nella mia amata Puglia. Mi avete visto con gli occhiali da vista a tentare di coprire registrando Linea Verde ma ora mi sono fermato per qualche giorno perché non potevo fare altrimenti e mi sono operato”, racconta Convertini.

Cusano Italia Tv, 28 maggio “Crimini e Criminologia” con Camillacci

Cusano Italia Tv, 28 maggio “Crimini e Criminologia” con CamillacciRoma, 26 mag. (askanews) – Domenica 28 maggio, alle ore 21, nuovo appuntamento su Cusano Italia TV (Canale 264 del digitale terrestre) con “Crimini e Criminologia” con Fabio Camillacci.

Una puntata quasi interamente dedicata a quanto avvenne il 23 maggio di 31 anni fa: l’attentato a Giovanni Falcone e la strage di Capaci. Cosa Nostra fece esplodere 500 kg di tritolo sull’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo all’altezza dello svincolo per Capaci, uccidendo il magistrato antimafia, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Una puntata veramente speciale perché tra gli ospiti in studio e quelli in collegamento ci saranno tre collaboratori di giustizia e un poliziotto antimafia come Maurizio Ortolan che lavorò anche con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e nel 2005 partecipò all’arresto del boss mafioso Bernardo Provenzano. Gli altri ospiti: Luigi Bonaventura (ex boss della ‘Ndrangheta e da anni Collaboratore di Giustizia), Giovanni Sollazzo (Testimone di Giustizia) e Gennaro Panzuto (ex Camorrista e da tempo Collaboratore di Giustizia). Interverranno anche: la psicoterapeuta e giornalista Barbara Fabbroni, il criminologo e giornalista Michel Maritato, e per la rubrica “La Chiave di Volta” il Presidente dell’Osservatorio Sostegno Vittime, avvocato Elisabetta Aldrovandi.

A seguire, il consueto appuntamento con “L’Osservatorio sui crimini di guerra” in Ucraina grazie alla corrispondente da Kiev Iryna Guley. E questa settimana torna anche l’appuntamento con “La Galleria degli Orrori”: con il professor Marino D’Amore, Sociologo della Comunicazione all’Università Niccolò Cusano e Criminologo, il racconto dell’incredibile storia di un serial killer.

Fuori il video Rubami la notte dei Pinguini Tattici Nucleari

Fuori il video Rubami la notte dei Pinguini Tattici NucleariMilano, 26 mag. (askanews) – Disponibile da oggi il video di Rubami la notte. Dopo oltre due anni ai vertici delle classifiche airplay e FIMI/Gfk Italia e il successo dell’album Fake News, certificato due volte Disco di Platino, Pinguini Tattici Nucleari si avvicinano all’estate con un omaggio ai club e alle sale da ballo, ai rave e alle piazze, ai festival e a tutti quei patrimoni inestimabili che sono i luoghi in cui ci si incontra, si balla, in cui ci si innamora e si cresce. Posti in cui vivono la musica e i sogni, in cui nascono le migliori storie, le idee, i sentimenti.

“Ci sono posti in cui la musica viene davvero vissuta: la discoteca, il club, il centro sociale, il pub di provincia e gli stadi. Il video di Rubami la notte racconta questi luoghi, pervasi da una sorta di magia che ci permette di vivere pienamente l’amicizia, l’amore, i rapporti umani, come se “ci rubassero” a quello che stiamo facendo, regalandoci una piccola libertà. Ed é quello che succede nel video, dove due mondi possibili, uno dove non sorge mai il sole, e uno dove il sole invece non tramonta mai, si incontrano per pochi istanti, quei pochi che bastano a fare nascere un amore.” Se Coca zero, che ha conquistato il primo posto della classifica radio, è stato uno dei singoli della primavera, RUBAMI LA NOTTE accompagnerà l’estate italiana e l’ormai imminente tour dei Pinguini Tattici Nucleari negli stadi, con le sue 11 date (di cui cinque già sold out) in tutta la penisola, mentre continua la corsa di tanti loro singoli di successo, come “Pastello Bianco”, che ha ottenuto il suo Sesto Disco di Platino, e “Giovani Wannabe”, arrivato al quinto.

É un momento d’oro per la band che con Fake News, album uscito lo scorso dicembre e certificato Platino in sole quattro settimane, e il nuovo tour degli stadi del 2023, porta avanti la sua incredibile storia, fatta di un gioco di squadra che regala EP, album e singoli indimenticabili. Manca sempre meno all’inizio dell’attesissimo tour in Italia – undici le date complessive, cinque quelle già sold out, da Nord a Sud fino alle isole, per incontrare fan di ogni età in un abbraccio largo centinaia di migliaia di persone – dopo una tappa negli USA a Lake Placid (New York) per le Universiadi, una al The London Palladium (Londra) e una in Islanda per SiVola Fest. Crediti video Prodotto da Maestro e Think Cattleya A film by Broga’s Produttori esecutivi: Antonio Giampaolo e Martino Benvenuti Scritto da Broga’s Con Fabio Gatti e Alice Benvenuti Regia e Fotografia: Francesco Lorusso x Broga’s Organizzazione: Andrea Settembrini x Broga’s Aiuto Regia: Gabriele Licchelli x Broga’s