”I Cavalieri dello Zodiaco” in anteprima al Cartoons On The Bay 2023Roma, 16 mag. (askanews) – Sarà presentato in anteprima italiana, giovedì primo giugno, nell’ambito del Cartoons On The Bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts 2023, “I Cavalieri dello Zodiaco”, diretto da Tomek Baginski. Tratto dalla celebre serie animata, porta per la prima volta sul grande schermo la saga di Saint Seiya di Masami Kurumada in live-action. Giunto alla 27esima edizione, Cartoons On The Bay, promosso da Rai e organizzato da Rai Com, torna dal 31 maggio al 4 giugno 2023 a Pescara.
“I Cavalieri dello Zodiaco”, film evento, sarà solo al cinema il 26, 27 e 28 giugno prodotto da Sony Pictures e distribuito da Eagle Pictures. Seiya – interpretato da Mackenyu – è un testardo adolescente di strada che trascorre il suo tempo alla ricerca della sorella rapita e a combattere per ottenere denaro. Quando uno dei suoi combattimenti sprigiona involontariamente poteri mistici che non sapeva di avere, Seiya si ritrova coinvolto in un mondo di santi in guerra, antichi addestramenti magici e una dea reincarnata che ha bisogno della sua protezione. Per sopravvivere, dovrà abbracciare il suo destino e sacrificare tutto per conquistare il posto che gli spetta tra i Cavalieri dello Zodiaco. Il film è prodotto dalla Toei Animation Production e interpretato anche da Famke Janssen, Madison Iseman, Diego Tinoco, Mark Dacascos, Nick Stahl e Sean Bean.
A Cartoons On The Bay saranno ospiti anche il regista e produttore cinematografico britannico Peter Lord e il regista e produttore israeliano Ari Folman, che riceveranno il Premio alla Carriera e Ian Mackinnon, produttore e leggenda della stop motion, che ritirerà il premio Studio of the year 2023 assegnato allo Studio MacKinnon & Saunders e farà anche parte della giuria internazionale del festival, che assegnerà i Premi Pulcinella delle varie categorie del concorso.
A Cartoons On The Bay anteprima italiana film “I Cavalieri dello Zodiaco”Roma, 16 mag. (askanews) – Sarà presentato in anteprima italiana, giovedì 1 giugno 2023, nell’ambito di Cartoons On The Bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts 2023, I Cavalieri dello Zodiaco, diretto da Tomek Baginski. Tratto dalla celebre serie animata, porta per la prima volta sul grande schermo la saga di Saint Seiya di Masami Kurumada in live-action. Giunto alla 27a edizione, Cartoons On The Bay, promosso da Rai e organizzato da Rai Com, torna dal 31 maggio al 4 giugno 2023 a Pescara, dopo il successo dello scorso anno.
Seiya – interpretato da Mackenyu – è un testardo adolescente di strada che trascorre il suo tempo alla ricerca della sorella rapita e a combattere per ottenere denaro. Quando in uno dei suoi combattimenti sprigiona involontariamente poteri mistici che non sapeva di avere, Seiya si ritrova coinvolto in un mondo di santi in guerra, antichi addestramenti magici e una dea reincarnata che ha bisogno della sua protezione. Per sopravvivere, dovrà abbracciare il suo destino e sacrificare tutto per conquistare il posto che gli spetta tra i Cavalieri dello Zodiaco. Il film, prodotto dalla Toei Animation Production e interpretato anche da Famke Janssen, Madison Iseman, Diego Tinoco, Mark Dacascos, Nick Stahl e Sean Bean, uscirà solo al cinema il 26, 27 e 28 giugno 2023 prodotto da Sony Pictures e distribuito da Eagle Pictures. A Cartoons On The Bay saranno ospiti anche il regista e produttore cinematografico britannico Peter Lord e il regista e produttore israeliano Ari Folman, che riceveranno il Premio alla Carriera e Ian Mackinnon, produttore e leggenda della stop motion, che ritirerà il premio Studio of the year 2023 assegnato allo Studio MacKinnon & Saunders e farà anche parte della giuria internazionale del festival, che assegnerà i Premi Pulcinella delle varie categorie del concorso.
È uscito il video di “Fragole” di Achille Lauro e Rose VillainRoma, 15 mag. (askanews) – È uscito il videoclip di Fragole il nuovo singolo di Achille Lauro e Rose Villain per Elektra Records/Warner Music Italy, già disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali.
Il video, disponibile sul canale YouTube degli artisti, prodotto da Borotalco.tv e diretto da Leandro Manuel Emede, ha come protagonisti Achille Lauro e Rose Villain immersi in un’atmosfera bucolica da tableau vivant, il cui frame iniziale riporta a un vero e proprio déjeuner sur l’herbe dove Achille Lauro è disteso sul prato insieme ad eteree ninfe rurali tra fiori, conigli bianchi, ceste di fragole e bottiglie di champagne. Protagonista con Lauro Rose Villain che appare in sella ad una bicicletta vintage che porta con sé tutta la sua innocenza smaliziata. Un mondo bucolico, felice e leggero quello di Lauro e Rose, sullo sfondo di una cascina vecchio stile, con tavole imbandite di nature morte e un maggiolone total pink vintage, in cui il desiderio privo di giudizio e morbosità emerge dalle loro mosse sensuali e ammiccanti e dalle parole del brano fresco, pop e reggae al tempo stesso, che rimanda a un’estate italiana senza tempo. Fragole, scritto da Lauro De Marinis, Davide Petrella e Simon Pietro Manzari, prodotto da Gow Tribe, Gregorio Calculli e Banf, è il risultato dell’incontro fra i due artisti, una collaborazione nata oltreoceano in cui protagonista è l’eros tout court. Il match tra la carica attrattiva ribelle di Achille Lauro e l’accesa sensualità di Rose Villain crea atmosfere e vibes spregiudicate e accattivanti all’insegna di un sound sexy e chill.
Emis Killa: Io non ho mai fatto la musica per i soldiMilano, 15 mag. (askanews) – “Non sono Vasco Rossi, sono in un limbo che significa dovermi riconfermare ogni album. Nella concezione ho scavalcato la ricerca dell’hype, dell’ultima moda. Ho fatto un album che piacesse tantissimo a me e ai miei fan. Non è un album semplice, ricco di contenuto. Spero che la gente abbia voglia, questo è un disco che va ascoltato e spero che la gente mi venga incontro”, Emis Killa torna nella scena rap italiana con l’album “Effetto Notte” facendo sentire la forza della sua musica e delle sue rime con un lavoro che si distanzia dai progetti alla ricerca di una hit da classifica. Come accade per la realizzazione di un film, l’artista ha voluto prendersi del tempo per guardarsi dentro e dare uno sguardo alla sua vita nel passato e nel presente. Sono frequenti e profondi i cenni autobiografici all’interno dell’album, in cui Emis Killa ha voluto fotografare la sua anima e trasferirla in musica.
“Ho registrato circa 47-48 provini, molti erano forti, sono stati scartati per mantenere l’identità dell’album. Potrei fare altri due album col materiale che ho registrato ma ho preferito limare certi spigoli. Sono convinto che dentro ci siano un paio di singoli forti. L’unico effetto collaterale è che non ci sono pezzi estivi, speriamo che continui a piovere. Speriamo che il duro lavoro venga ripagato- ha raccontato Emis Killa in conferenza stampa – Si tratta del primo vero album con la Sony, ci ho messo tanto ma lentezza è dovuta al fatto che di mezzo ci sono stati molti sbattimenti tra cui il Covid. Questo è il mio album preferito perché a differenza degli altri ho dato la precedenza alla minuziosità dei dettagli, a fare una cosa che mi soddisfacesse al 100%, ragionando sul profilo artistico e non sulle dinamiche discografiche”. La scelta stessa del titolo dell’album, omaggio al capolavoro meta-cinematografico del regista François Truffaut, esprime appieno il concetto cardine del nuovo progetto di Emis Killa, un racconto del travaglio creativo della composizione di un album.
“Effetto notte è la storia di un regista: mi serviva un titolo che racchiudesse tutto, tra tutti è quello che mi è sembrato coerente a tutto il discorso del cinema. Penso sia sotto gli occhi di tutti che il rap è un mondo che ostenta. A me non mi preoccupa l’ostentazione, la differenza la fa il personaggio che si interfaccia. Io non ho mai fatto la musica per i soldi. Mi preoccupa che oggi certi risultati, classiche Fimi e sold out, sembrano facili. Per me non è così scontato fare venire 12.000 persone che si scomodano e pagano. Questa è una vittoria. Il messaggio è questo: avere un seguito di gente che ti capisce non è semplice”. Emis Killa si è sempre tenuto lontano dalla politica ma dice: “Mi fa una brutta impressione vedere su Twitter i meme dei politici. Io non parlo di politica perché non ne capisco un cazzo, però nella mia testa dovrebbero essere persone morali e competenti, ma quando vedo che non lo sono… Mi incazzo già per la musica, per il calcio, ci manca solo la politica. Direi che non ho molta fiducia nella politica italiana”.
Dopo l’uscita di “Effetto Notte” i fan avranno l’occasione di incontrare Emis agli instore il 21 maggio a Torino (Feltrinelli Piazza P.zza C.L.N. alle ore 18:00), il 22 maggio a Bassano del Grappa (VI) (Dischi Ponte alle ore 17.00), il 23 maggio a Milano (Feltrinelli P.zza Duomo alle ore 18:30), e il 24 maggio a Roma (Discoteca Laziale alle ore 17.00). Emis Killa porterà i più grandi successi della sua carriera fino ad Effetto notte in diverse città italiane in un tour outdoor, prodotto e organizzato da Vivo Concerti, che partirà da Fermo e toccherà Torino, La Spezia, Pordenone, Bologna, Roccella Jonica e Olbia.
Le occasioni per vedere Emis Killa dal vivo però non si fermano all’estate: l’artista infatti tornerà sabato 28 ottobre 2023 per la prima volta al Mediolanum Forum in una data andata sold out. La speciale data evento rappresenta il coronamento del percorso che ha portato Emis Killa a essere uno dei più importanti esponenti della scena milanese oltre che di tutto il rap italiano.
Dal 18 maggio “Preferirei di no” al Teatro Manzoni di RomaRoma, 15 mag. (askanews) – Un rapporto tra madre e figlia, ma non un conflitto generazionale, quanto piuttosto uno scontro di idee e moralità. È “Preferirei di no”, commedia nata dalla penna di Antonia Brancati in scena al Teatro Manzoni di Roma da giovedì 18 maggio a domenica 4 giugno, interpretata da Ivana Monti e Maria Cristina Gionta. La regia è di Silvio Giordani e le musiche dello spettacolo sono interamente eseguite dal vivo dal grande sassofonista Vittorio Cuculo.
In una casa isolata di campagna, una madre e una figlia si rivedono dopo molti anni, all’inizio stentano persino a riconoscersi. La figlia, manager cinica e pragmatica, la madre stravagante e inselvatichita da una esistenza solitaria lontana dalla città. Tra le due donne molti conflitti irrisolti, centrati soprattutto sulla figura del rispettivo padre e marito. Scopo della visita di Diana, la figlia, è ottenere dalla madre un’intervista con foto a conferma di una vita familiare idilliaca per favorire l’elezione politica del padre. Ma Teresa non è la scorbutica donna di campagna che sembra. È colta, indipendente, schietta fino alla durezza, ma dotata di un sottile senso dell’umorismo. Dall’ostinato, comico rifiuto, dall’incalzante, irresistibile scontro tra le due donne emergerà la verità. “Preferirei di no nasce nel 1994 – ha raccontato l’autrice Antonia Brancati – era l’epoca di tangentopoli, del “così fan tutti”, della sconfitta dell’idealismo, del prevalere della rassegnazione o del pragmatismo ed io volevo scrivere di una donna che fosse – come siamo, o, almeno, come dovremmo essere – migliore degli uomini. La casa di campagna in cui la mia protagonista cucina maniacalmente e si occupa del bucato vuole essere in realtà una torre d’avorio in cui – per dirla con le parole di mio padre – l’aria di un secolo si condensa meglio che in un ufficio pubblico. Quello della madre è un grande ruolo per una attrice matura, e nel 1995 mia madre lo ha voluto interpretare. Sono orgogliosa che la grande attrice spagnola Julia Gutierrez Caba abbia scelto questo mio testo per festeggiare i suoi 50 anni di teatro nel 1998 e sono adesso felice che un’attrice come Ivana abbia deciso di farlo rivivere”.
“Preferirei di no – ha spiegato il regista Silvio Giordani – è un interessante duello psicologico con un finale a sorpresa. Teresa si è nascosta da se stessa fuggendo dal passato e dal riflesso abbagliante di una vita politica accanto al marito senatore. Quel passato che l’ha distrutta ritorna quando nella sua casa di campagna irrompe Diana a sconvolgere fragili equilibri faticosamente costruiti. Delicato, intenso, ironico e graffiante, il testo – continua Giordani – conserva sempre una vena di sottile umorismo ed è una spietata analisi dei compromessi e delle feroci regole del gioco della politica”. Preferirei di no è una produzione del Centro Teatrale Artigiano diretto da Pietro Longhi. Le scene sono di Mario Amodio, le luci di Marco Macrini, i costumi di Lucia Mariani.
”The sixth child” ha vinto il Riviera International Film FestivalRoma, 15 mag. (askanews) – È il francese “The sixth child”, del regista Léopold Legrand, il film vincitore del Riviera International Film Festival 2023, la rassegna che premia le opere dei migliori filmmaker under 35 giunta quest’anno alla sua settima edizione, i cui premi sono stati consegnati, domenica 14 maggio, all’ex Convento dell’Annunziata in riva alla Baia del Silenzio di Sestri Levante. L’opera di Legrand, a cui va anche l’Audience Award del pubblico, è interpretata da Sara Giraudeau, Damien Bonnard e Judith Chemla e racconta la storia di Franck, commerciante di rottami che vive tra mille difficoltà economiche nella periferia di Parigi assieme alla moglie Meriem e a cinque figli, con un sesto in arrivo. Ma è anche la storia di Julien e Anna, avvocati benestanti impossibilitati ad avere figli, e dell’accordo impensabile tra le due famiglie.
Doppio riconoscimento anche al thriller norvegese “Storm”, che vede la regista Erika Calmeyer aggiudicarsi la miglior regia e l’attrice Ana Dahl Torp ricevere il premio speciale della giuria, presieduta dall’attrice britannica Emily Mortimer. Migliori attori sono la danese Emilie Kroyer Koppel di “Unruly” e l’ungherese Benett Vilmányi di “Larry”, mentre i ragazzi aspiranti attori e registi di Accademia09, per il secondo anno consecutivo partner del Riff, hanno assegnato lo Students Award al film serbo “Where the Road Leads”, di Nina Ognjanovic. All’unico lungometraggio italiano in gara, “Rispet” di Cecilia Bozza Wolf, va l’inedito Baia del Silenzio – Redelfi Award. La sezione documentari incorona “Project Iceman”, produzione statunitense diretta dall’egiziano Ammar Kandil che segue passo passo l’impresa ai limiti delle possibilità umane compiuta da Anders Hofman, triatleta amatoriale partito da Copenaghen per diventare il primo uomo in grado di completare un Ironman in Antartide. L’austriaco “Patrick and the wale”, girato da Mark Fletcher e prodotto da Wolfgang Knöpfler, si aggiudica lo Sky Documentaries Award. Menzione speciale della giuria, presieduta da Michela Andreozzi, per il filippino “Delikado”, di Karl Malaukanas.
Come ogni anno il Riviera International Film Festival ha inoltre attribuito premi speciali ad alcuni dei suoi ospiti più illustri, assegnando l’Icon Award ad Emily Mortimer ed il Vision Award all’artista Vanessa Beecroft e alla sceneggiatrice Ludovica Rampoldi. Nel corso della cerimonia è salita sul palco anche la filmmaker russa Lena Lanskih che ha potuto ritirare il premio vinto nel 2022 per la miglior regia con il film “Unwanted”. Impossibilitata, un anno fa, a lasciare il proprio paese per le conseguenze della guerra in Ucraina, questa volta Lanskih è riuscita ad ottenere un visto speciale per meriti artistici e a raggiungere Sestri Levante in compagnia della madre. Le cifre del Riviera International Film Festival 2023 parlano di ottomila biglietti emessi in totale, di cui cinquemila soltanto al Cinema Ariston e tremila tra masterclass, panel e talk quasi sempre sold-out pensando, soprattutto, alla grande folla accorsa a Sestri per vedere da vicino i cast di “Mare fuori” e “Blanca” o per assistere agli incontri con Vanessa Beecroft, Anna Foglietta e Antonio Scurati. “Numeri eccezionali, che ci riempiono di orgoglio e ci ripagano del grande lavoro portato avanti ogni anno dal nostro splendido team – ha commentato Stefano Gallini Durante, presidente del Riviera International Film Festival -. Il Riff è oggi una realtà solida e riconosciuta ed i risultati toccati quest’anno ci spingono a rilanciare, in vista del 2024, la richiesta per una nuova sala cinematografica a Sestri in cui proiettare sempre più film e, finalmente, far vedere al pubblico anche le più belle serie televisive, che ormai costituiscono una parte sempre più importante della nostra manifestazione”.
Tra gli ospiti del Riff di quest’anno: Anna Foglietta, Emily Mortimer, Michela Andreozzi, Maria Chiara Giannetta, Ludovica Martino, Aurora Giovinazzo, Giancarlo Commare, Francesca Comencini, Marco Bocci, Filippo Nigro, Anna Ammirati, Artem Giuseppe Pirozzi, Lavinia Longhi, Selene Caramazza, Paolo Ruffini, Antonio Scurati, Nils Hartmann, Vanessa Beecroft, Ludovica Rampoldi, Greta Ferro, Paki Meduri, Giuseppe Stasi, Fabrizio Gatti.
Arriva a Roma “Tango. Historias de Astor” di Miguel Angel ZottoRoma, 15 mag. (askanews) – “La mia famiglia era di Trani…”: è questo l’incipit, affidato alla voce registrata di Astor Piazzolla, dello spettacolo “Tango. Historias de Astor” con cui Miguel Ángel Zotto, leggenda vivente del tango, omaggia il musicista e compositore argentino di origine italiana Astor Pantaléon Piazzolla, nato a Mar Del Plata nel 1921 e morto a Buenos Aires nel 1992. In scena per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana al Teatro Olimpico di Roma, dal 18 al 21 maggio, lo spettacolo scritto, coreografato, diretto e danzato dall’argentino Miguel Ángel Zotto, è la storia di Piazzolla, considerato universalmente il padre del tango moderno.
Rappresentato per la prima volta a Trani nel 2021, in occasione del centenario della nascita del musicista, “Tango. Historias de Astor” arriva a Roma in una nuova versione che ha debuttato a Bologna lo scorso febbraio. “Ho conosciuto Astor Piazzolla nel 1989 a Parigi. Portavo in scena un mio spettacolo a Parigi e lui mi avvicinò tramite un amico comune, José Pons, per complimentarsi con me” ha ricordato Zotto che considera Piazzolla il suo nume tutelare. La stima per il lavoro di Zotto fu tale che Piazzolla gli affidò le coreografie dell’allestimento di Broadway di María de Buenos Aires, opera-tango su libretto di Horacio Ferrer. Quest’ultimo, in una lettera custodita gelosamente dal ballerino, lo descrive come “il più grande rivoluzionario dell’epoca attuale della storia del tango”.
Insieme alla vita di Astor Piazzolla, Zotto porterà in scena la storia di un genere musicale e di un ballo che è l’essenza stessa dell’Argentina. A guidare la narrazione dello spettacolo sarà un angelo, identificato come l’angelo del tango, cui Astor racconta la sua vita dall’infanzia all’incontro con il tango, dalle orchestre in cui suonò alla direzione dell’Orchestra Fiorentina alla messa in scena di María de Buenos Aires. In una scena essenziale, cadenzata da immagini d’epoca della vita di Piazzolla che scorreranno su un videowall, Miguel Ángel Zotto e Daiana Guspero, compagni di tango e di vita, danzeranno insieme ad altre quattro coppie di ballerini della Compagnia TangoX2 (oltre trent’anni di attività a livello internazionale) e della Zotto Tango Academy, la scuola milanese in cui il tanguero insegna la sua arte. Sul palco anche i cantanti Jessica Lorusso (anche attrice) e Carlos Habiague, e i musicisti dell’orchestra Tango Sonos. Al tradizionale bandoneón si uniranno un pianoforte, un contrabbasso e un violino, che eseguiranno dal vivo i brani, tutti firmati da Astor Piazzolla. Tra quelli più celebri, da Triunfal a Libertango, da Milonga del Angel a Quejas de bandoneón, fino alla commovente Adiós Nonino, scritta per la morte del padre Vicente Piazzolla, sarà una cavalcata attraverso il miglior repertorio del compositore argentino che dal tango nato nei barrios di Buenos Aires seppe distillare uno suono moderno e originale, dove la tradizione si combina con l’avanguardia colta.
Tv, il ballerino Mattia vince l’edizione di Amici. Battuta AngelinaRoma, 15 mag. (askanews) – E’ Mattia Zenzola, ballerino, il vincitore della 22esima edizione di Amici. Il giovane talento, 19 anni, pugliese, ha rovesciato i pronostici e ha superato nella finalissima Angelina Mango, che si è aggiudicata il premio della critica (50mila euro) assegnato dai giornalisti e il premio della categoria cantanti (50mila euro).
Mattia partecipò già lo scorso anno, ma fu costretto a lasciare a un passo dalla finale a causa di un grave infortunio. “E’ un sogno, grazie Maria. Grazie a te la mia vita è cambiata”, ha commentato emozionatissimo il ballerino.
Fazio:ringrazio per questi anni di lavoro in Rai, ne parlerò sempre beneRoma, 14 mag. (askanews) – “Questa stagione va avanti e continuo fino all’ultimo giorno il mio lavoro. Ringrazio in ogni caso moltissimo tutti quelli che in questi tanti anni hanno lavorato con me e per questi lunghi anni di lavoro in Rai. Ne parlerò solo e sempre bene: è stato un lavoro bellissimo durato tanti anni di cui conserverò sempre ricordi belli e positivi”. Lo ha detto Fabio Fazio, presentando a Rainews 24 la puntata di questa sera di Che Tempo che Fa, la prima dopo l’annuncio ufficiale del suo passaggio con Luciana Littizzetto da Rai a Discovery dal prossimo autunno.
I momenti più importanti della carriera di Fabio FazioRoma, 14 mag. (askanews) – Anno 1982. Fabio Fazio esordisce in Tv come imitatore nel programma Rai Black out. Comincia così la lunga ascesa televisiva del conduttore televisivo di Savona. Tanti programmi televisivi per i giovani. Dal 1987 al 1990 su Odeon TV il programma Forza Italia insieme a Roberta Termali e Walter Zenga. Il vero successo però arriva nel 1993, quando scrive e conduce, sulla terza rete Rai (e in seguito su Rai 2), il varietà domenicale Quelli che il calcio. Nel gennaio 1995 particolare rilevanza mediatica suscitò la decisione di Fazio e del cast della trasmissione di abbandonare in quella puntata lo studio, a causa di alcuni scontri tra due tifoserie culminati con la morte di un tifoso. Nel 1998 il programma viene promosso su Rai 2 e diventerà uno dei programmi di punta della rete. La conduzione di Fazio proseguirà fino alla stagione 2000/2001 quando lascia la Rai per la neonata LA7 ed è sostituito da Simona Ventura. Nel 1997 assieme a Claudio Baglioni conduce in primavera Anima mia che diverrà uno dei programmi più visti della storia della seconda rete Rai. Numerosi riconoscimenti tra cui il Telegatto come programma dell’anno dalle mani di Michael Jackson. Il successo di Anima mia costituirà per Fazio una consacrazione, tanto da venire destinato alla conduzione del Festival di Sanremo per due anni consecutivi, nel 1999 e nel 2000. Record di ascolti e presenza di personalità del tutto inusitate per il festival, come ad esempio il Premio Nobel per la medicina Renato Dulbecco e il tenore Luciano Pavarotti, impegnati nella co-conduzione, e Michail Gorbaciov invitato come ospite. Su Raitre a partire dal 2003 presenta Che tempo che fa, un talk-show che, partendo da spunti meteorologici, è in realtà un programma di approfondimento, con interviste a ospiti in studio e interventi comici e satirici. Interviste a Bill Gates, Tony Blair, Michail Gorba?ëv, Barack Obama, Emmanuel Macron, Papa Francesco. A novembre 2010 conduce, insieme con lo scrittore Roberto Saviano, il programma in quattro puntate Vieni via con me su Rai 3. Ottiene fino a 9,7 milioni di spettatori e quasi il 32% di share, risultando il programma più visto della storia di Rai Tre. Nel 2013 e 2014 ancora il Festival di Sanremo, accompagnato da Luciana Littizzetto. Tante anche le serate speciali come quella sul Binario 21 (2023) e la deportazione deli ebrei italiani dalla stazione di Milano con ospite la senatrice Liliana Segre.